Leggi e vedi tutto

Download Report

Transcript Leggi e vedi tutto

Sport Vela:

Primazona NEWS n. 6 di giovedì 21 gennaio 2016

Anno 2016: che vela sarà?

Vela e regate nella I Zona – Liguria:

Assemblea Zonale Annuale Utilizzo imbarcazioni private per scopi istituzionali Primazona Winter Contest La pagellina ai Circoli Corso BLSD alla LNI QuinTO Proroga obbligo defibrillatore VELAFestival 2016, dal 5 all’8 maggio a Santa Margherita Ligure Mini 6.50: i campioni 2015 e il calendario 2016 della Classe Italiana

Classi olimpiche e paralimpiche:

On line la prima edizione della newsletter dedicata all’attività della vela paralimpica

Altura:

On line la Normativa Federale e il calendario regate della vela d'altura per il 2016

Monotipi a bulbo:

A Vigne Surrau la prima tappa del Circuito Zonale 2016 della Flotta Sarda J24

… e oltre:

La vela in TV su Rai Sport 1 Contender in assegnazione

Su www.primazona.org:

Compro & vendo

…........................

ANNO 2016: CHE VELA SARA' ?

18 gennaio - Dalla redazione di Saily.it gli appuntamenti da non perdere: Olimpiadi, Vendée, grandi regate, eventi, rotte. E gli argomenti da conoscere: personaggi, barche, novità, trend, temi caldi. Le istituzioni, le elezioni federali, l’industria. Tutte le onde e i venti dell’anno, con i suggerimenti degli esperti, riassunti per voi in questa guida immancabile (con FOTO e VIDEO) per orientarsi al meglio nel mondo della vela 2016. Prima parte: calendario alla mano

Leggi e vedi tutto ASSEMBLEA ZONALE ANNUALE

Si é tenuta Sabato 16 a Varazze l’ Assemblea 2016. Molto gremito il Palazzetto dello Sport che ha ospitato in un clima cordiale ed amichevole Presidenti e loro Delegati per un confronto sempre molto sereno con il Comitato I Zona. Nominato Presidente dell’Assemblea la Signora Marcella Mercoli, padrona di casa e Presidente del Varazze Club Nautico, si è proceduto alla lettura delle relazioni di Luisa Franza, di Enrico Calvini, responsabile della formazione, e Filippo Pastorini, coordinatore tecnico. Il Capo Sezione Ennio Pogliano ha annunciato a breve una riunione di formazione dedicata agli UdR. Si è proceduto poi alla lettura del Calendario Regate 2016 e a questo proposito ricordiamo agli affiliati di controllare sul sito federale ( http://www.federvela.it/calendari-zonali-fiv ) l’esatta compilazione dello stesso e di comunicare eventuali inesattezze a [email protected]

entro il 28 Gennaio.

UTILIZZO IMBARCAZIONI PRIVATE PER SCOPI ISTITUZIONALI

L’Avv. Volandri (FIV), sempre molto disponibile e pronto nel rispondere ai mille quesiti che gli poniamo, ha confermato che i soci possono concedere l’uso gratuito delle loro imbarcazioni al Circolo di appartenenza per essere usate istituzionalmente. Per ufficializzare la concessione si possono utilizzare gli appositi moduli predisposti proprio dall’avvocato.

PRIMAZONA WINTER CONTEST

Mancano meno di 10 giorni all’inizio del 16° Primazona Winter Contest e ci auguriamo che questa edizione confermi ed accresca i successi degli anni precedenti. Vi ricordo la conferenza stampa di venerdì 22 alle 12 presso l’Auditorium della Regione Liguria alla presenza dell’Assessore Ilaria Cavo alla quale sono invitati tutti i Circoli Genovesi che da sempre contribuiscono alla riuscita della manifestazione. Appuntamento poi per Sabato 30 presso lo Yacht Club Italiano ed i primi a scendere in acqua saranno D-One, 470, 420, Laser Standard, Radial Maschile e Femminile e i più piccoli ma numerosissimi Laser 4.7

Minisito web LA PAGELLINA AI CIRCOLI

Detto così può suscitare perplessità e rimostranze, ma vista nella giusta ottica può essere un considerevole aiuto ai Circoli.

Durante il Meeting del Mediterraneo Optimist, svoltosi a fine anno a Sanremo, per iniziativa del nuovo Delegato di Classe e degli Istruttori presenti si é deciso di analizzare alcune problematiche legate ad ogni manifestazione, come la logistica o la gestione vera e propria della regata, dando un punteggio ad ogni voce che va da 1 a 5 e permettendo così di stilare una classifica che gratifichi i settori risultati positivi ed aiuti ad individuare le criticità e a risolverle.

