POF I.C. Santu Lussurgiu 2015-16 - Istituto Comprensivo di Santu
Download
Report
Transcript POF I.C. Santu Lussurgiu 2015-16 - Istituto Comprensivo di Santu
ISTITUTO COMPRENSIVO
SANTU LUSSURGIU
Non insegnate ai bambini
…ma coltivate voi stessi il cuore e la mente
stategli sempre vicini
date fiducia all'amore,
il resto è niente
(G. Gaber)
SOMMARIO
Saluto........................................................................................................................... 4
Informazioni e orari di ricevimento ........................................................................... 5
Presentazione .............................................................................................................. 6
.............................................................................................. 7
Contesto culturale economico e sociale ..................................................................... 8
Il territorio......................................................................................................................... 8
Il paese di Santu Lussurgiu ............................................................................................. 8
Il paese di Bonarcado ....................................................................................................... 9
Il paese di Seneghe ......................................................................................................... 10
Scuola e Territorio ..................................................................................................... 11
Attività culturali ............................................................................................................. 11
Teatro per ragazzi .......................................................................................................... 12
Studi di approfondimento di storia locale ................................................................... 12
Educazione ambientale .................................................................................................. 12
Risorse esterne alla scuola ........................................................................................ 13
Le scuole dell’istituto ..................................................................................................... 15
Santu Lussurgiu ............................................................................................................. 16
Bonarcado ....................................................................................................................... 17
Seneghe ........................................................................................................................... 18
....................................................................................... 19
Organigramma .......................................................................................................... 20
Collegio dei docenti ....................................................................................................... 23
Consiglio di classe di interclasse, di intersezione........................................................ 23
Consiglio di Istituto ....................................................................................................... 23
Gruppo d’Istituto per l'integrazione degli alunni diversamente abili...................... 25
Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI) ..................................................................... 25
Il GLI ha il compito di: ................................................................................................... 25
Il GLH ha il compito di: ................................................................................................. 25
I GLHO - gruppi di lavoro operativi per l'integrazione. ............................................ 26
Commissioni ................................................................................................................... 26
Centro Sportivo Studentesco......................................................................................... 26
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 1
Referente della biblioteca .............................................................................................. 26
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) ............................. 26
Gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione .................................................. 27
I Servizi amministrativi - Organico ............................................................................. 27
Collaboratori scolastici .................................................................................................. 27
Le relazioni sindacali ..................................................................................................... 28
Le scelte organizzative .............................................................................................. 28
Calendario Scolastico ..................................................................................................... 29
Criteri generali per la formazione delle classi ............................................................. 30
Criteri generali per l'assegnazione dei docenti alle classi........................................... 30
Criteri per la formazione degli ambiti - Scuola Primaria............................................ 30
Criteri assegnazione ambiti Scuola Primaria ............................................................... 31
Ora alternativa alla Religione Cattolica ....................................................................... 31
Rapporti Scuola - Famiglia ....................................................................................... 32
Premessa ......................................................................................................................... 32
Patto educativo di Corresponsabilità ........................................................................... 32
La comunicazione Scuola Famiglia .............................................................................. 34
........................................................................................... 35
Indirizzi generali....................................................................................................... 36
Principi fondamentali .................................................................................................... 36
Indirizzi Generali : ......................................................................................................... 37
Finalità generali: ............................................................................................................. 37
Linee guida per la programmazione dell’offerta formativa: ...................................... 38
Criteri per l’approvazione dei progetti: ....................................................................... 39
Progettazione Curricolare ......................................................................................... 40
Scuola dell’Infanzia ........................................................................................................ 41
Scuola del primo ciclo .................................................................................................... 42
Scuola Primaria .............................................................................................................. 42
Scuola Secondaria .......................................................................................................... 43
Curricolo verticale ..................................................................................................... 43
UDL: OBIETTIVI TRASVERSALI ................................................................................. 44
Le competenze chiave ............................................................................................... 45
METODOLOGIA E STRATEGIA DI INSEGNAMENTO ...................................... 48
In cammino verso l’inclusione .................................................................................. 49
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 2
L'insegnante di sostegno. .............................................................................................. 49
Progettazione e programmazione................................................................................. 49
Valutazione. .................................................................................................................... 50
Valutazione alunni stranieri .......................................................................................... 51
Arricchimento dell’Offerta Formativa in orario curricolare ..................................... 51
Elenco dei progetti della Sc. dell’Infanzia da attuare in orario curricolare ............... 52
Elenco dei progetti della Sc. Primaria da attuare in orario curricolare ..................... 53
Elenco dei progetti della Scuola Secondaria da attuare in orario curricolare ........... 55
Elenco delle giornate “speciali” comuni a tutti i Plessi ............................................. 55
Ampliamento dell’offerta formativa in orario extra –curriculare ............................ 56
Elenco dei progetti della Sc. Primaria in orario extra – curricolare ........................... 56
Elenco dei progetti della Sc. Secondaria in orario extra – curricolare ....................... 57
Progetto “Minori tra scuola e famiglia” ....................................................................... 57
Viaggi di istruzione e Uscite didattiche ....................................................................... 58
Continuità educativa ................................................................................................. 61
Accoglienza ............................................................................................................... 63
Prevenzione abbandoni e ripetenze ......................................................................... 63
Orientamento ............................................................................................................ 64
Formazione docenti e valorizzazione delle eccellenze ............................................. 68
.............................................................................................. 70
Verifica - valutazione ............................................................................................... 71
Valutazione didattica e curricolare degli alunni ......................................................... 71
Griglie di valutazione quadrimestrali degli alunni della scuola primaria ................ 73
Griglie di valutazione quadrimestrali degli alunni della scuola secondaria ............ 74
Valutazione del comportamento .................................................................................. 74
Valutazione del comportamento nella Scuola Primaria ............................................. 74
Valutazione del comportamento nella Scuola Secondaria ......................................... 75
Autovalutazione ........................................................................................................ 76
.............................................................................. 77
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 3
Saluto
Carissimi alunni e genitori,
benvenuti nel nostro Istituto Comprensivo. Attraverso questo documento che vi
accingete a leggere desideriamo farvi conoscere l’organizzazione interna dei singoli plessi
scolastici e le linee guide del percorso formativo che portiamo avanti nel nostro territorio.
Vi ringraziamo per la disponibilità e la fiducia che ci dimostrate, certi che la
condivisione delle scelte educative sia la premessa indispensabile per la piena
realizzazione dell’esperienza scolastica dei vostri figli.
Il Dirigente Scolastico
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 4
Informazioni e orari di ricevimento
La sede della Dirigenza e della Segreteria amministrativa è situata presso la scuola
Primaria e Secondaria, in via Frati Minori 7, Santu Lussurgiu
Info:
tel. 0783550855-fax 0783552009
E-mail: [email protected]
Sito: wwwicsantulussurgiu.gov.it
Santu Lussurgiu,via Frati Minori, 7
Ø Scuola Primaria e Secondaria Tel. 0783 0783 550855 Fax: 0783 552009
Ø Scuola dell’Infanzia: via Suor Modesta Tel 0783 550612
Bonarcado, via Europa
Ø Scuola Primaria Tel. 0783 56749 Fax 0783 56816
Ø Scuola Secondaria Tel. 0783 56703
Seneghe, p. Giovanni XXIII
Ø Scuola Primaria Tel. 0783 54449 Fax 0783 54389
Ø Scuola Secondaria Tel. 0783 54389
Orario di ricevimento degli uffici di segreteria
Ø Dalle ore 11,30 alle ore 13,30
Orario di ricevimento del Dirigente
Ø Il Dirigente riceve su appuntamento
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 5
Presentazione
Il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) è il documento fondamentale elaborato
dall’istituzione scolastica nell’ambito della propria autonomia didattico – organizzativa.
Esso costituisce l’identità culturale e progettuale della scuola e, pur restando coerente agli
obiettivi generali stabiliti a livello nazionale, riflette le esigenze e le risorse del contesto
culturale, sociale ed economico in cui opera. Il P.O.F. esprime pertanto l’indirizzo
pedagogico ed educativo dell’Istituto, indicandone i punti di forza e gli ambiti culturali e
didattici intorno ai quali lavora e si esplicita quotidianamente nelle attività e nelle
esperienze tipiche di ogni ordine di scuola mediante scelte organizzative e metodologiche
flessibili.
La continuità fra i diversi ordini di scuola, l’integrazione degli alunni diversamente
abili, le attività di orientamento e la comunicazione fra alunni, docenti e famiglie,
caratterizzano la “comprensività” dell’Istituto e assicurano un percorso formativo
rispettoso dei tempi e degli stili di apprendimento di ciascun alunno, al fine di evitare
“traumi” nel passaggio da un grado di scuola a quello successivo.
L’Istituto pone come primo intervento della progettazione educativa l’ascolto delle
esigenze dell’utenza, offrendo varie opportunità di crescita all’interno di una vasta offerta
formativa in orario curricolare ed extra – curriculare, con laboratori, attività di recupero e
di potenziamento e progetti di approfondimento.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 6
Un giovane che voglia avere
davanti a sé una ragionevole
porzione di futuro dovrebbe
dominare (dico "dominare", non
balbettare) almeno tre livelli
linguistici: il dialetto locale,
quando c'è; la lingua nazionale;
una lingua straniera.
(C. Augias)
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 7
Contesto culturale economico e sociale
Il territorio
L’Istituto Comprensivo di Santu Lussurgiu è situato in una suggestiva area
paesaggistica: numerose sono le fonti come le famose Siete Fuentes del borgo di San
Leonardo, le importanti cascate de “Sos Molinos” e le sorgenti intorno al paese di
Seneghe. L’abbondanza di corsi d’acqua garantisce la possibilità di sussistenza a una fitta
serie di boschi, compresa fra i paesi di Santu Lussurgiu, Seneghe, Bonarcado e Cuglieri, a
lussureggianti foreste di querce e di lecci che si alternano a prati e pascoli, uliveti, vigneti
e castagneti; di grande importanza, per tutti i paesi, la località di Pabarile. Anche la fauna
risente dei benefici di un territorio così ricco: sono numerosissime le specie presenti,
tutelate dall’Ente Foreste che ha anche reintrodotto specie animali, un tempo estinte.
Il paese di Santu Lussurgiu
Santu Lussurgiu è un tipico paese medievale situato ai piedi del versante sud
orientale della catena del Montiferru e si sviluppa all'interno di un cratere di origine
vulcanica, in un territorio vasto all’incirca 100 km² a circa 500 metri sul livello del mare.
Il paese conserva ancora la bella chiesa di Santa Maria degli Angeli, con annesso
convento dei Frati Minori Osservanti e la chiesa di Santa Croce. A Santu Lussurgiu è
presente anche una ricca biblioteca, una delle più antiche della Sardegna, già esistente fin
di primi del novecento quale Biblioteca Popolare circolante, mentre la memoria del
passato dei Lussurgesi, di ciò che sono stati e di ciò che hanno fatto, è ben documentata
nel Museo della Tecnologia contadina, situato nei locali del Centro di Cultura Popolare
U.N.L.A.
Poco lontano dal paese sorge l’abitato di San Leonardo di Siete Fuentes, nel quale
spicca per la sua importanza la chiesa romanico – pisana dedicata a San Leonardo
edificata nel XII secolo.
L’economia è strettamente legata alla natura circostante e allo sfruttamento del
territorio: l’allevamento ovino e bovino è molto diffuso e consente la presenza di una fitta
serie di attività collaterali e di supporto all’allevamento, oltre che la produzione di
prodotti caseari.
Anche l’allevamento del cavallo riveste un’enorme importanza e tra le numerose
attività economiche che gli ruotano intorno vanno sottolineate l’equitazione e il turismo
equestre. Rilevante è inoltre la produzione di distillati: l’abbardente del paese è infatti
conosciuta, apprezzata e diffusa in tutta la Sardegna.
Tra le attività economiche si può citare la presenza di numerose strutture dedicate al
turismo, diversi ristoranti, alberghi, agriturismo e bed & breakfast.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 8
Il cavallo riveste un’importanza rilevante anche in numerose manifestazioni tipiche di
Santu Lussurgiu. Tra queste, un ruolo di primo piano è da attribuire a “Sa Carrela ‘e
nanti”, una spericolata manifestazione che si tiene ogni anno in occasione del carnevale.
Altre importanti manifestazioni legate al cavallo sono l’Ardia di San Lussorio dedicata al
martire guerriero da cui prende il nome Santu Lussurgiu e l’Ardia “de Su coro ‘e
Zesusu”.
I riti lussurgesi della settimana santa, organizzati dalle quattro confraternite del paese
traggono la loro origine principalmente dai riti tradizionali portati nell’isola dalla cultura
spagnola e risalenti al Seicento: le liturgie della passione e morte di Cristo sono
accompagnate da suggestive musiche tradizionali interpretate da “Su Cuncordu ‘e su
Rosariu”.
Legata alla tradizione musicale del paese è la manifestazione “Cantigos in carrela”,
che ha luogo in prossimità del carnevale.
Il paese di Bonarcado
Bonarcado era in origine il nome di una regione compresa nel giudicato arborense,
situata in prossimità dei confini che dividevano il giudicato D’Arborea da quello di
Torres. La prima fondazione storica compiuta sul posto fu il piccolo Santuario bizantino
attorno al quale si costituì il primo nucleo del villaggio e della comunità bonarcadese.
Nell’assetto urbanistico del centro, caratterizzato da belle abitazioni in pietra mista,
spiccano opere di pregio come la Basilica di Santa Maria di Bonacatu: uno splendido
esempio di architettura in stile Romanico fatta costruire nel 1100 dal giudice Costantino I
d’Arborea. Adiacente alla Basilica si ammira il Santuario della Madonna di Bonacatu
databile tra il 1242 e il 1268 dalla facciata in trachite rossa e basalto scuro. Il Santuario
rappresenta uno dei più antichi e rinomati luoghi di culto dell’intera isola.
L'economia del paese è legata prevalentemente alle attività agropastorali, condotte
con sistemi tradizionali. Il clima favorevole del territorio collinare favorisce la coltura di
oliveti, da cui si ottiene un ottimo olio extravergine, di vigneti, di frutteti e di ciliegieti .
Sono in crescita le attività imprenditoriali e artigianali e si contano anche artisti operanti
su diverse forme di spettacolo. Nel paese sono inoltre presenti numerose strutture
ricettive come alberghi, bed & breakfast, ristoranti e pizzerie.
Fra le manifestazioni più importanti vi sono la Sagra della ciliegia che si svolge il 2
giugno, la rassegna di canto popolare “Cantos de Beranu”e quella “Cantanne su
Naschimentu” (il 6 gennaio) e la Festa della Madonna di Bonacattu, il 19 settembre, che
richiama fedeli da tutta l’isola.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 9
Il paese di Seneghe
Seneghe è un pittoresco paese situato alle falde del Montiferru in cima ad una collina
a 305 metri sul livello del mare; la cui estensione è di circa 6000 ettari. Il suo monte,
chiamato “Sos Paris”, che si eleva fino a 800 metri sul livello del mare, con i suoi 1.000
ettari di bosco, in prevalenza di leccio, è sicuramente fra i più belli della Sardegna.
A Seneghe esistono numerosi altipiani e nel periodo nuragico ci fu un gran fiorire di
costruzioni, almeno cento, molte delle quali ancora superbamente innalzate, a cui sono da
aggiungere le tombe a cumulo, le tombe dei giganti, i dolmen, i menhir e i betili.
Il paese presenta un centro storico con abitazioni caratterizzate da strutture tipiche
dei paesi del Montiferru, che utilizzano come materiale costruttivo il basalto, con strade
strette ed irregolari ed imponenti edifici, come la chiesa parrocchiale, l’oratorio del
Rosario, la chiesa di Santa Maria della Rosa e la chiesa di Sant’Antonio.
Le attività del paese sono strettamente collegate all'aspetto fisico e alle risorse del
territorio e sono prevalentemente di tipo tradizionale. L'attività principale è l'agricoltura,
collegata all'allevamento con aziende a conduzione familiare. Seneghe vanta un'antica
tradizione nella coltivazione dell’olivo, che offre un'ottima qualità di prodotto. Per tale
motivo, grazie ai riconoscimenti ricevuti in campo nazionale, il paese è diventato "Città
dell'olio" ed è stato istituito il Premio nazionale Montiferru dedicato all'olio extravergine
d'oliva italiano, che mira a garantirne e premiarne la qualità e l'immagine.
Molto importante è anche l'allevamento del bestiame bovino, ovino e suino, in gran
parte di tipo tradizionale.
Per quanto riguarda gli altri settori produttivi si deve evidenziare un progressivo
abbandono di botteghe e di attività artigianali un tempo fiorenti.
Si nota comunque la volontà di aprire nuovi sbocchi occupazionali con lo
sfruttamento delle risorse ambientali a scopi turistici, e tal fine sono nate attività legate
all’agriturismo e ai Bed & Breakfast.
Seneghe vanta una lunga tradizione di feste ed eventi tradizionali ripartiti durante
tutto il corso dell'anno. Dai primi di settembre l'Associazione Perda Sonadora organizza
una rassegna di tre giorni avente per tema la poesia, la letteratura e l'arte in genere,
ascoltata dalla voce degli stessi autori, ospitati nel paese. L'ultima domenica di novembre
si tiene la manifestazione Prentzas Apertas. Le macine storiche presenti all'interno del
paese vengono aperte ai visitatori, e in ognuna di esse privati e varie associazioni
espongono i loro prodotti o creano intrattenimento con musica, canti, proiezioni e mostre.
Il carnevale seneghese, che inizia il 20 Gennaio e si conclude la serata di Martedì
Grasso, giornata in cui nella piazza del paese, alle ore 10,00 si aprono le danze in
costume, balli tradizionali chiamati appunto “sos balloso in sa parza”, che proseguono
per tutta la giornata e parte della notte successiva, caratteristica unica nel suo genere in
Sardegna.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 10
Scuola e Territorio
La situazione della realtà di Santu Lussurgiu, Bonarcado e Seneghe presenta,
relativamente alle problematiche giovanili, atteggiamenti simili a quelli presenti nei
diversi paesi della Sardegna; la mancanza di prospettive e speranze per un giusto
inserimento nel mondo del lavoro provoca sfiducia nelle istituzioni e scarsi stimoli per un
proseguimento degli studi in modo serio e convinto. L'abbandono scolastico e l'evasione
all'obbligo è comunque molto limitato e la quasi totalità degli alunni riesce a conseguire
la licenza media.
Per raggiungere gli obiettivi previsti dal P.O.F, l’istituzione scolastica può stipulare
accordi, intese e convenzioni anche con altre scuole del territorio. Tali accordi sono
finalizzati in particolar modo a:
• promuovere un pieno utilizzo delle risorse umane a disposizione di ogni istituzione
scolastica;
• promuovere scambi e incontri tra scolaresche;
• realizzare progetti didattici comuni.
Accordi e collaborazioni possono anche essere realizzati con gli Enti Locali e con le
associazioni culturali e sportive presenti nel territorio allo scopo di:
• mettere a disposizione degli alunni proposte didattiche ed educative ampie e al
tempo stesso integrate e congruenti con le linee guida indicate nel presente Piano;
• valorizzare le competenze professionali di quanti operano all’interno delle
associazioni;
• valorizzare l’opera di volontariato dell’associazionismo.
Gli accordi possono prevedere forme integrate di partecipazione alle spese inerenti la
realizzazione dei progetti.
Anche per il corrente anno scolastico 2015/2016, l’Istituto intende incentivare la
partecipazione degli studenti a specifiche attività promosse e sollecitate dal territorio. Lo
scopo è quello di favorire l’integrazione della scuola con la realtà in cui essa opera e di
stimolare i ragazzi a sentirsi parte attiva di una comunità anche mediante la
partecipazione ad appuntamenti tradizionali e sociali.
Attività culturali
Potranno essere programmate visite a musei o mostre allestite nell’ambito dei singoli
paesi, della provincia e della regione.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 11
Teatro per ragazzi
Allo scopo di avvicinare al teatro le nuove generazioni, in modo da porre le basi per
lo sviluppo delle abilità di recitazione e la promozione di un nuovo pubblico, si faciliterà
la partecipazione dei ragazzi agli spettacoli teatrali che verranno proposti dalle
compagnie teatrali in ambito regionale.
Studi di approfondimento di storia locale
Celebrazioni a cura delle Amministrazioni Comunali costituiscono l’occasione per
conoscere personaggi, fatti e monumenti della storia locale. A tale scopo saranno
intensificati i contatti con le strutture cittadine che potranno mettere a disposizione dei
docenti e degli alunni materiali e documentazione per l’approfondimento di argomenti di
storia locale. .Se possibile, saranno programmati anche momenti di conoscenza e studio
della lingua sarda nelle varianti locali, della cultura, del patrimonio archeologico e
naturalistico del territorio dell’Isola.
L’Istituto promuoverà la partecipazione a progetti di valorizzazione della lingua e
cultura sarda promossi da RAS e Ministero (L. 482)
Educazione ambientale
Si prevede l’organizzazione di percorsi naturalistici nell’ambito dei viaggi di
istruzione e la realizzazione, con la collaborazione delle Amministrazioni Comunali e
dell’Ente Foreste, di attività finalizzate alla promozione del rispetto dell’ambiente.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 12
Risorse esterne alla scuola
Le Scuole dell’Istituto Comprensivo si configurano come istituzioni educative
fondamentali, ma non esclusive all’interno del Territorio.
