Edizione 2006 - La Scienza in Piazza

Download Report

Transcript Edizione 2006 - La Scienza in Piazza

Un anno di scienza in Emilia-Romagna
2006
28 aprile7maggio
1621maggio
24 s e t t e m b r e 1 o t t o b r e
18 n o v e m b r e 1 d i c e m b r e
Casalecchio di Reno
Budrio
San Giovanni in Persiceto
San Lazzaro di Savena
Un progetto di
Partner
COMUNE DI
CASALECCHIO
DI RENO
COMUNE DI
BUDRIO
COMUNE DI
SAN GIOVANNI
IN PERSICETO
Partner Istituzionale
Patrocinatori
Main Sponsor
Sponsor
Sponsor Tecnici
COMUNE DI
SAN LAZZARO
DI SAVENA
La Scienza in Piazza™ 2006 è in partenza, forte dell’eredità dell’edizione
2005: 39 mila presenze per 20 giorni di attività: una moltitudine che ha
partecipato a 350 eventi e 140 differenti iniziative didattiche, guidata
sapientemente da 60 fra tutor e animatori scientifici.
360° gradi di scienza a portata di mano. Dalla genetica alle biotecnologie,
dalla fisica alla chimica, dall’astronomia alla matematica, dall’informatica alla robotica. Il mondo della scienza torna in piazza, vicino al pubblico,
così vicino da poter essere toccato. Con le mani o, come dicono gli inglesi,
hands-on. Questa è la filosofia che anima La Scienza in Piazza™ 2006, la
manifestazione di diffusione della cultura scientifica che la Fondazione
Marino Golinelli ripropone dopo il successo di pubblico dell’edizione
inaugurale del 2005.
L’obiettivo de La Scienza in Piazza™ 2006 è costruire una coscienza
scientifica collettiva. Una conoscenza condivisa indispensabile a ogni
cittadino per essere compartecipe, critico e propositivo, del progresso
scientifico e tecnologico. Un progresso che è al contempo patrimonio
culturale dell’umanità e terreno privilegiato nella competizione economica contemporanea.
La Scienza in Piazza™ è un format che ha nel pubblico il principale protagonista. Chi ascolterà potrà chiedere. Chi guarderà potrà intervenire. Ma,
soprattutto, tutti saranno chiamati a fare. Qualcosa che si imparerà,
qualcosa che resterà per sempre parte della propria cultura.
E così sarà La Scienza in PiazzaTM 2006 che si articolerà per tutto l'arco
dell’anno e coinvolgerà 4 località trasformandole in altrettanti Science
Center. Per coinvolgere in modo comprensibile e positivo un numero
sempre maggiore di scuole, persone, comuni e province dell’Emilia-Romagna. E direttamente a casa loro!
La Scienza in Piazza™ 2006 prende il via il 28 aprile nella località che l’ha
vista nascere lo scorso anno, Casalecchio di Reno, dove l’iniziativa resterà
fino al 7 maggio per poi spostarsi prima a Budrio, dal 16 al 21 maggio, poi
a San Giovanni in Persiceto dal 24 settembre al 1 ottobre, per arrivare a
San Lazzaro di Savena dal 18 novembre al 1 dicembre.
Con questo progetto la Fondazione Marino Golinelli si fa catalizzatore
delle realtà di eccellenza che operano sul territorio per promuovere e diffondere la cultura scientifica. Per imparare, conoscere e capire divertendosi: perchè la conoscenza è vita!
Marino Golinelli
Presidente Fondazione Marino Golinelli
Ente Promotore
Fondazione Marino Golinelli
via Ragazzi del ‘99, 5 - 40133 Bologna
tel. 051 310681 fax 051 389929
www.golinellifondazione.org
[email protected]
Comitato Scientifico
Marino Golinelli
Vincenzo Balzani
Enrico Bellone
Vittorio Bo
Edoardo Boncinelli
Flavio Fusi Pecci
Michele Lanzinger
Lanfranco Masotti
Organizzazione e Coordinamento
a cura della Fondazione Marino Golinelli
Coordinamento scientifico: Lanfranco Masotti
Segreteria generale e tesoreria: Fiorella Buffignani
Organizzazione, rapporti con le scuole e risorse umane: Giorgia Bellentani
Staff operativo: Jessica Di Donato, Simone Chiappa,
Elisa Maini, Maria Chiara Severi
Relazioni Esterne: Sara Mattioli
Fundraising e rapporti con gli Sponsor: Nicola Bedogni
Comunicazione e Ufficio stampa
ComunicaMente
www.comunicamentesnc.com
Grafica
Graffi - www.graffi.info
Area internet
Gianfranco Fiorentini
Stampa
CASMA s.r.l. - Bologna
LE DIVERSE ATTIVITÁ
LEGENDA
A S > attività speciali
> incontri e dibattiti
> laboratori
ME > mostre ed exhibit
ID
L
In programma attività per tutti: dai 3 ai 99 anni
M O S T R E E D E X H I B I T ME >
Esposizioni e allestimenti interattivi per ampliare anche a
livello visivo ed estetico le infinite possibili chiavi di lettura della Scienza.
G e n i a l L a v o r o> Una mostra che propone un percorso multimediale e interattivo alla scoperta del DNA e delle sue applicazioni. Pensata per un pubblico di tutte le età, la mostra consentirà di esplorare il fascino della genetica
ed i suoi segreti. I filmati, i disegni, le animazioni, i giochi interattivi e persino
un acquario di rospi creano un percorso ricco di stimoli per discutere, riflettere, divertirsi. Inoltre un Open Bio Lab proporrà esperimenti dimostrativi di
biologia. A cura del Post di Perugia e del Life Learning Center di Bologna.
> 7 maggio
Casalecchio di Reno: Tenda - Piazza del Popolo 28 aprile>
> 21 maggio
Budrio: Auditorium 16>
E x h i b i t s u l l e P e r c e z i o n i> Anche quest’anno tornano le stupefacenti postazioni interattive tutte da toccare e manipolare, una vera “palestra” per i sensi; tra questi "Sorriso senza volto", "Scrittura inversa", "Maschera inquietante",
"Specchi a libro", "DiVisi", "Cafè Wall", "Bacchetta magica", "Macula caeca",
"Iperscopio". Per imparare, giocando, tante cose sulla Scienza e i suoi metodi.
A cura di IS-Science Centre Immaginario Scientifico di Trieste.
> 7 maggio
Casalecchio di Reno: Tenda - Piazza del Popolo 28 aprile>
> 21 maggio
Budrio: Palazzo Medosi Fracassati- Sala Rosa 16>
F i s i c a s u R u o t e> Esplorazione della fisica nucleare e subnucleare dalle
particelle elementari, forze fondamentali della natura alle nuove frontiere
della comunicazione in rete e il calcolo. Un viaggio divertente e curioso alla
scoperta della fisica, avvalendosi di oggetti comuni, semplici exhibit, apparati sperimentali ed animazioni al computer.
In collaborazione con l'INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
> 7 maggio
Casalecchio di Reno: Tenda - Piazza del Popolo 28 aprile>
> 21 maggio
Budrio: Biblioteca - Sala S 16>
5
S e n t i e r i C e l e s t i : d a l S o l e a l l ’ U n i v e r s o> Un percorso espositivo tra
astronomia ottica e radioastronomia per pensare, guardare, misurare l’Universo.
Le origini del sistema solare> exhibit, totem, pannelli, filmati su eclissi, comete, pianeti e galassie.
Il radiotermometro e la macchina dei colori> installazioni interattive sul
ruolo delle onde radio per osservare e conoscere l'Universo.
A cura dell’ Osservatorio Astronomico di Bologna - INAF, e del Centro Visite
dei Radiotelescopi di Medicina.
> 2 maggio
Casalecchio di Reno: Il Punto Spazio Espositivo 28 aprile>
I l S e n t i e r o d e l l ’ A t m o s f e r a> Postazione interattiva e multimediale che
introduce ai "segreti" dell'atmosfera e del clima che cambia. Per comprendere come si studia l'atmosfera, la sua importanza anche in relazione al protocollo di Kyoto. A cura dell’ISAC/CNR di Bologna.
> 7 maggio
Casalecchio di Reno: Il Punto Spazio Espositivo 4>
> 20 maggio
Budrio: Biblioteca - Sala Marzocchi 19>
L ’ i n f o r m a t i c a : u n a S c i e n z a a S e r v i z i o d e l l e S c i e n z e>
Postazioni multimediali> rassegna di laboratori virtuali, giochi interattivi,
filmati, CD-ROM su argomenti scientifici quali ad esempio la biologia, la matematica, l’archeologia.
Casalecchio di Reno: Casa della Conoscenza Spazio La Virgola
> 7 maggio
28 aprile>
> 21 maggio; Cineca 18>
> 19 maggio
Budrio: Biblioteca - Sala H 16>
Teatro Virtuale> visione a 3 dimensioni per immergersi nella realtà virtuale
applicata alla ricerca scientifica: dalla bioingegneria ala fluoroscopia, dall’astrofisica alla fluorodinamica. In collaborazione con il CINECA di Bologna.
> 5 maggio; 18>
> 19 maggio
Presso Cineca 2>
M o i r a & H u b b l e> Esposizione di fotografie scientifiche e opere d’arte che
cerca di mostrare come sia possibile osservare una medesima realtà - il mistero dell’Universo – attraverso punti di vista differenti.
A cura dell'INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Ferrara.
> 7maggio
Casalecchio di Reno: Il Punto Spazio Espositivo 28 aprile>
> 21 maggio; Galleria Sant’Agata 20>
> 21 maggio
Budrio: Biblioteca 16>
6
>
Il laboratorio come strumento operativo di apprendimento adatto a qualsiasi fascia di età, luogo privilegiato per
sentirsi sempre meno spettatori e sempre più partecipi in
modo attivo delle infinite possibilità della conoscenza.
I LABORATORI L
B i o L a b> “Toccare con mano” le Scienze della Vita e sperimentare in
prima persona, come un vero scienziato, le tante attività di laboratorio di
biologia e genetica:
Ogni frutto ha il suo DNA> divertente esperimento di estrazione del DNA
dalla frutta.
Usa gli indizi genetici per trovare il colpevole> come nelle indagini poliziesche, scopri il colpevole attraverso l’analisi del DNA.
