Transcript CALEFFI

Gruppo di regolazione termostatica
a punto fisso
CALEFFI
con kit di distribuzione per circuito primario
serie 182
01192/11
ACCREDITED
ISO 9001
FM 21654
ISO 9001 No. 0003
sostituisce dp 01192/09
Funzione
Il gruppo di regolazione termica con kit di distribuzione per circuito
primario è stato realizzato per l’utilizzo in soluzioni impiantistiche di
tipo misto: pannelli radianti e radiatori, in abbinamento ai collettori
di distribuzione per pannelli radianti.
Il gruppo di regolazione a punto fisso svolge la funzione di
mantenere costante, al valore impostato, la temperatura di
mandata del fluido distribuito in un impianto a bassa temperatura
per pannelli radianti a pavimento.
In questa particolare serie, la regolazione termica avviene
mediante un apposito gruppo idraulico dotato di valvola a tre vie
termostatica con sensore incorporato.
Il kit ha la funzione di distribuire ai corpi scaldanti parte del fluido
proveniente dal circuito primario di caldaia.
Esso è fornito completo di collettori con valvole di regolazione e di
intercettazione incorporate e di kit di by-pass differenziale
regolabile per il circuito primario. Quest’ultimo accessorio è infatti
indispensabile nel caso in cui sia presente la pompa di circolazione
del circuito primario ed i circuiti radiatori siano controllati mediante
valvole termostatiche o elettrotermiche.
Domanda di brevetto No. MI2006A001935.
Documentazione di riferimento
- Depliant 01126 Collettori in materiale composito specifici per
impianti a pannelli radianti serie 670
Gamma prodotti
Cod. 1826.1 002
Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso preassemblato con collettori e cassetta,
kit di distribuzione per circuito primario, con pompa UPS 25-60
Cod. 1826.1A2L 002
Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso preassemblato con collettori e cassetta,
kit di distribuzione per circuito primario, con pompa ALPHA 2L 25-60
Caratteristiche tecniche
Prestazioni
Materiali
Fluidi di impiego:
Max percentuale di glicole:
Gruppo di regolazione con valvola a tre vie termostatica
Corpo:
ottone UNI EN 1982 CB753S
Vitone:
ottone UNI EN 12164 CW614N
Otturatore:
PSU
Tenute:
EPDM
acqua, soluzioni glicolate
30%
Campo di temperatura di regolazione:
Precisione:
Temperatura max ingresso primario:
Pressione max di esercizio:
25÷55°C
±2°C
90°C
6 bar
Gruppo portastrumenti di mandata
Corpo:
ottone UNI EN 1982 CB753S
Taratura by-pass differenziale collettori pannelli (cod. 182000, opzionale):
25 kPa (2.500 mm c.a.)
Kit di by-pass circuito primario
Corpo:
Valvola by-pass:
Molla:
Campo di taratura by-pass differenziale circuito primario:
2÷30 kPa (0,2÷3 m c.a.)
ottone UNI EN 1982 CB753S
PA6G30
acciaio inox
Collettori di distribuzione circuito primario
ottone UNI EN 12164 CW614N
EPDM
24÷48°C
0÷10 bar
Attacchi: - circuito primario:
1” F
- al gruppo di regolazione:
1” F con calotta
- derivazioni circuito pannelli: 3/4“ per innesto con adattatore
cod. 675850
- interasse derivazioni:
50 mm
- derivazioni collettore circuito primario: 3/4“ M - Ø 18 mm
- interasse derivazioni:
50 mm
ottone UNI EN 1982 CB753S
Grafico by-pass differenziale circuito pannelli
∆p (mm c.a.)
∆p (kPa)
5000
50
4000
40
3500
35
3000
30
2500
25
20
Portata
(l/min) (m3/h)
1
20
10
5
2000
1,5
45
0,5
4500
0,2
acciao inox
EPDM
acciao inox
ABS
0,1
Collettore di ritorno
Corpo:
Valvola intercettazione
Asta otturatore:
Otturatore e tenute:
Molle:
Manopola:
ottone UNI EN 1982 CB753S
Ø 20 mm
Scala termometri digitali a cristalli liquidi:
Scala manometro:
2
Collettore di mandata
Corpo:
Valvola regolazione portata
Otturatore:
Tenute idrauliche:
Diametro interno medio collettore circuito primario:
Termostato di sicurezza
Prevalenza disponibile agli attacchi del gruppo di regolazione
Taratura di fabbrica:
Grado di protezione:
Portata contatti:
55°C ±3°C
IP 55
10 A/240 V
H (m c.a.)
