Le slide di presentazione ()

Download Report

Transcript Le slide di presentazione ()

VOLTAPAGINA
BANDO
PER
INTERVENTI
DI
INNOVAZIONE
E
VALORIZZAZIONE
DELLE EDICOLE E LIBRERIE, SIA IN
FORMA SINGOLA CHE ASSOCIATA.
(D.D. U.O. 10 DICEMBRE 2015 N. 11162)
CONTESTO
- D.C.R. LOMBARDIA 23 GIUGNO 2015, N. X/730, IN
PARTICOLARE ART. 7, IL QUALE DISPONE CHE LA GIUNTA
REGIONALE DELLA LOMBARDIA PUÒ REALIZZARE SPECIFICHE
INIZIATIVE, PROMUOVERE PROGETTI E ACCORDI, CONCEDERE
CONTRIBUTI ED AGEVOLAZIONI AI SOGGETTI INTERESSATI PER
IL MANTENIMENTO, L’INNOVAZIONE E LO SVILUPPO DELLA
RETE DISTRIBUTIVA.
- D.G.R. LOMBARDIA 12 SETTEMBRE 2015, N. 4052
«APPROVAZIONE DI CRITERI PER LA CONCESSIONE DI
CONTRIBUTI PER INTERVENTI FINALIZZATI ALL’INNOVAZIONE E
ALLA VALORIZZAZIONE DELLE EDICOLE E LIBRERIE».
Finalità
REGIONE LOMBARDIA INTENDE INCENTIVARE E SOSTENERE
L’ADOZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE DA PARTE DI SINGOLE
IMPRESE O DI LORO AGGREGAZIONI CHE, SAPPIANO QUINDI
COGLIERE
E
ORGANIZZARE
NUOVE
OPPORTUNITÀ
DI
BUSINESS RAGGRUPPANDO INTORNO ALLA TRADIZIONALE
ATTIVITÀ DELL’EDICOLA O DELLA LIBRERIA INTERESSI E
RAGIONI DI FREQUENTAZIONE CHE NE SOSTENGANO ANCHE
L’ECONOMICITÀ.
OBIETTIVI
•
PROMUOVERE E SOSTENERE L’INNOVAZIONE DELLE LIBRERIE
E DELLE EDICOLE NEL MODO DI OPERARE, NEL
POSIZIONAMENTO STRATEGICO, NELLA GAMMA DI OFFERTA
DI PRODOTTI E SERVIZI
•
VALORIZZARE IL LORO RUOLO DI PROSSIMITÀ E DI
INTERSCAMBIO CON I FRUITORI DEL TERRITORIO DEGLI SPAZI
PUBBLICI CHE HANNO A DISPOSIZIONE
•
FAVORIRE LA LORO CAPACITÀ DI AGGREGARSI E FORNIRE
SERVIZI AGGIUNTIVI E QUALIFICATI
AMBITO TERRITORIALE
Tutto il territorio lombardo
BENEFICIARI DELLA MISURA
MICRO E PICCOLE IMPRESE SINGOLE O AGGREGATE CON ALMENO UN PUNTO VENDITA
UBICATO SUL TERRITORIO LOMBARDO CHE PRESENTINO PROGETTI DI INNOVAZIONE DELLA
PROPRIA OFFERTA DI PRODOTTI E SERVIZI CON I SEGUENTI CODICI ATECO 2007:
• 47.62.10 -COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GIORNALI, RIVISTE E PERIODICI.
QUESTO CODICE ATECO DEVE ESSERE RIFERITO ALL’ATTIVITÀ PREVALENTE O PRIMARIA DI
IMPRESA E NON DELL’UNITÀ LOCALE.
LE MICROIMPRESE CON ATECO 47.62.10 DEVONO ESSERE PUNTI VENDITA ESCLUSIVI
COSÌ COME DEFINITO ALL’ARTICOLO 1 DELLA DCR N. X/730 DEL 2015 OSSIA "QUELLI CHE,
PREVISTI NEL PIANO COMUNALE DI LOCALIZZAZIONE, SONO TENUTI ALLA VENDITA
GENERALE DI QUOTIDIANI E PERIODICI E CHE COSTITUISCONO LA RETE DI VENDITA
DEDICATA ALL’INFORMAZIONE".
• 47.61.00 -COMMERCIO AL DETTAGLIO DI LIBRI NUOVI IN ESERCIZI SPECIALIZZATI
QUESTO CODICE ATECO PUÒ ESSERE RIFERITO ANCHE ALL’ ATTIVITÀ SECONDARIA
DELL’IMPRESA O DELL’UNITÀ LOCALE.
• 47.79.10 -COMMERCIO AL DETTAGLIO DI LIBRI DI SECONDA MANO
QUESTO CODICE ATECO PUÒ ESSERE RIFERITO ANCHE ALL’ ATTIVITÀ SECONDARIA
DELL’IMPRESA O DELL’UNITÀ LOCALE.