La loro azione dovrà perciò entrare in sinergia e integrazione oltre che con le famiglie,
a cui è assegnata la primaria responsabilità educativa, con tutte le agenzie educative e le
risorse culturali presenti nel Territorio:
SANTULUSSURGIU
BONARCADO
SENEGHE
Servizi Sanitari
n. 3 ambulatori medici
n. 1 ambulatori medici
n. 1 ambulatori medici
n. 1 Ufficio Sanitario
n. 1 Ufficio Sanitario
n. 1 Ufficio Sanitario
Servizi Culturali
n.1 Biblioteca Comunale n. 1 Biblioteca Comunale
n. 1 Biblioteca Comunale
n.1 Centro di Cultura
Popolare
UNLA
Museo della tecnologia
Contadina
“Francesco
Salis”
Associazioni culturali
Aidos
Proloco
Circolo FICC del Cinema
“Pistolas, Ispadas e…”
Amici di Diego Are
AKAB – Associazione Associazione Culturale
culturale
archeologica Perda Sonadora
Bonarcado
Ammentos Lussurzesos
Associazione Culturale
"CONTROLUCE”
Associazione culturale
Kumpanzos
Elighes Uttiosos
Associazione Culturale
“VITA ONLUS”
Pro Loco Seneghe
Itinerando
Su Sotziu de sos Mannos
La testa tra le nuvole
Associazione Culturale
“Montiferru” (Coro
Maschile)
Pro Loco
Quercus
Cori e gruppi musicali
Polifonica
Monteverdi”
“Claudio Coro Polifonico
Condaghe”
Complesso
musicale Coro
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
“Su Coro “Su cuntrattu seneghesu”
Polifonico Coro “Su contrattu de
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 13
Sukkinappa
“Bonacatu”
Seneghe”
Coro Don Bosco
Coro femminile “Santa
Coro “Ars Antiqua”
Cristina
Coro
Lussurzesu
Cuncordu Coro
“Su
Conzertu Gruppo
Bonarcadese”
“Janas”
Coro Madonna
Dolores
musicale
Sette
Coro Santa Croce
Coro Su Concordu ‘e Su
Rosariu
Servizi sociali
n.1
servizio
comunale
sociale n.1
servizio
comunale
n.
1
Servizio
Evolutiva
sociale n.1
servizio
comunale
sociale
Età
Servizi sportivi
n.1 campi di calcio
n.1 campi di calcio
n.1 campi di calcio
n.2 palestra
n.1 palestra
n.1 palestra
Società sportive
Budokan Karate
Tennis Club
Società Polisportiva Sos
Paris 2006 ASD
Moto Club “Wide Open” Steep & Steep
Lussurgese
Circolo Ippico Santa
Maria
Società
Monterra
Associazione Sportiva
Motoclub Seneghe
Sportiva Circolo Ippico
Tennis Aidos Club
Associazione
“Latin Style”
Dance Feelings
sportiva Società Dilettantistica
Circolo Pallavolo
Seneghese
Centro studi taeckwon
do e light contact
Centro studi tackwon do
e light contact
Comitato
Cavalli
Allevatori
Circolo
Lussurgese
Centro equestre
Fuentes
Ippico
Siete
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 14
Risorse interne alla scuola
Le scuole dell’istituto
SCUOLA
DELL’INFANZIA
SCUOLA
PRIMARIA
SCUOLA
SECONDARIA
DI 1° GRADO
SANTU
LUSSURGIU
SANTU
LUSSURGIU
SANTU
LUSSURGIU
BONARCADO
BONARCADO
SENEGHE
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
SENEGHE
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 15
Santu Lussurgiu
Scuola dell’Infanzia
Orari : Entrata ore 8,00/ 9.,15 – Uscita 16,00 (dal lunedì al venerdì)
“
“
N. Alunni: 62
8,00 -
“
12,30/13,00 (sabato, senza mensa)
Insegnanti: 8
Collaboratori: 2
SPAZI INTERNI
ü n. 4 aule
ü n. 1 aula per attività ludiche
Scuola Primaria
Orari : Entrata ore 8,30 – Uscita 13,30 (dal lunedì al venerdì)
Entrata ore 8,30 – Uscita 12,30 (Sabato)
N. Alunni: 86
Insegnanti: 10 Collaboratori: 2
SPAZI ESTERNI
Palestra
SPAZI INTERNI
ü n. 5 aule
ü n. 1 laboratorio di informatica
ü n.1 laboratorio di scienze
ü n.1 biblioteca
ü n. 1 aula docenti
ü E’ presente una LIM in ogni
classe
Scuola Secondaria di I° grado
Orari : Entrata ore 8,30 – Uscita 13,30 (dal lunedì al sabato)
N. Alunni:52
Insegnanti: 14 Collaboratori:1
SPAZI ESTERNI Palestra
SPAZI INTERNI
ü n. 6 aule
ü n. 1 laboratorio di informatica
ü n.1 laboratorio di scienze e
attività grafiche
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
ü n.1 biblioteca
ü n. 1 aula docenti
ü E’ presente una LIM in ogni
classe
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 16
Bonarcado
Scuola Primaria
Orari : Entrata ore 8,30 – Uscita 13,30 (dal lunedì al venerdì)
Entrata ore 8,30 – Uscita 12,30 (Sabato)
N. Alunni: 60
Insegnanti:8 Collaboratori: 2
SPAZI ESTERNI Palestra
SPAZI INTERNI
ü
ü
ü
ü
ü
n. 6 aule
n. 1 laboratorio di informatica
n.1 biblioteca
n. 1 aula docenti
E’ presente una LIM in ogni classe
Scuola Secondaria di I°
Orari : Entrata ore 8,30 – Uscita 13,30(dal lunedì al sabato)
N. Alunni: 42
Insegnanti: 15 Collaboratori: 1
SPAZI ESTERNI Palestra
SPAZI INTERNI
ü
ü
ü
ü
ü
ü
ü
n. 3 aule
n. 1 laboratorio di informatica
n. laboratorio linguistico
n. aula video
n.1 biblioteca con LIM
n. 1 aula docenti
E’ presente una LIM in ogni classe
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 17
Seneghe
Scuola Primaria
Orari : Entrata ore 8,30 – Uscita 13,30 (dal lunedì al venerdì)
Entrata ore 8,30 – Uscita 12,30 (Sabato)
N. Alunni: 60
Insegnanti: 9
Collaboratori: 1
SPAZI ESTERNI Palestra
SPAZI INTERNI
ü
ü
ü
ü
n. 5 aule
n. 1 laboratorio di informatica
n.1 biblioteca
E’ presente una LIM in ogni classe
Scuola Secondaria di I°
Orari : Entrata ore 8,30 – Uscita 13,30 (dal lunedì al sabato)
N. Alunni: 44
Insegnanti:13 Collaboratori: 1
SPAZI ESTERNI Palestra
SPAZI INTERNI
ü
ü
ü
ü
ü
n. 3 aule
n. 1 laboratorio di informatica
n.1 biblioteca
n. 1 aula attività grafiche
E’ presente una LIM in ogni classe
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 18
L’ambiente scolastico
deve essere ricco di motivi di interesse
che si prestano ad attività
e invitano il bambino a condurre le proprie esperienze.
(M. Montessori)
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 19
Organigramma
DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Giuseppe Scarpa
Assolve alle seguenti funzioni.
·
·
·
·
·
·
·
Ha la rappresentanza legale dell’Istituto.
Assicura la gestione unitaria della scuola.
È responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei
risultati del servizio.
Organizza le risorse umane e finanziarie, con criteri di efficienza ed efficacia.
Coordina le attività di tutti gli organi scolastici, nel rispetto delle competenze
e dei diritti degli organi collegiali.
Sceglie i due collaboratori ed individua colui che ha le funzioni di vicario.
È titolare delle relazioni sindacali.
COLLABORATORI del Dirigente:
Ins.te Arca Maria
con funzioni di coordinamento e supporto organizzativo
I COORDINATORI DI PLESSO
assumono la responsabilità organizzativa e di vigilanza nei plessi in cui operano.
·
Sc. Infanzia Santu Lussurgiu
Ins.te Salaris Rita Agnese
·
Sc. Primaria Santu Lussurgiu
Ins.te Arca Maria
·
Sc. Primaria Bonarcado
Ins.te Spanu M. Laura
·
Sc. Primaria Seneghe
Ins.te Meles M. Giovanna
·
Sc. Secondaria I Grado Santu Lussurgiu
Coordinatori di Classe
·
Sc. Secondaria I Grado Bonarcado
Prof.ssa Barracu Giovanna
·
Sc. Secondaria I Grado Seneghe
Prof.ssa Mastinu Miriam
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 20
−
Prof.ssa Mattana Caterina
“Realizzazione POF - Coordinamento attività legate alla misurazione degli
apprendimenti attraverso le prove INVALSI””.
−
Prof.sse Mastinu Miriam
“Realizzazione POF – Coordinamento attività relative al sito internet dell’Istituto
FUNZIONI
STRUMENTALI
AL POF
−
Prof.ssa Oggiano Maria Paola / Chergia Sara
“Realizzazione POF – Coordinamento attività del GLI - GLH - GLHO e
potenziamento processi di inclusione
−
Prof.sse Desogus Antonella / Pollice Maria
“Realizzazione POF – Promozione e coordinamento di attività di continuità
e processi di valutazione”
−
Prof.sse Marras Elisa / Caradonna Antonina
“Realizzazione POF – Coordinamento attività di orientamento scolastico e
formativo e dei Viaggi di Istruzione”
I COORDINATORI DEI CONSIGLI DI INTERSEZIONE E DI INTERCLASSE
·
Intersezione Sc. Infanzia Santu Lussurgiu
·
Interclasse Sc. Primaria Santu Lussurgiu
·
Interclasse Sc. Primaria Bonarcado
·
Interclasse Sc. Primaria Seneghe
Ins.te Salaris Rita Agnese
Ins.te Corronca Rita (Segr.)
Ins.te Arca Maria
Ins.te Orrù Isabella (Segr.)
Ins.te Spanu M.Laura
In.te Sassu Giovanna (Segr.)
Ins.te Meles M. Giovanna
Ins.te Palmas Giovanna (Segr.)
COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE
Data la complessità del team docente, che deve interagire in modo armonico per la
realizzazione dell’offerta formativa della classe, i compiti del coordinatore di classe
riguardano un ventaglio di azioni che, nel nostro Istituto, comprendono:
·
·
·
·
·
stesura e proposta del piano didattico della classe al consiglio;
coordinamento della situazione sul profitto e il comportamento della
classe
tramite frequenti contatti con gli altri docenti del
consiglio;
rappresenta il consiglio per tutti i problemi specifici del
consiglio di classe;
mantiene un collegamento diretto con la presidenza e informa il dirigente sugli
avvenimenti più significativi della classe facendo presente eventuali problemi
emersi;
Mantiene, in collaborazione con gli altri docenti della classe, il contatto con la
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 21
rappresentanza dei genitori. In particolare, mantiene la corrispondenza con i
genitori di alunni in difficoltà;
· Controlla regolarmente le assenze degli studenti e le annotazioni disciplinari,
ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato
rendimento.
· Raccoglie e conserva ogni tagliando relativo alle comunicazioni
scuola-famiglia,
annotando sul registro di classe quelli mancanti.
· Presiede su delega del Dirigente le sedute del CdC
Nel corrente a.s. sono così individuati
Santu Lussurgiu
Bonarcado
Seneghe
· 1^ A
· 1^ C
· 1^ D
Prof.ssa Podda Franca.
Prof.ssa Marta Tilocca
Prof.ssa Desogus Antonella
· 2^ A
· 2^ C
· 2^ D
Prof.ssa Barracu Antonia
Prof.ssa Desogus Antonella
Prof.ssa Marras Elisa
· 3^ A
· 3^ C
· 3^ D
Prof.ssa Bussu Anna Maria
Prof Ledda Alessandro
Prof. ssa Mastinu Miriam.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO
In attuazione della Legge 107/2015, il comitato ha durata di tre anni scolastici, e
presieduto dal dirigente scolastico, è costituito dai seguenti componenti:
a) tre docenti dell'istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e
uno dal consiglio di istituto;
b) due rappresentanti dei genitori scelti dal consiglio di istituto;
c) un componente esterno individuato dall'ufficio scolastico regionale.
Provvede alla valutazione del servizio dei docenti che ne facciano richiesta ed
esprime un parere obbligatorio sul periodo di prova dei docenti neo immessi in ruolo e
alle competenze assegnate dalla Legge 107/2015.
A composizione completata, il dirigente scolastico provvederà alla formale
costituzione del Comitato, tenendo conto delle scelte e designazioni dei tre soggetti
istituzionali.
ORGANO DI GARANZIA
Ne fanno parte i Professori Mariantonietta Pinna e Maria Giuseppa Carta e due
genitori indicati dal Consiglio d’Istituto nelle persone dei sigg. Pani Angela e Cubadda
Marcello
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 22
Collegio dei docenti
Costituito da 63 componenti, di cui 7 della Scuola dell’Infanzia, 26 della Scuola
Primaria e 30 della Scuola Secondaria di Primo Grado. Esso esprime le sue funzioni nelle
seguenti azioni.
ü Elabora ed approva il Piano dell’Offerta Formativa (POF) sulla base degli indirizzi
del Consiglio di Istituto.
ü Valuta le modalità e l’efficacia dei progetti previsti nel Piano dell’Offerta Formativa.
ü Istituisce come propria emanazione i Gruppi di lavoro e le Commissioni che ritiene
necessari ed attribuisce competenze ed incarichi: figure strumentali, gruppi di lavoro
e commissioni, coordinatori e referenti dei laboratori, membri del Comitato di
Valutazione e ogni altro tipo di incarico individuale ritenuto necessario ed
opportuno.
ü Approva il piano di aggiornamento per il personale docente.
ü Definisce ed approva il piano annuale delle attività.
ü Adotta i libri di testo.
ü Promuove iniziative di sperimentazione.
ü Elabora il regolamento interno.
Consiglio di classe di interclasse, di intersezione
Sono rispettivamente gli organi collegiali annuali di Scuola Secondaria di 1°Grado,
Primaria e dell’Infanzia, che prevedono la presenza di uno o più genitori della
classe/sezione. Ciascun Consiglio, con la sola componente docenti, programma, coordina
e persegue l’unitarietà del sapere, operando non per accumulo, ma per trasversalità delle
discipline, degli ambiti o dei Campi di Esperienza. Valuta la situazione di partenza degli
alunni, rapporta i principi e gli obiettivi generali della programmazione d’Istituto agli
specifici bisogni della classe, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione nel rispetto
delle delibere del Collegio dei Docenti. Attiva i programmi del curricolo, vigila e prende
provvedimenti nei casi più gravi inerenti la disciplina degli alunni, si pronuncia su ogni
altro argomento attribuito dalle leggi e dai regolamenti alla loro competenza.
In assenza del Dirigente, il Consiglio è presieduto da un Docente delegato.
Consiglio di Istituto
Definisce le scelte generali di gestione e amministrazione dell’Istituto Comprensivo,
rimane in carica tre anni ed è costituito da 14 componenti di cui 6 rappresentanti del
personale docente, 1 rappresentante del personale non docente, 6 rappresentanti dei
genitori degli alunni e il Dirigente Scolastico. E’ presieduto da un rappresentante dei
genitori.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 23
Attualmente il Consiglio di Istituto è così composto:
-
CONSIGLIO
DI ISTITUTO
Componente genitori
Componente Docenti
Pippia Loredana Presidente
-
Arca Maria
-
Spanu M. Laura
-
Meles M.Giovanna
-
Madau Sebastian
-
Caradonna
Antonina
-
Ledda Alessandro
-
Olla Ivana
-
Cubadda Marcello
-
Atzori Caterina Maria
-
Pani Angela
-
Milia Anna Maria
Componente ATA
-
Barracu Pietro
Il consiglio d’Istituto convalida il P.O.F. e delibera sulle proposte organizzative e
didattico - educative provenienti dai vari consigli di Classe, di Interclasse e di Intersezione.
Esso espleta le funzioni indicate dalla vigente normativa deliberando in merito a:
ü piano dell’offerta formativa;
ü gestione delle risorse finanziarie (predisposizione del bilancio preventivo e
approvazione del consuntivo);
ü regolamento di Istituto;
ü utilizzo del Fondo di Istituto,
ü piano delle attività (linee-guida per le attività aggiuntive);
ü uscite didattiche e viaggi di istruzione,
ü utilizzo dell’edificio sede dell’Istituto al di fuori delle normali attività e concessione
delle palestre;
ü approvazione del calendario scolastico e dell’orario per quanto di sua competenza.
GIUNTA
ESECUTIVA
Eletta dal Consiglio di Istituto, è composta dal Dirigente, dal Direttore
Amministrativo, da un docente, da due genitori nelle persone di
- Milia Anna Maria
- Olla Ivana
- Arca Maria
esercita le funzioni di:
ü formulare il bilancio preventivo e il conto consuntivo;
ü predisporre i lavori del Consiglio d’Istituto
ü curare la corretta attuazione delle delibere.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 24
Gruppo d’Istituto per l'integrazione degli alunni diversamente abili
Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI)
Dall’anno scolastico 2012/13, a seguito della D.M. del 27/12/2012 e della C.M. n° 8
del 6/3/2013, è stato istituito il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione che costituisce
l’opportuno allargamento del GLH “d’Istituto” col chiaro intento di consentire
l’implementazione di azioni inclusive nei confronti di tutti gli alunni con Bisogni
Educativi Speciali (BES ).Di fatto il GLH cambia denominazione e viene assorbito dal GLI
ampliando il suo intervento a tutti gli alunni BES.
Il gruppo è costituito da tutte le risorse professionali specificamente dedicate
all’inclusione presenti nella scuola
Presieduto dal Dirigente Scolastico, è costituito da tutti gli insegnanti di sostegno
dell’Istituto, dai docenti fiduciari per ordine di scuola e plesso, dai rappresentanti delle
A.S.L. e degli Enti Locali e dai rappresentanti delle famiglie degli alunni, da un
rappresentante della casa di accoglienza “San Giuseppe”, da un rappresentante del
personale ATA. Ne fa parte di diritto il docente incaricato della Funzione Strumentale
“Coordinamento delle attività del GLI, GLH, GLHO e dei processi di inclusione”, che
presiede la riunione in assenza del D.S.
Il GLI ha il compito di:
ü Operare in favore di ogni singolo alunno con Bisogni Educativi Speciali.
ü Avviare, a inizio anno, una rilevazione dei BES presenti e, al termine dell’anno
scolastico, del grado di inclusività raggiunto dalla scuola;
ü Incontrarsi per un confronto sui casi e fornire supporto ai docenti curricolari;
ü Tenere una stretta collaborazione con i servizi territoriali per azione di monitoraggio
e formazione;
ü Elaborare il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) comprendente ipotesi di utilizzo
funzionale delle risorse per incrementare il livello di inclusività della scuola.
ü Il PAI è il documento attraverso cui la scuola esplicita la sua politica per l’inclusione;
è predisposto dal GLI, deliberato dal Collegio dei Docenti e fa parte integrante del
POF.
Sempre a seguito delle nuove disposizioni è stato istituito nella scuola uno “Sportello di
primo ascolto e di informazione DSA e BES”, rivolto prevalentemente ai docenti e ai
genitori dell’Istituto.
Il GLH ha il compito di:
ü Definire i criteri generali per la redazione dei PEI, dei PDF e dei PDP;
ü Approntare la modulistica necessaria;
ü Formulare proposte su questioni di carattere organizzativo riguardanti la
realizzazione della piena inclusione di ogni alunno;
ü Proporre l’acquisto di materiali, attrezzature e sussidi didattici dedicati;
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 25
ü Progettare l’aggiornamento del personale anche in un ottica inter istituzionale.
I GLHO - gruppi di lavoro operativi per l'integrazione.
Il Gruppo di Lavoro Handicap Operativo opera in favore del singolo alunno
diversamente abile. Ha il compito di:
ü elaborare il Profilo Dinamico Funzionale (PDF);
ü di individuare le linee di fondo per l’elaborazione del Piano Educativo
Individualizzato (PEI);
ü verificare in itinere PDF e PEI ed apportarne le necessarie modifiche;
ü Organizzare incontri periodici coi genitori.
Il gruppo ha inoltre facoltà di formulare proposte al GLHI (ad es. in merito alla
formulazione di eventuali Progetti di continuità didattica nei momenti di passaggio
dell’alunno diversamente abile da un ordine di scuola ad un altro).
Commissioni
Sono emanazioni del Collegio dei Docenti e lavorano su determinati ambiti assegnati.
Centro Sportivo Studentesco
E’ costituito dall’ insegnante di Educazione Motoria, Pinna Maria Antonietta, e dal
Dirigente che lo presiede. Esso si occupa di predisporre ed organizzare tutte le attività
sportive previste nel P.O.F. (Giornata Sportiva, Giornata dell’Amicizia, Giochi Sportivi
Studenteschi).
Referente della biblioteca
Dal primo gennaio 2015 è attivo in tutti i plessi della Scuola Primaria il progetto
Biblioteca curato dall’insegnante Sanna Carmelino per un totale di 36 ore settimanali, 18
delle quali dedicate al prestito e alla consulenza verso alunni, docenti e utenti della scuola
in genere. Il Progetto verrà esteso nel corrente anno scolastico anche nelle sedi di scuola
secondaria, compatibilmente con le richieste, le dotazioni librarie e le condizioni
logistiche dei plessi.
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
E' incaricato l'ing. Debora Porcu, i cui compiti sono:
ü
ü
ü
ü
individuare i fattori di rischio presenti nelle singole realtà scolastiche;
predisporre il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
organizzare i piani di evacuazione predisponendo le relative vie di fuga;
monitorare il corretto svolgimento delle prove di evacuazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 26
Gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione
Con propria determinazione il Dirigente Scolastico individua i componenti del
servizio di Sicurezza, indicati nel Piano Scolastico di Emergenza i cui compiti sono:
ü collaborare con il Dirigente Scolastico e il RSPP;
ü individuare e segnalare tempestivamente qualsiasi situazione di rischio e pericolo che
possa insorgere nelle rispettive sedi di servizio;
ü frequentare specifici corsi di formazione;
ü partecipare attivamente nella gestione delle emergenze.
La RSU di Istituto ha individuato nel Sig. Lo Piccolo Sergio il Rappresentante dei
Lavoratori per la Sicurezza
I Servizi amministrativi - Organico
DIRETTORE S.G.A.
Dott.ssa Beccu Giovanna
sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione. Ha
autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti
amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna. Ai
sensi e per gli effetti dell’art. 25 bis D. L.vo 29/93 e successive modificazioni ed
integrazioni, il Direttore coadiuva il Dirigente nelle proprie funzioni organizzative e
amministrative.
ASSISTENTI
AMMINISTRATIVI
- Sanna Antonella, resp. “Alunni e Patrimonio”
- Lutzu Sandra, resp. “Ufficio Protocollo”
- Idda M. Francesca, resp. "Ufficio Personale"
assolvono, secondo i propri profili contrattuali, le funzioni amministrative, tecniche,
strumentali e operative.
