1 - Niguarda.eu

Download Report

Transcript 1 - Niguarda.eu

GENNAIO 2016
Anno 22 - n. 238
Direttore: Luigi Allori. Redazione: Clara Amodeo, Giovanni Beduschi (vignettista), Franco Bertoli, Andrea Bina, Roberto Braghiroli, Ortensia Bugliaro, Primo Carpi, Valeria Casarotti, Roberta Coccoli, Claudio Dozio, Teresa Garofalo, Antonietta
Gattuso, Sergio Ghittoni, Roberto Lana, Giulia Lazzaroni, Antonella Loconsolo, Angelo Longhi, Lorenzo Meyer, Grazia Morelli, Diana Roca, Sandra Saita, Gero Urso. Collaboratori: Laura Albani, Valia Allori, Stefano Bartolotta, Silvia Benna
Rolandi, Maria Piera Bremmi, Don Giuseppe Buraglio, Arturo Calaminici, Daniele Cazzaniga, Augusto Cominazzini, Luca Corbellari, Silvia Cravero, Ivan Crippa, Silvia Faggiano, Luigi Ghezzi, Lorenzo Gomiero, Anna Maria Indino, Monica Landro,
Luigi Luce, Sergio Maestri, Valeria Malvicini, Franco Massaro, Giorgio Meliesi, Luigi Muzzi, Pamela Napoletano, Antonio Pizzinato, Giovanni Poletti, Laura Quattrini, Mira Redaelli, Mauro Raimondi, Margherita Rampoldi Meyer, Vittorio Sardo,
Dario Vercesi, Norman Zoia. Presidente dell’Associazione Amici di “Zona Nove”: Giovanni Poletti. Pubblicità: Flaviano Sandonà (tel. 02/39662281). Impaginazione: Roberto Sala (tel. 3341791866).
SMOG SU MILANO
La nuova Sanità lombarda vista dal Niguarda
pag. 2
Come superare
l’emergenza?
Le sigle della sanità
A
PRIMARIE
Previste
per il 7 febbraio
(disegno di Gero Urso)
pag. 3 ci poniamo un interrogativo. La riforma leghista
della Sanità lombarda appena
entrata in vigore è una rivoluzione che punta a offrire un servizio
migliore ai cittadini o si riduce a
un cambio di sigle sulle insegne
degli istituti e di nomi di chi occupa le poltrone dirigenziali? Di primo acchito sembra prevalga la seconda ipotesi, anche sulla base di
quanto ha scritto Marco Trivelli,
direttore generale dell’Ospedale
di Niguarda rinnovato fino al
2018. Le Aziende Ospedaliere
(Ao), come burocraticamente chiamano gli ospedali da quasi 20 anni, si trasformano in Aziende
Socio Sanitarie Territoriali (Asst),
le quali assumono la gestione delle cure ospedaliere, di quelle territoriali e di tutti i servizi socio-sanitari delle Asl. Queste ultime a
loro volta si trasformano in
Agenzie di Tutela della Salute
(Ats) e, perdendo i compiti di erogazione di servizi, si focalizzano
sulle funzioni di programmazione e controllo del sistema. In questo ambito anche il Niguarda si
trasforma in Asst: il 31 dicembre
è stata congedata l’Ao “Ospedale
Niguarda Ca’ Granda” e ha preso
avvio la Asst “Grande Ospedale
Metropolitano Niguarda”, che assume la responsabilità delle cure
territoriali dei cittadini residenti
nella zona 9 di Milano. Dalla attuale Asl confluiscono nella nostra Asst alcuni servizi, in particolare alcuni consultori, e dalla Ao
San Carlo il Cra (Comunità riabilitativa di psichiatria) di Via
Assietta, in zona Affori. Sul balletto di sigle e poltrone tutto chiaro,
dunque, anche se nel linguaggio
ermetico degli acronimi. Per capire, invece, se tutto questo garantirà un accesso migliore alle cure
e un costo più equo non ci resta
che aspettarne conferma pratica.
pag. 3
CANTIERI APERTI
Il metro in Brianza
pag. 4
e le vasche del Seveso
CASERMA MAMELI
Il progetto
pag. 5
in Consiglio di Zona
AMIANTO
Il processo
pag. 8
per la Breda/Ansaldo
DICEMBRE ‘15 1
DICEMBRE ‘14
Con la riforma della sanità lombarda gli ospedali non si chiameranno
più Aziende ospedaliere (Ao) ma Aziende socio sanitarie territoriali (Asst).
Si tratta di una rivoluzione a vantaggio dei cittadini o solo di un cambio di sigle
e/o di poltrone? Ecco come la pensa Marco Trivelli, direttore del nostro ospedale. pag. 3
Bocciata la riqualificazione degli scali ferroviari
Una grande occasione persa per la città
pag. 5
Liberté, égalité, fraternité
2
DICEMBRE ‘15
DICEMBRE ‘14
98
50
DICEMBRE ‘15
DICEMBRE ‘14
11
6