Attivo lo sportello per le prestazioni del Welfare
Download
Report
Transcript Attivo lo sportello per le prestazioni del Welfare
www.artigiani.sondrio.it
Sabato 6 febbraio 2016
SVIZZERA Dal 1° Febbraio
Nuove regole per le imprese
artigiane che lavorano
nel Canton Ticino
Il 1 febbraio 2016 in Svizzera è entrata in vigore la nuova
Legge sulle Imprese Artigianali
(LIA). La norma introduce l’obbligo di iscrizione all’Albo delle
Imprese Artigianali del Canton
Ticino per tutte le aziende (svizzere ed estere) che svolgono, o
sono intenzionate a svolgere,
lavori artigianali in Canton Ticino. La nuova normativa è tesa
a limitare se non ad ostacolare
le imprese straniere; nei giorni scorsi sia Confartigianato
Nazionale sia Confartigianato
Lombardia hanno fatto proprie
le preoccupazioni espresse dalle associazioni territoriali più
coinvolte (quelle confinanti con
la Svizzera) fra cui la nostra.
Il Presidente di Confartigianato, Giorgio Merletti, in una
lettera inviata al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Sandro Gozi,
ha sollecitato l’intervento del
Governo italiano nei confronti
delle autorità svizzere per far
rispettare i diritti di stabilimento
e libera prestazione dei servizi
delle imprese sanciti dall’Accordo tra l’Unione Europea e la
Svizzera del 21 giugno 1999.
In attesa di avere altre informazioni sulla delicata questione le
imprese italiane devono ottemperare alle nuove disposizioni.
Rientrano nei settori professionali assoggettati le seguenti
categorie: costruzioni in legno/
carpenterie e copritetto, opere
da falegname, opere da pittore,
piastrellista, opere da gessatore, intonacatore, plafonatore,
posatore di pavimenti, vetraio,
costruzioni metalliche/carpenteria, metallica, giardiniere;
impresario forestale; spazzacamino; lattoniere/impermeabilizzazione tetti; tecnica della
costruzione/impianti sanitari/
impianti di ventilazione, condizionamento e raffreddamento,
posa di ponteggi.
A partire dal 1° febbraio
2016, quindi, le imprese che
svolgono lavori artigianali nei
settori professionali assoggettati alla LIA, se vogliono lavorare in Canton Ticino, dovranno
presentare il modulo di domanda di iscrizione all’Albo LIA,
corredato della documentazione comprovante l’adempimento
dei requisiti richiesti.
Chi esegue lavori artigianali
soggetti alla Legge sulle Imprese Artigianali senza essere
iscritto all’albo è punibile con
una multa sino a fr. 50’000.
Per l’iscrizione a più categorie
sarà necessario presentare più
domande di iscrizione.
Per adempiere ai nuovi obblighi è prevista una modulistica ad hoc e la richiesta deve
essere corredata da un copiosa
documentazione ed una particolare attenzione dovrà essere
prestata ai titoli scolastici e professionali. Le imprese artigiane
interessate dalla nuova normativa possono rivolgersi agli uffici territoriali di Confartigianato.
IL VALORE DI UNA TESSERA
Campagna di adesioni a
Confartigianato Imprese Sondrio
www.artigiani.sondrio.it
“Se vuoi arrivare primo, corri da solo.
Se vuoi arrivare lontano, cammina insieme.”
Per i dipendenti delle imprese artigiane
Attivo lo sportello per le prestazioni
del Welfare Integrativo Lombardo
Confartigianato
Imprese
Sondrio da sempre attenta
alle necessità delle imprese e
dei loro collaboratori al fine
di assicurare un servizio di
consulenza nell’elaborazione
delle pratiche legate al nuovo
Walfare Integrativo Lombardo dell’Artigianato (Wila)
ha previsto l’attivazione di
uno sportello dedicato presso
la sede di Sondrio in Largo
dell’Artigianato 1.
Oltre allo sportello sito nel
capoluogo, sarà possibile rivolgersi (ogni fine mese) anche ai recapiti presso tutte le
sezioni territoriali di Confartigianato Sondrio (Chiavenna,
Morbegno, Sondrio, Tirano,
Grosio e Bormio). La consulenza erogata dallo stesso
tarie e sociali sono attive dal
1° febbraio e sono visionabili
integralmente anche sul sito
www.artigiani.sondrio.it (sezione ad hoc di Wila).
