Progetto di Atletica Leggera PILA

Download Report

Transcript Progetto di Atletica Leggera PILA

Regolamento Interno del Progetto di Atletica Leggera PILA

Progetto di Atletica Leggera PILA

Il nome del PROGETTO è l’acronimo di

PI

CCININNO +

LA

ZAZZERA. Il primo, atleta f.i.d.a.l. e sportivo dal 1971, è il Coordinatore e Responsabile del “progetto” in collaborazione con l’a.s.d. Alteratletica Locorotondo ( e Olimpionico www.alteratletica.it

) per la Sezione di BARI, il secondo è Tecnico F.I.D.A.L. (Federazione Italiana di Atletica Leggera) (Seoul – Corea del Sud nel 1988; con la migliore prestazione italiana assoluta “imbattuta ad oggi” nella categoria degli ALLIEVI e conseguita a Genova il 02/02/1985 sui 60 m piani con un crono di 6”83; ed un personal best sui 100 m piani in 10”3 ad Ascoli Piceno). ►

OBY

=

Il Progetto, nasce con l’intento di rivolgersi ai bambini/ragazzi, nella fascia d’età compresa dai 6 ai 14 anni, e trasferire con passione e professionalità i PRINCIPI

FONDAMENTALI dello SPORT (dal ludico sino all’agonismo). Successivamente, a

coloro che avranno conseguito le competenze sportive di base, saranno accompagnati in un percorso personalizzato ed adeguato alle caratteristiche dell’Atleta performante, grazie alla disponibilità di oltre 20 Tecnici, che nelle loro sedi (a livello nazionale) collaborano e allenano gli Atleti tesserati con l’a.sd. Alteratletica Locorotondo.

percorso per il raggiungimento dell’OBY

= è nostra volontà guidare bambini/ragazzi all’apprendimento dei VALORI di Educazione Civica (Doveri & Diritti). Essi sono necessariamente fondamentali, in quanto senza di essi non sarebbe possibile iniziare nessun tipo di percorso didattico sportivo. *************** Siamo convinti che un’accurata e sana disciplina permette di raggiungere con più facilità ambiti traguardi nello Sport, ma soprattutto condiziona in modo sano il proprio comportamento nella Vita Sociale di tutti i giorni, dallo Studio al Lavoro, dalla Cultura all’Amore per la propria Città, sino ad altri ambiti. Il nome del progetto (PILA) rispetta in pieno la nostra MISSION. Noi siamo i “detonatori” per la costante “autoricarica & autostima” dei nostri ATLETI in erba. Il nostro motto sarà: “Non è sempre importante vincere, ma credere di provare a vincere se

stessi

”. Con questo approccio, partendo dallo sport, potremo veicolare il “nostro modus - operandi” nella vita quotidiana, in modo tale da mettere in condizione i nostri ragazzi per affrontare meglio la Scuola, la gestione dei rapporti sociali con i propri coetanei e applicare e diffondere il sano concetto di Gruppo e il Rispetto delle Regole di aggregazione. ► Il nostro auspicio è fare diventare il nostro progetto-pilota all’altezza delle aspettative, utilizzando le nostre esperienze maturate nello Sport professionistico & amatoriale unite all’esperienze maturate nel settore giovanile. Affinché tutto possa essere realizzato, confidiamo anche nella stretta collaborazione dei Genitori (parte fondamentale per la finalità di questo Progetto). A tal riguardo, saremo sempre attenti e pronti a raccogliere preziosi suggerimenti costruttivi, da inserire nelle nostre metodologie d’insegnamento, al fine di agevolare e migliorare i nostri giovanissimi atleti, potenzialmente le nuove promesse dell’Atletica Leggera Italiana.

1

Modalità di Adesione al Progetto di Atletica Leggera PILA

(anno 2015) 1) ACCETTAZIONE di tutti i contenuti riportati nella pagina 1 del Regolamento Interno del Progetto di Atletica Leggera PILA. 2) E’ possibile aderire al Progetto di Atletica Leggera PILA previo il Tesseramento ( gratuito ) FIDAL 2015 con l’a.s.d. Alteratletica Locorotondo ( codice BA089) . Il tesseramento prevede anche la copertura assicurativa del bambino/ragazzo. 3) Il tesseramento è vincolativo sino al 31 dicembre 2015 (come da Norme Statutarie regolamentate dalla F.I.D.A.L. ( http://www.fidal.it/ ). 4) La quota mensile per l’adesione al Progetto di Atletica Leggera PILA è fissata per tutto l’anno 2015 a € 30,00 (trenta/00euro). Ogni quota mensile versata è considerata a fondo perduto, in quanto non costituisce elemento per richiedere ricevuta per la presentazione del modello Unico 2016 oppure modello 730/redditi 2015 . Tale quota servirà per acquistare strumenti e mezzi idonei allo svolgimento regolare dell’attività sportiva presso il Campo Scuola Bellavista di Bari. La quota mensile dovrà essere versata al Coordinatore/Responsabile entro e non oltre il 7° giorno di ciascun mese. 5) L’adesione al Progetto di Atletica Leggera PILA non è vincolante e continuativa per il bambino/ragazzo. E’ comunque richiesta la cortesia ai Genitori di comunicare al Coordinatore/Responsabile la dismissione del proprio figlio/a entro 30 giorni dalla decisione (scritta

