scarica la brochure

Download Report

Transcript scarica la brochure

E-Learning On Demand
Concordato • Restructuring • Attestazione
Anatocismo • Usura • Fiscalità
Area Crediti
20160125
Concordato Preventivo, Accordi di Ristrutturazione
e Piano di Risanamento
20150615
Il Sovraindebitamento del Consumatore e dell’Impresa agricola
20150612
Nuova disciplina del pignoramento presso terzi dell’accertamento
dell’obbligo del terzo: questioni problematiche
20151109
Concordato e Accordi di Ristrutturazione
20151211
La Continuità dell’Impresa in crisi
20150608
Contratti Bancari
20151130
Controversie Bancarie: Problematiche Processuali e Soluzioni
20150511
Operazioni straordinarie e contratti pendenti
20151123
Il nuovo Curatore Fallimentare (D.L. 83/2015 conv. in L. 132/2015)
20150302
Composizione della crisi da Sovraindebitamento
20151012
Conversione del D.L. 83/2015: Concordato preventivo,
Accordi di Ristrutturazione, Piano ex Art. 67 lett. (d)
20150126
Concordato e Accordi di Ristrutturazione
Chiusura anticipata dell’Esecuzione forzata per infruttuosità /
Le novità del Processo Esecutivo
20141124
Banche e Imprese in crisi nel Preconcordato e nel Concordato
20141031
La Continuità dell’Imprenditore in crisi
20141010
Continuità e Fiscalità
20140321
Novità e problemi applicativi in tema di accordi di ristrutturazione
ex Art. 182 bis Legge Fallimentare (AUDIO)
20150918
20150914
Novità della Legge Fallimentare dopo la conversione in legge
del D.L. 83 del 27/6/2015
20150707-AM
Le Attestazioni nel Concordato preventivo e negli Accordi di
ristrutturazione
20150707-PM
Il nuovo D.L. recante misure urgenti in tema Fallimentare
20140317
Il Concordato con Continuità Aziendale (AUDIO)
20140228
Il Concordato con riserva o senza piano (AUDIO)
20140127
Gestione della Crisi di Impresa (AUDIO)
Usura e Anatocismo
20151130
Controversie Bancarie: Problematice Processuali e Soluzioni
20150608
Contratti Bancari
20151019
Anatocismo e Usura: aspetti operativi
20150212
Commissioni bancarie e Usura
20150923
La proposta di delibera CICR del 24/8/2015 sull’Anatocismo
20150129
Interessi bancari e Anatocismo
20150623
Questioni tecniche e legali
20141028
Usura e Anatocismo
Area Fiscale
20141110 Transfer Pricing A
20150525-AM
Fiscalità della Crisi di Impresa
20150226
Transfer Pricing B
20150224
Fiscalità del Trasferimento di Azienda
20151113-AM
Transfer Pricing C
20150225
20140625
Fiscalità Internazionale
Comunicazioni periodiche all’Ag.E.: l’archivio dei rapporti
finanziari / Gestione Fiscale dei sequestri penali
20150415
Liquidazione IVA di Gruppo
20150610 20150515 Modalità di utilizzazione del credito IVA
Regime Fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e
lavoratori in mobilità ed il regime forfetario
20150525-PM
Fatturazione Elettronica A
20150403
Decreto Semplificazioni
20151113-PM
Fatturazione Elettronica B
20150327
Monitoraggio Fiscale / Normativa Fiscale e Antiriciclaggio /
La Voluntary Disclosure
Area Crediti
E-Learning
On Demand
Brescia • 25 Gennaio 2016
COD. 20160125 – Durata: 6 ore
Concordato Preventivo, Accordi di Ristrutturazione
e Piano di Risanamento
• Il Concordato Preventivo: l’approvazione per voto espresso
• Il Concordato liquidatorio e percentuale minima vincolante superiore al 20%
• La Proposta Chiusa: la chiusura del legislatore;
le offerte concorrenti
• I riflessi indiretti della riforma del Concordato Preventivo sulle
possibilità applicative degli Accordi di Ristrutturazione e del Piano di risanamento
– Ex art. 67 lett. d) L. fall.
– Ex art. 182-bis
• Nuovi contenuti del Piano e della proposta di Concordato
• I nuovi contenuti delle Attestazioni del professionista
• Il Concordato preventivo tra la tutela dei creditori chirografari e le
proposte concorrenti dei creditori
Milano • 9 Novembre 2015
COD. 20151109 – Durata: 5 ore 25 min.
COD. 20151211 – Durata: 3 ore 30 min.
I. Arcuri - S. Sanzo - M. Vitiello
Concordato e Accordi
di Ristrutturazione
• Proposte e offerte concorrenti, Convenzione di moratoria, Attestazione
– Nuovo Accordo Ristrutturazione e Nuovo Concordato
– Soglia di accesso al Concordato
– Regime proposte concorrenti, Regime offerte concorrenti
Milano • 11 Dicembre 2015
– Il nuovo ruolo del Commissario giudiziale
– I nuovi contenuti della relazione ex art. 172 L. fall.
• Il Concordato con continuità e le Proposte Concorrenti
• Il Commissario Giudiziale e l’esecuzione della Proposta di Concordato Concorrente
• Il Concordato Preventivo Conservativo dell’Azienda
– Proposta di Concordato aperta alle offerte concorrenti
– Commissario Giudiziale e Gara competitiva
• Approfondimenti:
– Accordo di Ristrutturazione con Intermediari Finanziari e Convenzione di Moratoria come strumento di soluzione della crisi
– Ruolo dell’Advisor, dell’Attestatore, dell’Ausiliario e del Tribunale
– Errori da evitare nelle trattative con il Ceto Creditorio Bancario
– Convenzione di moratoria
– Nuove Attestazioni
– Aspetti penali
F. Lamanna - R. Fontana - R. Ranalli
La Continuità
dell’Impresa in crisi
• La continuità dell’impresa nel rapporto con il piano di risanamento attestato e gli accordi di ristrutturazione con gli intermediari
finanziari
• La convenzione di moratoria come strumento di garanzia della
prosecuzione dell’impresa
• Le ricadute indirette della recente riforma del diritto concorsuale
sulla continuità dell’impresa
• La possibilità di applicare la disciplina 186 bis alle ipotesi di cd.
continuità indiretta od oggettiva
• I contenuti obbligatori del piano in continuità: analitica indicazione dei costi e dei ricavi, delle risorse finanziarie e delle modalità di
copertura
• La continuità mista alla liquidazione dei beni non funzionali:
compatibilità del modello con la disciplina dell’art. 182 e con la
nomina di un liquidatore giudiziale
• Il significato di “funzionalità al miglior soddisfacimento dei creditori nei due diversi modelli di conc. con continuità
• Natura vincolante od orientativa della percentuale di soddisfacimento indicata nella proposta
• I tempi di pagamento dei creditori privilegiati
• Il pagamento dei creditori strategici: oggetto dell’autorizzazione e
posizione giuridica del creditore soddisfatto
• Il rapporto tra concordato con continuità ed il concordato con
riserva: la prosecuzione della gestione caratteristica nella fase
interinale; la responsabilità degli organi per il periodo interinale,
in caso di perdite
• La contrazione di finanziamenti interinali prededucibili (con attestazione) e dei finanziamenti interinali urgenti prededucibili (senza
attestazione)
• L’attestazione nei finanziamenti interinali: significato della locuzione “funzionalità alla miglior soddisfazione” e ricadute della
soluzione sull’ipotesi in cui il piano sia per cessio bonorum
• La fase esecutiva: mancanza di spossessamento, natura dei controlli del CG, orizzonte temporale di adempimento; destinazione
degli eventuali flussi di cassa ulteriori rispetto a quelli previsti nel
piano; possibilità di qualificare i flussi in esubero quale finanza
esterna
• La risoluzione del concordato in continuità: il parametro di riferimento dell’inadempimento
M. Vitiello - S. Sanzo
Area Crediti
E-Learning
On Demand
Milano • 30 Novembre 2015
COD. 20151130 – Durata: 5 ore 46 min.
Controversie Bancarie:
Problematiche Processuali e Soluzioni
• Onere della prova nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo
– Premessa: natura del giudizio e posizioni processuali delle parti
– Onere probatorio a carico del creditore e documentazione necessaria
nel giudizio di opposizione per dimostrare la sussistenza della pretesa
creditoria
– Le preclusioni istruttorie, il c.d. saldo zero
– Motivi di opposizione a decreto ingiuntivo: oneri di allegazione
e prova a carico del correntista
• Onere della prova nei giudizi incardinati dai correntisti verso la
Banca
– Applicazione della regola generale dell’art. 2697 c.c.
– Possibilità per il correntista di acquisire la documentazione
necessaria
• Mancata tempestiva produzione della documentazione e ruolo del
CTU
– Possibilità per il CTU di acquisire direttamente la documentazione bancaria non tempestivamente prodotta
Milano • 23 Novembre 2015
COD. 20151123 – Durata: 3 ore 50 min.
