Desenzano 2016 - Gardauno spa

Download Report

Transcript Desenzano 2016 - Gardauno spa

più pulito
aio
gennlcuni
8
1
l
Da biano a i
cam giorni da
olt
racc
voglio un mondo
Per te
Città di
Desenzano
del Garda
eco CALENDARIO 2016
GRANDE RISULTATO
piccolo impegno,
differenziata
porta a porta
R A C C O LTA
per utenze
domestiche
2010
2010
2011
2011
2012
2012
2013
2013
2014
2014
2015
2015
*
[email protected]
www.comune.desenzano.brescia.it
Città di Desenzano del Garda
tel. 030 999 4107
La violazione delle disposizioni comporta l’applicazione di sanzioni amministrative da euro 100,00 a euro 500,00 per l’inosservanza dei giorni e orari di raccolta e per l’inosservanza delle
modalità di separazione dei rifiuti. Si ricorda inoltre che è vietato utilizzare i cestini pubblici per depositare i rifiuti domestici e delle attività.
SANZIONI
** Raccolta aggiuntiva dell’umido da aprile a settembre
* La
raccolta domiciliare del vegetale è effettuata da marzo a novembre (ad iscrizione)
secco
carta umido
vegetale
umido **
sabato
umido **
plastica
vetro
umido lattine
carta umido
plastica
*
S. Martino
Rivoltella, Vaccarolo, Grole,
Montonale
ZONA B
venerdì
giovedì
mercoledì
vetro
umido lattine
martedì
vegetale
secco
lunedì
Desenzano centro storico
ZONA C
Grezze, Stazione, Zona industriale
via Mantova, San Pietro, Calvata,
Centenaro, Desenzanino
ZONA A
Zona A e B a sud dell’autostrada A4 e zona C prima delle 7,00
Non verranno svuotati i contenitori e ritirati i sacchi esposti tardivamente.
Zona A e B a nord dell’autostrada A4 tra le 21,00 e le 24,00
Orari di esposizione:
Per un servizio più efficace e un territorio più pulito
i giorni di ritiro cambiano da zona a zona.
Verifica nell’elenco nella pagina seguente in che
zona è ubicata la tua via.
20%
20%
Serie storica: % raccolta differenziata
Serie storica: % raccolta differenziata
Riduciamo i passaggi per avere meno rifiuti in strada.
Nel Comune di Desenzano,
nel 2016 si riducono le
Cresce la percentuale della raccolta differenziata
raccolte settimanali: si
80%
90%
seguono gli standard dei
70%
80%
comuni del nord Italia
68,1%
60%
62,3%
70%
con porta a porta e le
68,1%
60%
62,3%
indicazioni del Piano
50%
50%
Regionale Rifiuti. Se ne
40%
40,2%
ricavano strade più pulite, 40% 36,1%
40,2%
38,4%
37,5%
38,4%
37,5%
36,1%
30%
ordinate e libere dai rifiuti. 30%
2016: operazione strade pulite!
Il sistema di raccolta domiciliare dei rifiuti prevede il prelievo porta a porta delle diverse frazioni, correttamente separate, in giorni specifici e in contenitori
dedicati, quali piccoli bidoncini e sacchi. La raccolta riguarda i rifiuti riciclabili
(carta, umido, vetro, lattine, imballaggi in plastica) e il secco residuo, cioè
quello che non si può riciclare. Il servizio mira ad aumentare la raccolta differenziata, contenendo i costi, garantendo una frequenza adeguata. Ad ognuno
si chiede di mantenere separati i propri rifiuti e riporli nell’apposito contenitore
che verrà esposto nei giorni prestabiliti. I bidoncini ed i sacchi devono essere
esposti in modo ordinato su suolo pubblico e su vie carrabili (all’inizio delle
strade pedonali e all’esterno delle corti) senza intralciare il transito di mezzi e
pedoni. I bidoni svuotati dal servizio devono essere ritirati a cura dell’utente.
Oltre alla raccolta domiciliare è sempre possibile recarsi presso il Centro di
Raccolta Comunale portando i propri rifiuti riciclabili correttamente separati.
Informazioni generali sul servizio
GRANDE RISULTATO
piccolo impegno,
differenziata
porta a porta
R A C C O LTA
ZONA B
sud
TRAD
A A4
AUTO
S
ZONA B
nord
Centro Storico
Lungolago C. Battisti (dalla rotonda con via Vighenzi verso il centro), Piazza Caduti Del Lavoro, Piazza Cappelletti, Piazza Duomo,
Piazza Feltrinelli, Piazza G. Garibaldi, Piazza G. Matteotti, Piazza
Malvezzi, Piazza U. Papa, via A. Piatti, via Anelli, via Annunciata,
via Canonica, via Castello, via Crocefisso, via Fosse Castello, via G.
Bagatta (dall’incrocio con via Carducci verso il Centro, compreso
civico 33), via G. Carducci, via G. Garibaldi, via G. Mazzini, via Gen.
A. Papa, via Gherla, via Monte Grappa, via Murachette, via Olim-
ZONA C DESENZANO
pia (solo civico 1), via Porto Vecchio, via Rivali di Sopra, via Rivali
di Sotto, via Roma, via Santa Maria, via Sant’angela Merici, via
Scavi Romani, via Stretta Castello, via T. Dal Molin (fino al n. 13 e
al n. 16) via Vittorio Veneto (dal n. 32 in poi e dal 71 in poi), vicolo
Androna, vicolo Crocefisso, vicolo del Moro, vicolo dell’interdetto,
vicolo Filatoio, vicolo Molini, vicolo Oratorio, vicolo P. Signori, vicolo San Giovanni, vicolo Teatro
via Cassio, via Castello Rivoltella, via Circonvallazione, via Claudio
il Gotico, via Commissario Calabresi, via Commissario G. Palatucci, via Costantino il Grande, via Croazia, via D. Comboni, via degli
Olmi, via dei Colli Storici, via dei Mille, via del Cipresso, via del
Fabbro, via Del Gobbo, via Del Norcino, via Del Pilandro, via Del
Pracarello, via del Tiglio, via della Vite, via dell’ulivo, via Di Vittorio, via Diocleziano, via Don G. Calabria, via Don N. Mazza, via
Don Pietro Gialdi, via Dugazze, via Durighello, via E. Anselmi, via
E. Montale, via Enrico Fermi, via Enrico Mattei, via Felice Deder,
via Felice Vischioni, via Flaminia, via Francia, via G. Bruto, via G.