La vita in una goccia d’acqua> viaggio alla scoperta delle varietà di microrganismi presenti in una goccia d’acqua di stagno.
Cellule a colori> osservazione al microscopio di cellule e microrganismi.
Il Mondo dei Cromosomi> esplorazione della mappa dei cromosomi al microscopio.
A cura del Life Learning Center di Bologna.
> 7 maggio
Casalecchio di Reno: Tenda - Piazza del Popolo 28 aprile>
> 21 maggio
Budrio: Auditorium 16>
G i o c a c o n l a C h i m i c a> Laboratori in cui osservare, toccare, sperimentare la chimica con l’aiuto di oggetti d’uso comune. Separare su carta da filtro i
colori contenuti nei comuni pennarelli, dissolvere il polistirolo in acetone,
trasformare il latte in formaggio grazie alle sostanze acide, e altro ancora, il
tutto grazie alla chimica!
A cura del gruppo Conoscere la Chimica, Ciamician, Università di Bologna.
> 7 maggio
Casalecchio di Reno: Il Punto Spazio Espositivo 28 aprile>
> 21 maggio
Budrio: Biblioteca - Sala Pescatori 16>
E s e F o s s i u n o S c i e n z i a t o ?> Ti piace far ruotare l'hula hoop? Vuoi scoprire i segreti delle "palline simpatiche" e imparare qualche "strana" camminata? Sì? Allora sei uno scienziato anche tu! Vieni a sperimentare con noi per
esplorare le curiosità della scienza che ci circonda. Laboratori senza pareti
per risvegliare la curiosità e l'interesse in un mondo pieno di sorprese.
A cura del Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento.
Casalecchio di Reno: Piazza del Popolo
> 1 maggio > 6 e 7 maggio
28 aprile>
> 21 maggio
Budrio: Piazza A. Da Budrio 20>
L a T e s t a f r a l e N u v o l e> Attività didattica che, con l'aiuto di esperimenti
e materiale audiovisivo, ripercorre il ciclo dell’acqua nel suo continuo viaggio dall'oceano all'atmosfera e viceversa. A cura dell'ISAC/CNR di Bologna.
> 7 maggio
Casalecchio di Reno: Il Punto Spazio Espositivo 4>
> 20 maggio
Budrio: Biblioteca - Sala Marzocchi 19>
7
L a F i s i c a G i o c a e I m p a r a> Semplici attività interattive per scoprire come funzionano i fenomeni fisici/chimici che ci circondano.
Conoscere l’acqua> la sostanza della Vita per eccellenza dalle proprietà fisiche uniche.
L’elettricità> dalle prime scoperte sull’elettricità fino alla costruzione della
pila di Volta per comprendere i principi alla base del funzionamento di tanti
dispositivi.
Sai perché?> esperimenti divertenti su fenomeni fisici e chimici della vita
quotidiana.
A cura del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna
> 6 maggio
Casalecchio di Reno: Il Punto Spazio Espositivo 3>
> 20 maggio
Budrio: Biblioteca - Sala Ragazzi 17>
I D i v e r t i s c i e n z a> Animazioni ludo didattiche per ragazzi curiosi.
Squalo Film> produci un film sulle più abominevoli creature degli abissi!
Making toons> costruisci cartoni animati!
Occhio e malocchio> le illusioni.
Vedere, toccare, sentire, annusare e leccare> che senso!
Come funziono?> il corpo umano.
A cura del Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto.
Casalecchio di Reno: Il Punto Spazio Espositivo
> 29 aprile e 1 maggio, > 6 e 7 maggio
> 21 maggio
Budrio: Biblioteca - Sala della Musica 20>
C o s t r u z i o n e d i G i o c a t t o l i S c i e n t i f i c i> Stella filante, vulcano, missile effervescente, missile cerbottana, missile ad acqua, bolle di sapone, muro di sapone, arco, proiettore stellare, mappa stellare, labirinto magnetico,
razzo a reazione, aereo; sono alcuni dei giocattoli scientifici da costruire per
sviluppare la manualità, stimolare le capacità logico-matematiche la riflessione sul mondo fenomenico e sulle leggi naturali.
A cura di IS – Science Centre Immaginario Scientifico di Trieste.
> 7 maggio
Casalecchio di Reno: Piazza del Popolo 6>
> 21 maggio
Budrio: Galleria Sant’Agata 20>
L ’ A r t e d i C o s t r u i r e M e r i d i a n e> Laboratorio per scoprire l’evoluzione
delle varie tecniche di costruzione degli orologi solari e realizzarne uno.
A cura di Legambiente , Sezione di Reggio Emilia.
Casalecchio di Reno: Il Punto Spazio Espositivo > 6 maggio
V i a g g i o n e l S i s t e m a S o l a r e> Laboratori ed attività come “Visione del
sole con telescopio solare”, “Analisi della luce attraverso uno spettrometro”,
“Costruzione di uno gnomone”, "Viaggio del sole lungo lo zodiaco" e "Venere
e l'effetto serra" che integrano la mostra “Le origini del sistema solare”. A cura dell’Osservatorio Astronomico di Bologna.
> 2 maggio
Casalecchio di Reno: Il Punto Spazio Espositivo 28 aprile>
8
LE ATTIVITÁ SPECIALI A S >
Portali internet, set televisivi, telescopi, raggi laser e spettacoli: le attività speciali offrono punti di vista, luoghi e spazi
curiosi e insoliti dove poter comunque conoscere la Scienza.
S u o n i , L u c i , C o l o r i e a l t r i e f f e t t i s p e c i a l i . . . l a C h i m i c a a T e a t r o>
Uno spettacolo a suon di musica che presenta la chimica in modo divertente
miscelando soluzioni, riscaldando e raffreddando pozioni. Sacchetti di plastica e palline di gomma, accensione di fuochi “fatui” e giochi di luce, saranno i risultati degli esperimenti semplici ma molto suggestivi.
A cura del gruppo Conoscere la Chimica, Ciamician, Università di Bologna.
Casalecchio di Reno: Casa della Conoscenza – Piazza delle Culture
> 7 maggio ore 18.00
G u i d a a l C i e l o c o n i l L a s e r> Tutti col naso all’insù a veder le stelle! Viaggio tra stelle e costellazioni mescolando miti e realtà degli astri, guidati da astronomi professionisti, con l’aiuto di un telescopio e con un raggio laser che indicherà da terra le costellazioni. A cura dell’Osservatorio Astronomico di Bologna.
Lido di Casalecchio: > 3 maggio ore 21.00
Pieve di Budrio: > 17 maggio ore 21.00
I G i o c h i d e l G i o v a n e M a r c o n i> Giochi, attività, dimostrazioni per conoscere il geniale scienziato.
I giochi elettrici del giovane Marconi> esibizioni e curiosità “sotto forma di
gioco” per scoprire le invenzioni del giovane scienziato.
Sulle onde radio> introduzione alle scoperte delle onde radio, da Marconi alla telefonia senza fili.
A cura della Fondazione Museo Guglielmo Marconi di Sasso Marconi (BO).
Casalecchio di Reno: Il Punto Spazio Espositivo > 3 maggio
Budrio: Biblioteca - Sala Marzocchi > 16 maggio
Galleria Sant’Agata > 20 maggio
9
I l C a m p e r d i R a g a z z i c ’ è V o y a g e r !> Dalla nota trasmissione di Rai2
arriva un camper particolare per intervistare, filmare, sperimentare i laboratori e le attività di La Scienza in Piazza™.
> 1 maggio
Casalecchio di Reno: Piazza del Popolo 29 aprile>
I l P o r t a l e d e l l a R i c e r c a I t a l i a n a> La Ricerca Scientifica dialoga con i
cittadini attraverso www.ricercaitaliana.it, uno strumento di approfondimento e scambio che mette in rete le attività, i risultati, le notizie dei nostri
centri di ricerca. In collaborazione con il CINECA di Bologna.
Casalecchio di Reno: Casa della Conoscenza - Piazza delle Culture
> 7 maggio
28 aprile>
O s s e r v a z i o n e d e l s o l e e C o s t r u z i o n e d i u n o r o l o g i o s o l a r e> Attività di osservazione e studio del sole per mezzo di telescopi solari ed altri
strumenti di misurazione. A cura dell’Osservatorio Astronomico di Bologna.
Casalecchio di Reno: Casa della Conoscenza - Piazzale
> 1 maggio
29 aprile>
V i s i t a a l p l a n e t a r i o d i S a n G i o v a n n i i n P e r s i c e t o> Per osservare,
stando in poltrona, il cielo dal polo nord all'equatore, la precessione degli
equinozi, le fasi della luna, lo spostamento del sole attraverso le costellazioni
dello zodiaco, le posizione dei pianeti.
Casalecchio di Reno: 3 e 6 maggio
Budrio: 18 e 20 maggio
V i s i t a a l P a r c o d e l l e S t e l l e> A Loiano (Bo) per vedere e utilizzare i telescopi dell'Osservatorio Astronomico e per passeggiare nel Parco delle Stelle,
riproduzione in scala del nostro Universo nel mezzo del bosco.
A cura di Osservatorio Astronomico di Bologna.
Partenza Budrio: 21 maggio ore 9.00
10
>
Approfondimenti e conversazioni su argomenti scientifici di grande attualità. Opinioni, divagazioni divertenti, riflessioni, parole da ascoltare e domande da porre per costruire un proprio alfabeto della Scienza.
GLI INCONTRI E I DIBATTITI ID
L a F a b b r i c a d e l l ’ U n i v e r s o> Cosa significa Universo? Cosa insegna la
Teoria della Relatività Generale? Esistono altri Universi? A queste ed altre domande sulla cosmologia e sulle leggi universali cercheranno di rispondere
Flavio Fusi Pecci e Alberto Cappi dell’Osservatorio Astronomico di Bologna.
Casalecchio di Reno: Casa della Conoscenza - Piazza delle Culture
> 6 maggio ore 17.00
I l v i a g g i o d i D a r w i n t r a S c o p e r t a e A v v e n t u r a> Una piacevole
chiacchierata tra il conduttore televisivo Patrizio Roversi ed i genetisti Guido
Barbujani e Rodolfo Costa per ripercorrere le rotte del lungo viaggio che Darwin intraprese 100 anni fa a bordo della nave Beagle e approfondire i temi
sull’evoluzione.