• Mediazione obbligatoria e controversie bancarie
– Proposizione dell’istanza e contenuto degli atti delle parti
– Il primo incontro dinanzi al mediatore
– Il ruolo della CTU nel procedimento di mediazione per addivenire all’accordo tra le parti
– Mancata accettazione della proposta del mediatore basata sugli
esiti della CTU e possibili conseguenze sulle spese del processo
ex art. 13 d.lgs. n. 28/2010
– Accettazione della proposta di mediazione ed efficacia del verbale di accordo
– Opposizione a decreto ingiuntivo e mediazione obbligatoria
D. Cannella - R. Giordano
Il nuovo Curatore Fallimentare dopo il D.L. 83/15
convertito dalla Legge 132/15
• Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 convertito dalla L. 132/2015
– Nomina e l’istituzione del registro nazionale dei curatori
– I criteri per la liquidazione degli acconti
– La priorità delle controversie di cui sia parte il Curatore fallimentare
– L’acquisizione al patrimonio del fallimento degli atti a titolo
gratuito
– La chiusura anticipata in pendenza di cause e i conseguenti
problemi di natura fiscale
• La nuova disciplina del programma di liquidazione
– I nuovi contenuti ed il termine per la liquidazione dell’attivo
– Natura dell’istituto e requisiti di legittimità
– Il contenuto tipico e quello atipico
– Tecniche di redazione e procedimento di approvazione
• La nuova disciplina delle vendite
– Il ruolo del c.d.c. e del g.d.
– La liquidazione anticipata
– La non inventariazione e l’abbandono dei beni
• Gli adempimenti iniziali del Curatore
– Funzione e contenuto minimo della relazione ex art. 33 L. fall.
– Tecnica di redazione
– Accertamenti e comunicazioni urgenti del Curatore: la prerelazione
– Rapporti tra Curatore e giudice delegato
– Rapporti tra Curatore e p.m.
– I termini per il deposito
– Le integrazioni alla relazione
– La relazione in caso di fallimento “ad attivo zero”
– La relazione periodica: destinatari e funzione
– Il rediconto di gestione ex art. 116 L. fall.
• Il ruolo del Curatore nell’accertamento del passivo
– Ruolo di parte
– Le eccezioni processuali
– L’ammissione in prededuzione
– La consecuzione delle procedure e l’ammissione del credito
sorto nella procedura arrestata
• La funzione del Curatore nel concordato fallimentare
– Contenuti della proposta
– Soggetti legittimati
– Il pagamento percentuale dei creditori privilegiati
– Il professionista attestatore del valore di mercato dei beni
– La divisione dei creditori in classi
– La pluralità di proposte
– Il ruolo del Curatore nella valutazione della proposta
I. Arcuri - G. Ivone - M. Vitiello
Area Crediti
E-Learning
On Demand
Milano • 12 Ottobre 2015
COD. 20151012 – Durata: 5 ore 32 min.
Conversione del D.L. 83/2015: Concordato preventivo,
Accordi ri Ristrutturazione, Piano ex art. 67 lett. d
• Il mutamento genetico della procedura del Concordato Preventivo: l’approvazione per voto espresso; concordato liquidatorio e
percentuale minima vincolante superiore al 20%; la chiusura del
legislatore alla proposta “chiusa”; le offerte concorrenti
• I riflessi indiretti della riforma del Concordato preventivo sulle
possibilità applicative degli accordi di ristrutturazione e del piano
di risanamento ex art. 67 lett. d) l. fall.
• I nuovi contenuti del Piano e della proposta di Concordato
• I nuovi contenuti delle attestazioni del professionista
• Il compito del consulente del debitore in crisi: Piano concordatario e finanziamenti interinali; possibile deroga al principio della
garanzia patrimoniale; procedimento per l’erogazione; garanzie
per gli intermediari finanziari
Milano • 18 Settembre 2015
COD. 20150918 – Durata: 5 ore 20 min.
• Il Concordato preventivo tra la tutela dei creditori chirografari e le
proposte concorrenti dei creditori: il nuovo ruolo del Commissario giudiziale e i nuovi contenuti della relazione ex art. 172 l. fall.;
• Il Concordato con continuità e le proposte concorrenti;
• Il Commissario giudiziale e l’esecuzione della proposta di concordato concorrente;
• Il Concordato preventivo conservativo dell’azienda: la Proposta di
Concordato aperta alle offerte concorrenti; Commissario giudiziale e Gara competitiva
• L’Accordo di Ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria: il ruolo dell’Advisor e del professionista
Attestatore
M. Vitiello - I. Arcuri - S. Sanzo
Chiusura anticipata dell’Esecuzione forzata per infruttuosità
Novità del Processo Esecutivo
• Nuovo art. 164-bis disp. att. c.p.c. a confronto con l’art. 102 L. fall.
– Il potenziale contrasto tra l’interesse del creditore e la ragionevole durata della procedura esecutiva
• L’assetto antecedente la riforma in tema di vendite antieconomiche
– La prassi favorevole all’improcedibilità di alcuni Tribunali
– La presa di posizione della Corte di Cassazione sull’illegittimità
dell’estinzione c.d. atipica del processo esecutivo
• Presupposti per la chiusura anticipata della procedura esecutiva ex
art. 164-bis disp. att. c.p.c.
– Fino a quale percentuale di soddisfazione potenziale del credito
è possibile insistere per una nuova vendita?
– È ammessa la prosecuzione della procedura esecutiva al solo
fine di recuperare le spese anticipate?
• Reclamo ex art. 630 c.p.c. e opposizione agli atti esecutivi
• Prescrizione dell’azione esecutiva
– Produzione del solo effetto interruttivo c.d. istantaneo del decorso del termine di prescrizione dalla notifica di pignoramento
– Possibilità di ipotizzare l’operare anche dell’effetto interruttivo
permanente del decorso del termine di prescrizione
• Le novità del Processo Esecutivo
– Procedura per risolvere una situazione di sovraindebitamento
– Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
– Sospensione parziale dell’esecuzione forzata in sede di opposizione all’esecuzione
• La nuova esecuzione immobiliare
– Procedimento di conversione
– Pubblicità degli avvisi di vendita: ordinaria sul portale delle
vendite telematiche, straordinaria sui quotidiani
– Modalità di vendita dei beni pignorati: dal sistema della doppia
vendita (con incanto e senza incanto) alla sostanziale abrogazione della vendita con incanto
– Contenuto dell’ordinanza di vendita
– Presentazione dell’offerta d’acquisito e prestazione di cauzione
– Nuovi criteri di aggiudicazione
– Rateizzazione per il versamento del prezzo
– Delega “ordinaria” ai professionisti delle operazioni di vendita e
rapporti con il giudice dell’esecuzione
– Regime degli atti dei professionisti delegati alle vendite
• Novità in tema di esecuzione presso terzi
– Elementi essenziali dell’atto di pignoramento
– Dichiarazione del terzo e Competenza
– Limiti alla pignorabilità dei trattamenti pensionistici
– Limiti alla pignorabilità degli stipendi
– Pignoramento delle giacenze su conto corrente
– Accertamento dell’obbligo del terzo
R. Giordano
Area Crediti
E-Learning
On Demand
Milano • 14 Settembre 2015
COD. 20150914 – Durata: 5 ore 15 min.
Novità della Legge fallimentare dopo la conversione in legge
del D.L. 83 del 27/6/2015
• La nuova Finanza Interinale ed il nuovo Curatore Fallimentare
• Le offerte e le proposte concorrenti
• Liquidazione dell’attivo e chiusura del fallimento con cause pendenti
• Il nuovo accordo di ristrutturazione
Torino • 7 Luglio 2015
COD. 20150707-AM/PM – Durata: 4+3 ore
• L’accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria
• Nuova finanza interinale urgente: presupposti per l’erogazione e
concrete possibilità di applicazione pratica dell’istituto
M. Vitiello - I. Arcuri - S. Sanzo
Le Attestazioni
Il nuovo Decreto Legge (in tema di L. fall.)
• Piani di risanamento e relazioni attestative
• Attestazioni: disciplina e contenuti
• La figura dell’Attestatore
• Diagnosi dello stato di crisi
• Verifica sulla veridicità di dati aziendali
• Concetto del miglior soddisfacimento dei creditori
• Giudizi sulle fattibilità economica e giuridica
• Valutazioni sulla continuità aziendale
• Profili di responsabilità dell’Attestatore
• Finalità del Decreto
• Crisi Aziendale e Accesso al Credito
• Proposte Concorrenti di Concordato Preventivo
• Ristrutturazione dei Debiti e Crediti Finanziari
• Semplificazione delle Operazioni di Vendita
• Deducibilità Fiscale delle Perdite
F. Di Marzio - G. Ivone
F. Di Marzio
Milano • 15 Giugno 2015
COD. 20150615 – Durata: 5 ore 47 min.