Collaboratori scolastici
Assicurano l’apertura delle scuole, la vigilanza durante le attività, la pulizia dei locali
e la chiusura. In particolare è addetto ai servizi generali della scuola con compiti di:
ü accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente
antecedenti e successivi all’orario delle attività didattiche e durante la ricreazione;
ü pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi.
ü Inoltre si fanno carico di attività aggiuntive quali:
ü supporto ai docenti per piccola attività di duplicazione fotostatica e didattica in
genere;
ü impegno in servizi, commissioni con enti e corrispondenza esterna, ritiro merce,
ausili e attrezzature didattiche.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 27
Scuola Infanzia
Scuola Secondaria Bonarcado
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Scuola Primaria Seneghe
10. Vargiu Alida Giulia
Scuola Secondaria Seneghe
11. Caria Antonio
Scuola Primaria Santu Lussurgiu
Scuola Secondaria Santu Lussurgiu
Scuola Primaria Bonarcado
Plana Angelina
Nughes M. Antonietta
Lo Piccolo Sergio
Serreli Efisio
Barracu Pietro
Cartigheddu M. Teresa
Faedda Cristina
Pinna Antonio
Demartis Rosa
Le relazioni sindacali
A livello di Istituzione Scolastica si tengono con la RSU eletta di cui fanno parte:
ü Caradonna Antonina
ü Barracu Pietro
ü Lo Piccolo Sergio
Le scelte organizzative
Sulla base delle scelte educative formulate dalle famiglie in sede di iscrizione,
l’istituto organizza le attività scolastiche secondo i seguenti modelli:
Ü
Ü
Ü
Scuola dell’Infanzia: 45 ore settimanali, con ingresso anticipato
o
dalle ore 8,00 alle ore 16,00 dal lunedì al venerdì con servizio mensa
o
dalle ore 8,00 alle ore 13,00 il sabato senza mensa
Scuola Primaria - tempo normale 29 ore settimanali
o
dalle 8,30 alle 13,30 dal lunedì al venerdì
o
dalle 8,30 alle 12,30 il Sabato
Scuola Secondaria 1°Grado - tempo normale 30 ore settimanali
o
dalle 8,30 alle 13,30
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 28
Criteri per la formulazione dell'orario
Scuola dell’Infanzia:
-
Alternanza di turno (a giorni alterni) tra i docenti di sezione
Scuola Primaria
-
Alternanza fra i 3 ambiti nella prima fascia oraria
-
Alternanza fra attività di classe e di gruppo
-
Ingresso quotidiano degli insegnanti nelle classi di appartenenza
-
Distribuzione delle Educazioni nelle diverse fasce orarie (inizio, metà e fine
mattinata).
-
Eventuali ore di completamento verranno utilizzate per attività di recupero e
di arricchimento e per progetti di integrazione del curricolo.
Scuola Secondaria 1°Grado
-
Rispondenza ai principi della buona didattica;
-
Evitare la concentrazione di molte ore delle discipline affini nella stessa
classe
-
Curare la omogenea distribuzione settimanale delle stesse discipline,
evitando che si ripetano per giornate consecutive
Calendario Scolastico
L'anno scolastico è suddiviso in due quadrimestri, in quanto tale ripartizione appare la più
opportuna e confacente alle esigenze della scuola.
Come deliberato dal Consiglio di Istituto, che ha integrato il calendario scolastico Regionale,
per l’a.s. 2015/16 sono previsti 208 giorni di lezione, a partire da Lunedì 14 Settembre, data di
inizio delle lezioni, fino al giorno 10 Giugno 2016, termine delle lezioni per la scuola Primaria e
Secondaria. Per le attività educative della scuola dell’Infanzia il termine è fissato al 30 Giugno
2016.
Queste le interruzioni delle attività didattiche in tutti i plessi dell’Istituto, salvo diversa
specificazione:
· 19 Settembre (sabato), Festa di N.S. di Bonacatu soltanto per il plesso di Bonarcado (Delib. C.I.)
· 7 Dicembre (lunedì) per tutti i plessi (Delib. C.I.)
· 8 dicembre (martedì) festa Immacolata Concezione;
· dal 23 dicembre (mercoledì) al 6 gennaio (mercoledì) festività natalizie;
· 8 Febbraio (lunedì) Carnevale, soltanto per i plessi di Santu Lussurgiu e Seneghe (Delib. C.I.)
· 9 febbraio (martedì) Carnevale);
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 29
· 20 gennaio (mercoledì) Santo patrono, soltanto per il plesso di Seneghe
· dal 24 marzo (giovedì) al 29 marzo (martedì) festività pasquali;
· 25 aprile (Lunedì) Anniversario della Liberazione;
· 28 aprile (Giovedì) Sa die de sa Sardigna;
· 2 giugno (giovedì) Festa Nazionale della Repubblica;
Criteri generali per la formazione delle classi
Per la formazione delle classi si prenderanno in considerazione i seguenti criteri:
Mantenimento del gruppo classe se possibile;
Omogeneità nella composizione della classe;
Distribuzione omogenea dei ripetenti nelle diverse classi;
Eventuale rispetto del parere dei genitori, se possibile;
Inserimento degli alunni diversamente abili in classi idonee a garantisce il successo
formativo degli stessi.
ü Eventuali cambi o passaggi di classe devono essere deliberati dai consigli di classe
interessati in seduta congiunta e devono essere compatibili con i criteri precedenti;
ü
ü
ü
ü
ü
Spostamenti successivi interessati alla formazione delle classi, verranno effettuati in
presenza di motivate richieste delle famiglie e attuati solo compatibilmente con gli altri
criteri.
Per gli alunni ripetenti si provvederà, prioritariamente, nel rispetto della continuità
nello stesso corso; eventuali modifiche e/o cambi di corso dovranno essere motivate da
esigenze didattiche, disciplinari, delle caratteristiche della eventuale nuova classe di
inserimento che garantisce maggiori possibilità di successo formativo, e secondo una
equa distribuzione numerica tra le sezioni, al fine di garantire omogeneità tra classi
parallele.
Criteri generali per l'assegnazione dei docenti alle classi
Nell’assegnazione dei docenti alle classi verranno seguiti dal Dirigente Scolastico i
seguenti criteri:
ü continuità didattica;
ü graduatoria interna d’istituto (a parità di punteggio si terrà conto dell’età anagrafica).
Criteri per la formazione degli ambiti - Scuola Primaria
Criteri per la individuazione degli ambiti disciplinari :
ü Aggregazione per affinità delle discipline
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 30
ü Rilevanza didattica equivalente nei tre ambiti
Quadro degli ambiti:
I
ambito linguistico: Lingua Italiana – Lingua Straniera - Ed. Immagine -
II ambito matematico: Matematica /scienze - Tecnologia - Ed. Motoria o Ed. Musicale
III
ambito antropologico: Storia-Geografia Ed. Mus. o
Ed Motoria Religione
Tale aggregazione è tuttavia suscettibile di variazioni dettate dalla necessità di
rispondere comunque alla dotazione organica disponibile.
Criteri assegnazione ambiti Scuola Primaria
Nell'assegnazione dell'ambito,
ü tener conto delle preferenze e delle competenze maturate con l’esperienza o
certificate;
ü Assicurare la rotazione del gruppo al termine del corso di studi
Ora alternativa alla Religione Cattolica
La legge n° 121 del 25 Marzo 1985, che apporta modifiche al Concordato Lateranense,
sostiene che i genitori degli alunni abbiano il diritto di scegliere se avvalersi o meno
dell’insegnamento della religione cattolica.
Qualora i genitori, all’atto dell’iscrizione, decidano di non avvalersi
dell’insegnamento della religione cattolica, essi possono scegliere tra le seguenti opzioni:
ü attività didattiche e formative (con valutazione);
ü attività di studio e/o di ricerca individuali con assistenza di personale docente;
ü entrata posticipata o uscita anticipata.
Il nostro Istituto, tenendo conto dell’età, delle richieste dei genitori e delle risorse
disponibili, ha previsto per gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della
religione cattolica, attività didattiche e formative (con valutazione). Tali attività non
devono rivestire un carattere curricolare per non determinare differenziazioni nel
processo didattico formativo dell’intera classe.
Si caratterizzeranno come percorso educativo che permetta agli alunni di osservare e
analizzare alcuni aspetti culturali relativi all’organizzazione della società. In particolare
l’attività alternativa avrà la finalità di sviluppare un’iniziale consapevolezza dei valori
fondamentali della vita e della convivenza civile.
La Finalità di carattere generale sarà quella di educare ai valori della tolleranza, del
confronto fra culture, al rispetto della diversità fra esseri umani e popoli, avente per
Obiettivi, a titolo di esempio:
ü educare alla conoscenza delle diverse culture dei popoli;
ü educare alla convivenza sociale nel rispetto delle differenze;
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 31
ü conoscere i personaggi storici che con la loro azione hanno aiutato il progresso civile
dell’umanità (Gandhi, Luther King, Mandela ecc.);
ü avviare ad una prima lettura critica di immagini e messaggi nella società imparando
a riconoscerne le reali finalità.
La specifica programmazione di competenza degli organi collegiali a livello di
consigli di intersezione, di interclasse e classe sarà responsabile della formalizzazione in
ragione della classe interessata, in coerenza con le linee generali espresse.
Rapporti Scuola - Famiglia
Premessa
Un’educazione efficace dei giovani è il risultato di un’azione coordinata tra famiglia e
scuola, nell’ottica della condivisione di principi e obiettivi, per favorire il dialogo e il
confronto suggerendo le strategie per la soluzione dei problemi.
Tutti i componenti (insegnanti, genitori, studenti, ATA) devono impegnarsi a
sviluppare un atteggiamento sereno, positivo e propositivo nei confronti della scuola per
evitare di creare conflitti, pregiudizi e disinteresse nei confronti di questa istituzione.
Occorre che scuola e famiglia, ciascuna nel rispetto del proprio ruolo, siano sempre
collaborative, mai antagoniste e costruiscano così un’importante alleanza formativa.
Il Patto Educativo di Corresponsabilità vuole rendere esplicite quelle norme che
facilitano il buon andamento dell’Istituto nel rispetto dei diritti e delle libertà di ciascuno.
IN CONSIDERAZIONE DI QUANTO ESPRESSO IN PREMESSA SI STIPULA CON
LA FAMIGLIA DEGLI ALUNNI IL SEGUENTE PATTO EDUCATIVO DI
CORRESPONSABILITÀ:
Patto educativo di Corresponsabilità
(art. 3 D.P.R. 21 novembre 2007, n. 235)
- Visto il D.M. n° 5843 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza
democratica e legalità”;
- visti i D.P.R. n° 249 del 24 giugno 1998 e D.P.R. n° 235 del 21 novembre 2007
“Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”;
- visto il D.M n° 16 del 5 febbraio 2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello
nazionale per la prevenzione del bullismo”;
- visto il D.M. n° 30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di
utilizzo di telefono cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione
di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”;
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 32
- preso atto che:
1. la formazione e l’educazione sono processi complessi e continui che richiedono la
cooperazione, oltre che dell’alunno/studente, della scuola, della famiglia e dell’intera
comunità scolastica;
2. la scuola non è soltanto luogo in cui si realizza l’apprendimento ma una comunità
organizzata dotata di risorse umane, materiali e immateriali, tempi, organismi ecc. che
necessitano di interventi complessi di gestione, ottimizzazione, conservazione,
partecipazione e rispetto dei regolamenti;
Il Genitore/ Tutore/ Affidatario e il Dirigente Scolastico sottoscrivono il seguente
patto educativo di corresponsabilità.
La Scuola si impegna a:
-
creare un clima sereno e corretto, favorendo lo sviluppo delle conoscenze e delle
competenze, la maturazione dei comportamenti e dei valori, il sostegno nelle
diverse abilità, l’accompagnamento nelle situazioni di disagio, la lotta ad ogni
forma di pregiudizio e di emarginazione;
-
realizzare i curricoli educativi e disciplinari nazionali e le scelte progettuali,
metodologiche e pedagogiche elaborate nel Piano dell’Offerta Formativa,
tutelando il diritto ad apprendere;
-
garantire la massima trasparenza nelle valutazioni, nel rispetto della privacy,
mantenendo un costante rapporto con le famiglie attraverso una relazione aperta
al dialogo e alla collaborazione.
Lo Studente si impegna a:
-
considerare i seguenti indicatori di condotta, responsabilizzandosi in tal senso:
RISPETTO: di persone, di norme, di regole, di consegne, di impegni, di strutture,
di orari;
CORRETTEZZA: di comportamento, di linguaggio, di utilizzo dei media;
ATTENZIONE: ai compagni e alle proposte educative dei docenti;
LEALTA’: nei rapporti, nelle verifiche, nelle prestazioni;
DISPONIBILITA’ a migliorare, a partecipare, a collaborare.
La famiglia si impegna a:
-
instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, rispettando la loro libertà di
insegnamento e la loro competenza valutativa;
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 33
-
rispettare l’istituzione scolastica, favorendo una assidua frequenza dei propri figli
alle lezioni, partecipando attivamente agli organismi collegiali e controllando
quotidianamente le comunicazioni provenienti dalla scuola;
-
far rispettare l’orario d’ingresso a scuola, limitare le uscite anticipate, giustificare
tempestivamente le assenze il giorno del rientro;
-
tenersi costantemente informata sull’andamento didattico e disciplinare dei propri
figli;
-
intervenire con coscienza e responsabilità, rispetto ad eventuali danni provocati
dal figlio a carico di persone, arredi, materiale didattico, anche, con il recupero e il
risarcimento del danno
La comunicazione Scuola Famiglia
Si cercherà la collaborazione della famiglia, in modo da coinvolgerla nell'azione
educativa, per una più corretta formazione e maturazione globale dell'alunno,
comunicando fin dall'inizio la situazione di partenza. Si tenterà inoltre di coinvolgere le
famiglie tutte le volte si presenti la necessità di collaborare per il raggiungimento degli
obiettivi educativi e formativi programmati.
I colloqui si terranno secondo le modalità stabilite dal Collegio Docenti.
Comunicazioni e/o convocazioni In casi particolari (scarso impegno, assenze
ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, ecc.)
Il rapporto con le famiglie deve essere continuo, improntato alla massima trasparenza
e finalizzato ad una produttiva collaborazione bidirezionale, avendo cura, ciascuno, di
accogliere le sollecitazioni provenienti da ambo le parti.
Diversi sono i momenti e le condizioni attraverso le quali si sviluppa il dialogo tra
scuola e famiglia.
Il Libretto personale dell’alunno, oltre che per informare dell’esito delle verifiche sul
processo di apprendimento, è necessario per stabilire un primo livello di comunicazione.
Per una maggiore frequenza e produttività sono previsti incontri appositamente
predisposti con le famiglie (assemblee) sia riuniti per classe, sia per plesso, nei quali
docenti e genitori si confrontano sulle dinamiche che interessano gli alunni e si vengono a
creare sia a scuola, sia fuori da scuola.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 34
Vi è una correlazione tra la classe e un’orchestra.
Ogni studente suona il suo strumento.
La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia.
Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo,
è un’orchestra che prova la stessa sinfonia.
E se hai ereditato il triangolo che sa fare “tin …tin”
o lo scacciapensieri che fa soltanto “bloing…bloing”,
la cosa importante è che lo facciano al momento giusto, il meglio possibile,
che diventino un ottimo triangolo e un impeccabile scacciapensieri,
e che siamo fieri della qualità che il loro contributo conferisce all’insieme.
Siccome il piacere dell’armonia li fa progredire tutti,
alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la musica,
forse non in maniera brillante come il primo violino,
ma conoscerà la stessa musica.
(Daniel Pennac)
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 35
Indirizzi generali
Con questo atto il Consiglio svolge una parte del proprio ruolo di “organo di
indirizzo” della scuola. L’affermazione da parte del Consiglio di Istituto di Principi e
finalità generali, obiettivi, linee guida e criteri per la progettazione segna una tappa
importante con la volontà di delineare l'idea di scuola che sta alla base del nostro
progetto educativo.
La scuola è intesa innanzitutto come servizio, capace di rispondere ai bisogni di
istruzione e formazione del territorio su cui insiste, organizzando la sua attività in
considerazione della complessità che il mondo odierno richiede, traendo ispirazione dai
principi sanciti dalla nostra carta costituzionale: uguaglianza, accoglienza ed
integrazione, obbligo scolastico, frequenza, partecipazione, efficienza, trasparenza, libertà
di insegnamento, enunciati negli articoli 3, 33, e 34.
Pertanto l’azione formativa, educativa e didattica dell’Istituto Comprensivo di Santu
Lussurgiu, si fonda sui seguenti
Principi fondamentali
UGUAGLIANZA ed EQUITA'
La Scuola è aperta a tutti, senza distinzione di razza, di sesso, di religione, di
posizione familiare o sociale, di convinzioni politiche o religiose. La realizzazione
dell'Offerta Formativa tiene in considerazione le diversità, di qualunque natura, e le
tutela organizzando ogni accorgimento didattico - metodologico atto a garantire le pari
opportunità secondo i bisogni evidenziati.
INCLUSIONE
La Scuola programma percorsi personalizzati per gli alunni
diversamente abili e con Bisogni Educativi Speciali.
più svantaggiati,
ACCOGLIENZA
Fin dalla Scuola dell’infanzia la scuola programma nel P.O.F. attività finalizzate a
creare per gli alunni un clima sociale positivo.
LIBERTA’
La Scuola predispone la sua azione nel rispetto della libertà di scelta di alunni
famiglie, docenti.
COMUNICAZIONE
La Scuola propone incontri e attività per comunicare le modalità dei suoi interventi e
per favorire un clima di scambio e di comprensione.
COLLABORAZIONE COL TERRITORIO
La Scuola integra la sua azione formativa con le altre agenzie educative del territorio
(Famiglia, Comune, Chiesa, Associazioni).
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 36
Il Consiglio inoltre pone come base essenziale di ogni progetto educativo i seguenti
Indirizzi Generali :
La FORMAZIONE: educativa e culturale intesa come processo di maturazione della
personalità dell'alunno, trasversale a tutte le discipline;
l’ORIENTAMENTO: come percorso educativo e formativo dalla scuola dell'infanzia
alla scuola secondaria di 1°grado: CHI SONO, DOVE SONO, CON CHI SONO, COSA
FACCIO, COSA SO FARE , ovvero la consapevolezza, la responsabilità e l’autonomia
personale;
la CULTURA: è intesa come acquisizione di conoscenze, abilità e competenze,
perseguibile attraverso l’attività curricolare, i progetti di arricchimento e ampliamento
del curricolo, i viaggi e le visite guidate, ecc .
La scuola, organizza la sua attività istituzionale attraverso gli interventi educativi e
didattici, tutelando l’orientamento degli stessi essenzialmente al successo formativo
dell'alunno, ritenendo il raggiungimento di qualunque obiettivo funzionale alle seguenti
Finalità generali:
- promuovere la persona nella sua interezza;
- consolidare l’attitudine all'apprendere, al comunicare ed al lavorare in gruppo;
- sviluppare e consolidare i concetti di cittadinanza e di salute come valori e come
doveri;
- formare l'uomo e il cittadino educandolo alla legalità, alla pace, all'integrazione
interculturale;
- creare le condizioni dello STAR BENE a scuola, prestando attenzione ai bisogni e alle
attese degli alunni e delle loro famiglie, rimuovendo le cause che conducono alla
dispersione scolastica;
- improntare, da parte dei docenti, il rapporto con gli alunni sull’interesse e sulla molla
motivazionale all’apprendimento, ed utilizzare lo strumento disciplinare e fiscale
solo come "ultima ratio" nel percorso educativo;
- Perseguire l’efficacia della propria azione attraverso l’elaborazione di progetti di
innovazione metodologica e ricerca pedagogico-educativa, incentivando la politica di
rete con altre Istituzioni per progetti comuni.
L'azione educativa dovrà porre attenzione, nel valutare le competenze acquisite dagli
alunni, allo svolgersi dei processi di apprendimento, non sottovalutando il ruolo che
giocano sia le componenti motivazionali e relazionali, sia gli stili cognitivi di ciascun
alunno.
E’
ritenuto fondamentale,
nella progettazione dell’intervento formativo ed
educativo, l’Obiettivo di elevare le competenze fondamentali degli alunni.
Per competenze fondamentali si intendono, in particolare:
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 37
- competenze organizzative nello studio (strutturare un idoneo ed efficace metodo di
studio);
- competenze comunicative (comprensione / produzione testi; espressività verbale e
non verbale;
- Competenze logiche e di risoluzione dei problemi ;
- Competenze interpersonali e di relazione;
- Competenze di cittadinanza;
L’organizzazione e lo svolgimento di progettualità, linee metodologiche e verifiche,
omogenee per classi comuni e/o parallele, è indispensabile per caratterizzare l’offerta
formativa dell’Istituto, salvaguardando l’identità e la peculiarità dei diversi contesti
socio-culturali. Puntare a una maggiore obiettività, attraverso il confronto e i risultati
della valutazione, consentirà così di monitorare il raggiungimento dell’obiettivo
programmato e l’idoneità delle strategie messe in atto per perseguirlo.
Tale esigenza si impone affinché il diverso rendimento tra le classi, anche omogenee,
sia nella scuola primaria che nella secondaria, non debba dipendere da parametri
metodologici e valutativi difformi e discriminanti.
Di seguito si indicano le
Linee guida per la programmazione dell’offerta formativa:
1.
La programmazione delle risorse, negli ambiti collegati allo sviluppo delle
competenze fondamentali degli alunni, deve considerare e assicurare maggiori
investimenti per le attività orientate al raggiungimento dell’obiettivo di elevare le
competenze-chiave. Il Consiglio potrà aggiornare periodicamente la scelta degli ambiti
prioritari di intervento sulla base dei risultati che si raggiungeranno.
2.
Migliorare e innovare continuamente le strategie didattico educative,
sperimentando nuovi metodi di insegnamento e apprendimento adattandoli alle diverse
specificità di apprendimento.
3.
