Foglietto Settimanale - Parrocchia S. Maria Assunta

Download Report

Transcript Foglietto Settimanale - Parrocchia S. Maria Assunta

Parrocchia
S. Maria Assunta
Covolo di Piave, Pederobba
TV
Contatti:
www.parrocchiacovolo.it
[email protected]
II SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
17 Gennaio - 23 Gennaio 2016
L’ACQUA CAMBIATA IN VINO L’INIZIO DEI
SEGNI DI GESÙ
Nell’anno C, dopo il battesimo di Gesù ascoltato domenica scorsa,
abbiamo oggi l’episodio di Cana. Accogliamo così l’antica tradizione liturgica che leggeva in unità le tre manifestazioni o ‘epifanie’ di Gesù: quella ai Magi; poi nel battesimo presso il Giordano;
infine a Cana. In effetti Giovanni sottolinea che, attraverso il segno
dell’acqua trasformata in vino, «Gesù manifestò la sua gloria e i discepoli credettero in lui». Nella tradizione profetica il vino è un
simbolo che sintetizza tutti i doni che Dio (lo sposo) fa a Israele (la
sposa) nell’Alleanza. Gesù dunque si rivela affermando, con il dono
del vino nuovo, che in lui si realizza pienamente l’Alleanza. Ora diventano vere
le parole di Isaia (I Lettura): «Come gioisce lo sposo per la sposa, così il tuo Dio
gioirà per te». Donandoci il vino nuovo
del Regno Gesù ci dona di gioire per
questa comunione alla quale Dio ci
chiama, simile a quella che si attua nelle
nozze tra un uomo e una donna. «Uno
solo è lo Spirito… uno solo è il Signore», proclama Paolo (II Lettura), e
ogni suo dono è per la comunione.
Fr Luca Fallica
Sabato 16
AGENDA SETTIMANALE
S. Messa ore 18.30, Intenzioni: def.ti Bresolin Sebastiano ed Eugenio, genitori e familiari; def.to Lorenzon Attilio.
Domenica 17 - II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
S. Messa ore 9.30, Intenzioni: Offerente.
S. Messa con consegna della Bibbia ai ragazzi di 1^ media.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Oggi celebriamo la seconda domenica del Tempo Ordinario. Da domani lunedì 18 gennaio, fino a domenica 24 gennaio si svolgerà la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, dal titolo: “Chiamati per
annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio” (1Pt. 2,9). Al termine
delle S. Messe pregheremo brevemente per questa intenzione, con i
testi suggeriti dalla Commissione Ecumenica che ha preparato la Settimana, composta da cristiani di varie confessioni originari della Lettonia.
CONSEGNA DELLA BIBBIA
Oggi, durante la S. Messa delle 9.30, i ragazzi di prima media ricevono
la Bibbia, come segno del loro cammino catechistico. Con questo
gesto la comunità cristiana li invita ad imparare ad ascoltare e a conoscere la Parola di Dio, mettendola a fondamento della propria vita.
FAMIGLIE IN FESTA
Oggi, alle ore 15.00, viene proposto presso l’Oratorio di Cornuda il secondo incontro del ciclo “Famiglie in festa”. Dopo il momento di accoglienza, guiderà l’incontro don Giorgio Scatto, fondatore della
Comunità di Marango (VE), insieme ad una coppia di sposi. Il tema proposto è: “Per-dono: il Padre guarda con tenerezza ogni coppia”. La S.
Messa delle 18.30, celebrata nella chiesa di Cornuda, concluderà l’incontro. Tutti sono invitati a partecipare. Come sempre è garantita
l’animazione per i più piccoli.
ASSENZA DON FRANCO
Durante questa settimana don Franco sarà assente per gli Esercizi Spirituali.
Lunedì 18
S. Messa ore 8.15, Intenzioni: Offerente.
RIUNIONE ANIMATORI GRUPPI SUPERIORI
Lunedì 18 gennaio, alle ore 20.30, si incontrano in canonica a Cornuda
gli animatori dei gruppi delle superiori, per la formazione e la programmazione delle prossime attività.
CORSO VICARIALE PER CATECHISTI
Lunedì 18 gennaio, alle ore 20.30, inizia a Montebelluna presso il Centro parrocchiale il Corso vicariale per i catechisti. Don Marco Di Bene-
detto parlerà del tema: “Cristiani non si nasce, cristiani si diventa”. Il
Corso proseguirà lunedì 25 gennaio con don Federico Gumiero (“La
Chiesa esiste per evangelizzare”), lunedì 1 febbraio con don Stefano
Didonè (“Siete stati chiamati a libertà”) e lunedì 8 febbraio con don
Alberto Zanetti (“Abbiamo lasciato la porta aperta”). Inoltre sono previsti altri due incontri con don Marco Di Benedetto per la Collaborazione pastorale di Cornuda, che si svolgeranno a Onigo lunedì 15