Il Sovraindebitamento del Consumatore
e dell’Impresa agricola
• Il piano del Consumatore
– L’ambito di estensione dell’istituto
– La nozione di consumatore, con particolare riguardo alla posizione del fideiussore e/o datore di ipoteca per debiti contratti da
altro soggetto
– Effetti dell’omologazione del piano e trattamento dei crediti
fiscali
– La cessione ai creditori dei crediti futuri del debitore
• Il piano del consumatore-lavoratore dipendente che abbia ceduto
il quinto dello stipendio e le prospettive di recupero del credito
dell’intermediario finanziario
M. Vitiello - I. Arcuri
• L’impresa agricola e strumenti di soluzione della sua crisi
– Scelta tra i vari procedimenti a disposizione dell’imprenditore
agricolo
– Le differenze tra l’accordo di ristrutturazione ex art. 182 bis
L. Fall. e l’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento
– L’elaborazione del piano di risanamento o del piano liquidatorio
– Il ruolo dell’Organismo di composizione della crisi
– Gli effetti dell’omologazione
– I rischi dell’insuccesso del piano sottostante all’accordo
M. Vitiello - I. Arcuri - G. Ivone
Area Crediti
E-Learning
On Demand
Milano • 12 Giugno 2015
COD. 20150612 – Durata: 5 ore
Nuova disciplina del Pignoramento Presso Terzi
e dell’accertamento dell’obbligo del terzo
• Iscrizione a ruolo del processo esecutivo da parte del creditore
(art. 18 D.L. 132/2014)
– Termine per l’iscrizione a pena di inefficacia del pignoramento
– Dies a quo della decorrenza del termine per l’iscrizione a ruolo
– Regime del provvedimento di inefficacia del pignoramento
• Ricerca con modalità telematiche dei crediti da pignorare (art. 492
bis C.P.C., aggiunto dall’art. 19, comma 1, lett. d, del D.L. 132/14)
– Legittimazione attiva del creditore e portata dei poteri di controllo per la concessione dell’autorizzazione
– L’accesso alle banche dati
– Il pignoramento compiuto “d’ufficio” dall’ufficiale giudiziario
– La facoltà di scelta del creditore
– L’istanza di assegnazione e la fissazione della relativa udienza
– Gli incentivi per la ricerca dei crediti con modalità telematiche e
la graduazione nel provvedimento di assegnazione
• Contenuto e notifica dell’atto di pignoramento (art. 543 C.P.C.,
come modificato dalla L. 228/2012 e dal D.L. 132/14)
– Requisiti dell’atto di pignoramento riguardanti il creditore
procedente (indicazione della PEC), credito per cui si procede e
credito oggetto di pignoramento
– Citazione del debitore, invito al terzo e avvertimento sugli effetti
della non contestazione
– Obblighi di custodia del terzo
– Modalità di notifica ed adempimenti successivi
Roma • 8 Giugno 2015
COD. 20150608 – Durata: 5 ore 29 min.
• Competenza (art. 26-bis C.P.C., introdotto D.L. 132/14)
– Competenza generale per l’espropriazione forzata di crediti
– Competenza per l’espropriazione forzata di crediti se il debitore
è una Pubblica Amministrazione (art. 413, c. 5)
• Dichiarazione del terzo (art. 547 e 548 C.P.C., come modificati
dalla L. 228/2012 e dal D.L. 132/14)
– Forme, termini, natura ed effetti della dichiarazione del terzo
– Omessa dichiarazione: procedimento per la produzione dell’effetto della non contestazione
– Pignoramenti esplorativi e pignoramenti intermedi
– Regime dell’ordinanza di assegnazione emessa in conseguenza
della non contestazione
– Valenza endo-procedimentale della non contestazione e rimedi
esperibili da parte del terzo pignorato
– Dichiarazione contestata
• Accertamento dell’obbligo del terzo (art. 549 C.P.C., come modificato dalla L. 228/2012)
– Poteri istruttori del giudice dell’esecuzione
– Ordinanza del procedimento (contenuto, effetti, rimedi)
– Impugnazione ex art. 617 C.P.C. dell’ordinanza di accertamento
incidentale dell’obbligo del terzo
R. Giordano - L. De Benedetto
Contratti
Bancari
• Tecniche di redazione dei contratti
– Trasparenza bancaria e comunicazioni alla clientela
– Oneri di forma, Regime delle nullità
– Contratti con imprese e con consumatori
• Clausole ricorrenti
– Recesso ius variandi, Rinegoziazione, Portabilità
– Commissione di massimo scoperto
– Commissione di messa a disposizione
•Anatocismo
– Anatocismo, usi negoziali e usi normativi; interessi moratori
– Analisi della recente giurisprudenza di Cassazione
•Usura
– L’art. 1815 c.c.
– Apertura di credito e finanziamenti a medio-lungo termine
– Usura reale, Usura originaria e sopravvenuta
– Tassi-soglia e rilevazione degli interessi usurari
– Capitalizzazione, anatocismo e usura
– Interessi di mora
– Analisi della recente giurisprudenza di Cassazione
•Garanzie
– Le c.d. garanzie bancarie
– Limiti al divieto di patto commissorio
– Garanzie reali in generale
– Ipoteca e mutuo, Pegno irregolare e omnibus
– Garanzie personali e contratti autonomi
– Fideiussione e patronage
– Cessione di credito in garanzia, Covenants
• Merito creditizio e concessione abusiva di credito
– Merito creditizio e principio della sana e prudente gestione
– Interrogazione di centrale rischi e dei bilanci; le centrai private
(CRIF)
– Affidamento e accreditamento
– Il ruolo dei confidi
– Valutazione dei programmi si ristrutturazione delle imprese
insolventi
– Concessione abusiva di credito
F. Di Marzio
Area Crediti
E-Learning
On Demand
Milano • 11 Maggio 2015
COD. 20150511 – Durata: 4 ore 54 min.
Operazioni straordinarie
e Contratti pendenti
• Il rapporto tra il procedimento di fusione (e di scissione) e quello
di concordato preventivo
• Cessione e conferimento dell’azienda prima della presentazione
della domanda in bianco, nella fase preconcordataria e dopo l’ammissione al concordato
• Cessione e conferimento dell’azienda nella fase esecutiva
• Ricapitalizzazione dell’impresa in crisi
• Le operazioni straordinarie negli accordi di ristrutturazione e nel
piano di risanamento attestato
• Concordato preventivo e crisi del gruppo societario
• Accordi di ristrutturazione e insolvenza di gruppo
• Sospensione e scioglimento dei contratti in corso di esecuzione
nel preconcordato
Milano • 2 Marzo 2015
COD. 20150302 – Durata: 5 ore 30 min.
• Sospensione e scioglimento dei contratti pendenti nel concordato
preventivo
• La determinazione dell’equo indennizzo
• La tutela del terzo contraente in bonis
• Contratti bancari: anticipo dietro presentazione di fatture; cessione di crediti e mandato all’incasso con patto di compensazione;
cessione di crediti futuri
• Contratti di leasing
• Rapporto e interferenze tra la disciplina dell’art. 169 bis L. Fall. e
quella dell’art. 182 quinquies comma 1 e 4 L. Fall.
M. Vitiello - I. Arcuri - S. Sanzo
I Procedimenti di Composizione
della crisi da Sovraindebitamento
• Le linee generali della disciplina: profili comuni al Concordato
Preventivo ed agli Accordi previsti dall’art. 182 bis L. Fall.
M. Vitiello
• Il principio di sana e prudente gestione nei rapporti con le Imprese in crisi
I. Arcuri - S. Sanzo - M. Vitiello
• L’esecuzione dell’accordo o del piano del consumatore
I. Arcuri - S. Sanzo - M. Vitiello
• La liquidazione del patrimonio del debitore
M. Vitiello - G. Ivone
• Le ipotesi di reato
• Il procedimento di omologazione del Piano del Consumatore
M. Vitiello - F. Di Marzio
I. Arcuri - S. Sanzo - M. Vitiello
Milano • 26 Gennaio 2015
COD. 20150126 – Durata: 6 ore 49 min.
Concordato e Accordi
di Ristrutturazione
• Analisi di Casi Pratici in materia di Accordi di Ristrutturazione e
Concordato Preventivo
1.Un esempio di concessione di finanziamenti prededucibili
ex Art. 182 quinquies 1º e 2º comma Legge Falllimentare
2.Operazioni straordinarie (fusione per incorporazione) finalizzate
anche all’ottenimento di una transazione fiscale e contributiva con
stralcio e degrado di posizione privilegiate
3.Operazioni straordinarie (fusione per incorporazione di più società conferite) con istituzione di vincoli di destinazione sui beni
delle incorporate; determinazione dei meccanismi di waterfall per
i creditori particolari delle società
I. Arcuri - D. Mascazzini
• Tavola rotonda:
– Creditori estranei al concordato e prededuzione
– I finanziamenti all’impresa in concordato
– Successione tra concordati e fallimento
– Contratti pendenti, sospensione, scioglimento e risoluzione
– Contratti bancari, preconcordato e concordato
– Problematiche riguardanti l’Attestazione
I. Arcuri - F. D’Aquino - D. Galletti - E. M. Ghia
Area Crediti
E-Learning
On Demand
Milano • 24 Novembre 2014
COD. 20141124 – Durata: 6 ore 14 min.
Banche e Imprese in crisi nel Preconcordato
e nel Concordato
• Contratti bancari pendenti e contrasti giurisprudenziali sulla
possibilità di autorizzarne sospensione o scioglimento
• Finanziamenti bancari nuovi e pregressi tra responsabilità delle
banche e prededucibilità
• Finanziamenti e tassi d’interesse: le azioni difensive e offensive
dell’impresa in crisi in materia di tassi usurari, anatocistoci, commissioni
F. Lamanna
• Il principio di sana e prudente gestione nei rapporti con le imprese in crisi
• Regole limitative del sistema bancario italiano
• Le nuove opportunità offerte dalla BCE?
• Le prassi operative: valutazione della capacità di generare cash
flow e concrete possibilità di nuovi affidamenti nel concordato
• I parametri economici in base ai quali un esperto attestatore o un
commissario giudiziale possono valutare
– Possibilità di continuità aziendale
– Funzionalità di nuovi finanziamenti
– Utilità di proseguire in rapporto bancari pendenti
I. Arcuri
• Commissioni e usura e problematiche relative alle procedure concorsuali
V. Sangiovanni
• Le CTU in materia di tassi usurari, di anatocismo, di commissioni
V. Piccinini
R. Calanca
Milano • 31 Ottobre 2014
COD. 20141031 – Durata: 3 ore
La Continuità
dell’Imprenditore in crisi
• La Continuità dell’Imprenditore in crisi: rapporto con la procedura di concordato preventivo
– Fase Preconcordataria
– Fase Concordataria
– Fase Esecutiva
Milano • 10 Ottobre 2014
COD. 20141010 – Durata: 6 ore 24 min.
