Info Corso Glottodidattica Preparazione Ditals 1° Livello 2016

Download Report

Transcript Info Corso Glottodidattica Preparazione Ditals 1° Livello 2016

Agenzia Formativa FI 0425
Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all’Esame
Certificazione DITALS I Livello – anno 2016
Obiettivo del Corso:
Il Corso di glottodidattica ha lo scopo di fornire gli strumenti necessari per la preparazione all’Esame
Certificazione DITALS di I°Livello dell’Università per Stranieri di Siena.
Si ricorda ai corsisti:
1) il preliminare o contestuale studio dei seguenti manuali:
-
Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., Manuale di didattica dell’italiano L2, Perugia, Guerra 2015
-
Diadori P. (cur), Insegnare italiano a stranieri, Milano, Mondadori / Le Monnier 2015
-
Balboni P., Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse, Torino, UTET 2011 (o
edizioni successive)
-
Vedovelli M., Guida all’italiano per stranieri. Dal Quadro comune europeo per le lingue alla “Sfida
salutare,Roma, Carocci, 2010
2) di consultare costantemente il sito internet: www.unistrasi.it
3) l’attenta lettura dei pre-requisiti necessari per sostenere gli esami DITALS di I° Livello in vigore
dal 1 gennaio 2015 consultabili dal sito: www.unistrasi.it
La frequenza al “Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all’Esame Certificazione DITALS
I Livello” non esonera dallo studio dei manuali previsti dalla bibliografia DITALS per l’anno solare della
data di esame scaricabile dal sito: www.unistrasi.it
Modalità di programmazione del Corso:
Il Corso di glottodidattica è formato da 35 ore di lezione precedute da 3 ore di presentazione della
Certificazione DITALS di I Livello - Università per Stranieri di Siena.
Il Corso sarà svolto con una metodologia induttiva e vedrà i corsisti direttamente coinvolti e partecipi
all’esperienza formativa.
I corsisti lavoreranno utilizzando vecchie prove di Esame Certificazione DITALS di I Livello.
Durante il Corso ci sarà la possibilità di svolgere una simulazione di esame con l’assistenza di un
Professore della Commissione Scientifica DITALS.
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Precedentemente, durante o successivamente al Corso, per quanti lo desiderassero o ne avessero
bisogno, sarà possibile effettuare il tirocinio formativo di 60 ore di osservazione e/o docenza della lingua
italiana L2/LS ad apprendenti stranieri.
Agenzia Formativa FI 0425
Perché il Corso sia valido come pre-requisito per l’iscrizione all’Esame Certificazione DITALS I Livello è
necessario che il corsista frequenti almeno 24 ore di lezione.
Responsabile e coordinamento Didattico: Edoardo Masciello
Docenti:
- Edoardo Masciello – Formatore DITALS
- Un docente della Commissione Scientifica DITALS Università per Stranieri di Siena
Costo del corso:
euro 250,00
Per i docenti di scuola pubblica o istituti parificati, di ogni ordine e grado, in possesso di una lettera di
presentazione del proprio Dirigente Scolastico, è previsto uno sconto del 15%: la tassa di iscrizione
sarà quindi di euro 210,00.
L’Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti “G. La Pira” si rende altresì disponibile a stipulare convenzioni
con scuole pubbliche o istituti parificati interessati per i propri docenti alla formazione in glottodidattica e
al conseguimento delle Certificazioni DITALS – Università per Stranieri di Siena.
La tassa di iscrizione comprende la consegna di due testi editi dal CIS “G.La Pira”:
-
Gabbanini P., Kazem Goudarzi M., Masciello E., Pona A., Ci siamo! Comunicare interagire
contaminarsi con l’italiano, 2° Edizione, CIS G. La Pira, Firenze, 2013
-
Masciello E., Pona A., Piccola grammatica ragionevole, CIS G. La Pira, Firenze, 2010
Modalità di iscrizione:
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il venerdì precedente l’inizio del corso.
Il Corso di glottodidattica prevede:
Numero minimo partecipanti: 5
Affinché
l'iscrizione
sia
valida
Numero massimo partecipanti: 25
occorre
consegnare
(anche
tramite
fax
055/219749
o
E-mail:
[email protected] ) il modulo d'iscrizione compilato in tutte le sue parti e copia del bonifico bancario
entro il venerdì precedente l’inizio del primo incontro operativo. In caso di raggiungimento del numero
massimo di iscritti il Coordinamento Didattico provvederà a formare una lista di “Iscrizioni con Riserva”
che sarà comunicata al corsista.
