LUGANO IN CIFRE - Città di Lugano

Download Report

Transcript LUGANO IN CIFRE - Città di Lugano

1a E
genn dizione
aio 2
016
LUGANO
IN CIFRE
Servizio statistica urbana
Lugano in cifre
Indice
Introduzione01
Evoluzione della Città 03
Struttura del Territorio 11
Popolazione 16
Scuola 30
Stabili e alloggi 34
Attività economiche 38
Introduzione
Lugano conta oggi oltre 68 mila abitanti e si situa al nono posto fra le città
svizzere, mentre è al secondo rango in termini di superficie. L’estensione della
città è di circa 75 km2, con un territorio che va dalle pendici del San Salvatore
al Monte Brè fino alla cima del Gazzirola.
La città ha ampie zone residenziali, un grande polmone verde, sorgenti, boschi
e giardini, il lago, un centro storico ricco di fascino e molte proposte culturali
e per lo svago. E’ una realtà attrattiva, attenta alla valorizzazione delle sue
risorse, aperta e pronta a sostenere lo sviluppo di nuove opportunità in campo
sociale, ambientale ed economico.
L’opuscolo Lugano in cifre, curato dal Servizio statistica urbana, offre una panoramica interessante sull’evoluzione demografica e territoriale della città: in
particolare i dati concernenti popolazione, scuola,alloggi e attività economiche
raccontano di una città dinamica e in costante crescita, con l’obiettivo di consolidarsi quale piattaforma di servizi e crocevia culturale tra il nord e il sud
dell’Europa. Mi auguro che le lettrici e i lettori possano trovare qui informazioni
interessanti e utili.
Marco Borradori
Sindaco di Lugano
01
Contenuti
Sebbene ancora in fase di sviluppo, gli elementi qui presentati vogliono dare
una prima panoramica delle potenzialità della piattaforma che integrerà i
dati prodotti all’interno dell’amministrazione cittadina, cosi da renderli più
facilmente accessibili e analizzabili sotto molteplici aspetti.
Una chiave di lettura innovativa, anche a livello svizzero, è la possibilità di
associare indicatori (popolazione, attività economiche, stabili, ...) al territorio
(quartieri, comparti o celle variabili).
L’evoluzione di analisi e statistiche puramente temporali verso un modello
spazio-temporale in grado di analizzare i dati fino al livello di isolati urbani
sulla base di indicatori georeferenziati, permette di effettuare analisi molto più
mirate per tutti gli aspetti di politica urbana e di sviluppo della città.
Evoluzione della città
La nuova Lugano
Negli ultimi decenni l’agglomerato urbano luganese è stato interessato da
numerose aggregazioni che hanno portato i Comuni da 94 a 48 unità. Dopo la
prima storica aggregazione del 1972, il Comune di Lugano ha in particolare
promosso il fenomeno aggregativo dal 2004 al 2013, periodo in cui si sono
verificate le ultime tre e più importanti fasi aggregative.
Comuni aggregati
6.5 km
Brè-Aldesago
Castagnola-Cassarate
Lugano
Estensione
6.2 km x 6.5 km
Elementi presentati in questa edizione:
Superficie
11.6 km2
– Evoluzione della città
– Elementi territoriali
– Popolazione
– Scuole
– Stabili e alloggi
– Attività economiche
Aggiornamento dati e perimetri territoriali
I dati statistici della città alla base di questa pubblicazione sono aggiornati al
31.12.2015. Tutti gli indicatori fanno riferimento ai perimetri comunali effettivi
nel periodo di rilevamento, risultato delle diverse fasi dei processi integrativi.
Accessibilità
Questo opuscolo è consultabile anche online sul portale della Città di Lugano
al seguente indirizzo:
www.lugano.ch/citta-amministrazione/statistiche
02
Abitanti
27’120
(censimento 1970)
Lugano nel 1972 – prima aggregazione
6.2 km
Le fasi aggregative
1972: aggregazione con i Comuni di Lugano, Brè-Aldesago e Castagnola-Cassarate
2004: aggregazione con i Comuni di Breganzona, Cureggia,
Davesco-Soragno, Gandria, Pambio-Noranco, Pazzallo,
Pregassona e Viganello
2008: aggregazione con i Comuni di Barbegno, Carabbia e Villa Luganese
2013: aggregazione con i Comuni di Bogno, Cadro, Carona, Certara, Cimadera, Sonvico e Valcolla.
03
Evoluzione della città
Evoluzione della città
A partire dal 1972 il Comune conosce una crescita demografica positiva
costante: a Lugano vivono oggi stabilmente circa 68’000 persone, di cui
20’000 residenti del centro.