Uniformare attività, sistemi e criteri di verifica tra classi omogenee per
testare le competenze raggiunte dagli alunni dell’intero istituto e dare maggiore
uniformità alle valutazioni periodiche. Queste verifiche, autonomamente predisposte e
condotte nell’istituto, sono ulteriori rispetto a quelle nazionali; sono volte a rilevare le
competenze fondamentali; sono costruite da gruppi di insegnanti, anche all’interno di
uno specifico progetto; completano la valutazione periodica.
4.
Promuovere e rafforzare le collaborazioni tra insegnanti in modo
da favorire la condivisione e diffusione delle “migliori esperienze”.
5.
Prevedere, nel rispetto delle linee guida sopraindicate, che la
programmazione didattica del docente e della classe sia predisposta dagli insegnanti in
riferimento a quella ipotizzata per l’intero istituto e non viceversa.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 38
6.
La didattica e i processi di insegnamento devono essere rispettosi dei tempi
e delle caratteristiche individuali dell’apprendimento. Ciò significa che, accanto allo
sviluppo di obiettivi di potenziamento rivolti all’eccellenza, deve essere tutelato
l’intervento rivolto al sostegno alle difficoltà, con percorsi e processi didattici differenziati
e, ove necessario, individualizzati.
7.
Tutte le attività devono ispirarsi ai principi dei diritti dei fanciulli e
comprendono iniziative volte allo studio e al rispetto degli stessi , nonché alla conoscenza
degli Enti come UNICEF da sempre impegnati nella tutela dell’infanzia : “Scuola Amica
dei Bambini”.
L’Offerta Formativa , deve tenere sempre presente la realtà del concetto di
Integrazione
inteso non come semplice inserimento dell’alunno allo scopo di
raggiungere una presunta normalità, ma in quanto assicurazione per tutti i ragazzi della
la possibilità di sviluppare le potenzialità personali e di rimuovere qualsiasi ostacolo si
frapponga a questo sviluppo. In particolare per gli alunni in situazione di handicap, così
come per quelli con Bisogni Educativi Speciali, in considerazione delle conclamate
difficoltà occorre fondare l’azione educativa e didattica su ciò che c’è, e non su ciò che
manca. L’insegnante di sostegno, per questa ragione, non è l’attore principale, ma il
coordinatore di questo processo che vede come protagonisti tutti gli insegnanti, i
genitori, il personale ASL, gli educatori, gli Enti Locali e naturalmente tutti gli altri
alunni.
Con riferimento a tale indirizzo vengono poi esplicitati i criteri per l’elaborazione dei
progetti di arricchimento e ampliamento dell’Offerta Formativa curricolare. In coerenza
con l’obiettivo da perseguire e con le linee di indirizzo, sono stati individuati i
Criteri per l’approvazione dei progetti:
- Il progetto deve riguardare gli ambiti ritenuti prioritari dal Consiglio di Istituto
come precedentemente definiti;
- Il progetto deve prevedere modalità organizzative che assicurino lo svolgimento
di attività di potenziamento e di rinforzo e sostegno, anche con gruppi formati da
alunni provenienti da più classi;
- Il progetto, prima della sua presentazione, deve essere condiviso e approvato
nell’organo collegiale programmatorio (Consiglio di classe, interclasse,
intersezione);
- Tutti i progetti devono prevedere idonee e chiare modalità di monitoraggio e di
valutazione degli esiti attesi, espressi in termini di competenze da raggiungere;
- Questi criteri costituiscono elementi vincolanti, oggetto di verifica in sede di
approvazione dei progetti da parte del Collegio dei docenti e del Consiglio di
Istituto;
- Il Consiglio di Istituto, nell’esercizio del suo ruolo di “organo di controllo”, dovrà
verificare che gli indirizzi e i criteri approvati siano osservati e gli obiettivi
correttamente perseguiti.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 39
Progettazione Curricolare
A partire dall’anno scolastico 2012-2013 le “Indicazioni nazionali per il curricolo delle
scuole dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione” sostituiscono le precedenti normative
e pertanto le Istituzioni Scolastiche interessate procedono all’elaborazione dell’offerta
formativa avendo a riferimento tale documento.
Il testo completo delle indicazioni cui anche il progetto didattico educativo del nostro
Istituto è ispirato sono rinvenibili in rete all’indirizzo internet
http://www.indicazioninazionali.it/J/
La nostra scuola, come le tutte, è chiamata all’elaborazione della progettazione
curricolare, soprattutto in quanto Istituto Comprensivo, con la massima attenzione alla
continuità educativa e all’orientamento formativo in una prospettiva di sviluppo delle
competenze in chiave europea, secondo le linee individuate nel convegno di Lisbona,
verso la formazione dell’uomo e del cittadino. Ispirandosi appunto a tali fonti normative,
nel rispetto delle finalità, dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e nel quadro
degli obiettivi di apprendimento stabiliti a livello nazionale,
- elabora la propria proposta, individuandola in coerenza al contesto operativo,
finalizzandola alle mete educative e formative e selezionando gli obiettivi nei
Consigli di Intersezione, Interclasse e Classe;
- predispone in coerenza con i principi, le finalità e gli obiettivi precedentemente
espressi, tenendo conto, oltre che del contesto socio – ambientale della classe, della
situazione di partenza del gruppo classe e dei singoli alunni.
- Definisce quindi la progettazione didattica, operando una scelta di:
· attività didattiche, culturali, e i loro raccordi disciplinari;
· i metodi, e le metodologie funzionali all’acquisizione delle competenze;
· l’organizzazione del tempo, degli spazi, delle risorse, degli strumenti;
· le modalità di verifica e valutazione, funzionali allo sviluppo delle
competenze.
Viene così definita la progettazione curricolare, costituita dall'insieme delle
esperienze (disciplinari e trasversali) intenzionalmente promosse e realizzate con gli
alunni dell’unità operativa, la classe. L’articolazione considera in modo particolare la
centralità dell'alunno e la definizione di strategie educative e didattiche che tengano
conto delle varie forme di diversità, disabilità e svantaggio. In presenza di alunni che
manifestano disagio, problemi di apprendimento e relazionali, la scuola si attiva per
mettere in atto tutte le strategie necessarie, progettando itinerari personalizzati da
realizzare attraverso specifiche strategie didattiche.
L’insegnante, in questa fase di valutazione della situazione educativa e didattica,
dovrà individuare quei prerequisiti che sono veramente necessari per procedere nella
nuova classe. Potranno essere utilizzati test di profitto, prove varie, compiti, esercizi
didattici e quanto altro l’insegnante riterrà opportuno.
Tutta la documentazione relativa alla rilevazione della situazione di partenza dovrà
essere conservata agli atti.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 40
Verranno rilevati:
- Comportamento
- Impegno
- Interesse, partecipazione ed attenzione
- Competenze nelle aree disciplinari
- Autonomia personale e metodo di
lavoro
- Competenze logico – trasversali.
Le informazioni a carattere oggettivo saranno ricavate da:
- Documento di valutazione degli anni precedenti
- Documenti amministrativi e specifici
- Contatti con gli insegnanti dei diversi ordini di scuola o delle classi precedenti
- Colloqui con le famiglie.
La scelta e l’organizzazione dei CONTENUTI sarà funzionale al conseguimento degli
obiettivi educativi e didattici programmati.
Dovrà pertanto rispondere a criteri di:
− Validità
− Interesse
− Utilità
− Essenzialità
− Chiarezza
− Significatività
L’istruzione deve essere tesa a sviluppare negli alunni strutture e strategie cognitive
atte a porli in grado di assolvere ad una continua azione di autoapprendimento. Bisogna
dare agli alunni il “metodo di studio”, le “capacità – abilità” di base che consentano una
formazione continua.
Scuola dell’Infanzia
Finalità
“Per ogni bambino o bambina , la Scuola dell’Infanzia si pone le seguenti finalità: il
consolidamento dell’identità; la conquista dell’autonomia; l’acquisizione e lo sviluppo
delle competenze; l’acquisizione delle prime forme di educazione alla cittadinanza, a partire
dalle prime esperienze di convivenza responsabile.”
Abilità, conoscenze e competenze specifiche, sono riferite ai campi di esperienza
così come formulati dalle Indicazioni e ai loro traguardi.
Per raggiungere le suddette competenze l’organizzazione scolastica sarà la seguente:
lavoro di sezione, lavoro di intersezione, attività collettive di plesso, attività di
collegamento con la scuola primaria. La stessa organizzazione avrà come guida
metodologico-didattica generale la valorizzazione del gioco, l’esplorazione e la ricerca, la
vita di relazione, l’osservazione, la progettazione, la verifica e la documentazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 41
Scuola del primo ciclo
Finalità
“La finalità del primo ciclo è la promozione del pieno sviluppo della persona. Per
realizzarla la scuola concorre con altre istituzioni alla rimozione di ogni ostacolo alla
frequenza, cura l’accesso facilitato per le persone con disabilità, combatte l’evasione
dell’obbligo scolastico e la dispersione. Persegue con ogni mezzo il miglioramento della
qualità del sistema di istruzione. La scuola accompagna gli alunni nell’elaborare il senso
della propria esperienza, promuove la pratica consapevole della cittadinanza attiva e
l’acquisizione degli alfabeti di base della cultura.
Gli Obiettivi di apprendimento sono definiti:
- al termine del terzo anno della Scuola Primaria
- al termine del quinto anno della Scuola Primaria
- al termine del terzo anno della Scuola Secondaria di primo grado.
Sono ritenuti strategici al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle
competenze previste dalle Indicazioni.
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
I traguardi per lo sviluppo delle competenze vengono individuati:
- al termine della Scuola Primaria (classe quinta)
- al termine della Scuola Secondaria di primo grado (classe terza)
I traguardi rappresentano riferimenti per gli insegnanti, indicano piste da percorrere
e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’alunno.
Scuola Primaria
L’attività didattica della Scuola Primaria prevista per tutte le classi è di 29 ore
settimanali.
Dall’anno scolastico 2009/10 viene applicato il Decreto 137/08 che prevede nelle
classi prime, seconde e terze la netta prevalenza di un insegnante al quale viene affidato
lo svolgimento della quasi totalità delle discipline. L’insegnamento dell’inglese come
lingua straniera coinvolge tutte le classi dei vari plessi e prevede un’ora settimanale nelle
prime, due ore settimanali nelle seconde, tre ore settimanali nelle terze, quarte e quinte.
Dal corrente anno scolastico viene applicato il DPR n° 81 del 20/03/2009, che prevede
che le insegnanti che abbiano frequentato almeno un anno di formazione linguistica,
possano insegnare la lingua inglese nelle classi prime e seconde.
Nel Collegio dei Docenti di Settore della Scuola Primaria le insegnanti hanno
deliberato la seguente suddivisione delle ore nelle diverse discipline.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 42
Tabella ripartizione ore
Disciplina
Italiano
Matematica
Storia /Geogr.
Scienze e Tecnol.
Lingua Inglese
Ed. Fisica
Arte e immagine
Musica
Religione / Att. Alt
1a
2a
9
7
3
2
1
2
2
1
2
8
7
3
2
2
2
2
1
2
3a / 4a / 5a
8
7
3
2
3
2
1
1
2
Scuola Secondaria
Il Collegio dei Docenti di Settore della Scuola Secondaria ha deliberato la seguente
ripartizione delle ore nelle diverse discipline.
Discipline
Italiano
Approfondimento It.
Matematica
Inglese
Francese
Geografia
Storia
N° ore
5
1
4
3
2
2
2
Discipline
Arte
Musica
Scienze
Ed. Fisica
Tecnologia
Religione cattolica / Att. Alt.
N° ore
2
2
2
2
2
1
Curricolo verticale
Nel processo di concretizzazione di un curricolo verticale completo e rispondente alle
esigenze dell’utenza, il nostro Istituto ha ritento necessario definire il coordinamento dei
curricoli, sia sul piano teorico che su quello metodologico –operativo. La continuità nasce
dall’esigenza primaria di garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo
organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del
soggetto il quale, pur nei cambiamenti evolutivi e nelle diverse istituzioni scolastiche,
costruisce la sua identità.
Coerentemente con questa affermazione della C.M. 339/92, con le direttive
ministeriali della Legge 28 marzo 2003 n° 53 e successive norme applicative e con
riferimento all’Atto di Indirizzo dell’ 8 settembre 2009, il nostro Istituto si pone l’obiettivo
primario di perseguire, accanto alla continuità orizzontale, anche quella verticale.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 43
Il modello di possibile traduzione operativa che l’Istituto, mediante un’apposita
commissione, ha elaborato, parte dall’individuazione preventiva di finalità ed obiettivi
generali (che appartengono alle programmazioni delle tre sezioni dell’I.C.) per poi
arrivare alla successiva specificazione di tali obiettivi generali in obiettivi specifici
(corrispondenti alla peculiare strutturazione dei contenuti e delle attività delle scuole
stesse).
Lo strumento operativo utilizzato è l’Unità di Lavoro che si snoda in modo
trasversale alle discipline e agli ordini di scuola, costituendo il filo conduttore che lega le
diverse programmazioni curricolari.
Per quest’anno scolastico è stata prevista la realizzazione di un curricolo verticale
” Cittadini del Mondo” strutturato nelle seguenti unità di lavoro.
-
UDL: Io e gli altri...nel mondo
UDL: Io e l’ambiente
UDL: Io e la salute
UDL: OBIETTIVI TRASVERSALI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
Prendersi cura di sé e gestirsi in maniera autonoma;
Saper trovare e rispettare regole di convivenza per stare meglio insieme;
Acquisire la consapevolezza che la diversità è un valore e una ricchezza;
Sviluppare la consapevolezza dell'essere cittadino e attuare forme di
collaborazione,
di cooperazione e di solidarietà;
Conoscere, a diversi livelli, i linguaggi del mondo digitale e rispettarne le
regole;
Confrontare le proprie azioni con i valori della società in cui si vive;
Compiere autonomamente scelte responsabili.
Conoscere il proprio ambiente naturale e le interrelazioni delle varie componenti;
Assumere comportamenti e scelte ecologicamente corrette e sostenibili;
Interagire con l’ambiente naturale e sociale attraverso il recupero della tradizione;
Promuovere il senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente;
Sviluppare una mente ecologica consapevole delle interazioni uomo –ambiente;
Sapersi avvalere di supporti multimediali per ricercare e analizzare dati e informazioni.
Adottare comportamenti sani e corretti;
Assumere atteggiamenti positivi e critici nei confronti dei mass-media e delle
problematiche legate alle cattive abitudini di vita
“Per adattarsi in modo flessibile a un mondo in rapido mutamento e caratterizzato da
forti interconnessioni, ciascun cittadino dovrà disporre di un’ampia gamma di
competenze chiave, una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al
contesto.”
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 44
Le competenze chiave
La nozione di “competenza chiave” serve a designare le competenze necessarie e
indispensabili che permettono agli individui di prendere parte attiva in molteplici
contesti sociali e contribuiscono alla riuscita della loro vita e al buon funzionamento della
società; sono tali se forniscono le basi per un apprendimento che dura tutta la vita,
consentendo di aggiornare costantemente conoscenze e abilità in modo da far fronte ai
continui sviluppi e alle trasformazioni.
La competenza è la capacità di rispondere a esigenze individuali e sociali, di svolgere
efficacemente un’attività o un compito.
Ogni competenza comporta dimensioni cognitive, abilità, attitudini, motivazione,
valori, emozioni e altri fattori sociali e comportamentali; si acquisisce e si sviluppa in
contesti educativi formali (la scuola), non formali (famiglia, lavoro, media….), informali
(la vita sociale nel suo complesso) e dipende in grande misura dall’esistenza di un
ambiente materiale, istituzionale e sociale che la favorisce.
Nella definizione di questo curricolo verticale per competenze trasversali si è cercato
di individuare i saperi essenziali adeguati cognitivamente agli studenti delle varie età,
mettendo al centro l’alunno e il suo apprendimento, valorizzando le discipline come
strumenti di conoscenza e di progettare un percorso rispondente alle diverse esigenze per
garantire la parità e l’accesso anche a coloro che, a causa di svantaggi educativi
determinati da circostanze personali, sociali, culturali o economiche, hanno bisogno di un
sostegno particolare per realizzare le loro potenzialità educative.
Molte competenze si sovrappongono e sono correlate tra loro: aspetti essenziali a un
ambito, favoriscono la competenza in un altro.
La competenza fondamentale nelle abilità del linguaggio, della lettura, della scrittura,
del calcolo, nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e nell’imparare a d
imparare è trasversale a tutte le attività di apprendimento.
Una volta stabilito che le competenze essenziali sono necessarie per condurre una vita
autonoma, responsabile e positiva, il passo successivo è stato identificare nei curricula
scolastici quali sono le competenze individuali da acquisire per soddisfare questa
esigenza.
Sono state individuate come “essenziali” le
competenze sociali, (esistenziali, relazionali e procedurali) con attenzione all’
educazione alla cittadinanza, basata sulla conoscenza dei propri diritti e doveri come
membri di una comunità e sull’impegno ad esercitarla con la capacità di gestione
costruttiva dei sentimenti;
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 45
competenze trasversali (non riferibili direttamente ad una specifica disciplina) quali
comunicazione, pensiero critico, creatività, motivazione, iniziativa, capacità di risolvere
problemi, valutazione del rischio, assunzione di decisioni, lavoro di gruppo e soprattutto
“apprendere ad apprendere”, che rappresentano la base per lo sviluppo di qualsiasi altra
competenza e che discendono direttamente dalle seguenti.
Si è scelto di articolare il curricolo a partire dalle otto competenze chiave europee
perché queste rappresentano, come del resto la Premessa delle Indicazioni 2012 precisa,
la finalità generale dell’istruzione e dell’educazione e spiegano le motivazioni
dell’apprendimento stesso, attribuendogli senso e significato.
Esse sono delle “metacompetenze”, poiché, come dice il parlamento Europeo, “ le
competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo
sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione”.
Le competenze chiave sono quelle esplicitate nella Raccomandazione del Parlamento
Europeo del 18 dicembre 2006 e riportate dalle Indicazioni 2012:
1. la comunicazione nella madrelingua, che è la capacità di esprimere e
interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia
scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione
scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in
un’intera gamma di contesti culturali e sociali;
2. la comunicazione in lingue straniere che, oltre alle principali abilità
richieste per la comunicazione nella madrelingua, richiede anche abilità quali la
mediazione e la comprensione interculturale. Il livello di padronanza dipende da
numerosi fattori e dalla capacità di ascoltare, parlare, leggere e scrivere;
3. la competenza matematica e le competenze di base in campo
scientifico e tecnologico. La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e
applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni
quotidiane, ponendo l’accento sugli aspetti del processo, dell’attività e della
conoscenza. Le competenze di base in campo scientifico e tecnologico riguardano
la padronanza, l’uso e l’applicazione di conoscenze e metodologie che spiegano il
mondo naturale. Tali competenze comportano la comprensione dei cambiamenti
determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun
cittadino;
4. la competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito
critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) e richiede quindi abilità di
base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC);
5. imparare ad imparare è collegata all’apprendimento, all’abilità di perseverare
nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento sia a livello
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 46
individuale che in gruppo, a seconda delle proprie necessità, e alla consapevolezza
relativa a metodi e opportunità;
6. le competenze sociali e civiche. Per competenze sociali si intendono
competenze personali, interpersonali e interculturali e tutte le forme di
comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e
costruttivo alla vita sociale e lavorativa. La competenza sociale è collegata al
benessere personale e sociale. È essenziale comprendere i codici di comportamento
e le maniere nei diversi ambienti in cui le persone agiscono. La competenza civica
e in particolare la conoscenza di concetti e strutture sociopolitici (democrazia,
giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili) dota le persone degli strumenti
per impegnarsi a una partecipazione attiva e democratica;
7. senso di iniziativa e di imprenditorialità significa saper tradurre le idee in
azione. In ciò rientrano la creatività, l'innovazione e l'assunzione di rischi, come
anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi.
L’individuo è consapevole del contesto in cui lavora ed è in grado di cogliere le
opportunità che gli si offrono. È il punto di partenza per acquisire le abilità e le
conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o
contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la
consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo;
8. consapevolezza ed espressione culturali, che implicano la consapevolezza
dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni
attraverso un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti
dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.
La scelta di organizzare il curricolo su competenze chiave è motivata anche dal fatto
di reperire un filo conduttore unitario all’insegnamento/apprendimento, rappresentato
appunto dalle competenze chiave.
Nelle competenze specifiche e nella loro articolazione in abilità, sono rilevabili gli
enunciati dei Traguardi fissati dalle Indicazioni, per lo meno in quelle competenze chiave
dove sono coinvolti specifici campi di esperienza; più ancora i traguardi vengono
ritrovati e sviluppati nei “livelli di padronanza”.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 47
METODOLOGIA E STRATEGIA DI INSEGNAMENTO
I docenti avranno cura di suscitare l’interesse degli alunni per i contenuti
dell’insegnamento propri della loro disciplina, motivandoli all’impegno e orientandoli
allo sviluppo delle loro attitudini e interessi. Saranno scelte le metodologie più
opportune ed i metodi didattici più adeguati, in modo che risultino i più efficaci ed i più
produttivi, sia ai fini dell’apprendimento, che del processo di formazione della
personalità dei ragazzi. Verranno, tuttavia, tenuti presenti i seguenti criteri metodologici:
A. Gradualità e Processualità Per quanto riguarda gli alunni delle classe prime,
saranno tenuti presenti i caratteri metodologici inerenti alle attività educative realizzare
nella Scuola Primaria o nella Scuola dell’Infanzia, in modo che continui la progressione
dei processi di apprendimento e di maturazione dell’alunno.
Per gli allievi che frequentano classi successive alla prima, si cercherà di fare in modo
in modo che il servizio scolastico si innesti sempre sull’effettivo grado di sviluppo
conseguito precedentemente dall’alunno.
I criteri della gradualità e processualità permetteranno a ciascun insegnante la
personalizzazione dei percorsi che rispondono alle esigenze di apprendimento degli
alunni e alle caratteristiche dei bisogni individuali, alla luce dei principi di integrazione
contenuti in Premessa.
B. Operatività Il linguaggio verbale sarà utilizzato assieme a quello grafico , gestuali,
manuale, visivo, ecc., in modo da sviluppare l’apprendimento in tutti i modi e forme
proprie dell’età e delle possibilità di ciascuno.
