Brochure - Liceo Statale CARLO TROYA ….. "Essere, Divenire

Download Report

Transcript Brochure - Liceo Statale CARLO TROYA ….. "Essere, Divenire

I percorsi liceali forniscono
allo studente gli strumenti
culturali e metodologici per
una
comprensione
approfondita della realtà,
affinché egli si ponga, con
atteggiamento razionale,
creativo, progettuale e
critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai
problemi, e acquisisca conoscenze, abilità e
competenze, sia adeguate al proseguimento degli
studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita
sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le
capacità e le scelte personali.
La nostra scuola si avvale dei Fondi Europei per la
formazione sulle competenze chiave e per le
dotazioni tecnologiche.
In attuazione della Legge 107/2015, si prevede il
potenziamento degli indirizzi di studio con le
discipline di diritto, inglese e matematica.
Inoltre, in orario pomeridiano vengono offerti:
l’assistenza allo studio, l’orientamento e
l’alternanza scuola lavoro.
La scuola è’ sede del corso di formazione CLIL; ente
attuatore per le certificazioni informatiche ECDL
ed EIPASS; completa la formazione linguistica con
le certificazioni Cambridge, Trinity, Alliance
Française e Dele.
Liceo Statale
“Carlo Troya”
Il Liceo Classico “C. Troya” di Andria,
istituito nel 1909, divenne autonomo nel
1954. Dal 1960 fu istituita una sezione del
Liceo Scientifico divenuta poi autonoma. La
popolazione scolastica è sempre in crescente
aumento. Si è passati dai 253 alunni
nell’anno scolastico 1988/1989, agli 850
alunni circa nel corrente anno scolastico.
Ministero della Pubblica Istruzione,
della Università e della Ricerca
Classico - Linguistico – Scienze Umane
Essere, Divenire, Comprendere, Progredire
una scuola di vita
una scuola di formazione
una scuola per la cultura
una scuola per il futuro
Via Raffaello Sanzio 1 – Andria (BT)
Tel. +39 0883 599126 - Fax +39 0883 261756
Sito web: http://www.liceotroya.gov.it
e-mail: [email protected]
e-mail PEC: [email protected]
Dirigente Scolastico
Prof. Carlo Zingarelli
Liceo Statale “Carlo Troya” - Classico, Linguistico, Scienze Umane - Andria (BT)
Regolamento recante la “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’art. 64,
comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”. D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89
Piano di studi del
Liceo Classico
Piano di studi del
Liceo Linguistico
Piano di studi del
Liceo delle Scienze Umane
A tt i v i tà e i n s e g n a m e n ti o b b l i g a to r i p e r tu t ti g l i
s tu d e n t i
A tt i v i tà e i n s e g n a m e n ti o b b l i g a to r i p e r tu t ti g l i
s tu d e n t i
A tt i v i tà e i n s e g n a m e n ti o b b l i g a to r i p e r tu t ti g l i
s tu d e n t i
O r a r i o s e t ti m a n a l e
Materie
d’insegnamento
Lingua e lett. italiana
Lingua e cultura latina
Lingua e cultura greca
Lingua e cultura stran.
2° Biennio
1°
2°
3°
4°
5°
Anno
4
5
4
3
4
5
4
3
4
4
3
3
3
4
4
3
3
3
4
4
3
3
3
3
2
2
2
2
2
1
3
2
2
2
2
2
1
31
31
Storia
Geo-Storia
3
3
Relig. catt. o att. altern.
2
1
2
1
Totale ore settim.
27
27
31
3
3
Fisica
Scienze naturali**
2
2
Storia dell'arte
Scienze motorie e sport.
Materie
d’insegnamento
Lingua e lett. italiana
Lingua e cultura latina
Lingua straniera 1*
Lingua straniera 2*
Lingua straniera 3*
Geo-Storia
3
2
2
2
2
2
1
Filosofia
Matematica*
O r a r i o s e t ti m a n a l e
1° Biennio
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
IL LICEO CLASSICO è un percorso di scuola superiore
tradizionalmente indirizzato allo studio della civiltà classica e della
cultura umanistica, con grande spazio dato alla preparazione
letteraria, storica e filosofica. Obiettivo del liceo classico è quello di
formare negli studenti capacità critiche idonee a comprendere il ruolo
della civiltà occidentale nella cultura contemporanea. Favorisce
l'acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici,
all'interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche
alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le
intersezioni tra i saperi e di eleborare una visione critica della realtà.
2° Biennio
1°
2°
3°
4°
5°
Anno
4
2
4
3
3
3
4
2
4
3
3
3
4
4
4
3
4
4
3
4
4
2
2
2
2
2
2
2
1
2
2
2
2
2°
2
2
1
Diritto ed Economia
30
30
2
1
Totale ore settim.
27
27
30
3
Fisica
Scienze naturali***
2
2
Storia dell'arte
Scienze motorie e sport.
Geo-Storia
* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
IL LICEO LINGUISTICO è indirizzato allo studio di più sistemi
linguistici e culturali. Guida lo studente ad acquisire la padronanza
di tre lingue, oltre all'italiano, e a comprendere l'identità storica e
culturale di civiltà diverse. Oltre ai risultati di apprendimento
comuni, si raggiunge un elevato livello di preparazione nelle
strutture e competenze comunicative delle tre lingue studiate,
sapendo comunicare in vari contesti sociali e professionali,
riconoscendo gli elementi strutturali caratterizzanti le tre lingue,
passando agevolmente da un sistema linguistico all'altro,
confrontandosi con la cultura e le tradizioni di altri popoli,
accompagnati in aula da docenti di madre lingua.
1° Biennio
2° Biennio
1°
2°
3°
4°
5°
Anno
4
3
3
4
3
3
4
2
4
2
4
2
2
3
5
2
3
5
2
3
5
3
2
2
2
2
2
1
3
2
2
2
2
2
1
30
30
Storia
Filosofia
4
2
3
3
4
2
3
3
2
2
Relig. catt. o Att. altern.
2
1
2
1
3
2
2
2
2
2
1
Totale ore settim.
27
27
30
Scienze umane*
2
1
3
Lingua e lett. Italiana
3
4
4
Relig. catt. o att. altern.
Filosofia
Materie
d’insegnamento
Lingua e cultura latina
2
2
2
2
2
2
2
1
Storia
Matematica**
O r a r i o s e t ti m a n a l e
1° Biennio
Lingua e cultura stran.
Matematica**
Fisica
Scienze naturali***
Storia dell'arte
Scienze motorie e sport.
*Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE è indirizzato allo studio delle
relazioni umane e sociali svolto attraverso gli apporti specifici e
interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio –
antropologica. Si approfondisce la conoscenza delle principali tipologie
educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il
ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea. Oggetto di
studio sono i modelli teorici e politici di convivenza nelle loro ragioni
storiche, filosofiche e sociali e i rapporti che ne derivano sul piano
etico, civile e pedagogico-educativo. Si imparano a conoscere le
principali metodologie relazionali e comiunicative, comprese quelle
relative alla media education.