Casalecchio di Reno: Casa della Conoscenza - Piazza delle Culture
> 6 maggio ore 10.30
D a l L a b o r a t o r i o a l l a R e t e> Incontro – presentazione di Bio e-Learning,
progetto di didattica a distanza sulle Scienze della Vita.
Casalecchio di Reno: CINECA > 5 maggio ore 15.00
C o s t r u i a m o u n m o d e l l o d i S i s t e m a S o l a r e> Esistono corpi nel nostro Sistema caldi come l’Inferno e altri coperti da ghiacci? Come ruotano?
Risponderanno Flavio Fusi Pecci e Pierluigi Battistini. Costruiremo insieme
un modello di Sistema Solare lungo le strade di Budrio per comprenderne le
dimensioni. A cura dell’Osservatorio Astronomico di Bologna
Budrio: Centro Sociale “La Magnolia” > 19 maggio ore 10.00
11
EVENTI ED ATTIVITÁ CORRELATE
V i s i t a a l M u s e o d e l l a S p e c o l a> Visita guidata alle sale dell'antica
Specola dedicate all'attività di osservazione astronomica con gli strumenti,
nella disposizione originaria, di cui si sono serviti gli astronomi bolognesi nel
Seicento e Settecento. A cura dell'Osservatorio Astronomico di Bologna.
> 12 maggio ore 17.00 Palazzo Poggi, Bologna
Dai 7 anni. Prenotazione obbligatoria.
M u s e i i n R e t e> In occasione de La Scienza in Piazza™ rientrano nel circuito della manifestazione anche il Museo del Cielo e della Terra, il Museo della Civiltà contadina, la Fondazione Villa Ghigi, e alcuni musei Scientifici dell’Ateneo bolognese. In particolare si segnala:
Laboratori didattici di fisica, botanica> del Museo del Cielo e della Terra.
> 5 maggio presso le scuole
Casalecchio di Reno: 28 aprile>
Budrio: Biblioteca - Sala della Musica 16 > 19 maggio
Per informazioni e prenotazioni: tel. 051/827067; [email protected]
Attività scientifiche e ludico didattiche del Sistema Museale di Ateneo. Solo
il 6 maggio.
> Visita guidata Museo di Zoologia e Giocanimali dalle 9.00 alle 12.00 dai 4 anni - Via Selmi, 3
> Lo scheletro umano come documento storico al Museo di Antropologia
dalle 9.00 alle 12.00 - Via Selmi 3
> Bobi ritrovato, divertiamoci al Museo di Anatomia dalle 15.00 alle
17.00 - Via Selmi, 3
> Visita guidata al Museo di Paleontologia e Geologia "Cappellini" dalle
11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Per informazioni e prenotazioni: 051/2099609.
12
INFORMAZIONI UTILI
O R A R I>
Info Point Casalecchio di Reno (Spazio La Virgola)
e Budrio (Piazza Alberto da Budrio, Biblioteca Comunale):
da lun a ven 9.00 -13.00 /17.30 - 19.30 sab, dom e festivi 10.00 - 20.00
Attività scuole: da lun a ven 9.00 -13.00 / sab 10.00 – 13.00
pomeriggio su richiesta
Attività pubblico: da lun a ven 17.30 – 19.30 sab, dom e festivi 10.00 – 20.00
I N F O R M A Z I O N I E P R E N O T A Z I O N I>
Prenotazione obbligatoria delle attività per le scuole con almeno tre giorni di
anticipo rispetto alla data prescelta.
Prenotazione facoltativa ma consigliata delle attività per il pubblico che sono
a numero chiuso.
E’ possibile prenotarsi anche presso gli Info Point.
Per prenotare: 051-6489877; [email protected]; fax 051-389929
Numerose attività gratuite.
Costi delle attività a pagamento:
Scuole
Laboratori didattici e attività interattive: 60 euro / classe
Visite guidate a mostre o exhibit: 20 euro / classe
Pubblico
Un laboratorio o attività interattiva: 3 euro / persona
Carnet 4 laboratori o 4 attività interattive: 10 euro / persona
(valido solo tappe primavera)
Visite guidate a mostre o exhibit (min 10 persone): 2 euro / persona
Il programma potrà essere soggetto a cambiamenti e variazioni indipendenti dalla volontà
degli organizzatori. Verrà comunque data tempestiva informazione delle eventuali modifiche a mezzo stampa, nel sito dedicato, negli Info Point e attraverso tutti i mezzi di informazione per il pubblico previsti dall’organizzazione.
Per qualsiasi ulteriore informazione
VISITA www.lascienzainpiazza.it (scaricabile direttamente)
TELEFONA 051-6489877 051-310681
SCRIVI [email protected] fax 051-389929
13
I L U O G H I>
Casa della Conoscenza:
Piazza delle Culture
Spazio La Virgola
Saletta Seminari
Piazzale
Via Porrettana n. 360.
Il Punto Spazio Espositivo
Via Cavour n. 4.
Tenda, Piazza del Popolo.
Cineca, Via Magnanelli n. 6/3
(zona Meridiana).
Lido di Casalecchio, Via Venezia
(seguire indicazioni Lido dal centro di
Casalecchio).
Come arrivare a Casalecchio:
Bus: linee principali
20, 89, 93, 94, 671
Treno: suburbana FBV
fermata Casalecchio Garibaldi. FS
stazione di Casalecchio di Reno
Auto: tangenziale - uscita n. 1 /
autostrada - A1 uscita Casalecchio di
Reno, seguire indicazioni per
Casalecchio Centro
Casalecchio
di Reno
28 aprile
ggio
7ma2006
15
v en erd ì 28 aprile Casalecchio
COSA
A C HE O R A
DOVE
EXHIBIT
SULLE PERCEZIONI
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Tenda
Piazza del Popolo
ME >
FISICA SU RUOTE
9.00– 11.00
18.00
Tenda
Piazza del Popolo
ME >
SENTIERI CELESTI
DAL SOLE ALL’UNIVERSO
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Il Punto
Spazio Espositivo
ME >
MOIRA & HUBBLE
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Il Punto
Spazio Espositivo
ME >
L’INFORMATICA:
9.00 – 13.00
UNA SCIENZA AL SERVIZIO 17.30 – 19.30
DELLE SCIENZE
Casa della
Conoscenza
Spazio La Virgola
AS >
IL PORTALE DELLA
RICERCA ITALIANA
9.00 - 13.00
17.30 - 19.30
Casa della
Conoscenza
Piazza delle Culture
BIO LAB
9.00; 11.00
Tenda
Piazza del Popolo
…E SE FOSSI
UNO SCIENZIATO?
9.00; 11.00
18.30
Piazza del Popolo
ME >
L
>
L
>
L
>
GIOCA CON LA CHIMICA
9.00; 11.00
17.30
Il Punto
Spazio Espositivo
>
VIAGGIO
NEL SISTEMA SOLARE
11.00; 12.00
L
Il Punto
Spazio Espositivo
PERCORSO INAUGURALE
11.30
Casa della
Conoscenza
Piazza delle Culture
AS >
L
>
La vita in una goccia
d’acqua - BIO LAB
17.30
Tenda
Piazza del Popolo
L
>
Ogni frutto ha il suo DNA 17.30
BIO LAB
Tenda
Piazza del Popolo
16
di Reno
ETA’
COSTO
ALTRE INFO
Dai 5 anni
Gratuito
Visita guidata:
20€/classe,
2 €/ persona
Visite guidate
su prenotazione: 9.00;
10.00; 11.00; 12.00; 18.30
Durata 1h
Dai 10 anni
60 €/ classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 6 anni
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Dai 6 anni
Gratuito
Dai 16 anni
Gratuito
Per docenti e scuole.
Navigazione guidata:
ore 10.30
Dai 6 anni
(la vita in una goccia acqua)
Dagli 8 anni
(ogni frutto ha il suo DNA)
Dai 14 anni
(usa gli indizi genetici…)
60 € / classe
Riservato alle scuole
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 6 anni
60 € / classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h In caso
di maltempo l’attività si terrà
presso la Casa della Conoscenza
Dai 6 anni
60 € / classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 6 anni
60 € / classe
Riservato alle scuole
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Dai 16 anni
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Prenotazione consigliata
posti limitati. Durata 30’
Dagli 8 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
17
s a b a t o 29 aprile
COSA
ME >
ME >
ME >
ME >
AS >
AS >
ME >
A C HE O R A
10.00 – 20.00
Tenda
Piazza del Popolo
EXHIBIT
SULLE PERCEZIONI
10.00 – 20.00
Tenda
Piazza del Popolo
SENTIERI CELESTI
DAL SOLE ALL’UNIVERSO
L’INFORMATICA:
UNA SCIENZA AL SERVIZIO
DELLE SCIENZE
IL CAMPER DI RAGAZZI
C’È VOYAGER - RAI2
IL PORTALE DELLA
RICERCA ITALIANA
MOIRA & HUBBLE
10.00 -20.00
Il Punto
Spazio Espositivo
Casa della Conoscenza
Spazio La Virgola
10.00 -20.00
10.00 – 20.00
Piazza del Popolo
10.00 – 20.00
Casa della Conoscenza
Piazza delle Culture
Il Punto
Spazio Espositivo
Casa della Conoscenza
Piazzale
Casa della Conoscenza
Piazzale
Tenda
Piazza del Popolo
10.00 -20.00
OSSERVAZIONE DEL SOLE 10.00 -16.00
AS >
COSTRUZIONE DI UN
OROLOGIO SOLARE
La vita in una goccia
d’acqua - BIO LAB
>
L
>
L
>
L
>
ME >
11.00 – 16.00
10.00; 11.00;
12.00 ; 15.00;
16.00 ; 17.00;
18.00
Cellule a colori
10.00; 11.30 ;
BIO LAB
14.30 ; 16.00;
17.30
Ogni frutto ha il suo DNA 10.15; 11.45;
BIO LAB
15.45; 17.45;
18.45
…E SE FOSSI
10.00; 11.15;
UNO SCIENZIATO?