Agenzia Formativa FI 0425
Modalità di pagamento:
Bonifico bancario intestato a:
Volontari del Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira – ONLUS
Presso Banca Prossima
IBAN: IT79 O033 5901 6001 0000 0133 515
BIC: BCITITMX
Oggetto: iscrizione corso glottodidattica
(Indicare periodo corso – esempio: Primavera 2015)
Termini di pagamento:
Il pagamento della tassa d’iscrizione dovrà essere effettuato dopo l’incontro di presentazione e
comunque prima del primo incontro operativo.
La tassa d’iscrizione non viene restituita in caso di rinuncia a frequentare il Corso.
Agenzia Formativa FI 0425
Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all’Esame Certificazione DITALS di I°
Livello –Intensivo Inverno 2016
Incontro di presentazione
Giovedì 14 gennaio 2016
15:00 – 18:00
Presentazione delle Certificazioni DITALS – Università per Stranieri di Siena.
Presentazione della bibliografia della Certificazione DITALS di I° Livello – Università per Stranieri di Siena.
Presentazione dell’Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze.
Presentazione del corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all’Esame Certificazione DITALS di I° Livello –
Università per Stranieri di Siena.
Presentazione del tirocinio formativo (almeno 60 ore) e delle ore di insegnamento della lingua italiana a stranieri c/o
l’Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze.
1° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 18 gennaio 2016
15:00 – 19:00
La figura del facilitatore linguistico L2/LS: ruolo e obiettivi didattici.
Organizzazione e programmazione di un corso di lingua L2/LS.
Le competenze linguistico-comunicative descritte dal QCER per l’apprendimento delle lingue.
Il parlato del docente.
2° incontro operativo (4 ore)
Mercoledì 20 gennaio 2016
L’organizzazione dello spazio classe.
Ruolo e compiti dell’apprendente di una lingua L2/LS nell’azione didattica.
Presentazione degli approcci e metodi per l’insegnamento della L2.
La gestione dell’errore.
15:00 – 19:00
3° incontro operativo (4 ore)
Giovedì 21 gennaio 2016
Presentazione ragionata dei modelli operativi per la didattica dell’italiano L2.
Presentazione ragionata delle tecniche didattiche.
15:00 – 19:00
4° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 25 gennaio 2016
15:00 – 19:00
Presentazione della Sezione “A” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Analisi dei quesiti presenti nella Sezione “A” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Ipotesi di risposta ai quesiti della Sezione “A” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello: lavori di gruppo.
5° incontro operativo (4 ore)
Mercoledì 27 gennaio 2016
15:00 – 19:00
Presentazione della Sezione “B” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Analisi dei quesiti presenti nella Sezione “B” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Ipotesi di realizzazione della Sezione “B” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello: lavori di gruppo.
6° incontro operativo (4 ore)
Giovedì 28 gennaio 2016
15:00 – 19:00
Presentazione della Sezione “C” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Analisi dei quesiti presenti nella Sezione “C” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Ipotesi di realizzazione della Sezione “C” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello: lavori di gruppo.
7° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 1 Febbraio 2016
15:00 – 19:00
Elaborazione di una Simulazione di Esame Certificazione DITALS di I° Livello completa (Sezioni A, B,C). Lavori di
gruppo.
8° incontro operativo (4 ore)
Mercoledì 3 Febbraio 2016
15:00 – 19:00
Elaborazione di una Simulazione di Esame Certificazione DITALS di I° Livello completa (Sezioni A, B,C). Lavori di
gruppo.
9° incontro operativo (3 ore)
Giovedì 4 Febbraio 2016
15:00 – 18:00
DATA DA CONFERMARE
Simulazione dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello con l’intervento da parte di un Professore della Commissione
Scientifica DITALS.
Conclusione del corso di glottodidattica.
Agenzia Formativa FI 0425
Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all’Esame Certificazione
DITALS di I° Livello – Fine inverno 2016
Incontro di presentazione
Lunedì 15 febbraio 2016
15:00 – 18:00
Presentazione delle Certificazioni DITALS – Università per Stranieri di Siena.
Presentazione della bibliografia della Certificazione DITALS di I° Livello – Università per Stranieri di Siena.
Presentazione dell’Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze.
Presentazione del corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all’Esame Certificazione DITALS di I° Livello –
Università per Stranieri di Siena.
Presentazione del tirocinio formativo (almeno 60 ore) e delle ore di insegnamento della lingua italiana a stranieri c/o
l’Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze.
1° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 22 febbraio 2016
15:00 – 19:00
La figura del facilitatore linguistico L2/LS: ruolo e obiettivi didattici.
Organizzazione e programmazione di un corso di lingua L2/LS.
Le competenze linguistico-comunicative descritte dal QCER per l’apprendimento delle lingue.
