Apri pdf - Piano di miglioramento

Download Report

Transcript Apri pdf - Piano di miglioramento

Istituto Comprensivo “R.Leone” Marina di Ginosa (Ta)
A.S.2013/2014
Curricolo d’Istituto
Individuazione dei traguardi trasversali - alunni classi in uscita di ogni segmento di scuola
Scuola dell’infanzia
(ultimo anno)
COMPETENZE
CHIAVE
TRAGUARDI
DI SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
Presta attenzione a discorsi, storie,
filastrocche, brani musicali.
Riconosce lo scopo e comprende le
informazioni principali contenute in una
comunicazione orale.
Pone domande per avere chiarimenti o
Comunicazione in
informazione su un argomento/richiesta.
lingua madre
Partecipa alle conversazioni in modo attivo.
Esprime bisogni, esperienze, conoscenze ed
emozioni in modo comprensibile utilizzando
i diversi linguaggi.
Racconta con ordine una breve storia e la
riordina in sequenza.
Scuola primaria
(classe 5^)
TRAGUARDI
DI SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
Ascolta e comprende testi orali
“diretti” o “trasmessi” dai media.
Legge e comprende testi di vario tipo
(continui e non continui), ne individua
senso e informazioni.
Formula messaggi chiari e pertinenti
durante momenti comunicativi usando un
registro adeguato alla situazione.
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e
Coerenti.
Riflette sui testi propri e degli altri per
cogliere regolarità morfosintattiche e
caratteristiche del lessico.
Scuola secondaria
di primo grado
(classe- 3^)
TRAGUARDI
DI SVILUPPO
DELLE COMPETENZE
Dimostra una padronanza della lingua
italiana tale da consentirgli di comprendere
enunciati e testi di una certa complessità, di
esprimere le proprie idee, di adottare un
registro linguistico appropriato alle diverse
situazioni.
1
Comunicazione
nelle lingue
straniere
Competenza
matematica e
competenze di
base in scienza e
tecnologia
Competenza
digitale
Imparare ad
imparare
Competenze
Scopre e sperimenta semplici forme
comunicative di lingue diverse dalla propria
Opera con concetti topologici fondamentali.
Confronta e valuta quantità e utilizza semplici
simboli per registrare.
Intuisce l’esistenza di un “disagio” o
problema legato ai suoi bisogni, nell’ambito
di gioco e/o di attività.
Affronta e risolve problemi operando semplici
inferenze, formulando e verificando ipotesi
Utilizza dispositivi digitali anche in maniera
autonoma.
Usufruisce di semplici attività multimediali.
Avvia applicazioni interattive.
Usa giochi didattici.
Ha consapevolezza delle proprie capacità e le
utilizza nelle varie situazioni.
Porta a termine l’attività anche se con
qualche difficoltà .
Affronta situazioni nuove utilizzando
strategie già usate.
In una situazione problematica mette in atto
strategie adeguate per risolvere il problema
incontrato.
Cura in autonomia la propria persona, gli
Comprende frasi, espressioni di uso
quotidiano e brevi messaggi orali e scritti
relativi ad ambiti familiari, accompagnati
preferibilmente da supporti visivi o sonori
Nell'incontro con persone di diversa
nazionalità è in grado di esprimersi a livello
elementare in lingua inglese.
E' in grado di affrontare una comunicazione
essenziale, in semplici situazioni di vita
quotidiana, in una seconda lingua europea
(francese).
Calcola con sicurezza utilizzando i numeri
naturali.
Riconosce e risolve problemi di vario
genere.
Si approccia ai fenomeni in modo
scientifico utilizzando capacità operative,
progettuali e manuali.
Conosce e denomina le parti visibili di
un dispositivo digitale.
Accende e spegne correttamente ed
autonomamente un dispositivo.
Avvia applicazioni e usa semplici
programmi grafici e di videoscrittura.
Utilizza in modo corretto giochi didattici.
Le sue conoscenze matematiche e
scientifico-tecnologiche gli consentono di
analizzare dati e fatti della realtà e di
verificare l'attendibilità delle analisi
quantitative e statiche proposte da altri.
Il pensiero razionale gli consente di
affrontare problemi e situazioni.
Ha buone competenze digitali, usa con
consapevolezza le tecnologie della
comunicazione per ricercare e analizzare
dati e informazioni, per distinguere
informazioni attendibili da quelle che
necessitano di approfondimento, per
interagire con soggetti diversi nel mondo.
Raccoglie, interpreta e organizza le
varie informazioni in base all’obiettivo da
raggiungere.
Imposta e risolve problemi.
Analizza situazioni concrete.
Pianifica e usa le diverse esperienze fatte
in contesti diversi.
Riflette su come e quanto impara.
Riconosce e accetta i propri limiti e i
propri errori.
Sa esprimere verbalmente emozioni e
Organizza il proprio apprendimento,
individuando, scegliendo ed utilizzando
varie fonti e varie modalità di informazione
e di formazione (formale, non formale ed
informale), anche in funzione dei tempi
disponibili, delle proprie strategie e del
proprio metodo di studio e di lavoro .
Ha cura e rispetto di sé.
2
sociali e civiche
Spirito di
iniziativa e
imprenditorialità
oggetti personali, i materiali comuni
e l’ambiente.
Utilizza i diversi materiali a disposizione per
realizzare un’attività.
Porta a termine in modo autonomo le
consegne.
Esprime ipotesi e valutazioni sul proprio
operato.
Riconosce i propri errori ed è disponibile a
rivedere il proprio comportamento.
Elabora semplici ipotesi per risolvere alcune
piccole situazioni-problema.
Avanza proposte per la scelta e la
realizzazione di attività.
Consapevolezza
ed espressione
culturale
Esplora le possibilità offerte dalla realtà
circostante.
Esprime emozioni e si racconta utilizzando i
diversi linguaggi.
Inventa storie e si esprime attraverso varie
forme di drammatizzazione e
rappresentazione.
sentimenti.
Aspetta il suo turno in una
conversazione.
Sa argomentare le proprie idee.
Interagisce in modo efficace con gli altri.
Rispetta le idee degli altri.
Individua comportamenti corretti e
scorretti.
Rispetta le regole stabilite.
Esplora un ambiente per conoscere,
capire e fare ipotesi.
Giustifica le scelte e sostiene la propria
opinione con semplici argomentazioni.
Coglie fenomeni e problemi legati al
territorio.
Sa usare le propria creatività per risolvere
un problema.
Sa organizzare il suo lavoro su indicazioni
dell’insegnante.
Coopera con i compagni nello
svolgimento di un compito portando
contributi nelle attività di gruppo.
Si esprime utilizzando vari tipi di
linguaggio verbale e non verbale.
Osserva la realtà e mette in relazione fatti
ed eventi.
Riconosce elementi significativi del
passato del suo ambiente di vita.
Riconosce le tracce storiche presenti nel
territorio e comprende l'importanza del
patrimonio artistico, religioso e culturale.
Assimila il senso e la necessità del rispetto
della convivenza civile.
Ha attenzione per le funzioni pubbliche, a
cui partecipa con azioni di solidarietà, con
momenti educativi informali, ecc.
Rispetta le regole condivise, collabora con
gli altri per la costruzione del bene comune
esprimendo le proprie opinioni.
Dimostra originalità e spirito di iniziativa.
