Lettera Diocesana di FABRIANO – MATELICA N. 264
Download
Report
Transcript Lettera Diocesana di FABRIANO – MATELICA N. 264
Lettera Diocesana
CURIA VESCOVILE
SITO E-MAIL -
di FABRIANO – MATELICA N. 264
FABRIANO FEBBRAIO 2016
www.fabriano-matelica.it
[email protected]
Carissimi sacerdoti e laici!
L’Anno Santo della Misericordia è iniziato con grande partecipazione dei fedeli. È il segno che c’è
un’attesa grande per una crescita nella fede, attraverso una appartenenza sempre più viva alla vita
della Chiesa, per aprirci a tutti. Vi esorto a valorizzare questa attesa e per ciò vi indico alcuni
luoghi importanti per accompagnare il nostro popolo, soprattutto le famiglie e i giovani:
1. Il tempo forte della Quaresima 2016. Diamo alla nostra gente in maniera più decisa, sentita
e approfondita ciò che attende. Il tema della Misericordia è il cuore della nostra fede
cristiana. Nel libretto dei nostri Orientamenti Pastorali “Misericordia io voglio”, invitandovi a
conoscere le parabole della misericordia vi scrivevo “Lasciamoci invadere, penetrare, toccare
da queste pagine del Vangelo, fino a immedesimarci in esse, affinché imbevuti di quella
misericordia che ci viene annunciata, ne possiamo diventare testimoni credibili” (pag. 6).
Procedendo in questo Anno Santo mi risuona in maniera sempre più toccante il perentorio
invito di Gesù: “Siate misericordiosi come è misericordioso è Padre vostro” (Lc 6,36). Nella
Quaresima 2016 aiutiamoci a tenere vivo questo programma di vita. Come? Ecco alcuni
suggerimenti:
• sviluppiamo questo tema della misericordia attraverso gli incontri settimanali nelle
parrocchie e nei gruppi utilizzando il nostro testo diocesano.
• Accompagniamo le famiglie e i giovani a compiere insieme alcune delle 14 opere di carità
in maniera coinvolgente.
• La Benedizione Pasquale alle famiglie sia l’occasione per proporre in forma capillare
l’itinerario di questo Anno Santo per una appartenenza più viva alla vita di Chiesa e per
compiere azioni concrete di carità.
2. I pellegrinaggi alla Porta Santa della Misericordia. Grazie a Dio, c’è un grande movimento di
tante realtà ecclesiali e laiche, che si immettono in questo programma dei pellegrinaggi,
piccoli o grandi. I sacerdoti e i laici impegnati si coinvolgano come promotori, valorizzatori e
accompagnatori.
3. I Mercoledì della Fede. Essi continuano nel mese di febbraio con i due gesti della pastorale
giovanile - vocazionale del pellegrinaggio della Croce e della Madonna di Loreto e
dell’Oratorio in Cattedrale. Anche qui la mia esortazione è sentirci tutti “presi” da questa
“ripresa”, per coinvolgere i giovani delle nostre parrocchie.
Che bel mese di febbraio ci attende! Preghiamo la Madonna della Misericordia che faccia crescere
sempre di più in noi l’entusiasmo di appartenere a una Chiesa viva e missionaria.
Questo metodo pastorale di una “Chiesa in uscita” (Papa Francesco) è il metodo evangelico.
Quanto ci sarebbe utile soffermarci a riflettere sulla Giornata–tipo di Gesù descritta
dall’evangelista San Marco (Mc 1,29-39)! È una giornata tipo di Gesù caratterizzata da “tre P”:
Parola, Prossimità, Preghiera. Dopo la preghiera gli apostoli vorrebbero riportarlo dai “suoi”, a
Cafarnao, ma Gesù risponde “ ‘Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là;
per questo infatti sono venuto!’. E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e
scacciando demoni”.
Cari sacerdoti, vi auguro giornate come quelle di Gesù, in giro nelle frazioni, nei villaggi, nelle case
della popolazione a voi affidata per annunciare e vivere il Vangelo della Misericordia.
+ Giancarlo Vecerrica
“Misericordia io voglio”
Orientamenti pastorali 2015-2016
•
•
•
Questo libretto viene utilizzato: nelle parrocchie per creare gruppi di incontro per approfondire
l’Anno Santo della Misericordia: nelle famiglie per vivere un gesto di preghiera insieme tutti i giorni
all’ora di cena.
I “mercoledì della fede” sulla misericordia nel mese di febbraio si svolgeranno con due gesti della
Pastorale Giovanile-Vocazionale, che intendono coinvolgere tutti:
- il pellegrinaggio della Croce e della Madonna di Loreto, che saranno donati alla GMG di Cracovia,
nella nostra Diocesi si svolgerà così: mercoledì 17 febbraio 2016 in Cattedrale e giovedì 18
febbraio 2016 nella Concattedrale.