Comuni aggregati
Breganzona
Cureggia
Davesco Soragno
Gandria
Pambio Noranco
Pazzallo
Pregassona
Viganello
7.6 km
Estensione
9 km x 7.6 km
Superficie
26.1 km2 (+125%(*))
Abitanti
50’603 (+86%(*))
(*) percentuali
relative al 1972
9 km
L’espansione della città è stata importante sui terreni del fondovalle, dove
si sono sviluppati comparti specializzati, e nelle aree pedemontane più
accessibili e pregiate per gli insediamenti a scopo abitativo.
Il territorio di Lugano è molto variegato e spazia dai 273 m.s.l.m. del lago
Ceresio ai 2’116 m.s.l.m. del monte Gazzirola per una superficie globale di
ca. 75 km2 di estensione.
Superficie in km2 – Top 10 città svizzere
Ginevra
15.9
Bienne
21.3
Basilea
24
Lucerna
29.1
San Gallo
39.3
Losanna
41.3
Berna
51.6
Winterthur
68.1
Lugano
75.8
Zurigo
87.9
0 20 40 60 80 100
Fonte: BFS (Dati 2013)
Aggregazione 2004
Tra il 2012 e il 2013 la popolazione residente è aumentata di quasi 7’000 unità.
Dal punto di vista territoriale Lugano è la città svizzera con la maggior
percentuale di spazi verdi e boschi, che ricoprono quasi il 70% del suo
territorio. La presenza del lago Ceresio e del fiume Cassarate contribuiscono
inoltre a modellare e ad arricchire dal punto di vista naturalistico il paesaggio
urbano.
04
L’economia della città oggi comprende un forte settore terziario (turismo,
commercio, gestione immobiliare, logistica integrata nel campo della moda
e dei prodotti di lusso, trasporti, ...), con una componente importante del
terziario avanzato (banche, assicurazioni, commercio di materie prime,
consulenza aziendale, fiscale e giuridica internazionale) a conferma del fatto
che Lugano è la terza piazza finanziaria svizzera.
Inoltre l’economia urbana comprende anche il secondario (elettronica e
meccanica di precisione, farmaceutica, chimica, ...) e il settore primario,
quale conseguenza dell’ultima fase aggregativa.
05
Evoluzione della città
Evoluzione della città
Lugano scientifica, tecnologica, innovativa e universitaria ospita numerosi
istituti di ricerca: le Facoltà dell’Università della Svizzera italiana, il Centro
di Studi Bancari, l’Istituto sull’intelligenza artificiale Dalle Molle e il Nuovo
Centro di Calcolo Scientifico Svizzero, dotato di un supercalcolatore tra i più
potenti a livello mondiale.
L’offerta culturale di Lugano è in continua crescita e grazie all’importante
investimento per il nuovo centro culturale LAC è e sarà un fattore importante dello
sviluppo urbano complessivo nei prossimi anni. A pari passo si sta sviluppando
un ecosistema di economia urbana creativa che comprende biblioteche, musei,
teatri, gallerie, compagnie teatrali, orchestre, artisti, media, con attenzione
anche alla produzione culturale e alle relative professionalità tecniche.
Comuni aggregati
13.3 km
Barbengo
Carabbia
Villa Luganese
Comuni aggregati
20 km
Bogno
Cadro
Carona
Certara
Cimadera
Sonvico
Valcolla
Estensione
10 km x 13.3 km
Superficie
32 km2 (+175%(*)
Estensione
14.4 km x 20 km
Abitanti
54’437 (+100%(*))
Superficie
75.8 km2 (+553%(*))
(*) percentuali
relative al 1972
Abitanti
67’201 (+147%(*))
10 km
Aggregazione 2008
Accanto all’Università della Svizzera Italiana e alla Scuola Universitaria
Professionale della Svizzera Italiana, Lugano ospita la Franklin University
Switzerland, istituzione universitaria internazionale privata, e la scuola
internazionale privata di lunga tradizione American School. Ricordiamo poi
i centri di ricerca biomedica e di terapia avanzata presenti a Lugano, fra
cui il Cardiocentro e il Neurocentro, ai quali nel prossimo futuro dovrebbe
affiancarsi l’auspicata apertura di una Facoltà di Scienze biomediche, un
ecosistema favorevole anche per il crescente cluster di imprese innovative
e start-up interdisciplinari.