Casati, via G. Donizetti, via G. Meir, via G. Puccini, via G. Rossini,
via G. Verdi, via G. Zanardelli, via Gallica, via Gasparo Da Salo’, via
Gen. Dalla Chiesa, via Giovanni XXIII, via Giulio Cesare, via Goffredo Mameli, via Henry Dunant, via Innocenta, via M. D’azeglio, via
M.K. Gandhi, via Mabellini, via Maestro Bina Luigi, via Maestro
Luigi Antonioli, via Manzoni, via Martin Luter King, via Martiri Italiani Delle Foibe, via Mincio, via Moie, via Mons. I. Brunelli, via
Morone, via N. Bixio, via N. Tommaseo, via P. Mascagni, viaPadre
A.M. Di, via Parrocchiale, via Piamarta, via Pietro Zeneroni, via Pigna, via Porte Rosse, via Pratomaggiore, via Pratopino, via Rio Brasa, via Rio Freddo, via Rio Ponale, via Rio Tignalga, via Rio Torto,
via Robert Baden Powell, via Ronchedone, via S. D’acquisto, via S.
Pellico, via San Giovanni Bosco, via San Zeno, via Santa Chiara, via
Sarca, via Silla, via Solferino, via Tassere, via Tommaso Albinoni,
via Ugo Foscolo, via Ungheria, via Unità d’italia, via V. Alfieri, via V.
Monti, via Vaccarolo, via Venga Vincenzoni, via XXIV Giugno, viale
Artigiani, viale F. Agello, viale Michelangelo (dall’incrocio con via
Dugazze verso Rivoltella), viale Motta (dalla rotonda della Spiaggia d’oro verso Rivoltella), viale Risorgimento, viale Venezia, Zona
Monumentale San Martino
S. Martino, Rivoltella, Vaccarolo, Grole, Montonale
Loc. America, loc. Armea, loc. Badinello, loc. Bella Vista, loc.
Benina, loc. Bogliacco, loc. Bonera, loc. Ca’ Bosca, loc. Calamar,
loc. Caleppini, loc. Candeli, loc. Casella, loc. Casella Pomino, loc.
Casello Andreis, loc. Casello Bondo, loc. Casette Fiocazzola, loc.
Casette Pomo, loc. Casone, loc. Casotto, loc. Cavagnino Sopra, loc.
Cavagnino Sotto, loc. Cavecchie, loc. Chiodino Sopra, loc. Chiodino Sotto, loc. Citari, loc. Colomba Storta, loc. Colombara Agnolini,
loc. Colombara Peretti, loc. Colombarino, loc. Colombarola, loc.
Colombarone, loc. Cremaschina, loc. Croce, loc. Demesse Vecchie,
loc. Dusini, loc. Essicatoi Tabacchi, loc. Fantona Rivoltella, loc. Fenilazzo, loc. Feniletto Rivoltella, loc. Fiocazzola, loc. Fornace, loc.
Garbella, loc. Giglio, loc. Grattarola, loc. Grole, loc. Locustione, loc.
Madonnina, loc. Magazzino, loc. Marchetti, loc. Moie, loc. Molino,
loc. Monte Maino, loc. Montonale Alto, loc. Montonale Basso, loc.
Ortaglia, loc. Ossario San Martino, loc. Palazzina S.Girolamo, loc.
Papalazzo, loc. Parantonella, loc. Patuzza, loc. Pergola Nuova, loc.
Pilandro, loc. Pomo, loc. Preseglie, loc. Quagliera, loc. Quaine, loc.
Quattro Camini, loc. Rocchetta, loc. Ronchedone Cipriani, loc. Rubagotto, loc. San Bernardino, loc. San Donino, loc. San Francesco,
loc. San Girolamo, loc. San Michele, loc. San Rocco Lugana, loc.
San Rocco Vaccarolo, loc. San Zeno Borgata, loc. Selva, loc. Selva
1, loc. Selva Aporti, loc. Selva Capuzza, loc. Tese, loc. Torre San
Martino, loc. Vaccarolo, loc. Valle Del Soglio, loc. Varone, loc. Venga Bertani, loc. Venga Nuova, loc. Villa Camilla, loc. Zanetta, Nuova Tangenziale Ss11 (Est), Piazza per la Concordia, Piazza Vittorio
Francoli, Strada Vicinale S Francesco, Trav. 1° del Pracarello, Trav.
1° di, via Vaccarolo, Trav. 1° di via unita’ d’Italia, via A. Lamarmora, via A. Manzoni, via A. Vivaldi, via Adriano, via Aldo Cantarini,
via Alessandro Volta, via Amos Zanibelli, via Antonio Meucci, via
Aureliano, via Austria, via B. Croce, via B. Ricasoli, via Barbarano,
via Bonata, via Borgo di Sotto, via Ca’ Vecchie, via Carlo Bossoli,
ZONA B
stasio, via Sant’antonio, via Scuole, via Sebino, via Segantini, via
Serio, via Sirmione, via T. Dal Molin (dal 15 in poi e dal n.18 in poi)
via T. Malagutti, via T. Secchi, via T. Speri, via Ticino, via Tiepolo,
via Tignale, via Tintoretto, via Tiziano, via Tobruch, via Trento, via
Trieste, via Ugo La Malfa, via Valeggio , via Valtenesi, via Vicina,
via Villa Del Sole, via Vittorio Veneto (fino al n. 30 e fino al n. 69),
via Vò , viale A. Gramsci, viale Cavour, viale E. Andreis, viale G.