M. Vitiello
Continuità
e Fiscalità
• La Continuità nella fase Preconcordataria
• Il Concordato con Continuità
• La responsabilità della Governance
• Atti di ordinaria e straordinaria amministrazione
• La Prededuzione
• I tempi di pagamento dei creditori privilegiati nel concordato con
continuità
• L’esecuzione e la risoluzione del concordato con continuità, diretta
e funzionale
M. Vitiello
• Le Attestazioni speciali nel concordato preventivo
– Asseverazione prevista dal II comma dell’art. 160, II comma
– Finanziamenti prededotti
– Esempi applicati
V. Misino
– Disciplina giuridica della prededuzione
– Finanziamenti interinali
– Pagamenti dei creditori strategici
– Sospensione e scioglimento dei contrati pendenti
• La Fiscalità nella gestione della Crisi di Impresa
– Transazione fiscale
– Il regime di disponibilità delle sanzioni sui tributi erariali e la
riduzione delle sanzioni iscritte a ruolo
– Le novità dell’art. 26 del DPR 633/1972 in tema di note di
variazioni per il recupero dell’IVA non incassata in presenza di
procedure concorsuali
M. Vitiello - I. Arcuri - T. Di Tanno - V. Misino - S. Nasta
Area Crediti
E-Learning
On Demand
Milano • 21 Marzo 2014
COD. 20140321 – Durata: 2 ore 41 min.
Novità e problemi applicativi in tema di Accordi
di Ristrutturazione ex Art. 182 bis L. fall. (audio)
• Gli accordi di ristrutturazione
– Problemi interpretativi ed applicativi della normativa in vigore
prima dei più recenti interventi
– L’elaborazione della giurisprudenza più recente
– La disciplina scaturita dalla legge n. 122/2010 e dal decreto
cosiddetto “Sviluppo”
• L’attestazioni del professionista negli accordi di ristrutturazione
– Modalità operative del professionista
– Modalità redazionali dell’attestazione
– Funzione della attestazione
– Limiti e natura della responsabilità civile e penale del professionista
Milano • 17 Marzo 2014
COD. 20140317 – Durata: 4 ore 34 min.
Milano • 28 Febbraio 2014
M. Vitiello
Novità e problemi applicativi in tema di Accordi
di Ristrutturazione ex Art. 182 bis L. fall. (audio)
• Il Concordato con Continuità aziendale: presupposti, effetti
• Prassi e statistiche del Tribunale di Milano
• Profili di ammissibilità e profili di qualificazione
• Presupposti per l’arresto della procedura
• Attestazione del piano e attestazioni speciali ai fini autorizzatorii
• Poteri di sindacato del Tribunale
• Il miglior soddisfacimento dei creditori (speciale ipotesi di convenienza)
• Compatibilità con i piani liquidatori
• Affitto e cessione d’azienda
• Problemi applicativi: il c.d. “pacchetto preconfezionato”
COD. 20140228 – Durata: 2 ore 43 min.
• Il rapporto con il Fisco e gli enti previdenziali negli accordi di
ristrutturazione dei debiti
– La transazione fiscale
– Il procedimento
– Il consolidamento del debito tributario
• Il ruolo del P.M. negli accordi di ristrutturazione dei debiti
– Legittimità e natura dell’intervento negli accordi
– L’esenzione dai reati di bancarotta di cui all’art. 217 bis introdotto dalla legge n. 122/10
– Il reato di cui all’art. 236 bis Legge Fallimentare
• La possibilità di derogare alla par condicio pagando crediti anteriori per prestazioni essenziali di beni o servizi; limiti normativi e
rapporti con il pre-concordato
• La moratoria nel pagamento dei crediti muniti di prelazione
• La funzionalità dei beni da liquidare rispetto all’esercizio dell’impresa
• La cancellazione delle trascrizioni ed iscrizioni
• L’assunzione di finanziamenti prededucibili; le nuove garanzie
• Contratti pendenti e possibilità di proseguirli; contratti vecchi e
nuovi con la pubblica amministrazione; contratti bancari
F. Lamanna
Il Concordato con riserva
o senza piano (audio)
• Richieste e provvedimenti nella c.d. “Fase Preconcordataria”
– Natura della domanda cosiddetto “In Bianco”
– I contenuti minimi della domanda di Concordato ai sensi
dell’art. 161, sesto comma Legge Fallimentare
– La proroga del termine concesso dal tribunale
– Gli obblighi informativi
– Gli atti di straordinaria amministrazione
– L’autorizzazione a contrarre finanziamenti interinali
– L’autorizzazione al pagamento dei creditori strategici
– Gli effetti della mancata presentazione di piano
– L’abuso dell’istituto e le sue conseguenze
• Il ruolo del commissario giudiziale nella fase preconcordataria
– Le prassi dei tribunali quanto alla nomina immediata del com-
missario e l’imposizione di un fondo spese
– Obblighi del cd. Precommissario e natura delle sue segnalazioni
– Atti non autorizzati e fraudolenti: conseguenze sulla progressione della procedura
– Il rapporto del Precommissario con il Professionista Attestatore
• Domanda di concordato con riserva e contratti pendenti
– La disciplina di cui all’art. 169 Bis
– Compatibilità dello scioglimento anticipato con la Fase Preconcordataria
– Lo scioglimento dei contratti bancari
– La tutela del terzo contraente in bonis
M. Vitiello
Area Crediti
E-Learning
On Demand
Brescia • 27 Gennaio 2014
COD. 20140127 – Durata: 6 ore
Gestione della crisi di Impresa
(audio)
• La banca nel ruolo di finanziatore:
– Gli strumenti a disposizione (nuova finanza, rescheduling)
• La banca nel ruolo di detentore di strumenti di equity:
– Gli obiettivi dell’intervento e gli strumenti a disposizione
– La Governance e la way-out
P. Rizzuto
• Accordi di Ristrutturazione (art 182 bis):
– L’evoluzione di questo strumento
– Le applicazioni in Società di Persone e Società di Capitali
– Il ruolo della Banca e delle Società di Leasing, nuovi investitori e
finanziatori
– Contenuto dell’accordo e caratteristiche peculiari del piano
– Cenni ai rapporti con INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate
R. Calanca
• Attestazione: modalità di redazione del piano e dell’attestazione
• L’Attestatore: Ruolo e Responsabilità
I. Arcuri
• Tavola rotonda:
– Concordato in Bianco ed in Continuità Aziendale
– Concordato Prenotativo e Preventivo
– Il Ruolo della Banca; cenno a Garanzie e Crisi di Gruppo
– Strumenti di Diagnosi Precoce della Crisi di Impresa
– Regime delle Autorizzazioni, Inammissibilità e Improcedibilità
delle domande
M. Vitiello - I. Arcuri - F. D’Aquino - R. Calanca
E-Learning
On Demand
Milano • 30 Novembre 2015
COD. 20151130 – Durata: 5 ore 46 min.
Usura e Anatocismo
Controversie Bancarie:
Problematiche Processuali e Soluzioni
• Onere della prova nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo
– Premessa: natura del giudizio e posizioni processuali delle parti
– Onere probatorio a carico del creditore e documentazione necessaria
nel giudizio di opposizione per dimostrare la sussistenza della pretesa
creditoria
– Le preclusioni istruttorie, il c.d. saldo zero
– Motivi di opposizione a decreto ingiuntivo: oneri di allegazione
e prova a carico del correntista
• Onere della prova nei giudizi incardinati dai correntisti verso la
Banca
– Applicazione della regola generale dell’art. 2697 c.c.
– Possibilità per il correntista di acquisire la documentazione
necessaria
• Mancata tempestiva produzione della documentazione e ruolo del
CTU
Torino • 19 Ottobre 2015
COD. 20151019 – Durata: 4 ore 4 min.
– Possibilità per il CTU di acquisire direttamente la documentazione bancaria non tempestivamente prodotta
• Mediazione obbligatoria e controversie bancarie
– Proposizione dell’istanza e contenuto degli atti delle parti
– Il primo incontro dinanzi al mediatore
– Il ruolo della CTU nel procedimento di mediazione per addivenire all’accordo tra le parti
– Mancata accettazione della proposta del mediatore basata sugli
esiti della CTU e possibili conseguenze sulle spese del processo
ex art. 13 d.lgs. n. 28/2010
– Accettazione della proposta di mediazione ed efficacia del verbale di accordo
– Opposizione a decreto ingiuntivo e mediazione obbligatoria
D. Cannella - R. Giordano
Usura e Anatocismo:
aspetti operativi
•Usura
– Quadro normativo di riferimento in materia di usura
– Istruzioni di Banca d’Italia relative alla rilevazione del tassi
effettivi medi globali
– Tasso Effettivo in matematica finanziaria
– Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) nelle operazioni di credito al
consumo
– Il Tasso Effettivo Globale (TEG) nell’usura
– Le formule di calcolo dei Tassi Effettivi
– Gli oneri inclusi / esclusi dal TEG
– Individuazione del tasso soglia-usura, confronto col TEG ricalcolato
– Verifica dell’usura e scomputo delle competenze usurarie
– Scomputo delle competenze usurarie in presenza di altri addebiti illegittimi
– Commissione Massimo Scoperto (CMS)
– Commissione Istruttoria Veloce (CIV)
– Casi pratici di calcolo del TEG nell’apertura di credito e nell’anticipo SBF, nel mutuo, nel leasing e nel Factoring
•Anatocismo
– Quadro normativo di riferimento in materia di anatocismo
– L’adeguamento alla delibera CICR 9/2/2000
– La clausola anatocistica nei contratti ante delibera CICR
– Il connesso tema degli interessi ultralegali
– Il calcolo delle competenze anatocistiche
– Il calcolo delle rimesse solutorie
– Il ricalcolo del saldo finale
– Un caso pratico
D. Cannella
E-Learning
On Demand
Milano • 23 Settembre 2015
COD. 20150923 – Durata: 5 ore 44 min.
