Casertana: a Matera è una prova del fuoco
Download
Report
Transcript Casertana: a Matera è una prova del fuoco
1
abbigliamento donna
abiti da cerimonia
taglie comode
Via S. Croce 2
S. Nicola La Strada
Direttore Responsabile Vincenzo Di Nuzzo
Past Director Nicola Di Monaco
AUT. N. 794
del 14/02/2012
www.sabatononsolosport.com
SABATO 6 febbraio 2016 - anno XXXII - n. 6
Gratis in edicola
seguici su:
Casertana: a Matera è una prova del fuoco
Domani al ‘XXI Settembre’ rossoblù in cerca di un risultato positivo
41a
Mascherina
d’argento
sannicolese
domenica 7
febbraio 2016
Sfilata in maschera
per bambini
TEATRO PLAUTO
Via Patturelli
(Zona Fiera)
San Nicola la Strada
INGRESSO LIBERO
DOMENICA ORE 17
Tre personaggi Disney sfilerrano
tra i bambini partecipanti e non, offerti
dalla Scuola “LA COCCINELLA BIANCA”
ORE 17,15
INIZIO SFILATA DEI CONCORRENTI
A seguire sfilata di abbigliamento con abiti
di MONDO DEI BIMBI
Esibizione della Scuola di ballo ALMA LATINA
Premiazioni
O QUI
OTTICA
736983
623096
8118134
24286
2125818
Più Comunicazione Caserta
32784
CLANO:
449600
OCCHIALE DA SOLE
€ 39
,00
In offerta a partire da
€ 85,00
Occhiale da vista
a partire da
€ 49,00
Promozione valida per l'acquisto combinato con una coppia
di lenti oftalmiche fino a SF* +/-4
Lenti italiane di qualità
www.optipoint.it
Messa da parte la vicenda post Lecce,
la Casertana si concentra sul calcio giocato. Domani a Matera gara delicata e al
tempo stesso molto
importante. Rossoblù
chiamati a difendere il
vantaggio minimo sul
Foggia in attesa della
sentenza del giudice
sportivo. Padroni di
casa che dopo aver
pareggiato con l’Andria
e perso a Catania hanno voglia di riscattarsi.
Romaniello in settimana ha potuto contare su tutti gli effettivi
a disposizione eccezion fatta per Rainone
che al momento di andare in stampa resta in
forte dubbio. Anche se
sarà tra i convocati non
dovrebbe scendere in
campo dall’inizio.
Idda prenderà il suo
posto e Potenza si posizionerà al centro della difesa con Murolo.
Som in panchina e Pezzella potrebbe avere
una chance per giocare
titolare. Novità a centrocampo con Marano
che stavolta dovrebbe
essere titolare e Matute
più nel ruolo di regista.
In avanti De Angelis sicuro di un posto,
Alfageme sta bene e
potrebbe insidiare una
maglia a Jefferson che
comunque resta favorito. Buone notizie infine
per Daniel Agyei. Dopo
due mesi il calciatore
potrebbe essere convocato e quindi riassaporare l’aria del terreno di gioco. Un’ottima
notizia tenendo anche
conto dell’assenza di
Capodaglio
almeno
fino a fine marzo.
Quello di domenica
sarà il tredicesimo confronto in terra lucana
tra Matera e Casertana. Otto tra i professionisti con tre vittorie
per i locali,
Armando Serpe
continua a pagina 4
3
6
FEBBRAIO
2016
Casertana in trasferta a Matera. Per Romaniello contro il Lecce è stata una gara falsata dall’episodio del guardalinee
Regolamento da rivedere
Non possiamo fermarci ora
di ENZO
DI NUZZO
La Casertana
pareggia in
casa con il
Lecce (ma
i
falchetti
hanno presentato ricorso alla Lega) e tutto resta
come prima per il concomitante pareggio tra Foggia e
Benevento, anche qui gara
con strascichi polemici da
parte dell’allenatore De Zerbi
che ha elogiato il presidente onorario dei sanniti per
aver allestito due corazzate:
Casertana e Benevento. Ma
veniamo al calcio giocato e
con mister Romaniello analizziamo questo risultato.
Avevamo iniziato bene
la gara andando in vantaggio, con l’uscita di
Capodaglio abbiamo perso qualità in palleggio
e concesso qualcosa al
Lecce che non bisogna dimenticarlo è una squadra
fortissima. Non abbiamo
rischiato nulla nella prima
frazione se non su quel
colpo di testa su angolo.
Nella ripresa invece hanno avuto l’occasione da
gol che hanno sfruttato.
Poteva essere evitato e
dopo quel gol praticamente la partita è finita. C’è
stato l’episodio del guardalinee che ne ha condizionato lo svolgersi, tutte
e due le squadre avevano
paura di rimanere corte
perché un fuorigioco non
fischiato ne poteva compromettere il risultato. Una
partita falsata sicuramente. L’ultima mezzora non
si è giocato.
Il turno 21a
Giornata 7 febbr. 2016
CATANZARO-AKRAGAS0-0
MATERA-CASERTANA0-0
BENEVENTO-ANDRIA0-0
MELFI-FOGGIA0-0
PAGANESE-JUVESTABIA0-0
MONOPOLI-LUPA C.
0-0
LECCE-MARTINA F.
0-0
COSENZA-MESSINA0-0
ISCHIA-CATANIA0-0
Questa è la prima volta che
accade in un campionato
professionistico.
Credo che il regolamento
vada rivisto perché non
può assolutamente accadere una cosa del genere
in un campionato professionistico.
Ad inizio campionato e fino
all’arrivo dei nuovi calciatori,
la Casertana aveva un gioco
totalmente diverso, al massimo due tocchi e si aggrediva la porta. Adesso il gioco
sembra essere più ragionato. Una sua scelta oppure si
è dovuto adattare alle caratteristiche dei nuovi innesti?
Noi lavoriamo sempre
nello stesso modo e con
gli stessi principi. Adesso
prendiamo meno rischi,
prima potevamo rischiare
di più. Non vogliamo sbagliare e c’è anche l’assillo
del risultato che i calciatori avvertono mentre prima
forse erano più “spensierati”. Adesso stiamo
giocandoci qualcosa di
importante. Essere primi
in classifica porta sicuramente più pressione noi
dobbiamo essere bravi nel
gestirle.
Un pensiero che sicuramente hai condiviso con i tuoi
giocatori.
Loro sanno qual è il mio
pensiero e lo ripeterò
all’infinito. La mia concezione di calcio è quella di
un mese fa, adesso dobbiamo trovare la nostra
identità e ritornare a fare il
gioco che a me piace.
Finalmente chiuso il calcio
mercato. Quali la squadre
che secondo te ne sono
uscite rinforzate?
Tutte le formazioni di te-
La classifica
CASERTANA39
FOGGIA37
BENEVENTO36
LECCE35
COSENZA34
MATERA29
MESSINA29
ANDRIA25
PAGANESE25
CATANZARO24
JUVESTABIA23
CATANIA23
MONOPOLI20
AKRAGAS19
MELFI19
ISCHIA17
MARTINA F. 12
LUPA CAS. 8
sta. Non solo noi ci siamo
rinforzati come ho sentito
dire da qualcuno. La prima fascia del campionato
sicuramente ha migliorato
il suo organico, noi abbiamo perso qualche giocatore importante per un
po’. Adesso è importante
ritrovare un assetto che ci
consenta di arrivare fino
in fondo.
La prossima gara per la
Casertana è forse la più insidiosa rispetto alle tue avversarie, come pensi di affrontare questa difficile trasferta?
Sicuramente una gara
difficile che bisognerà affrontare subito con il piede giusto. Il Matera oltre
ad essere una ottima formazione viene da undici
risultati utili consecutivi.
Una squadra che è partita
male che ha nel suo organico calciatori importanti e
che possono ambire ad un
campionato di vertice.
Visti gli infortunati che ci
sono, i nuovi arrivi importanti, sicuramente ci saranno
dei cambiamenti in formazione.
Non è questione di modulo, ma di atteggiamento
di chi andrà in campo. Se
giocheremo con la stessa
determinazione e grinta
allora anche gli interpreti
a prescindere da disegni
tattici farà bene. Noi andremo a Matera per fare
risultato, non possiamo
assolutamente pensare di
fermarci ora.