- L’Oratorio “Il giardino della Misericordia”, opera moderna con un percorso biblico in musica alla
scoperta del tema della misericordia, proposto dai giovani della nostra Diocesi, si svolgerà così:
mercoledì 17 febbraio 2016, ore 21, nella Cattedrale, e giovedì 18 febbraio 2016, ore 21, nella
Concattedrale.
Questi due gesti, vivaci e creativi, siano un’occasione, per noi sacerdoti e per i laici impegnati, per
riportare alla Chiesa e all’incontro con Gesù i giovani delle nostre parrocchie, e per accompagnarli
a vivere intensamente la Pasqua, e i pellegrinaggi alla Porta Santa e alla GMG di Cracovia.
I Pellegrinaggi alla Porta Santa si svolgeranno:
- a Roma, creando occasioni e partecipando alle convocazioni del Papa per le varie categorie. In
particolare si raccomanda la partecipazione al Pellegrinaggio dei ragazzi e ragazze dal 23 al 25
aprile 2016.
- A Loreto, per i pellegrinaggi regionali. In particolare il pellegrinaggio dei Vescovi, Sacerdoti, Religiosi
e Diaconi, che avrà luogo giovedì 11 febbraio 2016, ore 9.30 per il Ritiro Spirituale Regionale.
- Nella Cattedrale della nostra Diocesi. Alcuni pellegrinaggi sono già programmati (cfr. scheda a
parte). Altri possono essere organizzati liberamente e creativamente con tutte le varie realtà
religiose e laiche.
Comunicazioni
1. Incontri di clero
• Ritiro Spirituale Regionale al Santuario della Madonna di Loreto: giovedì 11 febbraio 2016,
ore 9:30.
• Comunità dei giovani preti: giovedì 4 febbraio 2016, ore 9:30 a San Facondino di
Sassoferrato.
• Comunità dei diaconi permanenti: sabato 6 febbraio 2016, ore 15:00 a San Filippo di
Fabriano.
• Incontro di formazione per gli Aspiranti al Diaconato Permanente: sabato 6 febbraio 2016
, ore 16:00 a Santa Maria di Matelica.
2. La Quaresima di Carità
• Quest’anno sia sviluppata in maniera che la carità arrivi a tutti come proposta e come
aiuto per vivere bene l’Anno Santo della Misericordia.
• Sia proposto il “Cesto della Carità” nelle domeniche di Quaresima, d’ intesa con la Caritas
diocesana.
• Ci sia la raccolta di offerte per la Caritas, che ogni parroco, amministratore parrocchiale e
rettore di Chiesa presenterà all’Offertorio della Santa Messa Crismale del mercoledì
santo 23 marzo 2016.
Le offerte raccolte saranno devolute alla Caritas e al rinnovato Consultorio Familiare
Diocesano come sostegno alla famiglie.
3. Giornate
• Giornata e Giubileo diocesano della Vita Consacrata: martedì 2 febbraio 2016, ore 18:00
alla Porta Santa della Cattedrale.
• 38° Giornata per la Vita: domenica 7 febbraio 2016, sul tema “La Misericordia fa fiorire la
vita”.
• Giornata Mondiale del Malato: giovedì 11 febbraio 2016, sul tema “Affidarsi a Gesù
misericordioso come Maria: ‘Qualsiasi cosa vi dica, fatela’ (Gv 2,5)”. Nella nostra Diocesi
avrà questo programma, presieduto dal Vescovo: venerdì 12 febbraio 2016, ore 16:00,
Celebrazione Eucaristica all’Ospedale di Fabriano; domenica 14 febbraio 2016, ore 15,30,
Celebrazione Eucaristica e Sacramento dell’Unzione a Matelica nella parrocchia Regina
Pacis.
4. Cattedra della Dottrina Sociale della Chiesa
È una scuola di formazione politica iniziata nella nostra Diocesi che si svolge presso la Scuola
Teologica Diocesana:
• Giovedì 5 febbraio 2016, ore 18:00, sul tema “Esempi vicini di scuola di politica: incontro e
confronto con diverse realtà del territorio” (Membri associazione culturale Stromata).
• Giovedì 18 febbraio 2016, ore 18:00, Laboratorio “pratico“ di casi di dottrina sociale.
• Giovedì 25 febbraio 2016, ore 18:00, sul tema “Politiche del lavoro” (dott. Mario Vichi,
Responsabile regionale della pastorale del lavoro).
5. Incontri Diocesani
• Ritiro Diocesano delle Suore (USMI): domenica 14 febbraio 2016, ore 15-19 a Sassoferrato
(Suore del B. Perpetuo Soccorso, piazza San Francesco).