Quindi non un giudicare negativo, ma una critica positiva che porti ad una crescita dei nostri Affiliati che mettono sempre grande energia e risorse nell’organizzazione delle regate e che spesso vedono vanificati i loro sforzi per piccole manchevolezze spesso non segnalate. E sapendo che siete curiosi di conoscere il risultato del primo test, posso dirvi che lo YC Sanremo ha ottenuto un punteggio che conferma come “Raggiunto” l’obbiettivo regata. (LF)

CORSO BLSD ALLA LNI QUINTO

La Lega Navale Italiana Sez. Genova Quinto organizza un corso BLSD per OPERATORE NON SANITARIO (“LAICO”) con rilascio di brevetto e certificato riconosciuto dalla FIV della validità di due anni Sabato 6 Febbraio dalle ore 10 alle ore 16 circa presso il Salone Sociale (fermo restando il raggiungimento di almeno 8 partecipanti) Il corso è rivolto a tutti coloro che possano trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere un persona vittima di arresto cardio respiratorio, ed è tenuto da tenuto Istruttore qualificato delle Federazione Italiana Salvamento Acquatico.

Il costo del corso è di €50 da versare direttamente in sede all'inizio del corso.

Per partecipare è obbligatorio registrarsi al seguente (LNI Quinto)

link

Per ulteriori informazioni contattare la nostra segreteria via email all'indirizzo [email protected]

PROROGA OBBLIGO DEFIBRILLATORE

Si inoltra la comunicazione pervenuta in data odierna: “Con Decreto Ministeriale 11/01/2016 pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.13 del 18/01/2016 è stato prorogato di 6 mesi il termine per la dotazione da parte di tutte le Associazioni Sportive Dilettantistiche del defibrillatore semiautomatico. Il nuovo termine viene cosi determinato nel 20/07/2016.”

VELAFESTIVAL 2016, DAL 5 ALL'8 MAGGIO A SANTA MARGHERITA LIGURE La festa della vela diventa sempre più grande.

Ecco 10 buoni motivi per cui quest’anno non potete proprio mancare.

1. La Festa In Mare. La Vela Cup.

Il grande evento velico del VELAFestival è già il più affollato del Tirreno. La veleggiata di sabato 7 maggio, aperta a tutte le barche di ogni misura e foggia, senza limitazioni, senza burocrazia né complicazioni tecniche, con classifiche in base alla lunghezza. Verso sera si parte con la premiazione della VELA Cup e poi … che la festa cominci con la Crazy Night Race.

2. Tanti eventi da non perdere.

Dalla mattina alla sera puoi seguire in diretta show con interviste e racconti dei grandi velisti e marinai che passano al VELAFestival. Venerdì 8 maggio gran galà con la premiazione del Velista dell’anno, da non perdere! I grandi velisti a diretto contatto con voi per il premio più prestigioso della vela italiana. Sul palco ogni giorno anche gli specialisti svelano i segreti dei loro prodotti più innovativi.

3. Derive, multi, surf, gonfiabili direttamente in spiaggia

. Un “beach village” per toccare con mano una deriva o una “piccola” barca. le migliori derive, monotipi e multiscafi, le associazioni delle classi veliche. Con surf, kite, sup, kayak, canoe scopri l’altra faccia della vela, quella che porti con te, basta una spiaggia! E concediti un buon relax in spiaggia o prova in

mare le “piccole”.

4. Un weekend da favola a Santa Margherita.

Una location eccezionale, il lungomare e il porto sono avvolti dalla manifestazione che non ha biglietto d’ingresso. La cittadina diventa capitale della vela e delle barche più belle del Mediterraneo. Un’idea anche per una piccola vacanza alla scoperta della Liguria di Levante, a partire da Portofino per finire a Sestri Levante e proseguire alle Cinque Terre.

5. Accessori, abbigliamento e servizi.

Ogni settore della nautica a vela ti aspetta. Entri nel più grande store nautico e puoi toccare con mano (e acquistare direttamente). Qui trovi tutto quello che cerchi, anche quello che non ti aspetti in un salone nautico “normale”.

