Viviamo La Comunità - Bodio Lomnago

Download Report

Transcript Viviamo La Comunità - Bodio Lomnago

Comunità Pastorale
“Maria Madre della Chiesa”
Bodio Lomnago
Parrocchia di S. Maria Nascente
e S. Giorgio
Viviamo
la Comunità
Settimana 25 – 31 Gennaio
n. 04 - anno 2016
San Paolo "IN FIDE VIVO FILII DEI" Tempera su tavola, Opera della Glikophilousa
PAROLA DELLA SETTIMANA
San Paolo e la speranza (1)
La speranza è una prerogativa tipica in san Paolo, che non troviamo
nella filosofia greca e tanto meno nelle filosofie del nostro tempo che si gloriano
di essere materialiste. Quella filosofia che sembrava al servizio dell'uomo, qui
mostra tutto il suo limite; mentre quel Paolo che sembrava presentare l'uomo a
linee oscure e disperate, è proprio lui che non può concepire l'uomo senza la
speranza, come la filosofia greca non poteva concepire l'uomo senza l'intelligenza e
le filosofie odierne non possono concepire l'uomo senza la ragione. Non va
dimenticato che è una conseguenza logica di tutto il discorso fatto da Paolo.
Superata la strettezza limitante del momento presente, si scopre il punto
d'incontro di questo uomo con Dio entro la dimensione stessa di Dio che è
l'Assoluto. Non possiamo dimenticare che questo punto di incontro è la
celebrazione liturgica, in quanto ci fa uscire dalla nostra insicurezza per inserirci
nel Dio presente che, in Cristo e per mezzo dello Spirito, agisce nella storia, da qui
nasce naturalmente la speranza. Non deve meravigliare il continuo confronto tra
san Paolo e le altre filosofie, infatti Saulo, detto Paolo, prima di essere cristiano e
apostolo, è filosofo, per cui ha tutte le carte in regola per poter sostenere questo
confronto; per noi ciò è importante, in quanto ci permette di vedere quali differenze
di visione della vita hanno portato questo filosofo ad allontanarsi dalle altre scuole
di filosofia per andare su una strada diversa e raggiungere delle mete che gli altri
filosofi neppure si sono sognati. L’esperienza dell’incontro con Cristo non
ha cancellato il modo di pensare ed il modo di esprimersi di questo
uomo, semplicemente ha dato nuovi elementi per avere una visione più vasta e
completa così che la sua filosofia potesse raggiungere mete sconosciute alle altre
scuole filosofiche. (Ecco l’uomo. 2 Siamo Relativi).
http://www.pericuriosi.it/sire02.html
Don Carlo
CALENDARIO DELLA SETTIMANA
Lunedì 25 Gennaio
Conversione di San Paolo
OTTAVARIO DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI
ore 9,30
S. Crocifisso
Martedì 26 Gennaio
ore 9.30
ore 20,30
8
S. Crocifisso
Casa Parrocchiale
Mercoledì 27 Gennaio
ore 10.40
ore 20.30
Villa Puricelli
A Daverio
Giovedì 28 Gennaio
ore 9,30
S. Crocifisso
Venerdì 29 Gennaio
ore 17,00
ore 18,00
Villa Puricelli
S. Crocifisso
Sabato 30 Gennaio
ore 17,00
ore 20,30
Villa Puricelli
S. Crocifisso
S. Messa (Serafin Antonio, Maria Bice e
figli)
Ss. Timoteo e Tito
S. Messa (Piloni Doldi)
Incontro Catechiste
S. Angela Merici
S. Messa
Catechisti ed educatori
S. Tommaso d’Aquino
S. Messa (Santino e Olimpia)
S. Costanzo
S. Messa
S. Messa (Claudina e Giovanni)
S. Martina
S. Messa
S. Messa (Milena e Massimiliano)
DOMENICA 31 GENNAIO SACRA FAMIGLIA
ore 9,00
ore 10,30
ore 17.00
S. Giorgio
S. Maria
Villa Puricelli
S. Messa
S. Messa
S. Messa
Papa Francesco: «Non confondere famiglia voluta da Dio
e altri tipi di unione»
«Irrinunciabile verità del matrimonio secondo il disegno di Dio» che è quello di
«trasmettere la vita e l’amore vicendevole e legittimo dell’uomo e della donna»
Nel suo discorso odierno alla Rota romana, papa Francesco ha dedicato qualche
parola a un tema assai caldo nel dibattito pubblico italiano. «Non può esserci
confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione», ha
detto il Pontefice. Durante la tradizionale udienza di inizio anno, papa Bergoglio ha
spiegato che «nel percorso sinodale sul tema della famiglia, che il Signore ci ha