Si assume le proprie responsabilità e chiede
aiuto quando si trova in difficoltà e sa
fornire aiuto a chi lo chiede.
In relazione alle proprie potenzialità e al
proprio talento si impegna in campi
espressivi, motori ed artistici che gli sono
congeniali.
E' disposto ad analizzare se stesso e a
misurarsi con le novità e gli imprevisti.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità
e dei propri limiti.
Utilizza gli strumenti di conoscenza per
comprendere se stesso e gli altri, per
riconoscere le diverse identità, le tradizioni
culturali e religiose.
Si impegna per portare a compimento il
lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
A cura del Nucleo Operativo dei
Dipartimenti
3
DIPARTIMENTO DELLE LINGUE E DELLA COMUNICAZIONE VERBALE E DEI LINGUAGGI NON VERBALI
AREA LINGUISTICA
CAMPO D’ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE
SEGMENTO
DI
SCUOLA
I
N
NUCLEI
FONDANTI
N
Z
I
A
APPRENDIMENTO
SECONDO UNA SCANSIONE
CRONOLOGICA E SEQUENZIALE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
TRAGUARDI DI
COMPETENZE DI AREA
COMPETENZA TRASVERSALI
COMUNICAZIONE Sviluppa la padronanza d’uso della  Arricchire il linguaggio
LINGUA
F
A
OBIETTIVI DI
CULTURA
lingua italiana a arricchisce e precisa attraverso confronti e
il proprio lessico.
conversazioni.
 Comunica, (esprime
emozioni, racconta…)
utilizzando i vari codici che
il linguaggio consente.
 Sviluppa fiducia e motivazione
 Ascoltare rispettando tempi ed
nell’esprimere e comunicare agli
opinioni altrui.
altri le proprie emozioni, le proprie
 Comprende semplici
domande, i propri ragionamenti
 Parlare, descrivere, raccontare, messaggi espressi nei vari
attraverso il linguaggio verbale,
linguaggi: verbale, (poesie,
dialogare con coetanei e adulti.
utilizzandolo in modo differenziato e
canti, ecc.) corporeo,
appropriato nelle diverse attività.
grafico-pittorico e
 Ripetere correttamente un
manipolativo.
racconto o un vissuto.
 Ascolta, comprende e racconta le
narrazioni e le letture di storie.
 Ascoltare, comprendere e
 Osserva ed interpreta
rielaborare in vari codici
 Sviluppa un repertorio linguistico
espressivi testi, poesie, racconti, simboli e immagini.
adeguato alle esperienze e agli
filastrocche, canti ecc.
apprendimenti compiuti nei diversi
campi di esperienza.
 Sperimenta le prime forme
 Inventare brevi storie.
di comunicazione
 Formula ipotesi sulla lingua scritta  Mostrare interesse per il codice attraverso la musica, il
movimento, il disegno e la
esperimenta le prime forme di
scritto.
scrittura.
comunicazione attraverso la
scrittura, anche utilizzando
 Avere cura dei libri e sviluppare
tecnologie
il piacere della lettura.
4
SCUOLA PRIMARIA
DIPARTIMENTO DELLE LINGUE E DELLA COMUNICAZIONE VERBALE, DEI LINGUAGGI NON VERBALI E DELLE ATTIVITÀ
ESPRESSIVO-MOTORIE
AREA: LINGUISTICA-ARTISTICA-ESPRESSIVA
ITALIANO
SEGMENTO
DI SCUOLA
P
R
I
M
A
R
I
A
NUCLEI FONDANTI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
SECONDO UNA SCANSIONE
CRONOLOGICA E SEQUENZIALE
ASCOLTO
E
PARLATO
Cogliere l'argomento
principale
dei discorsi altrui.
– Prendere la parola negli scambi
comunicativi,rispettando i turni
di parola, ponendo domande
pertinenti e chiedendo
chiarimenti.
– Riferire su esperienze personali
in modo essenziale e chiaro,
rispettando l’ordine
cronologico e inserendo
elementi descrittivi funzionali
al racconto.
– Comprendere le informazioni
essenziali di un’esposizione, di
istruzioni per l’esecuzione di
compiti, di messaggi trasmessi
dai media.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE
COMPETENZE DI AREA
TRAGUARDI DI
COMPETENZA
TRASVERSALI
–
1. L’alunno partecipa a scambi
comunicativi attraverso messaggi
semplici, chiari e pertinenti,
formulati in un registro il più
possibile adeguato alla
situazione.
2. Comprende testi di diverso tipo
funzionali allo scopo, ne
individua il senso globale e/o le
informazioni principali, utilizza
strategie di lettura differenziate.
– Comunica e
partecipa a scambi
comunicativi con
interventi chiari e
pertinenti ed esprime
idee ed emozioni,
utilizzando i
linguaggi verbali e
non.
5
LETTURA
SCRITTURA
– Leggere e comprendere una
varietà di forme testuali,
distinguendo l’invenzione
letteraria dalla realtà.
– Formulare anticipazioni sul
testo utilizzando le
informazioni della titolazione,
delle immagini e delle
didascalie.
– Leggere e confrontare
informazioni provenienti da
testi diversi per trovare spunti a
partire dai quali parlare o
scrivere.
– Seguire istruzioni scritte per
scopi pratici.
– Leggere semplici testi letterari,
sia poetici sia narrativi,
mostrando di riconoscere le
caratteristiche essenziali ed
esprimendo semplici pareri
personali
– Raccogliere le idee, organizzarle,
pianificare la traccia di un racconto o
di un’esperienza.
– Produrre racconti scritti di
esperienze personali o vissute da altri.
– Produrre testi creativi sulla base di
modelli dati (filastrocche, racconti
1. Legge testi letterari di vario
genere, applica opportune strategie e
formula semplici pareri personali
– Legge e comprende
messaggi e testi di
vario genere e
utilizza linguaggi
verbali e non.
1. Produce testi legati alle diverse
occasioni di scrittura che la
scuola offre, rielabora testi
manipolandoli, parafrasandoli,
completandoli, trasformandoli.
– Organizza le attività
di studio, raccoglie le
idee, pianifica,
corregge, produce.
– Rielabora, sintetizza,
completa e/o
modifica vari tipi di
6
RIFLESSIONE
SULLA
LINGUA
brevi, poesie).
– Scrivere una lettera indirizzata a
destinatari noti, adeguando le forme
espressive al destinatario e alla
situazione di comunicazione.
– Esprimere per iscritto esperienze,
emozioni, stati d'animo sotto forma di
diario.
– Realizzare testi collettivi in cui si
fanno resoconti di esperienze
scolastiche, si illustrano procedimenti
per fare qualcosa, si registrano opinioni
su un argomento trattato in classe.
– Compiere operazioni di
rielaborazione sui testi (parafrasare un
racconto, riscrivere apportando
cambiamenti di caratteristiche,
sostituzioni di personaggi, punti di
vista, riscrivere in funzione di uno
scopo dato…).
– Produrre testi corretti dal
punto di vista ortografico,
morfosintattico, lessicale, in cui
siano rispettate le funzioni
sintattiche e semantiche dei
principali segni interpuntivi.
– Riconoscere e denominare le parti
principali del discorso e gli elementi
basilari di una frase; individuare e usare
in modo consapevole modi e tempi del
verbo; riconoscere in un testo i
principali connettivi (temporali,
2. Sviluppa gradualmente abilità
funzionali allo studio
estrapolando dai testi scritti
informazioni utili per
l'esposizione orale e la
memorizzazione, acquisendo la
terminologia specifica,
raccogliendo impressioni
personali e/o collettive,
registrando opinioni proprie o
altrui.
1. Svolge attività esplicite di
riflessione linguistica su ciò che
si dice o si scrive, si ascolta o si
legge,mostra di cogliere le
operazioni che si fanno quando
si comunica e le diverse scelte
testo sulla base di