14.45; 16.00;
17.30; 18.45
FISICA SU RUOTE
L
>
VIAGGIO
NEL SISTEMA SOLARE
L
>
GIOCA CON LA CHIMICA
L
>
IL MONDO
DEI CROMOSOMI
L
>
>
>
Come funziono?
DIVERTISCIENZA
Squalo Film
DIVERTISCIENZA
Occhio e malocchio
DIVERTISCIENZA
L
L
DOVE
GENI AL LAVORO
AS >
L
Casalecchio
10.20; 11.30;
12.40; 14.20;
15.30; 16.40;
17.50; 19.00
11.00; 12.00;
14.00; 15.00
10.30; 14.30;
16.30; 18.30
10.30; 11.15;
12.00; 15.15;
16.00; 16.45;
17.30; 18.15
11.00
15.30
17.30
18
Tenda
Piazza del Popolo
Tenda
Piazza del Popolo
Piazza del Popolo
Tenda
Piazza del Popolo
Casa della Conoscenza
Piazzale
Il Punto
Spazio Espositivo
Casa della Conoscenza
Sala Seminari
Il Punto
Spazio Espositivo
Il Punto
Spazio Espositivo
Il Punto
Spazio Espositivo
di Reno
ETA’
Dai 6 anni
COSTO
ALTRE INFO
Dai 6 anni
Gratuito
Visite guidate
2 €/ persona
Gratuito
Visite guidate
2 €/ persona
Gratuito
Dai 6 anni
Gratuito
10 - 15 anni
Gratuito
Dai 16 anni
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Prenotazione consigliata
posti limitati. Durata 30’
Dagli 8 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Dagli 8 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
6-13 anni
3 € / persona
Dai 10 anni
3 € / persona
Dai 6 anni
3 € / persona
Dai 6 anni
3 € / persona
Dai 12 anni
Gratuito
6 - 12 anni
3 € / persona
6 - 12 anni
3 € / persona
6 - 12 anni
3 € / persona
Dai 5 anni
Possibili visite guidate
su prenotazione: 12.00;
16.00; 18.00. Durata 1h
Possibili visite guidate
su prenotazione: 11.00;
17.00. Durata 1h
Navigazione guidata
ore 10.30
L’attività verrà annullata
in caso di maltempo
19
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h. In caso
di maltempo l’attività si terrà
presso la Casa della Conoscenza
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h. L’attività verrà
annullata in caso di maltempo
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione obbligatoria
Durata 30’
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
domenica 30 a p r i l e Casalecchio
COSA
A C HE O R A
DOVE
GENI AL LAVORO
10.00 – 20.00
Tenda
Piazza del Popolo
ME >
EXHIBIT
SULLE PERCEZIONI
10.00 – 20.00
Tenda
Piazza del Popolo
ME >
SENTIERI CELESTI
10.00 -20.00
DAL SOLE ALL’UNIVERSO
MOIRA & HUBBLE
10.00 -20.00
ME >
ME >
ME >
AS >
AS >
AS >
L
>
L
>
L
>
L
>
ME >
L’INFORMATICA:
UNA SCIENZA AL SERVIZIO
DELLE SCIENZE
IL CAMPER DI RAGAZZI
C’È VOYAGER - RAI2
IL PORTALE DELLA
RICERCA ITALIANA
OSSERVAZIONE DEL SOLE
10.00 -20.00
10.00 – 20.00
Piazza del Popolo
10.00 – 20.00
Casa della Conoscenza
Piazza delle Culture
Casa della Conoscenza
Piazzale
Tenda
Piazza del Popolo
10.00 -16.00
La vita in una goccia
d’acqua - BIO LAB
10.00; 11.00;
12.00; 15.00;
16.00; 17.00;
18.00
Cellule a colori
10.00; 11.30;
BIO LAB
14.30; 16.00;
17.30
Ogni frutto ha il suo DNA 10.15; 11.45;
BIO LAB
15.45; 17.45;
18.45
…E SE FOSSI
10.00; 11.15;
UNO SCIENZIATO?
14.45; 16.00;
17.30; 18.45
FISICA SU RUOTE
L
>
VIAGGIO
NEL SISTEMA SOLARE
L
>
GIOCA CON LA CHIMICA
L
>
L
>
L
>
L
>
10.20; 11.30;
12.40; 14.20;
15.30; 16.40;
17.50; 19.00;
11.00; 12.00;
14.00; 15.00
10.30; 14.30;
16.30; 18.30
IL MONDO
10.30; 11.15;
DEI CROMOSOMI
12.00; 15.15;
16.00; 16.45;
17.30; 18.15
Vedere toccare…che senso! 11.00
DIVERTISCIENZA
Making toons
15.30
DIVERTISCIENZA
Come funziono?
17.30
DIVERTISCIENZA
20
Il Punto
Spazio Espositivo
Il Punto
Spazio Espositivo
Casa della Conoscenza
Spazio La Virgola
Tenda
Piazza del Popolo
Tenda
Piazza del Popolo
Piazza del Popolo
Tenda
Piazza del Popolo
Casa della Conoscenza
Piazzale
Il Punto
Spazio Espositivo
Casa della Conoscenza
Sala Seminari
Il Punto
Spazio Espositivo
Il Punto
Spazio Espositivo
Il Punto
Spazio Espositivo
di Reno
ETA’
Dai 6 anni
COSTO
ALTRE INFO
Dai 6 anni
Gratuito
Visite guidate
2 €/ persona
Gratuito
Visite guidate
2 €/ persona
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Dai 6 anni
Gratuito
10 - 15 anni
Gratuito
Dai 16 anni
Gratuito
Navigazione guidata
ore 10.30
Dai 4 anni
Gratuito
L’attività verrà annullata
in caso di maltempo
Dai 4 anni
Gratuito
Prenotazione consigliata
posti limitati. Durata 30’
Dagli 8 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Dagli 8 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
6-13 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h. In caso
Dai 5 anni
Possibili visite guidate
su prenotazione: 12.00;
16.00; 18.00. Durata 1h
Possibili visite guidate
su prenotazione: 11.00;
17.00. Durata 1h
di maltempo l’attività si terrà
presso la Casa della Conoscenza
Dai 10 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Dai 6 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h. L’attività verrà
Dai 6 anni
3 € / persona
Dai 12 anni
Gratuito
6 - 12 anni
3 € / persona
6 - 12 anni
3 € / persona
6 - 12 anni
3 € / persona
annullata in caso di maltempo
21
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione obbligatoria
Durata 30’
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
l u n e d ì 1maggio
COSA
Casalecchio
A C HE O R A
DOVE
ME >
GENI AL LAVORO
10.00 – 20.00
Tenda
Piazza del Popolo
ME >
EXHIBIT
SULLE PERCEZIONI
10.00 – 20.00
Tenda
Piazza del Popolo
ME >
SENTIERI CELESTI
10.00 -20.00
DAL SOLE ALL’UNIVERSO
MOIRA & HUBBLE
10.00 -20.00
ME >
ME >
AS >
AS >
AS >
L
>
L
>
L
>
L
>
ME >
L’INFORMATICA:
UNA SCIENZA AL SERVIZIO
DELLE SCIENZE
IL CAMPER DI RAGAZZI
C’È VOYAGER - RAI2
IL PORTALE DELLA
RICERCA ITALIANA
OSSERVAZIONE DEL SOLE
10.00 -20.00
10.00 – 20.00
Piazza del Popolo
10.00 – 20.00
Casa della Conoscenza
Piazza delle Culture
Casa della Conoscenza
Piazzale
Tenda
Piazza del Popolo
10.00 -16.00
La vita in una goccia
BIO LAB
10.00; 11.00;
12.00; 15.00;
16.00; 17.00;
18.00
Cellule a colori
10.00; 11.30;
BIO LAB
14.30; 16.00;
17.30
Ogni frutto ha il suo DNA 10.15; 11.45;
BIO LAB
15.45; 17.45;
18.45
…E SE FOSSI
10.00; 11.15;
UNO SCIENZIATO?
14.45; 16.00;
17.30; 18.45
FISICA SU RUOTE
L
>
VIAGGIO
NEL SISTEMA SOLARE
L
>
GIOCA CON LA CHIMICA
L
>
IL MONDO
DEI CROMOSOMI
22
Il Punto
Spazio Espositivo
Il Punto
Spazio Espositivo
Casa della Conoscenza
Spazio La Virgola
10.20; 11.30;
12.40; 14.20;
15.30;16.40;
17.50;19.00
11.00; 12.00;
14.00;15.00
10.30; 14.30;
16.30;18.30
10.30;11.15;
12.00; 15.15;
16.00; 16.45;
17.30;18.15
Tenda
Piazza del Popolo
Tenda
Piazza del Popolo
Piazza del Popolo
Tenda
Piazza del Popolo
Casa della Conoscenza
Piazzale
Il Punto
Spazio Espositivo
Casa della Conoscenza
Sala Seminari
di Reno
ETA’
Dai 6 anni
COSTO
ALTRE INFO
Dai 6 anni
Gratuito
Visite guidate
2 €/ persona
Gratuito
Visite guidate
2 €/ persona
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Dai 6 anni
Gratuito
10 - 15 anni
Gratuito
Dai 16 anni
Gratuito
Navigazione guidata
ore 10.30
Dai 4 anni
Gratuito
L’attività verrà annullata
in caso di maltempo
Dai 4 anni
Gratuito
Prenotazione consigliata
posti limitati. Durata 30’
Dagli 8 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Dagli 8 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
6-13 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h. In caso
Dai 5 anni
Possibili visite guidate
su prenotazione: 12.00;
16.00; 18.00. Durata 1h
Possibili visite guidate
su prenotazione: 11.00;
17.00. Durata 1h
di maltempo l’attività si terrà
presso la Casa della Conoscenza
Dai 10 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Dai 6 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h. L’attività verrà
Dai 6 anni
3 € / persona
Dai 12 anni
Gratuito
annullata in caso di maltempo
23
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione obbligatoria
Durata 30’
mar ted ì 2 maggio Casalecchio
COSA
A C HE O R A
DOVE
GENI AL LAVORO
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Tenda
Piazza del Popolo
EXHIBIT
SULLE PERCEZIONI
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Tenda
Piazza del Popolo
AS >
IL PORTALE DELLA
RICERCA ITALIANA
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Casa della Conoscenza
Piazza delle Culture
ME >
L’INFORMATICA:
9.00 – 13.00
UNA SCIENZA AL SERVIZIO 17.30 – 19.30
DELLE SCIENZE
Casa della Conoscenza
Piazza delle Culture
ME >
MOIRA & HUBBLE
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Il Punto
Spazio Espositivo
ME >
SENTIERI CELESTI
DAL SOLE ALL’UNIVERSO
9. 00 – 13.00
Il Punto
Spazio Espositivo
BIO LAB
9.00; 11.00
Tenda
Piazza del Popolo
FISICA SU RUOTE
9.00; 11.00;
18.00
Tenda
Piazza del Popolo
ME >
ME >
L
>
ME >
L
>
GIOCA CON LA CHIMICA
9.00; 11.00;
17.30
Il Punto
Spazio Espositivo
L
>
VIAGGIO
NEL SISTEMA SOLARE
11.00; 12.00
Il Punto
Spazio Espositivo
L
>
La vita in una goccia
d’acqua - BIO LAB
17.30
Tenda
Piazza del Popolo
L
>
Ogni frutto ha il suo DNA 17.30
BIO LAB
Tenda
Piazza del Popolo
24
di Reno
ETA’
COSTO
ALTRE INFO
Dai 6 anni
Gratuito
Visite guidate:
20€/classe,
2 €/ persona
Visite guidate su
prenotazione: 9.00; 10.00;
11.00; 12.00; 18.30.
