last_dati di sintesi sistema cultura_18_01_2016
Download
Report
Transcript last_dati di sintesi sistema cultura_18_01_2016
Consiglio Comunale di Genova
Commissione Consiliare Cultura
18 gennaio 2016
Sintesi delle attività in ambito culturale
2014/2015
Priorità strategiche 2016/2017
1
Comune di Genova Assessorato Cultura e Turismo
-
Commissione Consiliare 16 gennaio 2013
Indirizzi programmazione
2014/2015
2
Indirizzi – 2014/2015
•Valorizzare la dimensione nazionale ed internazionale del patrimonio
culturale, artistico, architettonico, ambientale e di spettacolo della Città
per un posizionamento forte ed attrattivo con ricadute socioeconomiche
•Tutelare e valorizzare le grandi istituzioni culturali cittadine e il
patrimonio culturale materiale e immateriale
•Sostenere, valorizzare e promuovere eventi culturali e di spettacolo
•Valorizzare i talenti locali e stimolare il ricambio generazionale
•Promuovere e sviluppare la relazione con il territorio e l’avvio di
progetti innovativi e di imprese culturali
•Valorizzare Genova quale città di riferimento per la promozione
turistica dell’Expò 2015 attraverso l’orientamento della programmazione
culturale sulle tematiche proposte dall’evento internazionale “feed the
world”
3
Tutelare e valorizzare le grandi istituzioni culturali
2014/2015
4
Comune di Genova Assessorato Cultura e Turismo
-
Commissione Consiliare 16 gennaio 2013
Istituzioni culturali partecipate dal Comune di Genova – 2014/2015
Palazzo Ducale
Rinnovo convenzione triennale,
approvazione programmazione annuale congiunta anni 2014, 2015, 2016
2014
Incontri, Rassegne culturali, Eventi e Festival
199.037
Scuole e Famiglie
30.719
Eventi espositivi
267.421
Altro
Totale presenze
Di cui paganti
22.634
519.811
251.344
2015
Incontri, Rassegne culturali, Eventi e Festival
220.043
Scuole e Famiglie
17.306
Eventi espositivi
281.019
Altro
Totale presenze
Di cui paganti
20.881
539.636
254.425
5
Istituzioni culturali partecipate dal Comune di Genova – 2014/2015
Fondazione Carlo Felice
Garantito il sostegno Teatro dell’Opera
2014 Contributo 2.700.000,00
2015 Contributo 2.700.000,00
Spettacoli
2014 Spettatori 79.666
2015 Spettatori 103.274
Streaming
2015 utenti collegati 110.000
284.000 visualizzazioni
136 paesi collegati in 4.061 Città del mondo
Approvato dal MIBACT Piano di risanamento (Legge Bray)
6
Istituzioni culturali partecipate dal Comune di Genova – 2014/2015
Teatro Stabile
Applicazione della Riforma del Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS)
Revisione dello Statuto
Accordo con la Regione per la ripartizione dei contributi annuali
Mantenimento del contributo
Riconoscimento come Teatro di rilevante interesse culturale
Stagione 2013 / 2014
112.857 presenze
6.781 abbonamenti
Stagione 2014 / 2015
108.137 presenze
7.052 abbonamenti
7
Istituzioni culturali partecipate dal Comune di Genova – 2014/2015
Porto Antico
4.200.000 presenze all’anno nell’area
(eventi, visite strutture culturali-ricreative, attività commerciali, congressi, )
2014 - 2015
Eventi 445
Partecipanti eventi oltre 950.000
Dal 2014, una nuova impostazione della rassegna “Genova Porto Antico EstateSpettacolo”, con
la location dell’Arena del Mare ingrandita per ospitare fino a 5.250 spettatori a serata e la
contemporaneità con altri due palchi (Piazza delle Feste e Palco Millo), ha premiato con più di
30.000 spettatori per anno (di cui il 30% da fuori Genova) e decine di spettacoli con artisti di
livello nazionale e internazionale.