oppure

verbale, nel modo più comodo per il Genitore), per una questione puramente organizzativa. 6) Il Progetto di Atletica Leggera PILA prevede lo svolgimento delle sue attività sportive (nell’anno 2015) nell’arco degli 11 (undici) mesi, con esclusione del mese di agosto, negli orari definiti nel dispositivo “Orario”, da effettuarsi presso il Campo Scuola Bellavista di Bari all’aria aperta. A discrezione dello Staff PILA (per condizioni atmosferiche: pioggia intensa ed incessante, vento, freddo, ecc.) le attività sportive verranno effettuate nella Palestra adiacente alla pista di atletica, rispettando le regole di convivenza con altre squadre, anch’esse aventi diritto. 7) Ogni eventuale allenamento fuori dal Campo Scuola Bellavista (consigliato dallo Staff PILA per uno specifico lavoro tecnico) , sarà fatto presente dell’atleta per l’autorizzazione scritta del Genitore. (anzitempo) al genitore 8) Per completare l’adesione al Progetto di Atletica Leggera PILA è necessario consegnare al Coordinatore/Responsabile: 1) modulo d’iscrizione tesseramento e corso di atletica leggera; 2) due foto formato tessera; 3) certificato rilasciato dal Servizio Medicina dello Sport per l'idoneità alla pratica agonistica ( D.M. Sanità 18.02.1982) ,

valido per 1

(uno)

anno dalla data della visita;

4

) modulo T1 - F.I.D.A.L.

2

9) A stipula di convenzione con uno o più sponsor acquisiti per lo sviluppo del Progetto di Atletica Leggera PILA, saranno consegnate ( gratuitamente ) ai bambini/ragazzi, solo ed esclusivamente per l’utilizzo delle lezioni in pista: 2 magliette tecniche a manica lunga

(nel periodo invernale)

e 2 magliette tecniche a manica corta

(nel periodo fine primavera/estate)

. 10) Le gare (provinciali, regionali e nazionali) saranno valutate dallo Staff PILA per ogni singolo bambino/ragazzo e propedeutiche alla valutazione degli allenamenti effettuati nel corso del mese e secondo la tipologia dell’evento. 11) Chi sarà autorizzato dallo Staff PILA a partecipare alla “gara” gli verrà consegnato il “ KIT ”, comprensivo di borsone, tuta, canotta/pantaloncino da gara & altro, con il logo Alteratletica Locorotondo®, nei tempi antecedenti all’evento. Tale “Kit” sarà addebitato al Genitore del bambino/ragazzo, ad un costo forfait di € 40,00 (quaranta/00euro) . Colui (bambino/ragazzo) che avrà conseguito la frequenza al corso di atletica leggera per 10 mesi consecutivi (eccezione solo per:

giugno , luglio e agosto

) gli verrà restituita tale somma, in qualità di Bonus e Fedeltà al Progetto di Atletica Leggera PILA, conservando anche il DIRITTO ( a titolo gratuito ) per il rinnovo del “Kit” negli anni successivi. 12) Ogni altro accessorio per la pratica dell’atletica leggera (scarpe, cappello, pantalone termico, guanti, foulard, ecc. ecc.) devono ritenersi a totale carico del Genitore del bambino/ragazzo.

*

possono essere consigliati* dallo Staff PILA, ma convenzioni effettuate con negozi e tecnici specializzati. 13) Ai GENITORI dei bambini/ragazzi è richiesta la condivisione dei seguenti punti:

1)

cercare di essere puntuale all’Orario di entrata e di fine allenamento, nel limite del possibile ; 2) utilizzare la Tribuna a gradoni per seguire i propri figli senza entrare in pista di atletica (anche per semplice curiosità) , in quanto non autorizzati e privi di ogni assicurazione infortuni; 3) indicare ai propri figli di rispettare le regole che verranno impartite dallo Staff PILA,

di volta in volta

, relativamente ai comportamenti e agli atteggiamenti da dover tenere in PISTA. 14) Viene prevista una RIUNIONE trimestrale

(considerando la disponibilità di tutti)

con Genitori e bambini/ragazzi per monitorare insieme la validità del Progetto PILA. 15) Varie ed eventuali, saranno comunicate con largo anticipo ai Genitori. Il sottoscritto ____________________________ genitore di _____________________________, preso visione del Regolamento Interno del Progetto di Atletica Leggera PILA, accetto completamente nella redazione delle sue 3 pagine. Data ___/___/_____. Cognome e Nome (in stampatello) ________________________________________________. ------------------------------------------------------------------------

firma per sottoscrizione

3