Utetd Informa - Fondazione Franco Demarchi

Download Report

Transcript Utetd Informa - Fondazione Franco Demarchi

AVVISI – SEGNALAZIONI
URGENZE – NOTIZIE ULTIMA ORA
dalla sede di Trento
dell’Università della terza età e del tempo disponibile del Trentino
Anno 19 – numero dodici
settimana dal 18/01/2016 al 24/01/2016
SPOSTAMENTO AULE
I
l
bollettino
UTETD
è uno strumento
di informazione che esce
ogni lunedì mattina (dopo le
ore 11.00) ed è reperibile
presso l’atrio della sede di
Trento e nelle principali
sedi esterne.
Contiene notizie utili per la
frequenza delle attività.
È aggiornato alle ore 12 del
venerdì precedente al giorno
di uscita.
INFORMA
SOSPENSIONE LEZIONI
Geografia:
itinerari
europei ed extraeuropei
(prof. Giuseppe Meneghelli)
la lezione di VENERDÌ 22
GENNAIO è sospesa
Bibbia e Cinema (prof.
Giorgio
Butterini)
da
MARTEDÌ 12 GENNAIO AULA
1 sede di S. MARGHERITA
Storia della musica (prof.
Antonio Carlini) AULA
MAGNA SEDE di S. MARIA
Leggere i media (prof.
Antonio Scaglia) AULA
MAGNA
DUOMO
ORATORIO
DEL
Storia
del
pensiero
economico (prof. Mattia
Maistri) AULA B3 sede di S.
WWW.FACEBOOK.COM/FONDAZIONEFDEMA
RCHI
LUNEDÌ 11 GENNAIO
A
VENERDÌ 29 GENNAIO
PRESSO LA SEDE DI
S. MARIA MAGGIORE
Storia del pensiero
filosofico. Il Novecento
(prof. Marcello Farina)
gruppo A da
MARTEDÌ 12 GENNAIO
gruppo B da
MERCOLEDÌ 13 GENNAIO
AULA MAGNA ORATORIO DUOMO
MARIA MAGGIORE
TRADIZIONALE CINESE
DOTT.SSA GIULIANA FRANCESCHINI
GIOVEDÌ 16.00 – 18.00
Ci trovi anche in facebook
DA
MAGGIORE
Lettera sulla felicità (prof.
Fabrizio Mattevi) MERCOLEDÌ 20 GENNAIO AULA
B3 sede di S. MARIA
MAGGIORE - DA MERSPOSTAMENTO AULE
COLEDÌ 27 GENNAIO AULA 1
Storia medioevale (prof.
di S. MARGHERITA
Carlo Andrea Postinger) da
MERCOLEDÌ 13 GENNAIO
MEDICINA
AULA MAGNA sede di S.
MARIA MAGGIORE
ISCRIZIONI
II SEMESTRE
21 - 28 GENNAIO
AULA MAGNA ORATORIO
DUOMO
1
FARE E COMUNICARE IN
DIGITALE OPPORTUNITÀ ED
INSIDIE DEL NUOVO
MILLENNIO
PROF. GABRIELE PEGORETTI
PROF. DAVID TOMBOLATO
GIOVEDÌ 16.00 – 18.00
21 - 28 GENNAIO
11 - 18 FEBBRAIO
AULA MAGNA
SEDE S. MARIA MAGGIORE
PER LE NEWS È POSSIBILE
CONSULTARE IL SITO
WWW.FDEMARCHI.IT
DISLOCAZIONE AULE
AULA MAGNA
LABORATORI LINGUE
A PARTIRE DA LUNEDÌ 11 GENNAIO
B1, B2, B3 - I piano
LE AULE SONO DISLOCATE NELLA SEDE DI S. MARIA MAGGIORE
C1, C2, C3, C4C5 - II piano
Piazza S. Maria Maggiore,7
Lingua e cultura inglese
prof.ssa Paola Collini
AULA A 1 – PIANO RIALZATO
AULA INFORMATICA (Aula 3) - II
I livello A - lunedì 16.30 - 18.00 mercoledì 16.30 - 18.00
piano
Via S. Margherita, 28
ORATORIO DEL DUOMO
II livello A - lunedì 14.30 - 16.00 mercoledì 14.30 - 16.00
III livello A - lunedì 10.30 - 12.00 giovedì 9.00 – 10.30
Via Madruzzo, 45 - Trento
IV livello A - martedì 10.30 - 12.00 giovedì 10.30 - 12.00
SALA DELLA FILARMONICA
V livello B - martedì 9.00 - 10.30 venerdì 9.00 - 10.30