8
Tutelare e valorizzare il patrimonio materiale
2014/2015
9
Comune di Genova Assessorato Cultura e Turismo
-
Commissione Consiliare 16 gennaio 2013
Patrimonio culturale materiale – 2014/2015
Patrimonio dell’Umanità UNESCO
Sistema delle Strade Nuove e dei Palazzi dei Rolli
2014
Realizzate tre edizioni dei Rolli Days
Marzo, Maggio e Settembre con circa 120.000 visitatori
2015
Realizzate due edizioni dei Rolli Days con ampliamento alle Ville del Ponente cittadino
Maggio oltre 100.000 visitatori, 26 Palazzi e 6 Ville Aperte
Settembre oltre 50.000 visitatori, 21 Palazzi e 2 Ville
10
Patrimonio culturale materiale – 2014/2015
Il Sistema dei Musei Civici (20 musei, 3 spazi espositivi, 1 Archivio)
Arte Antica
• Musei di Strada Nuova
(Palazzo Rosso, Palazzo Bianco, Palazzo Tursi)
• Museo di Sant’Agostino
• Museo del Tesoro
• Museo Diocesano
Arte Moderna e Contemporanea
• Galleria d’arte Moderna
• Raccolte Frugone
• Museo Giannettino Luxoro
• Collezione Wolfson
• Museo d’Arte Contemporanea – Villa Croce
Culture del Mondo
• Castello d’Albertis
• Museo delle Culture Orientali – Chiossone
Archivi
• Archivio Storico
• Centro DOCSAI (Centro di Documentazione per la
Storia, l'Arte e l'Immagine di Genova)
Musei del Mare e della Navigazione
• Galata – Museo del Mare
• Museo Navale di Pegli
• Commenda di Pré
Scienze Naturali, Archeologia, Cultura Materiale
• Museo di Storia Naturale – Doria
• Museo di Archeologia Ligure
• Museo di Storia Contadina
Storia
• Museo del Risorgimento
• Archivio Storico (Mostre permanenti)
• Lanterna
• Casa di Colombo e Torri di Porta Soprana
Spazi espositivi
• Loggia dei Banchi
• Palazzo Verde
• Via del Campo 29rosso
11
Patrimonio culturale materiale – 2014/2015
Il Sistema dei Musei Civici
Implementazione dei percorsi museali:
•Allestimento della Sala dei minerali presso il Museo di Storia Naturale (21 dicembre 2015)
•Allestimento del nuovo percorso multimediale presso il Museo Archeologico (19 giugno 2015)
•Collegamento e allestimento del giardino archeologico tra Palazzo Bianco e Palazzo Tursi
(primavera 2016)
•Nuovo allestimento collezioni tessili a Palazzo Bianco (primavera 2016)
•Riallestimento del Piano Nobile di Palazzo Rosso con allestimento di 2 sale espositive
(ottobre 2016)
Nel 2015 realizzati 685 eventi culturali tra i quali la Rassegna di “Nutrirsi d’Arte” con 128
appuntamenti in coincidenza con l’EXPO
Alcuni titoli
La Cucina Italiana. Cuoche a confronto a Strada Nuova, Cibo come Rito – Riti del Cibo al
Chiossone, Andy Warhol sul comò a Villa Croce, Snakes al Doria, Renzo Piano Building workshop
Progetti d’acqua al Navale
12
Patrimonio culturale materiale – 2014/2015
Il Sistema dei Musei Civici
2014 visitatori 555.441
2015 visitatori 575.438
2015 Paganti 47%
13
Patrimonio culturale materiale – 2014/2015
Il Sistema dei Musei Civici
Museo di Arte contemporanea di Villa Croce - palestra di innovazione
Approvato accordo di partenariato (modello innovativo di collaborazione tra pubblico e privato)
con la Fondazione Garrone e Palazzo Ducale finalizzato alla realizzazione di un progetto
innovativo di alta formazione e successiva sperimentazione della gestione di Villa Croce.
Progettato Master in management dei Beni Culturali e Museali, percorso didattico-scientifico
intensivo e di eccellenza, completamente gratuito, per giovani laureati o professionisti del
settore.
Sono stati selezionati con un apposito bando 18 partecipanti prevalentemente under 35 con
l’obiettivo di favorire la nascita di un team di gestione sperimentale, valorizzazione e
promozione del Museo.
