Daniele Novara
Download
Report
Transcript Daniele Novara
© Novara D. – 10° Convegno internazionale “La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale” – 13, 14 e 15 novembre 2015
Daniele Novara
LITIGARE CON
METODO
© Novara D. – 10° Convegno internazionale “La Qualità dell’integrazione scolastica e sociale” – 13, 14 e 15 novembre 2015
La tendenza correttiva nei litigi infantili
si perde nella notte dei tempi.
Resta un tabù pedagogico ancora vivo!
© Novara D. 10° Convegno internazionale La Qualità dellintegrazione scolastica e sociale 13,
14 e 15 novembre 2015
Le frasi che si tende ad usare sono molto
emblematiche :
“Chi è stato?” “Chi ha iniziato?” “Basta!”
Segnalano che il comportamento infantile è
sbagliato e che solo l’adulto lo può
correggere.
Accentuano nel bambino la vergogna e la
dipendenza.
© Novara D. 10° Convegno internazionale La Qualità dellintegrazione scolastica e sociale 13,
14 e 15 novembre 2015
© Novara D. 10° Convegno internazionale La Qualità dellintegrazione scolastica e sociale 13,
14 e 15 novembre 2015
© Novara D. 10° Convegno internazionale La Qualità dellintegrazione scolastica e sociale 13,
14 e 15 novembre 2015
Nel passato litigare era sbagliato,
una colpa, motivo di punizione,
espressione di prepotenza se non di
violenza.
© Novara D. 10° Convegno internazionale La Qualità dellintegrazione scolastica e sociale 13,
14 e 15 novembre 2015
La ricerca illegittima della
giustizia scatena la
sindrome del tribunale.
© Novara D. 10° Convegno internazionale La Qualità dellintegrazione scolastica e sociale 13,
14 e 15 novembre 2015
La brava bambina non litiga, non
dà fastidio e si tiene tutto dentro.
© Novara D. 10° Convegno internazionale La Qualità dellintegrazione scolastica e sociale 13,
14 e 15 novembre 2015
IL METODO MAIEUTICO
Litigare Bene
1) NON CERCARE IL COLPEVOLE
2) NON IMPORRE LA SOLUZIONE
3) FAVORIRE LA VERSIONE RECIPROCA DEL LITIGIO
4) FAVORIRE L’ACCORDO CREATO DA LORO STESSI
© Novara D. 10° Convegno internazionale La Qualità dellintegrazione scolastica e sociale 13,
14 e 15 novembre 2015
Primo passo indietro:
NON CERCARE IL COLPEVOLE
È difficile che in un litigio tra bambini si possa
individuare chiaramente un colpevole e spesso
l’intervento di un “grande” non fa altro che aumentare
la percezione della gravità di un problema che spesso è
banale, a volte è solo un gioco.
Il litigio è anche una richiesta di attenzione e se
litigando si ottiene questa attenzione … più si litiga
meglio è!
Si basa sulla pretesa adulta di fare giustizia fra i
bambini.
© Novara D. 10° Convegno internazionale La Qualità dellintegrazione scolastica e sociale 13,
14 e 15 novembre 2015
Secondo passo indietro:
NON IMPORRE LA SOLUZIONE
L’adulto teme che il litigio possa degenerare.
La paura genera un intervento coercitivo
“Smettetela, fate la pace, dagli la mano, dagli un
bacino”.
La soluzione imposta dall’adulto non
corrisponde alla sostenibilità relazionale fra i
bambini.
© Novara D. 10° Convegno internazionale La Qualità dellintegrazione scolastica e sociale 13,
14 e 15 novembre 2015
Primo passo avanti:
FAVORIRE LA VERSIONE RECIPROCA
DEL LITIGIO
“Datevi la vostra versione”
È importante che ciascun bambino possa spiegare i fatti
e presentare le proprie ragioni all’altro.
Parlare favorisce la decantazione delle emozioni
negative.
Vanno bene le parole ma anche le versioni scritte e i
disegni per i più piccoli.
L’adulto resta neutrale favorendo questo atto di
reciprocità.
© Novara D. 10° Convegno internazionale La Qualità dellintegrazione scolastica e sociale 13,
14 e 15 novembre 2015
Secondo passo avanti:
FAVORIRE L’ACCORDO CREATO DA LORO
STESSI
Tutte le ragioni fornite sono legittime, ognuno ha
potuto esprimersi comunicando la propria versione
all’altro/altri.
È il momento in cui si crea spontaneamente un accordo
fra i bambini.
L’adulto sostiene questa possibilità autoregolativa.
Progressivamente i bambini imparano da soli e non si
rivolgono più agli adulti.
© Novara D. 10° Convegno internazionale La Qualità dellintegrazione scolastica e sociale 13,
14 e 15 novembre 2015
IL CONFLICT CORNER alla
scuola primaria
© Novara D. 10° Convegno internazionale La Qualità dellintegrazione scolastica e sociale 13,
14 e 15 novembre 2015
© Novara D. 10° Convegno internazionale La Qualità dellintegrazione scolastica e sociale 13,
14 e 15 novembre 2015
© Novara D. – 10° Convegno
internazionale “La Qualità
dell’integrazione scolastica e
sociale” – 13, 14 e 15 novembre
2015
© Novara D. 10°
Convegno internazionale
La Qualità dellintegrazione
scolastica e sociale 13, 14
e 15 novembre 2015
© Novara D. 10° Convegno internazionale La Qualità dellintegrazione scolastica e sociale 13,
14 e 15 novembre 2015
IL CONFLICT CORNER alla
scuola dell’infanzia
Due seggioline con le
faccine sono il nostro
conflict corner.
© Novara D. 10° Convegno internazionale La Qualità dellintegrazione scolastica e sociale 13,
14 e 15 novembre 2015
Noi invece usiamo un
tavolino con due
faccine, una
arrabbiata e una
felice…
© Novara D. 10° Convegno internazionale La Qualità dellintegrazione scolastica e sociale 13,
14 e 15 novembre 2015
Noi abbiamo un angolo
della rabbia con una
scatola dove mettiamo i
nostri disegni arrabbiati
© Novara D. 10° Convegno internazionale La Qualità dellintegrazione scolastica e sociale 13,
14 e 15 novembre 2015
© Novara D. 10° Convegno internazionale La Qualità dellintegrazione scolastica e sociale 13,
14 e 15 novembre 2015
Tutte le info e i materiali
sul sito www.cppp.it