Il parlato del docente.
2° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 29 febbraio 2016
L’organizzazione dello spazio classe.
Ruolo e compiti dell’apprendente di una lingua L2/LS nell’azione didattica.
Presentazione degli approcci e metodi per l’insegnamento della L2.
La gestione dell’errore.
15:00 – 19:00
3° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 7 marzo 2016
Presentazione ragionata dei modelli operativi per la didattica dell’italiano L2.
Presentazione ragionata delle tecniche didattiche.
15:00 – 19:00
4° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 14 marzo 2016
15:00 – 19:00
Presentazione della Sezione “A” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Analisi dei quesiti presenti nella Sezione “A” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Ipotesi di risposta ai quesiti della Sezione “A” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello: lavori di gruppo.
5° incontro operativo (4 ore)
Giovedì 17 marzo 2016
15:00 – 19:00
Presentazione della Sezione “B” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Analisi dei quesiti presenti nella Sezione “B” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Ipotesi di realizzazione della Sezione “B” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello: lavori di gruppo.
6° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 21 marzo 2016
15:00 – 19:00
Presentazione della Sezione “C” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Analisi dei quesiti presenti nella Sezione “C” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Ipotesi di realizzazione della Sezione “C” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello: lavori di gruppo.
7° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 4 aprile 2016
15:00 – 19:00
Elaborazione di una Simulazione di Esame Certificazione DITALS di I° Livello completa (Sezioni A, B,C). Lavori di
gruppo.
8° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 11 aprile 2016
15:00 – 19:00
Elaborazione di una Simulazione di Esame Certificazione DITALS di I° Livello completa (Sezioni A, B,C). Lavori di
gruppo.
9° incontro operativo (3 ore)
Lunedì 18 aprile 2016
15:00 – 18:00
DATA DA CONFERMARE
Simulazione dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello con l’intervento da parte di un Professore della Commissione
Scientifica DITALS.
Conclusione del corso di glottodidattica.
Agenzia Formativa FI 0425
Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all’Esame Certificazione DITALS di I° Livello –
Primavera 2016
Incontro di presentazione
Lunedì 2 maggio 2016
15:00 – 18:00
Presentazione delle Certificazioni DITALS – Università per Stranieri di Siena.
Presentazione della bibliografia della Certificazione DITALS di I° Livello – Università per Stranieri di Siena.
Presentazione dell’Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze.
Presentazione del corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all’Esame Certificazione DITALS di I° Livello –
Università per Stranieri di Siena.
Presentazione del tirocinio formativo (almeno 60 ore) e delle ore di insegnamento della lingua italiana a stranieri c/o
l’Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze.
1° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 9 maggio 2016
15:00 – 19:00
La figura del facilitatore linguistico L2/LS: ruolo e obiettivi didattici.
Organizzazione e programmazione di un corso di lingua L2/LS.
Le competenze linguistico-comunicative descritte dal QCER per l’apprendimento delle lingue.
Il parlato del docente.
2° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 16 maggio 2016
L’organizzazione dello spazio classe.
Ruolo e compiti dell’apprendente di una lingua L2/LS nell’azione didattica.
Presentazione degli approcci e metodi per l’insegnamento della L2.
La gestione dell’errore.
15:00 – 19:00
3° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 23 maggio 2016
Presentazione ragionata dei modelli operativi per la didattica dell’italiano L2.
Presentazione ragionata delle tecniche didattiche.
15:00 – 19:00
4° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 30 maggio 2016
15:00 – 19:00
Presentazione della Sezione “A” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Analisi dei quesiti presenti nella Sezione “A” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Ipotesi di risposta ai quesiti della Sezione “A” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello: lavori di gruppo.
5° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 6 giugno 2016
15:00 – 19:00
Presentazione della Sezione “B” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Analisi dei quesiti presenti nella Sezione “B” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Ipotesi di realizzazione della Sezione “B” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello: lavori di gruppo.
6° incontro operativo (4 ore)
Giovedì 9 giugno 2016
15:00 – 19:00
Presentazione della Sezione “C” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Analisi dei quesiti presenti nella Sezione “C” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Ipotesi di realizzazione della Sezione “C” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello: lavori di gruppo.
7° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 13 giugno 2016
15:00 – 19:00
Elaborazione di una Simulazione di Esame Certificazione DITALS di I° Livello completa (Sezioni A, B,C). Lavori di
gruppo.
8° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 20 giugno 2016
15:00 – 19:00
Elaborazione di una Simulazione di Esame Certificazione DITALS di I° Livello completa (Sezioni A, B,C). Lavori di
gruppo.