(kPa)
Potenze assorbite
60
6
UPS 25-60
5
50
4
40
Velocità
I
(A)
P
(W)
n
(giri/min)
3
0,40
90
1800
2
0,30
65
1100
1
0,20
45
700
Schema collegamenti elettrici
3
3
Pompa
gruppo
L
Lato utente
230 V
N
TS
TA
Termostato di
sicurezza
30
2
2
20
1
10
1
0
0
0,5
1
1,5
0
2,5
2
G (m3/h)
H (m c.a.)
Termostato
ambiente
(kPa)
8
80
ALPHA A2L 25-60
Pompa
Pompa a tre velocità:
Materiale: Corpo:
modello UPS 25-60
ghisa GG 15/20
6
60
5
50
40
4
3
30
3
Alimentazione elettrica:
Umidità ambiente max:
Temperatura ambiente max:
Grado di protezione:
Interasse pompa:
Attacchi pompa:
230 V - 50 Hz
95%
80°C
IP 44
130 mm
1 1/2” con calotta
2
2
1
0
20
10
1
0
Nota:
La pompa può lavorare
secondo un controllo di
pressione
costante
o
proporzionale, che adatta le
prestazioni alle esigenze del
sistema. Per ulteriori dettagli,
si veda il foglio istruzioni di
installazione della pompa
fornita in confezione.
0,5
1
1,5
0
2,5
2
3
G (m /h)
Dimensioni
6 deriv.
1
2
co
n fo
1
2
1
2
3
4
4
4
L/MIN
L/MIN
L/MIN
BAGNO
3
4
CUCINA
3
BAGNO
CUCINA
1
2
3
L/MIN
BAGNO
330
50
CUCINA
1”
3/4”
13 deriv.
BAGNO
CUCINA
10 deriv.
SL
r m e n or me IS P E
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
6
565
615
665
715
765
815
865
915
965
1015
1065
Componenti caratteristici
6
7
Collettore di ritorno dotato
di valvole di intercettazione.
1
ARRIVO
CALDAIA
3
∞C
RITORNO
CALDAIA
BAGNO
CUCINA
ENTRATA
CALEFFI
RITORNO
IMPIANTO
Collettore di mandata
dotato di flussometri
e valvole di regolazione.
2
1
2
3
1
2
Kit flessibile
di by-pass
differenziale
(opzionale
cod. 182000)
1
2
3
3
4
4
4
L/MIN
L/MIN
L/MIN
4
BAGNO
ENTRATA
CUCINA
∞C
MANDATA
IMPIANTO
Serie 182
Pmax 10 bar
Tset 20∏60∞C
Alimentazione 24 V
6
4
bar
8
2
8
CL
5
2.5
1
2
3
4
10
0
co n
fo r m
ES L
e no r me I SP
Gruppi di testa con
valvola sfogo aria automatica e
rubinetto di carico/scarico.
Valvola miscelatrice a tre vie termostatica con sensore integrato
Pompa di circolazione
Predisposizione per valvola di scarico orientabile
Termostato di sicurezza
5
6
7
8
Manometro
Collettori di distribuzione per circuito primario
Kit di by-pass differenziale circuito primario
Scatola cablaggi elettrici
Schema idraulico
°C Termometro digitale
T
1
AC
TA
Termostato ambiente
TS
Termostato sicurezza
°C
6
T
RI
RC
7
Valvola a tre vie termostatica
Manometro
3
TA
Pompa
8
2
By-pass differenziale
4
TS
Predisposizione per valvola
scarico orientabile
°C
5
MI
Principio di funzionamento
Particolarità costruttive
Corpo gruppo di regolazione
Il corpo valvola che contiene il dispositivo di regolazione
termica è realizzato in una fusione monoblocco in cui sono
stati direttamente ricavati gli attacchi al circuito primario ed al
secondario. Un apposito canale interno porta il fluido di
ritorno dell’impianto alla sede della valvola di regolazione,
permettendo così di realizzare un gruppo ad ingombro
ridotto e facilmente collegabile.
Ridotte perdite di carico
La valvola a tre vie miscelatrice è dotata di uno speciale
otturatore che agisce su apposite sedi di passaggio
dell’acqua. In questo modo, si garantisce una portata elevata
a fronte di un ingombro ridotto, mantenendo nel contempo
un’accurata regolazione della temperatura.
4
2
1
ARRIVO
PRIMARIO
3
RITORNO
SECONDARIO
L’elemento regolatore della valvola a tre vie termostatica è un
sensore di temperatura (1), completamente immerso nel
condotto di uscita dell’acqua miscelata. Mediante il suo
movimento di contrazione o dilatazione, esso stabilisce in
modo continuo la giusta proporzione tra acqua calda,
proveniente dalla caldaia, e acqua di ritorno dal circuito
pannelli.
La regolazione di questi flussi avviene per mezzo di un
otturatore sagomato (2) che scorre in un apposito cilindro tra
la sede di passaggio dell’acqua calda (3) e quella dell’acqua
di ritorno dal circuito (4).