Via Verdi, 30 - Trento
DISLOCAZIONE
IMPIANTI SPORTIVI
prof.ssa Sabrina Dellaferrera
I livello B - martedì 10.30 - 12.00 giovedì 10.30 - 12.00
PALESTRA ORATORIO DUOMO
II livello B - martedì 8.45 - 10.15 giovedì 8.45 - 10.15
Via Madruzzo, 45
IV livello B - lunedì 9.00 - 10.30 mercoledì 9.00 - 10.30
PALESTRA A2 SEDE UTETD
Piazza S. Maria Maggiore, 7
PALESTRA C3 SEDE UTETD
Lingua e cultura tedesca - prof.ssa Lucia Togni
Piazza S. Maria Maggiore, 7
III livello - lunedì 10.00 - 11.30 mercoledì 10.00 - 11.30
PISCINA MADONNA BIANCA
Comunicazione in lingua inglese - prof.ssa Edith
Via Bettini, 7
Kismarjay - da mercoledì 20 gennaio
PISCINA FOGAZZARO
livello A - mercoledì 15.00 – 16.30
Via Fogazzaro, 4
Si ricorda ai frequentanti i corsi
di educazione motoria che
l'accesso agli impianti (palestre e
piscine) è consentito non prima
di 10 minuti dall'inizio delle
lezioni
NUOVE NORMATIVE CAPIENZA
AULA MAGNA
INFORMIAMO
CHE,
NEL
RISPETTO DELLA NORMATIVA
SULLA SICUREZZA, NON SARÀ
POSSIBILE AGGIUNGERE SEDIE
NELL’AULA MAGNA DELLA SEDE
DI S. MARIA MAGGIORE
QUALORA
NON
TUTTI
GLI
ISCRITTI DOVESSERO TROVARE
POSTO A SEDERE SARÀ CURA
DELLA FONDAZIONE TROVARE
SOLUZIONI ALTERNATIVE CHE
SARANNO COMUNICATE SUL
PRESENTE BOLLETTINO
livello B - mercoledì’ 16.45 – 18.15
Comunicazione in lingua tedesca - prof.ssa Sabrina
Dellaferrera
livello B - venerdì 9.00 – 10.30
LABORATORI DISEGNO E PITTURA
prof. Giorgio Perilli
Settimanale
giovedì 15.00 - 17.00
Bi-Settimanale
martedì e giovedì 9.00 - 12.00
LABORATORI INFORMATICA
AULA INFORMATICA SEDE S. MARGHERITA
Fotoalbum - prof. Franco Monegaglia
lunedì 14.00 – 16.00 dal 11 gennaio al 15 febbraio
2
Posti Disponibili…………………………………………Secondo Semestre
Word excel, grafica word
Word excel, grafica word
La qualità della comunicazione
Acquaticità
Nuoto intermedio
mercoledì 15.00 – 17.00
giovedì
16.00 – 18.00
martedì
9.30 – 11.30
mercoledì 9.15 – 10.15
mercoledì 10.15 – 11.15
Corsi Educazione Motoria Aggiuntivi
prof. Rudy Signoretti
prof. Franco Monegaglia
prof.ssa C. Benvenuto
prof.ssa A. Claudia Amoroso
prof.ssa A. Claudia Amoroso
Secondo Semestre
GINNASTICA POSTURALE
giovedì 18.00 – 19.00
venerdì 10.30 – 11.30
prof. Guido Degasperi
prof. Ivan Pasquali
per eventuali posti disponibili nei corsi già attivati nel I semestre rivolgersi in segreteria
didattica nella sede di S. Margherita, 28
_________________________________________________________________________________
Corso di Bridge
Il gioco del Bridge, compreso tra le discipline sportive (il circolo del Bridge Trento è affiliato al
Coni), è il gioco con le carte più diffuso al mondo, può essere praticato da chiunque, a qualunque età
e in qualsiasi luogo (con costi praticamente nulli) favorisce l'aggregazione e la socializzazione e
costituisce altresì elemento sussidiario in quanto diviene una insostituibile palestra di
esercitazione mentale.