4
6
FEBBRAIO
2016
Le certezze di Maiuri: Casertana è una big
del girone. Lotterà fino alla fine per la B
E’ arrivato alla Nocerina e
ha conquistato sette vittorie
di fila. Mercoledì si è aggiudicato la Coppa Italia di Eccellenza battendo in finale
la Sessana. Enzo Maiuri sta
portando in alto i rossoneri
proprio come fece quattro
anni fa con la Casertana. In
formazione ben sette ex rossoblù, tanta esperienza per
raggiungere traguardi importanti: “Majella, Marcucci,
Carotenuto, Ruscio, tutti gio-
continua dalla prima pagina continua dalla prima
Casertana: a Matera è
una prova del fuoco
uno esterno e quattro pareggi), quattro in serie D compresi i
quarti di finale playoff del 2012-2013 vinti 4-3 dai rossoblù. Al
‘XXI Settembre’ la maggior parte delle volte è finita in parità
(7) con un solo successo rossoblù (nel ’71-’72 firmato da
Corbellini) e tre sconfitte. L’ultima la passata stagione con
doppietta di Iannini e gol di Tito. Nove gol subiti dai falchetti
contro i sette segnati.
Terza volta che Padalino incrocia i falchetti. Accadde nel
2013-2014 stagione di Seconda Divisione. In quella occasione 0-0 al Pinto e 1-1 allo Zaccheria firmato Bacio Terracino-Giglio su rigore. Il bomber Gianluca De Angelis in carriera ha già affrontato il Matera rifilandogli una doppietta il 3
aprile 2011 quando giocava con l’Avellino. Dall’altra parte
occhio a Saveriano Infantino in gol l’anno scorso quando
militava nell’Ischia e al centrocampista Iannini lanciato dal
Marcianise in D nel 2000 e match winner la passata stagione con una doppietta.
Armando Serpe
catori che come me sono rimasti legati a quei colori anche se sono ormai trascorsi
un po’ di anni. Personalmente conservo un ricordo bellissimo di quell’anno perché
fu una lunga cavalcata verso
la conquista di quella finale
playoff”. E proprio da Foligno
ripartì la nuova storia rossoblù: “Per me è stato motivo
di grande soddisfazione –
continua Maiuri – perché
società, calciatori, staff tecnico e pubblico riuscimmo
a rimettere insieme i cocci
di quel finale di campionato.
La sconfitta col San Basilio
sembrava aver distrutto le
speranze di tutti, ma fummo bravi a ritrovare subito la
concentrazione e con le giuste motivazioni facemmo un
cammino nei playoff davvero eccellente. La serie B? Ha
un organico di primissima
fascia. Squadra ben costruita che esprime un ottimo calcio e ne approfitto per fare i
complimenti a Romaniello
per il lavoro che sta facendo.
Un grande in bocca a lupo a
lui che è una persona mi di-
cono davvero eccezionale, a
tutta Caserta e ai tifosi. Spero di poter tornare al più pre-
sto allo stadio per guardare
da vicino quelle maglie che
mi sono rimaste dentro”.
6
FEBBRAIO
2016
OGGI, ALLE 18, DERBY FIORENTINA BOLOGNA; GENOA LAZIO ALLE 20,45. DOMANI SERA CHIUDE IL TURNO ROMA SAMPDORIA
5
Anteprima: Napoli Carpi, Frosinone Juve
TIENE GIA’ BANCO JUVE NAPOLI DI SABATO 13 FEBBRAIO, PASSAGGIO A NORD OVEST PER LO
SCUDETTO. SUBITO DOPO OTTAVI DI CHAMPIONS E SEDICESIMI DI EUROPA LEAGUE: IN CAMPO JUVE,
ROMA, NAPOLI, LAZIO, FIORENTINA
SERVIZIO di
NICOLA DI MONACO
Giorni di fuoco, con una anteprima e un intermezzo.
Ciucci e Zebre a confronto:
saranno le zebre a tirare
gli orecchi ai ciucci o i ciucci a fare azzurre le strisce
delle zebre? Difficile dirlo,
ma che sabato 13 Juve e
Napoli alle 20,45 si incontreranno allo Juventus Stadium di Torino per chiarire
chi è la prima della classe
penso non ci siano più dubbi. Intanto l’anteprima, tanto per riscaldare i muscoli.
Domani, alle 15 in punto. Al
San Paolo il Napoli di Sarri,
sparring il Carpi. Al Matusa,
a qualche centinaio di chilometri di distanza, sparring il
Frosinone, la Juve di Allegri.
Qualche rischio per entrambe, ma niente di più. Poi la
sera del 13, occhi negli occhi, Juve e Napoli per il derby più derby della stagione,
passaggio a Nord Ovest,
obiettivo scudetto. Le tifoserie bianconere e azzurre per
una notte d’amore: fatturati
bilanci e fair play restano
negli uffici, in campo solo
gambe e soprattutto cuore.
Higuain e Dybala, l’oggi e il
domani che si incontrano,
classe e talento argentini
per fare la differenza. Loro e
non solo: sono tanti i campioni che le fanno grandi e
vincenti. Deve essere una
grande partita e tutta una
esplosione di gioia e di
piacere. In campo e sugli
spalti. La lezione di Irrati
all’Olimpico di Roma, spartiacque tra la bellezza e il
calore del tifo contrapposti
agli escrementi vocali della
suburra. Una sfida di Barletta, leale in campo e sugli
spalti. L’Italia del pallone lo
chiede e lo merita. Tanto
più che il giorno di San Valentino farà da intermezzo
tra Italia e Europa. E che
settimana si profila subito
dopo! Martedì 16 febbraio,
Juventus Bayern Monaco a
Torino e Roma Real Madrid
a Roma, il gotha del calcio
europeo a confronto per la
prima gara degli ottavi di
Champions. Giovedì 18 in
campo per l’Europa League, la gara d’andata dei
sedicesimi, Napoli, Lazio e
Fiorentina. I gigliati di Paulo
Sousa alle 19 al Franchi di
Firenze contro il Tottenham,
Napoli in Spagna contro il
Villareal alle 19, Lazio in
Turchia contro il Galatasaray alle 21,05. In Europa il
tifo italiano tifa Italia, un turno esaltante e difficile impegna le nostre squadre. Bisogna crederci e scendere in
antico
panificio
Fusco
pane casareccio
a lievitazione naturale
IL TUO PANE
QUOTIDIANO
Caserta, Via Acquaviva
Tel. 3475990748
campo con determinazione,
consapevoli delle difficoltà.
Juve, Roma, Napoli, Lazio e
Fiorentina: una sola bandiera e un unico grido per tutte.
Lasciamo le stelle e facciamo un passo indietro. Oggi,
alle 18, derby Fiorentina
Bologna. Stasera Genoa
Lazio, alle 20,45. Domani,
a mezzogiorno e trenta, in
campo Verona Inter. Alle 15
Sassuolo Palermo, Torino
Chievo, Milan Udinese, Atalanta Empoli. Chiude il turno Roma Sampdoria, alle
20,45. Designati gli arbitri.
Al San Paolo di Napoli Da-
niele Doveri di Roma, assistito da Posado e Pegorin;
quarto, Stallone; addizionali, Gavillucci e Pezzuto. Al
Matusa di Frosinone Davide
Massa di Imperia , assistito
da Dobosz e Tegoni; quarto,
Costanzo; addizionali, Calvarese e Pinzani. Gli altri:
Irrati a Milano, Giacomelli a
Verona, Orsato a Genova,
Banti a Bologna, Fabbri a
Bergamo. Rocchi a Torino,
Mariani a Reggio Emilia,
Celi a Roma.
6
CATEGORIA 2002/NATALE-ROSSI
6
FEBBRAIO
2016
a caccia del secondo posto
lo meritiamo e lo vogliamo
Un pareggio quello della
categoria dei 2002 guidati dal duo Natale-Rossi in
quel di Recale.
Un risultato importante,
che ci ha consentito di
tenere la testa posizione. L’1 ad 1 tra noi ed
il Recale è scaturito da
una bella prestazione
sia della Boys che da
quella dei nostri avver-
sari. Sugli spalti non
credo si siano annoiati,
anzi. Terzo posto consolidato e domenica
abbiamo uno scontro
diretto con la seconda classifica, l’Alfonso
Camorani. Sono molto
contento del lavoro che
stiamo facendo con
questi ragazzi, sia io
che mister Rossi lavo-
riamo in perfetta intesa,
un lavoro che è sempre
improntato alla crescita
dei ragazzi che ci sono
stati affidati dalla società e dai genitori degli
stessi. Si è creato un
gruppo importante che
lavora all’unisono e che
vede la partecipazione
di tutti ad un progetto
ambizioso come que-
sto. Questo è un anno
molto importante per i
ragazzi che si allenano
con continuità ed impegno, noi tecnici non
insegniamo solo calcio
ma forniamo anche un
valido aiuto nella preparazione del come affrontare la vita futuro,
insegniamo il rispetto
verso l’avversario che
affrontiamo domenica
dopo domenica, non
serve il solo saper giocare a calcio, ma anche
saper vivere bene nella
società civile, non tutti
possono avere la fortuna di diventare calciatori di alto livello, l’importante è anche saper
stare al mondo.