• Pastorale Giovanile-Vocazionale a Matelica, presso il Monastero della Beata Mattia
(Cappella interna) l’8 e il 22 febbraio 2016, ore 21,15: laboratorio di preghiera per i
giovani.
• Pastorale familiare: incontro diocesano per i fidanzati, sabato 13 febbraio, ore 19, presso il
Seminario Diocesano.
6. Anniversario dell’Ordinazione Episcopale del Vescovo
Lunedì 22 febbraio 2016, alle ore 18, in Cattedrale il Vescovo presiederà la
Concelebrazione Eucaristica per ricordare il 13° anniversario della sua Ordinazione
Episcopale.
7. Impegni di Curia
• Entro il mese di febbraio 2016 ogni parroco deve consegnare i Duplicati di Battesimi,
Cresime, Matrimoni e Morti.
• Consegnare le offerte delle Giornate obbligatorie e delle Messe Binate, non ancora
consegnate.
8. Adorazione Eucaristica
• A Fabriano: nella chiesa di san Filippo il primo sabato del mese 6 febbraio 2016 dalle ore
21 alle ore 6:00 della domenica.
Nel santuario della Madonna del Buon Gesù: tutti i giorni feriali, dalle ore 9:00 alle ore
19, con possibilità delle confessioni.
• A Matelica, nella chiesa della Beata Mattia: il primo sabato del mese 6 febbraio 2016 dalle
ore 21 alle ore 24.
Nella chiesa di san Filippo: l’ultimo venerdì del mese 26 febbraio 2016 dalle ore 21 alle
ore 24, e nella Parrocchia di Regina Pacis il primo venerdì del mese 5 febbraio 2016,
dalle ore 8 alle ore 17.
9. Nomine
• In data 25 gennaio 2015, il Vescovo ha ordinato Diacono Permanente, Gabriele Ronchetti,
e ha dato a lui incarichi liturgici per la città di Fabriano, e incarichi pastorali nella
Pastorale Giovanile-Vocazionale, in particolare nella Pastorale degli Oratori.
• In data 25 gennaio 2015, il Vescovo ha nominato Don Gino Pierosara, Direttore dell’Ufficio
Missionario Diocesano.
• In data 25 gennaio 2016, il vescovo ha apportato una modifica al Decreto sulle Zone
Pastorali, stabilendo che la parrocchia di San Nicolò segua due Zone: quella della città di
Fabriano e quella della Rio Bono. Di conseguenza, la parrocchia di san Nicolò viene
aggiunta alla Zona Pastorale di Rio Bono, con Don Luigi Forotti moderatore.
--------------------------------------------
I Pellegrinaggi alla Porta Santa della Cattedrale
(Schema da completare)
Dicembre 2015
13 Domenica ore 16:00 Apertura Porta Santa
Gennaio 2016
5 Martedì ore 15:30 Ufficio Diocesano dello Sport
16 Sabato ore 11:00 po.d.i.f. Mirasole Fabriano
23 Sabato ore 15:00 Catechismo I e II Media di tutta la Diocesi
24 Domenica ore 09:30 Associazione Provinciali Sordomuti
30 Sabato ore 15:00 A. C. R. Diocesano
Febbraio 2016
7 Domenica ore 15:00 Parrocchia B. M. V. della Misericordia
13 Sabato ore 15:00 Catechismo V Elementare di tutta la Diocesi
20 Sabato ore 15:00. Gruppo Agesci Diocesano
21 Domenica ore 15:00 Zona Pastorale Matelica (Cerreto D’Esi e Albacina)
27 Sabato ore 15:00 Catechismo IV Elementare di tutta la Diocesi
28 Domenica ore 15:00 Zona Pastorale San Giuseppe Lavoratore.
Marzo 2016
6 Domenica ore 15:00 Zona Pastorale Argignano-Collamato
13 Sabato ore 15:00 Catechismo II e III Elementare di tutta la Diocesi
13 Domenica ore
20 Domenica ore 15:00 Zona Pastorale Genga
Aprile 2016
3 Domenica ore 15:00 Zone Pastorali Sassoferrato I e II
10 Domenica ore 15:00 Zona Pastorale San Nicolò (Melano Marischio San Donato)
17 Domenica ore
24 Domenica ore 15:00 Zona Pastorale Montagna
Maggio 2016
1 Domenica ore 15:00 Parrocchia Sacra Famiglia
8 Domenica ore
17 Domenica ore 15:00 Parrocchia Santa Maria in Campo (Rocchetta)
22 Domenica ore 10:00 Parrocchia Cattedrale San Venanzo
29 Domenica ore
Giugno 2016
5 Domenica ore
12 Domenica ore 15:00 Giubileo dei Malati
19 Domenica ore 15:00 Parrocchia di Nebbiano