Scarica il programma
Download
Report
Transcript Scarica il programma
Orizzonti in Pneumologia
VI Edizione
Verona
4-5 Febbraio 2016
Palazzo della Gran Guardia
Orizzonti in Pneumologia
VI Edizione
Verona, 4-5 Febbraio 2016
Palazzo della Gran Guardia
FACULTY
RAZIONALE SCIENTIFICO
Tra le prime dieci cause di mortalità nel mondo quattro sono riferite all’apparato respiratorio:
tumore del polmone, BPCO, polmoniti, tubercolosi.
Oltre a queste vi sono: l’asma bronchiale, la malattia cronica più diffusa nell’infanzia/adolescenza
in Europa, e le malattie cosiddette rare, tra le quali emergono per complessità clinica le
interstiziopatie polmonari; in questa categoria vengono classificate affezioni anche molto diverse
tra di loro, come le polmoniti da ipersensibilità e le fibrosi polmonari idiopatiche. In questo
gruppo di malattie si sono raffinati negli ultimi anni gli strumenti diagnostici e sono apparse
nuove possibilità terapeutiche.
Una particolare forma di “interstiziopatia” è la Combine Emphysema and Fibrosis Syndrome
(CEFS). Di fronte a questa nuova entità nosologica è evidente la necessità di ridefinire i confini tra
il classico enfisema polmonare e la nuova descrizione delle interstiziopatie.
Analogamente si è valorizzata dal punto di vista diagnostico e terapeutico la necessità di
diagnosticare la ACOS (asthma and COPD overlap syndrome) separatamente, differenziandola
sia dall’Asma sia dalla BPCO.
Questo Convegno si propone, pertanto, di fare il punto sulle più recenti conoscenze, sia nelle
malattie croniche infiammatorie/degenerative, sia sulle infezioni specifiche e non specifiche
la cui incidenza non tende a diminuire e, anzi, tende ad aumentare come conseguenza
dell’invecchiamento della popolazione e dei flussi migratori.
Andrea Rossi
Simone Accordini, Verona
Elisabetta Balestro, Padova
Attilio Boner, Verona
Emilio Bria, Verona
Stefano Calabro, Bassano del Grappa - VI
Mario Cazzola, Roma
Loris Ceron, Mestre - VE
Marco Chilosi, Verona
Ercole Concia, Verona
Marco Confalonieri, Trieste
Manuel Cosio, Padova / Montréal (CDN)
Ulrich Costabel, Essen (DE)
Marcello Cottini, Bergamo
Fausto De Michele, Napoli
Giulio Donazzan, Bolzano
Enzo Faccini, Dolo - VE
Marcello Ferrari, Verona
Nazzareno Galiè, Bologna
Stefano Gasparini, Ancona
Carlo Grassi, Milano
Giuseppe Idotta, Cittadella - PD
Helgo Magnussen, Grosshansdorf (DE)
Alessandro Marcon, Verona
Francesco Mazza, Pordenone
Claudio Micheletto, Legnago - VR
Gianfranco Milani, Rovigo
Marc Miravitlles, Barcelona (ES)
Rodolfo Muzzolon, Belluno
Romano Nardelli, Arco - TN
Rolando Negrin, Vicenza
Maria Vittoria Nesoti, Verona
Dario Olivieri, Parma
Pierluigi Paggiaro, Pisa
Giancarlo Pesce, Verona
Guido Polese, Bussolengo (VR)
Venerino Poletti, Forlì / Aarhus (DK)
Luca Richeldi, Southampton (UK)
Andrea Rossi, Verona
Marina Saetta, Padova
Giorgio Santelli, Treviso
Dino Sella, Trento
Gianenrico Senna, Verona
Samy Suissa, Montréal (CDN)
Claudio Tantucci, Brescia
Martin Tobin, Chicago (USA)
Antonio Triani, Bolzano
Carlo Vancheri, Catania
Andrea Vianello, Padova
Athol Wells, London (UK)
Maurizio Zompatori, Bologna
Orizzonti in Pneumologia
VI Edizione
Verona, 4-5 Febbraio 2016
Palazzo della Gran Guardia
Giovedì, 4 Febbraio 2016
13.30
Registrazione dei Partecipanti
13.45
Apertura del Convegno
Venerdì, 5 Febbraio 2016
I SESSIONE - EPIDEMIOLOGIA - In memoria del Prof. Roberto De Marco
Moderatori: E. Faccini - M. Ferrari - C. Grassi
14.00-14.20
Epidemiologia della BPCO
14.20-14.40
Epidemiologia dell’ACOS
14.40-15.00
Real Life: la spirometria sul territorio
15.00-15.20
Discussione
III SESSIONE - FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA
Moderatori: S. Calabro - R. Negrin
C. Bovo, C. Grassi, A. Rossi
S. Accordini
A. Marcon, G. Pesce
M.V. Nesoti
09.30-09.50
IPF e infiammazione
E. Balestro
09.50-10.10
La patogenesi
M. Chilosi
10.10-10.30
La diagnostica nella IPF
10.30-10.50
La Terapia della IPF: analisi critica degli studi sul Pirfenidone e
stato attuale
10.50-11.10
La Terapia biologica singola e combinata
V. Poletti
C. Vancheri
L. Richeldi
LETTURE
Moderatori: M. Cazzola - M. Saetta - C. Grassi
15.20-15.50
Friends and Foes from RCTs in pulmonology
15.50-16.20
L’asma bronchiale da un glorioso passato ad un luminoso futuro
16.20-16.40
Coffee Break
LETTURA
Moderatori: V. Poletti - L. Richeldi
S. Suissa
D. Olivieri
11.10-11.40
La radiologia nella IPF
11.40-12.00
Coffee Break
II SESSIONE - ASMA GRAVE
LETTURE
Moderatori: V. Poletti - L. Richeldi
Moderatori: G. Senna - A. Vianello
16.40-17-00
Nuove acquisizioni in Asma, ACOS e BPCO
17.00-17.20
Stress ossidativo e malattie respiratorie del bambino
17.20-17.40
Fenotipi dell’asma in real life
17.40-17.50
Discussione
P. Paggiaro
A. Boner
M. Cottini
M. Zompatori
12.00-12.30
Alveoliti allergiche estrinseche
12.30-13.00
Le nuove Linee Guida
U. Costabel
A. Wells
IV SESSIONE - UP-TO-DATE
Moderatori: M. Confalonieri - F. De Michele
LETTURE
Moderatori: M. Saetta - C. Tantucci
17.50-18.20
Is weaning an art or a science: thirty years later?
