foglietto parrocchiale Gen 10-17

Download Report

Transcript foglietto parrocchiale Gen 10-17

Parrocchia di “Santo Stefano P. M.” in Martellago
CELEBRAZIONI e INTENZIONI delle SS. MESSE
DOMENICA
Lunedì
Martedì
BATTESIMO del SIGNORE
I Settimana
8.00 def Semenzato Vittoria e Domenico; Cecchin Maria; Tessarotto Augusto
9.30 def Luise Giuseppe
10
11.00
Battesimo di Igiebor Osawari, Cacco Lorenzo
def Bellato Fausto e fam.; Longo Susanna e nonni
18.30 def Pesci Ettore; Morandin Loretta
S. Igino, papa
preghiamo per i governanti
8.00
11 18.30
intenzione offerente
def Graziella e Graziano Casarin; Vianello Valentina; Bonso Francesco e Alba;
Artuso Galliano
S. Antonio Maria Pucci, sacerdote
preghiamo per le famiglie
12 8.00
18.30 def 7° Franzoi Luciano; Carraro Aurora e figli; Dainese Bruno, Elvira e Giovanni;
Armellin Maria
S. Ilario, vescovo e dottore della Chiesa
preghiamo per i lavoratori
8.00 def Marangon Angelo e fam.
Mercoledì 13 18.30 def Vanzetto Domenico; Bertoldo Maria e Carlo; Barbiero Danilo; Mason
Giuseppe e Emma; Valentini Katia; Potente Mario; De Benetti Luigi;
Darisi Eleonora, Cagnin Ginevra; Niero Pietro, Vittoria e figli
S. Giovanni Antonio Farina, vescovo - Memoria
preghiamo per i giovani
Giovedì
14 8.00 def
18.30 def 7° Abbondanza Radames; Franzoi Daniela; Milan Carlo e Regina
preghiamo per gli anziani e i sofferenti
S. Giovanni Calibìta
Venerdì
15 8.00
18.30 def Bettin Maria e figli; Luise Giuseppe
preghiamo per la comunità
S. Onorato, vescovo
Sabato
16
DOMENICA 17
PROPOSTE
SPIRITUALI
SETTIMANALI
8.00
18.30 def Stradiotto Aldo; Marangon Augusto, Angela e figli; Zorzetto Primo e Maria;
Longhin Manuela ed Elia; Favaron Primo
II DEL TEMPO ORDINARIO
II Settimana
8.00 def Cecchin Maria; Franzoi Lidio
9.30 def Luise Giuseppe; Borella Alvaro, Fusaro Remo e Castellaro Renato
11.00 def Anoè Carolina, Edoardo e Suema
18.30
Sabato
ore 17.30 - 18.15
Sacramento
della Riconciliazione
Domenica
prima delle Messe
Adorazione Eucaristica
Sabato
ore 17.30 - 18.15
Coroncina della Misericordia
Venerdì
ore 15.00
S. Rosario
dal Lunedì al Venerdì
ore 18.00 - 18.30
4
Diocesi di Treviso
Tel: 041 5400541 - Fax: 041 0980837 – Mail: [email protected]
10/01/2016 – BATTESIMO del SIGNORE
Is 40,1-5.9-11; Sal 103; Tt 2,11-14;3,4-7; Lc 3,15-16.21-22
Gesù è nato, da tempo. A noi, ora di nascere.
Sono più di due settimane che Gesù è nato, che Dio, stanco di essere
incompreso e non cercato, si è fatto piccolo ed accessibile per renderci
santi. Sì, Dio è nato, e noi?
Ma sì dai, per carità! Viviamo, respiriamo, cresciamo ... come fanno gli
arbusti. Ma siamo nati? Nati alla verità, alla visione diversa delle cose, al
sorriso di Dio, la misericordia, che quest'anno siamo invitati a scoprire e
vivere. Siamo nati all'amore?
Esiste un modo concreto di nascere per noi che ci diciamo innamorati di
Dio: diventare discepoli del Maestro Passare dall’essere uomini all’essere
Cristiani, cioè di Cristo: rinascere nel sacramento del Battesimo, segno di
conversione e di vita nuova, traboccante della presenza di Dio, che ci abita.