Marconi, viale L. Da Vinci, viale Michelangelo (dall’incrocio con via
Dugazze verso Desenzano), viale Motta (dalla rotonda della Spiaggia d’oro verso il centro), viale Rimembranze
ra, via Monte Alto, via Monte Baldo, via Monte Corno via Monte
Croce, via Monte Suello, via Montebello, via Montebruno, via N.
Sauro, via Nikolajewka, via Oglio, via Olimpia, via P. Bevilacqua
Giulio, via P. Calcinardi, via P. Gobetti, via P. Marcolini Ottorino, via
P. Togliatti, via P. Veronese, via Pace, via Pastrengo, via Pasubio, via
Pescala, via Peschiera, via Piave, via Pola, via Residenze, via Rivoli,
via Romanino, via S. Allende, via Salvello, via San Benedetto, via
San Benigno, via San Escriva’ De Balaguer, via San Giuseppe, via
San Luigi Gonzaga, via San M. Kolbe, via San Marco, via San Pietro, via San Vincenzo de´ Paoli, via Santa Scolastica, via Sant’Ana-
esporre prima
delle 7 del
giorno di
raccolta
esporre la sera
prima del giorno
di raccolta tra
le 21 e le 24
via Bogliaco, via Bonvicino, via Brescia, via Borgo Regio, via C.
Marchesi, via C. Porta, via C. Zima, via Caduti Lager 43-45, via
Caduti Dell’egeo, via Campo Degli Olivi, via Campo Del Portone,
via Carlo Cattaneo, via Carnarolo, via Cemento Armato, via Chiese,
via Cisano, via Colombare Castiglione, via Como, via Cremona, via
Curtatone, via Cusio, via Custoza, via D. Alighieri, via D. Zamboni, via Degli Oleandri, via Dei Caporali, via Dei Melograni, via Del
Bersaglio, via Delle Mimose, via Delle Rive, via Delle Rose, via
Desenzanino, via Dolarici, via Don P. Mazzolari, via E. Curiel, via E.
De Amicis, via E. Papa, via El Alamein, via Eridio, via f.lli Bandiera,
via Faustinella, via G. B. Bosio, via G. B. Tiepolo, via G. Grigolli,
via G. Leopardi, via G. Masotti, via G. Minelli, via G. Pascoli, via
G. Rambotti, via G. Verga , via G. Zadei, via Gen. M. Bernasconi,
via Giotto, via Goito, via Grezze, via I. Signori, via Irta, via Isonzo,
via L. Ariosto, via L. Gambara, via L. Negrelli, via L. Silva, via Lario,
via Lavagnone, via Lecco, via Lemano, via Limone, via Lorenzini,
via Madergnago, via Mantova, via Marzabotto, via Masaccio, via
Mella, via Menasasso, via Mezzocolle, via Milano, via Montana-
Grezze, Stazione, Zona industriale via Mantova,
San Pietro, Calvata, Centenaro, Desenzanino
ZONA A
sud
ZONA A
nord
Desenzano del Garda
Desenzano
centro
storico
ZONA C
Loc. Bagoda, loc. Belvedere Baresani, loc. Benassino, loc. Bornade,
loc. Brene, loc. Brodazzo, loc. Ca’ Bianca, loc. Calvata, loc. Casino
Zorzi, loc. Colomba Alta, loc. Colombare Centenaro, loc. Conta, loc.
Croce A482, loc. Fantona Desenzano, loc. Feniletto Desenzano,
loc. Greghi, loc. Gruppo Rovere, loc. La Perla, loc. Machetto, loc.
Massadrino, loc. Meregata, loc. Mirabello, loc. Montalbano, loc.
Monte Alto, loc. Monte Bello, loc. Monte Caino, loc. Monte Forca,
loc. Monte Mario, loc. Monte Modrignolo, loc. Monte Rosario, loc.
Montebruno, loc. Montelungo, loc. Monticello, loc. Pescala , loc.
Pirlette, loc. Pusonaro, loc. Roccolo, loc. Rovere, loc. San Cipriano,
loc. San Lorenzino, loc. San Lorenzo, loc. Serraglio, loc. Specola,
loc. Taverna, loc. Turino, loc. Vallio Mattina, loc. Vallio Sera Lungolago C. Battisti (dalla rotonda con via Gramsci verso Padenghe)
Nuova Tangenziale Ss11 (Ovest), Piazza Aldo Moro, Piazza Fleming,
Piazza Luigi Einaudi, Statale 11, Minitangenziale, via A. Aleardi,
vvia A. Bertanza, via A. Celesti, via A. De Gasperi, via A. Sciesa,
via Adamello, via Adige, via Adua, via Alessandria D’egitto, via B.
Vighenzi, via B. Visconti, via Bardolino, via Bergamo, via Bezzecca,
ZONA A
esporre prima
delle 7 del
giorno di
raccolta
esporre la sera
prima del giorno
di raccolta tra
le 21 e le 24
ZONA C
esporre prima
delle 7 del
giorno di
raccolta
Carta plastificata, carta oleata, carta carbone, cellophane, carta unta.
Cosa diventerà
Presso le cartiere si trasformerà
in altra carta senza utilizzare
nuovi alberi e con meno acqua
ed energia elettrica.
Giornali, riviste, libri, quaderni, fogli, sacchetti di carta, scatole di ogni tipo (dentifricio, pasta…), scatoloni, cartoni per bevande (tipo Tetra Pak privati del
tappo in plastica, sciacquati e schiacciati).
Usare un cartone a perdere o sfusa legata; schiacciare o
piegare le scatole e gli scatoloni.
Plastica non da imballo, giocattoli, custodie cd o musicassette, posate in plastica, gomma.
Cosa diventerà
Dopo la separazione diventerà materia
prima per produrre oggetti in plastica
senza utilizzare altro petrolio.