scopi e destinatari
assegnati.
– Svolge attività di
riflessione linguistica
su ciò che si dice o si
scrive, si ascolta o si
legge.
– Coglie le operazioni
attinenti gli scambi
comunicativi.
7
spaziali, logici); analizzare la frase nelle
sue funzioni (predicato e principali
complementi diretti e indiretti)
PERCEZIONE
determinate dalla varietà di
situazioni in cui la lingua si usa.
– Utilizza il dizionario
come strumento di
consultazione.
– Conoscere i principali meccanismi di
formazione e derivazione delle parole
(parole semplici, derivate, composte,
prefissi e suffissi).
– Comprendere le principali relazioni
tra le parole (somiglianze, differenze)
sul piano dei significati.
– Comprendere e utilizzare il
significato di parole e termini specifici
legati alle discipline di studio.
– Utilizzare il dizionario come
strumento di consultazione per trovare
una risposta ai propri
dubbi linguistici.
– Riconoscere la funzione dei
principali segni interpuntivi.
ARTE E IMMAGINE
– Guardare e osservare con
consapevolezza un’immagine e gli
oggetti presenti nell’ambiente
descrivendo gli elementi formali e
utilizzando le regole della percezione
visiva e l’orientamento nello spazio.
1.L’alunno utilizza gli elementi
grammaticali di base del linguaggio
visuale per osservare,
descrivere e leggere immagini statiche
(fotografie, manifesti, opere d’arte) e
messaggi in movimento ( spot, brevi
filmati, videoclip, ecc.).
2. Utilizza le conoscenze sul
linguaggio visuale per produrre e
8
rielaborare in
modo creativo le immagini attraverso
tecniche, materiali e strumenti
diversificati (grafico-espressivi, pittorici ,
plastici, ma anche audiovisivi e
multimediali).
LETTURA
– Riconoscere in un testo iconicovisivo gli elementi grammaticali e
tecnici del linguaggio visuale (linee,
colori, forme, volume, spazio) e del
linguaggio audiovisivo (piani,campi,
sequenze, struttura narrativa,
movimento ecc.), individuando il loro
significato espressivo.
PRODUZIONE
Leggere in alcune opere d’arte di
diverse epoche storiche provenienti da
diversi Paesi i principali elementi
compositivi, i significati simbolici,
espressivi e comunicativi.
– Riconoscere e apprezzare i principali
beni culturali, ambientali e artigianali
presenti nel proprio territorio,
operando una prima analisi e
classificazione.
– Utilizzare strumenti e regole per
produrre immagini grafiche, pittoriche,
plastiche tridimensionali,
attraverso processi di manipolazione,
rielaborazione e associazione di codici,
di tecniche e materiali diversi tra loro.
– Sperimentare l’uso delle tecnologie
1. Legge ed apprezza opere d’arte e
oggetti di artigianato provenienti
da altri paesi diversi dal proprio.
2 Conosce i principali beni
artistico-culturali presenti nel
proprio territorio, e mette in
atto pratiche di rispetto e
salvaguardia.
– Conosce e analizza i
beni artisticoculturali presenti nel
territorio, utilizzando
gli elementi
grammaticali del
linguaggio visuale.
– Conosce,osserva e
classifica gli elementi
fisici del territorio e
dell’ambiente.
– Produce e rielabora
in modo creativo le
immagini tecniche,
usando materiali e
strumenti
diversificati.
9
della comunicazione audiovisiva per
esprimere, con
codici visivi, sonori e verbali,
sensazioni, emozioni e realizzare
produzioni di vario tipo.
CORPO E MOVIMENTO
IDENTITA’
CORPOREA
Riconoscere e denominare le varie
parti del corpo su di sé e sugli altri e
saperle rappresentare graficamente;
riconoscere, memorizzare e rielaborare
le informazioni provenienti dagli
organi di senso.
– Coordinare e utilizzare diversi
schemi motori combinati tra loro
(correre / saltare, afferrare
/ lanciare, ecc).
– Sapere controllare e gestire le
condizioni di equilibrio staticodinamico del proprio
corpo.
– Organizzare e gestire
l’orientamento del proprio corpo in
riferimento alle principali coordinate
spaziali e temporali
(contemporaneità, successione e
reversibilità) e a strutture
ritmiche.
Riconoscere e riprodurre semplici
sequenze ritmiche con il proprio
L’alunno acquisisce consapevolezza di sé
con l’ascolto e l’osservazione del proprio
corpo, la padronanza degli schemi
motori e posturali, adattandosi al tempo
e allo spazio.
Organizza condotte motorie sempre piu
complesse, coordinando vari schemi di
movimento in simultaneità e
successione.
10
ESPLORAZIONE
DELL’AMBIENTE
corpo e con attrezzi.
Utilizzare in modo personale il corpo
e il movimento per esprimersi,
comunicare stati d’animo, emozioni e
sentimenti, anche nelle forme della
drammatizzazione e della danza.
– Conoscere e applicare
correttamente modalità esecutive di
numerosi giochi di movimento
individuali e di squadra. Assumere un
atteggiamento
positivo verso il proprio corpo,
accettando i propri limiti, cooperando
e interagendo con gli altri,
consapevoli del “valore” delle regole
e dell’importanza
di rispettarle.
Organizzare condotte motorie sempre
più complesse, coordinando vari
schemi di movimento in simultaneità
e successione.
– Riconoscere e valutare traiettorie,
COMUNICAZIONE sapendo organizzare il proprio
movimento nello spazio in relazione
E RELAZIONE
a sé, agli oggetti, agli altri
Utilizzare in forma originale e
creativa modalità espressive e
corporee anche attraverso forme di
drammatizzazione,o strutture
ritmiche.
Partecipare attivamente ai giochi
sportivi e non, organizzati anche in
forma di gara, collaborando con gli
altri, accettando la sconfitta,
Riconosce e valuta traettorie, sapendo
organizzare il proprio movimento nello
spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli
altri.
Partecipa attivamente ai giochi sportivi e
non, organizzati anche in forma di gara,
collaborando con gli altri, rispettando le
regole, manifestando senso di
responsabilità.
Assume comportamenti adeguati per la
prevenzione degli infortuni e per la
sicurezza nei vari ambienti di vita.
Riconosce il rapporto di alimentazione,
esercizio fisico e salute, assume adeguati
comportamenti e stili di vita salutistici.
11
rispettando le regole, accettando le
diversità,
manifestando senso di responsabilità.
Assumere comportamenti adeguati
per la prevenzione degli infortuni e
per la sicurezza nei vari ambienti di
vita.
– Riconoscere il rapporto tra
alimentazione, esercizio fisico e
salute, assumendo adeguati
comportamenti e stili di vita
salutistici
SCUOLA SECONDARIA di Primo grado- CLASSE TERZA
DIPARTIMENTO LINGUISTICO: ITALIANO
Obiettivi di apprendimento
Segmen
Nuclei
to di
FONDANTI Secondo una scansione
scuola
cronologica e sequenziale
Traguardi per lo
sviluppo delle
competenze di
area
Ascoltare testi prodotti da altri,
L’alunno interagisce in
riconoscendone la fonte e individuando modo efficace in diverse
scopo, argomento, informazioni
situazioni comunicative
principali e punto di vista
dell’emittente.
Sec. di I
grado
Ascolto
Ascoltare testi applicando tecniche di
supporto alla comprensione durante e
dopo l’ascolto
Ascolta e comprende
testi di vario tipo
Traguardi di competenza
Tipologia
trasversali
di prova
Dimostra una padronanza del