Si ricorda inoltre che il fonBISCIOLA Ro
tonda 500 g
do
è costituito
presso
l’Elba ed
Ingredienti: far
BISC
IOLA Ro
ina di grano ten
tonda 50
cati (14%), uva
eroga
prestazioni
di welfare
passa (14%), no ero, fichi ess
icIngredienti: far
burro , latte
ci comuni (11%
ina di grano ten
intero , uova,
),
cati (14che
pasta madre contrattuale
chero, miele,
fic
%), uva completano
, zucpassa (14%), no ero,il
sale.
burro , latte
ci comu
Può contene
intero , uova,
re traccie di:
epasta
norfrutti a gusci trattamento
chero, economico
ci
mad
miele, sale.
o/noPuò contene
re traccie di:
mativo del
lavoratore
previsto
valori nutrizion
frutti a gus
ci
ali:
100g contien
all’interno
dei
contratti
collete:
valori nutrizion
energia
ali:
grassi
100g contien
1545 kJ/369 kC
tivi
artigiani.
e:
al di lavoro
di cui saturi
en
erg
ia
17,16 g
carboidrati
grassi
ulteriori
informazioni
1545 kJ/3
6,97 gPer
di cui zucche
di cui saturi
45,73 g
ri
fibre
è
possibile
contattare la recar
bo
idrati
24,5 g
proteine
di cui zucche
3,98 g
ri
ferentefibdello
sportello
(Wila4
sale
re
6,7 g
proteine
0,3e
g SAN.ARTI)
Dott.ssa
Roberprodotto da:
sale
Confartigian
ta Zironi
(0342 514343 ato
prodotto da:
la Ferrera, Lar Imprese Sondrio, Pietro
DElgo dell'artigian
Confartigian - zironi.sindaato 1, 23100 So 3669150345
sportellodrio,èLoambtitolo
ardia, Italgratuito.
ato
nia
la Ferrera, Lar Imprese Sondrio, Pietro
go dell'artigian
Da consum
[email protected]).
Le nuove
prestazioni
sanidrio, Lombard
ato 1, 23100 are preferibil
ia, Italia
me
25/05/2016
nte entro il: :
500g
IMPRESE ARTIGIANE DEL SETTORE ALIMENTARE
MOSTRA
500g
Due seminari formativi dedicati
all’etichettatura degli alimenti
Confartigianato
Imprese Sondrio su proposta del
Direttivo della Categoria
Alimentari organizza due
seminari formativi dedicati
all’etichettatura degli alimenti. Nel corso del 2016
troverà infatti piena applicazione il regolamento europeo 1169/2011 relativo
alla fornitura di informazioni
sugli alimenti ai consumatori
ed è previsto un significativo
incremento dei controlli da
parte degli enti a ciò preposti. Alla luce di quanto sopra
le micro e piccole imprese artigiane hanno la possibilità di
preparasi partecipando ad
uno dei due seminari che si
svolgeranno dalle ore 14.00
alle 19.00 di Lunedì 29 febbraio e di Lunedì 7 marzo.
Le lezioni saranno tenute dal
dottor Antonio Seppi esperto
e consulente in Normativa di
Produzione, Etichettatura e
Commercio dei Prodotti Alimentari con esperienza trentennale nel ruolo di Dirigente
Biologo presso l’Azienda
Provinciale Servizi Sanitari di
Trento.
Al fine di offrire una formazione il più possibile mirata
e garantire al tempo stesso
la necessaria interazione tra
docente e imprese partecipanti sono stati previsti due
distinti seminari. Il primo si
Progetto “Per
tramandare un
antico mestiere”
BISCIOLA Ro
tonda 500 g
terrà lunedì 29 febbraio ed è
consigliato e dedicato a panifici, pasticcerie, gelaterie e
cioccolaterie.