Il Bridge si gioca in quattro, a coppie contrapposte e, a differenza degli altri giochi, nel bridge le carte
rappresentano solamente lo strumento necessario per sviluppare le manovre. Il termine Bridge
sottolinea quel ponte ideale che viene a formarsi tra compagni di coppia, che devono imparare a
comunicare usando lo stesso linguaggio.
Il circolo del Bridge di Trento offre agli iscritti all’Università della terza età e del tempo
disponibile l’opportunità di frequentare un corso per imparare la tecnica del gioco. Il corso è
composto da due moduli: «Primo approccio al bridge» e «La gestione delle risorse». É suddiviso in
14 lezioni della durata di 2 ore e 30 minuti ciascuna. L’intenzione è di fornire una visione globale
del gioco tanto da consentire al neofita di fare scelte nell’ambito di un panorama semplificato e
maggiormente abbordabile.
In questa prima fase di approccio conoscitivo al bridge vi sarà un ambientamento spontaneo alle
dinamiche del gioco, utilizzando le logiche del mini Bridge. Lo svolgimento di questo corso, ripartito
in distinte unità didattiche, prevede l’effettuazione di lezioni teorico - pratiche, dove l’attività al
tavolo, e non la classica lezione frontale, rappresenta un momento realmente centrale per
l’apprendimento ed il miglioramento dell’allievo. Le lezioni saranno impartite da istruttori della
Federazione Italiana Gioco Bridge (FIGB) affiliati al Circolo di Trento. Le persone interessate
possono recarsi in segreteria per dare la loro adesione di massima all’iniziativa. Il corso sarà attivato
con un numero minimo di 8 iscritti ed un massimo di 20. Per frequentare il corso è sufficiente essere
iscritti Federazione Italiana Gioco Bridge (quota di partecipazione € 50 da versare direttamente al
circolo). Per ulteriori informazioni si prega di contattare la signora Eugenia Nicolussi 339 6617276 o
di inviare una mail all’indirizzo: [email protected] al Circolo del Bridge di Trento in via
Fersina 21 - Trento
Il corso prevede 14 incontri che si terranno il MERCOLEDÌ in orario 15.00 - 17.30 a
partire dal 3 FEBBRAIO in AULA B1 della sede di S. Maria Maggiore, 7 - Trento
3
V
enerdì di
C
ultura
IL SISTEMA DI DON ABBONDIO
un disperato ritratto delle “cose d’Italia”
I promessi sposi in dieci lezioni spettacolo
a cura di Elena Galvani e Jacopo Laurino
VENERDÌ 22 GENNAIO - ore
15.30
CHE VUOL CH'IO FACCIA DEL SUO LATINORUM?
Renzo, Lucia e Agnese. L’Azzeccagarbugli. Capitoli II-III
Voci recitanti:
Elena Galvani e Jacopo Laurino
con la partecipazione degli allievi del seminario “I promessi sposi”
organizzato dal T.I.M. - Teatro Instabile di Meano con il contributo della Co.F.As.
Accompagnamento musicale
a cura delle Scuole Musicali Trentine
AULA MAGNA – SEDE DI S. MARIA MAGGIORE, 7 - TRENTO
con il contributo di:
incontri aperti a tutta la popolazione
_________________________________________________________________________________
Obiettivo Salute
Stili di Vita Low Cost
lunedì 18 gennaio
16.00 – 18.00
Le buone pratiche in cucina - dott.ssa Carla Lorenzi
lunedì 25 gennaio
16.00 – 18.00
Uscire dallo stereotipo consumista - dott. Ivan Montagni
____________________________________________________________________________________
Questo bollettino è stato chiuso alle ore 12 di venerdì 15 gennaio 2016
È stato composto in proprio e stampato in 1600 copie presso la tipografia AOR di Trento
Redazione: (Laura Antonacci e Enrica Dalmeri), Via S. Margherita, 28 - Trento
tel. 0461 273629 fax 0461 273626 e-mail: [email protected] http: //www.fdemarchi.it
Direttore responsabile: Piergiorgio Reggio - Editore: Fondazione F. Demarchi, Piazza S.
