Schede Tecniche Vini

Download Report

Transcript Schede Tecniche Vini

TENUTA TRESANTI
SCHEDE
TECNICHE
Memento
Rosso Toscana I.G.T.
ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano
le posizioni più fresche ed ariose;
COMPOSIZIONE DEL SUOLO: i suoli derivano dalla degradazione
di formazioni argilloso calcaree e sabbioso calcaree di origine pliocenica e
pleistocenica, che determinano terreni freschi e profondi;
ETA’ MEDIA DEI VIGNETI: 20-25 anni;
VITIGNI : Sangiovese, Canaiolo, Colorino, Trebbiano e Malvasia;
DENSITA’ DI IMPIANTO: 3.500 ceppi ad ettaro;
SISTEMA DI ALLEVAMETO: capovolto toscano;
PRODUZIONE AD ETTARO: 150 q.li di uva ad ettaro;
SISTEMA DI RACCOLTA: per la produzione del Memento si impiegano i
vecchi vigneti, dove una volta si produceva il Chianti da fiasco, caratterizzati
da bassa densità d’impianto ed elevata produzione per ceppo, che determina
un prodotto più leggero ma molto gradevole
EPOCA DI VENDEMMIA: generalmente tra la seconda e la terza decade
di settembre;
TECNICA DI VINIFICAZIONE: le uve fermentano in vasche di cemento
con macerazione delle bucce per 7-8 giorni a temperatura di 30-32° C.
AFFINAMENTO: dalla svinatura il vino viene conservato esclusivamente
in vasche in acciaio ed in cemento. Viene imbottigliato a partire dal marzo
dell’anno successivo alla vendemmia e non richiede affinamento in bottiglia.
IMMISSIONE AL CONSUMO: dalla primavera dell’anno successivo alla
vendemmia
PRODUZIONE MEDIA ANNUALE: di questo vino si producono
mediamente 30.000 bottiglie.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
COLORE: rosso rubino.
PROFUMO: fruttato intenso.
SAPORE: di media struttura, sapido e fruttattato.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5 % vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO:15-18 °C.
ABBINAMENTI: primi piatti, carni bianche, grigliate e formaggi freschi.
Tresanti
Chianti D.O.C.G.
ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Chianti si impiegano
le posizioni prevalentemente a solatio, caratterizzate da esposizioni che vanno
da est a sud ovest;
COMPOSIZIONE DEL SUOLO: i suoli derivano dalla degradazione
di formazioni argilloso calcaree e sabbioso calcaree di origine pliocenica e
pleistocenica, che determinano terreni di media fertilità;
ETA’ MEDIA DEI VIGNETI: tra i 10 e 15 anni;
VITIGNI : Sangiovese, Canaiolo, Colorino e Trebbiano e Malvasia;
DENSITA’ DI IMPIANTO: 5.000 ceppi ad ettaro;
SISTEMA DI ALLEVAMETO: cordone speronato;
PRODUZIONE AD ETTARO: 110 q.li di uva ad ettaro;
SISTEMA DI RACCOLTA: per la produzione del Chianti si impiegano
nuovi vigneti dove è possibile effettuare una raccolta meccanica di elevata
qualità.
EPOCA DI VENDEMMIA: generalmente tra la seconda e la terza decade
di settembre;
TECNICA DI VINIFICAZIONE: le uve fermentano in vasche di cemento
con macerazione delle bucce per 8-10 giorni a temperatura di 30-32° C.
AFFINAMENTO: dalla svinatura il vino viene conservato esclusivamente
in vasche in acciaio ed in cemento. Viene imbottigliato a partire dal marzo
dell’anno successivo alla vendemmia e richiede breve affinamento in bottiglia
di almeno tre settimane.
IMMISSIONE AL CONSUMO: dal giugno successivo alla vendemmia
PRODUZIONE MEDIA ANNUALE: di questo vino si producono
mediamente 20.000 bottiglie.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
COLORE: rosso rubino intenso.
PROFUMO: vinoso e fruttato, con sentori di mammola e giaggiolo.
SAPORE: di media struttura, sapido e fruttattato.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5 - 13 % vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 15-18 °C.