06
Aggregazione 2013
14.4 km
Dalla prima fase aggregativa la Città di Lugano ha moltiplicato di oltre sei
volte la superficie territoriale, più che raddoppiato la popolazione e ragruppato
i comuni aggregati nei 21 quartieri che oggi compongono la città. Per ogni
quartiere è facilmente riconoscibile il nucleo storico, il segno più tangibile
dell’identità e della storia dell’abitato. Sul territorio giurisdizionale di Lugano
sono presenti 35 beni culturali di importanza nazionale e 56 oggetti di
importanza regionale riconosciuti dall’Inventario svizzero dei beni culturali di
importanza nazionale e regionale (ISOS).
07
I Quartieri
I Comparti
Sono 21 i quartieri che compongono la Città
di Lugano, a loro volta raggruppati in sezioni.
I quartieri sono ulteriormente suddivisi in
base a caratteristiche di piano regolatore in
comparti che permettono analisi mirate sia di
aspetti urbanistici, sia di aspetti statistici.
Le sezioni costituite da più quartieri sono:
– Lugano: Centro, Loreto, Molino Nuovo, Besso
– Catstagnola: Castagnola, Cassarate
– Brè: Brè, Aldesago
Attualmente è ancora in corso l’integrazione dei PR
degli ex Comuni aggregati e la loro compartazione.
Il quartiere della Valcolla raggruppa le sezioni
di Valcolla, Bogno, Certara e Cimadera
•Val Colla
•Bogno
(Valcolla)
•Certara
(Valcolla)
•Cimadera
• Sonvico
(Valcolla)
• Villa Luganese
•Cadro
Davesco
•Soragno
•Pregassona
•Cureggia
•Molino
Nuovo
•Brè
•Viganello
•Gandria
•Breganzona
•Aldesago
•Cassarate
(Brè)
•Centro (Castagnola)
Besso•
•Castagnola
•Loreto
•Cantine
(Gandria)
Pambio
Noranco•
•Pazzallo
•Caprino
(Castagnola)
•Carabbia
Barbengo•
•Carona
08
09
Le Zone scolastiche
La struttura del territorio
Copertura del suolo
(elementi principali)
Le sedi di scuola dell’infanzia (SI) e scuola elementare
(SE) sono raggruppate in 5 zone scolastiche:
– Monte Boglia
– Monte Brè
– Centro
– Collina
– San Salvatore
Agricola
13.16 km2
Bosco 45.84 km2
Industiale e commerciale 0.48 km2
Le zone sono strutturate aggregando quartieri limitrofi,
bilanciando allievi e sedi e cercando di mantenere
il più possibile il concetto di scuola di quartiere.
Nucleo 0.70 km2
Residenziale mista 8.53 km2
Monte Boglia
Centro
Monte Brè
Collina
San Salvatore
Sedi SI
Altri elementi
Sedi SE
Edifici pubblici / Comune / Cantone
Prati / aree pubbliche
Senza vegetazione
10
11
La struttura del territorio
La struttura del territorio
La varietà del territorio
Da nord a sud, a titolo esemplificativo, è possibile leggere questa varietà
e eterogenea qualità del territorio: a partire dalla Valcolla, comprensorio
dall’orografia complessa, contraddistinta da nuclei isolati di forte connotazione
storica, inframmezzati da aree agricole e da boschi, fino alle pendici del
Gazzirola; attraverso i quartieri della prima cintura urbana, come DavescoSoragno e Cadro, meno compatti e formati da nuclei isolati e da aree
d’espansione a bassa densità che diramano da questi ultimi lungo gli assi di
traffico principali.
La Città di Lugano è oggi una struttura urbana territorialmente estesa, articolata
sul piano morfologico, funzionale e identitario. L’elemento aggregativo
fondamentale, il Quartiere, si presenta a Lugano nelle sue molteplici forme,
che derivano dallo sviluppo, dalla storia, e dalla struttura sociale ed economica.
Come altrove, anche l’agglomerato luganese ha conosciuto un’espansione
urbana che ha progressivamente inglobato i sobborghi e i villaggi periurbani
e suburbani più vicini.
A questa dinamica di sviluppo urbano, si è sovrapposto Il fenomeno
aggregativo, che ha portato a una città composta di quartieri urbani e villaggi
(nuclei) più periferici. La Città ha acquisito, nell’arco delle diverse aggregazioni
politiche, territori e paesaggi vasti e Comuni eterogenei, spesso contraddistinti
da una spiccata specifica identità, oltre a molti nuclei di notevole qualità e
valenza storica, diversi dei quali classificati di importanza nazionale negli
inventari federali.