Usura e Anatocismo
La proposta di delibera CICR del 24/8/2015
sull’Anatocismo
• L’anatocismo visto dall’interno di una banca
• La proposta di delibera CICR del 24/8/2015 e la riforma dell’anatocismo
• Novità giurisprudenziali in tema di usura
• L’anatocismo oggi con la proposta di delibera CICR del 24 Agosto
2015
– Banca d’Italia: proposta di delibera CICR sull’anatocismo
– Il documento di consultazione del 24 Agosto 2015
– Periodicità annuale del conteggio degli interessi
– Contabilizzazione separata di interessi e capitale
– Imputazione dei pagamenti e estinzione del debito da interessi
– Impatto della delibera sui contratti bancari e tecniche di redazione dei contratti
– Novità in tema di trasparenza bancaria
– L’ufficio compliance alle prese con l’anatocismo
– Le ordinanze inibitorie dei tribunali di merito per l’anatocismo
dopo il 1° gennaio 2014: analisi delle decisioni, elementi di
contraddittorietà e spunti di difesa per gli istituti di credito.
– La gestione del periodo transitorio 2014-2015 (possibile applicazione della delibera CICR del 2000 anche per il periodo fino a
termine 2015).
• L’anatocismo ieri e la gestione attuale del contenzioso pendente o
minacciato
– Il contenzioso in corso sull’anatocismo
– La distinzione fra le azioni di accertamento e di ripetizione (e la
prescrizione dell’azione di ripetizione)
– Azioni a conto chiuso e azioni a conto aperto
– Distinzione fra rimesse ripristinatorie e solutorie
– Saldo rettificato e ricalcolo del conto corrente
– Decreto ingiuntivo, opposizione e onere della prova
Milano • 23 Giugno 2015
COD. 20150623 – Durata: 5 ore 44 min.
– La delibera CICR 9 febbraio 2000
– Requisiti formali per la clausola anatocistica dopo il 2000
(doppia firma e indicazione nel contratto del tasso con effetto
capitalizzazione)
– Piani di ammortamento: sistema alla francese e possibile effetto
anatocistico nei mutui e nei leasing
– Anatocismo: per il conto corrente o anche su altri prodotti
bancari?
•Usura
– La responsabilità penale degli amministratori di banca: archiviazioni e assoluzioni
– Il principio di onnicomprensività dei vantaggi usurari
– Usura e commissione di massimo scoperto (CMS)
– Usura e commissione di istruttoria veloce (CIV)
– Usura e premi assicurativi
– Usura sopravvenuta per esercizio di ius variandi e per fattori
terzi (es: calo generalizzato dei tassi di interesse)
– Tasso effettivo globale medio (TEGM), tasso soglia usura (TSU)
e tasso effettivo globale (TEG)
– Problemi tecnici relativi a più contratti sullo stesso conto
– Peculiarità dei singoli contratti
– I software per la gestione del rischio usura
– L’art. 1815 c.c. e l’usura nel contratto di mutuo
– L’applicabilità dell’art. 1815 c.c. ad altre tipologie di contratto
– Il calcolo delle soglie di usura
– Gli interessi moratori come semplice penale per il ritardo
– L’importanza delle clausole di salvaguardia: problemi di validità
ed efficacia
F. Di Marzio - A. Ravanelli - V. Sangiovanni - P. Verzano
Questioni tecniche e legali
in tema di Usura e Anatocismo
• Novità giurisprudenziali e normative
– L’anatocismo fino al 2000
– L’anatocismo dal 2000 al 2013
– La l. 147 del 2013 e la riforma dell’anatocismo nel 2014
– Usura e tassi moratori; la nuova versione dell’art. 1284 c.c.
– L’usura nella giurisprudenza di legittimità
– L’usura nelle più recenti evoluzioni della giurisprudenza di
merito
V. Sangiovanni
• Questioni contabili, finanziarie e matematiche in tema di Usura
– Inquadramento generale della problematica
– La formula di calcolo del Tasso Effettivo Globale: formule a
confronto
– L’inclusione della Commissione di massimo scoperto nella
formula di calcolo del Tasso Effettivo Globale
– La Commissione di messa a disposizione fondi
– L’inclusione delle spese connesse all’erogazione del credito e
ripartizione tra le linee di affidamento
– Usura contrattuale (originaria) e usura soggettiva
– L’usura nel contratto di mutuo
- La somma del tasso d’interesse e il tasso di mora
- Il metodo di ammortamento alla francese
D. Cannella
• Questioni contabili, finanziarie e matematiche in tema
di Anatocismo
– Ricostruzione del saldo debitore che presenta anatocismo: saldo
banca o saldo cliente, saldo rettificato, ricalcolo conto corrente
– Distinzione fra rimesse ripristinatorie e solutorie
– Il problema dei giorni di valuta
– L’anatocismo dopo il 1° Gennaio 2014: cosa fare con gli interessi
maturati? La possibile applicazione dell’art. 1194 c.c.
G. Bancalari
E-Learning
On Demand
Usura e Anatocismo
Roma • 8 Giugno 2015
COD. 20150608 – Durata: 5 ore 29 min.
Contratti
Bancari
• Tecniche di redazione dei contratti
– Trasparenza bancaria e comunicazioni alla clientela
– Oneri di forma e regime delle nullità
– Contratti con imprese
– Contratti con consumatori
• Clausole ricorrenti
– Recesso ius variandi
–Rinegoziazione
–Portabilità
– Commissione di massimo scoperto
– Commissione di messa a disposizione
•Anatocismo
– Anatocismo, usi negoziali e usi normativi
– Anatocismo e interessi moratori
– L’anatocismo nel TUB
– Analisi della recente giurisprudenza di Cassazione
•Usura
– L’art. 1815 c.c.
– Apertura di credito e finanziamenti a medio-lungo termine
– Usura reale ed usura originaria e sopravvenuta
– Tassi-soglia e rilevazione degli interessi usurari
– Capitalizzazione, anatocismo e usura
Torino • 12 Febbraio 2015
COD. 20150212 – Durata: 4 ore 12 min.
COD. 20150129 – Durata: 5 ore 29 min.
F. Di Marzio
Commissioni Bancarie
e Usura
• Le commissioni bancarie nel regime attuale
• La commissione di massimo scoperto
• L’usura nel Diritto Penale e Civile
• I profili tecnici dell’usura
Torino • 29 Gennaio 2015
– Interessi di mora
– Analisi della recente giurisprudenza di Cassazione
•Garanzie
– Le c.d. garanzie bancarie
– Limiti al divieto di patto commissorio
– Garanzie reali in generale
– Ipoteca e mutuo; pegno irregolare e omnibus
– Garanzie personali e contratti autonomi
– Fideiussione e patronage
– Cessione di credito in garanzia
–Covenants
• Merito creditizio e concessione abusiva di credito
– Merito creditizio e principio della sana e prudente gestione
– Interrogazione di centrale rischi e dei bilanci; le centrai private
(CRIF)
– Affidamento e accreditamento
– Il ruolo dei confidi
– Valutazione dei programmi si ristrutturazione delle imprese
insolventi
– Concessione abusiva di credito
• L’usura nella giurisprudenza di legittimità
• L’usura nella Giurisprudenza di merito
• Il contratto di leasing nella Giurisprudenza
V. Sangiovanni
Interessi Bancari
e Anatocismo
• Complessità dei tassi di interesse e relativo contenzioso
• L’anatocismo fino al 2000 e dopo il 2000
• La riforma dell’anatocismo nel 2014
• Le operazioni di consolidamento del debito
V. Sangiovanni
E-Learning
On Demand
Milano • 28 Ottobre 2015
COD. 20141028 – Durata: 4 ore 48 min.