Avvio Master 19 gennaio 2016
14
Patrimonio culturale materiale – 2014/2015
Il Sistema delle Biblioteche
(1 Centrale, 1 Internazionale per Ragazzi, 14 nei Municipi)
Berio
Biblioteca centrale cittadina
De Amicis
Biblioteca centrale cittadina ragazzi
Benzi
Municipio Ponente
Brocchi
Municipio IX Levante
Bruschi – Sartori
Municipio VI Medio Ponente
Campanella
Municipio IV Val Bisagno
Cervetto
Municipio V Valpolcevera
Firpo
Municipio VII Ponente
Lercari
Municipio III Bassa Valbisagno
Gallino
Municipio II Centro-Ovest
Guerrazzi
Municipio VI Medio Ponente
Palasciano
Municipio V Valpolcevera
Piersantelli
Municipio V Valpolcevera
Podestà
Municipio III Bassa Valbisagno
Saffi
Municipio IV Valbisagno
Servitana
Municipio VIII Medio Levante
15
Patrimonio culturale materiale – 2014/2015
Il Sistema delle Biblioteche
Presenze in sede - Biblioteche 2014 - 2015
250000
200000
188989
186787
150000
100000
50000
97002
44857
35741
24019
25111
6220
12025 7432
2335
2640
215
621
0
2014
Presenze
682.075
Iscritti al prestito 21.191
2015
Presenze
633.994
Iscritti al prestito 23.321
16
Patrimonio culturale materiale – 2014/2015
Il Sistema delle Biblioteche
•Digital Landing – More than books (dal 22 dicembre 2015)
Prestiti digitali e-book ed altre risorse digitali
al 13 gennaio 2016 (in poco meno di un mese): 850 iscritti, 5622 visite, 46973 pagine visitate
•Progetto cantiere biblioteca dell’ex OP di Quarto
Ricognizione del materiale, riordino ai fini di una futura sistemazione per fruizione pubblica
•Maggio dei Libri - Amo chi legge - il Premio Andersen - La notte dei libri insonni
•Le domeniche in De Amicis - Laboratori, letture e giochi, musica per bambini
•Nati per leggere - Occasioni di lettura dedicate ai piccolissimi (in collaborazione con i Pediatri)
•Sportelli informativi in De Amicis - Per dislessia, autismo, disgrafia, psicomotricità,
neuropsicomotricità e ascolto
•Attività con il Carcere di Marassi (prestito) e Pontedecimo (formazione detenuti e bibliotecari e
attività culturali)
•Partecipazione ad eventi quali “La Storia in Piazza”, “L’altra metà del Libro”, “Giornate
Internazionali del Libro”
Eventi culturali del Sistema 799
Nel 2015 sui temi “Grande Guerra” e “Cibo”
17
Patrimonio culturale materiale – 2014/2015
Cimitero Monumentale di Staglieno
In collaborazione con l’Assessorato Legalità e Diritti
Progetto Europeo “Symbols - Cultura della morte e vita culturale: un nuovo pubblico e nuove
creazioni artistiche intorno ai cimiteri europei” è finalizzato alla valorizzazione dei cimiteri
monumentali, allo studio dei simboli da parte delle scuole, allo scambio di opere creative e alla
mobilità di artisti.
Collaborazione al progetto ARCI/Telecom “La Fabbrica di Staglieno”
Organizzazione di laboratori, percorsi esperienziali, visite guidate studiate ad hoc per le diverse
fasce d'età dei fruitori -oltre che la predisposizione di materiale informativo rinnovato e di uno
spazio multimediale eco—museo del restauro uno spazio in costante manutenzione in cui la
stessa maestria artigiana è il museo insieme alle meravigliose opere d'arte
Adesione al progetto presentato da ARCI al San Paolo
Progetto di riordino dei siti e delle APP dedicate al Cimitero Monumentale Staglieno
18
Tutelare e valorizzare il patrimonio immateriale
2014/2015
19
Comune di Genova Assessorato Cultura e Turismo
-
Commissione Consiliare 16 gennaio 2013
Patrimonio culturale immateriale – 2014/2015
Genova Città della Musica - Paganini
Concorso Internazionale di violino Premio Niccolò Paganini
Direzione Artistica del Maestro Fabio Luisi
2014