6
FEBBRAIO
2016
7
CATEGORIA 2003/NATALE-ROSSI
a caccia del secondo posto
lo meritiamo e lo vogliamo
Una vittoria importante quella
dei ragazzi di mister Silvestro
della categoria 2003. Contro il
Carinaro abbiamo vinto 3 a
1, l’obiettivo raggiungimento
terzo posto, utile per disputare i playoff, ora è più vicino. Non è stato facile avere
la meglio di una formazione
come quella del Carinaro,
ci ha creato non pochi problemi. Resta una vittoria difficile ma meritata, adesso
bisogna continuare a fare
risultato perché la meta playoff è importante per la Boys
ma anche per tutti i ragazzi. Ero convinto della bontà
di questo gruppo, abbiamo
stentato all’inizio perché era
il nostro primo anno che giocavamo su un campo dalle
dimensioni regolamentari, ci
siamo dovuti adattare e forse
ci abbiamo messo del tempo
in più, ma del valore del gruppo non ho mai avuto dubbi.
Voglio ringraziare la società
Boys per aver creduto mel
mio lavoro e supportato anche quando le cose non andavano bene, il nostro è un
progetto che prosegue e che
ben presto inizierà a dare i
risultati di cui eravamo sicuri
ad inizio torneo. Ho parlato
con i ragazzi ed ho detto loro
che questo è il momento di
stringere i denti e continuare
a lavorare duro, solo con l’impegno e la determinazione si
possono raggiungere i risultati che tutti ci auguriamo.
PIATTI DA ASPORTO
FRITTURA MISTA Pesce
5 EURO
Offerta pranzo
ANTIPASTO
PRIMO PIATTO
SECONDO PIATTO
CONTORNO
CALICE DI VINO
TUTTO A BASE DI PESCE
€ 15,00
ESCLUSO LA DOMENICA
è gradita la prenotazione
PRIMO PIATTO
5 EURO
fresco
Piatti pronti
Friggitoria
Aperitivo con
frutti di mare
Servizio al tavolo
e da asporto
Tu scegli il pesce
noi te lo cuciniamo
Baccalà
cucinato in tutti
i modi
Via Leonardo da Vinci, 61 - San Nicola la Strada - Per prenotazioni: 0823 457766
8
CATEGORIA 2004/MISTER TRANQUILLO
6
FEBBRAIO
2016
TUTTI PER SCONFIGGERCI
DOVRANNO SUDARE TANTO
Non fa drammi mister
Tranquillo dei 2004 per la
sconfitta di domenica scorsa.
Abbiamo perso per due
ad uno contro la Virtus
Junior Napoli, ma nono-
stante tutto non ho nulla
rimproverare ai ragazzi
che hanno fornito una bella prestazione contro degli avversari sicuramente
bravi ma anche fortunati.
Non bisogna fasciarsi la
testa per una sconfitta
così come non bisogna
gioire troppo delle vittorie, il calcio è uno sport
di squadra e può capitare
una domenica che qualcosa non giri per il verso
lentino
a
V
n
a
S
per
giusto. L’importante è che
l’impegno in campo si sia
visto. Alla ripresa degli
allenamenti ho detto ai
ragazzi che bisogna continuare a lavorare intensamente e che il lavoro che
stiamo facendo è quello
giusto. Hanno voglia di
tornare in campo subito e
dimostrare il loro valore,
in settimana abbiamo preparato la gara nei minimi
dettagli. Siamo pronti e
determinati a vincere, se
non dovessimo riuscirci
pazienza, vorrà dire che i
nostri avversari saranno
stati più bravi, ma di sicuro per riuscire a batterci
dovranno sudare e tanto
per farlo.
6
FEBBRAIO
2016
CATEGORIA 2006/MISTER PISCIOTTA
9
solo il lavoro sul campo
da i risultati sperati...
Risultato che non ammette discussioni per i 2006 di
mister Pisciotta, Abbiamo
superato la Viscido per 4 a
1, non dimentichiamo che
questa è una società storica del calcio giovanile ed
essere riusciti a sconfiggerla deve essere per noi
motivo di vanta, significa
che il lavoro fatto con questi ragazzi sta dando i propri frutti, riuscire a giocare
ad armi pari contro queste
realtà, e ad aver quasi azzerato le distanze con delle squadre così importanti
rappresenta motivo di orgoglio per tutta la Boys.
Continuare su questa
strada è l’unica cosa giusta da fare, non bisogna
troppo gioire delle vittorie,
ma sapere e capire che
solo attraverso il lavoro
sul campo di ottengono
risultati. La Boys ha tutto
per diventare una delle
società più rappresentative del territorio del calcio
giovanile, fin qui i risultati
sono stati importanti, altri
ne dovranno arrivare sempre e solo avendo a cuore
le sorti dei ragazzi.
10
CATEGORIA 2007/TOMMASO DESIATO
6
FEBBRAIO
2016
La Boys è la scelta giusta
Sorpasso riuscito alla categoria dei 2007 guidata da
Tommaso Desiato.
Contro la seconda classifica è stato difficile avere
la meglio. I miei ragazzi ci
sono riusciti superandoli
per due ad uno con reti di
Garzia e Santonastaso. La
prima posizione dista solo
quattro lunghezze, abbiamo l’obbligo ed il dovere di
provarci, in fondo siamo qui
per questo, per vincere. E’
stata una bella partita dove
tutti hanno dato il massimo
per superare un avversario
che non sarà facile affrontare per nessuno. Adesso
continuiamo a lavorare perché la strada da fare è ancora tanta, ho la disponibilità
massima dei ragazzi e dei
loro genitori, la società mi
supporta in modo eccezionale, non credo che ci siano
tante società in Campania
che lavorino con la stessa
professionalità della Boys
San Nicola. Sono felice di
far parte di questa società e
spero di rimanervi a lungo,
magari
accompagnando
proprio questo gruppo nei
loro successivi “passi”.
CATEGORIA 2009-2010/PISCIOTTA-ROSSI
Importante continuare a divertirsi
C’è sempre maggiore seguito, sia agli allenamenti
che alle partite della categoria 2009-2010 guidati da
Mister Pisciotta e Mister
Rossi. Due istruttori che li
seguono passo per passo
con passione, voglia e dedizione, vedere questi bambini che si divertono in ogni allenamento e che esplodono
di gioia ogni volta che gio-
cano una gara. L’importante
è vedere che la loro crescita sportiva e fisica avviene
gradualmente e ogni giorno
si nota qualche miglioramento.
L’importante è che questi ragazzi si divertano alla
loro età questa è la cosa
più importante, fare attività
motoria e divertirsi, un gioco
che oltre ad aiutarli en sup-
portarli nella crescita li crei
dei veri momenti di gioia. La
Boys ne ha affidato la cura
alle mani sapienti di due uomini di sport, difficile che si
riveli una scelta sbagliata.
11
6
FEBBRAIO
2016
BATTUTE EMPOLI E LAZIO, ORA C’È IL CARPI
NAPOLI
MACCHINA
PERFETTA
Sette vittorie consecutive per Sarri, eguagliato il record del club
di RAFFAELE COZZOLINO
Questo Napoli sta scrivendo
una pagina importante della
propria storia, a prescindere
da come andrà a finire. Con
le vittorie su Empoli e Lazio
sono ben sette i successi
consecutivi in campionato,
eguagliato il record del club
fatto registrare nel campionato ‘88-’89, anno in cui
poi lo Scudetto venne vinto
dall’Inter. La banda di Sarri,
tra l’altro, è la prima a tenersi
la vetta solitaria della classifica, in questa stagione, per
cinque giornate consecutive, un segno di forza enorme in un torneo così equilibrato nella sua prima metà.
La personalità degli azzurri
è ciò che più impressiona.
La capacità di giocare con
la stessa mentalità in casa
ed in trasferta, la tenacia nel
ribaltare un momentaneo
e ingiusto svantaggio (Empoli), la forza difensiva nel
tenere a bada l’avversario
dopo avergli suonato due
sberle (Lazio). Un capolavoro firmato Maurizio Sarri e
che mette nel mirino la sfida
interna con in Carpi, prima di
concentrarsi sul big match
dello Juventus Stadium contro la vecchia Signora.
Per il momento restano le
due prove di maturità date da
Higuain (arrivato a 23 centri in 23 partite) e soci. Con
l’Empoli di Giampaolo una
rete di Paredes aveva gelato
il ‘San Paolo’ e, in altre an-
nate, avrebbe rappresentato
una montagna insormontabile, invece con applicazione tattica, foga agonistica e
classe cristallina sono ben 5
le reti rifilate alla compagine
toscana, tra primo e secondo tempo. A segno Higuain,
come ovvio, Insigne, con
una punizione meravigliosa
(la seconda vincente in stagione dopo quella di ‘San
Siro’ contro il Milan), Callejon, autore di una doppietta, e autorete di Camporese che, tra l’altro, ha preso
il posto di quel Barba tanto
inseguito da Giuntoli ma che
si è accasato allo Stoccarda
nelle ultime ore di mercato.