DavescoSoragno
Cadro
Valcolla
L’area centrale, con il nucleo storico inizialmente rivolto verso l’interno, e
non verso il lago, circondato da quartieri a impianto più regolare, che si sono
formati dopo la metà dell’Ottocento e dopo l’arrivo a Lugano della Ferrovia
del San Gottardo, con un alternarsi di edifici pubblici e palazzi di abitazione e
destinati al terziario; un’espansione che parte dai confini delimitati dall’edilizia
conventuale dell’antico borgo verso la campagna circostante nelle direzioni
di Cassarate, Molino Nuovo, a monte della ferrovia nel quartiere di Besso e,
successivamente, verso Viganello e Pregassona.
12
13
La struttura del territorio
La struttura del territorio
A sud, l’area commerciale e industriale del Pian Scairolo, il cui forte sviluppo
è strettamente connesso all’accessibilità regionale, nazionale e internazionale
determinata dall’asse autostradale continentale, e l’ulteriore area di transizione
verso i quartieri abitativi e i nuclei di Barbengo: un comprensorio nel quale si
leggono nuovamente le dinamiche di sviluppo territoriale della prima cintura
urbana, in questo caso più fortemente legate al lago.
Centro
Barbengo
Pian Scairolo
Per la sua conformazione territoriale, sociale ed economica, la città è quindi
oggi un territorio poliedrico e multipolare: la Nuova Lugano, al pari del Cantone
e della Confederazione, deve oggi fare i conti, gestire e promuovere in modo
virtuoso le dinamiche che derivano da un assetto policentrico del territorio.
14
15
Popolazione
Popolazione
Residenti permanenti
Soggiornanti e frontalieri residenti
25%
Attinenti 16’213
Ticinesi 14’056
3.0%
Confederati 9’081
64’866
24.6%
37.2%
19.8
148
Frontalieri residenti
412
Residenze secondarie
Evoluzione domiciliati (in %)
18.9
Soggiornanti stranieri 21.8%
13.4%
14%
17.1
272
1’107
21.7%
16.4
34
Soggiornanti ticinesi Soggiornanti confederati 241
Stranieri 25’516
39.3%
Soggiornanti attinenti 20.5
21.0
22.3
23.4
4.4%
6.9%
Attinenti 120
Ticinesi 187
Confederati 1’312
Stranieri
40.1%
83.6
82.9
81.1
80.2
79.5
79.0
77.7
1’085
2’704
76.6
48.6%
2008
2009
2010
2011
Domiciliati
16
2012
2013
Non domiciliati
2014
2015
tutti i dati aggiornati al 31.12.2015
17
Popolazione
Popolazione
Evoluzione della popolazione
Fasce di età per sesso
Anno
2015
2014
Residenti permanenti
64’866
64’555
311 (+0.5%)
Residenze secondarie
2’704
2’780
-76 (-2.8%)
Soggiornanti e frontalieri
1’107
1’138
-31 (-2.8%)
68’677
68’473
204 (+0.3%)
TOTALE
variazione
Uomini
> 90
Donne
80 .. 89
70 .. 79
60 .. 69
50 .. 59
40 .. 49
30 .. 39
20 .. 29
10 .. 19
Evoluzione per anno
0 .. 9
0
Fasce di età
25
Stranieri
Ticinesi
Confederati
5’000
Attinenti
Attinenti
Confederati
Ticinesi
Fasce
Stranieri
5’000
100..109
2
1
2
1
5
4
6
4
90..99
62
67
67
56
189
185
211
125
80..89
469
331
296
376
716
477
618
574
70..79
1’047
634
564
778
1’026
792
897
1’017
60..69
1’417
741
718
869
992
963
993
1’197
50..59
2’159
1’040
760
1’120
1’318
796
1’154
1’625
2’640
1’075
593
1’098
1’231
671
1’115
2’429
100 .. 109
90 .. 99
80 .. 89
3’857
40..49
70 .. 79
6’755
7’890
30..39
2’380
715
458
658
786
475
738
2’364
60 .. 69
50 .. 59
9’972
20..29
1’840
752
551
990
977
525
762
1’821
40 .. 49
30 .. 39
10’852
10..19
923
687
445
907
887
471
668
867
20 .. 29
10 .. 19
8’218
0..9
1’123
676
431
758
629
390
634
1’076
∑
14’062
6’719
4’885
7’611
8’756
5’749
7’796
13’099
0 .. 9
5’717
∑
33’277
0
18
962
8’574
5’855
2000
4000
6000
8000
10000
12000
∑ 68’677
35’400
19
Popolazione
Popolazione
Fasce di età principali
Distribuzione territoriale
Uomini
2014
Donne 721
700 (-2.9%)
Aldesago
> 65
Barbengo
2213
2194 (-0.9%)
Besso
185
199 (+7.6%)