L’ AGGREGAZIONE
AI FINI DELL’AMMISSIBILITÀ A CONTRIBUTO DELLE SPESE DICHIARATE PUÒ
ASSOCIARE DA 3 FINO AD UN MASSIMO DI 25 MICRO E PICCOLE IMPRESE DI CUI
AGLI ATECO BENEFICIARI, DEVE ESSERE GIÀ DICHIARATA AL MOMENTO DELLA
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO ED ESSERE FORMALIZZATA,
SECONDO L’ACCORDO DI PARTENARIATO DI CUI ALL’ALLEGATO AL BANDO, ENTRO
15 GIORNI SOLARI DALLA DATA DI PUBBLICAZIONE SUL BURL DEL PROVVEDIMENTO
DI CONCESSIONE.
LA COMPOSIZIONE MINIMA DELL’AGGREGAZIONE DEVE ESSERE MANTENUTA FINO
ALLA CONCLUSIONE DEL PROGETTO (DI DURATA MASSIMA DI 18 MESI).
ALL’AGGREGAZIONE POSSONO PRENDERE PARTE ANCHE ALTRI SOGGETTI PUBBLICI
E PRIVATI, APPARTENENTI A SETTORI DIVERSI, NON BENEFICIARI DI CONTRIBUTO,
CHE CONTRIBUISCANO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI INNOVAZIONE
COERENTI CON LE FINALITÀ DEL PRESENTE BANDO.
DOTAZIONE FINANZIARIA
1.000.000 DI € riservate:
per il 60% alle edicole e per il 40% alle librerie
Potranno essere operate compensazioni in
caso di residui su una delle due misure
TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO, IN REGIME
“DE MINIMIS”, FINO AL 70% DELLA SPESA
COMPLESSIVA AMMISSIBILE, NEL LIMITE
MASSIMO DI 10.000 EURO PER IMPRESA.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
OPERE INERENTI LA STRUTTURA DEL PUNTO VENDITA
ACQUISTO DI SOFTWARE E HARDWARE
IINTERVENTI INNOVATIVI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
COSTI PER BREVETTI E DIRITTI DI LICENZA
ATTREZZATURE, STRUMENTAZIONE, MACCHINARI E IMPIANTI
CONSULENZE TECNICHE SPECIFICHE E STRATEGICHE PER L’INTERVENTO
EVENTI E ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE LOCALE
PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELL’ OFFERTA DI SERVIZI E PRODOTTI INNOVATIVI
REALIZZATI
COSTI PER LA FORMAZIONE
LE SPESE CORRENTI (F, G, H, I) POSSONO ESSERE RICONOSCIUTE NEL LIMITE
COMPLESSIVO DEL 30% DEL COSTO TOTALE DEL PROGETTO AMMESSO A CONTRIBUTO.
SARANNO AMMESSE A CONTRIBUTO LE SPESE SOSTENUTE A PARTIRE DAL 18
SETTEMBRE 2015 (DATA DEL PROVVEDIMENTO N. X/4052, CON IL QUALE LA GIUNTA
REGIONALE HA APPROVATO I CRITERI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL BANDO) FINO ALLA
DATA DI CONCLUSIONE DEL PROGETTO.
IL VALORE MINIMO DEL PROGETTO PRESENTATO DEVE ESSERE PARI AD € 2.000
SPESE NON CONSIDERATE AMMISSIBILI
- PER SERVIZI REALI DI CONSULENZA A CARATTERE CONTINUATIVO O
PERIODICO O CONNESSI ALLE NORMALI SPESE DI FUNZIONAMENTO
DELL'IMPRESA
- PER LA GESTIONE ORDINARIA DELL’ATTIVITÀ DI IMPRESA
- FATTURATE TRA I SOGGETTI APPARTENENTI ALLA MEDESIMA
AGGREGAZIONE
- MERI ADEGUAMENTI AD OBBLIGHI DI LEGGE
- SOSTENUTE A VALERE SU CONTRATTI DI LOCAZIONE FINANZIARIA
(LEASING)
- RELATIVE A CONTRATTI DI MANUTENZIONE;
- PER L’ACQUISTO DI MATERIALI E DI ATTREZZATURE USATI;
- RELATIVE A ATTI NOTARILI, REGISTRAZIONI, IMPOSTE E TASSE;
- PER LAVORI IN ECONOMIA;
- PER L’ISTALLAZIONE DEGLI APPARECCHI DA GIOCO D’AZZARDO LECITO.
NON È AMMESSA QUALSIASI FORMA DI AUTOFATTURAZIONE
DURATA MASSIMA PROGETTO
18 MESI DALLA PUBBLICAZIONE SUL BURL DEL
DECRETO DI CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO
ISTRUTTORIA E VALUTAZIONE DELLE
DOMANDE
LA SELEZIONE DELLE PROPOSTE PROGETTUALI AMMISSIBILI ALL’ AIUTO
FINANZIARIO AVVERRÀ TRAMITE PROCEDURA VALUTATIVA PREVIA
ISTRUTTORIA FORMALE VOLTA A VERIFICARE IL POSSESSO DEI REQUISITI DI
AMMISSIBILITÀ FORMALE PREVISTI DAL BANDO.