Scelta
linguaggio tale da consentirgli di
multipla
comprendere enunciati e testi di
una certa complessità, di esprimere
in forma orale e scritta le proprie
idee, di adottare un registro
linguistico appropriato alle diverse
situazioni
12
Scelta multipla
Parlato
Intervenire in una conversazione, con
pertinenza e coerenza, fornendo un
positivo contributo personale
Riferire oralmente su un argomento di
studio esplicitando lo scopo e
presentando in modo chiaro
l’argomento
Espone oralmente
all’insegnante e ai
compagni argomenti di
studio e di ricerca
Interagisce in modo efficace in
situazioni comunicative diverse
13
Lettura

Leggere ad alta voce in modo
espressivo usando pause e intonazioni,
permettendo a chi ascolta di capire

Leggere testi letterari di vario
tipo individuando il tema principale e
le intenzioni comunicative dell’autore;
caratteristiche e ruoli dei personaggi;
ambientazione spaziale e temporale;
genere di appartenenza
Scrittura
Scrivere testi di forma diversa(lettera,
diario,articolo,commento,ecc)
adeguandoli
a:situazione,argomento,scopo,destinat
ario e selezionando il registro più
adeguato.

Produrre testi, utilizzando
conoscenze selezionate da fonti di
informazione diverse, manualistiche e
non, cartacee e digitali.

Legge testi di
vario tipo.

Legge testi
informativi e ascolta
spiegazioni attinenti a
contenuti di studio di
altre discipline

Scrive
correttamente testi di
vario tipo.

Produce testi
multimediali, utilizzando
in modo efficace
l’accostamento dei
linguaggi verbali con
quelli iconici e sonori

Legge con interesse testi di
vario tipo, genere e comincia a
Scelta multipla
manifestare gusti personali,
scambiando opinioni con i compagni
ed insegnanti

Apprezza la lingua come
strumento attraverso il quale
esprime stati d’animo, rielabora
esperienze ed espone punti di vista
personali

Scelta
multipla

Scrivere testi corretti dal punto
di vista morfosintattico, lessicale,
ortografico, adeguati allo scopo e al
destinatario.
14
Acquisizione
ed
espansione
del lessico
ricettivo e
produttivo

Ampliare il proprio patrimonio
lessicale

Comprendere e usare parole in
senso figurato

Realizzare scelte lessicali
adeguate in base alla situazione
comunicativa

Padroneggia e
applica in situazioni
diverse le conoscenze
fondamentali relative al
lessico, alla morfologia,
all’organizzazione logicosintattica della frase;

Utilizza le conoscenze
metalinguistiche per migliorare la
comunicazione.

Scelta
multipla

Usa opportunamente diversi
registri linguistici.

-Utilizza le
conoscenze
metalinguistiche per la
comprensione del testo.

-Adatta
opportunamente i
registri linguistici in base
alla situazione
comunicativa e agli
interlocutori.
15
-
Elementi di
grammatica
esplicita e
riflessione
sulla lingua

-Riconoscere le caratteristiche
e le Riconoscere ed esemplificare casi
di variabilità della lingua

strutture dei principali tipi
testuali

-Riconoscere le principali
relazioni tra significati delle parole
(sinonimi, opposizione, inclusione)

-Riconoscere l’organizzazione
della frase semplice e complessa
Scelta multipla

Comprende ed
usa in modo appropriato
le parole del vocabolario
di base
( fondamentale ; di alto
uso di alta disponibilità)

Riconosce e usa
termini specialistici in
base ai campi di discorso

-Riconoscere i connettivi
sintattici, i segni interpuntivi.

-Riflettere sui propri errori allo
scopo di imparare ad autocorreggersi
16
SCUOLA SECONDARIA di Primo grado- CLASSE TERZA
DIPARTIMENTO LINGUISTICO: STORIA
Obiettivi di apprendimento
Segmento di Nuclei
scuola
FONDANTI Secondo una scansione
cronologica e sequenziale
Secondaria di I
grado
Traguardi per lo
sviluppo delle
competenze di area
Traguardi di
competenza
trasversali
Tipologia di
prova
Scelta multipla
Uso delle fonti

Conoscere alcune procedure e
tecniche di lavoro nei siti archeologici,
nelle biblioteche e negli archivi.

L’alunno usa le
conoscenze e le abilità per
orientarsi nel presente, per
comprendere opinioni e culture
diverse, per capire i problemi
Comprende il
cambiamento e la
diversità dei tempi
storici attraverso il
confronto tra epoche
17
Usare fonti di tipo diverso per produrre
conoscenze su temi definiti.
Organizzazione
delle
informazioni

Selezionare e organizzare
informazioni con mappe, schemi,
tabelle, grafici e risorse digitali.

Costruire grafici e mappe
spazio-temporali per organizzare le
conoscenze studiate.
fondamentali del mondo
contemporaneo.

L’alunno si informa in
modo autonomo su fatti e
problemi storici anche con l’uso
di risorse digitali.
diverse e tra diverse
aree geografiche e
culturali.
Scelta multipla

L’alunno comprende
aspetti, processi e avvenimenti
fondamentali della storia.

Collocare la storia locale in
relazione con la storia italiana, europea
e mondiale.

Formulare e verificare ipotesi
sulla base delle informazioni prodotte e
delle conoscenze elaborate.
18
Strumenti
concettuali
Scelta multipla

Comprendere aspetti e
strutture dei processi storici italiani,
europei e mondiali.

L’alunno comprende testi
storici e li sa rielaborare con un
personale metodo di studio.