A Roma, invece, contro una
Lazio in emergenza, il Na-
poli accelera per 3 minuti e
con il Pipita e Calleti fa due
reti che valgono il 2-0 finale.
Sono sei i punti, setti i gol segnati e solo uno (sfortunato)
subito. È un Napoli solido,
divertente e, come già scritto, di personalità. A completare un quadro che sembrava già perfetto è la ritornata
vena realizzati a di Josè Maria Callejon, giocatore totale
che era un po’ l’anello mancante a livello di finalizzazione negli schemi di Sarri,
a fronte di un grande movimento difensivo. I gol dell’esterno spagnolo possono
rappresentare un passo in
più verso una maturazione
di squadra che arriva anche
attraverso le assenze, con
INTERRUZIONE SERVIZIO IDRICO
A SAN NICOLA LA STRADA
La Giunta Regionale della Campania ha comunicato che, martedì prossimo 9 febbraio 2016 dalle ore 9.30 alle ore 11.30, sarà sospesa l’erogazione
dell’acqua per improrogabili lavori di sostituzione del misuratore idrico in via
Paul Harris. Con l’occasione, questo Comune procederà ad alcuni interventi
urgenti sulla rete idrica comunale per la riparazione di alcuni guasti. Gli interventi potrebbero protrarsi oltre l’interruzione chiesta da Acqua Campania,
pertanto martedì prossimo 9 febbraio, la sospensione dell’erogazione idrica
sarà dalle ore 8.00 alle ore 14.00. L’interruzione dell’erogazione idrica riguarderà le seguenti strade e piazze del nostro comune:
- VIA MANZONI E TRAVERSE,
- VIA S. CROCE E TRAVERSE
- VIA LEONARDO DA VINCI E TRAVERSE
- VIA MARCONI E TRAVERSE
- VIA ROSSINI E TRAVERSE
- VIA APPIA E TRAVERSE
- PIAZZA MUNICIPIO
- PIAZZA PARROCCHIA
- CORSO ALCIDE DE GASPERI E TRAVERSE
- VIA SS. COSMA E DAMIANO E TRAVERSE
- VIA PAUL HARRIS (lato San Nicola la Strada)
- VIA JENCO
- VIA VERDINOIS
- VIALE CARLO III° ( galoppatoio est)
- VIA XX SETTEMBRE E TRAVERSE
la Lazio, di Allan e Hysaj per
squalifica. Dentro Maggio e
David Lopez che con impegno hanno fatto una buona
partita, dimostrando l’affidabilità della tanto bistrattata
panchina azzurra. Ciò che
fa tristezza, in questa settimana sono stati i cori razzisti
uditi all’Olimpico. Prima nei
confronti di Napoli, poi verso
Kalidou Koulibaly, per il suo
colore della pelle. Scene
orribili, che vanno condannate duramente da tutti gli
organi predisposti. L’arbitro
Irrati applica alla perfezione
il regolamento sospendendo
il match, con conseguente
avviso dello speaker ai tifosi. Di seguito è il Questore a
dover decidere se chiudere
in anticipo, e in maniera definitiva, il match. In un clima
surreale la gara è terminata
regolarmente ma è l’ennesima triste pagina di uno sport
che in Italia viene offeso da
chi, invece, dovrebbe difenderlo: chi va allo stadio. Chi
si rende protagonista di queste cose non solo non può
essere definito tifoso ma neanche essere umano.
Per fortuna si torna in campo domenica e, come detto,
arriva il Carpi, che all’andata
strappò un pareggio al Napoli. Questa volta la musica
dovrà essere diversa e l’obiettivo di Sarri è arrivare al
big match con la Juve con
almeno 2 punti di vantaggio. In formazione potrebbe
esserci qualche novità con
Chiriches, David Lopez e
Mertens pronti a prendersi
una maglia da titolare.
12
6
FEBBRAIO
2016
Vicini alla salvezza, i bianconeri possono puntare alla qualificazione
per la “post season”. Rinviata al 10 marzo la trasferta con l’Olimpia Milano
Pasta Reggia Caserta: Operazione play-off
La Juvecaserta indossa la
tuta mimetica e supera tutte
le difficoltà, contro ogni pronostico dimostrando di avere
un carattere di acciao. Domenica scorsa, con la Vanoli
Cremona al Palamaggiò, i
bianconeri hanno compiuto
un’autentica impresa.
Contro una delle big del torneo, seconda in classifica,
con ben due nazionali, Luca
Vitali e Marco Cusini e fior di
americani tra cui Tyrus McGee e Deron Washington
(miglior giocatore della terza
giornata di ritorno) la Juvecaserta ha vinto, praticamente, con sette giocatori,
considerata l’indisponibilità
di Daniele Cinciarini e Victor
Gaddefords. Cianciarini era
ancora acciaccato per via di
una contrattura alla schiena
mentre lo svedese ha fatto
tremare tutti di paura per il
malore occorsogli la mattina precedente al match.
Come ha detto il coach Sandro Dell’Agnello nella conferenza stampa post partita,
domenica sera, Gaddefords
sembrava morto. Si è temu-
to il peggio ma il giocatore si
è ripreso e gli esami effettuati all’ospedale di Caserta
hanno dato esito negativo.
Indubbiamente uno shock
per la squadra e per la società che aveva ipotizzato anche di rinviare la partita. Poi
alla luce della ripresa e dei
progressi del giocatore si è
deciso di giocare.
Meglio cosi. Caserta è scesa
in campo con una determinazione impressionante disputando il miglior match della stagione. Con le rotazioni
al minimo, i bianconeri sono
riusciti a conquistare un margine di ben 23 punti che si è
rivelato sufficiente per contenere il prevedibile ritorno
di fiamma della squadra di
Pancotto.
Tutti i giocatori si sono sentiti maggiormente responsabilizzati nella situazione di
emergenza che si era venuta a creare. Per la verità, la
Juvecaserta non ha mai giocato al completo. Per infortuni e forfait (Amoroso) era
sempre mancato qualcuno
ma la squadra aveva cer-
cato di rispondere in campo.
Indubbiamente lo spirito di
gruppo è stato sempre una
componente
significativa
di un team che ha messo
a segno delle performance
entusiasmanti come quella
di Bologna, Torino, Avellino,
dove aveva rimontato ben
24 punti e il match casalingo
con la quotata Brindisi.
Con Cremona, i bianconeri
si sono superati portando
l’entusiasmo dei tifosi alle
stelle. Adesso la salvezza è
davvero vicina e si apre la
porticina dei play-off. Ovviamente è prematuro a dodici giornate dal termine ma
questa squadra ha dimostrato di avere le carte in regola
per salire sull’ottovolante
che approderà alla fase decisiva della competizione.
Dopo tanta sfortuna, questa volta la Dea bendata ci
è venuto incontro con lo
spostamento della gara di
domenica prossima programmata al Paladesio (alle
12.00 su Sky) con l’Armani
Jeans Milano, a giovedì 10
marzo al Forum Di Assago
alle 20.30..
Meglio cosi. Ci sarà più
tempo per recuperare Gaddefors, che sta bene, e Daniele Cinciarini, miglior tiratore bianconero, decisivo in
molte gare nel girone di andata.
Intanto, in attesa di alzare il
tiro c’è da chiudere la pratica
salvezza che passa attraverso le due prossime gare con
Bologna al Palamaggiò il 14
febbraio e nella trasferta con
il Capo D’Orlando guidata
dal sammaritano Gennaro
di Carlo, il 28, dopo la pausa
per la final eight di coppa Italia al Mediolanum forum di
Assago.
Attualmente i bianconeri
sono a quota sedici (il totale
dei punti conquistati nella
scorsa stagione) con sei
punti di margine sulla Manital Torino su cui vantano
anche il saldo attivo nello
scontro diretto. Ovviamente
bisogna andar sempre cauti
ma ci sembra improbabile
che i bianconeri possano
perdere tutto questo vantaggio.
Inoltre, i casertani hanno ritrovato finalmente anche
Jones in attacco. L’ex Virtus
Roma, al centro di discussioni per alcuni errori clamorosi nelle gare precedenti,
ha disputato un gran match
con diciassette punti (secondo miglior marcatore), 100%
dalla lunga distanza, 3 recuperi.
Ci voleva proprio, questa
prova di Jones alla vigilia
della fase decisiva del torneo, con la possibilità di
entrare nei play-off. Si conferma la classe del regista
Peyton Siva che riesce a
confezionare giocate di gran
classe.