ABBINAMENTI: primi piatti, carni bianche e grigliate e formaggi a media
stagionatura.
San Bartolo
Chianti Montespertoli D.O.C.G.
ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del S. Bartolo sono
state scelte le posizioni maggiormente a solatio, con esposizioni da sud a sud
ovest;
COMPOSIZIONE DEL SUOLO: i suoli derivano dalla degradazione
di formazioni argilloso calcaree e sabbioso calcaree di origine pliocenica e
pleistocenica, caratterizzati dalla presenza di conglomerati;
ETA’ MEDIA DEI VIGNETI: tra i 10 e 15 anni;
VITIGNI: Sangiovese, Canaiolo e Merlot;
DENSITA’ DI IMPIANTO: 5.000 ceppi ad ettaro;
SISTEMA DI ALLEVAMETO: cordone speronato;
PRODUZIONE AD ETTARO: 80 q.li di uva ad ettaro;
SISTEMA DI RACCOLTA: per la produzione del S.Bartolo dobbiamo
garantire accurata selezione dei grappoli, per cui la raccolta è esclusivamente
manuale;
EPOCA DI VENDEMMIA: quando si è raggiunge un’ottimale maturazione
fenolica, che generalmente avviene tra l’ultima decade di settembre e la prima
decade di ottobre;
TECNICA DI VINIFICAZIONE: le uve fermentano in vasche di cemento
con macerazione delle bucce protratta per 10-12 giorni a temperatura di 3032° C.
AFFINAMENTO: dalla svinatura il vino viene conservato per un breve
periodo in vasche in acciaio inox e poi in botti di rovere. Viene imbottigliato
nel giugno successivo alla vendemmia e richiede un affinamento in bottiglia
di almeno tre mesi.
IMMISSIONE AL CONSUMO: un anno dopo la vendemmia
PRODUZIONE MEDIA ANNUALE: di questo vino si producono
mediamente 6.000 bottiglie.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
COLORE: rosso rubino con riflessi violacei.
PROFUMO: vinoso e fruttato, con sentori di ciliegia e prugna.
SAPORE: di ottima struttura, sapido e speziato.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13-13,5 % vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20 °C.
ABBINAMENTI: carni rosse, arrosti, e formaggi stagionati.
Le Ruote
Rosso Toscana I.G.T.
ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione delle Ruote è dedicata
una vigna completamente a solatio, con esposizione a sud – sud-ovest;
COMPOSIZIONE DEL SUOLO: i suoli derivano dalla degradazione
di formazioni argilloso calcaree e sabbioso calcaree di origine pliocenica e
pleistocenica, caratterizzati dalla presenza di conglomerati;
ETA’ MEDIA DEL VIGNETO: il vigneto ha 25 anni;
VITIGNI: Cabernet Sauvignon e Merlot;
DENSITA’ DI IMPIANTO: 4.000 ceppi ad ettaro;
SISTEMA DI ALLEVAMETO: cordone speronato;
PRODUZIONE AD ETTARO: 60 q.li di uva ad ettaro;
SISTEMA DI RACCOLTA: per la produzione delle Ruote le uve sono
accuratamente scelte grappolo per grappolo e la raccolta è esclusivamente a
manuale;
EPOCA DI VENDEMMIA: quando si è raggiunta la maturazione fenolica
ottimale, che generalmente per il Merlot avviene tra la prima e la seconda
decade di settembre e per il Cabernet S. Nella prima decade di ottobre di
ottobre;
TECNICA DI VINIFICAZIONE: le uve fermentano in botti di legno, con
macerazione delle bucce per 12-15 giorni a temperatura di 30-32° C.
AFFINAMENTO: dalla svinatura il vino viene conservato per un breve
periodo in vasche in acciaio inox e poi in botti di rovere e barriques, dove
rimane per circa 12 mesi. Messo in bottiglia dopo circa 18 mesi dalla
vendemmia, richiede un affinamento in vetro di almeno sei mesi.
IMMISSIONE AL CONSUMO: due anni dopo la vendemmia
PRODUZIONE MEDIA ANNUALE: di questo vino si producono
mediamente 2.000 bottiglie.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
COLORE: rosso rubino intenso con riflessi granati.