Anche a fronte di una modifica delle condizioni di carico
termico del circuito secondario oppure della temperatura di
ingresso dalla caldaia, la valvola miscelatrice regola
automaticamente le portate di acqua fino ad ottenere la
temperatura impostata.
RITORNO
PRIMARIO
MANDATA
SECONDARIO
Gruppo di mandata
Il gruppo di mandata è realizzato in un pezzo unico di fusione
ed è dotato degli attacchi necessari per il collegamento dei
componenti funzionali quali il termostato di sicurezza ed il
manometro.
Materiali antigrippaggio
I materiali impiegati nella costruzione della valvola
miscelatrice eliminano i possibili problemi di grippaggio
causati da incrostazioni. Tutte le parti funzionali quali
otturatore, sedi e guide di scorrimento sono realizzate con
uno speciale materiale a basso coefficiente di attrito, che
garantisce il mantenimento delle prestazioni nel tempo.
Sensore termostatico a bassa inerzia
L’elemento sensibile alla temperatura, “motore” della valvola
a tre vie termostatica, è caratterizzato da una bassa inerzia
termica; in questo modo può reagire velocemente alle
variazioni delle condizioni di pressione e temperatura in
ingresso, riducendo i tempi di risposta della valvola alle
variazioni di carico termico.
6
4
bar
8
2
10
0
CL
co n
Bloccaggio regolazione
Posizionare la manopola sul
numero desiderato, svitare la
vite superiore, sfilare la
manopola e riposizionarla in
modo che il riferimento
interno si incastri con la
sporgenza sulla ghiera
portamanopola.
2.5
Regolazione temperatura e bloccaggio
La manopola di comando permette una regolazione della
temperatura, tra min e max, su un giro (360°). E’ inoltre dotata
di sistema antimanomissione per il bloccaggio della
temperatura al valore impostato.
Serie 182
Pmax 10 bar
Tset 20∏60∞C
Alimentazione 24 V
fo r m
ES L
e no r me I SP
Kit di distribuzione e by-pass differenziale per circuito primario
Funzionamento
Il kit di distribuzione e by-pass differenziale per circuito
primario permette di controllare il fluido ai corpi scaldanti
collegati prima della derivazione al gruppo di regolazione per
circuito pannelli.
Esso è composto dai collettori di distribuzione con valvole di
regolazione e di intercettazione incorporate e dal kit di
by-pass differenziale regolabile per circuito primario.
Collettori di distribuzione circuito primario
Il collettori di distribuzione sono dotati di:
- valvole di regolazione portata incorporate nel collettore di
mandata. In questo modo, è possibile tarare alla giusta
portata e bilanciare i vari circuiti collegati.
- valvole di intercettazione incorporate nel collettore di
ritorno. Gli stessi circuiti possono essere automaticamente
intercettati mediante l’utilizzo di comandi elettrotermici.
∆p (mm c.a.)
∆p (kPa)
1000900
9
8
7
6
400
350
300
250
4,5
4
3,5
3
2,5
180
160
140
120
1,8
1,6
1,4
1,2
10090
1
80
70
60
0,9
0,8
0,7
0,6
45
40
35
30
25
0,45
0,4
0,35
0,3
0,25
0,5
2018
0,2
0,18
0,16
0,14
0,12
16
14
12
T.A.
0,22
1,30
3,20
4,70
22
130
320
470
5,40
540
5 mm
Valvola differenziale
La valvola differenziale viene utilizzata per controllare la
prevalenza a cui è sottoposto il circuito di distribuzione
primario. Essa favorisce la circolazione ai corpi scaldanti e
limita le sovrappressioni nel caso di presenza di valvole
termostatiche od elettrotermiche.
La valvola differenziale è del tipo a taratura regolabile. Essa
è pretarata a 5 kPa, valore medio di perdita di carico del
circuito primario. In caso di necessità, il valore di intervento
può essere modificato nel campo 2÷30 kPa (0,2÷3 m c.a.)
agendo sull’apposita manopola con scala graduata.
∆p (m c.a.)