Tutto ciò è accaduto il lontano giorno del nostro Battesimo in cui siamo stati
creati discepoli, rinati a vita nuova.
Sì, quasi tutti noi non ce ne siamo accorti. Forse perché, più di qualche
volta, quel gesto era o è divenuto doverosa prassi, moderno rito di iniziazione, abitudine; forse perché il nostro
Battesimo è solo il ricordo di una foto, di un evento raccontato orami sepolto tra i fragili ricordi dell'infanzia. Ma è
accaduto! Ed è possibile, anzi necessario, riscoprirlo, rispolverarlo, farne scatenare in noi la forza, il vento e il
fuoco dello Spirito.
Riscoprire il proprio battesimo significa riappropriarci del cammino di discepolato, passare da una visione della
fede stanca e rassegnata, ad una avventura entusiasmante che può veramente cambiare la nostra vita.
Rinasciamo, dunque!
Ascoltiamo Giovanni il Battista: «Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco» .
Fuoco. Gesù è fuoco, la sua parola ci divora, ci inquieta, ci converte. Fuoco, non tiepidezza. Come siamo
frastornati quando ci innamoriamo, così accade quando incontriamo lo sguardo di Cristo. Fuoco che illumina,
riscalda, consuma, incendia. Fuoco, non tiepida adesione ad un progetto intellettuale.
Ascoltiamo il Padre: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento». Questo ci dice il Padre
nel Battesimo!
Di fronte a questa dichiarazione d’amore vien da chiedersi: “Ma come? Tutti sin da piccoli siamo educati ad
essere buoni alunni, buoni figli, buoni fidanzati, buoni sposi, buoni genitori ... per meritarci di essere amati”. ,
Tutta la nostra vita è l'elemosina di un apprezzamento, di un riconoscimento. E se una persona ci contraddice, ci
accusa, o reagiamo negativamente o pensiamo che in fondo abbia ragione e ci diciamo: "Devi arrenderti
all'evidenza, tu non vali". Quando si è lontani da Dio o si reagisce difendendosi con aggressività o, forse peggio,
ci si omologa e si passa la vita ad inseguire l'idea di me che gli altri mi restituiscono.
Invece Dio ci dice che siamo amati dall'inizio, ancora prima di agire: Dio non ci ama perché siamo buoni, ma
amandoci ci rende buoni. Dio si compiace di noi perché vede il capolavoro che siamo (Gn 1,31: Dio vide quanto
aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona), l'opera d'arte che possiamo diventare, la dignità di cui Egli ci ha
rivestito (Gn 1,26: Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza). Allora, ma solo allora, potremo
guardare al percorso da fare per diventare opera d'arte, alle fatiche che ci frenano, alle fragilità che dobbiamo
superare.
Il cristianesimo è tutto qui: Dio ci ama per ciò che siamo; Dio mi svela ciò che siamo: amati. Così Dio fa con noi.
Questa consapevolezza, però, è possibile solo attraverso la preghiera. Una preghiera quotidiana, fatta di silenzio
e di ascolto della Parola. Come ci insegna Gesù, assorto nella preghiera dopo il suo battesimo.
Coraggio! È tempo di rinascere.
AVVISI e INCONTRI
DOMENICA
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Sabato
DOMENICA
Lunedì
da lunedì a venerdì DON CLAUDIO sarà ASSENTE per gli Esercizi Spirituali
10 11.00 BATTESIMI
11 20.45 CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
EVO
12 20.30
Incontro FEDELI SEPARATI DIVORZIATI - Casa Toniolo - Tv
13
RIPRENDE il CATECHISMO per TUTTI
14 20.45 Incontro GENITORI 3a MEDIA
20.30 Veglia di preghiera FAMIGLIE FERITE - Casier
15
20.45 Inizio percorso FORMAZIONE AL MATRIMONIO della Collaborazione - Maerne
16 15.00 Incontro FORMAZIONE CATECHISTI BATTESIMALI - Casa Toniolo - Tv
101a GIORNATA del MIGRANTE e RIFUGIATO
17 15.30 CATECHESI PER ADULTI
16.00 OFFICINA S
18
Inizio settimana di PREGHIERA per l’UNITÀ dei CRISTIANI
TEMPO ORDINARIO
Oltre ai tempi liturgici che hanno un carattere particolare (Avvento, Natale, quaresima, Pasqua) restano
nel corso dell’anno 33 o 34 settimane, nelle quali non si celebra un particolare aspetto del mistero di
Cristo, ma piuttosto si ricorda lo stesso mistero di Cristo nella sua pienezza, specialmente nelle
Domeniche: in queste la Chiesa settimanalmente fa memoria del Signore, celebrandone la Pasqua.