Usura e Anatocismo
Usura
e Anatocismo
• Anatocismo ed usura
– Nozione e evoluzione
– Il ruolo delle ADR nel settore bancario finanziario
– Rapporti tra ADR e giurisdizione civile e penale
– Prassi e orientamenti in tema di usura
• L’anatocismo fino al 2000
– Tipologie di interessi e capitalizzazione degli interessi
– Gli interventi delle Sezioni Unite della Cassazione
– Cassazione n. 20172 del 2013 (periodicità della capitalizzazione)
– Cassazione n. 4518 del 2014 (prescrizione per le commissioni di
massimo scoperto)
– Distinzione fra rimesse ripristinatorie e solutorie
– Giorni di valuta, saldo rettificato, analisi del testo di un quesito a
un CTU (Tribunale di Cagliari, 27/12/2013)
– Tecniche di redazione delle consulenze e delle perizie
• L’anatocismo dopo il 2000
– La delibera CICR 9/2/2000
– I requisiti formali per la clausola anatocistica (doppia firma e
indicazione nel contratto del tasso con effetto capitalizzazione)
– Tribunale di Treviso 10/6/2013 (conseguenze del mancato aggiornamento alla delibera CICR)
• La riforma dell’anatocismo nel 2014
– Il nuovo art. 120 T.U.B. dopo la L. n. 91 del 2014
– La periodicità annuale della capitalizzazione e conseguenze per
il sistema bancario
– Il regime transitorio e i nuovi contratti
– L’attesa della nuova delibera CICR
• L’usura nel Diritto penale e civile
– Tipologie di interessi e di commissioni
– L’Art. 644 C.P. e la definizione di usura: originaria e sopravvenuta, oggettiva e soggettiva
– La responsabilità penale degli amministratori di banca: assoluzioni per assenza di dolo
– Il principio di onnicomprensività dei vantaggi usurari
– L’art. 1815 C.C. e la sanzione della restituzione totale degli interessi in caso di usurarietà
• I profili tecnici dell’usura
– La Legge n. 108 del 1996
– Tasso effettivo globale medio e Tasso soglia usura
– Le istruzioni di Banca d’Italia per la rilevazione dei tassi effettivi
globali medi (agosto 2009 ed edizioni previgenti)
– I decreti del ministero dell’economia
– Le diverse tipologie di operazioni e le voci di costo incluse ed
escluse dal computo (tassi moratori, commissione di massimo
scoperto, premi assicurativi)
– Le formule di Banca d’Italia e le formule “creative” dei giudici
– Base di calcolo del tasso-soglia (asserita “sommatoria” di interessi corrispettivi e moratori)
– Usura trimestrale o calcolata sull’intera durata del rapporto?
• L’usura nella Giurisrudenza di Legittimità
– L’usura nei contratti: conto corrente, leasing e mutuo
– Cassazione 350/2013, cumulo d’interessi corrispettivi e moratori
– Cassazione 602/2013 sull’usura sopravvenuta, riduzione a tassosoglia
– Cassazione n. 21885 del 2013 sull’usura sopravvenuta, senza
riduzione a tasso-soglia
• L’usura nella Giurisprudenza di merito
– Tribunale di Arezzo, 26/6/2014 (sospensione della procedura
esecutiva immobiliare in presenza di dubbi sull’usura)
– Tribunale di Padova, 13/5/2014 (accoglimento della tesi secondo cui gli interessi si riducono a zero)
– Tribunale di Verona, 28/4/2014 (impossibilità di cumulare interessi corrispettivi e moratori)
– Tribunale di Trani, 10/3/2014 (l’eventuale superamento del
tasso-soglia determina la nullità della sola clausola sugli interessi moratori)
– Tribunale di Napoli 9/1/2014 (validità della clausola di salvaguardia)
• Tassi di interesse
– Anatocismo come contenzioso su interessi e usura come contenzioso su interessi e commissioni
– Interessi: negativo, zero, legale, corrispettivo, moratorio, soglia
– Tassi nominali e effettivi (tasso effettivo globale, globale medio,
annuo effettivo globale, indicatore sintetico di costo)
– Determinatezza del tasso e tassi sostitutivi (art. 1284 C.C. e art.
117 T.U.B.)
– Tassi fissi e variabili; floor e cap; usura nei derivati
• Commissioni e commissione di massimo scoperto
– Tipologie di commissioni (affidamento e sconfinamento)
– La commissione di istruttoria veloce e il rischio usura
– Il contenzioso sulla commissione di massimo scoperto
– La distinzione fra commissione di massimo scoperto e commissione di mancato utilizzo
– Computo della CMS nel calcolo del tasso effettivo globale:
soluzioni giurisprudenziali (Istruzioni di Banca d’Italia del 2006
e del 2009)
– Cassazione n. 4518 del 2014
• Particolarità di anatocismo e usura nei singoli contratti
– Apertura di credito e anatocismo in conto corrente
– L’art. 1815 C.C. e l’usura nel contratto di mutuo
– Il calcolo dell’usura nel contratto di mutuo
– L’importanza delle clausole di salvaguardia
– Piani di ammortamento
– Le peculiarità del contratto di leasing
– Le penali per il caso di risoluzione (Cass. n. 888 del 2014)
– L’ordinanza di rilascio dell’immobile in caso di inadempimento
dell’utilizzatore
V. Sangiovanni - D. Cerini
Area Fiscale
E-Learning
On Demand
Torino • 10 Novembre 2014
COD. 20141110
Transfer Pricing
A
• Principi generali in materia di Valore Normale ed il tema della
Comparabilità
– Fonti internazionali e fonti interne
– Il principio dell’Arm’s length e il tema della Comparabilità come
desumibile dall’Art. 9 del Modello di Convenzione e delle irettive OCSE
– Generalità sui metodi di determinazione dei prezzi di trasferimento previsti dalle Direttive OCSE. La gerarchia dei metodi e
metodo più appropriato alle circostanze del caso
– I Metodi transazionali tradizionali:
- Metodo del confronto del prezzo (CUP)
- Metodo del costo maggiorato (cost plus)
- Metodo del prezzo di rivendita (resale price)
Roma • 26 Febbraio 2015
COD. 20150226
• I Metodi Reddituali
– Il metodo basato sull’utile netto della transazione (TNMM):
varianti e condizioni di applicabilità; esemplificazioni
– Il metodo della ripartizione dell’utile (profit split)
• L’Analisi di Benchmark
– L’identificazione dei comparabili ai fini della determinazione del
valore normale: le Analisi di Benchmark
– Analisi critica di uno studio di comparabilità e dei criteri di
selezione dei soggetti comparabili
• Casi di studio: presentazione e soluzione
– Impresa produttrice ed Impresa distributrice
A. Denaro - M. Gianfrate
Transfer Pricing
B
• Dai metodi reddituali alla determinazione del valore normale
delle royalties: casi di studio
– I Servizi infragruppo : breve introduzione
caso 1 - Management fees (metodologia, base di costo e mark
up, pass through costs e shareholder costs)
– Gli aggiustamenti di comparabilità nel TNMM
caso 2 - Il Commissionnaire
caso 3 - Il Toll Manufacturer
Roma • 13 Novembre 2015
COD. 20151113-AM
– Il Profit Split: breve introduzione
caso 4 - Produttori integrati
caso 5 - Produttore e distributore
–Royalties
casi 6-7 - Dal “CUT” Method ai metodi basati sui profitti
A. Denaro - M. Gianfrate
Transfer Pricing
C
• caso 1 - Business Restructuring: cenni e caso pratico
• caso 2 - Metodi di valutazione dei beni immateriali;
cenni e caso pratico (applicazione di un “Income approach”)
• caso 3 - Applicazione di un metodo reddituale
(Profit Split); distributori complessi
• caso 4 - Finanziamenti infragruppo
F. Cocorullo
Milano • 25 Giugno 2014
COD. 20140625
Fiscalità
Internazionale
• Tendenze evolutive delle problematiche fiscali internazionali
– Individuazione della residenza fiscale
– Collaborazione fra amministrazioni finanziarie
– APA (Advanced Price Agreements)
T. Di Tanno
• Disciplina CFC, Dividendi di fonte black list
•FATCA
S. Massai
• Introduzione alla disciplina del transfer pricing
• Il tema della comparabilità
• Metodi di determinazione dei prezzi di trasferimento
• Metodo del confronto di prezzo (CUP): esempi pratici
• Altri metodi: cenni
A. Denaro
• Aspetti di Fiscalità Indiretta
– IVA intracomunitaria; profili rilevanti (principio di territorialità)
– Stabile Organizzazione ai fini IVA
– Frodi in ambito IVA (frodi carosello) e l’abuso del diritto
– Stipulazione all’estero dei contratti di finanziamento bancario:
aspetti problematici alla luce delle ultime novità legislative
F. Iacuitto
Area Fiscale
E-Learning
On Demand
Roma • 15 Aprile 2015
COD. 20150415
Liquidazione
dell’IVA di gruppo
• Gruppi di Società ai fini fiscali; presupposti e principi Comunitari
• Gruppo IVA Comunitario
•Adempimenti:
– Esercizio dell’Opzione: mod IVA 26
– Ante e Post Remissione in bonis
– Liquidazioni e versamenti periodici
– Determinazione acconti, sanzioni, dichiarazione IVA annuale
Roma • 15 Maggio 2015
COD. 20150515
COD. 20150525-PM
COD. 20151113-PM
COD. 20150525-AM
E. De Blasi - R. Siano
• La procedura di conservazione, tempi e luogo
• L’obbligo di avvalersi di conservatori accreditati per le P.A. e la
Circolare AGID 65/2014
• Modalità di svolgimento dell’attività di controllo