febbraio e lunedì 22 febbraio alle 20.30.
Martedì 19
NON CI SONO LE LODI MATTUTINE.
Mercoledì 20 - S. Fabiano, papa e mart. e S. Sebastiano, mart.
S. Messa ore 8.15, Intenzioni: Offerente.
Giovedì 21 - Sant’Agnese, vergine e martire
NON CI SONO LE LODI MATTUTINE.
Venerdì 22
S. Messa ore 8.15, Intenzioni: Offerente.
CONSIGLIO DELLA COLLABORAZIONE
Venerdì 22 gennaio, alle ore 20.30, presso la Parrocchia di Nogarè si
incontra il Consiglio della Collaborazione pastorale di Cornuda. Sono
invitati i parroci delle sette Parrocchie che costituiscono la Collaborazione, oltre ad un rappresentante per ogni comunità.
Sabato 23
S. Messa ore 18.30, Intenzioni: def.ti fam. Sommavilla e Durighello.
Domenica 24 - III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
S. Messa ore 9.30, Intenzioni: def.ti De Faveri Angelo e Mazzocato
Giovanna; def.ti fam. Bertolo Antonio, genitori e sorelle.
RITIRO CRESIMANDI
Domenica prossima 24 gennaio si svolgerà il ritiro per i ragazzi di seconda media in preparazione alla Cresima. La partenza per i ragazzi di
Cornuda è alle ore 8.00 davanti alla Chiesa di Cornuda, in pullman; alle
ore 8.10 la partenza da Covolo. Il ritiro si svolgerà presso il Centro
“Papa Luciani” di S. Giustina Bellunese, in località Col Cumano. Alle
ore 14.00 sono attesi anche i genitori per un momento formativo per
loro e la celebrazione della S. Messa alle ore 15.00. La giornata si concluderà alle 16.30.
BACHECA PARROCCHIALE
ALTRI AVVISI
CONSEGNA DELLA VESTE BIANCA
Domenica 31 gennaio, alla S. Messa delle 9.30, i bambini di quarta elementare riceveranno durante la celebrazione eucaristica la veste
bianca per la prima comunione, che indosseranno in ricordo del proprio battesimo. Questa tappa fa parte dell’itinerario catecumenale
proposto dall’Ufficio Catechistico Diocesano di Treviso. I genitori dei
bambini sono invitati ad una riunione che si svolgerà in oratorio a Cornuda venerdì 29 gennaio, alle ore 20.30, durante la quale sarà approfondito il significato di questo gesto e saranno date tutte le
indicazioni pratiche per lo svolgimento del rito.
RICAVATO CONCERTO DI NATALE E FALÒ
In occasione del Concerto natalizio del 3 gennaio scorso sono stati
raccolti € 260, che vengono destinati alla realizzazione dei nostri campiscuola estivi. In occasione del Falò dell’Epifania sono stati raccolti €
1600,00 che come ogni anno vengono devoluti ai nostri missionari,
padre Santino Zanchetta e suor Piergrazia Semenzin. Ringraziamo gli
organizzatori di queste manifestazioni, l’Associazione “NOI”, il Gruppo
“Amici delle Bocce”, tutti i collaboratori e quanti vi hanno preso parte,
dimostrando ancora una volta la loro sensibilità e generosità.
RESTAURO BANCHI CHIESA
In questi giorni il Consiglio per gli Affari Economici ha deciso di procedere ad un restauro dei banchi della nostra chiesa, che hanno necessità di essere risistemati. Entro le festività pasquali la ditta
“Falegnameria Sabadotto” di Covolo procederà al restauro. Anche per
questa necessità chiediamo come sempre l’aiuto di tutti coloro che
potranno dare un loro contributo. Grazie.
GIORNATA PER LA VITA
L’Ufficio di Pastorale familiare della Diocesi di Treviso propone alcuni
appuntamenti in occasione della Giornata della famiglia e della Vita:
• Domenica 24 gennaio, ore 16.00: Il libro biblico di Tobia. La storia
di una famiglia raccontata e attualizzata con meditazioni, testimonianze, immagini e musica. Palatenda parrocchiale di Biancade
• Domenica 31: FESTA DELLA FAMIGLIA E DELLA VITA a Paderno di
Ponzano, dalle 9.00 alle 16.00, con la S. Messa presieduta dal Vescovo alle ore 15.00.
• Giovedì 4 febbraio ore 20.30: Veglia diocesana per la Vita. In
Chiesa Votiva – Treviso, presieduta dal Vicario generale mons.
Adriano Cevolotto.
• Venerdì 5 febbraio a Cimadolmo ore 20.30: Film sulla Vita: “Non
lasciarmi sola”. In Sala parrocchiale.
• Sabato 6 Febbraio ore 15.00-18.00: “Separati. E adesso? Dopo lo
stordimento prove di speranza” - Convegno sulla separazione e
presentazione del libro: “Ancora famiglia”. In Sala Longhin del Seminario vescovile.