Durata 1h
Dai 5 anni
Gratuito
Visita guidata:
20€/classe,
2 €/ persona
Visite guidate su
prenotazione: 9.00; 10.00;
11.00; 12.00; 18.30.
Durata 1h
Dai 16 anni
Gratuito
Per docenti e scuole.
Navigazione guidata:
ore 10.30
Dai 6 anni
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Dai 6 anni
Gratuito
Dai 6 anni
(la vita in una goccia acqua)
Dagli 8 anni
(ogni frutto ha il suo DNA)
Dai 14 anni
(usa gli indizi genetici…)
60 € / classe
Riservato alle scuole
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 10 anni
60 € / classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 6 anni
60 € / classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 6 anni
60 € / classe
Riservato alle scuole
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Dai 4 anni
Gratuito
Prenotazione consigliata
posti limitati. Durata 30’
Dagli 8 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
25
mercoledì 3 m a g g i o Casalecchio
COSA
A C HE O R A
DOVE
GENI AL LAVORO
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Tenda
Piazza del Popolo
ME >
EXHIBIT
SULLE PERCEZIONI
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Tenda
Piazza del Popolo
AS >
IL PORTALE DELLA
RICERCA ITALIANA
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Casa della Conoscenza
Piazza delle Culture
ME >
L’INFORMATICA:
9.00 – 13.00
UNA SCIENZA AL SERVIZIO 17.30 – 19.30
DELLE SCIENZE
Casa della Conoscenza
Piazza delle Culture
MOIRA & HUBBLE
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Il Punto
Spazio Espositivo
BIO LAB
9.00; 11.00
Tenda
Piazza del Popolo
FISICA SU RUOTE
9.00; 11.00;
18.00
Tenda
Piazza del Popolo
ME >
ME >
L
>
ME >
L
>
GIOCA CON LA CHIMICA
9.00; 11.00;
17.30
Il Punto
Spazio Espositivo
L
>
LA FISICA GIOCA
E IMPARA - Sai perché?
9.00; 11.00
Il Punto
Spazio Espositivo
AS >
VISITA AL PLANETARIO
DI SAN GIOVANNI
9.15 Partenza
Casa della Conoscenza
Piazzale
AS >
I GIOCHI
DEL GIOVANE MARCONI
SULLE ONDE RADIO
9.30; 11.00
Il Punto
Spazio Espositivo
ME >
TEATRO VIRTUALE
9.30; 11.30
CINECA
L
>
La vita in una goccia
d’acqua - BIO LAB
17.30
Tenda
Piazza del Popolo
L
>
Cellule a colori
BIO LAB
17.30
Tenda
Piazza del Popolo
GUIDA AL CIELO
CON IL LASER
21.00
Lido di Casalecchio
AS >
26
di Reno
ETA’
COSTO
ALTRE INFO
Dai 6 anni
Gratuito
Visite guidate:
20€/classe,
2 €/ persona
Visite guidate su
prenotazione: 9.00; 10.00;
11.00; 12.00; 18.30.
Durata 1h
Dai 5 anni
Gratuito
Visita guidata:
20€/classe,
2 €/ persona
Visite guidate su
prenotazione: 9.00; 10.00;
11.00; 12.00; 18.30.
Durata 1h
Dai 16 anni
Gratuito
Per docenti e scuole.
Navigazione guidata: 10.30
Dai 6 anni
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Dai 6 anni
(la vita in una goccia acqua)
Dagli 8 anni
(ogni frutto ha il suo DNA)
Dai 14 anni
(usa gli indizi genetici…)
60 € / classe
Riservato alle scuole
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 10 anni
60 € / classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 6 anni
60 € / classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 6 anni
Gratuito
Riservato alle scuole
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 3 anni
Trasporto gratuito Rientro ore 12.00 c.a.
Biglietto visita:
Prenotazione obbligatoria
3,50 € / persona
54 € / classe
Dai 4 anni
Gratuito
Riservato alle scuole
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Dai 14 anni
Gratuito
Riservato alle scuole
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Dai 4 anni
Gratuito
Prenotazione consigliata
posti limitati. Durata 30’
Dagli 8 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Per tutti
Gratuito
Prenotazione consigliata
27
gioved ì 4 maggio Casalecchio
COSA
A C HE O R A
DOVE
GENI AL LAVORO
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Tenda
Piazza del Popolo
EXHIBIT
SULLE PERCEZIONI
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Tenda
Piazza del Popolo
AS >
IL PORTALE DELLA
RICERCA ITALIANA
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Casa della Conoscenza
Piazza delle Culture
ME >
L’INFORMATICA:
9.00 – 13.00
UNA SCIENZA AL SERVIZIO 17.30 – 19.30
DELLE SCIENZE
Casa della Conoscenza
Piazza delle Culture
ME >
IL SENTIERO
DELL’ATMOSFERA
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Il Punto
Spazio Espositivo
ME >
MOIRA & HUBBLE
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Il Punto
Spazio Espositivo
BIO LAB
9.00; 11.00
Tenda
Piazza del Popolo
FISICA SU RUOTE
9.00; 11.00;
18.00
Tenda
Piazza del Popolo
ME >
ME >
L
>
ME >
L
>
GIOCA CON LA CHIMICA
9.00; 11.00;
17.30
Il Punto
Spazio Espositivo
L
>
LA TESTA TRA LE NUVOLE 9.00; 11.00;
17.30
Il Punto
Spazio Espositivo
L
>
L’elettricità
LA FISICA GIOCA
E IMPARA
9.00; 11.00
Il Punto
Spazio Espositivo
TEATRO VIRTUALE
9.30; 11.30
CINECA
ME >
L
>
La vita in una goccia
d’acqua - BIO LAB
17.30
Tenda
Piazza del Popolo
L
>
Ogni frutto ha il suo DNA 17.30
BIO LAB
Tenda
Piazza del Popolo
L
>
Conoscere l’acqua
LA FISICA GIOCA
E IMPARA
Il Punto
Spazio Espositivo
17.30
28
di Reno
ETA’
COSTO
ALTRE INFO
Dai 6 anni
Gratuito
Visite guidate:
20€/classe,
2 €/ persona
Visite guidate su
prenotazione: 9.00; 10.00;
11.00; 12.00; 18.30.
Durata 1h
Dai 5 anni
Gratuito
Visita guidata:
20€/classe,
2 €/ persona
Visite guidate su
prenotazione: 9.00; 10.00;
11.00; 12.00; 18.30.
Durata 1h
Dai 16 anni
Gratuito
Per docenti e scuole.
Navigazione guidata: 10.30
Dai 6 anni
Gratuito
Dai 6 anni
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Dai 6 anni
(la vita in una goccia acqua)
Dagli 8 anni
(ogni frutto ha il suo DNA)
Dai 14 anni
(usa gli indizi genetici…)
60 € / classe
Riservato alle scuole
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 10 anni
60 € / classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 6 anni
60 € / classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
6 - 13 anni
Gratuito
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Dai 6 anni
Gratuito
Riservato alle scuole
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 14 anni
Gratuito
Riservato alle scuole
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Dai 4 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Dagli 8 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Dai 6 anni
Gratuito
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
29
v en erd ì 5 maggio Casalecchio
COSA
A C HE O R A
DOVE
GENI AL LAVORO
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Tenda
Piazza del Popolo
EXHIBIT
SULLE PERCEZIONI
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Tenda
Piazza del Popolo
AS >
IL PORTALE DELLA
RICERCA ITALIANA
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Casa della Conoscenza
Piazza delle Culture
ME >
L’INFORMATICA:
9.00 – 13.00
UNA SCIENZA AL SERVIZIO 17.30 – 19.30
DELLE SCIENZE
Casa della Conoscenza
Piazza delle Culture
IL SENTIERO
DELL’ATMOSFERA
MOIRA & HUBBLE
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Il Punto
Spazio Espositivo
Il Punto
Spazio Espositivo
BIO LAB
9.00; 11.00
Tenda
Piazza del Popolo
FISICA SU RUOTE
9.00; 11.00;
18.00
Tenda
Piazza del Popolo
ME >
ME >
ME >
ME >
L
>
ME >
L
>
GIOCA CON LA CHIMICA
9.00; 11.00;
17.30
Il Punto
Spazio Espositivo
L
>
L
>
LA TESTA TRA LE NUVOLE 9.00; 11.00;
17.30
Conoscere l’acqua
17.30
LA FISICA GIOCA
E IMPARA
TEATRO VIRTUALE
9.30; 11.30
Il Punto
Spazio Espositivo
Il Punto
Spazio Espositivo
15.00
CINECA
17.30
Tenda
Piazza del Popolo
17.30
Tenda
Piazza del Popolo
ME >
ID
>
L
>
DAL LABORATORIO
ALLA RETE
La vita in una goccia
d’acqua - BIO LAB
L
>
Cellule a colori
BIO LAB
30
CINECA
di Reno
ETA’
COSTO
ALTRE INFO
Dai 6 anni
Gratuito
Visite guidate:
20€/classe,
2 €/ persona
Visite guidate su
prenotazione: 9.00; 10.00;
11.00; 12.00; 18.30.