6. Le barche piu’ belle del mondo.

Decine di barche nuove a mare pronte da visitare, raccontate da chi le costruisce. Per tutte le tasche e tutti i gusti, per ogni esigenza da 3 a 30 metri. In banchina trovi anche le “Cult”, le barche famose, quelle di cui hai sentito parlare ma non hai mai visto, quelle che hanno fatto la storia della vela. E c’è anche la novità delle #plasticfantastic. Se la barca la vuoi noleggiare, scegli quale sarà quella che affitterai quest’estate, visitala e fatti guidare dagli esperti che ti consigliano qual è il modello giusto per te e l’itinerario migliore. C’è anche un’area riservata dove trovi una selezione delle occasioni delle barche usate, di ogni misura, taglia, prezzo.

7. Scuola Vela e Marineria.

8. Relax e cibo. 9. VELAfestival Card.

riservate.

davanti a un caffé.

(VELAFestival < Un giro in barca per ragazzi o per tutta la famiglia con un istruttore esperto, salire a bordo di uno yacht famoso e imparare a salire in testa d’albero o a fare un’impiombatura. Giocando a fare i pirati.

100 metri di immagini in una spettacolare mostra che racconta la storia della vela. Lucidatevi gli occhi con i video e i film migliori della vela “sparati” su un maxi schermo. L’hospitality è il luogo per rilassarsi, fare quattro chiacchiere tra appassionati, mangiare e bere tra barche mitiche. Si fa l’aperitivo o si prende semplicemente un caffè o una bibita.

Grazie alla VELAFestival Card sconti e facilitazioni. Stai bene e spendi meno con le convenzioni riservate alla VELA Card dagli esercizi commerciali di “Santa”. E poi, accessi privilegiati nelle aree

10. Incontra i grandi velisti.

Il VELAFestival è anche il luogo dove incontrare i tuoi miti della vela e scambiarci quattro chiacchiere [email protected]

> del 19 gennaio)

MINI 6,50: I CAMPIONI 2015 E IL CALENDARIO 2016 DELLA CLASSE ITALIANA

20 gennaio - Si è tenuta sabato 16 gennaio l'Assemblea Generale della classe Mini Italiana presso lo Yacht Club Italiano di Genova. Al termine della riunione in cui è stata approvata alla maggioranza assoluta la nuova convenzione con la Classe Mini francese, sono stati premiati i vincitori del Campionato Italiano 2015. Presentato anche il calendario di regate del 2016.

I campioni della stagione 2015

Tra i prototipi, Michele Zambelli, skipper di Illumia si aggiudica il titolo per la quarta volta in carriera. Reduce di una seconda partecipazione consecutiva nella Mini Transat, conclusa con un secondo posto nella seconda tappa e un sesto posto nella classifica generale, il giovane skipper di Rimini ha annunciato la sua intenzione di cimentarsi nella classe monotipo Figaro. Tra le barche di serie, il campione 2015 è Ambrogio Beccaria Balduzzi, skipper del Pogo 2 Alla Grande. A 24 anni e alla prima stagione sul Mini, in una classe, quella dei Mini di serie dove la concorrenza è sempre molto aspra, il giovane skipper ha avuto un esordio notevole. A Genova, Beccaria ha presentato il suo sponsor, Ambeco, che lo seguirà per le prossime stagioni fino alla Mini Transat del 2017.

Il trofeo ''Esprit Marin'' vuole ricompensare il concorrente italiano che porta a termine la Mini Transat nello spirito che meglio contraddistingue questa leggendaria regata. Quest'anno è stato consegnato a Federico Cuciuc, skipper di Zero&T. Con la stessa barca del 2013, Cuciuc, informatico di professione, ha concluso la sua seconda Transat.

Il calendario 2016

. 18-20 marzo: Arcipelago 650, in doppio, percorso di 160 miglia.

La stagione 2016 inizia con l'Arci 650: la classica organizzata dal CVT (Circolo della Vela di Talamone), giunta alla settima edizione, prevede un giro dell'Arcipelago Toscano sulla rotta Talamone, Capraia, Elba, Giannutri, Le Formiche, Talamone.

Sito web

. 9-15 aprile: Gran Premio d'Italia, in doppio, percorso di 540 miglia.

Organizzato dallo Yacht Club Italiano (YCI), che ospita la Classe Mini dal 2007, il Gran Premio d’Italia è la più prestigiosa delle regate in calendario. Confermato per la decima edizione lo stesso percorso dell'anno scorso: Genova, Giraglia, Bocche di Bonifacio, Giannutri, Capraia e ritorno a Genova.

Sito web

. 28 aprile-1 maggio: 222 Mini Solo, in solitario, percorso di 222 miglia.