NOI ASSOCIAZIONE
NOI ASSOCIAZIONE - oratorio Papa Luciani - Martellago
calendario adesioni e rinnovo tessera
Domenica 10-17-24-31
Sabato
16-23-30
dalle
dalle
8.30 alle 12.15 in BAR dell’Oratorio
17.45 alle 19.30 in BAR dell’Oratorio
NOI ASSOCIAZIONE - TREVISO
Organizza presso il TEATRO PARROCCHIALE DI ROBEGANO
DA SABATO 09/01/2016 A SABATO 05/03/2016 RAPPRESENTAZIONI TEATYRALE CON
INGRESSO GRATUITO
CALENDARIO PARROCCHIALE
Chi non l’ha ricevuto lo può prendere dalle BACHECHE ALLE PORTE o ritirare in Ufficio Parrocchiale
2
CONFORTO agli AMMALATI
Il Parroco chiede che gli ammalati (o i parenti o gli amici premurosi) avvertano della loro condizione in
modo che i sacerdoti possano andare a trovarli e portare loro ogni possibile conforto spirituale.
Grazie
FORMAZIONE al MATRIMONIO CRISTIANO
COLLABORAZIONE PASTORALE MARTELLAGO - MAERNE - OLMO
INIZIO CORSO
venerdì 15/01 ore 20.45
presso l’Oratorio di MAERNE
PARROCCHIA “S. MICHELE” DI MIRANO
dal 06 febbraio 2016 al 9 aprile 2016
info: 041 430273
Iscrizioni entro il 17 gennaio 2016
PELLEGRINAGGIO
ANNO DELLA MISERICORDIA - GIUBILEO 2016
ROMA: 31 MAGGIO - 3 GIUGNO
1° GIORNO (Martellago - Roma): partenza ore 6:00; arrivo alla Fraterna Domus di Sacrofano ore
12:30; sistemazione e pranzo
Pomeriggio:visita Fori imperiali, Campidoglio, Piazza Venezia, Colosseo, Basilica di S. Clemente;
rientro, cena, pernottamento.
2° GIORNO (Roma): ore 6:00 colazione e partenza per l’udienza in Piazza S. Pietro con il Papa; Messa
celebrata in S. Maria Maggiore; pranzo
Pomeriggio: visita Basilica S. Giovanni in Laterano e Scala Santa; rientro, cena, pernottamento.
3° GIORNO (Roma): ore 6:30 colazione; Messa in Basilica di S. Pietro; visita Basilica, cupolone e
tombe dei Papi; pranzo
Pomeriggio: visita Piazza Navona, Piazza Del popolo, Pincio, Villa Borghese, Via Veneto, Quirinale;
ore 19:30 cena; visita Fontana di Trevi e a Roma notturna; rientro e pernottamento.
4° GIORNO (Roma - Martellago): colazione; visata Fosse Ardeatine, Catacombe, Basilica di S. Paolo
fuori le mura; pranzo.
Pomeriggio: ritorno a Martellago
QUOTA: € 380,00 (supplemento singola € 25,00/notte)
CONFERMARE ADESIONE entro GENNAIO
PORTANDO CAPARRA E FOTOCOPIA CARTA D’IDENTITÀ
4 POSTI DISPONIBILI
VOLONTARI PULIZIE
CHIESA: Vie BOSCHI, BERNA, S. STEFANO
OPERE PARROCCHIALI: Gruppo
3