scarica pdf - Artedistagione.it

Download Report

Transcript scarica pdf - Artedistagione.it

Dal mare di Bari
ai Sassi di Matera:
Pasqua nelle Murge
24 - 29 marzo 2016
Giovedì 24 marzo
Ritrovo dei partecipanti ai banchi Alitalia presso l’aeroporto di Milano Linate in tempo utile per il volo delle ore 11.35 diretto a
Bari, dove l’arrivo è previsto per le ore 13.00. All’arrivo, tempo libero per un spuntino prima di inoltrarci nella città vecchia, che
tra i suoi pittoreschi vicoli nasconde la mole della cattedrale di San Sabino, notevolissima creazione dell’architettura romanica
pugliese. Poco distante sorge la maestosa basilica di San Nicola, che custodisce fin dal lontano 1087 le spoglie del santo
taumaturgo originario di Mira. A conclusione delle visite, partenza in direzione di Conversano, per la sistemazione nelle camere
dell’Hotel Corte Altavilla (cat. ****), un suggestivo relais ricavato in alcuni edifici storici nel centro del paese.
Cena e pernottamento in Hotel.
Venerdì 25 marzo
Dopo la prima colazione in Hotel, partenza a bordo del nostro pullman privato per Matera: dalla Puglia sconfineremo nella vicina
regione della Basilicata, percorrendo la parte più occidentale dell’altopiano delle Murge, che già nel nome proveniente dal latino
murex, cioè roccia, rimanda all’aspetto carsico di questo territorio. Un itinerario a piedi ci porterà alla scoperta dell’altissimo
valore ambientale, storico e sociale dei Sassi di Matera, riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 1993: il fenomeno
del monachesimo eremitico nel Medioevo, testimoniato dalla chiesa rupestre bizantina di Santa Lucia delle Malve e dalla Cripta
del Peccato Originale, il fiorire della cultura artistica barocca nel Seicento, le antiche attività artigianali ancora vive nel centro
storico sono solo alcuni degli aspetti che scopriremo durante la nostra passeggiata. Pranzo libero in corso di visite. Nel tardo
pomeriggio, concluderemo la nostra giornata con la rappresentazione della Via Crucis che si dispiega tra i vicoli della città, in un
crescendo di emozioni e suggestioni rese indimenticabili dalla luce vespertina che avvolge i Sassi di Matera.
Al termine, rientro in Hotel per la cena e il pernottamento.
Sabato 26 marzo
Dopo la prima colazione in Hotel, a bordo del nostro pullman raggiungeremo
Alberobello, celebre per la sua zona monumentale interamente costituita da
trulli. Una passeggiata nel centro storico della cittadina ci permetterà di
apprezzarne il notevole interesse architettonico, riconosciuto anche dall’Unesco:
la struttura del trullo non solo è stupefacente per la sua particolarissima
conformazione, in cui le pareti circolari bianche sono coronate da un tetto conico
in pietra grigia, ma rappresentano un unicum nella cultura del bacino del
Mediterraneo, per la continuità d’uso che ne è stata fatta, dall’iniziale tholos
greca fino agli sviluppi contemporanei. Pranzo libero e tempo a disposizione per
gli acquisti di prodotti tipici. Nel pomeriggio ci sposteremo verso Monopoli,
affascinante cittadina marittima, per ammirare il suo pittoresco borgo e il grazioso
porticciolo. L’itinerario ci consentirà di comprendere il sistema difensivo della città, con lo scorcio del Castello e della sua
imponente struttura poligonale, baluardo contro gli attacchi pirateschi. La passeggiata nel cuore del centro storico tra vicoli,
piazzette e dimore caratteristiche ci porterà al Santuario di Maria Santissima della Madia, la cui icona, secondo la tradizione, è
stata messa in salvo su una zattera in Turchia durante la lotta iconoclasta. Rientro in Hotel per la cena e il pernottamento.
Domenica 27 marzo
Dopo la prima colazione in Hotel, una tranquilla passeggiata nel centro storico di Conversano ci condurrà verso il Castello
Acquaviva D’Aragona, con la sua grandiosa mole a pianta trapezoidale che culmina nell’elegante torre cilindrica di epoca
rinascimentale. Al suo interno è ospitata la Pinacoteca Civica che custodisce un ciclo di pitture davvero uniche: dopo anni di
dispersioni e spostamenti hanno ritrovato la loro originaria collocazioni nelle sale del castello le ampie tele dipinte dal napoletano
Paolo Finoglio con episodi della Gerusalemme Liberata per celebrare il committente, Giangirolamo II d’Acquaviva. A seguire,
pranzo pasquale in ristorante. Nel pomeriggio, ci sposteremo verso Altamura, nota come la “Leonessa di Puglia” poiché riuscì ad
autogovernarsi senza sottostare agli Aragonesi, e in epoca borbonica e poi risorgimentale fu teatro di importanti rivolte
indipendentiste. Il tessuto urbano, dominato dall’imponente prospetto della cattedrale duecentesca, è segnato dai numerosi