C. Organicità L’insegnamento e tutte le attività ad esso connesse devono essere
organiche allo sviluppo unitario della personalità del ragazzo in vista della maturazione
dei processi logici e dell’autonomia del pensiero critico: non materie o parti di materie o
nozioni fini fine a se stesse, ma insegnamento atto a sviluppare sempre la capacità di
collegamento e una visione di insieme, favorendo lo sviluppo della capacità di capire i
nessi causali e i rapporti di interdipendenza.
D. Coerenza L’insegnante non agirà per conseguire obiettivi avulsi e staccati dal
contesto educativo- formativo programmato dagli OO.CC. ma agirà con un raccordo,
confronto continuo con i colleghi, per formare la personalità dell’allievo secondo le linee
generali adottate.
E. Informazione Il criterio dell’informazione deve coinvolgere attivamente tutti i
soggetti formativi nella conoscenza delle finalità che la Scuola si propone, dei mezzi e dei
criteri con cui intende operare, dei metodi e degli strumenti di valutazione.
Il criterio metodologico dell’informazione è volto a facilitare lo scambio di
informazioni, in un più stretto rapporto tra scuola e famiglia, ed a potenziare l’efficacia
didattica degli interventi previsti.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 48
In cammino verso l’inclusione
L’integrazione e l'inclusione degli alunni disabili non è solo un fatto di buona volontà,
quanto l’esito di un’organizzazione adeguata e soprattutto di un metodo di lavoro e
ricerca continuativa. È necessario riuscire a creare percorsi condivisi la cui riuscita è
dovuta a legami e relazioni che si innescano tra gli attori di questo rapporto ossia scuola,
famiglia e operatori sanitari e assistenziali che fanno parte della vita dell’alunno disabile.
La collaborazione costante rende possibile per la persona in condizione di disabilità
di diventare protagonista di un processo positivo di inserimento attivo nella vita di
relazione-apprendimento legata a tutti gli ambienti in cui essa vive. L’efficacia di
quest’azione è possibile quanto più proficua è la progettazione e la condivisione di
percorsi in cui tutti concorrono in modo diverso ma con obiettivi comuni.
Comunicare in modo efficace, con modalità condivise e linguaggi comuni è un
importante e fondamentale passo sulla strada per l'inclusione. Prendere coscienza di
quello che l’alunno può fare e non di ciò che non può fare saranno il punto di partenza
del progetto di vita
L'insegnante di sostegno.
Il docente di sostegno è un docente fornito di formazione specifica, assegnato alla
classe in cui è presente l’alunno disabile e insieme agli altri docenti ne cura l’integrazione.
Ha il ruolo di facilitatore della comunicazione e della relazione tra tutti, riconosce i
bisogni educativi speciali dell’alunno, propone e redige, insieme ai colleghi, il piano
educativo individualizzato; assume la contitolarità della classe e delle sezioni in cui
opera, partecipa alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica
delle attività di competenza dei consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei collegi
dei docenti.
Non è pertanto l’insegnante dell’alunno con disabilità ma una risorsa professionale
assegnata alla classe per rispondere alle maggiori necessità educative che la sua presenza
comporta.
Progettazione e programmazione.
La progettazione per gli alunni con bisogni educativi speciali si compone di varie
parti:
Il Profilo Dinamico funzionale (P.D.F.) è un documento conseguente alla diagnosi e
funzionale al PEI, evolve nel tempo, per cui dinamico definisce la situazione di partenza e
le tappe di sviluppo conseguite o da conseguire mette in evidenza difficoltà e potenzialità
dell’alunno. Viene redatto per la prima volta all’inizio del primo anno di frequenza dagli
operatori
scolastici
e
discusso
ed
approvato
all’interno
dell’équipe
multidisciplinare.(Norma: DPR 24.2 1994).
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 49
Il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) descrive annualmente gli interventi
educativi e didattici destinati all’alunno, definendo obiettivi, metodi e criteri di
valutazione.
è un vero e proprio progetto di vita in cui vengono definiti gli interventi finalizzati
alla piena realizzazione del diritto inclusione scolastica (art. 5 DPR 22/4/1994). Il PEI è
redatto all’inizio di ogni anno scolastico dagli operatori scolastici discusso ed approvato
nell’ambito dell’équipe multidisciplinare, condiviso con la famiglia e sottoposto a
verifiche ed aggiornamenti periodici.
La programmazione per l’alunno diversamente abile può essere:
- la stessa del gruppo classe, sia per obiettivi che per contenuti;
- con obiettivi semplificati, riguardo alle attività e i contenuti, ma riconducibili a
quelli programmati per il gruppo classe per parte o per tutte le discipline
previste dal curricolo;
- con obiettivi personalizzati, attraverso un percorso individualizzato, qualora
le difficoltà dell’alunno siano tali da non rendere possibile l’acquisizione dei
contenuti previsti per il resto della classe, per parte o per tutte le discipline
previste dal curricolo.
Il Piano Didattico Personalizzato (P.D.P) è il documento con cui gli insegnanti
adattano la propria programmazione ai bisogni educativi dell’alunno individuato come
BES, in maniera tale da facilitare e personalizzare il raggiungimento dei traguardi
educativi e sociali.
−
Valutazione.
La valutazione finale degli alunni con disabilità riconosciuta viene operata sulla base
del Piano Educativo Individualizzato, al fine di valutarne il processo formativo in
rapporto alle loro potenzialità ed ai livelli di apprendimento e autonomia iniziali.
Nel primo ciclo di istruzione, ossia scuola Primaria o Secondaria di Primo Grado, la
programmazione è sempre valida per la promozione alla classe successiva, anche quando
è completamente differenziata poiché la valutazione degli alunni con disabilità avviene
sempre in base al loro Piano Educativo Individualizzato. Questo vale naturalmente anche
al momento dell’Esame di Stato conclusivo (ex esame di licenza media) che il candidato
con disabilità potrà affrontare anche sostenendo prove totalmente differenziate, in base a
quanto stabilito nel suo PEI. Superando queste prove conseguirà un diploma valido a
tutti gli effetti, senza nessuna menzione particolare del percorso seguito. Come risulta
chiaramente dall’art. 11 comma 11 dell’O M n. 90/01, solo se l’alunno di scuola media
non raggiunge gli obiettivi stabiliti nel suo PEI, che è calibrato esclusivamente sulla base
delle sue effettive capacità, non riceve il diploma.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 50
Valutazione alunni stranieri
Tutti i docenti del Consiglio di classe debbono essere consapevoli del livello di
alfabetizzazione raggiunto dall’alunno che stanno valutando. Per il percorso valutativo
dell’alunno straniero si utilizzeranno prove personalizzate, semplificate (ove possibile)
nella lingua italiana sia orale che scritta accanto alle prove previste per il gruppo classe.
Elemento che contribuisce a formare la valutazione è la considerazione dello sforzo di
adattamento non solo linguistico, ma anche socio culturale e relazionale dello studente. È
opportuno tenere conto della sua storia personale e della potenzialità di apprendimento
manifestata dall’alunno straniero. Per la valutazione degli alunni stranieri si farà
riferimento alla normativa vigente e nello specifico alle “Linee guida per l’accoglienza e
l’integrazione degli alunni stranieri” – Febbraio 2006
Arricchimento dell’Offerta Formativa in orario curricolare
L’offerta formativa curricolare dei tre ordini di scuola sarà arricchita da diversi
progetti e attività laboratoriali organizzati dagli insegnanti o proposti da enti esterni e
dalla partecipazione a concorsi e manifestazioni.
Si prevede infatti:
− la partecipazione a spettacoli teatrali e musicali;
− la partecipazione a manifestazioni, mostre, eventi e rassegne che favoriscano un
inserimento positivo degli alunni nel proprio territorio;
− la realizzazione di viaggi d’istruzione organizzati nel rispetto
programmazioni di classe, con finanziamenti pubblici e delle famiglie.
delle
La partecipazione a tali iniziative prevede un adeguamento dell’orario scolastico per
gli alunni, per gli insegnanti e per i collaboratori scolastici.
Sempre a titolo di precisazione è opportuno chiarire che il finanziamento dei progetti
può provenire da diverse fonti: FIS → Fondo d’Istituto; RAS → finanziamenti a carattere
regionale che mirano alla tutela e alla valorizzazione della lingua sarda; Finanziamenti
comunali → sono messi a disposizione dalle amministrazioni comunali per specifiche
iniziative; Legge 440 → sono fondi utilizzabili nel caso di docente esterni coinvolti nel
progetto.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 51
Elenco dei progetti della Sc. dell’Infanzia da attuare in orario curricolare
TITOLO
OBIETTIVO
Gioco con lo sport
Maturazione dell’identità sotto il profilo corporeo per il
raggiungimento di atteggiamenti di sicurezza, stima di sé e fiducia
nelle proprie capacità.
C’era una volta… tante fiabe,
tanti libri... per crescere
Promuovere nei bambini la “cultura del leggere”, nonché
migliorare e rafforzare i collegamenti tra scuola ed extra scuola,
quindi avviare un processo di valorizzazione della lettura come
attività formativa.
Il mio mondo
Aiutare il bambino ad entrare nella realtà , conoscere se stesso e
il suo mondo, potenziando al massimo l’esplorazione dell’ambiente
con le sue relazioni e i simboli che lo rappresentano.
Immagini suoni colori
uso veicolare della lingua sarda nelle attività espressive
Info_iscolas_aristanis
(progetto in rete capofila
Samugheo)
interventi per la tutela delle minoranze linguistiche storiche
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 52
Elenco dei progetti della Sc. Primaria da attuare in orario curricolare
SEDE
TITOLO
Tutte
Progetto
Accoglienza
Tutte
Progetto Solidarietà
Tutte
Ciceroni in erba
Santu
Lussurgiu
Insieme per un
carnevale colorato e
fantastico
Santu
Lussurgiu
Progetto biblioteca
Santu
Lussurgiu
Santu
Lussurgiu
Le parole delle
scienze
Antas Junior
OBIETTIVO
Realizzazione delle fasi di accoglienza di nuovi
alunni provenienti da altri ordini di scuola o da
altre scuole
Adozione a distanza, e giornata della solidarietà
Sviluppo e potenziamento di capacità e
competenze comunicative
Sviluppo e potenziamento di capacità e
competenze comunicative e creative
Sviluppo e potenziamento dell’amore alla lettura
con attività varie di lettura animata, incontro con
esperti e mostre di libri.
Sviluppo e potenziamento di capacità di
conoscenza scientifica . Sviluppo delle capacità
comunicative in lingua 2
Conoscere la genesi di una rivista attraverso la
testimonianza dei suoi operatori professionali.
Sollecitare la consapevolezza dell’impegno per la
tutela ambientale in collaborazione con l’Ente
Foreste Sardegna
CLASSI
Tutte
Tutte
Le 4^ di ogni
plesso
Tutta la
sezione A
Tutte le classi
classe 5
Tutte le classi
Santu
Lussurgiu
Giornata dell’albero
Santu
Lussurgiu
Seneghe
Felice di conoscerti
( gemellaggio)
Far crescere la capacità di aprirsi agli altri e
scambiarsi esperienze
Classi 2-,3
Programma il
futuro (a scuola di
coding)
Apprendere semplici esempi di programmazione
informatica
Classe 4
Scuola a cavallo
Conoscere ambienti e situazioni diverse dalle
proprie
Classe 4
Lingua sarda
Uso della lingua sarda veicolare (storia)
Classe 2
Concorso ( riconoscersi uguali e diversi)
Classi 2-3
Interventi per la tutela delle minoranze
linguistiche storiche
Classi2-3-5-
Santu
Lussurgiu
Santu
Lussurgiu
Santu
Lussurgiu
Santu
Lussurgiu
Santu
Lussurgiu
Santu
Lussurgiu
Santu
Lussurgiu
I colori della
diversità umana
(concorso
nazionale)
Info_iscolas_aristan
is (progetto in rete
capofila Samugheo)
Dai colori ai diritti
delle persone con
disabilità (concorso
scolastico AIFO)
Alimentazione e
Tutte le classi
Concorso( riconoscersi portatori di diritti
universali senza differenze di alcun genere
Classi 2-3
Sensibilizzare gli alunni sull’importanza di
un’alimentazione corretta e di una sana attività
Classi
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 53
salute sui banchi di
scuola
Bonarcado
Antas Junior
Bonarcado
Lingua sarda
Bonarcado
Apri gli occhi
Bonarcado
Acquamica
Alimentazione e
salute sui banchi di
scuola
Lingua sarda
CLIL
( inglese - storia )
Bonarcado
Seneghe
Seneghe
sportiva
3^ 4^ e 5^
Conoscere la genesi di una rivista attraverso la
testimonianza dei suoi operatori professionali.
Uso della lingua sarda veicolare (Scienze e
tecnologia)
Sensibilizzare i bambini e le famiglie nei confronti
della prevenzione dei problemi visivi
Attivare un percorso di educazione all’acquaticità
Sensibilizzare gli alunni sull’importanza di
un’alimentazione corretta e di una sana attività
sportiva
Uso della lingua sarda veicolare (geografia)
Apprendere tramite la lingua inglese i contenuti
di altre discipline.
Sviluppare la capacità di aprirsi agli altri e
scambiarsi esperienze
Tutte classi
Classe prima
Tutte le classi
Classe prima
Classi
3^ 4^ e 5^
3D
3D
Seneghe
Felice di Conoscerti
Gemellaggio
Seneghe
Ciceroni in erba
Seneghe
Arena Acquamica
Seneghe
Antas Junior
Seneghe
Info_iscolas_aristan
is
(progetto in rete
capofila Samugheo)
Seneghe
Alimentazione e
salute sui banchi di
scuola
Sensibilizzare gli alunni sull’importanza di una
alimentazione corretta e di una sana attività
sportiva.
classi
Tutte
Seneghe
Progetto biblioteca
Sviluppo e potenziamento dell’amore alla lettura
con attività varie di lettura animata. incontro con
esperti e mostre di libri, in collaborazione con la
biblioteca comunale e il docente Sanna Carmelino.
MIUR
Programma educativo sulla conoscenza delle
tradizioni culturali, enogastronomiche e
nutrizionali dell’olio extra vergine di oliva DOP e
IGP.
Tutte
Seneghe
Progetto “Bimboil”
(concorso
nazionale)
Sviluppo e potenziamento di capacità
comunicative e creative
Attivare un percorso di educazione all’acquaticità
Conoscere la genesi di una rivista attraverso la
testimonianza dei suoi operatori professionali
Interventi per la tutela delle minoranze
linguistiche storiche
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
1/2D- 3 D
4D
classe 1-II D
tutte
classe
Palmas
3-4-5 D
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 54
Elenco dei progetti della Scuola Secondaria da attuare in orario curricolare
SEDE
TITOLO
Progetto
Accoglienza
Progetto solidarietà
Tutte
Tutti
Bonarcado
Senso civico e
inclusione
S. Lussurgiu
Lingua sarda
OBIETTIVO
CLASSI
Tutte
Adozione a distanza
Tutte
Acquisire consapevolezza
sull'importanza di corretti
comportamenti alla base del "senso
2a / 3a
civico" in relazione alla vita sociale e
nelle relazioni di gruppo.
Uso della lingua sarda veicolare (Storia) 2°A
Elenco delle giornate “speciali” comuni a tutti i Plessi
- 2 Ottobre giornata dei nonni
- 4 novembre giornata delle Forze Armate e ricordo dei caduti in guerra. (classi
3^,4^,5^ scuola primaria e tutte le classi della scuola secondaria)
- 20 novembre Giornata dell’UNICEF, in tutte le classi si svolgeranno attività a
tema. Per Seneghe si prevede la partecipazione della cooperativa Zerocento ,
degli esperti del Plus di -Ghilarza.
- Giornata per la solidarietà (festa di Natale)
- 27 Gennaio giorno della memoria.
- 10 Febbraio giornata del ricordo.
- Partecipazione a rappresentazioni teatrali
- Partecipazione a concorsi e rassegne canore
- Organizzazione di iniziative relative al progetto Scuola Amica dei bambini
promosso da MIUR e UNICEF
- Partecipazione a eventuali progetti o iniziative sulla valorizzazione e tutela
della lingua sarda.
- Giornata conclusiva dell’anno scolastico.
Gli alunni delle diverse classi potranno inoltre partecipare a concorsi ed eventi
promossi da diversi enti ed associazioni, ritenuti validi e significativi dagli insegnanti.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 55
Ampliamento dell’offerta formativa in orario extra –
curriculare
L’ampliamento dell’offerta formativa in orario extra – curricolare nella Scuola
Primaria e Secondaria prevede rientri pomeridiani e ore aggiuntive degli insegnanti e dei
collaboratori scolastici.
Il Collegio dei Docenti, nel programmare l’ampliamento dell’Offerta Formativa,
considera i bisogni e le aspettative di alunni e genitori nonché la disponibilità delle
risorse umane e strumentali.
I progetti si attueranno in base alle risorse finanziarie esistenti ed alle priorità stabilite
dal Collegio dei Docenti
Elenco dei progetti della Sc. Primaria in orario extra – curricolare
SEDE
Santu
Lussurgiu
Santu
Lussurgiu
TITOLO
OBIETTIVO
CLASSI
Antas Junior
Attivare iniziative di scrittura creativa
Tutte
trascrivere su file un lavoro completato in
classe
classe 5
comunicare in lingua madre e lingua 2
classe 4
Seneghe
Le parole delle
scienze
Scrittori con le
TIC
Antas Junior
Giochiamo con la
matematica
Antas Junior
Tutte
Classi
3^, 4^ e 5^
Tutte
Seneghe
Immaginarte
Seneghe
Mateliano
Attivare iniziative di scrittura creativa
Consolidare e potenziare abilità logicomatematiche
Attivare iniziative di scrittura creativa
Sviluppare le competenze in ambito
artistico.
Recupero e potenziamento di matematica e
italiano
Recupero e supporto all’azione curriculare
3^ D
Santu
Lussurgiu
Bonarcado
Bonarcado
Seneghe
Learn is fun
Seneghe
Infor...mate
Seneghe
To the theatre
Recupero e potenziamento di informatica e
matematica
Potenziamento della lingua inglese e
drammatizzazione
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
1^D
2^ D
4^ D
5^ D
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 56
Elenco dei progetti della Sc. Secondaria in orario extra – curricolare
SEDE
Bonarcado
Bonarcado
Seneghe
Seneghe
Seneghe
Seneghe
TITOLO
OBIETTIVO
Uno..due..tre…penso Ampliamento e supporto dell'azione
curriculare
, organizzo, scrivo
Recupero e supporto alla preparazione
dell’esame conclusivo del 1^ ciclo
Tutti pronti
d’istruzione
Uno..due..tre…penso Ampliamento e supporto dell'azione
curriculare
, organizzo, scrivo
Prepariamoci
Ampliamento e supporto dell'azione
curriculare
all’esame
Osserva, misura,
Imparare facendo:laboratorio matematico
scientifico
sperimenta, impara
Recupero e
Ampliamento e supporto dell'azione
potenziamento di
curriculare
italiano
Santu Lussurgiu
Eipass Iunior
certificazione informatica
Bonarcado
Eipass Iunior
certificazione informatica
Seneghe
Eipass Iunior
certificazione informatica
CLASSI
1^C/ 2^C/3C
3^C
1^D
3^D
1^D/
2^D/3^D
2^D/ 3^D
classe 1-2^
classe 1-2^
classe 1-2^
Progetto “Minori tra scuola e famiglia”
Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Istituto e il Comune di Seneghe, e
coinvolge l’equipe psicopedagogica del PLUS di Ghilarza nell’intento di offrire un
servizio alla “comunità educante” nella quale ognuno viene chiamato ad assumere un
grado di corresponsabilità e partecipazione, che consenta al sistema integrato di
funzionare in maniera sincronica.
Gli attori promotori sono rappresentati dall’Ufficio dei Servizi Sociali professionali, il
SET, i rappresentanti della scuola e del PLUS. Successivamente la partecipazione è stata
estesa anche ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine, dal momento che l’agio si
accompagna al valore della legalità.
Dopo la prima azione svolta lo scorso anno, in questa annualità è prevista la
realizzazione della seconda azione che prevede una serie di incontri finalizzati ad
illustrare genericamente problematiche quali quelle legate alle difficoltà di
apprendimento, configurantesi come D.S.A. o situazioni di Handicap, problematiche
legate a forme di disagio maggiormente generalizzato, configurantesi come B.E.S. o,
ancora, problematiche legate a fenomeni di violenza e prevaricazione, configurantesi
come atti di bullismo.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 57
Viaggi di istruzione e Uscite didattiche
I viaggi di istruzione e le visite guidate si configurano come “esperienza di
apprendimento e di crescita della personalità degli alunni” (C.M. n° 291 del 14.10.1992) e
proprio perché iniziative rispondenti a particolari esigenze didattiche finalizzate al
raggiungimento di obiettivi prefissati, esse presuppongono, come si afferma nella
circolare citata, “una precisa e adeguata programmazione didattica e culturale
predisposta fin dall’inizio dell’anno scolastico”. Le visite e i viaggi devono pertanto
essere proposti dai Consigli di Classe, d’Interclasse e d’Intersezione ed essere funzionali
agli obiettivi culturali, didattici ed educativi formulati al momento della
programmazione.
I progetti delle visite e dei viaggi devono quindi contenere i seguenti elementi:
− le finalità,
− gli obiettivi culturali e didattici,
− l’itinerario e le modalità di svolgimento
− le modalità di verifica e di valutazione.
Il progetto del viaggio d’istruzione deve essere predisposto in modo completo ed
accurato, e comunicato già dall’inizio dell’anno scolastico con indicazione chiara di mete,
docenti accompagnatori, numero degli alunni partecipanti e possibilmente indicazione
della cifra entro la quale ci si orienterà ed il relativo programma.