383
398 (+3.9%)
Bogno
20 .. 64
Brè
5241
5286 (+0.9%)
Breganzona
Cadro
0 .. 19
625
612 (-2.1%)
912
896 (-1.8%)
Carabbia
20’000
0
20’000
Carona
Cassarate
Castagnola
81
81
Confederati
Attinenti
Attinenti
Confederati
Ticinesi
Stranieri
0 .. 19
Ticinesi
Fasce
Stranieri
Castagnola Caprino
2’046
1’363
876
1’665
1’516
861
1’302
1’943
20 .. 64
9’759
3’945
2’707
4’298
4’775
2’956
4’217
8’835
> 65
2’257
1’411
1’302
1’648
2’465
1’932
2’277
2’321
∑
14’062
6’719
4’885
7’611
8’756
5’749
7’796
13’099
Certara
Cureggia
Davesco-Soragno
33’277
Cantine di Gandria
Loreto
Donne
∑
0 .. 19
5’950
5’622
11’572
20 .. 64
20’709
20’783
41’492
> 65
6’618
8’995
15’613
∑
33’277
35’400
68’677
20
3300
3325 (+0.8%)
9627
9741 (+1.2%)
732
757 (+3.4%)
1698
1691 (-0.4%)
Pazzallo
Uomini
5642
5735 (+1.6%)
Molino Nuovo
35’400
Pambio-Noranco
Fasce
5563
5474 (-1.6%)
3714
3711 (-0.1%)
2594
2522 (-2.8%)
59
94 (+59.3%)
175
191 (+9.1%)
181
178 (-1.7%)
1670
1651 (-1.1%)
291
282 (-3.1%)
2
1 (-50%)
Gandria
∑
2399
2471 (+3.0%)
Centro
Cimadera
2015
9601
9627 (+0.3%)
Pregassona
1953
1957 (+0.2%)
Sonvico
840
845 (+0.6%)
Valcolla
7505
7494 (-0.1%)
Viganello
Villa Luganese
0
566
564 (-0.4 %)
2’000
4’000
6’000
8’000
10’000
21
Popolazione
Popolazione
Abitanti: 68’677 (2015), ripartizione territoriale
Densità media: 965.5 abitanti per km2 (2015)
Popolazione Top10 città svizzere
Densità Top10 città svizzere
Fonte: BFS (Dati 2013)
Fonte: BFS (Dati 2013)
Zurigo 380'777
Ginevra 189'033
Basilea 165'566
Losanna 130'421
Berna 127'515
Winterthur 104'468
Lucerna 79'478
San Gallo 74'111
Lugano 67'201
Bienne 52'351
Ginevra
Basilea
Zurigo
Losanna
Lucerna
Berna
Bienne
San Gallo
Winterthur
Lugano
11'888.9
6'898.6
4'331.9
3'157.9
2'731.2
2'471.2
2'457.8
1'885.8
1'534.0
944.8
< 50
51 – 100
101 – 500
501 – 1'000
1'001 – 5'000
> 5'000
Totale abitanti
Uomini
Donne
«Peso»
dei comparti
(normalizzazione densità)
22
23
Popolazione
Popolazione
Popolazione sopra i 65 anni
Popolazione 0-19 anni
24
Ripartizione
(deviazione standard)
Ripartizione
(deviazione standard)
Bassa Bassa Elevata
Elevata
25
Popolazione
Popolazione
Ripartizione per nazionalità
Ripartizione CH - UE 27 - Paesi terzi (%)
2015
2014
Variazione
1. Svizzera
41’516 (60.45%)
41’690
-174 (-0.4%)
2. Italia
16’531 (24.07%)
16’012
519 (+3.1%)
3. Portogallo
1’349 (1.96%)
1’375
-26 (-1.9%)
4. Germania
998 (1.45%)
1’079
-81 (-8.1%)
5. Serbia
891 (1.3%)
963
-72 (-8.1%)
6. Kosovo
501 (0.73%)
468
33 (+6.6%)
7. Bosnia e Erzegovina
421 (0.61%)
422
-1 (-0.2%)
8. Spagna
405 (0.59%)
427
-22 (-5.4%)
9. Romania
360 (0.52%)
321
39 (+10.8%)
10. Francia
341 (0.5%)
347
-6 (-1.8%)
11. Croazia
336 (0.49%)
342
-6 (-1.8%)
12. Russia
335 (0.49%)
310
25 (+7.5%)
13. Turchia
332 (0.48%)
348
-16 (-4.8%)
14. Brasile
293 (0.43%)
293
0 (0%)
4’068 (5.92%)
4’076
68’677 (100%)
68’473
Altre nazioni (125)
∑
26
2015
60.5
31.6
7.9
60.9
31.2
7.9
61.7
30.2
8.1
62.2
29.5
8.3
2014
2013
2012
0
20%
40%
Svizzeri 60%
80%
100%
UE 27 Paesi terzi
Principali mutazioni
2015
2014
Variazione
Nascite
531
494
37 (+7%)
Decessi
688
585
103 (+15%)
3’976
4’474
-498 (-12.5%)
Naturalizzazioni
364
401
-37 (-10.2%)
-8 (-0.2%)
Matrimoni
514
531
-17 (-3.3%)
204 (0.3%)
Divorzi
248
266
-18 (-7.3%)
Mutazioni d’indirizzo
27
Popolazione
Popolazione
Movimento della popolazione
Illustrazione di dinamica intra-quartiere
2015
2014
Arrivi
5’731
6’288
-557 (-9.7%)
Partenze
5’370
4’925
445 (+8.3%)
Movimenti da Quartiere a Quartiere
2’536
2’491
45 (+1.8%)
Movimenti intra-Quartiere
1’264
1’323
-59 (-4.7%)
20.12%
20.47%
-0.35%
Mobilità generale
Variazione
Besso
Brè
Breganzona
Cadro
Carabbia
Carona
Cassarate
Castagnola
Centro
Davesco-S.