claustri o gnostre, piccole piazzette dotate di funzione sociale e difensiva.
A conclusione delle visite, rientro in Hotel e cena libera.
Lunedì 28 marzo
Dopo la prima colazione in Hotel, la tradizionale “scampagnata” del Lunedì dell’Angelo ci porterà verso la costa del Mare
Adriatico per la visita di Polignano a mare: le candide casupole del centro
medievale si allineano scenograficamente sul ciglio di una scogliera a picco sul
mare, regalando un impareggiabile scorcio che testimonia la comunione della
natura con le attività dell’uomo. Un itinerario nel cuore della cittadina ci farà
scoprire la Piazza dell’orologio con la sua antica meridiana e la chiesa matrice, che
custodisce alcune creazioni di Stefano da Polignano, pregevole artista del primo
Rinascimento meridionale. A seguire, per il pranzo in ristorante ci sposteremo nei
pressi dell’Abbazia di San Vito (visibile solo dell’esterno), che sorge in meravigliosa
posizione incastonata in un porto naturale della costa pugliese. Nel primo
pomeriggio raggiungeremo Martina Franca, grazioso centro della Val d’Itria
impreziosito da numerosi palazzetti barocchi e rococò che la rendono unica nel
panorama artistico pugliese. Faremo ingresso nel Palazzo Ducale dove le commissioni ducali della famiglia Caracciolo hanno
lasciato splendidi affreschi settecenteschi nelle sale dell’Arcadia, della Bibbia e del Mito, prima di perderci nei vicoli della
cittadina, dove antichi edifici nobiliari realizzati nella luminosa pietra locale si alternano a giardini segreti e inaspettati. A
conclusione delle visite, rientro in Hotel per la cena e il pernottamento.
Martedì 29 marzo
Dopo la prima colazione in Hotel, caricheremo i nostri bagagli sul pullman e ci
sposteremo verso la costa a nord di Bari per raggiungere Molfetta, cittadina che ospita
uno dei più vivaci e importanti mercati ittici d’Italia. Il centro storico è indimenticabile
per la sua posizione in riva al mare, dove si specchia la cattedrale dedicata a San
Corrado: la chiesa è uno dei più significativi esempi di romanico pugliese grazie
all’armonico interno dominato da tre cupole in asse e l’inconfondibile prospetto
esterno con le due slanciate torri. All’interno dell’antico convento dei domenicani,
riconvertito recentemente in spazio polifunzionale, la Fabbrica di San Domenico ospita
la Mostra Etnografica Permanente del Mare, nata dalla generosità di numerosi
“uomini di mare” di Molfetta che hanno voluto lasciare alla loro città oggetti, disegni e
strumenti che testimoniano la loro passione per il mare. L’itinerario espositivo spazia dalla cantieristica navale tradizionale alle
attività collaterali, quali l’industria delle reti da pesca, la produzione del cordame, fino agli attrezzi da lavoro, modellini e disegni
di inizio Novecento. A conclusione della visita, tempo a disposizione per il pranzo libero e in seguito trasferimento all’aeroporto di
Bari in tempo utile per il volo Alitalia delle ore 16.20 diretto a Milano Linate, dove l’arrivo è previsto per le ore 17.50. Fine dei
nostri servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE con sistemazione in camera doppia:
base minimo 20 partecipanti
supplemento camera doppia uso singola
tasse aeroportuali (al 13/01/2016)
€
€
€
1290,00
250,00
75,00
assicurazione annullamento viaggio AMI ASSISTANCE (facoltativa)
€
55,00
La quota comprende:
Il volo aereo Alitalia Milano- Bari A/R – Il trasporto in pullman privato come da programma – Accompagnatore-storico dell’arte per tutto l’itinerario
– La sistemazione presso l’hotel indicato con trattamento di pernottamento, prima colazione e cena, a parte una (bevande escluse) – 2 pranzi
(bevande escluse) – Ingressi e visite guidate come da programma – Assicurazione R.C. obbligatoria in corso di viaggio.
La quota non comprende:
Extra di carattere personale – le tasse aeroportuali – 4 pasti – le bevande ai pasti – le mance – Tutto quanto non espressamente indicato in
programma e ne “la quota comprende”.
Acconto:
Richiesti € 300,00 all’atto dell’iscrizione. Saldo alla consegna dei documenti. E’ possibile versare acconti e/o saldi presso la sede dell’Agenzia o
tramite bonifico bancario intestato all’Agenzia “LE 7 MERAVIGLIE della Italy International srl” c/o Banca Carige Italia ag. 387 - IBAN:
IT57N0343101607000000028520 (causale “Pasqua Murge Artedistagione”)
Penalita’ di cancellazione
come da “Condizioni generali di contratto di vendita dei pacchetti turistici”/Dlg n. 111 del 17.3.95
Il gruppo sarà condotto dal dott. Stefano Saponaro, storico dell’arte
ORGANIZZAZIONE TECNICA: LE 7 MERAVIGLIE Via Caccialepori 4- 20148 MILANO LIC. 057141/9.5.95 Tel. 02 48700422 Fax.
0240073176 mail: [email protected]