Maria Maggiore, 7 - 38122 Trento - Bollettino interno riservato agli iscritti 2015 - 2016
4
C
orsi per
A
dulti
Fondazione Demarchi - Istituto Comprensivo di Lavis
Dal 11 al 22 gennaio sono aperte le iscrizioni ai corsi per adulti anno 2015 – 2016 che si
terranno presso l’Istituto Comprensivo di Lavis in orario 20.15 – 22.00 a partire da lunedì 25
gennaio. I corsi vengono attivati al raggiungimento di un numero minimo di dieci
partecipanti.
INGLESE
Principiante (30 ore)
*Intermedio (30 ore)
*Progredito (30 ore)
dal 25.01.2016
al 16.03.2016
dal 26.01.2016
al 22.03.2016
dal 26.01.2016
al 22.03.2016
lunedì-mercoledì
€ 85
martedì-giovedì
€ 85
martedì-giovedì
€ 100
lunedì-mercoledì
€ 85
martedì-giovedì
€ 85
martedì-giovedì
€ 100
TEDESCO
Principiante (30 ore)
*Intermedio (30 ore)
*Progredito (30 ore)
dal 25.01.2016
al 16.03.2016
dal 26.01.2016
al 22.03.2016
dal 26.01.2016
al 22.03.2016
*è previsto un test per verificare il livello
ITALIANO PER STRANIERI
Base L2 (42 ore)
Elementare L2 (42 ore)
Multilivello (40 ore)
dal 25.01.2016
al 11.05.2016
dal 26.01.2016
al 17.05.2016
dal 26.01.2016
al 14.04.2016
lunedì-mercoledì
(08:30 – 10:00)
martedì-giovedì
(09:00 – 10:30)
martedì-giovedì
(20:15 – 22:15)
--€ 20
INFORMATICA
Base (24 ore)
**Navigare Socializzare
Condividere in rete
(12 ore)
Intermedio (24 ore)
Excel (24 ore)
dal 25.01.2016
al 07.03.2016
dal 26.01.2016
al 18.02.2016
dal 09.03.2016
al 20.04.2016
dal 15.03.2016
al 03.05.2016
lunedì-mercoledì
€ 85
martedì-giovedì
€ 50
lunedì-mercoledì
€ 85
martedì-giovedì
€ 100
** Connettiti col mondo! Twit-mail-app: conosciamo questi sconosciuti! Internet per socializzare e per lavorare. Entra anche tu nel cloud restando al passo con le
nuove generazioni!
(sulla base delle iscrizioni è possibile attivare un secondo corso a partire dal 23-02-2016 al 10-03-2016)
1
STORIA LOCALE
SCOPRIAMO IL MEDIOEVO
(10 ore)
martedì (20:15 – 22:15)
dal 26.01.2016
al 01.03.2016
***AVVICINIAMOCI
ALL’ARTE
(12 ore)
mercoledì (20:15 – 22:15)
dal 27.01.2016
al 02.03.2016
€ 20
DISEGNO E PITTURA
€ 80
*** da aggiungere alla quota di iscrizione il costo per il materiale
ESSERE IMPRENDITORI DI SE STESSI
****IMPRENDITIVITÀ E
SPIRITO DI INIZIATIVA NEL
PERCORSO DI CRESCITA
LAVORATIVO
(13 ore)
mercoledì (20:00 – 22:30)
dal 03.02.2016
al 13.04.2016
€ 20
ISCRIZIONI E FREQUENZA
Destinatari
possono iscriversi le persone che abbiano raggiunto i sedici anni di età
Iscrizioni
dove
presso la segreteria dell’Istituto Comprensivo di Lavis, via Carlo Sette, 13/A
quando
da lunedì 11 a venerdì 22 gennaio nei seguenti orari:
lunedì e mercoledì dalle 18.00 alle 20.00
venerdì dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 20.00
come
consegnando il modulo di iscrizione compilato (a disposizione presso la segreteria e sul sito dell’Istituto
Comprensivo di Lavis) e copia del versamento della quota relativa ai corsi scelti
Periodo di attività
Da lunedì 25 gennaio a metà maggio 2016
Vacanze
Carnevale: giovedì 4 – lunedì 8 e martedì 9 febbraio
Pasqua: da giovedì 24 a martedì 29 marzo inclusi
Informazioni
Coordinamento Lella Tomasi – 0461 273743 – Segreteria Ruggera Tomasi – 0461 273621 Via S. Margherita, 28 Trento
2