5
(kPa)
50
2
30
2
2
20
1,5
1
1
0
1
Portata
(l/min) (m3/h)
5
0
10
0,5
0,2
15
- Kv = portata in m3/h per una perdita di carico di 1 bar
- Kv0,01 = portata in l/h per una perdita di carico di 1 kPa
2,5
3
0,75
Kv0,01
540
410
3
10
Kv
5,40
4,10
40
4
0,5
Valvola regolazione portata tutta aperta
Valvola d’intercettazione
20
1
0,5
5
10
0,1
2
Portata
(l/min) (m3/h)
0,1
0,2
10
Kv (m3/h) Kv0,01 (l/h)
0,25
50
5
2
200
Posizione di
Regolazione
2 giri
3 giri
4 giri
5 giri
10
800
700
600
500450
Caratteristiche idrauliche valvola regolazione portata
Kit di by-pass circuito primario
Il kit di by-pass permette la separazione idraulica tra il circuito primario e secondario. Questa separazione idraulica ottimizza il
funzionamento del circuito secondario ai pannelli ed impedisce che modifiche sulla portata del primario influenzino il circuito
secondario. In questo caso, la portata che passa attraverso i rispettivi circuiti dipende esclusivamente dalle caratteristiche di
portata delle pompe, evitando la reciproca influenza dovuta al loro accoppiamento in serie. Di seguito vengono riportate due
possibili condizioni di equilibrio idraulico. Tipicamente si dimensiona in modo da avere a regime:
G primario = G secondario (ingresso alla valvola miscelatrice) + G corpi scaldanti
G primario massima consigliata: 1,5 m3/h
Primario
Primario
Secondario
Gp
Gp
Secondario
Gs
Gprimario > Gsecondario
Gs
Gprimario < Gsecondario
Schema applicativo
aa
Pompa
Valvola d’intercettazione
Valvola termostatica
Orologio
Detentore
1 2 3 4 5 6
t1
ON OFF
∞C
∞C
t1/t2/t3
t2
- t1
- t2
- t3
t❄
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22
CALEFFI
TA
3
1
2
3
bar
3
PRANZO
1
2
3
4
4
4
L/MIN
L/MIN
L/MIN
PRANZO
C. MATRIM.
C. MATRIM.
∞C
CAMERA
2
1
2
4
L/MIN
Serie 182
Pmax 10 bar
Tset 20∏60∞C
Alimentazione 24 V
3
C. MATRIM.
CAMERA
1
2
C. MATRIM.
∞C
4
5
1
6
CL
2.5
0
co
nfo
SL
r m e n o r me IS P E
aa
TESTO DI CAPITOLATO
Serie 182
Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso con kit di distribuzione per circuito primario. Attacchi al circuito primario 1" F.
Attacchi al gruppo di regolazione 1" F con calotta. Attacchi derivazioni circuito a pannelli 3/4" per innesto con adattatore
codice 675850. Attacchi derivazioni collettore circuito primario 3/4“ M - Ø 18 mm. Fluidi d'impiego acqua e soluzioni glicolate;
massima percentuale di glicole 30%. Campo di temperatura di regolazione 25÷55°C. Temperatura massima di ingresso
primario 90°C. Pressione massima di esercizio 6 bar. Taratura by-pass differenziale (opzionale codice 182000) collettori
pannelli 25 kPa. Campo di taratura by-pass differenziale circuito primario 2÷30 kPa (0,2÷3 m c.a.). Scala termometri a cristalli
liquidi 24÷48°C. Scala manometro 0÷10 bar.
Completo di: collettore di mandata per impianto a pannelli a 3 derivazioni (da 3 a 13) con corpo in PA66GF, valvola di
regolazione portata con flussometro scala 1÷4 l/min; collettore di ritorno per impianto a pannelli a 3 derivazioni (da 3 a 13)
con corpo in PA66GF, valvola di intercettazione. Gruppo di regolazione con valvola a tre vie termostatica con corpo e vitone
in ottone, otturatore in PSU e tenute in EPDM. Gruppo portastrumenti di mandata con corpo in ottone. Collettori di
distribuzione circuito primario a 2 partenze con corpo in ottone con valvole di regolazione portata ed intercettazione. Kit di
by-pass con corpo in ottone, valvola di by-pass differenziale in PA6G30 e molla in acciaio inox. Alimentazione 230 V - 50 Hz.
Termostato di sicurezza: taratura di fabbrica 55°C ±3°C, grado di protezione IP 55, portata contatti 10 A / 240 V. Pompa a
tre velocità UPS 25-60 (pompa ALPHA A2L 25-60, classe A, grado di protezione IP 42), grado di protezione IP 44.
Fornito preassemblato in cassetta di lamiera verniciata. Chiusura con blocchetto ad aggancio rapido. Profondità regolabile
da 110 a 150 mm, completa di sostegni a pavimento regolabili in altezza da 270 a 410 mm.
Ci riserviamo il diritto di apportare miglioramenti e modifiche ai prodotti descritti ed ai relativi dati tecnici in qualsiasi momento e senza preavviso.
CALEFFI
CALEFFI S.p.A. · S.R.229, N.25 · 28010 Fontaneto d’Agogna (NO) · Italia · Tel. +39 0322 8491 · Fax +39 0322 863305
· www.caleffi.it · [email protected] ·
© Copyright 2011 Caleffi