Una delle novità della stagione 2016 è questa regata riservata ai solitari organizzata dal Circolo Nautico Marina Genova Aeroporto. Una prova d'altura con partenza da Genova Aeroporto, isola di Bergeggi, Giraglia, Capraia, Portofino e arrivo a Genova Aeroporto.

Sito web

Queste sono le tre regate qualificative per la Mini Transat del 2017. A completare le prove valide per il Campionato Italiano 2016 un'altra regata che segna il grande ritorno dei Mini 650 in Adriatico. . meta giugno: Adria650, in doppio, percorso di 500 miglia circa.

Partenza da Rimini, passaggio alle Tremiti, alle isole Vis e Sansego in Croazia e ritorno a Rimini: questa la rotta ipotizzata per questa regata di oltre 500 miglia organizzata dal circolo Rimini Yacht Club Vela Viva che ospita il polo Mini 650 creato da Zambelli. Evento promozionale Infine, la Classe Mini Italiana è stata invitata a partecipare alla Rolex Volcano Race dal 16 al 22 maggio, i Mini insieme con i Maxi Yacht più belli del mondo e un percorso da sogno: Gaeta, Stromboli, Capri, Gaeta... (Christophe Julliand)

ON LINE LA NEWSLETTER DEDICATA ALLA VELA PARALIMPICA

18 gennaio - E’ on line la prima edizione della newsletter dedicata all’attività della vela paralimpica, realizzata grazie al prezioso contributo di Massimo Dighe, olimpionico ai Giochi di Londra 2012 e attuale membro del Para World Sailing Commitee, nonché Chairman del Sailors Working Party.

In questo numero di gennaio 2016, una panoramica dell’annata appena conclusa e caratterizzata dai successi ottenuti dagli atleti azzurri in campo internazionale, uno sguardo alla stagione in arrivo delle classi 2.4 mR e Hansa 303, e infine un report dal Meeting World Sailing di Sanya. Buona lettura!

Leggi e vedi tutto ON LINE LA NORMATIVA FEDERALE E IL CALENDARIO REGATE D'ALTURA PER IL 2016

19 gennaio - Sono on line, disponibili in download su questo sito, sia la Normativa Federale relativa alla vela altura per il 2016, che il calendario delle regate, sempre inerente al 2016.

Normativa 2016 Vela d'altura Calendario nazionale 2016 regate d'altura A VIGNE SURRAU LA PRIMA TAPPA DEL CIRCUITO ZONALE 2016 DELLA FLOTTA SARDA Nulla da fare per l’Invernale di Anzio-Nettuno fermato dal troppo vento.

Cagliari, Archiviate le festività, anche per la Classe J24 è tempo di ritornare in regata.

Nel week end appena concluso, infatti, avrebbero dovuto regatare le Flotte romane e sarde ma il vento troppo sostenuto ha impedito il regolare svolgimento del 41° Campionato Invernale di Anzio-Nettuno, organizzato dal Comitato dei Circoli del golfo (Circolo della Vela di Roma, Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, LNI sez. di Anzio e Nettuno Yacht Club) con la collaborazione dell'Half Ton Class Italia, della Sez. Velica Marina Militare di Anzio e della Marina di Nettuno. I numerosi equipaggi impegnati in questo Campionato sono scesi in mare ma, prima del segnale preparatorio, il Comitato ha rimandato tutti a terra a causa delle raffiche di vento che hanno raggiunto i 27 nodi. Invariata, quindi, la classifica stilata dopo otto prove: al comando, con sei vittorie, è sempre il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare ITA 416 La Superba (timonato da Ignazio Bonanno in equipaggio con il tailer Simone Scontrino, il prodiere Alfredo Branciforte, il due Francesco Picaro e il centrale Vincenzo Vano) seguito da Ita 447 Pelle Nera (Nettuno YC, armato da Paolo Cecamore e timonato dall'ungherese campione del mondo della classe Soling Farkas Litkey), dal J24 della Polizia Penitenziaria Ita 470 Djke Fiamme Azzurre (timonato da Fabio Delicati), da Ita 428 Kaster J di Gianni Riccobono e da Ita 210 Caesare Julio di Pietro Massimo Meriggi.