Tutti gli imballaggi in plastica puliti:
• Bottiglie per bevande ed alimenti • Flaconi e barattoli per
detersivi, saponi, prodotti per l’igiene della casa, della persona,
cosmetici • Film d’imballaggio che avvolge bottiglie, carta igienica etc. • Shopper • Vaschette e confezioni in plastica trasparente o polistirolo per alimenti freschi • Contenitori
per yogurt, creme di formaggio, dessert • Buste e sacchetti per alimenti in genere (es.:
pasta, riso, patatine, salatini, caramelle, surgelati) • Reti per frutta e verdura • Coperchi in
plastica (da separare dall’imballaggio principale se in altro materiale) • Blister e contenitori
rigidi e formati a sagoma (es.: gusci per giocattoli, articoli da cancelleria, gadget vari, articoli di ferramenta e per il “fai da te”) • Cellophane d’imballaggio e film “a bolle” pluriball (es.:
imballaggi di elettrodomestici, mobili, confezioni-regalo, articoli sportivi) • Bicchieri e piatti
monouso • Appendiabiti in plastica.
NO
SI
Non inserire tutto ciò che è riciclabile
Cosa diventerà
Verrà utilizzato come combustibile per produrre energia elettrica. Questo recupero energetico utilizza solo in parte i materiali, pertanto è importante che in questi contenitori si metta solo ciò che
non può essere recuperato in altro modo. In tutto non più del 30% dei nostri rifiuti.
Residui della pulizie domestiche (polvere, sacchi dell’aspirapolvere), pannolini, lettiere dei gatti, gomma, cassette audio e video, posate in plastica, secchi, bacinelle, giocattoli non elettrici, carta plastificata, cosmetici, penne e pennarelli, etc.
Sacco qualsiasi ben chiuso.
secco residuo
NO
SI
Sacco trasparente giallo
Gli imballaggi devono essere ben svuotati e schiacciati.
La qualità della raccolta è fondamentale per il riciclo.
imballaggi in plastica
NO
SI
carta e cartone
Materiali non degradabili, no sacchetti in plastica.
Cosa diventerà
Con il compostaggio si trasformerà in
ottimo fertilizzante per l’agricoltura.
Scarti di cucina biodegradabili, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d’uovo, scarti di
verdura e frutta, fondi di caffè, filtri di the, pane vecchio, tovaglioli di carta, fiori appassiti.
È vietato utilizzare contenitori di
materiali diversi da carta o cartone
NO
SI
In cucina utilizzare il cestello areato con lo speciale sacchetto biodegradabile (MATER-BI);
trasferire il sacchetto ben chiuso nel bidone marrone, che verrà esposto in strada per il ritiro.
È vietato utilizzare contenitori
differenti da quelli forniti dal Comune
umido (rifiuti organici)
Peso massimo per ogni contenitore esposto kg. 10
Raccolta porta a porta
Cosa diventerà
Presso le vetrerie diventerà vetro di ottima
qualità risparmiando materie prime, acqua e
energia. Il riciclaggio dei metalli è il più facile, fa risparmiare e non si sprecano risorse
non rinnovabili.
Oggetti in ceramica e porcellana, lampade
al neon, contenitori per materiali pericolosi.
Bottiglie, vasetti, bicchieri, oggetti in vetro, lampadine normali, barattoli in acciaio e alluminio, scatolette per alimenti (pelati, tonno...) lattine per bibite, tappi corona, coperchi di
vasetti.
dal lunedì al venerdì
dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 16,00
Servizio ad iscrizione da marzo a novembre
Scarti di cucina, vasi di fiori, sassi
Cosa diventerà
presso l’impianto di compostaggio si trasformerà in compost,
un buon terriccio utile per l’agricoltura.
R A C C O LTA
porta a por
ta
piccolo impegno
,
6
Rifiuti urbani
e igiene urb
ana
Servizi per
le aziende
201
LTATO
Città di
Desenzano
del Garda
GRANDE RISU
Tutte le utenze non domestiche hanno gli stessi servizi delle utenze domestiche. I quantitativi massimi di rifiuto differenziato conferibili per ogni svuota- differenziata
mento sono 1.000 litri (1 m³) per ogni tipologia. Quantitativi eccedenti devono
essere conferiti al Centro di Raccolta. Ristoranti, bar, alberghi, mense, negozi
alimentari sono produttori di grandi quantità di umido e vetro-lattine; ricevono in dotazione contenitori più grandi da 240 lt per l’esposizione stradale. Valgono
le stesse regole indicate per le utenze domestiche in merito a orari di esposizione, conferimenti errati e
cura e pulizia dei contenitori. L’umido va inserito nel contenitore grande senza nessun sacco. Servizi particolari sono previsti per aziende che hanno grandi quantità di rifiuti urbani. Consultare la guida aziende.
aziende, ristoranti, bar, negozi
utenze non domestiche
Pannolini e pannoloni possono comunque essere conferiti
nella raccolta del secco nei giorni previsti.
Per agevolare gli utenti che hanno maggiori necessità di raccolta per una significativa pr
senza di pannolini o pannoloni si è attivata una raccolta aggiuntiva nel giorno di giovedì
riservata agli utenti che si iscrivono al servizio.
Per attivare il servizio è necessario recarsi presso l’Ufficio Ecologia e compilare
l’apposito modulo. Per i bambini il servizio è riservato a bambini fino ad 2 anni di età.
La modulistica per aderire al servizio può essere scaricata
dal sito internet del Comune o ritirata presso l’ufficio ecologia.
pannolini/pannoloni
servizio ad iscrizione
Erba, ramaglie delle potature, piante morte, fiori secchi, segatura pulita.
L’utenza potrà utilizzare anche i Centri di Raccolta.
NO
SI
Raccolta porta a porta del VEGETALE ogni settimana il LUNEDI.
