Qui - CAI Rovigo

Download Report

Transcript Qui - CAI Rovigo

Cadini di Misurina e Dolomiti di Sesto-Tre Cime Lavaredo
Ciaspolata in “NOTTURNA”
dal Rifugio Col de Varda al Rifugio Città di Carpi
Ciaspolata diurna
da Malga Rinbianco al Rifugio Auronzo
23 e 24 Gennaio 2016
Tipologia:
EAI escursione invernale in ambiente innevato.
Escursione di facile difficoltà, (EAI-WT1)
Dislivello complessivo:
330 mt. circa da Misurina al rif. Col de Varda e successivamente Rifugio Citta di Carpi
(1° giorno);
mt.620 circa da Malga Rinbianco al Rif.Auronzo (2° giorno)
Tempi di percorrenza:
Circa 2,45 ore primo giorno( + 1,30/1,45 ore per avvicinamento Rif.Col del Varda);
Circa 3,00 ore il 2° giorno.
Trasferimenti:
Con mezzi propri (obbligatorio dotarsi di catene o di pneumatici da neve).
Ritrovo / partenza:
Parcheggio adiacente a p.le Cervi c/o INPDAP (accesso da via della Pace).
Ritrovo ore 11.00 Partenza ore 11,15 SI RACCOMANDA LA PUNTUALITA’
Itinerario stradale
Rovigo – A/13 casello Boara/Ro Nord – innesto A/4 passante di Mestre – innesto A/27
uscita Ponte nelle Alpi – SS 51- Pieve di Cadore –SS.51bis Domegge- Lozzo di Cadore
S.R.48 Auronzo – Misurina.
Parcheggieremo c/o gli impianti di risalita Col de Varda ( alla nostra dx arrivando a
Misurina)
Referenti:
Enrico Chivetto – Gabriele Agnani – Riccardo Bellomo
Equipaggiamento:
Ciaspole bastoncini e pila frontale (obbligatori) – (ramponcini /ramponi consigliati al
seguito) – indumenti da montagna adatti alla stagione invernale per ambiente innevato
– sacco lenzuolo/sacco a pelo per pernottamento in rifugio (possibilità c/o il rifugio di
noleggio lenzuola con costo aggiuntivo €.5,00- da comunicare all’atto dell’iscrizione).
CONSIGLIATO al seguito un cambio per la notte in rifugio ed effetti per l’igiene
personale (eventuale vestiario di ricambio da lasciare in auto per giorno successivo),
artva*, pala*, sonda*(*facoltativo);
Presso la sede CAI di ROVIGO tel.
MERCOLEDI’ 18.30-19.30 VENERDI’ 21.30-22.30
Iscrizioni:
TERMINE ULTIMO PER ISCRIZIONI VENERDI 15 GENNAIO o comunque al
raggiungimento del numero massimo di capienza posti letto in rifugio (24 posti)
di €.20 da versare all’atto dell’iscrizione
Soci CAI: € 3,00; NON SOCI: € 18,00.
€.45 a persona pernottamento con trattamento di mezza pensione (pernotto + cena +
colazione) c/o RIFUGIO COL de VARDA (Escluse bevande).
Quote di
partecipazione/Costi:
Possibilità noleggio ciaspole c/o la Sezione €.:2,00
Qualora il numero delle ciaspole disponibili c/o la sezione non fosse sufficiente è
possibile noleggiarle a Misurina c/o noleggio Scuola Sci Misurina tel.0435/39161 –
cell.339.8279300 mail:[email protected], alla quale è consigliato
chiamare per tempo.
Informazioni
Presso sede CAI Rovigo – tel. 0425 21061
mer 18.30/19.30 – ven 21.30/22.30
Cartografia e bibliografia:
Carta n.017 1:25.000 – Dolomiti di Auronzo e Comelico, edizioni TABACCO
Carta n.047 1:25.000 – Parco Naturale Tre Cime di Lavaredo,Edizioni KOMPASS
Note organizzative:
Sabato 23.01.2016 – breve sosta presso Area Servizio Cervada ovest A27
Descrizione dell’ambiente e dell’itinerario
Escursione con ciaspole facile adatta anche a bambini/ragazzi o per chi la affronta per la prima
volta; l’itinerario si sviluppa su spazi aperti, ben segnalati e con pendii facili e poco o per niente
soggetti a rischio valanghe.
1° giorno:
L’escursione inizia dal parcheggio antistante gli impianti di risalita del “Col de Varda” di Misurina
(BL).
Si risale il sentiero ben segnato che conduce al Rifugio Col de Varda, nostro punto di appoggio per
la cena ed il pernottamento. Qui, dopo aver assegnato i posti letto ceneremo intorno alle 18.30 per
poi verso le ore 20,00( e se possibile anche prima) apprestarci a indossare di nuovo le nostre
ciaspole e muniti di pila frontale (mi raccomando è assolutamente necessaria – con batterie di
scorta!!) dirigerci verso il Rifugio Città di Carpi per la ciaspolata in notturna (sperando in un cielo