Sono confermati i punti espressi nella Delibera del Consiglio di Ist. del 20/10/2013,
circa i criteri di organizzazione e partecipazione ai viaggi di istruzione :
1-costi: i costi dei viaggi non devono essere troppo onerosi da impedire la partecipazione
di alcuni;
2- numero di partecipanti: deve partecipare il maggior numero di alunni e comunque non
meno del 65%( esclusi gli alunni dell’istituto permanendo la situazione attuale)
3- la gita non deve essere considerata un premio né la non partecipazione può essere una
punizione: essa è un’opportunità didattico –educativa importante;
4- mete: si prevedono viaggi di un giorno ( scuola Primaria) o di due giorni in Sardegna
(scuola secondaria ). Per le classi quinte è possibile, se vi sono i requisiti, il viaggio in
continente così come per le classi terze della scuola secondaria, si potrebbe, se fattibile,
prevedere il viaggio in un paese europeo. Per la determinazione della quota a carico degli
alunni si terrà conto della disponibilità dei fondi della L. R. n° 31. Nella programmazione
dei viaggi e delle visite deve essere prevista la presenza di almeno un accompagnatore
ogni 15 alunni e massimo due per classe. Nel caso di partecipazione di alunni in
situazione di handicap si rende necessaria la presenza del docente di sostegno; in assenza
dell’insegnante di sostegno potrà essere prevista anche la presenza di uno dei genitori o
di un altro docente disponibile. I docenti accompagnatori devono fornire una
dichiarazione di disponibilità e al termine della visita o del viaggio dovranno presentare
una relazione sullo svolgimento e sul raggiungimento degli obiettivi previsti.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 58
Finalità
-
-
Valorizzare e far conoscere il patrimonio naturale e artistico locale, italiano ed
europeo, coerentemente alla gradualità dei percorsi formativi dei vari ordini
scolastici dell’istituto comprensivo
Favorire processi di socializzazione e di autonomia
Favorire la conoscenza diretta di luoghi, attività per un approfondimento di
contenuti didattici
Obiettivi Educativi e Didattici
-
-
-
Conoscere l’ambiente naturale al fine di accrescerne il senso di rispetto, a partire
dai luoghi dell’esperienza personale via via fino alla conoscenza e allo studio di
ambienti naturali più complessi;
Conoscere l’ambiente urbano, il patrimonio artistico ed architettonico, per
riconoscere e interpretare i segni che la storia e l’arte hanno lasciato, sia nei luoghi
dell’esperienza quotidiana che nelle città d’arte, italiane ed europee;
Conoscere aspetti legati alla cultura e agli stili di vita di un paese della Comunità
europea, al fine di rafforzare il senso di appartenenza all’Europa unita;
Obiettivi specifici legati alle singole visite d’istruzione saranno desumibili dalle
programmazioni che ogni ordine di scuola appronterà per l’anno scolastico in corso.
Vengono di seguito riportati i viaggi di istruzione e le uscite didattiche
programmate:
Sede
Classi
Titolo Progetto
Destinazione
Durata
S. Infanzia
Tutte
Io e il mio mondo
Tuili: la Sardegna in miniatura
S. Infanzia
Tutte
io e il mio ambiente
Montagne e boschi del territorio(
mattinata
con Ente Foreste)
Sc. Primaria
4^A-4CCiceroni in erba
4D
Santu Lussurgiu, Bonarcado,
Seneghe
3 mattinate
1°, 2°,
Il percorso del pane
Villaurbana
1 giorno
5^A
Le parole delle
scienze
3 A- 4A
La nostra storia
5^
Alla scoperta della
storia
Osservatorio astronomico di
Cagliari
Nuraghe Santu Antine/abbazia
San Pietro di Sorres
4
1-2-3-45-
Sc. Primaria
Santu Luss.
Sc. Primaria
Santu Luss.
Sc. Primaria
Santu Luss.
Sc. Primaria
Santu Luss.
Sc. Primaria
Santu Luss.
Sc. Primaria
Santu Luss.
Sc. Primaria
1,2.3
Seneghe
1 giorno
mattinata
1 giorno
Nora
1 giorno
Scuola a cavallo
Gavoi centro ippico
mattinata
Viva il cinema
Oristano sala cinematografica
mattinata
Felice di conoscerti
Seneghe –Santu Lussurgiu Bosa
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
1 giorno
pagina 59
2-3 Santu
L.
Sc. Primaria
Santu Luss.Seneghe
Sc. Primaria
Bonarcado
Sc. Primaria
Seneghe
Sc. Primaria
Seneghe
Sc. Secondaria
tutte le sedi
2-3 Santu
L.
Felice di conoscerti
1-2-3
Seneghe
Alla scoperta di
tutte
Sassari
Tutte
Il percorso del pane
3^/4^/5 Il percorso della
^D
pasta
classi 3°
Orientamento
Sc. Secondaria
classe 3°
Santu Lussurgiu
Orientamento
Sc. Secondaria
Santu Lussugiu
Sc. Secondaria
tutte le sedi
Bellezze d’Italia tra
Puglia e Basilicata
classi 1°- La Terra fra cielo e
2°
mare
classi 3°
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Seneghe –Santu Lussurgiu
1 giorno
Sassari
1 giorno
Villaurbana
1 giorno
Pastificio Cellino. Loc. Cirras
Santa Giusta , Oristano.
Oristano (visita agli istituti
superiori)
Macomer (visita agli istituti
superiori)
mattinata
mattinata
mattinata
Taranto - Matera - Fasano
4 giorni
Cagliari
2 giorni
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 60
Continuità educativa
Affinché non s’interrompa la continuità del processo educativo e sia garantito a tutti
gli alunni un percorso formativo organico e completo che valorizzi le competenze già
acquisite e agevoli il passaggio da un ordine di scuola all’altro, in ottemperanza alla C.M.
n° 399 del 6.11.1992, sono individuate diverse iniziative e proposte didattiche finalizzate a
realizzare forme di raccordo tra i diversi ordini di scuola.
Le finalità che si vogliono perseguire sono:
-
favorire l’aggregazione professionale fra gli operatori scolastici dei diversi livelli;
creare percorsi educativi organici per prevenire le difficoltà che si incontrano nel
passaggio tra i diversi ordini di scuola.
I progetti inerenti la continuità verranno sviluppati tenendo presenti i seguenti punti:
-
individuare indicatori comuni;
individuare strategie di raccordo metodologico curricolare;
concordare un sistema comune di verifica e di valutazione delle strategie di
insegnamento;
progettare incontri di gruppi - classe;
realizzare progetti di laboratorio che favoriscano l’incontro tra gli alunni delle
classi ponte.
La continuità del processo educativo si attuerà anche attraverso le seguenti iniziative:
Accoglienza
Giornata dei nonni (2 ottobre)
Giornata della sicurezza
Giornata dei Diritti dell’ Infanzia
Giornata per la solidarietà (festa di Natale)
Sfilata di Carnevale (Santu Lussurgiu - Seneghe)
Festeggiamenti carnevale (Bonarcado)
Giornata ecologica (Santu Lussurgiu)
Giornata della memoria 27 gennaio
Giornata del ricordo 10 febbraio
Giornata sportiva
Viaggi d’istruzione e uscite didattiche
Partecipazione a rappresentazioni teatrali
Partecipazione a concorsi e rassegne canore
Organizzazione di iniziative relative al progetto Scuola Amica dei bambini
promosso da MIUR e UNICEF
- Partecipazione a eventuali progetti o iniziative sulla valorizzazione e tutela della
lingua sarda.
- Giornata conclusiva dell’anno scolastico.
Ciascun ordine di scuola prevede inoltre le seguenti attività:
-
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 61
SCUOLA DELL’INFANZIA
-
giornata dei "diritti del bambino"
giornata sportiva
giornata ecologica
SCUOLA PRIMARIA
-
-
-
Martedì 20 novembre nelle varie scuole si attiveranno momenti di riflessione sui
diritti dei bambini e sull’ UNICEF anche in relazione all’adesione della scuola
primaria di Santu Lussurgiu al “Progetto scuola amica dei bambini”;
Il 25 novembre si aderirà alla giornata della sicurezza nelle scuole. Saranno
contattati tutti i referenti per la sicurezza: vigili del fuoco, volontari del soccorso,
vigili urbani , referenti per la sicurezza per poter programmare attività pratiche di
soccorso e/o conversazioni sull’argomento.
27 Gennaio giorno della memoria
10 febbraio “il giorno del ricordo”.
Attività con canti, realizzazione di manufatti e illustrazioni a tema per le festività
della Pasqua, la festa del papà e della mamma impegneranno gli alunni nei mesi di
marzo, aprile e maggio.
SCUOLA SECONDARIA
-
Giornata dell’accoglienza
Giornata dei nonni
20 novembre Giornata per i diritti del fanciullo
Giornata della solidarietà
Giochi sportivi studenteschi
27 Gennaio Giornata della Memoria: approfondimenti, discussioni, visione di film
in tutte le sedi
10 Febbraio “Il giorno del Ricordo”
Carnevale
Giornata della creatività
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 62
Accoglienza
Il diritto allo studio è anche diritto alla buona qualità della vita scolastica e pertanto
implica che la scuola sia luogo di benessere dove ognuno possa sentirsi a proprio agio.
Dopo attenta valutazione dei problemi che i ragazzi incontrano nel passaggio tra i diversi
ordini di scuola, al fine di rimuovere i disagi, si cercherà di:
• favorire la conoscenza dell’ambiente e dell’organizzazione scolastica;
• facilitare l’inserimento e agevolare la socializzazione;
• verificare le competenze iniziali;
• incrementare e valorizzare le competenze iniziali;
• favorire l’approccio ai nuovi metodi di studio, agli obiettivi e ai programmi
di ogni disciplina.
Al raggiungimento di tali fini saranno volte le seguenti attività:
• incontri con i docenti delle scuole per esplicitare gli obiettivi e le strategie e
per trovare linee comuni di lavoro in un’ottica di continuità verticale;
• itinerari esplorativi all’interno della scuola per far conoscere ai ragazzi gli
spazi della loro vita scolastica e le persone che in essa lavorano (per le classi
prime);
• presentazione dell’orario e dei docenti;
• illustrazione del Regolamento interno d’Istituto;
• presentazione da parte dei docenti di finalità, metodi e programmi delle
singole discipline con relativi libri di testo;
• presentazione della programmazione collegiale e disciplinare ai genitori e
ai ragazzi.
Prevenzione abbandoni e ripetenze
Per prevenire e contrastare il fenomeno delle ripetenze e della dispersione scolastica,
si propongono specifiche attività di recupero e di sostegno rivolte agli alunni in difficoltà,
con limiti cognitivi, lacune di base o con problemi affettivo - relazionali.
Queste attività verranno portate avanti con strategie metodologiche semplici e
motivanti, in modo da contribuire a creare negli alunni che affrontano la vita scolastica
con sofferenza e con deludenti risultati, un contesto educativo piacevole e rilassante,
favorire la loro autostima e conseguire il raggiungimento degli obiettivi minimi previsti
nelle varie programmazioni disciplinari.
La finalità principale è quella di creare negli alunni nuovi stimoli che possano
sviluppare:
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 63
• interesse e motivazione;
• senso di responsabilità;
• autocontrollo;
• rispetto delle regole della convivenza civile;
• grado di autostima, di concentrazione e di collaborazione;
• capacità logiche, di lettura, di comprensione e di comunicazione orale e
scritta.
Si utilizzeranno le seguenti strategie metodologiche e didattiche:
• • informazione agli alunni sullo scopo delle attività proposte;
• • lavoro personalizzato;
• • insegnamento reciproco;
• • giochi espressivi e logici;
• • giochi didattici;
• • esperienza e concretezza.
Verranno usati i seguenti strumenti:
• libri di testo,
• testi semplici,
• materiale strutturato e non;
• schemi logici,
• tabelle autocorrettive,
• strumenti multimediali e audiovisivi.
Orientamento
L’orientamento costituisce parte integrante dei curricoli di studio e, più in generale
del processo educativo, sin dalla scuola dell’infanzia, in una prospettiva di lungo periodo
dell’educazione alla cultura dell’orientamento intesa come processo che inizia con la
nascita e non termina mai. Tale processo deve fornire agli alunni la capacità di capire, di
acquisire e gestire informazioni, effettuare scelte, assumersi responsabilità, correre rischi,
acquisire la cultura del lavoro, governare con flessibilità il proprio progetto di vita,
riorientarsi di fronte alla mutevolezza degli scenari culturali, economici e sociali. In tale
prospettiva il processo di orientamento si connota come processo di apprendimento
recuperando sia la dimensione formativa sia la didattica orientativa.
A conclusione del Primo Ciclo di istruzione, il ragazzo è in grado di pensare al
proprio futuro, dal punto di vista umano, sociale e professionale, per questo elabora,
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 64
esprime e argomenta un proprio progetto di vita che tiene conto del percorso svolto e si
integra nel mondo reale in modo dinamico ed evolutivo. L’orientamento si persegue con
ciascun insegnamento: infatti, alcune competenze generali sono gli strumenti di base che
ogni docente fornisce ai propri alunni per permettere loro di acquisire, attraverso i
contenuti, la maggior parte delle abilità professionali che verranno richieste una volta
usciti dalla scuola, ad esempio, la problematizzazione, l’operatività, la capacità di ricerca
personale. Un ruolo importante viene inoltre svolto dalle famiglie degli alunni per la
collaborazione che possono offrire nell’osservazione e nella valutazione delle
problematiche degli adolescenti. La disponibilità degli insegnanti e dei genitori deve
rispondere ai bisogni dei bambini prima e ragazzi poi, che crescono come persona fisica,
sfera psichica-emozionale, soggetto sociale.
Il progetto di orientamento si sviluppa nell’arco di tutto il primo ciclo: dalla scuola
dell’infanzia fino alla terza media.
Nella fascia di età dai 3 ai 14 anni le attività di orientamento svolgono infatti un ruolo
centrale nell’azione formativa scolastica. Nella scuola dell’infanzia e primaria è
necessario offrire gli strumenti conoscitivi attraverso i quali i bambini imparano a
riconoscere la realtà e ad operare in essa cercando, per quanto possibile, di allentare i
legami di dipendenza nei confronti degli adulti per incamminarsi sulla strada
dell’autonomia.
Nella scuola secondaria di 1° grado si dà al preadolescente la possibilità di potenziare
i propri interessi e le proprie attitudini cercando anche la collaborazione con la scuola di
grado superiore, non come esclusiva illustrazione delle varie tipologie presenti nel
territorio, quanto come programmazione didattica ed educativa complementare al fine di
superare la condizione presente (la scuola) per entrare nella condizione futura (il lavoro).
A tale scopo la didattica orientativa si articola in diverse unità di apprendimento che
mirano:
- all’acquisizione consapevole della propria identità,
- allo sviluppo di conoscenze essenziali necessarie per osservare la realtà e
coglierne gli aspetti più significativi rispetto ai propri fini:
- all’acquisizione della fiducia in se stessi per poter gestire e realizzare un
autonomo e responsabile progetto di vita;
- all’acquisizione di un’identità personale e sociale imperniata su conoscenze,
valori interessi:
- all’acquisizione di abilità essenziali per inserirsi nel contesto sociale e
lavorativo.
AZIONI:
Scuola dell’infanzia e classi prime primaria:
- acquisizione della consapevolezza dello schema corporeo e della fiducia nelle
proprie capacità di fare in relazione alle persone che circondano il bambino;
- acquisizione di autonomia e responsabilità;
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 65
- allenamento all’ascolto e alle emozioni.
Classi seconde
- acquisizione della capacità di rievocare
- sviluppo di un’immagine positiva di sè
- valorizzazione delle diversità degli stili personali
Classi terze
- riconoscimento e valorizzazione di sè in relazione agli altri con creazione di
modelli relazionali creativi, conviviali in risposta ai bisogni di aggregazione,
appartenenza e comunicazione.
Classi quarte
- Scoperta della propria unicità e della diversità attaverso l’incontro tra amici;
- riflessione sulla realtà personale di tipo sociale.
Classi quinte
- acquisizione di consapevolezza, responsabilità, autonomia;
- riflessione sull’importanza sociale del lavoro;
- abitudine alla cooperazione.
Scuola secondaria di primo grado:
Classi prime
- Allenamento emotivo;
- riconoscimento di sè, l’altro, la realtà;
- rinforzo del metodo di studio e autovalutazione del proprio operato.
Classi seconde
- Ripresa e approfondimento delle tematiche affrontate in prima; analisi degli
interessi, dei risultati e conseguente discussione;
- La percezione di sè come adolescente in un momento di cambiamento fisico.
obiettivi specifici
- Essere disponibili alla collaborazione, rispettare l’opinione altrui, rispettare i
tempi
- Osservare il proprio comportamento per capire quali aspetti della
comunicazione migliorare.
- Acquisire autonomia nel proprio lavoro e nello studio.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 66
- Sapersi organizzare nel lavoro di gruppo rispettando il proprio ruolo ed i
tempi di esecuzione.
- Progettare interventi sia nella vita scolastica che nelle situazioni di vita
quotidiana.
- Conoscere se stessi attraverso l’analisi dei propri bisogni, delle capacità e degli
interessi.
Classi terze
obiettivi specifici
-
Saper esprimere giudizi motivati
Acquisire autonomia di lavoro e nello studio.
Saper utilizzare in modo adeguato le informazioni delle varie discipline.
Individuare capacità, interessi, attitudini.
Saper verificare e valutare i risultati raggiunti.
Conoscere e valutare le opinioni dei genitori e degli insegnanti.
Conoscere l’organizzazione del lavoro.
Identificare gli elementi significativi nei vari settori lavorativi.
Conoscere il sistema scolastico italiano.
Prepararsi alle scelte del percorso formativo del secondo ciclo degli studi
consapevoli delle offerte presenti nel territorio e delle proprie abitudini.
creazione di un legame tra aspirazioni individuali e bisogni della società; tra
benessere individuale e comune;
attivazione di modelli di riferimento e possibilità di ottenere informazioni sulle
scuole del territorio e possibilità lavorative;
attività di counseling con incontri con orientatori e momenti informativi;
frequentazione di scuole del territorio ed eventuali saloni dell’orientamento.
Il progetto è rivolto a tutti gli alunni dell’istituto comprensivo, e si articolerà in due
momenti: in ingresso, con la fase dell’accoglienza per le classi prime dei tre segmenti di
istruzione, in uscita nelle classi terze della scuola secondaria di primo grado.
Attività
Oltre alle attività riportate nei piani di lavoro dei singoli docenti la scuola
promuoverà:
- laboratori anche con esperti esterni e visite guidate nel territorio quali attività
artigianali, industriali, enti pubblici anche in accordo con le associazioni di
categoria;
- incontri, presso le nostre sedi, con i docenti referenti degli Istituti Superiori
della provincia di Oristano (classi terze della scuola secondaria);
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 67
- Uscite didattiche presso gli istituti superiori di Oristano e Macomer: visita dei
locali e partecipazione a laboratori e attività in aula (classi terze della scuola
secondaria);
- viaggi di istruzione in Sardegna e nella Penisola;
- collaborazione con le redazioni giornalistiche presenti sul territorio;
- incontri con esperti in counseling;
- coinvolgimento dei genitori sia nella fase in ingresso con illustrazione del
progetto sia in itinere e in uscita;
- indagine statistica con somministrazione di questionari agli alunni e alle loro
famiglie finalizzata al monitoraggio dei risultati e all’eventuale azione di
miglioramento.
CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA: L’Istituto ha presentato al MIUR il progetto
sull’orientamento dal titolo “PRIMA Conosco, POI Decido” aderendo al “Piano nazionale
per il potenziamento dell’orientamento e contrasto alla dispersione scolastica” del
30.10.2015 (Prot. n. 3737/C23 del 26/11/2015). In attesa di essere inserito nella relativa
graduatoria per l’accesso ai finanziamenti richiesti per la realizzazione di tutte le attività
previste dal medesimo progetto, si riserva di portare avanti esclusivamente quelle che
non necessitano di finanziamenti.
VALUTAZIONE
Il progetto avrà valenza triennale e sarà aggiornato annualmente in relazione ai
risultati e alle eventuali azioni di miglioramento che si riterranno necessari.
Formazione docenti e valorizzazione delle eccellenze
La scuola attraverso la sua attività di accoglienza, orientamento e prevenzione, non si
rivolge unicamente a coloro che sono a rischio , ma punta in particolare su coloro che
hanno particolari attitudini , competenze e capacità comunicativa, perché assumano
ruolo di supporto, di sollecitazione, di esempio positivo con i più fragili e demotivati.
Essi però a loro volta devono crescere e rafforzare le proprie capacità e soprattutto
scoprire che la scuola ha spazi , attività e opportunità di crescita dedicate a loro in
particolare. Per valorizzare le eccellenze le attività della scuola saranno quindi mirate a
promuoverle e incoraggiarle negli alunni offrendo loro occasione di partecipare ad
attività extra - ordinarie, in cui possano mettere alla prova se stessi, scoprire le proprie
qualità, dare il meglio di se mettendo a frutto i propri talenti.
In particolare durante quest’anno scolastico si attiveranno percorsi in rete con Enti
istituzionali e non mirati alla formazione dei docenti e alla ricerca di opportunità di
valorizzazione delle eccellenze. Si prevedono:
Progetto SEMI@DAS
Docenti: formazione specifica sull’utilizzo della LIM
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 68
Alunni: utilizzo consapevole dei supporti multimediali
Progetto EIPASS JUNIOR :
Docenti : formazione per tutor e somministratori
Alunni: Certificazione informatica dedicata in forma gratuita a 20 studenti della
scuola secondaria, che nello scorso anno scolastico hanno riportato la valutazione
migliore
Progetto SID:
Docenti: Formazione dei docenti di ambito scientifico
Alunni : Possibilità di seguire lezioni con esperti per la laboratorialità nelle materie
scientifiche.
Progetto: Alimentazione e salute sui banchi di scuola (Protocollo d’intesa USR
Sardegna- Azienda 3 A Arborea;
Docenti : Formazione specifica per i docenti di scienze motorie
l’educazione alla salute
e referenti per
Alunni: possibilità di affrontare tematiche e attività motorie mirate con personale
esperto.
Progetto CTS-Sassari “ Verso l’inclusione”
Docenti matematica: Formazione- Aggiornamento sulle modalità di insegnamento
apprendimento della matematica con ricaduta formativa sul collegio dei docenti.
Alunni: possibilità di conoscere e utilizzare nuove tecnologie anche
laboratoriale a servizio dell’apprendimento
di tipo
Progetto Gemellaggio ( classi 1-2-3 scuola primaria S. Lussurgiu , Seneghe e Bosa)
Docenti: possibilità di scambio di esperienze
Alunni: possibilità di scambio, di condivisione, di arricchimento reciproco.