Loreto
Molino N.
Pambio-No
Pazzallo
Pregassona
Sonvico
Valcolla
Viganello
Villa L.
Partenze
Aldesago
8
0
0
0
0
1
0
0
1
3
4
0
3
3
0
0
5
0
0
1
0
29
Barbengo
0
41
1
0
3
0
0
2
0
6
2
0
2
9
0
6
5
0
0
4
0
81
Besso
2
3
90
0
51
6
0
0
16
2
39
7
40 34
0
1
20
1
0
20
0 332
Brè
2
0
2
6
0
0
0
0
0
0
1
0
1
1
0
0
1
0
0
4
0
Breganzona
0
1
33
0
92
4
0
2
8
4
14
1
4
25
4
5
12
3
0
7
2 221
A
Da
Aldesago
Barbengo
Movimento popolazione annuale interna
18
Cadro
0
0
2
0
5
62
0
0
6
16
1
8
0
18
1
5
33 12
0
21
0 190
Carabbia
0
0
5
0
1
0
7
0
0
0
0
0
0
3
0
4
4
0
0
2
0
26
Carona
0
6
0
0
3
0
4
21
0
0
2
0
4
1
0
4
1
0
0
0
0
46
Cassarate
3
1
9
0
14
5
0
1
93 20
27
3
11 35
0
4
24
1
0
29
2 282
Castagnola
1
0
4
0
3
1
0
0
14 26
12
1
10
6
0
0
10
0
0
14
0 102
Centro
2
5
21
2
26
7
0
2
22
7
121
3
18 57
4
2
12
2
0
33
1 347
Davesco-S.
0
0
1
0
2
6
0
1
1
2
1
15
0
3
0
2
19
0
0
5
0
2
5
0 183
Loreto
3
0
15
0
4
5
0
0
25
5
22
0
55 16
Molino N.
4
2
40
0
29
9
0
0
44 13
92
3
23 266 6
Pambio-No
0
10
0
0
0
3
0
1
3
0
0
0
4
3
Pazzallo
0
11
7
0
3
0
4
1
1
0
7
0
2
Pregassona
3
0
18
0
20 24
0
2
31 10
Sonvico
0
0
2
0
1
11
2
0
1
Valcolla
0
0
1
1
1
0
0
0
0
Viganello
4
4
14
2
24
5
3
0
Villa L.