Realizzate le pre-selezioni del premio a Genova, Vienna, Tokio, New York – 101 Iscritti
2015
Finali del Premio a Genova con 16 semifinalisti 2.500 presenze di pubblico, 5 continenti e 5
nazioni rappresentate, oltre 15.000 contatti streaming durante la finale
Vincitore del Premio il Sud Coreano “Yang In Mo”
Altri eventi
Durante la settimana della Liguria all’EXPO di Milano il Primo Violino del “Teatro alla Scala” ha
suonato il “Cannone” di Paganini
Registrazioni di inediti a cura del Maestro Fanfoni
Concerto del vincitore del Premio durante la Rassegna “Hommage a Paganini”
20
Patrimonio culturale immateriale – 2014/2015
Genova Città della Musica - Città dei Cantautori
Genova x Voi
Primo Talent italiano per autori di canzoni prodotto da ATID in collaborazione con Comune di
Genova, SIAE, Universal Music Publishing, Hotmc/Rockit e Radio 19 giunto alla terza edizione
Alle ultime due edizioni hanno partecipato oltre 300 autori da tutta Italia nella sezione canzoni e
oltre 150 nella sezione hip hop
Due dei nuovi autori "scoperti" dal talent, Federica Abbate e Emanuele Dabbono hanno
collezionato, nelle loro collaborazioni con Fedez/Noemi e Baby K/Giusy Ferreri nonché Tiziano
Ferro, 8 dischi di platino
Emporio / Museo di Via del Campo 29 rosso
Avviato un Tavolo di confronto con gran parte dei Soggetti che si occupano in Città della
Canzone d’Autore
Collaborazione, con il Gestore ed altri Soggetti, alla presentazione e adesione al progetto
“Circolo Faber” sul bando “OPEN” della Fondazione Compagnia di San Paolo
21
Patrimonio culturale immateriale – 2014/2015
Tradizioni
Corteo storico
2014 ospitato a Genova il Corteo Storico delle Antiche Repubbliche Marinare
2015 partecipazione al Corteo storico delle Antiche Repubbliche Marinare a Venezia
San Giovanni
Organizzazione delle iniziative in occasione del Santo Patrono
Confeugo
Collaborazione con il Cerimoniale per l’organizzazione della manifestazione
Dialetto
Realizzate due edizioni del primo corso gratuito di Lingua e Teatro genovese in collaborazione
con “A Compagna” ed i Teatri “Verdi” e “Govi”
Oltre 250 partecipanti nelle due edizioni
22
Sostenere, valorizzare e promuovere
attività culturali e di spettacolo
2014/2015
23
Teatri – 2014/2015
Attuazione riforma FUS
Riconosciuti due teatri di rilevante interesse culturale (Stabile e Tosse), un centro di Produzione
teatrale, due Imprese di produzione di Teatro di Innovazione (Cargo e Lunaria), un organismo di
programmazione (Politeama Genovese)
Due Festival (Circumnavigando e SUQ Teatro del Dialogo)
Aumento delle risorse Ministeriali destinate alla prosa sul territorio genovese del 6,77%
Genovateatro
Rinnovo convenzione con tutti i Teatri cittadini per la gestione, lo sviluppo e la promozione del
sito www.genovateatro.it, il primo aggregatore web in Italia che fornisce informazioni e servizi
sugli spettacoli teatrali
Attività di comunicazione comune: realizzazione della APP e campagna di comunicazione
Progetti: accordi con albergatori, accordi con la Direzione scolastica Regionale, realizzazione
della prima Settimana del Teatro
Sostegno alle Stagioni tramite bandi
2014 e 2015 soggetti sostenuti 11 (Tosse, Archivolto, Cargo, Politeama, Garage, Lunaria, Verdi,
Govi, Altrove, Ortica, TKC-Teatro della Gioventù)
2014 Spettatori stagioni n 300.870
2015 Spettatori stagioni n 310.508
24
Altre Istituzioni culturali – 2014/2015
Accademia
Contributi: 2014 euro 510.000,00 - 2015 euro 475.000,00
Protocollo d’intesa con Fondazione Palazzo Ducale e Comune di Genova per la valorizzazione
arte contemporanea e promozione attività artistico-creative a Sala Dogana e Villa Croce