Durata 1h
Dai 5 anni
Gratuito
Visita guidata:
20€/classe,
2 €/ persona
Visite guidate su
prenotazione: 9.00; 10.00;
11.00; 12.00; 18.30.
Durata 1h
Dai 16 anni
Gratuito
Per docenti e scuole
Navigazione guidata: 10.30
Dai 6 anni
Gratuito
Dai 6 anni
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Dai 6 anni
(la vita in una goccia acqua)
Dagli 8 anni
(ogni frutto ha il suo DNA)
Dai 14 anni
(usa gli indizi genetici…)
60 € / classe
Riservato alle scuole
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 10 anni
60 € / classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 6 anni
60 € / classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
6 - 13 anni
Gratuito
Dai 6 anni
Gratuito
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Dai 14 anni
Gratuito
Gratuito
Dai 4 anni
3 € / persona
Dagli 8 anni
3 € / persona
31
Riservato alle scuole
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Per docenti
Prenotazione obbligatoria
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
s a b a t o 6 maggio Casalecchio
COSA
A C HE O R A
DOVE
AS >
VISITA AL PLANETARIO
DI SAN GIOVANNI
partenza
da Piazzale
Casa della Conoscenza
ME >
GENI AL LAVORO
10.00 - 20.00
Tenda
Piazza del Popolo
ME >
EXHIBIT
SULLE PERCEZIONI
10.00 - 20.00
Tenda
Piazza del Popolo
ME >
IL SENTIERO
DELL’ATMOSFERA
10.00 – 20.00
Il Punto
Spazio Espositivo
ME >
MOIRA & HUBBLE
10.00 – 20.00
Il Punto
Spazio Espositivo
ME >
L’INFORMATICA:
UNA SCIENZA AL SERVIZIO
DELLE SCIENZE
10.00 -20.00
Casa della Conoscenza
Spazio La Virgola
IL PORTALE DELLA
RICERCA ITALIANA
FISICA SU RUOTE
13.00 - 17.00
AS >
ME >
9.15
Casa della Conoscenza
Piazza delle Culture
10.20; 11.30; 12.40; Tenda
14.20; 15.30; 17.50; Piazza del Popolo
L
>
L
>
L
>
L
>
19.00
10.00;11.00; 12.00;
15.00; 16.00; 17.00;
18.00
Cellule a colori
10.00; 11.30;14.30;
BIO LAB
16.00;17.30
Ogni frutto ha il suo DNA 10.1;11.45; 15.45;
BIO LAB
17.45; 18.45
…E SE FOSSI
10.00; 11.15; 14.45;
16.00; 17.30; 18.45
UNO SCIENZIATO?
L
>
GIOCA CON LA CHIMICA
L
>
L’ARTE DI COSTRUIRE
MERIDIANE
L
>
LA TESTA TRA LE NUVOLE 10.00; 11.45;
ID
>
L
L
>
>
L
>
L
>
ID
>
L
>
La vita in una goccia
d’acqua -BIO LAB
10.30; 14.30;
16.30; 18.30
10.00; 14.00;
16.00; 18.00
16.00; 18.15
IL VIAGGIO DI DARWIN TRA 10.30
SCOPERTA E AVVENTURA
LA FISICA GIOCA
10.30
E IMPARA - Sai perché?
Squalo Film
11.00
DIVERTISCIENZA
Girandola
15.00
COSTRUZIONE DI
GIOCATTOLI SCIENTIFICI
Vedere toccare…che senso! 15.30
DIVERTISCIENZA
LA FABBRICA
17.00
DELL’UNIVERSO
Occhio e malocchio
17.30
DIVERTISCIENZA
32
Tenda
Piazza del Popolo
Tenda
Piazza del Popolo
Tenda
Piazza del Popolo
Piazza del Popolo
Il Punto
Spazio Espositivo
Il Punto
Spazio Espositivo
Il Punto
Spazio Espositivo
Casa della Conoscenza
Piazza delle Culture
Il Punto
Spazio Espositivo
Il Punto
Spazio Espositivo
Piazza del Popolo
Il Punto
Spazio Espositivo
Casa della Conoscenza
Piazza delle Culture
Il Punto
Spazio Espositivo
di Reno
ETA’
Dai 3 anni
Dai 6 anni
Dai 5 anni
COSTO
Trasporto gratuito
Biglietto visita:
3,50 € / persona
54 € / classe
Gratuito
Visite guidate:
2 €/ persona
Gratuito
Visita guidata:
2 €/ persona
ALTRE INFO
Rientro ore 12.00 c.a.
Prenotazione obbligatoria
Possibili visite
su prenotazione: 12.00;
16.00; 18.00. Durata 1h
Possibili visite
su prenotazione: 11.00;
17.00. Durata 1h
Dai 6 anni
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Dai 6 anni
Gratuito
Dai 16 anni
Gratuito
Dai 10 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Dai 4 anni
Gratuito
Prenotazione consigliata
posti limitati. Durata 30’
Dagli 8 anni
3 € / persona
Dagli 8 anni
3 € / persona
6-13 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h. In caso
di maltempo l’attività si terrà
presso la Casa della Conoscenza
Dai 6 anni
3 € / persona
6 -13 anni
Gratuito
Dai 6 anni
Gratuito
Dai 12 anni
Gratuito
Dai 6 anni
3 € / persona
6 - 12 anni
3 € / persona
4 -11 anni
5 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione consigliata
Durata 1h 30’
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’. In caso
di maltempo l’attività si terrà
presso la Casa della Conoscenza
6 - 12 anni
3 € / persona
Dai 14 anni
Gratuito
6 - 12 anni
3 € / persona
33
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
domenica 7 m a g g i o Casalecchio
COSA
A C HE O R A
DOVE
GENI AL LAVORO
10.00 - 20.00
Tenda
Piazza del Popolo
ME >
EXHIBIT
SULLE PERCEZIONI
10.00 - 20.00
Tenda
Piazza del Popolo
ME >
IL SENTIERO
DELL’ATMOSFERA
10.00 – 20.00
Il Punto
Spazio Espositivo
ME >
MOIRA & HUBBLE
10.00 – 20.00
Il Punto
Spazio Espositivo
ME >
L’INFORMATICA:
UNA SCIENZA AL SERVIZIO
DELLE SCIENZE
10.00 -20.00
Casa della Conoscenza
Spazio La Virgola
IL PORTALE DELLA
RICERCA ITALIANA
FISICA SU RUOTE
10.00 - 17.00
Casa della Conoscenza
Piazza delle Culture
Tenda
Piazza del Popolo
ME >
AS >
L
>
L
>
L
>
L
>
10.20; 11.30;
12.40; 14.20;
15.30; 16.40;
17.50; 19.00
La vita in una goccia
10.00; 11.00;
BIO LAB
12.00; 15.00;
16.00; 17.00;
18.00
Cellule a colori
10.00; 11.30;
BIO LAB
14.30; 16.00;
17.30
Ogni frutto ha il suo DNA 10.15; 11.45;
BIO LAB
15.45; 17.45;
18.45
…E SE FOSSI
10.00; 11.15;
UNO SCIENZIATO?
14.45; 16.00;
17.30; 18.45
L
>
GIOCA CON LA CHIMICA
L
>
L
>
L
>
L
>
L
>
L
>
ME >
AS >
Tenda
Piazza del Popolo
Tenda
Piazza del Popolo
Tenda
Piazza del Popolo
Piazza del Popolo
10.30; 14.30;
16.30; 18.30
LA TESTA TRA LE NUVOLE 10.00; 11.45;
16.00; 18.15
Canna da pesca
10.30
COSTRUZIONE DI
GIOCATTOLI SCIENTIFICI
Il Punto
Spazio Espositivo
Il Punto
Spazio Espositivo
Piazza del Popolo
Making toons
DIVERTISCIENZA
Missile ad acqua
COSTRUZIONE DI
GIOCATTOLI SCIENTIFICI
11.00
Il Punto
Spazio Espositivo
Piazza del Popolo
Occhio e malocchio
DIVERTISCIENZA
Come funziono?
DIVERTISCIENZA
SUONI, LUCI, COLORI E
ALTRI EFFETTI SPECIALI...
LA CHIMICA A TEATRO
15.30
34
15.00
15.30
18.00
Il Punto
Spazio Espositivo
Il Punto
Spazio Espositivo
Casa della Conoscenza
Piazza delle Culture
di Reno
ETA’
Dai 6 anni
Dai 5 anni
COSTO
ALTRE INFO
Gratuito
Visite guidate:
2 €/ persona
Gratuito
Visita guidata:
2 €/ persona
Possibili visite guidate
su prenotazione: 12.00;
16.00; 18.00. Durata 1h
Possibili visite guidate
su prenotazione: 11.00;
17.00. Durata 1h
Dai 6 anni
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Dai 6 anni
Gratuito
Dai 16 anni
Gratuito
Dai 10 anni
3 € / persona
Dai 4 anni
Gratuito
Prenotazione consigliata
posti limitati. Durata 30’
Dagli 8 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Dagli 8 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
6 -13 anni
3 € / persona
Dai 6 anni
3 € / persona
Dai 6 anni
Gratuito
4 -11 anni
5 € / persona
6 - 12 anni
3 € / persona
4 -11 anni
5 € / persona
Navigazione guidata:
ore 10.30
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h. In caso
di maltempo l’attività si terrà
presso la Casa della Conoscenza
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione obbligatoria
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’. In caso
di maltempo l’attività si terrà
presso la Casa della Conoscenza
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’. In caso
di maltempo l’attività si terrà
presso la Casa della Conoscenza
6 - 12 anni
3 € / persona
6 - 12 anni
3 € / persona
Dai 6 anni
3 € / persona
35
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1 h 30’
I L U O G H I>
Sala Rosa,
Palazzo Medosi Fracassati,
Via Marconi n.8 .
Biblioteca Comunale
“Augusto Majani Nasica”:
Sala S,
Via Garibaldi n.39
sale primo piano,
Via Garibaldi n.37.
Auditorium, Via Saffi n. 50.