Bene anche l”acchiappa
rimbalzi” Dario Hunt che
ha messo a segno un’altra
“doppia-doppia” catturando
quattro rimbalzi e segnando
14 punti. Insomma c’è davvero da sperare bene per
il prosieguo del torneo con
una squadra che vuole fare
il massimo nelle prossime
dodici gare.
Peyton Siva ospite di Garbage Time:
Peyton Siva, ospite di
Garbage Time, trasmissione ufficiale della JuveCaserta, ha parlato della
sua esperienza casertana,
del rapporto con la città e i
compagni, del suo allenatore e del possibile ritorno
oltreoceano inseguendo il
sogno Nba. “I nostri tifosi sono pazzeschi. Pazzi
di me? No, io sono pazzo di loro. La finta contro
Cusin? Io guardo sempre
Rajon Rondo, che vive
dove vivo io, e provo ad
imitarlo. Ho superato i miei
problemi fisici, ma ancora
non solo al 100 per cento
e sto ancora cercando di
migliorare. Questo periodo
di pausa mi aiuterà a raggiungere il top. Questa è
la mia ultima chiamata per
tornare a giocare in America e giocare in Nba. Qui
mi trovo molto bene con
tutti, con Downs che viene da Seattle come me,
FOTO GENNARO BUCO
Il play di Seattle tra la sua amata Juve
e l’ultima chiamata per l’Nba
con Giuri che è mio amico
e mi aiuta con il mio italiano. Il compagno più divertente? Ice (Andrea Ghiacci)
che sembra Quagmire dei
Griffin, ma a me piace mol-
to passare del tempo con
Bobby, che è stravagante e
mi piace scherzare con lui.
Dell’Agnello è un grande allenatore, capisce i giocatori
e ci carica molto prima di
giocare. A Caserta mi piace andare in giro con mia
moglie e mia figlia, al centro
della città o al centro commerciale Campania. In Italia
ho ammirato anche Amalfi e
Roma. Il mio futuro? Dovunque Dio mi manderà a giocare, qui o in Nba“. Garbage Time torna su Teleprima
mercoledì alle 21.
13
6
FEBBRAIO
2016
Il regalo rotto
Uno spettacolo teatrale per riflettere (e agire) sulla disabilità con il sorriso.
Al Tatanka Club di Caserta,
sabato 30 Gennaio alle ore
18.30 è andato in scena “Il
Regalo Rotto”, monologo
teatrale con Michele Tarallo.
Scritto in soli 2 giorni dall’amico di sempre Angelo
Callipo, lo spettacolo si
conclude sempre con un
dibattito con gli spettatori, in
cui emozioni, pensieri e domande vengono fuori in un
vortice di curiosità ed energia che coinvolge, unendo.
Domande e riflessioni che
non sono mai immediate.
“Il Regalo Rotto è uno di
quegli spettacoli che ti colpisce come un pugno nello
stomaco e ti lascia attonito, incredulo, a chiederti
quante volte nella vita potevi fare di più per gli altri.
Pochi minuti dopo diviene
parte di te, per sempre! E
in quel momento, tra rabbia e impotenza nascono
le prime domande, curiosità. Il Regalo Rotto risveglia
anche le coscienze più assopite. Dopo averlo visto,
è impossibile non pensare
alle difficoltà che affrontano
tutti i giorni le famiglie “disabili”, soprattutto quando si
compiono i gesti più semplici: scendere di casa per le
scale quando l’ascensore
è rotto, caricare l’auto per
un viaggio delle prossime
cure e terapie, ma anche
per fare la spesa o caricare la lavatrice”. In scena, la
storia della famiglia Tarallo,
dopo la nascita della secondogenita Chiara, bambina
con paralisi cerebrale infantile. Chiara, che oggi
ha 7 anni, ha una forma
rara di paralisi tetraplegica con una grave forma di
epilessia, la sindrome di
Lennox – Gastaut. Chiara
non parla, non si muove,
ma i suoi grandi occhi scuri
esprimono tutte le sue emozioni. Come spesso accade
in queste situazioni, la nascita di Chiara ha dato una
forte scossa agli equilibri
della sua famiglia, costringendola ad adottare ritmi e
stili di vita nuovi e difficili da
gestire, in cui ogni giorno è
diverso dall’altro, rendendo,
come ricorda Michele, l’intera famiglia disabile. Eppure
papà Michele, mamma
Monica e Marina, sorella
maggiore di Chiara, non si
sono mai lasciati abbattere. Ogni giorno tornano a
vedere che la vita è davvero
bella … e allora tanto vale
sorridere, provare a vivere
leggeri e fare il bene che
sappiamo e che possiamo
…
“Questo spettacolo un po’
mi ha cambiato” dice Betty,
24 anni, sorella di un ragazzo autistico; ma non si
commetta l’errore di pensare che questo sia uno
spettacolo esclusivamente
per gli “addetti ai lavori”,
ovvero per chi in famiglia
o al lavoro vive la disabilità
in prima persona, piuttosto
è l’obiettivo del Comitato
Onlus Idea Chiara fondato nel 2013 dalla famiglia
Tarallo con ambiziosi progetti di beneficenza, assistenza e formazione non
sanitaria di operatori (che
vogliono offrire il proprio
sostegno alle famiglie di
bambini con bisogni speciali trasformando la propria
sensibilità in competenza) e di sensibilizzazione
alla disabilità partendo
dai bambini e dalle scuole,
dove l’integrazione degli
alunni con bisogni sembra
spesso lontana.
Come
avviene
questa
sensibilizzazione?
“Principalmente
attraverso altri spettacoli teatrali
sulla disabilità, divertenti,
coinvolgenti e misura di
bambino. Ed è da loro che
si ottengono i maggiori riscontri.” “Grazie per averci
reso partecipe della tua vita
ed aiutato a riflettere” dice
Francesco, 12 anni, dopo
aver visto “Il giocattolo rifiutato”, la versione per ragazzi della storia di Chiara,
in cui le parole lasciano lo
spazio alle azioni su musica, e che affronta anche il
tema della tutela ambientale. Finanche i piccolissimi,
dai quali molto spesso siamo noi a dover imparare e
non il contrario, come Sofia
5 anni che dice “Anche se
due persone sono diverse
possono essere comunque
amiche”. O ancora le parole
dell’attore cinematografico
Alessio Boni “L’insieme di
forza, ascolto, amore e coraggio che i Tarallo hanno riversato sull’anima di Chiara
ha qualcosa di eccezionale,
misterioso e a volte ineffabile”, che non ha resistito alla
storia di Chiara e della sua
famiglia e ha voluto regalare un suo contributo artistico
scrivendo la prefazione del
libro e recitando nel video
di chiusura dello spettacolo. Si perché “Il Regalo
Rotto” è anche un libro
( pubblicato dalle Edizioni
San Paolo di Milano), in cui
le voci di Chiara, Michele,
Monica e Marina si alternano per descrivere con leggerezza e trasporto emotivo
la loro storia di famiglia alle
prese con la disabilità.
Ma come lo stesso Michele
più volte ribadisce “Questa
sensibilizzazione
diventa
più incisiva e significativa
quando persone come Luigi
Nigro, proprietario della palestra Tatanka Club, mettono a disposizione non solo
uno spazio o un’opportunità,
ma molto di più. Qualcosa
di impagabile e che ha che
fare con la sincera ricerca
del bene altrui mettendoci il
cuore. Ed è così che le parole, le emozioni e perché
no le risate non finiscono
con la chiusura del sipario,
ma si protraggono nei giorni
e nei mesi a seguire.”
In una delle tante notti insonni in cui gli spasmi e i
lamenti di Chiara sono incessanti e la serenità sembra irraggiungibile, Michele
si ritrova a fantasticare…
fantasticare sugli ultimi tranquilli giorni di gravidanza di
Monica e sulla scoperta, a 9
mesi dalla nascita di Chiara,
della sua disabilità. Sullo
shock iniziale e sui consigli
di chi parla senza conoscere. E poi un dialogo aperto
con un Dio a cui chiedere
perché. Perché proprio a
loro, perché alla loro bimba,
perché tutta quella sofferenza in un corpo così piccolo
e indifeso. Fino ad arrivare
a un’intuizione: l’idea di una
nuova città per e a misura di
persone con disabilità, dove
le strade hanno i nomi dei
farmaci e le persone definite
“normali” diventano “i diversi”. Da questo “sogno ad occhi aperti” ad uno spettacolo teatrale, per Michele che
di professione fa l’attore, e
che nella sua vita di storie
ne ha raccontate veramente tante, a grandi e piccini, il
passo è veramente breve.