0
0
0
0
0
2
0
0
15
1
0
10
6
0
77
2 707
16
6
5
1
0
0
0
52
4
1
26
1
1
0
1
0
70
24
14 11 60
4
6 143 8
0
52
3 433
3
2
6
0
7
0
2
15 24
0
11
0
87
1
2
0
3
0
0
0
1
1
7
1
3
22
40
7
23
13 12 65
5
3
56
3
2
136
1
1
0
0
0
0
0
0
0
Arrivi 32 84 265 11 282 151 20 33 307 126 396 74 205 620 43 91 463 64
9
4
6
Arrivi / Destinazioni
58
10 81
2
Illustrazione di movimenti interni verso Viganello
1 422
1
17
434 15 3725
Partenze verso Viganello
Non riportati: Bogno, Certara, Cimadera, Cureggia e Gandria (< 10 partenze o arrivi)
28
29
Scuola
Scuola
Evoluzione allievi scuola dell’infanzia per zona
Occupazione scuola dell’infanzia per zona e sede
Zona
Allievi
500
Sede
Ronchetto
Lambertenghi
299
Centro
Castausio
300
200
2011/12
2012/13
2011/12
Centro
302
2013/14
2012/13
298
Monte Boglia
2014/15
2013/14
296
463
2014/15
299
Monte Brè
Collina
Monte Boglia
Mont Brè
San Salvatore
238
290
334
232
237
287
328
213
245
470
285
209
310
228
463
310
San Salvatore
216
216
∑
30
1’516
2
2
3
5
44
2
111
5
Besso
39
2
Gemmo
78
3
Villa Luganese
14
1
Valcolla
32
2
Bozzoreda
48
2
Terzerina
125
5
Piccolo Mondo
91
4
Davesco
47
2
Sonvico
19
1
Dino
27
2
Cadro
60
3
Brè
15
1
Ruvigliana
52
3
Cassarate
88
4
Bottogno
132
6
Collina Viganello
23
1
Pazzallo
50
3
Barbengo
80
4
Pambio-Noranco
20
2
Loreto
45
2
Carona
21
1
1’516
73
Breganzona
228
38
46
68
Bertaccio
Collina
Classi
103
Molino Nuovo
400
Allievi
∑
31
Scuola
Scuola
Evoluzione allievi scuola elementare per zona
Occupazione scuola elementare per zona e sede
Zona
800
Allievi
Sede
Bertaccio
700
600
Centro
424
Collina
378
Monte Boglia
735
400
300
2011/12 2012/13
2013/14
2014/15
Monte Brè
506
55
3
189
10
Lambertenghi
Gerra
Besso
105
75
134
5
5
8
Breganzona
244
12
83
5
Bozzoreda
193
10
Centro
213
10
Cadro
95
5
Sonvico
90
5
Villa Luganese
28
2
Valcolla
33
2
Cassarate
116
6
Ruvigliana
100
5
Brè
12
1
Centrale Viganello
72
3
206
11
Loreto
92
5
Pazzallo
99
6
Barbengo
137
8
13
1
NCS Viganello
2011/12
2012/13
2013/14
2014/15
San Salvatore
Centro
392
378
396
341
424
Carona
32
Collina
351
353
347
378
Monte Boglia
454
479
690
735
Mont Brè
470
478
489
506
San Salvatore
307
339
357
341
∑
2’384
Classi
Molino Nuovo
Davesco
500
Allievi
∑
2’384
128
33
Stabili e alloggi
Stabili e alloggi
Stabili: 11’839
Case mono e plurifamiliari vs. Condomini (PPP)
2015
9’834
(83%)
2’005
(17%)
Case mono e plurifamigliari
0
2000
4000
Mono e plurifamiliari (non-PPP)
6000
8000
10000
12000
Condomini (PPP)
In Condominio (PPP)
Destinazione
2015
2014
variazione
39’908
39’663
245 (+0.6%)
Commerci e Negozi
3’178
3’172
6 (+0.2%)
Uffici
3’684
3’679
5 (+0.1%)
Bar e Ristoranti
563
559
4 (+0.7%)
Magazzini
300
302
-2 (-0.7%)
Camere
323
312
11 (+3.4%)
Diversi
1’146
1’143
3 (+0.3%)
49’102
48’830
272 (+0.6%)
2015
2014
variazione
1’136
1’153
-17 (-1.5%)
Donazioni
264
222
42 (+15.9%)
Successioni
456
564
-108 (-23.7%)
1’067
1’376
-309 (-29%)
2’923
3’315
-392 (-13.4%)
Abitazioni
∑
Transazioni immobiliari
Compravendita
Mutazioni
∑
34
Ripartizione per comparti
(deviazione standard)
Case mono
Condomini (PPP)
e plurifamigliari
35
Stabili e alloggi
2015
26’378 (66%)
0
0
10000
20000
10’000
20’000
Occupazione unità abitative
2014
N
P
Aldesago
Barbengo
Besso
Bogno
Brè
Breganzona
Cadro
Carabbia
Carona
Cassarate
Castagnola
Centro
Certara
Cimadera
Cureggia
Davesco-Soragno
Gandria
Loreto
Molino Nuovo
Pambio-Noranco
Pazzallo
Pregassona
Sonvico
Valcolla
Viganello
Villa Luganese
422
934
2735
103
202
2504
1027
259
408
2168
1436
3028
36
