Programma - Studium Cartello

Download Report

Transcript Programma - Studium Cartello

SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO
SIGMUND FREUD
CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI MILANO
Convegno
IL DIRITTO ALLA PROVA
DEL DISCERNIMENTO INDIVIDUALE
IL MINORE E L’ISTITUZIONE
NEL GIUDIZIARIO CIVILE MINORILE
Sala Alessi, Palazzo Marino, p.zza Scala 2, Milano
sabato 6 febbraio 2016
con accreditamento dell’Ordine degli Avvocati di Milano
Alla fine del ‘700 Immanuel Kant fa irrompere nella cultura una
inedita, e rivoluzionaria, meta civile, “l’uscita dell’uomo da uno
stato di minorità”, ovvero dall’idea della propria “incapacità a
servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro”.
Ma la storia sembra procedere a passi lentissimi.
La Convenzione di Strasburgo sull’esercizio dei diritti dei minori
adottata dal Consiglio dì Europa a Strasburgo il 25 gennaio 1996,
raccoglie il testimone del programma kantiano ponendo che nelle
aule giudiziarie, nelle cause che lo riguardano, si debba tener
conto del “discernimento” del minore.
Anche il minore, anche il bambino, non può essere trattato
come oggetto da sottomettere alla guida di supposti maggiorenni,
ma come capace di orientarsi nelle proprie relazioni.
Che ne è del dettato della Convenzione nel sistema giudiziario
italiano? Quali difficoltà incontra e ha incontrato la sua
applicazione?
Nel Convegno giuristi psicoanalisti psicologi discuteranno
intorno a questo nodo di questioni partendo da alcuni dei casi
presentati da Giulia Contri Piscopo in Il diritto alla prova del
discernimento individuale. Il minore e l’istituzione nel giudiziario civile
minorile, SIC Edizioni, Milano luglio 2015.
Programma
Mattina h. 9-13.30
Saluto dell’Assessore Pierfrancesco Majorino alle Politiche Sociali e alla
Cultura della salute
Introduzione ai lavori
Giulia Contri Piscopo
Serena Cruz, un caso pre-Convenzione di Strasburgo
Il bambino di Cittadella, un caso post-Convenzione di Strasburgo
Presentazione dei casi
Maria Gabriella Pediconi
Discussione dei casi
Giacomo B. Contri Leonardo Lenti Luca Villa
Dibattito
Pomeriggio h. 14.30-18
Il caso di un bambino che si è inventato un abuso sessuale
Un caso di adozione speciale
Presentazione dei casi
Glauco Maria Genga
Discussione dei casi
Anna Balabio Raffaella Colombo Guglielmo Gulotta Francesco
Piscopo
Dibattito
Relatori
Anna Balabio, Psicologa forense, Psicoterapeuta
Raffaella Colombo, Psicoanalista, Avvocato della salute Società Amici del
pensiero Sigmund Freud di Milano
Giacomo B. Contri, Medico, Psicoanalista, Presidente Società Amici del pensiero
Sigmund Freud di Milano
Giulia Contri, Psicoanalista, Avvocato della salute Società Amici del pensiero
Sigmund Freud di Milano
Glauco Maria Genga, Psichiatra, Psicoanalista Società Amici del pensiero
Sigmund Freud di Milano, Consulente convenzionato con l’Istituto Medico legale
dell’Aeronautica di Milano
Guglielmo Gulotta, Psicologo, Psicoterapeuta, Professore di Psicologia giuridica
presso l’Università di Torino Facoltà di Psicologia, Avvocato
Leonardo Lenti, Professore Ordinario di Diritto di famiglia presso il
Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino
Maria Gabriella Pediconi, Ricercatore di Psicologia dinamica presso l’Università
degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Psicoanalista Società Amici del pensiero
Sigmund Freud di Milano
Francesco Piscopo, Avvocato
Luca Villa, Giudice del Tribunale per i minorenni di Milano
Segreteria Organizzativa
Glauco Maria Genga, Studium Cartello
Via Francesco Viganò 4, 20124 Milano, tel. 02 29009980
[email protected]
Modalità di iscrizione
La partecipazione è gratuita e fino ad esaurimento posti
Per iscriversi inviare una mail all’indirizzo
[email protected]
Verrà inviata una mail di conferma
Si potrà iscriversi anche prima dell’inizio
del Convegno alle h. 8.30
Il Programma Formazione Continua dell’Ordine degli Avvocati prevede
tre crediti formativi con obbligo di frequenza alle due sessioni
Studium Cartello - Il Lavoro Psicoanalitico
Via Francesco Viganò n.4, 20124 Milano, Italia. Tel +39.02.29009980
www.societaamicidelpensiero.com
[email protected]