PROFUMO: ampio, intenso, speziato, con sentori frutti rossi maturi.
SAPORE: di grande struttura, ampio e speziato.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5-14 % vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20 °C.
ABBINAMENTI: carni rosse elaborate, selvaggina e formaggi stagionati.
Terra di Nicchie
Bianco Colli Toscana Centrale I.G.T.
ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione dei bianchi si utilizzano
le posizioni più fresche ed ariose;
COMPOSIZIONE DEL SUOLO: i suoli derivano dalla degradazione
di formazioni argilloso calcaree e sabbioso calcaree di origine pliocenica
e pleistocenica che circa due milioni di anni fa costituivano il fondo di un
antico mare e che pertanto sono ricchi di fossili, da cui il nome del vino;
ETA’ MEDIA DEI VIGNETI: 20 anni;
VITIGNI: Trebbiano e Malvasia Toscana.
DENSITA’ DI IMPIANTO: 4.000 ceppi ad ettaro;
SISTEMA DI ALLEVAMETO: cordone speronato;
PRODUZIONE AD ETTARO: 140 q.li di uva ad ettaro;
SISTEMA DI RACCOLTA: per la produzione dei bianchi le uve si
raccolgono escluisivamente a mano.
EPOCA DI VENDEMMIA: generalmente tra la prima e la seconda decade
di settembre;
TECNICA DI VINIFICAZIONE: le uve vengono raccolte a mano e messe
in pressa. Il mosto ottenuto è refrigerato per la decantazione e la filtrazione;
la fermentazione avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata (1518° C)
AFFINAMENTO: finita la fermentazione alcolica, il vino viene conservato
in acciaio, e poi preparato per la filtrazione e l’imbottigliamento.
IMMISSIONE AL CONSUMO: dalla primavera successiva alla
vendemmia.
PRODUZIONE MEDIA ANNUALE: mediamente 30.000 bottiglie.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
COLORE: bianco paglierino .
PROFUMO: fruttato e floreale.
SAPORE: anche nel gusto si ritrova il fruttato accompagnato dalla mela e la
mandorla.
GRADAZIONE ALCOLICA: 11,5-12 % vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12-15 °C.
ABBINAMENTI: primi piatti, carni bianche, e formaggi freschi.
Poggiulivo
Chardonnay di Toscana I.G.T.
ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione dello Chardonnay si
utilizza una vigna dedicata, con esposizione sud est;
COMPOSIZIONE DEL SUOLO: il suolo deriva dalla degradazione di
formazioni argilloso calcaree e sabbioso calcaree di origine pliocenica e
pleistocenica che ha determinato iun terreno fresco e profondo;
ETA’ DEL VIGNETO: 20 anni;
VITIGNI: Chardonnay.
DENSITA’ DI IMPIANTO: 4.000 ceppi ad ettaro;
SISTEMA DI ALLEVAMETO: cordone speronato;
PRODUZIONE AD ETTARO: 80 q.li di uva ad ettaro;
SISTEMA DI RACCOLTA: per la produzione dei bianchi le uve si
raccolgono escluisivamente a mano.
EPOCA DI VENDEMMIA: generalmente tra l’ultima decade di agosto e la
prima decade di settembre;
TECNICA DI VINIFICAZIONE: le uve vengono raccolte a mano e
messe in pressa per la criomacerazione di almeno 12 ore; il mosto ottenuto
è refrigerato per la decantazione e la filtrazione; la fermentazione avviene in
serbatoi di acciaio a temperatura controllata (15-18 °C)
AFFINAMENTO: finita la fermentazione alcolica, il vino viene conservato
in acciaio, e poi preparato per la filtrazione e l’imbottigliamento.
IMMISSIONE AL CONSUMO: dalla primavera successiva alla
vendemmia.
PRODUZIONE MEDIA ANNUALE: di questo vino si producono
mediamente 5..000 bottiglie.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
COLORE: bianco paglierino .
PROFUMO: fruttato varietale.
SAPORE: anche nel gusto si ritrova il fruttato tipico della varietà
Chardonnay.
GRADAZIONE ALCOLICA: 11,5-12 % vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12-15 °C.
ABBINAMENTI: primi piatti, carni bianche, e formaggi freschi.