114
67
693
158
1793
5019
289
756
4423
842
417
3715
250
721
2213
5241
185
383
5563
2399
625
912
3714
2675
5642
59
175
181
1670
293
3300
9627
732
1698
9601
1953
840
7505
566
Centro
Collina
Monte Boglia
Monte Bre
San Salvatore
8047
5239
7905
8168
4439
15269
10804
17448
15472
9480
Lugano
33798 68473
Stabili e alloggi
Abitazioni: 39’908
13’530 (34%)
30000
30’000
in locazione
40000
40’000
in proprietà
Ripartizione per destinazione
Uffici
2015
P/N
EM
N
P
Distribuzione territoriale
1.71 53.77
409
700
2.37 41.18
908
2194
1.92 44.76 2707 5286
1.80 45.78
108
199
1.90 45.39
200
398
2.22 43.10 2434 5474
2.34 42.12 1032 2471
2.41 43.46
258
612
2.24 44.05
393
896
1.71 47.43 2102 3711
1.86 50.06 1408 2603
1.86 46.39 3000 5735
1.64 48.98
61
94
1.54 52.03
123
191
2.70 39.79
67
178
2.41 41.83
691
1651
1.85 47.29
150
283
1.84 47.40 1765 3325
1.92 44.42 5000 9741
2.53 41.48
290
757
2.25 40.11
739
1691
2.17 41.35 4375 9627
2.32 43.06
814
1957
2.01 47.93
449
845
2.02 45.36 3684 7494
2.26 43.26
244
564
Zone scolastiche
1.90 45.15 8000 15476
2.06 43.91 5141 10760
2.21 42.23 7897 17599
1.89 47.02 8020 15367
2.14 43.60 4353 9475
Lugano
2.03 44.42 33411 68677
P/N
EM
1.71
2.42
1.95
1.84
1.99
2.25
2.39
2.37
2.28
1.77
1.85
1.91
1.54
1.55
2.66
2.39
1.89
1.88
1.95
2.61
2.29
2.20
2.40
1.88
2.03
2.31
53.89
41.36
44.85
46.33
46.04
43.41
42.00
43.88
44.54
47.44
50.49
46.13
51.83
51.79
39.94
42.62
48.05
47.48
44.43
41.15
40.15
41.53
43.16
48.72
45.46
44.12
1.93
2.09
2.23
1.92
2.18
45.1
44.1
42.5
47.2
43.7
2.06
44.6
Crescita P/N
Bar e ristoranti
Negozi e commerci
Ripartizione
(deviazione standard)
Bassa Elevata
N: nuclei P: persone P/N: persone per nucleo EM: età media
36
37
Attività economiche
Attività economiche
Registrate al 31.12.2015: 17’053
Distribuzione per Quartiere
Attività per km2
Movimenti annuali
< 50
51 – 200
Arrivi
1’800
Partenze
46.8%
501 – 1500
Cambi indirizzo 1’564
1501– 3000
3’843
3001 – 9000
40.7%
201 – 500
479
12.5%
Evoluzione
20000
Zoom - dettaglio
per comparti
«Peso» dei comparti
(normalizzazione densità)
15000
Attività per km2
10000
< 300
301 - 1000
1001 - 2500
2501 - 6000
6001 - 15000
5000
38
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
15001 - 30000
39
Attività economiche
Ripartizione per attività
2015
2014
variazione
55
57
-2 (-3.6%)
Altre attività finanziarie e fiduciarie
6’401
6’338
63 (+1%)
Commercio all'ingrosso
(compreso trading materie prime)
2'128
2’086
42 (+2%)
33
33
0 (0%)
1’496
1’432
64 (+4.3%)
Commercio al dettaglio
826
820
6 (+0.7%)
Manifatturiere
674
659
15 (+2.2%)
Alberghi e ristorazioni
620
614
6 (+1%)
Farma e BioMed
133
116
17(+12.8%)
Cultura
317
286
31 (+9.8%)
4’370
4’160
210 (+4.8%)
17’053
16’601
452 (+2.7%)
Banche
Energia
Costruzioni, architettura e ingegneria
Altri settori d'attività
∑
Fonti:
Registri amministrativi e archivi Città di Lugano
GIS Città di Lugano
Progetto Urban Audit (Swiss City Statistics)
Concezione, elaborazione:
Servizio statistica urbana Città di Lugano
In collaborazione con:
Divisione pianificazione ambiente e mobilità
Divisione informatica
Divisione polizia, Ufficio controllo abitanti
Grafica, layout e progetto copertina:
Fabrizio Montini, Divisione eventi e congressi
Stampa:
Fontana Print SA Pregassona
Informazioni:
Città di Lugano
Servizio statistica urbana
Via della Posta 8
CH-6900 Lugano
[email protected]
web:
www.lugano.ch/citta-amministrazione/statistiche
© Città di Lugano, Servizio statistica urbana, Lugano 2016
40