Le utenze interessate si iscrivono al servizio a pagamento e ricevono un contenitore carrellato
da 240 lt (massimo 3). Il servizio si svolge settimanalmente e prevede lo svuotamento del
contenitore fornito. I rifiuti vegetali deposti all’esterno del contenitore (in fascine, in sacchi di
plastica o quant’altro) non verranno raccolti. La pulizia del contenitore è di competenza
dell’utente.
La modulistica per aderire al servizio può essere scaricata
dal sito internet del Comune o ritirata presso l’ufficio ecologia.
vegetale
Il servizio di raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti prevede al massimo il ritiro di n. 2 pezzi. per
1 volta all’anno. Nel caso di rifiuti non ingombranti il servizio non verrà erogato. I rifiuti ingombranti
oggetto di raccolta dovranno essere esposti dall’utenza a ciglio strada il giorno di raccolta, da dove
gli operatori Garda Uno provvederanno al ritiro.
Non è previsto il ritiro all’interno delle abitazioni.
800 430477
Numero Verde
Prevede il ritiro di quei rifiuti particolarmente voluminosi che l’utente ha difficoltà a
portare al Centro di Raccolta: elettrodomestici, letti, armadi, poltrone, divani, materassi, etc. L’utente interessato può prenotare il servizio telefonando al:
ingombranti a domicilio
NO
SI
Bidone azzurro senza sacchetto. Per mantenerlo pulito svuotare i
contenitori, eventualmente sciacquarli.
È vietato utilizzare contenitori differenti da quelli forniti dal Comune
vetro e lattine
Chi esaurisce i sacchetti per l’umido può utilizzare quelli del supermercato o acquistarli
compostabili in Mater Bi o carta; i sacchetti idonei si riconoscono tramite uno di questi
marchi che garantiscono la compostabilità.
Analogamente chi esaurisce i sacchetti per la plastica
gialli e trasparenti può acquistarne dei similari gialli trasparenti o semi-trasparenti (deve vedersi il contenuto).
Esaurimento sacchetti
Se i rifiuti sono esposti scorrettamente non verranno raccolti, e sarà applicato un adesivo sul contenitore (eccetto per le esposizioni fuori orario).
In particolare gli errori principali si possono riassumere in 3 tipi:
• esposizione nel giorno sbagliato
(es. plastica nel giorno della carta) o orario sbagliato
• esposizione nel contenitore sbagliato
(es. carta nei sacchi della plastica)
• esposizione dei rifiuti non separati correttamente
(umido con il secco, plastica non da imballaggio con la plastica da imballaggio).
Conferimenti errati
Il contenitore areato deve essere utilizzato esclusivamente in casa. Per l’esposizione in strada
usare sempre il bidone grande con chiusura anti
randagismo attivata (con maniglia posizionata
davanti o in alto) per impedire l’apertura da parte di animali randagi.
Per umido
La cura e la pulizia dei contenitori spetta al
singolo utente.
Alcune regole importanti per
la raccolta porta a porta
Gardauno ha preparato per voi una guida
per il compostaggio domestico. Potete
richiederla al Centro di Raccolta, oppure
scaricarla dal sito www.gardauno.it
Ridurre i rifiuti
e creare ottimo
concime per orto,
giardino, oliveto
E’ possibile trasformare tutti gli avanzi di cucina e del giardino in un
buon terriccio. Basta procurarsi un contenitore (il composter) da collocare in giardino, oppure costruirlo, o usare il sistema classico del
cumulo. In qualche mese si formerà il compost, un prodotto naturale
gratuito che sostituisce i concimi chimici apportando sostanza organica
Guida al
o
tic
al nostro orto o giardino. Si semplifica la raccolta dei rifiuti, perché il
es
m
do
compostaggio
25% circa del rifiuto domestico può essere compostato, ossia la maggior
parte dei rifiuti prodotti in cucina e giardino: residui da sfalci e potature
(erba, rami e foglie), avanzi e bucce di frutta e verdura, ossa e avanzi di
carne, pesce ed insaccati, cibi avariati o scaduti, pane raffermo, fondi di
caffè, bustine di the e tisane, gusci d’uovo, fiori secchi, tovaglioli di carta,
carta da cucina, cassette di legno.
Il Compostaggio
L’olio alimentare esausto, dopo essere stato utilizzato per cuocere i cibi o per conservare i cibi sott’olio, diventa un rifiuto liquido urbano. Ogni anno in Italia si producono migliaia
di tonnellate di oli vegetali esausti, ma solo una piccola
parte viene raccolta correttamente come rifiuto. Il resto viene buttato nel
lavandino. Crea un grave danno:
• quando arriva in fognatura, si accumula e aumenta i costi di manutenzione
della rete e di depurazione dell’acqua
• quando arriva ai fiumi, laghi e mari, crea problemi agli animali e alle piante
• quando arriva in falda compromette la potabilità dell’acqua.
Non buttare l’olio alimentare usato nel lavandino; travasalo in una
bottiglia di plastica e portalo al Centro di Raccolta.
Ricorda di non mischiare l’olio vegetale con altri liquidi che renderebbero impossibile il riciclo.
Olio alimentare esausto
Solo nel periodo estivo (1/6 - 30/9)
Beni della casa di grandi dimensioni (non elettrici): divani, materassi, reti per i
letti, biciclette, mobili, bancali, etc.
Cosa diventeranno
I materiali metallici verranno indirizzati alle fonderie; i materiali in legno
MATERIALI
LEGNO
(anche truciolare o laminato)
verrannoINGOMBRANTI,
riciclati.
materiali ingombranti, legno
Oli e grassi alimentari confezionati in bottiglie o tanichette
Cosa diventeranno
Questi rifiuti verranno rigenerati per la produzione di lubrificanti e detergenti industriali.
E’ molto importante non versare nelle fognature i residui di oli
alimentari per evitare otturazioni e danneggiamento degli impianti.
oli alimentari
Piatti in ceramica, sanitari; cemento piastrelle e mattoni provenienti da piccole
demolizioni domestiche eseguite in proprio.
