SCLEROSI SISTEMICA

Download Report

Transcript SCLEROSI SISTEMICA

Responsabili Scientifici:
M. Scudeletti, C. Castagneto
LA SCLEROSI
SISTEMICA
Segreteria Organizzativa:
Progetto 3,14
Piazza Marsala 1/4
16122 Genova
Tel. 0108461080 / Fax. 0108311527
[email protected]
Segreteria ECM:
Symposia
Via Augusto Riboty 21
00195 Roma
Tel. 0639725540 / Fax. 0639725541
[email protected]
Sede del corso:
Hotel Europa
Via Milite Ignoto 2, 16035 Rapallo
Con il patrocinio di:
Associazione Allergologi Immunologi
Territoriali e Ospedalieri
Comitato Assistenza Malati
Tigullio
Gruppo Italiano per la
Lotta alla Sclerodermia
Con il contributo incondizionato di:
16
Gennaio
2016
I progressi diagnostici
e terapeutici nel 2016
RAPALLO
Hotel Europa
DOCENTI E MODERATORI
RAZIONALE E FINALITA’
M. Atzei Medico Medicina Generale
R. Brunoldi Vice Presidente Nazionale GILS
C. Castagneto Dirigente Medico Laboratorio Analisi ASL
G. Devoto Direttore SC Laboratorio Analisi ASL 4
S. Finollo Medicina Generale Università di Genova
F. Indiveri Professore di Medicina Interna
V. Marrè Dirigente Medico Laboratorio Analisi ASL 4
S. Orlandi Resp. SS Cardiologia Riabilitativa ASL 4
M. Scudeletti Direttore SC Medicina Interna ASL 4
B. Seriolo Ricercatore Reumatologia Università di Genova
A. Zampogna Medico Medicina Generale
R. Zunino Medico Medicina Generale
La terapia di molte malattie autoimmuni ha avuto un importante
sviluppo negli ultimi anni con l’introduzione di anticorpi monoclonali e
di altre molecole dirette specificatamente contro fattori determinanti
per la patogenesi e lo sviluppo di ogni singola malattia. Molto
importante è la cultura medica che, se sviluppata, può portare a
diagnosticare presto e nel modo corretto una malattia autoimmune. La
stretta collaborazione fra specialisti e medici di medicina generale
potrebbe comportare un miglioramento della diagnostica precoce con
conseguente inizio di una terapia moderna e appropriata. Il tutto rivolto
a migliorare la qualità di vita di ogni singolo paziente. Ci è parso utile
coinvolgere un’associazione di malati, in questo caso la sezione ligure
dell’associazione malati di SSC: Gruppo Italiano per la Lotta alla
Sclerodermia GILS.
PROGRAMMA
09:00 Introduzione al Convegno M. Scudeletti, R. Zunino
Saluto delle Autorità
S. Viale - Vicepresidente della Regione Liguria, Assessore alla
ECM
Sanità, Politiche Sociali e Sicurezza
R. Brunoldi - Vicepresidente GILS
G. Mordini - Presidente del Comitato Assistenza Malati Tigullio
Al corso sono stati assegnati
n° 5 crediti ECM
I SESSIONE Moderatori M. Scudeletti, A. Zampogna
OBIETTIVI
Il Convegno in oggetto intende
presentare e dibattere le nuove
metodiche di diagnosi precoce,
terapie combinate e moderno
follow-up delle principali malattie
autoimmuni con i soggetti
coinvolti: specialisti, medici di
medicina generale e pazienti.
Lettura magistrale: inquadramento delle malattie autoimmuni F. Indiveri
Il sospetto di malattia autoimmune S. Finollo
La clinica e la diagnostica delle malattie autoimmuni B. Seriolo
Il ruolo del laboratorio nella diagnostica di una malattia autoimmune V. Marrè
11:00 INTERVALLO
II SESSIONE Moderatori M. Atzei, G. Devoto
Ipertensione polmonare nella SSP S. Orlandi
Le novità terapeutiche nella AR e nella SSP M. Scudeletti
La capillaroscopia: ruolo nella diagnostica e nel follow-up delle malattie
autoimmuni C. Castagneto
13:00 PRANZO
14:00 Il ruolo del paziente informato R. Brunoldi
Tavola Rotonda: I medici incontrano i pazienti
15:30 Conclusioni