Conoscere il patrimonio
culturale collegato con i temi affrontati.

L’alunno conosce aspetti
del patrimonio culturale,
italiano, europeo e mondiale,
mettendoli in relazione con i
fenomeni storici studiati.

Usare le conoscenze apprese
per comprendere problemi ecologici,
interculturali e di convivenza civile.
Produzione
scritta e orale

Produrre testi, utilizzando
conoscenze selezionate da fonti di
informazione diverse, manualistiche e
non, cartacee e digitali.

L’alunno sa produrre
informazioni storiche con fonti di
vario tipo, anche digitali, e li sa
organizzare in testi.

Argomentare su conoscenze e
concetti appresi, usando il linguaggio
specifico della disciplina.

L’alunno espone
oralmente e per iscritto le
conoscenze storiche acquisite
operando collegamenti e
argomentando le proprie
riflessioni.
Scelta multipla
19
SCUOLA SECONDARIA di Primo grado- CLASSE TERZA
DIPARTIMENTO LINGUISTICO: GEOGRAFIA
Nuclei
Segmento
FONDAN
di scuola
TI
Secondaria di I
grado
Orientamento
Obiettivi di apprendimento
Secondo una scansione
cronologica e sequenziale

Orientarsi sulle carte e orientare e
orientare le carte a grande scala in base ai
punti cardinali e a punti di riferimento fissi.

Orientarsi nelle realtà territoriali
lontane, anche
Traguardi per lo
sviluppo delle
competenze di area
Traguardi di
competenza
trasversali

L’alunno si orienta nello
spazio e sulle carte di diversa
scala in base ai punti cardinali e
alle coordinate geografiche.
Sa aprirsi al confronto con
l’altro, attraverso la
conoscenza di diversi
contesti ambientali e socioculturali, superando
stereotipi e pregiudizi.
Tipologia
di prova
Scelta multipla
Attraverso l’utilizzo dei programmi
multimediali di visualizzazione dall’alto.
20
Linguaggio
della
geograficità

Leggere ed interpretare vari tipi di
carte geografiche, utilizzando scale di
riduzione, coordinate geografiche e
simbologia.

Utilizzare strumenti tradizionali e
innovativi per comprendere e comunicare
fatti e fenomeni territoriali
Paesaggio

Interpretare e confrontare alcuni
caratteri dei paesaggi italiani, europei e
mondiali, anche in relazione alla loro
evoluzione nel tempo.

Conoscere temi e problemi di tutela
del paesaggio come patrimonio naturale e
culturale, progettare azioni di valorizzazione.
Scelta multipla
Utilizza carte geografiche,
fotografie, immagini da
telerilevamento, elaborazioni
digitali, grafici, dati statistici,
sistemi informativi geografici per
comunicare informazioni spaziali.

Riconosce paesaggi
europei e mondiali,
raffrontandoli con quelli italiani.
Scelta multipla

Riconosce gli elementi
fisici significativi e le emergenze
storiche,
artistiche, architettoniche, come
patrimonio naturale e culturale
da tutelare e valorizzare
21
Regione e
sistema
territoriale

Consolidare il concetto di regione
geografica applicandola all’Italia, all’Europa e
al Mondo.

Osserva, legge e analizza
sistemi territoriali vicini e
lontani, nello spazio e nel tempo.

Analizzare in termini di spazio le
interrelazioni tra fatti e fenomeni
demografici, sociali ed economici di portata
nazionale ed europea.

Valuta gli effetti delle
azioni degli uomini sui sistemi
territoriali alle diverse scale
geografiche.
Scelta multipla

