Ambulanti, redatto il Disciplinare per l`esercizio di attività

Download Report

Transcript Ambulanti, redatto il Disciplinare per l`esercizio di attività

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE
Ambulanti, il Comune redige il Disciplinare
per l’esercizio delle attività commerciali e artigianali sulle aree pubbliche
L’Amministrazione di Piazza del Popolo ha provveduto a redigere il Disciplinare comunale
per l’esercizio delle attività commerciali ed artigianali sulle aree pubbliche. Si tratta di un
provvedimento importante che servirà a metter ordine in un settore particolarmente delicato
per quello che riguarda l’attività degli ambulanti sul territorio cittadino. Fondamentale
l’impegno dell’Assessore alle Attività produttive Artuto Iannaccone e di tutto il settore per
il risultato prodotto.
“Sono certo della validità e dell’utilità del Disciplinare – spiega l’Assessore Arturo
Iannaccone – con questo provvedimento saremo in grado di sveltire sicuramente le
procedure e di poter dare risposte immediate e concrete alle numerosissime istanze di
operatori commerciali per il rilascio delle autorizzazioni temporanee alla vendita di prodotti
alimentari e non alimentari in occasioni di festività e di momenti di aggregazione che fanno
parte della tradizione avellinese”.
In sostanza è stato stilato un calendario di festività civili e religiose per l’anno 2016 e sono
state individuate le zone della città dove per consuetudine si svolgono mini eventi legati alle
diverse ricorrenze. Nel regolamento, quindi, vengono individuate le aree pubbliche dove
poter collocare gli esercenti interessati sempre nel pieno rispetto delle esigenze igienicosanitarie e di viabilità e traffico. In base alla ricognizione fatta dal Settore Attività
Produttive sono state individuate circa 200 postazioni complessive distribuite su tutto il
territorio cittadino.
Inoltre nel disciplinare vengono fornite precise indicazioni rivolte agli esercenti che
dovranno presentare la richiesta di autorizzazione tassativamente al Comune di Avellino
almeno 30 giorni prima dalla data di ricorrenza dell’evento. Le istanze potranno valere per
un sola festività alla volta e quindi andranno presentate singolarmente; nel caso in cui le
richieste dovessero superare il numero dei posteggi disponibili si procederà all’assegnazione
degli stessi con sorteggio pubblico.
Il Disciplinare ha fatto registrare la condivisione della 6 ^ Commissione ed in particolare del
Presidente Laura Nargi.
“Sposiamo in pieno la logica contemplata nel disciplinare – precisa il presidente Nargi – in
questo modo saremo in grado di tutelare tutti gli ambulanti che operano nella nostra città.
Allo stesso tempo eviteremo spiacevoli disfunzioni che in passato, purtroppo, si sono
registrate in occasione di festività a cui gli avellinesi sono legati. Il calendario di date
indicato nel provvedimento è ampio ed esaustivo, per cui risponde in pieno alle attese degli
operatori commerciali”.
A seguire il Calendario delle festività con date e zone degli eventi:
-
-
-
-
-
-
Carnevale dall’1 al 10 febbraio - n. 2 postazioni in Via Verdi, n. 2 postazioni in Via Dalmazia,
n. 2 postazioni in Via Zigarelli, n. 2 postazioni in Via Dante, n. 1 postazione in Via Malta, n. 1
postazione in Via C. Barone, n. 1 postazione in via Morelli e Silvati, n. 4 postazioni in via De
Concilii, n. 4 postazioni in Viale Italia (incroci via Perrottelli, via Del Gaudio, via Sellitto, via
G. D’Orso).
Pasqua dal 22 al 29 marzo - Via Morelli e Silvati – area parcheggio di fronte il centro
sociale “Samantha Della Porta” per complessivi n. 2 posti, Viale Italia – di fronte il piazzale
antistante l’Istituto Agrario per n. 1 posto, Via Raffaele Aversa – zona mercatale angolo Via
Umberto Nobile per n. 2 posti, Via Circumvallazione per n. 2 posti Area pedonale
antistante chiesa S. Francesco al Rione Ferrovia per n. 6 posti, Parcheggio Mercatone per n.
1 posto;
Festa di S. Rita giorni 21, 22 e 23 maggio – Rampa S. Modestino su un lato della
carreggiata con esclusione del perimetro delle Chiese di via Francesco Saverio e Piazza
Duomo, per numero 13 posteggi;
Festa di S. Antonio giorni 12 e 13 giugno – Viale S. Francesco per n. 18 posteggi;
Festa Madonna delle Grazie 1 e 2 luglio – Rampa S. Maria delle Grazie e parte iniziale
Piazzale Carmelo Giugliano per n. 18 posteggi;
Festa Madonna delle Salette giorni 23, 24, 25 e 26 giugno – via G. Rotondi da ingresso
caserma VV.UU. a seconda traversa Cupa Muti per numero 21 posteggi;
Festa S. Anna 26 luglio n. 4 posteggi;
Festa S. Alfonso dei Liguori giorni 31 luglio, 1, 2 e 3 agosto – Piazza Luigi Sturzo con
esclusione della strada adiacente la scuola elementare e la parte centrale della Chiesa per
numero 9 posteggi;
Festa del SS. Salvatore Picarelli giorni 5, 6, e 7 agosto n. 15 posteggi nella piazza
centrale e lungo la strada provinciale;
Festa del ferragosto avellinese dal 5 al 22 agosto – Corso Garibaldi per il settore
alimentare per n. 11 posteggi e Via De Concilii per il settore non alimentare per n. 25
posteggi;
Festa della Madonna di Montevergine dall’1 al 9 settembre – Rione Mazzini per n. 10
posteggi;
Festa di S. Francesco dal 3 al 4 ottobre – Rione Ferrovia per n. 5 posteggi;
Ricorrenza dei defunti dal 23.10 al 6. 11. n. 7 posteggi nel piazzale antistante la Curva
Nord dello Stadio Comunale “A. Lombardi”;
Festività Natalizie e dell’Epifania dal 5 dicembre al 7 gennaio n. 7 posteggi nell’area
pavimentata di Piazza Kennedy.
Avellino, 21 gennaio 2016