Cosa diventeranno
Produzione di miscele inerti per rilevati e costruzioni.
inerti solo utenze domestiche in modica quantità
Abiti, maglieria, biancheria, cappelli, borse, cuoio e pelli, scarpe.
Cosa diventeranno
Il materiale in buono stato verrà avviato ai mercati dell’usato, altrimenti all’industria dei feltri.
Parte del ricavato verrà utilizzato per iniziative di solidarietà.
abbigliamento
Pile a stilo, pile a bottone, pile ricaricabili, medicinali scaduti, batterie
auto, oli minerali etc.
Cosa diventeranno
Questi rifiuti sono molto pericolosi: così separati verranno avviati ad
impianti di smaltimento sicuri senza inquinare l’ambiente.
rifiuti pericolosi solo utenze domestiche
Grandi elettrodomestici (televisori, frigoriferi, congelatori, forni, lavatrici...)
piccoli elettrodomestici (tostapane, coltelli elettrici, radio, aspirapolvere,
trapani e altri utensili...), apparecchiature informatiche e telefoniche, stampanti, videocamere, lampade e lampadine, neon, giocattoli elettrici ed elettronici, termometri elettrici, bilance.
Cosa diventeranno
Tutte le apparecchiature verranno smontate in appositi centri per riciclare i
materiali recuperabili e smaltire in sicurezza i componenti pericolosi.
apparecchiature elettriche
Nei Centri di Raccolta possono essere portati tutti i rifiuti delle
seguenti categorie:
Tutti i rifiuti delle raccolte porta a porta (carta, vetro-lattine, umido, plastica e
vegetale) possono essere consegnati, correttamente e preventivamente separati
per tipologia, ai Centri di Raccolta tutti i giorni nell’orario di apertura
(*) Per consentire la pulizia e il riordino del Centro di Raccolta, l’orario utile di conferimento termina 5 min. prima di quello di chiusura
CHIUSURE FESTIVE: 1/1 - 27/3 - 1/5 - 2/6 - 8/12 - 25/12 - 1/1/2017
APERTURE FESTIVE: 6/1 - 28/3 - 25/4 - 15/8 - 1/11 - 26/12
Periodo estivo (1/6 - 30/9)
Da Lunedì a Sabato 8.30 - 17.00
Domenica 15.00 - 21.00
GPS 45.476721,10.527134
Periodo invernale (1/10 - 31/5)
Da Lunedì a Sabato 8.30 - 14.30
Orari di apertura: (*)
Zona Cimitero
VIA MONTECORNO
GPS 45.459386,10.551386
Domenica 9.00 - 21.00
Da Lunedì a Domenica
9.00 - 12.30 e 14.30 - 18.00
Solo nel periodo estivo (1/6 al 30/9)
Domenica 9.00 - 21.00
Orari di apertura: (*)
GPS 45.454637,10.594618
Da Lunedì a Domenica
9.00 - 12.30 e 14.30 - 18.00
Orari di apertura: (*)
Zona Piscine
VIA GIOTTO
Sabato
8.30 - 12.00
Da Lunedì a Venerdì
8.30 - 12.00 e 14.00 - 17.00
Orari di apertura: (*)
Località Quaine (zona Tassinara)
CREMASCHINA
Centri di Raccolta
SCHIACCIA
www.tiriciclo.it
Per maggiori informazioni
sul riciclo del cartone per bevande:
SCIACQUA
RICICLA
I contenitori Tetra Pak®
si riciclano con carta e cartone.
PLASTIC PACKAGING MATERIALS
Semplicemente riciclabili
Container Bag, well-closed.
YES Residue of household cleaning (dust, vacuum cleaner bags), nappies, cat litter, rubber, audio/video tapes, plastic
cuttlery, pails, basins, non-electrical toys, plastic-coated paper, cosmetics, pens and markers, etc.
NO Do not introduce anything that can be recycled.
What it will become
It will be used as fuel to produce electricity. The law requires that only whatever cannot be recycled in any other way
be placed in this collection. In all, no more than 30% of our waste.
UNSORTED WASTE
Container Clear yellow bag; crush well to save space.
YES All clean plastic packaging materials: • Bottles for drinks and foods • Bottles and jars
for household cleaning and personal care products (detergents, soaps, etc.) • Clear plastic or polystyrene tubs or packages
for fresh foods • Yogurt, cream cheese, dessert containers • Packing film wrapping bottles, toilet paper, etc. • Plastic bags,
envelopes and bags for foods in general (e.g. pasta, rice, potato chips, frozen products) • Fruit and vegetable nets • Plastic
lids (to separate from the main packaging if made of another material) • Blister packs and rigid containers shaped formats
(shells for toys, stationery articles, hardware articles...) • Packing cellophane and bubble wrap (e.g. packing materials of
appliances, fragile objects, etc.) • Clean glasses and dishes • Clothes hangers.
NO Plastic not used for packaging, toys CD cases, plastic cutlery, rubber.
What it will become
It will become top-quality glass at the glassworks and will save raw materials, water and energy. Recycling metals is the
easiest. It saves money and non-renewable resources are not wasted.
PLASTIC PACKAGING MATERIALS
Container In the kitchen, use the ventilated basket with its special biodegradable (MATER-BI) bag. When it is full, transfer the bag,
closed well, into the brown container, which will then be placed at the kerb for collection.
YES Biodegradable kitchen waste, leftovers of food, food gone bad,egg shells, scraps of
vegetables and fruit, coffee grounds, tea filters, stale bread, paper serviettes, wilted flowers.
NO Hard materials, plastic bags.
What it will become
It will be turned into compost at the composting plant. Compost is an excellent fertilizer for farming.
ORGANIC WASTE
Container Blue container without bag. To keep it clean, empty thecontainer and if necessary, rinse it.
YES Bottles, jars, glasses, glass objects, normal light bulbs, steel and aluminium cans, metal tins for foods (peeled potatoes, tuna, etc.), cans for drinks, crown caps, lids of jars.