Così
nasce nel 2013
lo spettacolo “Il Regalo
Rotto”, un monologo per
riflettere (e agire) sulla
disabilità con il sorriso,
che Michele porta incessantemente in giro per tutta
l’Italia. Ma da dove nasce
questo titolo? Immaginate
l’eccitazione di un bambino
quando riceve un bellissimo
regalo, il regalo che sognava da sempre. Ma non può
giocarci. Perché è un regalo
molto complesso consegnato senza istruzioni, e
malgrado le sue richieste
nessuno lo aiuta a farlo funzionare. Tra esperimenti falliti, scoraggiamenti e la tentazione di metterlo da parte
perché rotto, il bambino decide comunque di continuare a provare, senza risparmiare alcuno sforzo, giorno
dopo giorno, tra difficoltà e
piccole conquiste. Un po’
come è successo a Monica
e Michele quando è arrivata
Chiara, un bellissimo regalo di cui scrivere insieme,
momento per momento, le
“istruzioni per l’utilizzo”.
14
6
FEBBRAIO
2016
Avvicendamento alla Presidenza del TENNIS CLUB Caserta
A Massimo Rossi
subentra Fabio Provitera
Cambio al vertice del Tennis Club di Caserta, il notaio Fabio Provitera subentra a Massimo Rossi, al quale i componenti del consiglio direttivo ed i soci tutti del sodalizio, hanno
espresso il loro ringraziamento per l’opera svolta nei sei anni
di presidenza, che hanno visto il perseguimento di importanti
risultati, sia nell’ambito tennistico che culturale.
In campo sportivo, con l’organizzazione di diverse edizioni
del Torneo Internazionale Femminile “Città di Caserta”, i risultati conseguiti dalla squadra femminile, che ha partecipato nella stagione 2013/2014 al campionato nazionale di Serie B, e dai giovani atleti del maestro Benito Tricarico, citiamo
per tutti i successi ottenuti nei tornei regionali e di macroarea
da Davide Chersoni, Antonia Aragosa, Federica Pulcino,
Federico Marino, Giancarmine Iaquinta e, da ultimo, il successo di Mattia Salvatore nel prestigioso torneo nazionale
di Bari nella categoria Under 11 e la sua convocazione per
dieci stage di interesse nazionale.
La presidenza Rossi sarà ricordata anche per le iniziative
collaterali allo sport, con l’organizzazione di numerose serate di interesse sociale e culturale quali la presentazione di
libri con l’intervento degli autori o mostre fotografiche e di
pittura.
Per il neo eletto Presidente Fabio Provitera l’impegno
di proseguire, con la stessa dedizione e passione, sulla
scia tracciata da Massimo Rossi e dai suoi predecessori,
nell’ambito di una continuità organizzativa e di gestione che
ha consentito al Tennis Club Caserta, fondato nel 1959 ed
iscritto continuativamente al CONI fin dalla nascita, di essere
una delle associazioni sportive più antiche della provincia di
Caserta.
L’attività sportiva del circolo prosegue con i suoi programmi
e da sabato 6 febbraio 2016 prenderà il via sui campi dello Sporting Club Briano e del Tennis Club Caserta il “Trofeo Kinder”, organizzato in collaborazione dai due sodalizi
casertani ed inserito nel Circuito Nazionale Giovanile della
Federtennis. Al torneo parteciperanno giovani atleti della regione Campania e di altre regioni del centro sud. Le finali
delle varie categorie under si svolgeranno sui campi dello
Sporting Club Briano e del Tennis Club Caserta sabato 13 e
domenica 14 febbraio prossimi.
Intanto proseguono infine presso il Tennis Club Caserta i
preparativi per la XXIX edizione del Torneo Internazionale
Femminile “Citta di Caserta”, tradizionale appuntamento
della primavera sportiva casertana, che prenderà il via il 14
maggio 2016.
15
6
FEBBRAIO
2016
CASERTA, IN STAZIONE
IL RILANCIO DELLA REGGIA
Proficuo incontro tra il nuovo
Direttore della Reggia di Caserta, MuroFelicori, e il Direttore Commerciale di Centostazioni (Gruppo Ferrovie
dello Stato Italiane) Marco
Achilli
Il rilancio turistico del Palazzo Reale di Caserta, fortemente voluto dalla nuova
direzione, troverà nella stazione ferroviaria - porta di
ingresso allo storico edificio
- uno dei suoi punti di forza,
sia per la posizione, a pochi passi dall’ ingresso della
Reggia, sia per una serie di
positive proposte avanzate
dalle parti.
Si delinea una importante
collaborazione per la valorizzazione e promozione del
palazzo vanvitelliano, patrimonio dell’Unesco, e del
suo polo museale attraverso
lo scalo ferroviario cittadino.
In particolare sono in fase di
valutazione l’attivazione in
stazione di un infopoint turistico con relativo servizio di
informazioni per tutti coloro
che vorranno visitare il sito e
la città, una personalizzazione degli spazi ferroviari con
immagini della Reggia, del
suo Parco e delle mostre e
appuntamenti che vi avranno luogo, tra cui Terrae Motus la collezione presentata
a Bologna in occasione della
40° edizione di Arte Fiera.
Il progetto, che rientra nel più
ampio piano di sviluppo del
potenziale turistico del territorio, punta alla sinergia tra
i differenti realtà e sistemi di
trasporto. La stazione, grazie anche
al dialogo avviato con il
Gruppo FS italiane per l’ incremento dei collegamenti
regionali Napoli-Caserta e
di quelli nazionali con Roma,
diviene la location ideale per
intercettare i turisti e offrire
ai viaggiatori che raggiungeranno il capoluogo campano in treno, un migliore
servizio di accoglienza.
VENERDÌ 12 FEBBRAIO ORE 16,30
“DI LAVA E D’ACCIAIO. STORIE
DI IMPRENDITRICI VULCANICHE”
REGGIA DI CASERTA, SALA DEGLI SPECCHI
li in Campania e nella altre
regioni, si raccontano l’economia locale e un modello
di sviluppo fatto di modelli
positivi. Imprenditrici che
hanno ereditato un’azienda
di famiglia, imprenditrici che
l’hanno creata per scelta ed
Lucia Ranucci, commissario straordinario dell’EPT di
Caserta, invita le protagoniste del libro scritto da Francesca Vitelli “Di lava e d’acciaio. Storie di imprenditrici
vulcaniche” a una conversazione nel Salone degli
Specchi L’appuntamento
è per venerdì 12 febbraio
alle 16,30 presso la sede
dell’Ente provinciale per il
turismo a Palazzo Reale.
Un libro per scoprire l’economia di Napoli e Caserta
attraverso le sue imprenditrici. Un pomeriggio per
parlare dell’economia locale
attraverso progetti, difficoltà, sogni ed economia in
una galleria di personaggi
femminili come mai prima
d’ora. Ragazze non ancora
ventenni accanto a giovani
signore ottantenni tessono la storia di un territorio
troppo spesso raccontato
solo come luogo di illegalità
e malaffare. Un patrimonio
prezioso che non può più
rimaner celato. Un affresco
inedito di donne comuni
fuori dall’ordinarietà.
Il libro è lo strumento attraverso il quale, nelle università e negli incontri istituziona-
altre che l’hanno avviata per
necessità come risposta ad
un mercato del lavoro polverizzato.
Il dibattito e il confronto pubblico sono i momenti per
una crescita condivisa e
una costruzione identitaria
legata al territorio. Realtà
d’eccellenza famose, altre
conosciute e altre ancora
tutta da scoprire.
Un pomeriggio alla Reggia
di Caserta per conoscere
storie, vite e pezzi dell’economia del nostro territorio.
16
6
FEBBRAIO
2016
17
6
FEBBRAIO
2016
Il gruppo musicale A Vie e’ Perrune apre il
periodo di Carnevale a San Nicola la Strada
Il Carnevale a San Nicola
la Strada inizia da Via
Domenico Gentile n. 37….
un cortile antico che per una
sera è diventato un teatro
….e dove il gruppo musicale a Vie e’ Perrune capitanato dallo storico Sannicolese
L’Associazione di cultura e tradizioni popolari
“Il Giardino” di San Nicola la Strada
eseguirà le rappresentazioni carnevalesche
I RURECE MISE ZEZA-ZEZA
Lunedi’ 8 febbraio, ore 18.30
Salone Borbonico Real Convitto
Franco Nigro, ha intrattenuto i tantissimi intervenuti con
“ I Rurice mise” e un pezzo
tratta dalla “ Zeza”….Un mix
di teatro musica e tradizioni
popolari che questo gruppo
porta avanti da tantissimo
tempo ….. Attraverso le foto
riviviamo insieme ai nostri
lettori alcuni dei momenti
della serata.