• Principali effetti della violazione degli obblighi di conservazione
dei documenti rilevanti ai fini tributari
P. P. Del Franco
Fatturazione Elettronica
B
• Caratteristiche generali delle fatture elettroniche, tra privati e
verso la pubblica amministrazione
• L’articolo 9 della L. 23/2014 (c.d. “delega fiscale”) e i suoi effetti in
tema di fatturazione elettronica
Roma • 25 Maggio 2015
• Rimborso IVA annuale ed infrannuale
• Esecuzione dei rimborsi
• Novità introdotte dall’Art. 14, D.L. 175/2014
• Controlli sui rimborsi: sospensione, diniego, recupero a seguito
accertamento
• Cessione del credito IVA
Fatturazione Elettronica
A
• Circolare 18/E del 24/6/2014 e altri documenti di prassi
• Criteri di applicazione
• Contenuto e formato delle fatture
• Emissione e trasmissione delle fatture
• Attività del Sistema di Interscambio (SdI)
• D.M. 17 Giugno 2014
• Documenti e scritture contabili in solo formato digitale
Roma • 13 Novembre 2015
E. De Blasi - R. Siano
Modalità di utilizzazione del credito IVA:
rimborsi e compensazioni
• Compensazione interna o verticale, esterna o orizzontale
• Novità introdotte dall’Art. 10 del D.L. 78/2009
• Novità introdotte dalla “Legge stabilità 2015” (L. 190/2014)
• Gli aspetti sanzionatori connessi alla violazione delle norme che
disciplinano la compensazione orizzontale dei crediti IVA
• L’Art. 31, comma 1, del D.L. 78/2010, convertito con modificazioni
dalla L. 122/2010
• La disciplina comunitaria dei rimborsi IVA
• La disciplina nazionale dei crediti IVA
Roma • 25 Maggio 2015
– Obblighi di tutte le società partecipanti d della sola controllante
– Modello IVA LP
– Eccedenza Credito IVA del Gruppo
– Il nuovo Art. 38-bis ed il Modello IVA TR
– Società non Operative
– Operazioni Straordinarie, Garanzie
• Il quadro delle nuove disposizioni e il loro ambito applicativo
• Incentivi alla fatturazione elettronica tra privati
P. P. Del Franco
Liquidazione
dell’IVA di gruppo
• Profili civilistici del fallimento, concordato preventivo e accordi di
ristrutturazione del debito
• La soggettività impositiva del fallito e la natura concorsuale del
debito d’imposta ante fallimento
• Le imposte sui redditi
• La natura concorsuale del debito d’imposta ante fallimento e la
compensazione fallimentare in ambito tributario
• “Residuo attivo”, impresa fallita tornata in bonis
• Principali adempimenti IVA e detassazioni
• La transazione fiscale nel concordato preventivo e negli accordi di
ristrutturazione del debito
• La conversione dei debiti in capitale
S. Nasta
Area Fiscale
E-Learning
On Demand
Roma • 24 Febbraio 2015
COD. 20150224
Fiscalità del Trasferimento
di Azienda
• I profili tributari per i soggetti ITA-GAAP dei trasferimenti
di azienda nell’ambito del testo unico: tra neutralità,
realizzo ed aspetti elusivi
• La fiscalità del trasferimento diretto: la cessione d’azienda
– Gli aspetti giuridici e contabili della cessione d’azienda: cenni
– Plusvalenza e relativo trattamento fiscale
– La rilevanza delle minusvalenze da cessione di azienda
– I profili fiscali dell’avviamento e del badwill
• Aspetti giuridici, contabili e fiscali del conferimento di ramo d’azienda
– Il generale regime di neutralità fiscale dei conferimenti
– L’opzione per il riconoscimento fiscale dei maggiori valori iscritti in bilancio tramite l’assoggettamento ad imposta sostitutiva
– La non elusività del conferimento d’azienda con successiva
cessione delle quote di partecipazione
– I riflessi dell’operazione di conferimento e successiva cessione
delle partecipazione nell’ambito delle indirette: cenni
Roma • 25 Febbraio 2015
COD. 20150225
S. Nasta - D. Pignotti
Comunicazioni periodiche all’Agenzia delle Entrate,
Gestione fiscale dei Sequestri penali
• L’archivio dei rapporti finanziari: Istituzione, contenuto ed utilizzo
– Analisi dei regolamenti attuativi e delle circolari esplicative
– Analisi dei principali rapporti finanziari
– I rapporti “scudati”
- Art. 37, c. 5, del D.L. 4/7/2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4/8/2006, n. 248
- Art. 63, c. 1, del D. Lgs. 21/11/2007, n. 231
- Provvedimento del Direttore dell’Ag.E. del 19/1/2007
- Circolare n. 42/E del 24/9/2009
- Provvedimento del Direttore dell’Ag.E. del 29/2/2008
- Circolare n. 18/E del 4/4/2007
- Provvedimento del Direttore dell’Ag.E. del 6/12/2011,
n. 170533
- Provvedimento del Direttore dell’Ag.E. del 6/12/2011,
n. 175022
- Provvedimento del Direttore dell’Ag.E. del 20/6/2012
• La comunicazione integrativa annuale
– Il Provvedimento attuativo
– Criticità operative
– I rapporti “scudati”
– Utilizzo dei dati e liste selettive
• Il sistema di trasmissione dei dati (SID)
• Analisi di alcuni casi pratici sottoposti all’attenzione della DC
• Normativa dell’Agenzia delle Entrate
G. Tonetti - E. De Blasi
• Le modalità alternative di trasferimento di azienda: il conferimento di partecipazioni di controllo e lo scambio di partecipazioni
– Il conferimento di partecipazioni di controllo o collegamento
– Lo scambio di partecipazioni tramite permuta o conferimento
– La prassi dell’Agenzia delle Entrate
• I trasferimenti del controllo nelle operazioni transnazionali
– La disciplina comunitaria in materia di operazioni straordinarie
– I conferimenti di attivo intracomunitari realizzati tra società di
Stati membri diversi
– Le operazioni intracomunitarie di permuta e conferimento di
partecipazioni
– Analogie e differenze tra normativa domestica e disciplina
comunitaria: cenni
• Gestione fiscale dei sequestri penali
• Breve premessa sul sequestro e la confisca nell’ambito del Codice
delle leggi anti mafia (D. Lgs. 6/9/2011, n. 159)
• Estinzione per confusione dei crediti erariali
– Operatività dell’istituto nelle ipotesi di confisca di beni, aziende
e partecipazioni societarie
• Tassazione dei redditi derivanti dai beni sequestrati
– Soggetto passivo d’imposta, soggetto tenuto ad adempimenti
fiscali
– Adempimenti fiscali
– Liquidazione provvisoria e definitiva
• Tassazione dei beni immobili
– L’articolo 1, c. 189, lett. d), n. 2), della legge 24/12/2012, n. 228:
esenzione “generalizzata” da imposte tasse e tributi
– L’articolo 32 del D. Lgs. “semplificazioni”: dall’esenzione alla sospensione del versamento e l’irrilevanza dei redditi determinati
catastalmente
G. Tonetti - E. De Blasi
Area Fiscale
E-Learning
On Demand
Roma • 10 Giugno 2015
COD. 20150610
Regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile
e lavoratori in mobilità; il regime forfetario
• Il regime contabile agevolato (D.L. 98/2011, Art. 27 c. 3)
• Il regime delle nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo (L. 388/2000, Art. 13)
• Il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i
lavoratori in mobilità (D.L. 98/2011, Art. 27 c. 1-2)
– Ingresso, disaplicazione o uscita; regime ordinario
– Superamento del 50% del limite dei ricavi/compensi
– Fuoriuscita a seguito di accertamento
– Determinazione del reddito
– Beni strumentali, rimanenze di merci
– Spese per omaggi, vitto e alloggio
– Imposta sostitutiva, ritenuta d’acconto
– Cessazione dell’attività e rapporti giuridici pendenti
– Semplificazioni e obblighi
– Rettifica dell’IVA già detratta
Roma • 3 Aprile 2015
COD. 20150403
COD. 20150327
• Art. 21: “Comunicazione delle operazioni intercorse con paesi
black list”
• Art. 22: “Richiesta di autorizzazione per effettuare operazioni
intracomunitarie”
• Art. 25: “Sanzioni per omissione o inesattezza dati statistici degli
elenchi intrastat”
• Art. 28: “Abrogazione della solidarietà passiva in materia di appalti” e “Estinzione della società e responsabilità dei liquidatori”
• Art. 31: “Rettifica IVA crediti non riscossi”
• Art. 32: “Regime fiscale dei beni sequestrati”
E. De Blasi - R. Siano
Monitoraggio fiscale, Normativa Antiriciclaggio
Voluntary Disclosure
• Il nuovo monitoraggio fiscale: le novità introdotte dalla Legge
Europea 2013 e i provvedimenti attuativi dell’Agenzia delle Entrate
G. Tonetti - E. Marvulli
• La disciplina antiriciclaggio: Riflessi in campo fiscale
• Archivio dei rapporti finanziari e Archivio Unico
Informatico
G. Tonetti - E. Marvulli
E. De Blasi - R. Siano
Decreto
Semplificazioni
• Art. 14: “Rimborso dei crediti d’imposta e degli interessi in conto
fiscale”
• Art. 15: “Compensazione dei rimborsi da assistenza”
• Art. 16: “Razionalizzazione comunicazioni dell’esercizio di opzione”
• Art. 17: “Razionalizzazione delle modalità di presentazione e dei
termini di versamento nelle ipotesi di operazioni straordinarie
poste in essere da società di persone”
• Art. 19: “Semplificazione delle dichiarazioni delle società o enti