M. Tobin
18.20-18.50
COPD: eterogeneità o fenotipi?
M. Cosio
18.50-19.00
Conclusioni
C. Grassi
19.00
Cocktail di benvenuto
13.00-13.20
Up to date in antibioticoterapia: è finita un’era?
13.20-13.40
Chemioterapia target del cancro del polmone
13.40-14.40
Lunch
E. Concia
E. Bria
Orizzonti in Pneumologia
VI Edizione
Verona, 4-5 Febbraio 2016
Palazzo della Gran Guardia
Venerdì, 5 Febbraio 2016
Note
LETTURA
Moderatore: R. Muzzolon
14.40-15.10
Ipertensione polmonare
N. Galiè
V SESSIONE - UP TO DATE SULLA TERAPIA DELLA BPCO
Moderatori: F. Mazza - C. Micheletto
15.10-15.40
Ruolo degli ICS
H. Magnussen
15.40-16.10
Ruolo dei broncodilatatori
M. Miravitlles
16.10-16.40
Nuove combinazione LABA-LAMA nella terapia del paziente con
BPCO: gli studi su aclidinio/formoterolo
16.40-17.00
Coffee Break
G. Polese
LETTURA
Moderatore: L. Ceron
17.00-17.30
La Pneumologia Interventistica: ieri, oggi e domani
S. Gasparini
TAVOLA ROTONDA
LA RETE DI ASSISTENZA OSPEDALIERA DEL VENETO
Moderatori: G. Idotta - G. Milani - G. Santelli
17.30-17.50
Il PDTA della IPF in Regione Veneto
L. Ceron
17.50-18.10
L’applicazione del PDTA sulla BPCO
S. Calabro
18.10-18.30
La rete della Pneumologia Veneta dopo la riforma Regionale
della Sanità
R. Negrin
Discussant: G. Donazzan, R. Nardelli, D. Sella, A. Triani
18.30-18.40
Discussione e conclusione
18.40
Chiusura dei lavori e questionario ECM
A. Rossi
PROVIDER NAZIONALE n°5079
SOCIETÀ SCIENTIFICA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2008
PER LA PROGETTAZIONE, GESTIONE ED EROGAZIONE DI
EVENTI FORMATIVI E CONGRESSI NELL’AMBITO SANITARIO
E NELL’EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (IAF37)
Certificato TÜV Italia N. 501004504 - Rev. 05
AIPO DICHIARA CHE LE ATTIVITÀ ECM SONO SVOLTE IN MANIERA AUTONOMA ASSUMENDOSI LA RESPONSABILITÀ
DEI CONTENUTI FORMATIVI, DELLA QUALITÀ SCIENTIFICA E DELLA CORRETTEZZA ETICA DI DETTE ATTIVITÀ
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Andrea Rossi
Malattie dell’Apparato Respiratorio
Università degli Studi di Verona
U.O.C. Pneumologia
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona
COMITATO SCIENTIFICO
Marco Chilosi, Marcello Ferrari, Claudio Micheletto,
Guido Polese, Venerino Poletti, Gianenrico Senna
COMITATO ORGANIZZATORE
Cristina Broseghini, Panfilo Colaluca, Giuliana Festi, Diego Giongo, Roberta Poggi,
Paolo Scala, Andrea Tommasini, Erika Zanardi, Guido Zanini
SEDE CONGRESSUALE
Palazzo della Gran Guardia
Piazza Brà, 1 - Verona
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
Evento inserito nel Piano Formativo AIPO 2016 - Provider 5079
Codice ID: 145841
Obiettivo formativo: 3. Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali
diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Numero partecipanti: 80
Crediti assegnati: 12
Figura Professionale: Medico Chirurgo
Discipline: Malattie dell’Apparato Respiratorio, Allergologia ed Immunologia clinica, Medicina Interna, Geriatria, Malattie
Infettive, Oncologia, Pediatria, Reumatologia, Anatomia patologica, Radiodiagnostica, Medicina del lavoro e sicurezza
degli ambienti di lavoro, Medicina Generale (Medici di famiglia), Organizzazione dei servizi sanitari di base.
Ai fini dell’attestazione dei crediti formativi ECM è necessaria la presenza dei partecipanti
effettiva del 100% rispetto alla durata complessiva dell’evento formativo
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Via Antonio da Recanate, 2 – 20124 MILANO
Tel. +39 02 36590350 – Fax +39 02 67382337
[email protected]
www.aiporicerche.it
Dal 2004 al servizio della Pneumologia Italiana
[email protected]
www.aiponet.it