limpido al chiaro di luna). Qui giunti, per chi lo vorrà, una bevanda calda in compagnia e “do
ciacoe” per poi fare rientro al Rifugio Col de Varda per pernottare.
2° giorno:
Ci troveremo tutti per la ricca colazione non piu tardi delle 7,30, e appena pronti ci rimetteremo in
cammino per tornare al parcheggio della stazione a valle degli impianti di risalita Col de Varda,
dove avevamo lasciato le macchine il giorno prima.
Ci sposteremo con i mezzi per qualche chilometro verso nord, fino al Lago d’Antorno/ Malga
Rinbianco per effettuare la nostra seconda escursione, in programma( valuteremo in loco da dove
partire con le ciaspole).
Calzate le ciaspole inizieremo a salire la strada che nel primo tratto è abbastanza ripida dove si
alterneranno alcuni tornanti con tratti con pendenze del 10%, per arrivare dopo circa 5 km dalla
partenza al Rifugio Auronzo (chiuso d’inverno).
Da qui si può ammirare la Croda dei Toni, le cuspidi dei Cadini di Misurina, il Cristallo e in
lontananza persino il Sorapiss e Tofane.
Dopo un meritato ristoro (al sacco – CONSIGLIATO thermos di thè o bevande calde al seguito
perché come detto il Rifugio Auronzo è chiuso. Eventualmente ci si può riparare all’interno del
bivacco invernale dell’omonimo rifugio ), si rientra dalla via di andata.
Il percorso è abbastanza battuto anche da scialpinisti e motoslitte, pertanto si dovrà prestare
attenzione soprattutto a quest’ultime. Eventualmente se le condizioni del manto nevoso lo
permettono si possono affrontare dei percorsi alternativi che tagliano i tornanti, in salita (da
valutare attentamente in loco). Per la discesa, volendo, si può scendere con slittino(da noleggiare
nel percorso di andata).
P.S.: per il primo giorno: c’è la possibilità di risalire al Rifugio Col de Varda con l’impianto
omonimo, che rimane a carico di coloro che ne usufruiranno. L’orario dell’ultima corsa è alle ore
16.00.
Per l’escursione “diurna” del secondo giorno vi è la possibilità di noleggiare bob e/o slittino in loc.
Misurina per la discesa dal Rifugio Auronzo a Malga Rinbianco (per chi lo volesse).
Estratto di cartina
KOMPASS n.047 scala 1:25.000
AVVERTENZE : Il percorso stradale in automobile necessario per raggiungere il punto di partenza dell’escursione
è a totale carico dei partecipanti sia dal punto di vista economico che della responsabilità del viaggio. Esso quindi
non rientra in alcun modo nelle responsabilità degli accompagnatori (o “capi-gita”). Pertanto i partecipanti sono
tenuti a prendere visione delle indicazioni del percorso stradale, se riportato nel programma o chiedendo
esplicitamente agli accompagnatori le indicazioni o documentandosi personalmente attraverso la consultazione di
atlanti stradali.
Avvertenze per le escursioni sociali:
I Referenti dell’escursione possono, in ogni momento, a loro insindacabile giudizio, in considerazione delle
condizioni atmosferiche e/o valutazioni tecniche sulla difficoltà del percorso in rapporto alle capacità dei
partecipanti e delle condizioni del manto nevoso:
a) Modificare, in tutto o in parte, il percorso ed eventualmente disporre la rinuncia ad intraprendere il
percorso stesso;
b) Escludere dalla partecipazione all’escursione quanti non ritenuti idonei, per capacità o per carenza di
equipaggiamento.
I partecipanti hanno il dovere di attenersi al regolamento (pubblicato sul sito www.cairovigo.it) di
partecipazione all’attività escursionistica sociale nonché alle direttive specifiche impartite dai Referenti. In caso
di inosservanza saranno, di fatto, esclusi dall’escursione sociale con conseguente esonero da ogni responsabilità
degli Accompagnatori e della Sezione CAI di Rovigo.
I minori devono essere accompagnati da un adulto che ne abbia la responsabilità.
IL CAI DI ROVIGO VI DA APPUNTAMENTO ALLA PROSSIMA
ESCURSIONE SOCIALE del 07 Febbraio 2016
“Sciando e Ciaspolando a Falcade”
*********************************************************************