Ad aprire la stagione 2016 è stata quindi la Flotta sarda che, inaugurando anche il calendario federale di vela d'altura della III Zona, è scesa nelle splendide acque antistanti il porticciolo di Torregrande per disputare la prima manche del proprio Circuito Zonale 2016. La perfetta organizzazione del Circolo Nautico Oristano, capitanata dall'armatore di 274 Armadilo, Pierluigi Pibi, ha permesso il regolare svolgimento della manifestazione. I quindici equipaggi hanno, infatti, disputato, come da programma, tre prove a seguire. Da segnalare che nella seconda regata, iniziata intorno alle ore 12 e caratterizzata da un vento di maestrale di che ha sfiorato i 40 nodi, Ita 396 Molara di Federico Manconi ha rotto il timone e ha purtroppo dovuto rinunciare a quella successiva.

Se le vittorie nelle singole prove sono state firmate nell’ordine da Ita 405 Vigne Surrau (Club Nautico Arzachena) con il suo storico timoniere Aurelio Bini (1,3,2 i parziali), da Ita 401 Dolphins (Sporting Club Portisco) armato da Giuseppe Taras e timonato da Andrea Mariani (10,1,4) e da Ita 431 Lega Navale Carloforte armato e timonato da Davide Gorgerino (2,4,1), la vittoria di tappa è stata ancora

una volta firmata da Vigne Surrau, il J24 gallurese vincitore, dopo 31 regate, del Circuito 2015. Nella classifica provvisoria stilata dopo queste prime tre prove, Vigne Surrau, confermatosi la barca da battere, è però tallonato ad un solo punto da LNI Carloforte (7 punti). Seguono, nell’ordine, ITA 420 Libyssonis armato da Daniele Bigozzi e timonato da Antonello Ciabatti (CV Windsurfing Club Cagliari, 11 punti; 4,2,5 i parziali), Dolphins (15 punti) e Ita 497 Boomerang di Angelo Usai (CN Olbia, 20 punti; 5,9,6) Molto soddisfatti tutti i partecipanti e il presidente del Circolo Nautico Oristano, Gian Marco Patta, per la buona riuscita di questa prima manche. L’appuntamento con le prossime regate e con l'ospitalità del Circolo Nautico Oristano è fissato per domenica 31 gennaio. Il Circuito zonale 2016 della Flotta sarda J24 proseguirà, sempre a Torregrande, il 14 e 28 febbraio e poi si trasferirà ad Arbatax dove si svolgeranno la seconda tappa con regate in programma il 13 marzo, 3 e 17 aprile, 8 maggio. Dopo l'estate, la Flotta sarda J24 si sposterà nel nord Sardegna, a Porto Rotondo, per la terza ed ultima tappa (16 e 30 ottobre, il 13 e 27 novembre). (Ufficio stampa Associazione Italiana di Classe J24 Paola Zanoni)

LA VELA IN TV SU RAI SPORT 1

L'edizione del 12 gennaio scorso del programma “Vela a Vela” di Giulio Guazzini

Vedi tutto CONTENDER IN ASSEGNAZIONE

regate di cui 2 Nazionali.

20 gennaio - L'International Contender Class Italia mette a disposizione degli scafi completamente attrezzati e pronti a regatare, da affidare gratuitamente agli assegnatari scelti dal Consiglio della Classe. Uniche due condizioni sono: Timoniere Under30 o femminile e la partecipazione ad almeno 3 Se sei interessato invia un tuo curriculum velico entro il 15/2/2016 a [email protected]

Il curriculum dovrà indicare: età, tessera FIV, circolo di appartenenza, esperienza velica con i migliori risultati, professione, disponibilità di auto con gancio e tutte quelle informazioni che ritieni importanti al fine della tua selezione.

La barca è dotata di assicurazione RC.

Il timoniere assegnatario sarà responsabile della barca e del suo stato di esercizio e dovrà sottoscrivere un documento di manleva che sollevi la International Contender Class Italia da ogni responsabilità.

Il timoniere assegnatario dovrà riconsegnare, a fine stagione 2016, il tutto nelle condizioni iniziali e qualora lo desideri, potrà acquistare barca ed attrezzatura ad un prezzo vantaggioso.

(Il direttivo di International Contender Class Italia) --------------------------

Ricevete questa email perché vi siete iscritti sul nostro sito oppure avete richiesto la di un annuncio o perché il Vostro contatto è pubblicamente disponibile sul sito pubblicazione della Federazione Italiana Vela Redattore e mittente: Antonio Viretti, viale Brigata Bisagno 12, 16129 Genova - tel 010583557 Per disdire l'abbonamento a Primazona NEWS cliccare su RISPONDI inserendo nell'oggetto RIMUOVI