Strutture all’aperto,
Piazza Alberto da Budrio.
Galleria Sant’Agata, Via Marconi
Centro Sociale “La Magnolia”,
Via Bianchi, n. 31
Come arrivare a Budrio:
Bus: dalla Stazione delle
Autocorriere di Bologna;
Treno: linea Bologna-Portomaggiore
da Stazione Centrale di Bo;
Auto: tangenziale uscita San Vitale
direzione Ravenna poi SP 253
(Bologna-Ravenna)
e SP6 / autostrade: A13 uscita
Bologna Interporto, A1 e A14 uscita
Bologna S.Lazzaro di Savena
Budrio
1621maggio
2006
37
mar ted ì 16 m a g g i o Budrio
COSA
ME >
ME >
A C HE O R A
DOVE
GENI AL LAVORO
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Auditorium
EXHIBIT
SULLE PERCEZIONI
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Palazzo Medosi
Fracassati - Sala Rosa
ME >
L’INFORMATICA:
9.00 – 13.00
UNA SCIENZA AL SERVIZIO 17.30 – 19.30
DELLE SCIENZE
Biblioteca
Sala H
ME >
MOIRA & HUBBLE
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Biblioteca
BIO LAB
9.00; 11.00
Auditorium
GIOCA CON LA CHIMICA
9.00 ; 11.00;
17.30
Biblioteca
Sala Pescatori
FISICA SU RUOTE
9.00; 11.00;
18.00
Biblioteca
Sala S
IL CAMPER
DELLA SCIENZA
9.00; 11.00;
17.30
Piazza A. da Budrio
I GIOCHI
DEL GIOVANE MARCONI
SULLE ONDE RADIO
10.00; 11.30
Biblioteca
Sala Marzocchi
L
>
L
>
ME >
L
>
AS >
L
>
La vita in una goccia
d’acqua - BIO LAB
18.00
Auditorium
L
>
Ogni frutto ha il suo DNA 18.00
BIO LAB
Auditorium
38
ETA’
COSTO
ALTRE INFO
Dai 6 anni
Gratuito
Visita guidata:
20€/classe,
2 €/ persona
Visite guidate su
prenotazione: 9.00;10.00;
11.00; 12.00,18.30
Durata 1h
Dai 5 anni
Gratuito
Visita guidata:
20€/classe,
2 €/ persona
Visite guidate su
prenotazione: 9.00;10.00;
11.00; 12.00,18.30
Durata 1h
Dai 6 anni
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Dai 6 anni
60 €/ classe
(la vita in una goccia acqua)
Dagli 8 anni
(ogni frutto ha il suo DNA)
Dai 14 anni
(usa gli indizi genetici...)
Riservato alle scuole
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 6 anni
60 € / classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 10 anni
60 €/ classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 6 anni
60 € / classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 2h. In caso
di maltempo l’attività si terrà
presso la Galleria Sant’Agata
Dagli 8 anni
Gratuito
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Dai 4 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 30’
Dagli 8 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
39
mercoledì 17 m a g g i o Budrio
COSA
ME >
ME >
A C HE O R A
DOVE
GENI AL LAVORO
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Auditorium
EXHIBIT
SULLE PERCEZIONI
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Palazzo Medosi
Fracassati - Sala Rosa
ME >
L’INFORMATICA:
9.00 – 13.00
UNA SCIENZA AL SERVIZIO 17.30 – 19.30
DELLE SCIENZE
Biblioteca
Sala H
ME >
MOIRA & HUBBLE
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Biblioteca
BIO LAB
9.00; 11.00
Auditorium
GIOCA CON LA CHIMICA
9.00; 11.00;
17.30
Biblioteca
Sala Pescatori
FISICA SU RUOTE
9.00; 11.00;
18.00
Biblioteca
Sala S
IL CAMPER
DELLA SCIENZA
9.00; 11.00;
17.30
Piazza A. da Budrio
L
>
L
>
ME >
L
>
L
>
Sai perché? LA FISICA
GIOCA E IMPARA
9.00; 11.00
Biblioteca
Sala Ragazzi
L
>
La vita in una goccia
d’acqua - BIO LAB
18.00
Auditorium
L
>
Cellule a colori
BIO LAB
18.00
Auditorium
GUIDA AL CIELO
CON IL LASER
21.00
Pieve di Budrio
AS >
40
ETA’
COSTO
ALTRE INFO
Dai 6 anni
Gratuito
Visita guidata:
20€/classe,
2 €/ persona
Visite guidate su
prenotazione: 9.00;10.00;
11.00; 12.00,18.30
Durata 1h
Dai 5 anni
Gratuito
Visita guidata:
20€/classe,
2 €/ persona
Visite guidate su
prenotazione: 9.00;10.00;
11.00; 12.00,18.30
Durata 1h
Dai 6 anni
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Dai 6 anni
60 €/ classe
(la vita in una goccia acqua)
Dagli 8 anni
(ogni frutto ha il suo DNA)
Dai 14 anni
(usa gli indizi genetici...)
Riservato alle scuole
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 6 anni
60 € / classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 10 anni
60 €/ classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 6 anni
60 € / classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 2h. In caso
di maltempo l’attività si terrà
presso la Galleria Sant’Agata
Dai 6 anni
60 € / classe
Riservato alle scuole
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 4 anni
Gratuito
Prenotazione obbligatoria
Durata 30’
Dagli 8 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Per tutti
Gratuito
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
41
gioved ì 18 m a g g i o Budrio
COSA
AS >
A C HE O R A
VISITA AL PLANETARIO
DI SAN GIOVANNI
IN PERSICETO
8.30; 9.45
partenze
da Piazza A. da Budrio
GENI AL LAVORO
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Auditorium
EXHIBIT
SULLE PERCEZIONI
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Palazzo Medosi
Fracassati - Sala Rosa
ME >
ME >
DOVE
ME >
L’INFORMATICA:
9.00 – 13.00
UNA SCIENZA AL SERVIZIO 17.30 – 19.30
DELLE SCIENZE
Biblioteca
Sala H
ME >
MOIRA & HUBBLE
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Biblioteca
BIO LAB
9.00; 11.00
Auditorium
GIOCA CON LA CHIMICA
9.00; 11.00;
17.30
Biblioteca
Sala Pescatori
FISICA SU RUOTE
9.00; 11.00;
18.00
Biblioteca
Sala S
L
>
L
>
ME >
>
IL CAMPER
DELLA SCIENZA
9.00; 11.00;
17.30
Piazza A. da Budrio
L
L
>
L’elettricità - LA FISICA
GIOCA E IMPARA
9.00 ; 11.00;
Biblioteca
Sala Ragazzi
L
>
Conoscere l’acqua
LA FISICAGIOCA
E IMPARA
17.30
Biblioteca
Sala Ragazzi
L
>
La vita in una goccia
d’acqua - BIO LAB
18.00
Auditorium
L
>
Ogni frutto ha il suo DNA 18.00
BIO LAB
Auditorium
42
ETA’
COSTO
ALTRE INFO
Dai 3 anni
Trasporto gratuito Rientro ore 10.30
Biglietto visita
e 12.00 c.a.
3,50 €/ persona, Prenotazione obbligatoria
54 €/classe
Dai 6 anni
Gratuito
Visita guidata:
20€/classe,
2 €/ persona
Visite guidate su
prenotazione: 9.00;10.00;
11.00; 12.00,18.30
Durata 1h
Dai 5 anni
Gratuito
Visita guidata:
20€/classe,
2 €/ persona
Visite guidate su
prenotazione: 9.00;10.00;
11.00; 12.00,18.30
Durata 1h
Dai 6 anni
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Dai 6 anni
60 €/ classe
(la vita in una goccia acqua)
Dagli 8 anni
(ogni frutto ha il suo DNA)
Dai 14 anni
(usa gli indizi genetici...)
Riservato alle scuole
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 6 anni
60 € / classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 10 anni
60 €/ classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 6 anni
60 € / classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 2h. In caso
di maltempo l’attività si terrà
presso la Galleria Sant’Agata
Dai 6 anni
Gratuito
Riservato alle scuole
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 6 anni
Gratuito
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 4 anni
Gratuito
Prenotazione obbligatoria
Durata 30’
Dagli 8 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
43
v en erd ì 19 m a g g i o Budrio
COSA
A C HE O R A
DOVE
GENI AL LAVORO
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Auditorium
EXHIBIT
SULLE PERCEZIONI
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Palazzo Medosi
Fracassati - Sala Rosa
ME >
IL SENTIERO
DELL’ATMOSFERA
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Biblioteca
Sala Marzocchi
ME >
L’INFORMATICA:
9.00 – 13.00
UNA SCIENZA AL SERVIZIO 17.30 – 19.30
DELLE SCIENZE
Biblioteca
Sala H
ME >
MOIRA & HUBBLE
9.00 – 13.00
17.30 – 19.30
Biblioteca
BIO LAB
9.00; 11.00
Auditorium
9.00; 11.00;
17.30
Biblioteca
Sala Pescatori
ME >
ME >
L
>
L
>
GIOCA CON LA CHIMICA
L
>
LA TESTA TRA LE NUVOLE 9.00; 11.00;
17.30
Biblioteca
Sala Marzocchi
L
>
FISICA SU RUOTE
9.00;11.00;
18.00
Biblioteca
Sala S
>
IL CAMPER
DELLA SCIENZA
9.00;11.00;
17.30
Piazza A. da Budrio
L
>
Conoscere l’acqua
LA FISICAGIOCA
E IMPARA
9.00; 11.00
L
Biblioteca
Sala Ragazzi
>
ID >
COSTRUIAMO
UN MODELLO DEL
SISTEMA SOLARE
10.00
Centro Magnolia
L
L
>
La vita in una goccia
d’acqua - BIO LAB
18.00
Auditorium
L
>
Cellule a colori
BIO LAB
18.00
Auditorium
44
ETA’
COSTO
ALTRE INFO
Dai 6 anni
Gratuito
Visita guidata:
20€/classe,
2 €/ persona
Visite guidate su
prenotazione: 9.00;10.00;
11.00; 12.00,18.30
Durata 1h
Dai 5 anni
Gratuito
Visita guidata:
20€/classe,
2 €/ persona
Visite guidate su
prenotazione: 9.00;10.00;
11.00; 12.00,18.30
Durata 1h
Dai 6 anni
Gratuito
Dai 6 anni
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Dai 6 anni
60 €/ classe
(la vita in una goccia acqua)
Dagli 8 anni
(ogni frutto ha il suo DNA)
Dai 14 anni
(usa gli indizi genetici...)