LA VALUTAZIONE QUALITATIVA SARÀ EFFETTUATA DA UN NUCLEO DI
VALUTAZIONE, PRESIEDUTO DAL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO, SULLA
BASE DEI SEGUENTI ELEMENTI, MEGLIO DETTAGLIATI NEL BANDO:
- CHIAREZZA ESPOSITIVA E QUALITÀ DELLA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA;
- LIVELLO DI INNOVAZIONE DEL PROGETTO;
- QUALITÀ DELL’AGGREGAZIONE;
- QUALITÀ E IMPATTO DEL PROGETTO;
- SOSTENIBILITÀ NEL TEMPO DEL PROGETTO;
- QUALITÀ DEGLI INDICATORI PROPOSTI CHE DEVONO CONSENTIRE LA
VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL PROGETTO NEL TEMPO.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL
CONTRIBUTO
IN UN’UNICA SOLUZIONE A FRONTE DELLA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE
SOSTENUTE.
POTRÀ ESSERE EROGATO UN ANTICIPO DEL 50%, A SEGUITO DI
ACCETTAZIONE DEL CONTRIBUTO, PREVIO RILASCIO A REGIONE LOMBARDIA
DI
UNA
FIDEIUSSIONE
A
GARANZIA
DELL’ESATTO
E
ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI DERIVANTI DAL BANDO.
PUNTUALE
CRONOPROGRAMMA
1. LA REGISTRAZIONE PER L’OTTENIMENTO DELLE CREDENZIALI È GIÀ
DISPONIBILE
SUL
SISTEMA
INFORMATIVO
SIAGE
ALL’INDIRIZZO:
www.agevolazioni.regione.lombardia.it
2. LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO DEVE ESSERE SOTTOSCRITTA, PRESENTATA E
INVIATA ON LINE ESCLUSIVAMENTE DAL SOGGETTO RICHIEDENTE IL
CONTRIBUTO, OVVERO DAL CAPOFILA PER LE AGGREGAZIONI, DALLE ORE 12 DEL
25 GENNAIO 2016 FINO ALLE ORE 12 DEL 12 FEBBRAIO 2016
3. IL PROCEDIMENTO ISTRUTTORIO DI APPROVAZIONE DELLE DOMANDE DI
CONTRIBUTO SI CONCLUDERÀ ENTRO 90 GIORNI DAL GIORNO SUCCESSIVO ALLA
DATA DI SCADENZA DEL BANDO
4. IL CONTRIBUTO SARÀ EROGATO ENTRO 75 GIORNI DAL RICEVIMENTO DELLA
RICHIESTA DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
-
ACCORDO DI PARTENARIATO -ALL. 1 DEL BANDOSOTTOSCRITTO
DIGITALMENTE
DAL
CAPOFILA
(OBBLIGATORIO SOLO PER LE AGGREGAZIONI);
-
SCHEDA PROGETTO -ALL. 2 DEL BANDO-;
-
DICHIARAZIONE DE MINIMIS DELL’IMPRESA PROPONENTE ALL. 3 DEL BANDO-;
-
MODULO ANTIRICICLAGGIO –ALL. 4 DEL BANDO-;
-
ATTO DI DELEGA –ALL. 5 DEL BANDO- (SOLO SE I FIRMATARI
DEI DOCUMENTI NON COINCIDONO CON I LEGALI
RAPPRESENTANTI DELL’IMPRESA);
PER SPECIFICHE E DETTAGLI
COPIA INTEGRALE DEL PRESENTE BANDO È PUBBLICATO:
- SUL B.U.R.L. Serie Ordinaria del 17/12/2015, n. 51
- SUL SISTEMA INFORMATIVO SIAGE
(https://www.agevolazioni.regione.lombardia.it/)
- SUL SITO ISTITUZIONALE DI REGIONE LOMBARDIA
(www.commercio.regione.lombardia.it)
PER INFORMAZIONI:
[email protected].
CHIARIMENTI INTERPRETATIVI
Come specificato all’articolo 4 del Bando “Requisiti delle imprese
beneficiarie», solo per il codice ATECO 47.62.10 lo stesso deve essere riferito
all'attività prevalente o primaria di impresa e non di unità locale.
Ne deriva che gli altri ATECO ammessi dal Bando possono essere anche
secodari.
Ne deriva anche che un'impresa che abbia come codice secondario il codice
ATECO 47.62.10 non può partecipare alla misura.
Il limite massimo previsto all’articolo 7 del Bando «Entità del contributo» di €
10.000 non è riferito alla spesa del progetto ma al contributo.
L’importo minimo di investimento di € 2.000, previsto dall’articolo 7 del
Bando «Entità del contributo» in caso di partenariato, si riferisce al progetto
complessivo e non al valore dell’investimento che deve sostenere ogni
singola impresa.
GRAZIE PER L’ ATTENZIONE