9° incontro operativo (3 ore)
Lunedì 27 giugno 2016
15:00 – 18:00
DATA DA CONFERMARE
Simulazione dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello con l’intervento da parte di un Professore della Commissione
Scientifica DITALS.
Conclusione del corso di glottodidattica.
Agenzia Formativa FI 0425
Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all’Esame Certificazione DITALS di I° Livello –
Autunno 2016
Incontro di presentazione
Lunedì 3 ottobre 2016
15:00 – 18:00
Presentazione delle Certificazioni DITALS – Università per Stranieri di Siena.
Presentazione della bibliografia della Certificazione DITALS di I° Livello – Università per Stranieri di Siena.
Presentazione dell’Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze.
Presentazione del corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all’Esame Certificazione DITALS di I° Livello –
Università per Stranieri di Siena.
Presentazione del tirocinio formativo (almeno 60 ore) e delle ore di insegnamento della lingua italiana a stranieri c/o
l’Ass. Vol. Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira di Firenze.
1° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 10 ottobre 2016
15:00 – 19:00
La figura del facilitatore linguistico L2/LS: ruolo e obiettivi didattici.
Organizzazione e programmazione di un corso di lingua L2/LS.
Le competenze linguistico-comunicative descritte dal QCER per l’apprendimento delle lingue.
Il parlato del docente.
2° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 17 ottobre 2016
L’organizzazione dello spazio classe.
Ruolo e compiti dell’apprendente di una lingua L2/LS nell’azione didattica.
Presentazione degli approcci e metodi per l’insegnamento della L2.
La gestione dell’errore.
15:00 – 19:00
3° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 24 ottobre 2016
Presentazione ragionata dei modelli operativi per la didattica dell’italiano L2.
Presentazione ragionata delle tecniche didattiche.
15:00 – 19:00
4° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 31 ottobre 2016
15:00 – 19:00
Presentazione della Sezione “A” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Analisi dei quesiti presenti nella Sezione “A” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Ipotesi di risposta ai quesiti della Sezione “A” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello: lavori di gruppo.
5° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 7 novembre 2016
15:00 – 19:00
Presentazione della Sezione “B” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Analisi dei quesiti presenti nella Sezione “B” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Ipotesi di realizzazione della Sezione “B” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello: lavori di gruppo.
6° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 14 novembre 2016
15:00 – 19:00
Presentazione della Sezione “C” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Analisi dei quesiti presenti nella Sezione “C” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello.
Ipotesi di realizzazione della Sezione “C” dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello: lavori di gruppo.
7° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 21 novembre 2016
15:00 – 19:00
Elaborazione di una Simulazione di Esame Certificazione DITALS di I° Livello completa (Sezioni A, B,C). Lavori di
gruppo.
8° incontro operativo (4 ore)
Lunedì 28 novembre 2016
15:00 – 19:00
Elaborazione di una Simulazione di Esame Certificazione DITALS di I° Livello completa (Sezioni A, B,C). Lavori di
gruppo.
9° incontro operativo (3 ore)
Lunedì 5 dicembre 2016
15:00 – 18:00
DATA DA CONFERMARE
Simulazione dell’Esame Certificazione DITALS di I° Livello con l’intervento da parte di un Professore della Commissione
Scientifica DITALS.
Conclusione del corso di glottodidattica.
Agenzia Formativa FI 0425
Modulo d’iscrizione
“Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione
all’Esame Certificazione DITALS di I Livello”
□ Intensivo Inverno 2016 - □ Fine Inverno 2016
□ Primavera 2016 - □ Autunno 2016
Cognome __________________________________________________________________
Nome_____________________________________________________________________
Data e luogo di nascita________________________________________________________
Indirizzo___________________________________________________________________
Città___________________________________________cap_________________________
P.IVA o C.F.: _______________________________________________________________
Recapito telefonico___________________________________________________________
E-mail_____________________________________________________________________
Titolo di studio______________________________________________________________
Numero ore insegnamento lingua italiana L2 ______________________________________
Ente:______________________________________________________________________
Corso di glottodidattica già frequentato all’ Ass.Vol. CIS Giorgio La Pira di Firenze:
__________________________________________________________________________
Ai sensi del DLgs 196/2003, dichiara di essere consapevole che i dati contenuti nel presente
modello saranno trattati per finalità inerenti ai compiti istituzionali dell’amministrazione per
eventuali comunicazioni inerenti ad altre attività promosse dall’Associazione Volontari del
Centro Internazionale Studenti "G. La Pira" di Firenze.
Si autorizza la trasmissione dei propri dati anagrafici all’ Università per Stranieri di Siena come
previsto dalla convenzione che riconosce il monitoraggio del corso di glottodidattica.
FIRMA
___________________________