Antonio Miele
18
6
FEBBRAIO
2016
SABATO 6 Gran Galà della Vita per il FESTIVAL
DELLA VITA 2016 al DUEL VILLAGE DI CASERTA
zata dall’artista Pasquale Di
Matteo) e sarà consegnato il premio “Un amico per
la Vita…Mons. Pietro Farina” al dott. Giuseppe Altamore, direttore del mensile
BenEssere. Presenta il M.°
Gaetano Maschio con la
straordinaria partecipazione
canora della soprano Filomena Piro. Si ringraziano: la
Polizia Municipale della città
di Caserta, la Croce Rossa
Italiana Comitato Provinciale
Caserta, l’UNUCI di Caserta
e l’Unione Nazionale Arma
dei Carabinieri delegazione
di Maddaloni, per la cortese
Interverrà: Matteo De Maio
InROmc con il suo Hip hop
che presenterà in esclusiva
alcuni brani tratti dal suo ultimo lavoro Fato Sul Collo,
nuovi pezzi in anteprima e
uno showcase di freestyle.
Durante la serata sarà consegnato un pubblico riconoscimento ai giornalisti RAI
Paolo DI GIANNANTONIO
e Fabio ZAVATTARO, sarà
nominato
l’Ambasciatore
del Festival della Vita 2016,
sarà ricordata l’opera di padre Luigi Monaco testimone
autentico di Amore per la
Vita, il Premio Festival della
Vita 2016 andrà a don PRIMO POGGI (opera realiz-
e fondamentale collaborazione.
La serata avrà inizio con la
presentazione delle realtà
aderenti al progetto Festival
della Vita 2016.
Interverranno: la Scuola di
danza Dance studio diretta
dalla maestra Carmela Di
Blasio, il coro della Parrocchia di Santa Maria dell’Aiuto
di Castel Volturno, la scuola
di danza Odette diretta da
Chiara Callipo, l’orchestra
Suzuki diretta dai maestri
Messina-Trivellone-Tazza, il
Centro danze Daniela Rettore, la corale Lauretana del
Duomo di Aversa diretta da
don Massimo Ponticelli, Giulio Carfora eccentric clown, il
gruppo Populani di San Leucio e il direttore organizzativo Alfonso Bottone di ..incostieraamalfitana.it festa del
Libro in Mediterraneo.
A tutti i presenti e fino a esaurimento scorte sarà donato
un carnet di buoni sconto offerto da TICKET CLUB.
Durante la serata sarà effettuata una libera raccolta di
fondi destinata alle finalità di
missione del Festival della
Vita.
GENNAIO 2016 vs GENNAIO 2015: +10%
CONTINUA L’AUMENTO
DEI VISITATORI ALLA REGGIA DI CASERTA
L’anno 2016 inizia con i migliori auspici con l’aumento del
10% del numero dei visitatori al complesso vanvitelliano rispetto allo stesso mese del 2015, passando da 20.780 ingressi a 22.854. Anche gli incassi registrano un sensibile
aumento (+20%) dovuto all’incremento dei visitatori paganti
passati da 9.339 a 12.540 del gennaio 2016.
19
6
FEBBRAIO
2016
L’ARTE DELLA SETA TORNA A SAN LEUCIO
CON UN CORSO PROFESSIONALE AL LICEO ARTISTICO
Ritorna l’arte serica a San
Leucio grazie all’omonimo
Liceo Artistico. Parte, infatti,
dal prossimo anno scolastico, un indirizzo professionale dedicato alle Produzioni
tessili –sartoriali legato alle
produzioni artigianali del territorio. «Con orgoglio comunico che ritorna l’arte serica
a San Leucio grazie ad un
corso di Istituto Professionale che ci è stato riconosciuto.
Un’opportunità per i giovani
del territorio e per il territorio
stesso. A partire da settembre 2016 – spiega il preside
Antonio Fusco - si affiancheranno al percorso liceale due indirizzi del percorso
professionale. Il progetto
formativo vuole rifondare il
Periodico edito da Associazione Culturale
“Sabato non solo SportIVO”
Sabato non solo Sportivo, nacque come Sac nel 1985.
L’idea del nome fu di Pierino Fusco, fondatore di RADIO CASERTA NUOVA.
La collaborazione è aperta a tutti i lettori.
Articoli, lettere e manoscritti anche se non pubblicati non saranno restituiti e non impegnano
in nessun modo l’amministrazione.
Direttore Responsabile: ENZO DI NUZZO / Past Diretcor: NICOLA DI MONACO / Capo Redattore: LUIGI RUSSO
Redazione:
Armando Serpe, Mario Fantaccione, Sabino Novaco, Salvatore Masullo, Pino Pasquariello, Fabrizio De Luca,
Enzo Toscano, Nello Cucciniello, Nunzio De Pinto, Giuseppe Stellato, Domenico Birnardo, Gianni Leuci
Fotoreporter
Pietro Junior Zampella / CISAN di Ciro Santangelo
Impaginazione e stampa
Più Comunicazione
Via Brunelleschi, 39 Caserta - Tel. 0823.325335
[email protected]
Le e-mail dovranno rispettare le seguenti regole: Nell’oggetto dovrà essere riportato l’argomento trattato
pena la non pubblicazione, all’interno una breve descrizione dell’argomento e i recapiti di colui che invia.
Gli articoli dovranno essere allegati a parte. Accettiamo file allegati in formato: doc, txt, jpg, rtf, tif, pdf. La
pubblicazione degli articoli anche se inviati correttamente non vincola la redazione alla pubblicazione. Si
accettano i file fino alle ore 00,00 del giovedì precedente all’uscita del sabato. Il mancato ricevimento delle
e-mail può dipendere dalla rete internet per cui non ci rende responsabili.
rapporto della scuola con le
tradizioni artigianali leuciane legate alla cultura della
seta e al sito monumentale
del Belvedere, ma in un’ottica moderna che coniughi
tradizione e innovazione,
arte e tecnologia». Il profilo
formativo degli indirizzi del
professionale con l’opzione
Produzioni tessili-sartoriali
e Produzioni artigianali del
territorio e artigianali, è finalizzato a conservare e a
valorizzare stili, forme, tecniche proprie della storia
artigianale locale al fine di
salvaguardare competenze
professionali specifiche del
settore produttivo tessile –
sartoriale e dell’arredamento, con riferimento all’arredo
storico e al restauro del tessuto e del mobile. Il titolo di
studio e le competenze formate potranno direttamente
sfociare nel mondo del lavoro per collaborazioni nei
settori tessile -sartoriale, del
legno e dell’arredo, oppure
saranno valide per l’iscrizione a tutte le università e
in particolare alla facoltà di
Architettura, di Design industriale, e all’ Accademia
delle Belle Arti. Il percorso
professionale che tende a
rilanciare la formazione dei
serici, nelle più ampie sfaccettature, sarà affiancato dai
sette indirizzi di studio del liceo: design e arredo, design
moda, scenografia, grafica,
arti figurative, architettura
e ambiente, audiovisivo e
multimediale, un ventaglio
di opportunità formative che
coprono tutti gli ambiti della
formazione artistica.
Prof. Antonio Fusco
Dirigente Scolastico
Liceo Artistico “San Leucio”
20
BILANCIO 2014, SEMPRE
IN ATTESA DEL VIA LIBERA
DAL MINISTERO
Lo scoglio del bilancio 2014 si sta rivelando più
ostico del previsto. Come è noto si tratta del bilancio di previstone redatto dai commissari prefettizi e rispetto al quale sono arrivate numerose
osservazioni dal competente ministero. Gli attuali
amministratori già si son recati per alme o tre volte
nella Capitale per fornire i necessari chiarimenti.
Nonostante si tratti di un bilancio con il quale gli
amministratori attuali non c’entrano niente tocca a
loro fornire i chiarimenti richiesti. Il dato di fatto è
che senza la definitiva approvazione del bilancio
6
FEBBRAIO
2016
2014 non si può procedere all’approvazione dei
bilanci di previsione successivi, vale a dire quelli
relativi agli anni 2015 e 2016. E così nonostante
i soldi in cassa ci siano non si può far fronte alle
spese che sarebbero necessarie per un rilancio
del territorio. In ogni caso sembra che gli ultimi
chiarimenti forniti siano sufficienti per porre fine ad
ogni dubbio sul documento contabile 2014, quello
2015 è già praticamente pronto si tratta adesso di
mettere mano a quello 2016.