Percorso verso la statizzazione dell’Accademia:
• rinnovata istanza ex Legge 508/1999 per statizzazione
• Contributo MIUR per anno 2014 e 2015 € 230.000,00 annui D.L. 104/2013 autorizza per la
spesa di 1 milione di euro per tutte le accademie storiche;
• Contributo MIUR per anno 2016: nella legge di stabilità 2016 L’autorizzazione di spesa per le
accademie non statali di belle arti è incrementata di 4 milioni di euro annui a decorrere dal
2016
Museo Biblioteca dell’Attore
• Nuova sede in Via del Seminario
Museo Diocesano
• Nuova Convenzione
GOG
• Avviata Convenzione
25
Rassegne e Festival – 2014/2015
Sulla base della convenzione quadro sostenuti tramite convenzioni i seguenti festival:
Festival della Scienza
SUQ Festival
Festival Internazionale di Poesia
Festival del Mediterraneo
Gezmataz Festival
Goa Boa Festival
Ridere d’Agosto ma anche prima
Festival In una notte d’estate
Lilith festival
Testimonianze Ricerca Azioni
Genova Film Festival
Nervi Jazz
Urban Bodies
Circumnavigando Festival
Festival delle Bande
Dialoghi sulla rappresentazione
Festival dell’Acquedotto e delle Antiche Vie
Festival delle Periferie
Cargo estate
Spettatori
ca. 350.000 / anno
26
Eventi – 2014/2015
Organizzati o sostenuti oltre 50 eventi annuali
Organizzati tra gli altri
•Iniziative per la riapertura di Forte Begato
•Iniziative collaterali con il Salone Nautico
•Notte dei Musei
•Genova Accesa
•Genova dei Presepi
•Corteo Storico delle Repubbliche Marinare
•Capodanno
Sostenuti tra gli altri
•9 Rassegne di Musica classica selezionate con Bando
•Slowfish
•Tappe del Giro d’Italia
•The Color Run
•Repubblica delle Idee
Collaborazione con CIV e Municipi per la realizzazione di molti eventi sul territorio
27
Valorizzare i talenti locali e
sviluppare azioni di rigenerazione creativa
2014/2015
28
Attività promozione creatività giovane – 2014/2015
Sala Dogana – giovani idee in transito
2014 - 2015
30 iniziative (mostre, performances, workshop, concorsi), 483 artisti protagonisti, oltre 20.000
visitatori
CreSta
2015
18 giorni di programmazione, oltre 300 musicisti coinvolti, ca. 10.000 spettatori
InTransito
Concorso nazionale di teatro partecipanti oltre 50 compagnie giovani.
Teatro sold out nei due giorni di rappresentazione dei 6 spettacoli finalisti
Rassegne
Tegras, IX e X Rassegna di Teatro Educazione che ha coinvolto annualmente 30 scuole in 4 giorni
al Teatro Modena con il coinvolgimento annuo di ca. 10.000 studenti delle scuole di ogni ordine
e grado
Piccoli Musicisti crescono, Rassegna delle Scuole ad indirizzo musicale della Città…
29
Attività promozione creatività giovane – 2014/2015
Progetti Europei e Reti Internazionali
CreArt – supporto alla mobilità artistica e scambi di esperienze nelle arti visive.
Nel 2015 ospitata presso Sala Dogana, Ducale Spazio Aperto, Villa Croce e Palazzo Bianco, la
terza mostra europea con 20 artisti provenienti dai 9 paesi partecipanti
Symbols – sulla cultura della vita e della morte realizzate due selezioni artistiche che hanno
portato tre artisti genovesi in residenza internazionale e realizzato un percorso formativo con le
scuole che ha portato all’avvio di una APP per smart-phone
Med3R – ReUse – progetto sulla sensibilizzazione dei rifiuti plastici. Oltre ad un programma di
laboratori sull’educazione al riciclo con le associazioni presenti a Palazzo Verde realizzate 4
mostre/eventi artistici tra Palazzo Ducale, Piazza Matteotti, Via San Lorenzo e Palazzo Verde con
la partecipazione di 12 artisti selezionati e 1.000 partecipanti solo alle inaugurazioni.