che non hanno la sede legale o amministrativa nel territorio dello
Stato”
• Art. 20: “Comunicazione all’Agenzia delle entrate dei dati contenuti nelle lettere d’intento”
Roma • 27 Marzo 2015
• Il nuovo regime forfetario (L. 190/2014, Art. 1, c. 54-89)
– Ingresso, semplificazioni e assolvimento dell’IVA
– Ritenuta d’acconto, determinazione del reddito
– Contributi previdenziali
– Trattamento fiscale delle perdite pregresse
– Detrazioni per carichi di famiglia
– Imposta sostitutiva
– Irrilevanza di spese già sostenute
– Cessione di beni “plus-valenti”
– Rettifica della detrazione
– Operazioni ad esigibilità di IVA differita
– Eccedenza detraibile, disapplicazioni, uscita
–Sanzioni
• La procedura di collaborazione volontaria internazionale
e nazionale: le fasi procedurali e gli aspetti sostanziali
• Abbattimento delle sanzioni amministrative
• Profili penali: cause di non punibilità
• Il nuovo reato di esibizione di atti falsi e di dati
non rispondenti al vero
E. Marvulli
R E L A T O R I
Dott. Ignazio Arcuri
Studio Arcuri Dottori Commercialisti (Milano)
Dott. Giovanni Bancalari
Studio Bancalari (Monza)
Dott.ssa Rosaria Giordano
Giudice civile presso il Tribunale di Latina,
già Giudice dell’esecuzione,
Dottore di ricerca in Diritto Processuale Civile
Dott. Roberto Calanca
Direzione Generale, Ufficio Precontenzioso,
Banca Popolare Emilia Romagna
Dott. Fabrizio Iacuitto
Partner Studio Legale Tributario
Di Tanno e Associati
(Roma - Milano - Treviso)
Dott. Danilo Cannella
Partner FISCALDRAG (Milano)
Avv. Giuseppina Ivone
Curatore Fallimentare in Roma
Prof. Avv. Diana Cerini
Professore associato di Diritto Privato comparato,
Avvocato in Milano
Dott. Filippo Lamanna
Presidente Sezione Fallimentare
del Tribunale di Milano
Dott. Filippo D’Aquino
Giudice Sezione Fallimentare, Tribunale Milano
Dott. Emiliano Marvulli*
Esperto Fiscale (Roma)
Avv. Luca De Benedetto
Studio Legale Rucellai e Raffaelli (Milano)
Dott. Davide Mascazzini
Studio Arcuri Dottori Commercialisti (Milano)
Dott.ssa Eleonora De Blasi*
Agenzia delle Entrate
Direzione Centrale Normativa, Funzionario,
Ufficio Adempimenti e sanzioni
Dott. Vito M. Misino
Centro Polifunzionale
Misino Consulting & Re SAS
Dott. Pier Paolo Del Franco*
Agenzia delle Entrate,
Direzione Centrale Normativa,
Settore Imposte sui redditi
e sulle attività produttive,
Ufficio Ristrutturazioni Aziendali
Dott. Alessandro Denaro*
Agenzia delle Entrate,
Direzione Centrale Accertamento, Sett. Internazionale,
Ufficio Ruling Internazionale
Dott. Fabrizio Di Marzio
Consigliere di Cassazione,
Giudice delegato del Tribunale di Roma
Prof. Avv. Tommaso Di Tanno
Partner Studio Legale Tributario
Di Tanno e Associati
(Roma - Milano - Treviso)
Prof. Avv. Danilo Galletti
Ordinario di Diritto Commerciale,
Avvocato in Bologna
Avv. Enrica Maria Ghia
Studio Legale Ghia (Milano)
Dott.ssa Stefania Nasta*
Agenzia delle Entrate,
Direzione Centrale Normativa,
Settore Imposte sui redditi e sulle attività produttive,
Ufficio Ristrutturazioni Aziendali
Prof. Avv. Valentina Piccinini
Docente presso l’Università di Milano-Bicocca
Dott. Pietro Rizzuto
Large & MNC Restructuring, Unicredit S.p.A.
Avv. Valerio Sangiovanni*
Avvocato in Milano e in Francoforte sul Meno,
Componente del Collegio di Milano
dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
Dott. Salvatore Sanzo
SeAS Lex
Studio Legale Sanzo e Associati (Milano)
Dott. Giuseppe TONETTI*
Esperto Fiscale (Roma)
Pres. Mauro Vitiello
Presidente Sezione Fallimentare del Tribunale di Bergamo
Dott.ssa Marlinda Gianfrate*
Agenzia delle Entrate,
Direzione Centrale Accertamento, Sett. Internazionale,
Ufficio Ruling Internazionale
*La relazione viene svolta a titolo personale e non impegna la posizione dell’Amministrazione di appartenenza.
Area Crediti
20160125
Corso Quintino Sella, 72
10132 Torino TO
P. IVA 11377440018
Concordato Preventivo, Accordi di Ristrutturazione
e Piano di Risanamento
20151211
La Continuità dell’Impresa in crisi
20151130
Controversie Bancarie: Problematiche Processuali e Soluzioni
20151123
Il nuovo Curatore Fallimentare (D.L. 83/2015 conv. in L. 132/2015)
20151109
Concordato e Accordi di Ristrutturazione
20151012
Conversione del D.L. 83/2015: Concordato preventivo,
Accordi di Ristrutturazione, Piano ex Art. 67 lett. (d)
20150918
Chiusura anticipata dell’Esecuzione forzata per infruttuosità /
Le novità del Processo Esecutivo
20150914
Novità della Legge Fallimentare dopo la conversione in legge
del D.L. 83 del 27/6/2015
20150707-AM Le Attestazioni nel Concordato preventivo e negli Accordi di
risttrutturazione
20150707-PM Il nuovo D.L. recante misure urgenti in tema Fallimentare
20150615
Il Sovraindebitamento del Consumatore e dell’Impresa agricola
20150612
Nuova disciplina del pignoramento presso terzi dell’accertamento
dell’obbligo del terzo: questioni problematiche
20150608
Contratti Bancari
20150511
Operazioni straordinarie e contratti pendenti
20150302
I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento
20150126
Concordato e Accordi di Ristrutturazione
20141124
Banche e Imprese in crisi nel Preconcordato e nel Concordato
20141031
La Continuità dell’Imprenditore in crisi
20141010
Continuità e Fiscalità
20140321
Novità e problemi applicativi in tema di accordi di ristrutturazione
ex Art. 182 bis Legge Fallimentare (AUDIO)
20140317
Il Concordato con Continuità Aziendale (AUDIO)
20140228
Il Concordato con riserva o senza piano (AUDIO)
20140127
Gestione della Crisi di Impresa (AUDIO)
Tel.:
+39 34 85 43 01 83
E-mail:[email protected]
www.gammabinar.com
L’iscrizione viene formalizzata al momento del ricevimento della presente scheda all’indirizzo [email protected] ovvero via fax 02 94755049 regolarmente compilata e sottoscritta per accettazione.
QUOTE DI ADESIONE
Singolo Evento
E 190,00*
Intero Ciclo per n. 2 Professionisti
E 590,00*
Intero Ciclo per n. 4 Professionisti
E 790,00*
Intero Ciclo per max n. 10 Professionisti
E 990,00*
* + IVA ai sensi di legge + contributo per accreditamento all’Ordine.
A seguito dell’adesione i Professionisti potranno accedere a qualunque modulo
in qualsiasi momento dell’anno dal 15/12/2015 al 31/12/2016.
Ogni Dottore Commercialista potrà accumulare un massimo di 15 crediti
formativi entro il 31/12/2015 e 15 crediti formativi entro il 30/04/2016 (ma
sarà avanzata richiesta per estendere fino al 31/12/2016).
DATA
NOME
COGNOME
FUNZIONE AZIENDALE
TELEFONO DIRETTO
E-MAIL
Dati per la fatturazione
RAGIONE SOCIALE
Usura e Anatocismo
INDIRIZZO
20151130
Controversie Bancarie: Problematice Processuali e Soluzioni
20151019
Anatocismo e Usura: aspetti operativi
CITTÀ 20150923
La proposta di delibera CICR del 24/8/2015 sull’Anatocismo
P. IVA
20150623
Questioni tecniche e legali
20150608
Contratti Bancari
C.F.
20150212
Commissioni bancarie e Usura
Per informazioni
20150129
Interessi bancari e Anatocismo
20141028
Usura e Anatocismo
CAP PROV.
TEL.
FAX
Area Fiscale
E-MAIL
20141110 Transfer Pricing A
20150226
Transfer Pricing B
20151113-AM Transfer Pricing C
20140625
Fiscalità Internazionale
20150415
Liquidazione IVA di Gruppo
20150515 Modalità di utilizzazione del credito IVA
20150525-PM Fatturazione Elettronica A
20151113-PM Fatturazione Elettronica B
20150525-AM Fiscalità della Crisi di Impresa
20150224
Fiscalità del Trasferimento di Azienda
20150225
Comunicazioni periodiche all’Ag.E.: l’archivio dei rapporti
finanziari / Gestione Fiscale dei sequestri penali
20150610 Regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e
lavoratori in mobilità ed il regime forfetario
20150403
Decreto Semplificazioni
20150327
Monitoraggio fiscale / Normativa fiscale e Antiriciclaggio /
La Voluntary Disclosure
TIMBRO E FIRMA
Condizioni di pagamento
Bonifico bancario in via anticipata
Ai sensi dell’art. 1341 C.C. si approva espressamente la clausola relativa alla
disdetta come da note organizzative:
TIMBRO E FIRMA
Informativa Privacy (art. 13 D. Lgs. 196/03)
I dati personali raccolti con la presente scheda sono trattati da Gammabinar Srl
per iscrizione ai corsi, attività amministrative, elaborazioni statistiche interne e
per l’invio di materiale informativo su future iniziative della nostra azienda. Responsabile del trattamento è la Segreteria di Gammabinar Srl, presso la quale
possono essere esercitati i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 (accesso,
integrazione, correzione, opposizione, cancellazione). Qualora desiderasse ricevere nostro materiale, La preghiamo di barrare l’apposita casella.
Desidero ricevere materiale informativo: SÌ NO
DATA E FIRMA