Utilizzare modelli interpretativi di
assetti territoriali dei principali Paesi europei
e degli altri continenti, anche in relazione alla
loro evoluzione storico-politico-economica
22
SCUOLA SECONDARIA di Primo grado- CLASSE TERZA
DIPARTIMENTO LINGUISTICO: PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE
SEGMENT
O DI
NUCLEI
FONDAN
TI
Obiettivi di apprendimento
SCUOLA
ASCOLTO
Ascolto (Comprensione orale):
SECONDARIA
(COMPRENSIO
NE
a) Comprendere ed individuare i punti e le
informazioni essenziali di un discorso
inerente al proprio vissuto personale
(famiglia, scuola, tempo libero, attualità,
tempo libero, propri interessi) a condizione
che venga usata una lingua chiara.
SCUOLA
DI
PRIMO
ORALE)
GRADO
Secondo una scansione
cronologica e sequenziale
b) Individuare, ascoltando, termini ed
informazioni attinenti a contenuti di studio di
altre discipline
PARLATO
(PRODUZIONE
-INTERAZIONE
Parlato (Produzione - Interazione orale)
Interagisce con uno o più interlocutori
comprendendo i punti chiave di una
Traguardi per lo
sviluppo delle
competenze di area
Traguardi di
competenza
trasversali
Tipologia di
prova
1) L’alunno comprende oralmente e
per iscritto i punti essenziali di testi
in lingua standard su argomenti
familiari o di studio che affronta a
scuola e nel tempo libero.
È capace di interagire
in modo efficace in
diverse situazioni
comunicative.
Scelta multipla
1) Descrive oralmente situazioni,
racconta avvenimenti ed
esperienze personali, espone
argomenti di studio.
2) Interagisce con uno o più
interlocutori in contesti familiari e
su argomenti noti.
Scelta multipla
23
ORALE)
conversazione, esponendo le proprie idee in
modo chiaro e comprensibile, facendo
domande e scambiando informazioni,
descrivendo o presentando persone,
indicando cosa piace o non piace,
esprimendo un’opinione motivandola.
1) Legge semplici testi con diverse
strategie adeguate allo scopo.
2) Legge testi informativi e ascolta
spiegazioni attinenti a contenuti di
studio di altre discipline.
1) Scrive semplici resoconti e
compone brevi lettere o messaggi
rivolti a coetanei e familiari.
LETTURA
(COMPRENSIO
NE
SCRITTA)
Lettura (Comprensione scritta)
Individuare informazioni specifiche ed
esplicite all’interno di lettere personali e di
testi brevi sia di interesse personale che
relativi ad altre discipline; legge brevi storie,
biografie, testi narrativi graduati.
1) Affronta situazioni nuove
attingendo al suo repertorio
linguistico; usa la lingua per
apprendere argomenti anche di
ambiti disciplinari diversi e
collabora con i compagni
Scelta multipla
per la realizzazione di attività e
progetti.
2) Autovaluta le competenze
acquisite ed è consapevole del
24
proprio modo di apprendere
Scrittura (Produzione scritta)
SCRITTURA
(PRODUZIONE
SCRITTA)
Produrre risposte a questionari e formula
domande; raccontare esperienze, scrivere
lettere personali utilizzando frasi semplici e
lessico adeguato.
1) Individua elementi culturali
veicolati dalla lingua materna o di
scolarizzazione e li confronta con
quelli veicolati dalla lingua
straniera.
Legge con interesse
testi di vario genere e
comincia a
manifestare gusti
personali, scambiando
opinioni con compagni
ed insegnanti.
Riflessione sulla lingua
RIFLESSIONE
SULLA LINGUA
Utilizzare in modo adeguato le strutture e le
funzioni linguistiche apprese; riconoscere
analogie e differenze tra le lingue;
autovalutare il proprio apprendimento.
Civiltà
CIVILTA’
Conoscere alcuni aspetti della civiltà dei
paesi anglofoni.
Scelta multipla
Apprezza la lingua
come strumento
attraverso il quale
esprimere stati
d’animo, rielaborare
esperienze ed esporre
punti di vista personali
.
25
SCUOLA SECONDARIA di Primo grado- CLASSE TERZA
DIPARTIMENTO LINGUISTICO: SECONDA LINGUA COMUNITARIA Francese
SEGMENT NUCLEI
O DI
FONDAN
TI
SCUOLA
Obiettivi di apprendimento
SCUOLA
ASCOLTO
Ascolto (Comprensione orale):
SECONDARIA
(COMPRENSIO
NE
a) Comprendere ed individuare i punti e le
informazioni essenziali di un discorso
inerente al proprio vissuto personale
(famiglia, scuola, tempo libero, attualità,
tempo libero, propri interessi) a condizione
che venga usata una lingua chiara.
DI
PRIMO
ORALE)
GRADO
Secondo una scansione
cronologica e sequenziale
Traguardi per lo
sviluppo delle
competenze di area
Traguardi di
competenza
trasversali
TIPOLOGIA DI
PROVA
1) L’alunno comprende oralmente
e per iscritto i punti essenziali di
testi in lingua standard su
argomenti familiari o di studio
che affronta a scuola e nel tempo
libero.
È capace di interagire in
modo efficace in diverse
situazioni comunicative.
Scelta multipla
b) Individuare, ascoltando, termini ed
informazioni attinenti a contenuti di studio
di altre discipline
PARLATO
1) Descrive oralmente situazioni,
racconta avvenimenti ed
esperienze personali, espone
Scelta multipla
26
(PRODUZIONE
-INTERAZIONE
ORALE)
Parlato (Produzione - Interazione orale)
argomenti di studio.
Interagisce con uno o più interlocutori
comprendendo i punti chiave di una
conversazione, esponendo le proprie idee
in modo chiaro e comprensibile, facendo
domande e scambiando informazioni,
descrivendo o presentando persone,
indicando cosa piace o non piace,
esprimendo un’opinione motivandola.
2) Interagisce con uno o più
interlocutori in contesti familiari e
su argomenti noti.
1) Legge semplici testi con diverse
strategie adeguate allo scopo.
2) Legge testi informativi e ascolta
spiegazioni attinenti a contenuti
di studio di altre discipline.
1) Scrive semplici resoconti e
compone brevi lettere o messaggi
rivolti a coetanei e familiari.
LETTURA
(COMPRENSIO
NE
Scelta multipla
SCRITTA)
Lettura (Comprensione scritta)
Individuare informazioni specifiche ed
esplicite all’interno di lettere personali e di
testi brevi sia di interesse personale che
relativi ad altre discipline; legge brevi
storie, biografie, testi narrativi graduati.
1) Affronta situazioni nuove
attingendo al suo repertorio
linguistico; usa la lingua per
apprendere argomenti anche di
ambiti disciplinari diversi e
27
SCRITTURA
collabora con i compagni
(PRODUZIONE
SCRITTA)
per la realizzazione di attività e
progetti.
Scrittura (Produzione scritta)
RIFLESSIONE
Produrre risposte a questionari e formula
domande; raccontare esperienze, scrivere
lettere personali utilizzando frasi semplici e
lessico adeguato.
SULLA LINGUA
Riflessione sulla lingua
Utilizzare in modo adeguato le strutture e
le funzioni linguistiche apprese;
riconoscere analogie e differenze tra le
lingue; autovalutare il proprio
apprendimento.
CIVILTA’
Civiltà
Conoscere alcuni aspetti della civiltà dei
paesi francesii.
2) Autovaluta le competenze
acquisite ed è consapevole del
proprio modo di apprendere
Legge con interesse testi
di vario genere e
comincia a manifestare
gusti personali,
scambiando opinioni con
compagni ed insegnanti.
Scelta multipla
1) Individua elementi culturali
veicolati dalla lingua materna o di
scolarizzazione e li confronta con
quelli veicolati dalla lingua
straniera.
Apprezza la lingua come
strumento attraverso il
quale esprimere stati
d’animo, rielaborare
esperienze ed esporre
punti di vista personali
Scelta multipla
28
SCUOLA SECONDARIA di Primo grado- CLASSE TERZA
DIPARTIMENTO ESPRESSIVO:SCIENZE MOTORIE
Segmento
di scuola
Secondaria di I
grado
Obiettivi di apprendimento
Nuclei
FONDAN Secondo una scansione
TI
cronologica e sequenziale
-Il corpo e la
sua relazione
con lo spazio -Conoscere i principali cambiamenti
fisiologici e morfologici;
e il tempo
-Conoscere i principi base dell’allenamento
e delle capacità condizionali;
-Saper utilizzare l’esperienza motoria
acquisita in situazioni nuove;
Traguardi per lo
sviluppo delle
competenze di area
Traguardi di
competenza
trasversali
-L’alunno costruisce la propria
identità personale attraverso la
consapevolezza delle competenze
motorie e dei propri limiti;
Utilizza e rielabora
informazioni
percettive per
scegliere risposte
funzionali.
-Utilizza le abilità motorie e
sportive acquisite adattando il
movimento in situazioni variabili.
TIPOLOGIA DI
PROVA
VERO-FALSO
-Utilizzare e correlare le variabili spaziotemporali funzionali alla realizzazione del
gesto tecnico in ogni situazione sportiva;
-Sapersi orientare nell’ ambiente naturale o
artificiali anche attraverso ausili specifici.
29
-Il linguaggio
del corpo
come
modalità
comunicativ
o-espressiva
Utilizza
-Conoscere e applicare semplici tecniche di
espressione corporea per rappresentare
stati d’animo e storie mediante gestualità e
posture;
-Utilizza gli aspetti comunicativirelazionali del linguaggio motorio
per entrare in relazione con gli
altri.
-Saper decodificare i gesti dei compagni e
avversari in situazioni di gioco e di sport;
COLLEGAMENTO
Partecipa con
disinvoltura superando
i momenti di disagio
nell’esprimersi
attraverso la mimica
corporea.
-Saper decodificare i gesti arbitrali in
relazione al regolamento di gioco.
-Il gioco, lo
sport, le
regole e il
fairplay
SCELTA MULTIPLA
-Padroneggiare le capacità coordinative
adattandole alle situazioni richieste dal
gioco in forma originale e creativa;
-Conoscere e applicare i principali elementi
tecnici delle diverse discipline sportive;
-Scegliere azioni e soluzioni efficaci per
risolvere problemi motori accogliendo
suggerimenti e correzioni;
-E’ capace di integrarsi e di
mettersi a disposizione del
gruppo, di condividere le strategie
del gioco, di rispettare le regole,
di assumersi le responsabilità
delle proprie azioni;
Pratica attivamente i
valori sportivi
(fairplay) come
modalità di relazione
quotidiana
-Conosce e apprezza le diverse
discipline sportive.
-Saper gestire in modo consapevole le
situazioni competitive, in gara e non , con
autocontrollo e ripetto per l ‘altro, sia in
caso di vittoria, sia in caso di sconfitta.
30
-Salute e
benessere,
prevenzione
e sicurezza
SCELTA MULTIPLA
-Essere in grado di conoscere i
cambiamenti morfologici e seguire un
piano di lavoro per il miglioramento delle
prestazioni;
-Riconosce, ricerca e applica
comportamenti in ordine ad un
sano stile di vita e alla
prevenzione;
-Essere in grado di distribuire lo sforzo in
relazione al tipo di attività richiesta e
applicare le tecniche di controllo
respiratorio;
-Rispetta criteri base di sicurezza
per se e per gli altri.
Riconosce
l’importanza di
un’alimentazione
sana;è consapevole
degli effetti nocivi
legati all’assunzione di
sostanze illecite o che
inducono dipendenza.
-Saper disporre, utilizzare e riporre
correttamente gli attrezzi salvaguardando
la propria e l’altrui sicurezza;
-Praticare attività per migliorare la propria
efficienza fisica riconoscendone i benefici;
-Conoscere ed essere consapevoli degli
effetti nocivi legati all’assunzione di
integratori, sostanza illecite o che inducono
dipendenza (doping, droghe e alcol).
31
SCUOLA SECONDARIA di Primo grado- CLASSE TERZA
DIPARTIMENTO ESPRESSIVO: ARTE E IMMAGINE
Obiettivi di
apprendimento
Nuclei
Segmento di
FONDAN Secondo una scansione
scuola
TI
cronologica e
sequenziale
Secondaria di I
grado
Esprimersi e
comunicare