Riservato alle scuole
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 6 anni
60 € / classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
6 - 13 anni
Gratuito
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Dai 10 anni
60 €/ classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 6 anni
60 € / classe
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 2h. In caso
di maltempo l’attività si terrà
presso la Galleria Sant’Agata
Dai 6 anni
Gratuito
Riservato alle scuole
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 6 anni
Gratuito
Riservato alle scuole
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Dai 4 anni
Gratuito
Prenotazione obbligatoria
Durata 30’
Dagli 8 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
45
s a b a t o 20 m a g g i o Budrio
COSA
AS >
A C HE O R A
DOVE
VISITA AL PLANETARIO
DI SAN GIOVANNI
IN PERSICETO
9.00; 14.30
partenze
da Piazza A. da Budrio
GENI AL LAVORO
10.00 - 20.00
Auditorium
EXHIBIT
SULLE PERCEZIONI
10.00 - 20.00
Palazzo Medosi
Fracassati - Sala Rosa
ME >
ME >
ME >
ME >
ME >
L
>
L
>
L
>
L
>
L
>
AS >
ME >
L
>
L
>
L
>
>
>
>
>
L
L
L
L
IL SENTIERO
10.00 - 20.00
DELL’ATMOSFERA
L’INFORMATICA:
10.00 - 20.00
UNA SCIENZA AL SERVIZIO
DELLE SCIENZE
MOIRA & HUBBLE
10.00 - 20.00
La vita in una goccia
d’acqua - BIO LAB
10.00; 11.00;
12.00; 15.00;
16.00; 17.00;
18.00
Cellule a colori
10.00; 11.30;
BIO LAB
14.30; 16.00;
17.30
Ogni frutto ha il suo DNA 10.15; 11.45;
BIO LAB
15.45; 17.45;
18.45
...E SE FOSSI
10.00; 11.15;
UNO SCIENZIATO?
14.45; 16.00;
17.30; 18.45
LA TESTA TRA LE NUVOLE 10.00; 11.45;
16.00; 18.15
Sulle onde radio - I GIOCHI 10.00; 11.30
DEL GIOVANE MARCONI
FISICA SU RUOTE
10.20; 11.30;
12.40; 14.20;
15.30; 16.40;
17.50; 19.00
GIOCA CON LA CHIMICA 10.30; 14.30;
16.30; 18.30
IL CAMPER
10.30; 14.30
DELLA SCIENZA
17.30
Sai perché? LA FISICA
GIOCA E IMPARA
Squalo Film
DIVERTISCIENZA
COSTRUZIONE DI
GIOCATTOLI SCIENTIFICI
Vedere, toccare...
DIVERTISCIENZA
Occhio e malocchio
DIVERTISCIENZA
46
10.30
11.00
15.00
15.30
17.30
Biblioteca
Sala Marzocchi
Biblioteca
Sala H
Biblioteca
e Galleria Sant’Agata
Auditorium
Auditorium
Auditorium
Piazza A. da Budrio
Biblioteca
Sala Marzocchi
Galleria Sant’Agata
Biblioteca
Sala S
Biblioteca
Sala Pescatori
Piazza A. da Budrio
Biblioteca
Sala Ragazzi
Biblioteca
Sala della musica
Galleria Sant’Agata
Biblioteca
Sala della musica
Biblioteca
Sala della musica
ETA’
Dai 3 anni
COSTO
ALTRE INFO
Dai 6 anni
Trasporto gratuito
Biglietto visita
3.50 €/ persona,
54 €/classe
Gratuito
Visita guidata:
20€/classe,
2 €/ persona
Gratuito
Visita guidata:
20€/classe,
2 €/ persona
Gratuito
Dai 6 anni
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Prenotazione consigliata
posti limitati
Durata 30’
Dagli 8 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Dagli 8 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
6 - 13 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h. In caso
Dai 6 anni
Dai 5 anni
Rientro ore 11.00
e 16.30 c.a.
Prenotazione obbligatoria
Visite guidate su
prenotazione: 9.00;10.00;
11.00; 12.00,18.30
Durata 1h
Possibili visite guidate su
prenotazione: 11.00; 17.00
Durata 1h
di maltempo l’attività si terrà
presso la Biblioteca
6 - 13 anni
Gratuito
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Prenotazione obbligatoria
Dai 4 anni
Gratuito
Dai 10 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Dai 6 anni
3 € / persona
Dai 6 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Prenotazione obbligatoria
Durata 2h. In caso
di maltempo l’attività si terrà
presso la Galleria Sant’Agata
Dai 6 anni
Gratuito
6 - 12 anni
3 € / persona
Bicarbottiglia (4 - 7 anni)
5 € / persona
Meridiana tascabile (8 - 11 anni)
6 - 12 anni
3 € / persona
6 - 12 anni
3 € / persona
47
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
domenica 21m a g g i o Budrio
COSA
AS >
A C HE O R A
DOVE
VISITA AL PARCO
DELLE STELLE
9.00
partenza
da Piazza A. di Budrio
GENI AL LAVORO
10.00 - 20.00
Auditorium
EXHIBIT
SULLE PERCEZIONI
10.00 - 20.00
Palazzo Medosi
Fracassati - Sala Rosa
ME >
ME >
ME >
ME >
L
>
L
>
L
>
L
>
ME >
L’INFORMATICA:
10.00 - 20.00
UNA SCIENZA AL SERVIZIO
DELLE SCIENZE
MOIRA & HUBBLE
10.00 - 20.00
La vita in una goccia
d’acqua - BIO LAB
10.00; 11.00;
12.00; 15.00;
16.00; 17.00;
18.00
Cellule a colori
10.00; 11.30;
BIO LAB
14.30; 16.00;
17.30
Ogni frutto ha il suo DNA 10.15; 11.45;
BIO LAB
15.45; 17.45;
18.45
...E SE FOSSI
10.00; 11.15;
UNO SCIENZIATO?
14.45; 16.00;
17.30; 18.45
FISICA SU RUOTE
L
>
GIOCA CON LA CHIMICA
L
>
IL CAMPER
DELLA SCIENZA
L
>
L
>
L
>
L
>
L
>
Visore subaqueo
COSTRUZIONE DI
GIOCATTOLI SCIENTIFICI
Come funziono?
DIVERTISCIENZA
COSTRUZIONE DI
GIOCATTOLI SCIENTIFICI
Making toons
DIVERTISCIENZA
Squalo Film
DIVERTISCIENZA
48
10.20; 11.30;
12.40; 14.20;
15.30; 16.40;
17.50; 19.00
10.30; 14.30;
16.30; 18.30
10.30; 14.30;
17.30
Biblioteca
Sala H
Biblioteca
e Galleria Sant’Agata
Auditorium
Auditorium
Auditorium
Piazza A. da Budrio
Biblioteca
Sala S
Biblioteca
Sala Pescatori
Piazza A. da Budrio
10.30
Galleria Sant’Agata
11.00
Biblioteca
Sala della musica
Galleria Sant’Agata
15.00
15.30
17.30
Biblioteca
Sala della musica
Biblioteca
Sala della musica
ETA’
COSTO
ALTRE INFO
Per tutti
Gratuito
Prenotazione consigliata
Posti limitati
Rientro previsto ore 13.00
Visite guidate su
prenotazione: 9.00;10.00;
11.00; 12.00,18.30
Durata 1h
Possibili visite guidate su
prenotazione: 11.00; 17.00
Durata 1h
Dai 6 anni
Gratuito
Visite guidate:
2 €/ persona
Dai 5 anni
Dai 6 anni
Gratuito
Visite guidate:
2 €/ persona
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Dai 4 anni
Gratuito
Prenotazione consigliata
posti limitati
Durata 30’
Dagli 8 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Dagli 8 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
6 - 13 anni
3 € / persona
Dai 10 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Dai 6 anni
3 € / persona
Dai 6 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Prenotazione obbligatoria
Durata 2h. In caso
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h. In caso
di maltempo l’attività si terrà
presso la Biblioteca
di maltempo l’attività si terrà
presso la Galleria Sant’Agata
4 - 11 anni
5 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
6 - 12 anni
3 € / persona
Aquilone (4 - 7 anni)
Aliante (8 - 11 anni)
5 € / persona
6 - 12 anni
3 € / persona
6 - 12 anni
3 € / persona
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h 30’
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
Prenotazione obbligatoria
Durata 1h
49
LA SCIENZA IN PIAZZA
TORNA IN AUTUNNO!!!
San Giovanni in Persiceto
24 settembre10ottobre
San Lazzaro di Savena
19 novembre1dicembre
In autunno La Scienza in Piazza™ toccherà altre due località della provincia
di Bologna, dove si potranno ritrovare alcune attività della primavera ma anche tante novità.
Alcune anticipazioni. La Fisica estrema dove si potrà realmente sperimentare l’arrampicata sportiva e le leggi che ne stanno alla base; Donne e Scienza, un workshop per docenti sui protagonisti al femminile del mondo scientifico; e ancora le visite, attraverso un percorso a piedi, alla stazione metereologica del Monte Cimone, gli incontri con l’astronoma Margherita Hack
su cosmo e spiritualità, il matematico Pier Giorgio Odifreddi e il pianista
Roberto Cognazzo che discuteranno di musica e matematica.
Infine, a dicembre, Come un Parlamento: sulle biotecnologie la parola ai
giovani. 200 studenti delle scuole superiori discuteranno su come regolamentare alcune applicazioni delle biotecnologie come gli OGM. Il progetto si
concluderà con la simulazione di una seduta di delibera presso la sala consigliare della Provincia di Bologna.
Non perdete anche questi appuntamenti!
50
Media Partner
Partner di Comunicazione
Partner Scientifici
Corso di laurea
in Biotecnologie
Si ringrazia:
Lorenza Merzagora, INFN Ferrara, Math.it, Scienza Giovane,
Fondazione Adriano Buzzati Traverso - Il camper della Scienza,
Monduzzi Editore, Editoriale Scienza,