NO Ceramic and china, neon lamps, mirrors.
What it will become
It will become top-quality glass at the glassworks and will save raw materials, water and energy. Recycling metals is the
easiest. It saves money and non-renewable resources are not wasted.
GLASS, METAL TINS AND TUBES FOR FOODS, CANS FOR DRINKS
Container Use a disposable or tied loose cardboard box, and crush or fold the boxes. Do not use dustbins or crates.
YES Newspapers, magazines, books, exercise books, all kinds of boxes (toothpaste, pasta, etc.), cardboard boxes, drink
cartons (Tetra Pak without plastic caps, rinsed and crushed).
NO Plastic-coated paper, grease-proof paper, carbonpaper, cellophane, greased paper.
What it will become
It will be turned into other paper at the paper mills without using new trees, and with less water and electricity.
PAPER AND CARDBOARD
Door-to-Door Collection
31 domenica
30 sabato
29 venerdì
28 giovedì
27 mercoledì
26 martedì
25 lunedì
24 domenica
23 sabato
22 venerdì
21 giovedì
20 mercoledì
19 martedì
18 lunedì
17 domenica
16 sabato
15 venerdì
14 giovedì
13 mercoledì
12 martedì
11 lunedì
10 domenica
9 sabato
8 venerdì
7 giovedì
6 mercoledì
5 martedì
4 lunedì
3 domenica
2 sabato
1 venerdì
secco
umido carta
vetro
vetro
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
vetro
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
vetro
umido lattine
ATTENZIONE: cambiano LE raccoltE secco e umido
umido carta
secco
umido plastica
umido plastica
secco
umido lattine
vetro
umido lattine
secco
umido carta
secco
vetro
umido carta
secco
umido plastica
secco
umido lattine
umido plastica
umido lattine
vetro
secco umido carta
servizio posticipato
ZONA B
secco
vetro
umido carta
ZONA A - C
gennaio 2016
vetro
vetro
vetro
vetro
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
vetro
vetro
vetro
vetro
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
vetro
umido lattine
ZONA B
IL 19 FEBBRAIO M’ILLUMINO DI MENO
29 lunedì
28 domenica
27 sabato
26 venerdì
25 giovedì
24 mercoledì
23 martedì
22 lunedì
21 domenica
20 sabato
19 venerdì
18 giovedì
17 mercoledì
16 martedì
15 lunedì
14 domenica
13 sabato
12 venerdì
11 giovedì
10 mercoledì
9 martedì
8 lunedì
7 domenica
6 sabato
5 venerdì
4 giovedì
3 mercoledì
2 martedì
1 lunedì
ZONA A - C
febbraio 2016
31 giovedì
30 mercoledì
29 martedì
28 lunedì
27 domenica
26 sabato
25 venerdì
24 giovedì
23 mercoledì
22 martedì
21 lunedì
20 domenica
19 sabato
18 venerdì
17 giovedì
16 mercoledì
15 martedì
14 lunedì
13 domenica
12 sabato
11 venerdì
10 giovedì
9 mercoledì
8 martedì
7 lunedì
6 domenica
5 sabato
4 venerdì
3 giovedì
2 mercoledì
1 martedì
rra
Un’ora per la te ci in
si spengono le lu
tutto il Mondo
19 Marzo
vetro
*
vetro
vetro
vetro
plastica
umido lattine
secco
vetro
vetro
vetro
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
ZONA B
plastica
vetro
umido lattine
CENTRI DI RACCOLTA CHIUSI
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
vetro
umido lattine
ZONA A - C
marzo 2016
* INIZIA IL SERVIZIO RACCOLTA VEGETALE
30 sabato
29 venerdì
28 giovedì
27 mercoledì
26 martedì
25 lunedì
24 domenica
23 sabato
22 venerdì
21 giovedì
20 mercoledì
19 martedì
18 lunedì
17 domenica
16 sabato
15 venerdì
14 giovedì
13 mercoledì
12 martedì
11 lunedì
10 domenica
9 sabato
8 venerdì
7 giovedì
6 mercoledì
5 martedì
4 lunedì
3 domenica
2 sabato
1 venerdì
LE
GIORNATA MONDIA
PER LA TERRA
22 APRILE
vetro
vetro
vetro
vetro
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
ZONA A - C
ZONA B
vetro
vetro
vetro
vetro
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
aprile 2016
31 martedì
30 lunedì
29 domenica
28 sabato
27 venerdì
26 giovedì
25 mercoledì
24 martedì
23 lunedì
22 domenica
21 sabato
20 venerdì
19 giovedì
18 mercoledì
17 martedì
16 lunedì
15 domenica
14 sabato
13 venerdì
12 giovedì
11 mercoledì
10 martedì
9 lunedì
8 domenica
7 sabato
6 venerdì
5 giovedì
4 mercoledì
3 martedì
2 lunedì
1 domenica
giornate per la
nte
pulizia dell’ambie
dal 10 al 17 Maggio
vetro
vetro
vetro
vetro
vetro
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
ZONA B
vetro
vetro
vetro
vetro
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
vetro
CENTRI DI RACCOLTA CHIUSI
ZONA A - C
maggio 2016
30 giovedì
29 mercoledì
28 martedì
27 lunedì
26 domenica
25 sabato
24 venerdì
23 giovedì
22 mercoledì
21 martedì
20 lunedì
19 domenica
18 sabato
17 venerdì
16 giovedì
15 mercoledì
14 martedì
13 lunedì
12 domenica
11 sabato
10 venerdì
9 giovedì
8 mercoledì
7 martedì
6 lunedì
5 domenica
4 sabato
3 venerdì
2 giovedì
1 mercoledì
vetro
vetro
vetro
vetro
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido plastica
ZONA B
vetro
vetro
vetro
vetro
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
CENTRI DI RACCOLTA CHIUSI
ZONA A - C
giugno 2016
31 domenica
30 sabato