BJCEM (Biennale dei giovani creativi dell’Europa e del mediterraneo) 17^ edizione ottobre Milano 2015
Genova ha organizzato, in collaborazione con ARCI Liguria per 110 giovani artisti provenienti da
oltre 15 paesi quattro giorni di incontri, laboratori, spettacoli
GenY – City
Progetto appena approvato che affronterà le possibili politiche di sviluppo creativo e lavorativo
della cosidetta generazione Y (nati dagli inizi degli anni ottanta)
30
Imprese creative e rigenerazione creativa urbana – 2014/2015
Progetti sul territorio
2014 - Bando per l’erogazione di contributi per progetti imprenditoriali culturali creativi
4 i progetti finanziati
CCBur (in collaborazione con Municipio Centro Ovest e Ufficio Partecipazione)
Riprogettazione del Centro Civico Buranello verso un centro di creatività giovane
Ex Ospedale psichiatrico di Quarto (in collaborazione con Municipio Levante e Gruppo di lavoro)
Cantiere Bibliotecario
Concorso Quarto Pianeta
Villa Rossi (in collaborazione con Municipio Medio Ponente e CLEC)
Revisione del progetto culturale di riferimento
Teatro Altrove
Monitoraggio della convenzione per l’utilizzo delle giornate gratuite e a canone ridotto (22+22)
Maddalena
(in collaborazione con Gruppo Regia della Maddalena e l’Assessorato Sviluppo Economico)
Tra l’altro avvio del progetto Creative District per l’insediamento di attività economiche e
associative creative nel quartiere
Imprese creative a Genova
oltre 2.500 per 10.870 addetti
31
Dati finanziari
2014/2015
32
Spese - 2015
La Ripartizione delle Spese 2015
2,2% 2,0% 1,5%
0,2%
3,5%
MUSEI
BIBLIOTECHE CENTRALI
5,5%
CARLO FELICE
34,3%
6,7%
BIBLIOTECHE DI ZONA
TEATRO STABILE
8,4%
STAFF - SPESE UFFICI COMUNE SPESE SPAZI P. DUCALE
PALAZZO DUCALE
SOSTEGNO A TERZI
10,7%
EVENTI GESTITI DIRETT.
13,5%
ACCADEMIA LIGUSTICA
11,4%
Totale spese 2015: 23.613.787,00
Personale dipendente 315
-31 rispetto al 2014
33
Spese - 2014
Totale spese 2014: € 25.100.956,00
Personale dipendente 346
34
Entrate - 2014/2015
Entrate totali 2014: € 1.803.202,00
Entrate totali 2015: € 1.770.569,00
35
Indirizzi di programmazione
2016/2017
36
Indirizzi – 2016/2017
•Ampliare la valorizzazione nazionale ed internazionale del patrimonio
culturale materiale ed immateriale, artistico, architettonico, ambientale
e dello spettacolo aumentandone dimensione e risultati socio economici
•Valorizzare in una logica integrata i Parchi storici, le Ville ed i Forti
recuperando i valori ambientali anche nella logica della promozione
turistica
•Tutelare lo sviluppo e la sostenibilità economica delle grandi istituzioni
culturali cittadine e degli altri soggetti che promuovono progetti
culturali innovativi in campo internazionale
37
Indirizzi – 2016/2017
•Sostenere, valorizzare e promuovere attività culturali, eventi e di
spettacolo anche nella logica di sviluppo della relazione con il territorio
•Valorizzare i talenti locali anche su progetti di rigenerazione creativa del
territorio finalizzata allo sviluppo economico e all’integrazione sociale
“LA CULTURA TIENE INSIEME E AIUTA A CRESCERE”
38
I Sistemi – 2016/2017
Sistema Teatri
Sistema Musei
Sistema Bibliotecario Urbano
Sistema Archivi
Sistema Parchi e Ville Storiche
Sviluppare il rapporto con le grandi Istituzioni Culturali in un’ottica di
accordo strategico
39
Obiettivi strategici ulteriori – 2016/2017
Oltre agli obiettivi perseguiti nel biennio precedente
• Rilancio Festival della Scienza
• Politecnico delle Arti (Accademia e Conservatorio)
• Creatività diffusa e i giovani
• I cantautori e la tradizione musicale
• La danza contemporanea
• Cultura attorno a Paganini
• Tradizione e dialetto
• Il jazz
• Il rapporto tra l’arte contemporanea e la Città
40
Rigenerazione creativa urbana – 2016/2017
Municipi
Forti
Gavoglio
Villa
Rossi
Maddalena
29 rosso
PACC
CCBur
Villa Croce
Loggia Sala Dogana
Senarega
Ex OP
Quarto
Polo Aziende Creative Cornigliano
41