Ideare e progettare
elaborati ricercando soluzioni
creative originali, ispirate anche
dallo studio dell’arte e della
comunicazione visiva.

Utilizzare consapevolmente
gli strumenti, le tecniche figurative
(grafiche, pittoriche e plastiche) e le
regole della rappresentazione visiva.
Traguardi per lo
sviluppo delle
competenze di
area

L’alunno
realizza elaborati
personali e creativi
sulla base di una
ideazione e
progettazione
originale, applicando
le conoscenze e le
regole del linguaggio
visivo, scegliendo in
modo funzionale
tecniche e materiali
differenti anche con
l’integrazione di più
media e codici
Traguardi di
competenza
trasversali
TIPOLOGIA DI
PROVA
Apprezza il linguaggio SCELTA MULTIPLA
non verbale per la
comunicazione e
l’espressione personale.
32

Rielaborare creativamente
materiali di uso comune, immagini
fotografiche, scritte, per produrre
elaborati creativi.

Scegliere le tecniche e i
linguaggi più adeguati per realizzare
prodotti visivi seguendo una precisa
finalità operativa o comunicativa,
anche integrando più codici e
facendo riferimento ad altre
discipline.
espressivi.

Padroneggia
gli elementi della
grammatica del
linguaggio visuale,
legge e comprende i
significati di
immagini statiche e in
movimento, di filmati
audiovisivi e di
prodotti multimediali
SCELTA MULTIPLA
Osservare e
leggere le
immagini

Utilizzare diverse tecniche
osservative per descrivere, con un
linguaggio verbale appropriato, gli
elementi formali ed estetici di un
contesto reale.

Leggere e interpretare
un’opera d’arte o un’immagine
utilizzando livelli progressivi di
approfondimento (utilizzando una
metodologia di lettura denotativa e
connotativa).

Riconoscere i codici e le
regole compositive presenti nelle

Legge le opere
più significative
prodotte nell’arte
antica, sapendole
collocare nei rispettivi
contesti storici,
culturali e ambientali.

Riconosce il
valore culturale di
immagini, di opere e
di oggetti artigianali
prodotti in paesi
diversi dal proprio.
Osserva e legge con
interesse le immagini e
le opere d’arte di vario
tipo, genere e comincia
a manifestare gusti
personali, scambiando
opinioni con i compagni
ed insegnanti
33
opere d’arte e nelle immagini della
comunicazione multimediale per
individuarne la funzione simbolica,
espressiva e comunicativa nei
diversi ambiti di appartenenza (arte,
pubblicità).

Descrive e
commenta beni
culturali, immagini
statiche e
multimediali,
utilizzando il
linguaggio verbale
specifico.
SCELTA MULTIPLA
Comprender
ee
apprezzare
le opere
d’arte

Leggere l’opera d’arte
mettendola in relazione con gli
elementi essenziali del contesto
storico e culturale a cui appartiene.

Conoscere le linee
fondamentali della produzione
artistica dei principali periodi storici
del passato.

Riconosce gli
elementi principali del
patrimonio culturale,
artistico e ambientale
del proprio territorio
e sensibile ai
problemi della sua
tutela e
conservazione.
Prende coscienza e
rispetta il valore del
patrimonio culturale e
paesaggistico.