Progetto Ciceroni in erba ( classi 4A-4c-4D)
Docenti: possibilità di scambio di esperienze e conoscenze del proprio ambiente
lavorativo.
Alunni: Possibilità di scambio, di condivisione e di arricchimento reciproco; capacità
di comunicare con metodologie diverse aspetti caratteristici del proprio paese; sviluppo
del senso civico e di appartenenza.
Progetto in rete : Info_iscolas_aristanis ( progetto della 482)
Docenti: utilizzo della metodologia CLIL
Alunni: acquisire consapevolezza delle proprie radici linguistiche, potenziare il
lessico e la capacità comunicativa in lingua sarda.
E’ prevista la partecipazione a manifestazioni canore, musicali, artistiche, laboratoriali
con prestazioni che permettano a ciascun alunno di scoprire, mettere in gioco e di
potenziare il proprio talento.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 69
Non tutto quel che conta può essere contato.
Non tutto quel che può essere contato conta.
(Albert Einstein)
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 70
Verifica - valutazione
“La valutazione è espressione dell’autonomia professionale propria della funzione
docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell’autonomia
didattica delle istituzioni scolastiche.” Art.1 comma 2 DPR 122/2009.
“La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il
rendimento scolastico complessivo degli alunni. La valutazione concorre, con la sua finalità
anche formativa, e attraverso l’individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun
alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di
conoscenza e al successo formativo.”Art.1 comma 3 DPR 122/ 2009.
“La valutazione periodica e finale degli apprendimenti è effettuata nella scuola primaria
dai docenti contitolari della classe e nella scuola secondaria di primo grado dal consiglio di
classe.” Art.2 comma 1 DPR 122/2009.
Le verifiche periodiche, in itinere e finali, riguardanti il livello di apprendimento
evidenziato nello sviluppo di ogni modulo e/o unità di lavoro, saranno attuate
sistematicamente a livello di Consiglio di Classe, di Interclasse e di Intersezione. A queste
potranno seguire momenti di recupero o di approfondimento, in base alle valutazioni
emerse.
Ogni docente in relazione al proprio progetto didattico e nel rispetto della normativa
ministeriale, utilizza i seguenti tipi di verifica:
-
prove soggettive (orali e scritte) sotto forma d’elaborato scritto, elaborato grafico,
sonoro, relazioni, produzioni personali, lavori di gruppo, verbalizzazione,
esposizione delle conoscenze, in forma dialogica;
-
prove oggettive: test, questionari.
Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di
primo grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi
di esperienza ed alle discipline.
Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e
didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale
dell’allievo.
Valutazione didattica e curricolare degli alunni
La valutazione si propone di rilevare la conformità o meno tra gli obiettivi programmati
e i risultati effettivamente conseguiti dagli alunni.
La valutazione dei risultati dell'apprendimento deve essere sia coerente rispetto agli
obiettivi fissati nella programmazione, sia valida e attendibile rispetto alle prove di verifica,
attraverso le quali il docente è pervenuto alla formulazione del giudizio sul comportamento
cognitivo dell'alunno. Particolarmente importante è il momento iniziale della valutazione,
consistente nella rilevazione della situazione iniziale di ciascun alunno nelle dimensioni
cognitiva, affettiva e relazionale.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 71
Il documento di valutazione, nella parte riguardante la rilevazione degli apprendimenti,
sarà compilato quadrimestralmente da ciascun insegnante. La compilazione consisterà
nell'attribuzione all'alunno, disciplina per disciplina, di un voto espresso in decimi che
testimoni il livello di apprendimento raggiunto (legge 169 - ottobre 2008). Il voto
rappresenta la sintesi delle valutazioni espresse sulla base degli indicatori e delle
osservazioni sistematiche effettuate.
Ai genitori degli alunni saranno resi noti i risultati raggiunti dai propri figli attraverso le
schede di valutazione quadrimestrale e finale. I colloqui individuali con i genitori
sull’andamento generale degli alunni si terranno nei mesi di Dicembre e di Aprile.
Inoltre ai genitori degli alunni della scuola secondaria di I grado sarà consegnata una
comunicazione scritta intermedia (I bimestre: ottobre -novembre; e II bimestre febbraiomarzo) circa: frequenza, comportamento, impegno e progressi registrati nelle diverse
discipline.
Anche i genitori degli alunni della Scuola dell’Infanzia saranno informati
dell’andamento didattico dei propri figli mediante schede di valutazione quadrimestrale
opportunamente predisposte.
La frequenza minima alle lezioni, nella scuola primaria e secondaria, non dovrà essere
inferiore ai ¾ dell’orario annuale previsto. Possono tuttavia essere stabilite delle deroghe ai
limiti massimi di assenza qualora ricorrano situazioni eccezionali dovute a malattia, a
ricoveri ospedalieri o a particolari situazioni familiari.
La non ammissione al successivo anno scolastico potrà avvenire con delibera motivata
del Consiglio di Classe, qualora i docenti ritengano che l’alunno non abbia conseguito i
traguardi di competenza minimi previsti.
Le valutazioni dell'acquisizione delle conoscenze e abilità verranno effettuate secondo i
seguenti criteri, con indicatori numerici da 5 a10 nella Scuola Primaria e da 3 a 10 nella
Scuola Secondaria di I°.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 72
Griglie di valutazione quadrimestrali degli alunni della scuola primaria
Classi prime e seconde
GIUDIZIO DI PROFITTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari
-
Abilità corrette, complete e senza errori di lettura e scrittura
Capacità di comprensione e di analisi precisa e sicura delle parole, delle frasi o dei testi
Applicazione sicura e autonoma delle nozioni matematiche in situazioni anche nuove
Esposizione chiara, ricca e ben articolata dei contenuti
Abilità corrette e complete di lettura e scrittura
Capacità di comprensione e di analisi precisa delle parole, delle frasi o dei testi.
Applicazione autonoma delle nozioni matematiche in situazioni anche nuove.
Esposizione chiara, precisa e ben articolata dei contenuti.
Abilità corrette e complete di lettura e scrittura
Capacità di comprensione e di analisi abbastanza precisa delle parole, delle frasi o dei testi.
Applicazione sicura delle nozioni matematiche in situazioni via via più complesse
Esposizione chiara e precisa dei contenuti.
Abilità abbastanza corrette di lettura e scrittura
Capacità di comprensione e di analisi convincente delle parole, delle frasi o di semplici testi.
Applicazione sostanzialmente sicura delle nozioni matematiche senza errori in situazioni semplici e note.
Esposizione abbastanza chiara e precisa de contenuti.
Abilità essenziali di lettura e scrittura
Capacità di comprensione e di analisi elementare di parole, frasi o semplici testi.
Applicazione delle nozioni matematiche senza gravi errori in situazioni semplici e note.
Esposizione in forma sostanzialmente ordinata seppur guidata dei contenuti.
Abilità di lettura e di scrittura da recuperare
Capacità di comprensione modeste e di analisi frammentaria.
Applicazione delle nozioni matematiche disorganica e con errori diffusi.
Esposizione gravemente scorretta, frammentata e confusa, povertà lessicale.
Dimostra comprensione frammentaria
VOTO
10
9
8
7
6
5
Terze, quarte e quinte classi
GIUDIZIO DI PROFITTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari
- Conoscenze ampie e particolarmente approfondite, abilità complete e senza errori di lettura e scrittura, capacità di
comprensione e di analisi precisa e pertinente.
- Applicazione sicura e autonoma delle nozioni matematiche in situazioni nuove.
- Esposizione rigorosa, ricca e ben articolata dei contenuti di studio, autonoma organizzazione delle conoscenze
acquisite .
- Capacità di sintesi appropriata e di rielaborazione personale creativa ed originale.
- Conoscenze complete e approfondite, abilità corrette e sicure di lettura e scrittura, capacità di comprensione e di
analisi precisa e puntuale.
- Applicazione autonoma delle nozioni matematiche in situazioni anche nuove.
- Esposizione chiara e ben articolata dei contenuti di studio.
- Capacità di sintesi appropriata con spunti creativi e originali.
- Conoscenze complete, abilità corrette di lettura e scrittura, capacità di comprensione precisa e sicura.
- Applicazione sicura delle nozioni matematiche in situazioni via via più complesse.
- Esposizione chiara, precisa dei contenuti di studio.
- Capacità di sintesi appropriata con apporti personali, anche apprezzabili.
- Conoscenza corretta dei nuclei fondamentali delle discipline, abilità corretta di lettura e scrittura, capacità di
comprensione puntuale.
- Applicazione sostanzialmente sicura delle nozioni matematiche senza gravi errori in situazioni semplici e note.
- Esposizione chiara e abbastanza precisa dei contenuti di studio.
- Capacità di sintesi parziale con alcuni spunti di tipo personale.
- Conoscenza accettabile dei contenuti disciplinari, abilità essenziali di lettura e scrittura, capacità di analisi
/comprensione elementare.
- Applicazione delle nozioni matematiche senza gravi errori in situazioni semplici e note.
- Esposizione in forma sostanzialmente ordinata, seppur guidata, dei contenuti di studio.
- Capacità di sintesi lacunosa che richiede l’aiuto dell’insegnante.
- Conoscenza parziale dei minimi contenuti disciplinari, abilità di lettura e di scrittura ancora incerte e da
recuperare
- Capacità di comprensione modesta e di analisi frammentaria.
- Applicazione delle nozioni matematiche non organica e con errori diffusi.
- Esposizione ripetitiva e imprecisa oppure frammentata e confusa, povertà lessicale.
- Incapacità di sintesi.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
VOTO
10
9
8
7
6
5
pagina 73
Griglie di valutazione quadrimestrali degli alunni della scuola secondaria
GIUDIZIO DI PROFITTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari
VOTO
- Piena assimilazione dei contenuti unita a eccellenti capacità di comprensione, organizzazione,
rielaborazione, applicazione e approfondimento, contrassegnate anche da originalità e creatività.
10
- Piena assimilazione dei contenuti, unita a ottime capacità di comprensione, organizzazione,
rielaborazione, applicazione e approfondimento.
9
- Piena assimilazione dei contenuti unita a buone capacità di comprensione, organizzazione,
rielaborazione e applicazione.
8
- Convincente assimilazione dei contenuti unita a capacità di comprensione, organizzazione e
applicazione degli stessi in forma coerente.
7
- Sufficiente assimilazione dei contenuti unita a capacità di comprensione ed esposizione degli stessi.
6
- Assimilazione parziale, superficiale o non significativa dei contenuti e/o delle procedure di
applicazione, unita ad una metodologia disciplinare non corretta
5
- Gravi carenze conoscitive e metodologiche che producono conoscenze e/o capacità di applicazioni
frammentarie e male organizzate.
4
- Assenza delle conoscenze di base che caratterizzano la disciplina e della metodologia specifica
corrispondente.
3
Valutazione del comportamento
La valutazione del comportamento degli alunni, ai sensi dell’art. 2 comma 8 del DPR
n. 122 del 22 Giugno 2009, nella Scuola Primaria è espressa collegialmente dai docenti
contitolari della classe, attraverso un giudizio riportato nel documento di valutazione;
nella Scuola Secondaria di Primo Grado il comportamento è valutato dal Consiglio di
Classe con un voto numerico espresso in decimi, riportato anche in lettere nel documento
di valutazione. In base alla Legge 169 del 30 ottobre 2008, il voto di condotta uguale o
inferiore a 5/10 comporta la non ammissione alla classe successiva, per la scuola primaria
si utilizza il giudizio.
Vengono riportate le tabelle con i criteri e i descrittori per la valutazione del
comportamento degli alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria. Per
l’attribuzione del relativo giudizio non è indispensabile la presenza di tutti i descrittori,
ma sarà la prevalenza degli stessi a determinare una corretta valutazione.
Valutazione del comportamento nella Scuola Primaria
Criteri di giudizio
1.
Rispetto delle regole della scuola
3.
Partecipazione alla vita scolastica
Disponibilità alle relazioni sociali
4.
Responsabilità scolastica
2.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 74
GIUDIZIO
OTTIMO
DISTINTO
BUONO
SUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
INDICATORI E DESCRITTORI
- Completo rispetto delle regole stabilite, dei beni comuni sia della scuola che dell’ambiente
extrascolastico. Relazioni corrette, rispettose e collaborative in ogni contesto.
- Partecipazione attiva e propositiva. Atteggiamento di costante responsabilità.
- Rispetto delle regole stabilite, dei beni comuni sia della scuola che dell’ambiente
extrascolastico. Relazioni corrette, rispettose e collaborative. Partecipazione attiva.
Atteggiamento di responsabilità.
- Parziale rispetto delle regole stabilite, dei beni comuni sia della scuola che dell’ambiente
extrascolastico. Relazioni non sempre corrette. Partecipazione discontinua. Atteggiamento
non sempre responsabile.
- Saltuario rispetto delle regole stabilite, dei beni comuni sia della scuola che dell’ambiente
extrascolastico. Relazioni non sempre corrette e rispettose in ogni contesto. Partecipazione
discontinua. Atteggiamento poco responsabile.
- Non rispetto delle regole stabilite, dei beni comuni sia della scuola che dell’ambiente
extrascolastico. Relazioni scorrette e non costruttive in ogni contesto. Partecipazione scarsa .
Atteggiamento irresponsabile e inadeguato alla vita scolastica.
Valutazione del comportamento nella Scuola Secondaria
GIUDIZIO
10
9
8
7
6
5
INDICATORI E DESCRITTORI
- L’alunno conosce e rispetta pienamente le norme comportamentali
- si relaziona sempre positivamente con gli altri
- ha acquisito un notevole senso del dovere e di responsabilità.
- L’alunno conosce e rispetta le norme comportamentali
- si relaziona positivamente con gli altri
- ha acquisito un buon livello di responsabilità e senso del dovere.
- L’alunno conosce e generalmente rispetta le norme comportamentali;
- si relaziona abbastanza positivamente con gli altri;
- ha acquisito un discreto livello di responsabilità e senso del dovere.
- L’alunno conosce ma non sempre rispetta le norme di convivenza civile;
- si relaziona con gli altri con qualche difficoltà ed ha acquisito parzialmente responsabilità e senso
del dovere.
- Il suo comportamento è segnalato da interventi disciplinari.
- L’alunno conosce parzialmente le norme di convivenza civile, ma raramente le rispetta;
- si relaziona con gli altri con difficoltà dimostrando poca responsabilità e scarso senso del dovere.
- Il suo comportamento richiede frequenti interventi disciplinari.
- L’alunno non rispetta le fondamentali norme di convivenza civile, non riesce ad instaurare corretti
rapporti interpersonali e non ha acquisito un accettabile senso del dovere e di responsabilità.
- Il suo comportamento è caratterizzato da gravi infrazioni al regolamento scolastico, tale da
meritare sospensioni di durata pari o superiore ai quindici giorni (secondo quanto disposto dal D. M.
n° 5 del 16/01/2009).
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 75
Autovalutazione
Dall'a.s. 2014/15 tutte le Istituzioni Scolastiche sono state interessate dai processi
relativi al Sistema Nazionale di Valutazione che hanno richiesto la predisposizione di un
R.A.V. Rapporto di Autovalutazione che potesse "fotografare" la situazione dell'Istituto
all'interno del proprio territorio, fornendo una rappresentazione della scuola attraverso
un'analisi del suo funzionamento. Sostituisce i vecchi modelli di autovalutazione,
uniformando le pratiche a livello nazionale, e costituisce lo strumento che rappresenta la
base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento
(PDM).
Nel portale "Scuola in Chiaro" è possibile consultare il RAV in modi diversi:
-
Naviga il RAV -> consente di muoversi all'interno delle sezioni del rapporto e
leggerne il dettaglio;
Indicatori -> fornisce un elenco, diviso per argomenti, di tutti gli indicatori nazionali
messi a disposizione delle scuole per la compilazione del RAV;
RAV in formato pdf -> consente di scaricare sul proprio pc una copia sia del RAV sia
degli indicatori per consultarli, anche in un secondo momento, indipendentemente da
Scuola in Chiaro.
Questo il link per raggiungere il documento:
http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/ORIC80600G/icsantulussurgiu/valutazione
Il processo di autovalutazione non ha lo scopo di emettere giudizi conclusivi sulle
decisioni e sulle azioni dell’Istituto, bensì ha la funzione di esaminare quanto in atto e
predisporre interventi migliorativi, finalizzati alla crescita complessiva dell’efficienza e
dell’efficacia del sistema attraverso l'apprendimento organizzativo (gestione autonoma
del cambiamento), e la crescita professionale del personale, grazie allo lo sviluppo del
dialogo, della condivisione e della partecipazione diretta delle parti interessate al servizio
erogato.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 76
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 77
Art. 1
Disposizioni generali sul funzionamento degli organi collegiali
La convocazione degli organi collegiali deve essere disposta con preavviso di
massima non inferiore a 5 giorni rispetto alla data delle riunioni. La convocazione del
Collegio dei Docenti e del Consiglio di classe va effettuata con apposita circolare interna;
ai rappresentanti dei genitori nei consigli di classe e nel consiglio di Istituto con lettera
diretta.
Di ogni seduta dell'organo collegiale viene redatto apposito verbale.
Art. 2
Elezioni contemporanee di organi di durata annuale
Le elezioni, per gli organi collegiali di durata annuale, hanno luogo, possibilmente,
nello stesso giorno ed entro il secondo mese dell'anno scolastico. Sono fatte salve
eventuali diverse disposizioni ministeriali.
Art. 3
Convocazione Consiglio di Classe
Il Consiglio di classe, di interclasse, di intersezione, è convocato dal dirigente
scolastico di propria iniziativa o su richiesta scritta e motivata dalla maggioranza dei suoi
membri, escluso dal computo il Presidente. Il Consiglio si riunisce, di regola, almeno una
volta al mese. Il dirigente scolastico può, ai sensi della normativa vigente, delegare il
coordinatore a presiedere la riunione del Consiglio di classe.
Art. 4
Convocazione Collegio Docenti
Il Collegio dei Docenti è convocato almeno ogni trimestre.
Art. 5
Prima convocazione del Consiglio di Istituto
La prima convocazione del Consiglio di Istituto è disposta dal Dirigente.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 78
Art. 6
Elezione del Presidente e convocazione del Consiglio di Istituto
L'elezione del Presidente e la convocazione del Consiglio sono regolate
normativa vigente.
dalla
Art. 7
Pubblicità degli atti
La pubblicità degli atti del Consiglio di Istituto avviene mediante affissione in
apposito albo dell'Istituto della copia del testo delle deliberazioni adottate. L'affissione
all'albo avviene entro il termine massimo di otto giorni dalla relativa seduta del
Consiglio. La copia delle deliberazioni deve rimanere esposta per un periodo di dieci
giorni. Gli atti dovranno contenere anche l'eventuale posizione di minoranza. Non sono
soggetti a pubblicazione gli atti e le deliberazioni concernenti singole persone, salvo
contraria richiesta dell'interessato.
Art. 8
Convocazione del Comitato di Valutazione dei Docenti
In attuazione della Legge 107/2015, il comitato ha durata di tre anni scolastici, e
presieduto dal dirigente scolastico, è costituito dai seguenti componenti:
a) tre docenti dell'istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e
uno dal consiglio di istituto;
b) due rappresentanti dei genitori scelti dal consiglio di istituto;
c) un componente esterno individuato dall'ufficio scolastico regionale.
Provvede alla valutazione del servizio dei docenti che ne facciano richiesta ed
esprime un parere obbligatorio sul periodo di prova dei docenti neo immessi in ruolo e
alle competenze assegnate dalla Legge 107/2015.
Il Comitato è convocato dal Dirigente Scolastico che ne è presidente secondo i tempi
richiesti dalle diverse competenze e ogni qualvolta se ne presenti la necessità.
Art. 9
Funzionamento della biblioteca e dei laboratori
Il funzionamento della biblioteca scolastica e dei laboratori é disciplinato dai criteri
generali stabiliti dal Consiglio d'Istituto, sentito il Collegio dei Docenti:
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 79
a. La biblioteca comprenderà il patrimonio librario che i responsabili
prenderanno in carico in qualità di sub-consegnatari.
b. Sarà ubicata in apposito locale.
c. Il prestito sarà regolato nel seguente modo:
d. Allestimento di un registro di prestito agli insegnanti e agli alunni delle varie
classi che si impegneranno per la restituzione dei libri e dei sussidi.
e. Il servizio di prestito verrà effettuato negli orari e nei giorni stabiliti dai
responsabili.
f. Alla fine di ogni anno scolastico i responsabili provvederanno alla restituzione
e controllo di tutto il patrimonio librario in dotazione alla scuola.
g. Alla fine di ogni anno scolastico sarà aggiornato il registro di ingresso e di
uscita dei sussidi; si verificherà la qualità della biblioteca e il corretto uso dei
libri da parte degli alunni e dei docenti; si segnaleranno eventuali carenze e
disservizi e si avanzeranno eventuali proposte per migliorare la funzionalità
della biblioteca.
Art. 10
Vigilanza degli alunni
1. La scuola non è responsabile di tutto ciò che accade durante la permanenza degli
alunni nel cortile antistante l'edificio al di fuori dell'orario scolastico. Essa informa e
previene, con la comunicazione delle regole e la predisposizione degli spazi,
l’accoglienza precedente l’ingresso, ma non può disporre vigilanza attiva da parte di
personale scolastico. Pertanto gli alunni sono tenuti a osservare le disposizioni e attivare
comportamenti responsabili improntati alla sicurezza propria e degli altri.
2. Il personale docente dovrà trovarsi (in istituto) 5 minuti prima dell'inizio della
prima ora di lezione. Al suono della prima campana (alle ore 8,25) gli alunni della scuola
primaria saranno accompagnati dai genitori fino all’ingresso dell’edificio scolastico dove
il docente della prima ora di lezione li attenderà per condurli in aula al suono della
seconda campana (alle ore 8,30). Gli alunni della scuola secondaria di primo grado
entreranno al suono della prima campana (ore 8:25) in tutti i plessi e che per il plesso di
Santu Lussurgiu sarà anche l’ora di apertura del cancello del cortile antistante l’edificio
scolastico. Alle ore 8:30 i portoni verranno chiusi.