Il secondo in programma
per lunedì 7 marzo dedicato a: macellerie, salumifici e
gastronomie. La partecipazione è aperta a titolari, soci,
collaboratori e dipendenti di
imprese con qualifica “artigiana”. Al termine sarà
possibile effettuare bozze di
etichette ai sensi del regolamento 1169/2011 con il
Software Food Label Check. I
seminari sono realizzati grazie al progetto “Formazione
& Sviluppo” cofinanziato da
Provincia di Sondrio e BIM.
Per le iscrizioni è possibile
consultare il sito www.artigiani.sondrio.it (sezione For-
Da consumare
preferibilmente
25/05/2016
entro il: :
Ingredienti: far
ina di grano ten
cati (14%), uva
passa (14%), no ero, fichi essicburro , latte
ci comuni (11%
intero , uova,
),
pasta madre
chero, miele,
, zucsale.
Può contene
re traccie di:
frutti a gusci
ci
o/novalori nutrizion
ali:
100g contien
e:
energia
grassi
1545 kJ/369 kC
al
di cui saturi
17,16 g
carboidrati
6,97 g
di cui zucche
45,73 g
ri
fibre
24,5 g
proteine
3,98 g
sale
6,7 g
0,3 g
prodotto da:
Confartigian
ato
la Ferrera, Lar Imprese Sondrio, Pietro
DElgo dell'artigian
drio, Lombard
ato 1, 23100 So
ia, Italia
nDa consumare
preferibilmente
25/05/2016
entro il: :
500g
mazione e Sviluppo).
Per informazioni contattare l’Area Categorie e Mercato (referente Dr. Pietro
Della Ferrera ([email protected]
0342/514343).
Giovedì 11 febbraio alle ore
10.00 presso la Sala Ligari di
Palazzo Muzio verrà inaugurata l’esposizione dei lavori
dei partecipanti al corso “Per
tramandare un antico mestiere”, l’iniziativa promossa da
Movimento Donne Impresa e
dalla Consigliera di Parità ha
coinvolto più di 20 allievi in
un percorso modulare della
durata di 150 ore. “Ben 17
allievi, afferma la docente Floriana Palmieri, hanno portato
a conclusione il percorso molto
BISCIOLA Ro
impegnativo
edtond
acquisito
a 500 g comIngredienti: far
inaartistiche
petenze
di grano tenero sufficienti
cat
i (14%), uva pa
, fichi essicssa (14%), noci
bu
rro , lat
comuOllare
per
lavorare
ni (11%), in
te intero , uola Pietra
va, pasta ma
chero, miele,
dre, zucsale.
Puautonomia”.
ò contenere
traccie di: fru
ci
a guscio/noLa mostra, che ttirimarrà
apervalori nutrizion
ali:25 febbraio, è allestita
ta
fi
no
al
100g contien
e:
energ
ia
presso
il palazzo154 della Provingrassi
5 kJ/369 kCal
dicia
di
Sondrio
e dà ragione
cui sat
uri
17,16 g del
carboidrati
6,97 g
dipercorso
cui zuccheri artistico svolto.
45,73 g
fibre
antico
proteine“Per tramandare un24,5 g
3,98 g
sale
6,7 gPilatmestiere, ricorda Barbara
0,3
prodotto da:
ti, ha avuto fin dall’inizio gl’amConfartigian
ato Imprese
So
la Ferre
nd
bizioso
obiettivo
di
trasmettere
rio
,
Pie
ra, Largo dell'a
tro DElrtigianato 1, 231
drio, Lombard
Sonia, Italia
competenze
utili per 00mettere
in
Da consumare
preferibil
il
“saper
fare
artigia-d
me
nte
25/05sicurezza
entro il: :
/2016
no” che in questo ambito vanta2D
500
secoli
g di tradizione ed innovazione”. “Per questo, sottolinea5
Eva Maria Redaelli, si constata con piacere che alcuni dei
partecipanti hanno manifestato
l’interesse ad aprire un’attività”.
Sala Mostre “Ligari”
Palazzo della Provincia
Dal lunedì al sabato
10:00 > 13:00 e 15:00 > 19:00
SONDRIO - COMO - LECCO - BERGAMO - VALCAMONICA
Via Industriale, 41/1/3/4
Berbenno di Valtellina
(SONDRIO)
Tel. 0342.493939
[email protected]
www.iperauto.it