concesso di realizzare nei due anni scorsi, abbiamo potuto compiere, in spirito e
stile di effettiva collegialità, un approfondito discernimento sapienziale, grazie al
quale la Chiesa ha – tra l’altro – indicato al mondo che non può esserci confusione
tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione».
VERITA’ DEL MATRIMONIO. La Chiesa, ha spiegato ancora il Pontefice, ha il
compito di illustrare «l’amore misericordioso di Dio verso le famiglie, in particolare
quelle ferite dal peccato e dalle prove della vita» e, al contempo, ribadire
«l’irrinunciabile verità del matrimonio secondo il disegno di Dio» che è quello di
«trasmettere la vita e l’amore vicendevole e legittimo dell’uomo e della donna»,
chiamati «a completarsi vicendevolmente in una donazione reciproca non soltanto
fisica, ma soprattutto spirituale».
NUOVO CATECUMENATO.
La
famiglia,
«Chiesa
domestica», può essere ferita,
debole o trascurata, e per
questo occorre curare la
formazione di coloro che
vogliono
accedere
al
matrimonio. «La qualità della
fede
non
è
condizione
essenziale
del
consenso
matrimoniale, che, secondo la
dottrina di sempre, può essere
minato solo a livello naturale».
Per questo è bene che la Chiesa «con rinnovato senso di responsabilità continua a
proporre il matrimonio, nei suoi elementi essenziali – prole, bene dei coniugi,
unità, indissolubilità, sacramentalità. Non come un ideale per pochi, nonostante i
moderni modelli centrati sull’effimero e sul transitorio, ma come una realtà che,
nella grazia di Cristo, può essere vissuta da tutti i fedeli battezzati. E perciò, a
maggior ragione, l’urgenza pastorale, che coinvolge tutte le strutture della Chiesa,
spinge a convergere verso un comune intento ordinato alla preparazione adeguata
al matrimonio, in una sorta di nuovo catecumenato – sottolineo questo: in una
sorta di nuovo catecumenato – tanto auspicato da alcuni Padri Sinodali».
da TEMPI 22 gennaio 2016
La Diocesi di Milano, con Russia Cristiana e il Centro Culturale
Massimiliano Kolbe di Varese, presenta la mostra:
LA LUCE SPLENDE NELLE TENEBRE
La testimonianza della Chiesa ortodossa russa
negli anni della persecuzione sovietica
realizzata dall’Università Ortodossa S. Tichon di Mosca, insieme a
Russia Cristiana a Varese dal 26 al 31 gennaio 2016, presso
il Collegio De Filippi, via Don L. Brambilla 15
Orari Mostra:
mattina: su prenotazione - pomeriggio: ore 14 - 18.30
La tavola rotonda di presentazione della mostra si svolgerà:
Martedì 26 gennaio, alle ore 21.00 Varese (Collegio De Filippi)
Parteciperanno: P. Aleksandr Mazyrin,Università San Tichon - Mosca
Adriano Dell’Asta, Università Cattolica S. Cuore - Milano
Il coro di Russia Cristiana canti corali cattolici e ortodossi
_________________________________________________
PREMI LOTTERIA 31.12.2015
N° 3227 (3° premio) - 3324 (6° premio) - 2908 (7° premio) – 2687 (9° premio) –
1223 (11° premio). Si prega di ritirare i premi presentando il biglietto entro
Domenica 7 febbraio al Quadrifoglio.
GRUPPO MISSIONARIO
Prima delle Sante Messe celebrate alla mattina nella Chiesa del Crocifisso si
reciterà alle ore 9.00 il Santo Rosario.
CARITAS
Nel mese di gennaio sono sati raccolti € 77,00- Grazie
QUADRIFOGLIO
Giovedì 28 gennaio alle ore 15.00 si terrà la TOMBOLA presso la sede del
Quadrifoglio. Vi aspettiamo per un simpatico pomeriggio insieme!!!
VILLA PURICELLI
Lunedì 25 – ore 15.00: Pomeriggio di Balli e Musica con Bruno e il Trio Rubacuori!!
Sabato 30 – ore 15.30: Pomeriggio in Musica con Anna e Roby
NUMERI UTILI
Casa Parrocchiale
0332 947493
Scuola Materna S. Anna 0332 947355
Parrocchia Daverio
0332 947247
Caritas Decanale
Decanato
0332 459170
SOS VITA (24 ore su 24) 800 813000
347 7887995
Le informazioni che si desiderano pubblicare devono essere inviate entro il Giovedì sera
al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]
stampato in proprio