3. L’ingresso degli alunni della scuola dell’infanzia permane dalle ore 8:00 alle ore
9:00 con un margine di tolleranza di 15 minuti.
4. Gli alunni in ritardo fino a cinque minuti, purché il ritardo non sia ricorrente, sono
ammessi in aula.. Per ritardi superiori e, comunque eccezionali, l’alunno sarà ammesso
solo se accompagnato da un genitore che dovrà fornire valida motivazione.
Il dirigente dovrà essere informato, per poter intervenire con gli opportuni
provvedimenti, nelle ipotesi di ritardi ricorrenti o ingiustificati.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 80
5. Nessun alunno potrà lasciare la scuola prima della fine delle lezioni. In casi
eccezionali e per motivi validi, l'alunno potrà lasciare la scuola soltanto se accompagnato
da un genitore o da un parente maggiorenne con delega scritta del genitore.
6. Nel caso di un improvviso malore, i docenti dovranno in modo tempestivo
informare la famiglia dell'alunno e il dirigente.
7. Il docente della prima ora provvederà alla verifica delle assenze e alle relative
giustificazioni che dovranno essere prodotte dall’alunno, non oltre il secondo giorno
successivo al rientro. Al terzo giorno si provvederà ad avvisare la famiglia tramite
comunicazione telefonica. Per le assenze causate da malattie è necessario esigere il
certificato medico quando esse si protraggono per oltre 5 giorni. L'alunno non sarà
riammesso senza certificato (In base al DPR Presidente della Repubblica 1518/1967, art
42) – I giorni festivi sono conteggiati solo se a cavallo del periodo di malattia
(esempio 1) inizio malattia venerdì, il rientro a scuola fino al mercoledì successivo non
richiede il certificato, dal giovedì successivo in poi sì;
(esempio 2) inizio malattia martedì, il rientro a scuola il lunedì successivo non richiede il
certificato, dal martedì successivo sì.
Nel calcolo dei giorni di assenza non vanno considerati i giorni delle vacanze
(Esempio: se l’alunno è assente il primo giorno dopo qualsiasi tipologia di vacanza, anche
se era stato assente l’ultimo giorno di scuola precedente alla vacanza, non necessita il
certificato)
8. L’intervallo ha la durata di 20 minuti per gli alunni della scuola primaria e di 15
minuti per gli alunni della scuola secondaria di primo grado. Tutti gli alunni potranno
svolgere l’intervallo nelle rispettive aule o, qualora le condizioni climatiche e/o di
temperatura lo consentano, potranno recarsi nei cortili dei rispettivi istituti o plessi.
Durante la pausa ricreativa il docente della seconda ora di lezione, nella scuola
secondaria di primo grado, vigilerà sulla classe. Il personale ausiliario garantirà la
vigilanza sia nei corridoi sia nei servizi igienici.
9. Al termine delle lezioni, l'uscita degli alunni avviene in modo ordinato e con la
vigilanza del personale docente di turno. Gli alunni saranno accompagnati dal docente
e/o dal collaboratore scolastico di turno, all’uscita, dove saranno affidati ai genitori o,
salvo delega, a un parente maggiorenne. Nella previsione che gli alunni, sia della scuola
primaria che della secondaria, facciano rientro a casa autonomamente, senza alcun adulto
che li prelevi all’uscita, la scuola chiederà al genitore il rilascio di una specifica
dichiarazione attestante la conoscenza delle disposizioni organizzative previste dalla
scuola e l’accettazione delle modalità e i criteri da questa previsti in merito alla vigilanza
effettiva e potenziale sui minori, autorizzando l’uscita autonoma dell’alunno al termine
delle lezioni.
10.
Il personale ausiliario dovrà collaborare col personale docente nella
vigilanza sugli alunni. e assicurerà l’assistenza ai bambini della scuola dell’infanzia nei
servizi igienici.
11.
Tutti coloro che operano nella scuola hanno diritto al rispetto della propria
dignità professionale, poiché indipendentemente dalle funzioni istituzionali ad ognuno
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 81
affidate, con la loro presenza, con l'espletamento del servizio e con il loro comportamento
incidono significativamente sull'efficacia dell'azione educativa nei confronti degli alunni.
12.
A tutto il personale si chiede di:
a. Garantire la presenza sul proprio posto di lavoro per tutto l'orario di servizio.
b. Mantenere rapporti professionalmente corretti con tutto il personale e gli utenti
della scuola (colleghi, docenti, alunni, genitori).
c. Evitare discussioni con tono di voce elevato nei locali della scuola, e soprattutto nei
locali in cui si svolge l'attività didattica: (aule, laboratori, corridoi) in segreteria e in
presenza di pubblico esterno.
d. Informare tempestivamente sugli interventi necessari per il funzionamento delle
attrezzature di propria competenza.
e. Rispettare e fare rispettare il divieto di fumare nei locali pubblici.
f. Rispettare e fare rispettare il divieto di usare i cellulari nelle ore di servizio o di
lezione. Al fine di garantire uniformità di applicazione della regola l’insegnante
all’inizio delle lezioni farà depositare i cellulari spenti in un apposito contenitore o
cassetto e consentirà di prenderli al termine delle stesse.
g. La vigilanza degli alunni compete al personale della scuola. In particolare, al
personale docente compete la sorveglianza durante lo svolgimento delle lezioni nel
periodo immediatamente precedente e seguente le lezioni, durante l'intervallo,
secondo i turni stabiliti e negli spostamenti all'interno e all'esterno della scuola.
13.
Il personale non docente:
a. Collabora con i docenti nella sorveglianza degli alunni immediatamente prima e
dopo l'inizio delle lezioni, nonché durante l'intervallo, soprattutto presso i servizi.
b. Cura il tempestivo inoltro di circolari e informazioni ai destinatari.
c. Non consente l'ingresso e la circolazione di estranei all’interno degli edifici
scolastici, se non sono autorizzati dalla dirigenza.
d. Invita gli alunni che sostano o si attardano nei corridoi durante lo svolgimento delle
lezioni a rientrare nelle rispettive classi.
e. Svolge servizio di vigilanza all'ingresso e nei corridoi e, comunque, all'interno degli
edifici scolastici.
f. Cura la pulizia delle aule e degli arredi delle aule.
g. Si accerta che gli arredi, soprattutto sedie, siano funzionanti e non costituiscano
pericolo per gli alunni.
h. Deve garantire la presenza in ogni piano dell'edificio.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 82
Art. 11
Diritti degli alunni
1. Gli alunni hanno il diritto di usufruire del tempo scolastico e delle opportunità
educative che in esso sono organizzate, senza che niente intralci il normale
funzionamento della giornata scolastica.
2. Gli alunni hanno il diritto che tutto il tempo trascorso a scuola sia funzionale alla
qualità dell'Offerta Formativa.
3. Gli alunni hanno il diritto di trascorrere il tempo scolastico in ambienti sani, puliti
e sicuri adeguati anche agli alunni con handicap.
4. Tutti gli alunni hanno il diritto di crescere affermando la propria autonomia. Essi
devono essere informati e coinvolti nelle decisioni che li riguardano.
5. Ogni alunna e alunno hanno diritto di essere seguiti nel loro lavoro, di essere
rispettati nei tempi richiesti allo svolgimento dei compiti, di ricevere aiuto, se necessario,
dall'insegnante o dai compagni.
6. Ogni alunna e ogni alunno hanno diritto alla verifica puntuale del proprio
impegno scolastico e a conoscerne i criteri valutativi.
7. Tutti gli alunni hanno diritto di essere rispettati come persona dagli altri compagni
e dagli adulti che si occupano di loro. Essi hanno il diritto di comprendere il significato di
eventuali rimproveri, che sono diretti a correggere comportamenti inadeguati e a non
mettere in discussione il loro valore di persona.
8. Gli alunni stranieri hanno diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della
comunità alla quale appartengono. La scuola promuove e favorisce iniziative volte
all’accoglienza e alla tutela della loro lingua e cultura e alla realizzazione di attività
interculturali.
9. La scuola si impegna
assicurare:
a porre progressivamente in essere le condizioni per
a.
offerte formative aggiuntive e integrative, anche mediante il sostegno di iniziative
liberamente assunte dagli alunni e dalle loro associazioni;
b.
iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, nonché
per la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica;
c.
la disponibilità di un’adeguata strumentazione tecnologica;
d.
servizi di sostegno e promozione della salute e di assistenza psicologica.
10. Gli alunni hanno il diritto ad una quota di tempo dei propri insegnanti, per poter
parlare loro, individualmente dei loro problemi.
11. Ogni alunno ha diritto di essere ascoltato e compreso, a dialogare liberamente, che
il suo comportamento sia valutato in maniera equa.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 83
Art 12
Doveri degli alunni
1. Gli alunni hanno il dovere di rispettare l'orario stabilito dalla scuola.
2. Gli alunni hanno il dovere di frequentare regolarmente la scuola.
3. Gli alunni hanno il dovere di entrare a scuola senza essere accompagnati dai
genitori (escluso per la scuola dell’infanzia), se non in caso di accertata necessità. Ciò allo
scopo di evitare disturbo all'attività scolastica, permettere all'alunno di responsabilizzarsi
e di rendersi sempre più autonomo, evitare diversità di trattamento ingiustificate.
4. Gli alunni hanno il dovere di utilizzare correttamente le attrezzature, gli spazi e i
tempi delle attività scolastiche, nel rispetto della proprietà comune e dei diritti degli altri
condividendo la responsabilità di rendere accogliente l’ambiente scolastico e averne cura
come importante fattore di qualità della vita scolastica.
5. Gli alunni hanno il dovere di rispettare le regole fissate dall'organizzazione
scolastica.
6. Ogni alunno ha il dovere di rispettare le opinioni degli altri anche se non
condivise.
7. Tutti gli alunni hanno il dovere di completare i compiti assegnati, di rispettare i
tempi dei compagni, di aiutarli in caso di difficoltà.
8. Gli alunni hanno il dovere di svolgere i compiti assegnati a casa, perché
costituiscono esercitazioni delle abilità apprese a scuola.
9. Gli alunni dovranno mantenere un comportamento corretto e irreprensibile in
qualsiasi momento della loro permanenza a scuola, rispettando i compagni, i docenti e il
personale non docente. Le uscite frequenti (oltre le 2) per i servizi igienici saranno
possibili solo in presenza di idoneo certificato medico.
10. Gli alunni sono tenuti al risarcimento per danni provocati alla scuola, per colpa o
dolo, alle strutture, alle suppellettili, alle attrezzature scolastiche e al risarcimento degli
altri alunni o operatori scolastici danneggiati nei propri averi.
11. Gli alunni sono sottoposti continuamente alla vigilanza degli insegnanti, anche
durante la ricreazione; non possono uscire dall'aula se non autorizzati dal docente di
turno; durante il cambio dell’ora gli alunni dovranno rimanere seduti al proprio posto.
12. Gli alunni dovranno evitare di sostare fuori dall'aula e di permanere a lungo nei
corridoi e nei servizi igienici senza un giustificato motivo.
13. Gli alunni non possono recarsi presso gli uffici di segreteria durante le ore di
lezione; è consentito l'accesso durante l'intervallo e prima e dopo lo svolgimento delle
lezioni; per eventuali comunicazioni alla famiglia è possibile utilizzare il telefono della
scuola. In nessun caso è consentito l’utilizzo del proprio cellulare all’interno dei locali
scolastici. Gli alunni che venissero sorpresi a utilizzare il cellulare, dovranno estrapolare
la scheda e consegnarlo al Docente della classe che, a sua volta, lo affiderà al Dirigente
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 84
scolastico. Il cellulare verrà restituito al genitore dell’alunno direttamente dal Dirigente
scolastico.
14. Durante i viaggi di istruzione in cui è previsto il pernottamento, i docenti potranno
ritirare e custodire il cellulare degli alunni per evitare abusi nell’utilizzo di questi e
conseguenti disordini. Naturalmente saranno tutelate le comunicazioni di emergenza
attraverso le comunicazioni ai numeri comunicati alla partenza.
15. La scuola non risponde dei beni preziosi e oggetti lasciati incustoditi o dimenticati
in classe o nel suo ambito.
16. Gli alunni devono avere con loro, a seconda delle ore di lezione giornaliere, i libri
di testo prescritti, gli oggetti occorrenti per le esercitazioni e un diario su cui annotare gli
argomenti e i compiti assegnati.
Art. 13
Provvedimenti disciplinari
1. Nel caso di mancato rispetto delle regole sopraelencate gli insegnanti dovranno
adottare di volta in volta i seguenti provvedimenti disciplinari: richiamo orale,
comunicazione scritta tramite diario alla famiglia o comunicazione tramite cartolina, nota
sul registro di classe; dopo tre note sul registro di classe, il consiglio di classe procederà,
se lo riterrà opportuno, in base alla gravità dei comportamenti, alla sospensione dalle
lezioni per uno o più giorni, con compiti di studio da svolgere a casa e da consegnare al
rientro. Nel caso di gravi mancanze da parte di un alunno, il Dirigente scolastico
convocherà l’alunno con i genitori o tutor, in presenza dell’intero Consiglio di classe, per
esaminare i fatti nel dettaglio.. Il Consiglio di classe assumerà, in seguito, il
provvedimento disciplinare che riterrà più opportuno (sospensione dalle lezioni fino a un
massimo di 15 giorni) e la famiglia verrà tempestivamente informata tramite
comunicazione scritta. Nei casi di necessità e urgenza il Dirigente scolastico, previa
autorizzazione dei docenti del Consiglio di classe interessato e previa comunicazione ai
genitori dell’alunno coinvolto, potrà assumere il provvedimento di sospensione in
assenza di convocazione del Consiglio di classe medesimo. Del provvedimento verrà
tempestivamente informata la famiglia.
2. Nel caso si verifichino fatti che turbino il regolare andamento della classe si
propone l'allontanamento dalle lezioni del giorno previa comunicazione immediata al
genitore o a un parente maggiorenne.
3. Nel caso di offesa al decoro personale, alla morale, alla religione, alle istituzioni,
oltraggio ai compagni o agli operatori della scuola, danni al patrimonio scolastico, il
consiglio di classe può proporre la sospensione fino a 15 giorni o la commutazione, su
richiesta, della riparazione del danno.
4. In caso di comportamento scorretto e di scarso profitto, sulla base di quanto
stabilito nel Regolamento dello Statuto degli Studenti e delle studentesse (art. 4, comma
1) emanato con D.P.R. 24 Giugno 1998, n. 249, modificato con D.P.R. 21 Novembre. 2007
n. 235, verranno adottate le seguenti sanzioni disciplinari:
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 85
Natura delle mancanze
Sanzioni disciplinari
Organo
competente a
infliggere la
sanzione
a. Singoli episodi di
comportamento scorretto e/o
omissione di doveri scolastici
Richiamo verbale; rimprovero
orale con comunicazione
telefonica o scritta alla famiglia
Docente
b. Negligenza abituale (non
porta il materiale scolastico e/o
non esegue i compiti assegnati)
Comunicazione scritta alla
famiglia con richiesta d'incontro
Docente
c. Assenze ingiustificate non
note alla famiglia
Ammonizione scritta sul registro
e comunicazione tempestiva alla
famiglia
Docente e/o
Dirigente
scolastico e/o
Responsabile di
sede
d. Ritardo frequente e/o
sistematico; disturbo continuo e
interruzione dell'attività didattica;
fatti che turbino il regolare
andamento della classe
Docente e/o
Richiamo verbale; comunicazione Dirigente
scritta alla famiglia con richiesta
scolastico e/o
d'incontro
Responsabile di
sede
e. Falsificazione della firma
del genitore o di chi ne fa le veci
Comunicazione tempestiva alla
famiglia
Dirigente
scolastico e/o
Responsabile di
sede
f. Uso dei cellulari in classe
e/o di altri apparecchi elettronici
Ritiro e consegna ai genitori
dell'oggetto, senza scheda, nel
giorno e nell'ora stabiliti dal
Dirigente scolastico.
Docente e
Dirigente
scolastico.
g. Violazione dello statuto e
del regolamento interno
Allontanamento dalle lezioni del
giorno previa comunicazione
immediata al genitore o ad un
parente maggiorenne, con nota
sul registro
Docente;
Dirigente
Richiamo verbale, nota sul
registro di classe e immediata
comunicazione alla famiglia
Docente,
Consiglio di
Classe, Dirigente
scolastico,
Responsabile di
sede
h. Aggressività verbale
(parole, minacce, gesti, episodi di
nonnismo verbale)
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 86
i. Aggressività verbale (
parole, minacce, gesti) nei
confronti degli adulti (docenti,
personale ATA, dirigente)
Richiamo verbale, nota sul
registro di classe e immediata
comunicazione alla famiglia
Docente,
Consiglio di
Classe, Dirigente
scolastico,
Responsabile di
sede
j. Aggressività fisica nei
confronti dei compagni
Nota sul registro di classe,
convocazione della famiglia ed
eventuale allontanamento dalle
lezioni (fino a 5 giorni)
Docente,
Consiglio di
Classe, Dirigente
scolastico
Nota sul registro di classe,
convocazione della famiglia ed
eventuale allontanamento dalle
lezioni (fino a 5 giorni)
Docente,
Consiglio di
Classe
convocato
d’urgenza dal
Dirigente
scolastico
k. Aggressività fisica nei
confronti degli adulti
Comunicazione alla famiglia ;
risarcimento del danno o, dove è
possibile, riparazione dello stesso
l. Atti di danneggiamento e/o
con impiego del tempo libero e
vandalismo alle strutture e/o al
interventi personali dello
materiale scolastico (aule, palestra,
studente con rimborso dei costi
laboratori, biblioteca, servizi,
sostenuti dall’istituto anche con
arredi, attrezzature didattiche,
denaro proprio dell’alunno;
registri, dizionari, ecc.)
coinvolgimento dei genitori;
allontanamento dalle lezioni (fino
a 5 giorni)
Consiglio di
Classe
convocato
d’urgenza dal
Dirigente
scolastico
m. n. Comportamenti scorretti
( sporcare il mezzo, danneggiare i
sedili, le tende…) su mezzi di
trasporto durante attività
didattiche programmate e/o
viaggi e visite guidate
Richiamo verbale previa verifica
delle segnalazioni e
comunicazione alla famiglia per
eventuale risarcimento o
riparazione del danno
Docente;
Dirigente
scolastico
n. Violazione delle
disposizioni organizzative e/o
manomissione dei dispositivi di
sicurezza
Richiamo verbale; comunicazione
e/o eventuale convocazione della
famiglia e allontanamento dalle
lezioni nei casi più gravi (da 1 a 5
giorni). Ripristino del danno
provocato anche con interventi
personali dello studente e
Docente;
Dirigente
scolastico,
Dirigente
scolastico e
Consiglio di
Classe
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 87
relativo rimborso dei costi
sostenuti dall’istituto.
Richiami previsti dalla legge 626
sulla sicurezza o, in caso di
mancanza grave, denuncia
all’autorità competente.
o. Mancanza di rispetto alla
religione, alla cultura, alle
caratteristiche etniche o
individuali di insegnanti e
compagni
Richiamo verbale; comunicazione Docente;
e/o eventuale convocazione della Dirigente
famiglia
scolastico
p. Assunzione di
comportamenti che possano
offendere le altrui convinzioni
morali
Richiamo verbale; comunicazione Docente;
e/o eventuale convocazione della Dirigente
famiglia
scolastico
q. Episodi gravi riguardanti
l’incolumità di alunni, docenti e
non docenti, gravi trasgressioni
(sottrazione di beni a carico di
persone o della struttura,
danneggiamenti dolosi gravi,
possesso di oggetti ritenuti
pericolosi…)
Convocazione della famiglia;
Allontanamento dalle lezioni da
1 a 15 giorni; segnalazione alle
Forze dell’Ordine
Docente;
Dirigente;
Consiglio di
Classe; Forze
dell’Ordine
r. Reati che violino la dignità
e il rispetto della persona umana
(violenza privata, minacce,
percosse, ingiurie, reati di natura
sessuale, ecc) o che determinino
una concreta situazione di pericolo
per l’incolumità delle persone
(allagamento, incendio, ecc).
Allontanamento dalla comunità
scolastica per una durata definita
e comunque superiore ai 15
giorni .
Consiglio
d’istituto
s. Reati che violino la dignità
e il rispetto per la persona umana;
gravi atti di violenza, con
l’aggravante della recidiva che
non permettono interventi per un
inserimento responsabile e
tempestivo dell’alunno nella
comunità durante l’anno
scolastico.
Allontanamento dalla comunità
scolastica fino al termine
dell’anno scolastico con
eventuale non ammissione
all’esame di stato conclusivo del
corso di studi.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Consiglio di
istituto
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 88
Art. 14
Ricorsi
1. I genitori o i rappresentanti delle comunità tutoriali, entro quindici giorni dalla
irrogazione delle sanzioni, possono presentare ricorso all’Organo di Garanzia interno
istituito dal presente regolamento che decide nel termine di 10 giorni.
2. Per le sanzioni che prevedono l’allontanamento dalla comunità scolastica gli stessi
soggetti di cui sopra possono ricorrere, entro 30 giorni, al Dirigente dell’amministrazione
scolastica periferica che decide in via definitiva.
3. Il Dirigente dell’amministrazione periferica decide, in via definitiva, sui reclami
proposti dai genitori o da chiunque vi abbia interesse, contro le violazioni del presente
regolamento d’istituto o dello Statuto. La decisione è assunta previo parere vincolante
dell’Organo di Garanzia provinciale.
4. Il ricorso deve essere presentato per iscritto e deve contenere le ragioni specifiche
dell’impugnazione; al ricorso possono essere allegate prove anche testimoniali con la
richiesta che siano verificate dall’Organo di Garanzia.
Art. 15
Organo Di Garanzia Interno
L’Organo collegiale di garanzia si compone di 5 membri effettivi e 2 supplenti.
Oltre al Dirigente Scolastico ne fanno parte due Genitori, individuati dal Consiglio di
Istituto, due Docenti, individuati dal Collegio dei Docenti.
Resta in carica tre anni e permane in carica fino ad elezioni successive coincidenti con
il rinnovo degli OO. CC.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANTU LUSSURGIU
Piano dell’Offerta Formativa 2015/2016
pagina 89