UN DISSESTO INEVITABILE
Nonostante i tanti chiarimenti forniti, e più volte,
tramite questo giornale e nonostante appaia chiaro che il Comune è fortemente indebitato, c’è an-
cora chi sostiene che il dissesto si sarebbe potuto
evitare. Va chiarito che a dichiararlo sono stati i
commissari prefettizi che, ovviamente, sono al di
sopra delle parti rispetto alla politica. Che interesse avrebbero avuto a dichiarare il dissesto se fosse stato possibile evitarlo? Il problema è che ci si
trovava di fronte ad un massa debitoria che si avvicinava ai dieci milioni di euro e, cosa ancora più
grave, rilevano gli stessi commissari: i vari uffici
non erano in grado di determinare il debito complessivo del Comune. Il rischio, in caso di predissesto, sarebbe stato che per alcuni anni le aliquote sarebbero state portate quasi al massimo per
poi doverle ugualmente, ed obbligatoriamente,
portarle al massimo per cinque anni, così come è
doverose a fronte di un dissesto dichiarato. Dunque, non c’era altra strada che il dissesto e dare
il via al conto alla rovescia dei cinque anni, oltre i
quali si potrà rivedere al politica delle aliquote.
PARTITO IL SERVIZIO
DI SPAZZAMENTO
DELLE STRADE CITTADINE
Finalmente si rivedono, in più strade cittadine,
operatori ecologici addetti allo spazzamento. Da
via Leonardo da Vinci a via Einaudi alla zona
campo sportivo, gli addetti alla pulizia delle strade
stanno facendo sentire la propria presenza. Il tutto mentre procede il taglio dell’erba che stava invadendo le nostre bastarde ed i nostri marciapiedi, come nel caso del secondo tratto di via Santa
Croce. Dalla scorsa settimana le operazioni di bonifica stanno interessando via Leonardo da Vinci,
l’intervento è stato quasi del tutto completato.
MANTO STRADALE, NUOVO
INTERVENTO
DI SISTEMAZIONE
Un nuovo intervento di sistemazione del manto
stradale cittadino, per evitare che le buche prendessero il sopravvento, è stato effettuato nei giorni scorsi. Ovviamente si tratta di una operazione
di tamponamento, in attesa di poter utilizzare i
fondi necessari al rifacimento del manto stradale
dia almeno alcune delle strade cittadine. L’intervento ha interessato alcune strade cittadine: da
via Stellato a via Leonardo da Vinci a via Santa
Croce e via XX Settembre.
MARCIAPIEDI IMBRATTATI,
URGONO CONTROLLI
E SEVERE SANZIONI
Ormai la cacca dei cani non dà tregua ed anche
quando meno te lo aspetti colpisce. Non c’è marciapiedi di San Nicola che non risulti interessato
da questo spiacevole fenomeno. Nelle scorse
settimane c’è stata anche un’ordinanza del sindaco ma, evidentemente, non basta. Occorrono più
controlli e, soprattutto, occorrono delle sanzioni
esemplari. Non è possibile tollerare un livello di
inciviltà che ha raggiunto limiti insopportabili. Ribadiamo: non c’è marciapiede che non risulti interessato dal problema e percorrerli può davvero
diventare complicato.
DAY
DOMENICA 14 FEBBRAIO
aperti dalle 8 alle 20,30
(orario continuato)
SERVIZIO INTERFLORA
IN ITALIA E NEL MONDO
Le nostre novità
per un dolce risveglio
ROSE DI CIOCCOLATO
CUP CAKE
STRACCIATELLA
CIOCCOLATO FONDENTE
e come da tempo... la nostra esclusiva
RAIMBOW ROSE
Grazie ai mostri partner torta cuore
con omaggio floreale per un sweat good mooming
Poiche le emozioni durano
per sempre una rosa
come un gioiello per sempre
22
6
FEBBRAIO
2016
Successo della trasmissione di Laura Ferrante, Ora d’aria, in onda su Radio Caserta Nuova
Come raggiungere la felicità
Divertentissimo e pieno di
energia… il programma Ora
d’Aria condotto da Laura
Ferrante, anche se iniziato
alcuni minuti più tardi sulla tabella di marcia, è stato
molto istruttivo… il tema
dominante? La felicità. E
per questo sono stati tanti i
commenti su facebook dove
è stato chiesto come raggiungere la felicità. Beh, le
risposte sono state svariate,
ma quello che è emerso più
di tutto, a sorpresa, è stata
la stabilità di una famiglia,
l’amore. Anche il denaro e le
comodità erano tra le risposte ma ha vinto sicuramente
il sentimento. Ci dobbiamo
credere? Mah! Che ci sia
una inversione di marcia anche in questo? Che la crisi ci
stia facendo riscoprire i valori e sentimenti che sembravano perduti?
Comunue la felicità sembra
essere anche vivere in un
ambiente sano e sicuro. E
noi siamo felici assai quando parliamo della Reggia di
Caserta e di quanto il direttore Mauro Felicori, si stia prodigando per la sua crescita
turistica. Infatti, nello scorso
week end, il dirigente è stato
a Bologna a Artefiera a rappresentare il sito borbonico
e le sue bellezze, facendole conoscere anche ai bolognesi e a chi frequenta la
Fiera.
Non solo, ma Laura ha scoperto che grazie alla intercettazione di Felicori, si stanno
creando collegamenti con
aereo, treni e navi per poter
facilitare il flusso turistico per
la Reggia più bella del mondo, che merita sicuramente
di essere visitata.
Ottima notizia ci ha poi dato
il direttore Enzo Di Nuzzo
che ha chiamato in studio
per dire che è di nuovo possibile fare l’abbonamento
annuale per entrare ai giardini della Reggia. Un piccolo
contributo di soli 10 euro e si
può entrare gratis tutto l’anno. Bellissimo no?
E che dire poi della brutta notizia che coinvolge la nostra
amata Caserta? Possibile,
direte voi, che il Sole 24 ore
abbia fatto una recensione
sulla vivibilità nelle città e
Caserta è relegata solo al
terz’ultimo posto? Sembra
che la Sanità non funzioni,
ma anche i servizi, la politica e tante, troppe cose non
vanno. Questo non ci rende
felici.
Ci ha resi felici invece la visita
della giornalista Mariagrazia
Manna che ci ha portato un
po’ di notizie del Duel Village
di via Borsellino a Caserta.
L’addetto alla comunicazione del Cinema ci ha raccon-
tato dei programmi e delle
novità della stagione sia teatrale che cinematografica.
Un duo al femminile che ha
conquistato i radioascoltatori.
MESSI LADRI IN FUGA
A PRESENZANO DALL’ISTITUTO
DI VIGILANZA LAVORO E GIUSTIZIA
Una pattuglia dell’Istituto di Vigilanza privata “Lavoro &
Giustizia” ha sventato un furto in località Presenzano.
L’episodio è avvenuto presso una nota azienda che
si occupa della distribuzione e vendita di GPL, per il
quale la pattuglia è preposta ai controlli di sicurezza
e prevenzione furti. Intorno alle 04.36, quindi all’alba,
è pervenuta la segnalazione alla Centrale Operativa
presso la sede “Lavoro & Giustizia” e il personale
immediatamente attivava la pattuglia in servizio presso
la precitata zona. I ladri, alla vista dell’auto di servizio
dell’istituto di Vigilanza, si davano a precipitosa fuga.
Nel frattempo si notavano segni di scasso ai danni
della predetta azienda, la quale era pronta per essere
“depredata”. Cosa che non è potuta avvenire, grazie
all’immediato intervento degli agenti della Coop “Lavoro
& Giustizia”.
FURTO SVENTATO DALL’ISTITUTO
DI VIGILANZA LAVORO E GIUSTIZIA
A CALVI RISORTA
Una pattuglia dell’Istituto di Vigilanza privata “Lavoro &
Giustizia” ha sventato un furto stanotte in località Calvi
Risorta. L’episodio è avvenuto presso un noto istituto
scolastico, per il quale la pattuglia è preposta ai controlli
di sicurezza e prevenzione furti. Intorno alle 00.44, quindi
all’alba, il personale in servizio è giunto presso la precitata
zona, ovvero via Oreste Mancini. I ladri, alla vista dell’auto
di servizio dell’istituto di Vigilanza, si davano a precipitosa
fuga. Nel frattempo si notava che una finestra del predetto
istituto era stata forzata e quindi la scuola pronta per essere “depredata”. Cosa che non è potuta avvenire, grazie
all’immediato intervento degli agenti della Coop “Lavoro &
Giustizia”. Successivamente, è stato avvisato il personale
scolastico e contattate le forze dell›ordine.
23
6
FEBBRAIO
2016
S.c.a.r.l.
ISTITUTO DI VIGILANZA “LAVORO E GIUSTIZIA” S.c.a.r.l.
Viale Carlo III, 3 - 81100 Caserta / Centralino: 0823 213501 Centrale Operativa 0823 355768 Fax 0823 326574
www.lavoroegiustizia.it
email: [email protected]
24
6
FEBBRAIO
2016