29 venerdì
28 giovedì
27 mercoledì
26 martedì
25 lunedì
24 domenica
23 sabato
22 venerdì
21 giovedì
20 mercoledì
19 martedì
18 lunedì
17 domenica
16 sabato
15 venerdì
14 giovedì
13 mercoledì
12 martedì
11 lunedì
10 domenica
9 sabato
8 venerdì
7 giovedì
6 mercoledì
5 martedì
4 lunedì
3 domenica
2 sabato
1 venerdì
vetro
vetro
vetro
vetro
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
ZONA A - C
ZONA B
vetro
vetro
vetro
vetro
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
luglio 2016
31 mercoledì
30 martedì
29 lunedì
28 domenica
27 sabato
26 venerdì
25 giovedì
24 mercoledì
23 martedì
22 lunedì
21 domenica
20 sabato
19 venerdì
18 giovedì
17 mercoledì
16 martedì
15 lunedì
14 domenica
13 sabato
12 venerdì
11 giovedì
10 mercoledì
9 martedì
8 lunedì
7 domenica
6 sabato
5 venerdì
4 giovedì
3 mercoledì
2 martedì
1 lunedì
E
AMA IL CIBO RLO
NON SPRECA
vetro
vetro
vetro
vetro
vetro
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
ZONA A - C
vetro
vetro
vetro
vetro
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
vetro
umido lattine
ZONA B
agosto 2016
30 venerdì
29 giovedì
28 mercoledì
27 martedì
26 lunedì
25 domenica
24 sabato
23 venerdì
22 giovedì
21 mercoledì
20 martedì
19 lunedì
18 domenica
17 sabato
16 venerdì
15 giovedì
14 mercoledì
13 martedì
12 lunedì
11 domenica
10 sabato
9 venerdì
8 giovedì
7 mercoledì
6 martedì
5 lunedì
4 domenica
3 sabato
2 venerdì
1 giovedì
vetro
vetro
vetro
vetro
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
ZONA A - C
vetro
vetro
vetro
vetro
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
umido plastica
umido lattine
secco
umido carta
ZONA B
settembre 2016
mobility card
Urban
Green
Mobility
31 lunedì
30 domenica
29 sabato
28 venerdì
27 giovedì
26 mercoledì
25 martedì
24 lunedì
23 domenica
22 sabato
21 venerdì
20 giovedì
19 mercoledì
18 martedì
17 lunedì
16 domenica
15 sabato
14 venerdì
13 giovedì
12 mercoledì
11 martedì
10 lunedì
9 domenica
8 sabato
7 venerdì
6 giovedì
5 mercoledì
4 martedì
3 lunedì
2 domenica
1 sabato
vetro
vetro
vetro
vetro
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
ZONA A - C
vetro
vetro
vetro
vetro
vetro
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
ZONA B
ottobre 2016
*
vetro
vetro
vetro
vetro
*
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
vetro
umido lattine
vetro
vetro
vetro
vetro
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
ZONA B
il 28 NOVEMBRE TERMINA IL SERVIZIO RACCOLTA VEGETALE
ATTENZIONE:
30 mercoledì
29 martedì
28 lunedì
27 domenica
26 sabato
25 venerdì
24 giovedì
23 mercoledì
22 martedì
21 lunedì
20 domenica
19 sabato
18 venerdì
17 giovedì
16 mercoledì
15 martedì
14 lunedì
13 domenica
12 sabato
11 venerdì
10 giovedì
9 mercoledì
8 martedì
7 lunedì
6 domenica
5 sabato
4 venerdì
3 giovedì
2 mercoledì
1 martedì
ZONA A - C
novembre 2016
nuova illuminazione a led
più luce
più efficienza energetica
meno consumi
31 sabato
30 venerdì
29 giovedì
28 mercoledì
27 martedì
26 lunedì
25 domenica
24 sabato
23 venerdì
22 giovedì
21 mercoledì
20 martedì
19 lunedì
18 domenica
17 sabato
16 venerdì
15 giovedì
14 mercoledì
13 martedì
12 lunedì
11 domenica
10 sabato
9 venerdì
8 giovedì
7 mercoledì
6 martedì
5 lunedì
4 domenica
3 sabato
2 venerdì
1 giovedì
vetro
vetro
vetro
vetro
umido carta
plastica
umido lattine
secco
vetro
vetro
vetro
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
CENTRI DI RACCOLTA CHIUSI
plastica
umido lattine
secco
umido carta
ZONA B
secco
umido carta
plastica
umido lattine
vetro
CENTRI DI RACCOLTA CHIUSI
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
umido lattine
secco
umido carta
plastica
ZONA A - C
dicembre 2016
Testi Stefania Faini per Garda Uno SpA - Grafica Communication Watt Brescia
una Desenzano più pulita collabora così:
Telefono 030 9994107
Ufficio Ecologia - Via Carducci, 4 – II piano
Orari: da lunedì a venerdì ore 9 – 12.30
giovedì ore 14.30 – 17.00
INFORMAZIONI
stampato su carta Polyedra Cyclus Print FSC ®
prodotta con fibre riciclate al 100%
Email: [email protected]
www.comune.desenzano.brescia.it/italian/ecologia.php
800 232122
Numero Verde
Rispetta sempre gli orari di esposizione:
meno i rifiuti stanno in strada, minore sarà il fastidio
Usa sempre i contenitori forniti dal Comune:
la raccolta è più semplice e le strade più ordinate
Usa il Centro di Raccolta rifiuti:
puoi portare i tuoi rifiuti nel momento più comodo; meno rifiuti in strada, minore disordine
Non usare contenitori personali per la carta:
solo cartoni o sacchetti di carta così dopo la raccolta il marciapiede è sgombro
Non usare i cestini gettacarta per i rifiuti domestici:
per quelli c’è la raccolta porta a porta
Sentiti responsabile del tuo paese: segnala gli abusi, li paghi anche tu!
Per
Desenzano aderisce a:
Città di
Desenzano
del Garda