Conoscere le tipologie del
patrimonio storico-artistico e
ambientale del territorio.
34
SCUOLA SECONDARIA di Primo grado- CLASSE TERZA
DIPARTIMENTO ESPRESSIVO: MUSICA
SEGMENTO
DI SCUOLA
SCUOLA SEC. DI I
GRADO
Nuclei
fondanti
Obiettivi di
apprendimento
Traguardi per
lo sviluppo
delle
competenze
Traguardi di
competenza
trasversali
Ascolto/anal
isi
Sa cogliere gli aspetti
espressivo/comunicativi di un brano
ascoltato.
Apprezza e valuta il
repertorio musicale
più diverso
riconoscendone i
diversi significati in
relazione al contesto
Vive la musica come
VERO-FALSO
strumento attraverso il
quale esprimere i
propri sentimenti e
stati d’animo ed
esporre valutazioni
personali.
Sa analizzare con un linguaggio
appropriato le caratteristiche e le
forme di opere musicali di vario
genere.
Decodifica e utilizza la notazione
musicale.
storico.
TIPOLOGIA DI
PROVA
Sa cogliere il contributo
che la musica da nella
vita della comunità nei
suoi vari momenti:
spettacolo, lavoro ecc.
Usa il codice base di
35
Legge frasi ritmico/melodiche.
Esegue con gli strumenti didattici
brani musicali appartenenti a
generi diversi.
Rappresenta
re Fenomeni
sonori e
linguaggi
musicali
Riproduce con la voce per
imitazione e/o lettura brani corali
ad una o più voci.
Espressione
vocale/stru
mentale
notazione musicale
funzionale alla lettura
e alla riproduzione di
brani sia vocali che
strumentali.
Sa ideare sequenze
sonore interessanti
utilizzando un lessico
specifico
Partecipa attivamente
alla realizzazione di
esperienze musicali
attraverso
l’esecuzione di brani
vocali e strumentali
sia individuali che di
gruppo.
COMPLETAMENTO
Riuscire ad esprimersi
in modo creativo e
personale utilizzando
gli strumenti e la voce
non solo come mezzo di
comunicazione ma
anche come convivenza
civile.
36
SCUOLA SECONDARIA di Primo grado- CLASSE TERZA
DIPARTIMENTO MATEMATICO, SCIENTIFICO, TECNOLOGICO: MATEMATICA,SCIENZE, TECNOLOGIA.
MATEMATICA
Obiettivi di apprendimento
Segmento
di scuola
Nuclei
FONDANTI
PROBLEMI
Scuola
secondaria
di primo
grado
Secondo una scansione cronologica e
sequenziale
a) Comprendere e decodificare il testo di un
problema, riformularlo ed esplicitarne i
contenuti utilizzando diversi registri
comunicativi.
b) Essere in grado di relazionare
correttamente tra loro i dati di un problema,
di stimare preventivamente l’ordine di
grandezza di un calcolo e la plausibilità dei
risultati.
c) Individuare diverse strategie risolutive,
scegliendo quella ritenuta più valida e
motivandone la scelta.
IL NUMERO
a) Esporre ordinatamente e con opportuno
linguaggio specifico, i vari algoritmi solutivi,
usando diversi registri comunicativi.
b) Risolvere, mentalmente e per iscritto,
Traguardi per lo
sviluppo delle
competenze di area
- Osserva criticamente
la realtà naturale e
tecnologica
riconoscendone
somiglianze e
differenze, regolarità e
andamento temporale
TIPOLOGIA DI PROVA
Traguardi di
competenza trasversali
COMPRENDERE E
SCELTA MULTIPLA
COMUNICARE
Comprendere e
comunicare
messaggi di diversa
tipologia e complessità
crescente.
-Organizza un percorso
sperimentale,
ricavando,
RIFLETTERE ED
ELABORARE
selezionando e
rielaborando
Riconoscere e riflettere, SCELTA MULTIPLA
rielaborare e produrre
significati, relazioni e
procedimenti.
informazioni e dati
trasferendoli anche ad
37
operazioni ed espressioni, anche letterali,
applicando correttamente e
consapevolmente le proprietà del calcolo
algebrico.
SCUOLA
SECONDARI
A di Primo
grado-
c) Impostare un’espressione e/o un
algoritmo capace di soddisfare le richieste
dell’esercizio.
SPAZIO E
FIGURE
a) Decodificare le informazioni contenute nel
testo e riformalizzarle utilizzando gli
opportuni registri simbolico - grafici.
b) Individuare la formula solutiva (diretta e/o
inversa), relativa al calcolo dell’area, nel
piano e nello spazio, di una figura piana o più
figure in rapporto di equivalenza.
altri contesti
-Documenta
verbalmente e in
forma scritta, anche
multimediale, le
esperienze svolte,
utilizzando un
linguaggio chiaro,
pertinente e curato
nella terminologia
STRATEGIE RISOLUTIVE
Affrontare e risolvere
situazioni
problematiche o
algoritmi, con
SCELTA MULTIPLA
strategie diversificate e
in
modo efficace.
c) Risolvere problemi usando proprietà
geometriche delle figure anche ricorrendo a
modelli materiali e a opportuni strumenti.
RELAZIONI E
MISURE
a)Esprimere le misure in unità di misura del
Sistema Internazionale, utilizzando anche le
potenze del 10 e le cifre significative
SCELTA MULTIPLA
b) Riconoscere in fatti e fenomeni relazioni
tra grandezze
c) In contesti vari, individuare, descrivere e
costruire relazioni significative: riconoscere
analogie e differenze
38
SCUOLA SECONDARIA di Primo grado- CLASSE TERZA
DIPARTIMENTO MATEMATICO, SCIENTIFICO, TECNOLOGICO: MATEMATICA,SCIENZE, TECNOLOGIA.
TECNOLOGIA
Segmento di
scuola
Scuola
secondaria di
primo grado
Obiettivi di apprendimento
Nuclei
FONDANT Secondo una scansione
I
cronologica e sequenziale
Vedere,
osservare
e
speriment
are

Eseguire misurazioni e
rilievi grafici o fotografici
sull’ambiente scolastico o sulla
propria abitazione.

Leggere e interpretare
semplici disegni tecnici
ricavandone informazioni
qualitative e quantitative.

Impiegare gli strumenti e
le regole del disegno tecnico nella
rappresentazione di oggetti o
processi.
SCUOLA

Effettuare prove e
semplici indagini sulle proprietà
fisiche, chimiche, meccaniche e
tecnologiche di vari materiali.
Traguardi per lo sviluppo delle
competenze di area
L’alunno riconosce nell’ambiente che
lo circonda i principali sistemi
tecnologici e le molteplici relazioni
che essi stabiliscono con gli esseri
viventi e gli altri elementi naturali
L’alunno conosce i principali processi
di trasformazione di risorse e di
produzione di beni e riconosce le
diverse forme di energia coinvolte.
L’alunno utilizza adeguate risorse
materiali, informative e organizzative
per la progettazione e la
realizzazione di semplici prodotti,
Traguardi di
competenza
trasversali
TIPOLOGIA DI PROVA
Osservare, descrivere SCELTA MULTIPLA
ed analizzare
fenomeni
appartenenti alla
realtà naturale ed
artificiale e
riconoscere nelle
varie forme i concetti
di sistema e
complessità.
Analizzare
qualitativamente e
quantitativamente
fenomeni legati alle
trasformazioni di
energia a partire
39

Accostarsi a nuove
applicazioni informatiche
esplorandone le funzioni e le
potenzialità
SECONDARIA di
Primo grado-
Prevedere
,
immagina
re e
progettar
e
Intervenir
e,
trasforma
re e
produrre

Effettuare stime di
grandezze fisiche riferite a
materiali e oggetti dell’ambiente
scolastico.

Pianificare le diverse fasi
per la realizzazione di un oggetto
impiegando materiali di uso
quotidiano.

Rilevare e disegnare la
propria abitazione o altri luoghi
anche avvalendosi di software
specifici.

Eseguire interventi di
riparazione e manutenzione sugli
oggetti dell’arredo scolastico o
casalingo.
anche digitali.
dall’esperienza.
Ricava dalla lettura e dall’analisi di
testi o tabelle informazioni sui beni o
sui servizi disponibili sul mercato, in
modo da esprimere valutazioni
rispetto a criteri di tipo diverso.
Essere consapevole
delle potenzialità e
dei limiti della
tecnologia nel
contesto culturale e
sociale in cui
vengono applicate.
Conosce le proprietà e le
caratteristiche dei diversi mezzi di
comunicazione ed è in grado di farne
un uso efficace e responsabile
rispetto alle proprie necessità di
studio e socializzazione.
SCELTA MULTIPLA
SCELTA MULTIPLA
Progetta e realizza rappresentazioni
grafiche o infografiche, relative alla
struttura e al funzionamento di
sistemi materiali o immateriali,
utilizzando elementi del disegno
tecnico o altri linguaggi multimediali
e di programmazione.
40