MOZAMBICO Inhaca Island “African Big Game “ (11 gg/8 notti)

Download Report

Transcript MOZAMBICO Inhaca Island “African Big Game “ (11 gg/8 notti)

MOZAMBICO
Inhaca Island “African Big Game “
(11 gg/8 notti)
Arte Del Viaggio è lieta di presentarvi un’altra incredibile proposta di pesca estrema nata dalla
collaborazione con l’esperto pescatore e detentore di svariati record mondiali di pesca in apnea
Emiliano Finocchi (http://www.africanbluewater.com/):
“African Big Game” , a pesca nella baia di Maputo!
A quasi 20 anni dalla fine della guerra civile ,il Mozambico è oggi uno stato emergente con una
economia ai primi posti tra quelle africane.
L’isolamento dovuto alla guerra ha di fatto preservato l’ambiente marino che è comparabile per la
sua ricchezza soltanto ai posti più remoti del pianeta.
“Questo è il paradiso per ogni pescatore”!
La varietà di scenari è davvero grande e permette di scegliere il tipo di pesca in base alle proprie
preferenze,che sia nel blu ,sul reef o sui relitti, è sempre garantito il successo e la cattura di prede
da record.
La ricchezza dei fondali è tale che ad ogni uscita è facile sperare di infrangere un nuovo record
mondiale (l’anno scorso ne sono stati infranti 6).
Come location di pesca la baia di Maputo e i fondali attorno all’Isola di Inhaca sono incredibili:
bisogna fare qualche miglio per trovare le giuste condizioni, ma una volta sul posto, gli scenari sono
affascinanti. I fondali della baia divergono molto da quelli della classica "isola tropicale", visto che
si tratta di una grossa baia in cui sfociano 3 fiumi , ma le sue condizioni sono tali che rappresenta il
luogo ideale per la riproduzione di moltissime specie. Il reef e i relitti in mare aperto di fronte
all’isola di Inhaca sono vere proprie oasi brulicanti di vita. In questo ecosistema complesso si trova
di tutto, dai marlin, ai dogtooth tuna, ecc…
Parlando di prede ,per gli amanti della cernia , questo e’ il luogo per eccellenza.
Qui si i trovano quasi tutte le specie esistenti nei mari tropicali, dal Mero alla Cernia di Corallo alla
Cernia Gigante (protetta). Per chi invece ama una lotta più agguerrita, non mancano mai i grossi
Carangidi come l’ Ignoblis , il Golden Trevally, il Queen, l’African Pompano, ed il Fulvi .
Gli appassionati della pesca nel blu troveranno,a
seconda della stagione : Spanish Mackerel,
Barracuda (Pickhandle e Great), Tonni (Bonito,
Pinna Gialla e Dente di Cane), Wahoo, Marlin (Blue,
Striped e Black) e Pesci Vela.
I pesci quindi non mancano, ma prenderli è tutta
un’altra storia.
La lotta per la conquista di ogni preda passa infatti
attraverso la disputa con altri predatori come squali,
cernie giganti e delfini.
Le acque del Mozambico sono ricche di squali che
però non sono l’unico problema per il cacciatore ,le
cernie giganti infatti non sono da meno. Questi pesci
In Mozambico possono arrivare ai 400 Kg (dato
registrato) ed è comune vederne di oltre 150 Kg e
riescono ad ingerire prede di un terzo del proprio
peso corporeo, quindi un carangide di 30 Kg
rappresenta per loro un piatto appetitoso. Come se
non bastasse, a volte ci si mettono anche i delfini,
animali estremamente docili e simpatici, ma che con simpatia ed eleganza strappano le prede dalle
aste con un grande sorriso,
esperienze affascinante la prima volta, carina la seconda,
ma che dalla terza in poi comincia ad essere frustrante.
CONDIZIONI DI PESCA
Si può pescare tutto l'anno, ma le condizioni cambiano
notevolmente.
Da Novembre a Marzo: Stagione con il maggior numero di
pelagici come Marlin, Tonni, e Vela ed ottimo anche per la
pesca di fondo. Tempo un po' variabile , ma il linea di
massima per lo più buono per uscire. L'unico rischio in
questo periodo è di trovare qualche pioggia, ma che non da
fastidio poiché raramente è accompagnata da vento. La
temperatura dell'acqua è mediamente di 26 gradi con
termoclini che possono scendere a 22 ,sufficiente quindi
una muta da 3mm.
Da Marzo a Giugno: Periodo migliore dell'anno in assoluto. Mare quasi sempre calmo, le piogge
sono rarissime e si trovano ancora Marlin e pelagici che si mescolano ai grandi pesci di fondo come
gli Ignoblis e le cernie . In questo periodo è possibile vedere grosse mante, delfini, e concentrazioni
notevoli di rainbow runners ed amberjecks. Questa é forse la stagione più divertente. La
temperatura dell'acqua è sempre sui 26 gradi.
Da Giugno a Novembre: Stagione peggiore in relazione alle altre, ma che permette ancora di fare
belle catture. Verso Agosto iniziano i venti che si prolungano fino ad ottobre, l'acqua scende di
temperatura e tocca i 19 gradi con termoclini da 16. Consigliabile una muta da 5mm. Pochissimi
pelagici ma resistono i pesci di fondo. La vita si ferma ed arrivano le grandi balene. Esistono zone
di riproduzione per le balene che ogni anno arrivano in massa in questo periodo. Per chi volesse
avere l'emozione di nuotare con una balena e cacciare le cobie, un pesce che ripulisce le balene e
buonissimo da mangiare, questa é la stagione ideale.
PROGRAMMA
ITINERARIO DI 11 GIORNI – 8 NOTTI
GIORNO 1
Partenza dai principali aeroporti italiani con voli di linea.
GIORNO 2
Arrivo a Maputo .Accoglienza e trasferimento a Isla Inhaca (2,5 h) Sistemazione all’ Inhaca
Pestana Lodge in camera singola/tripla con trattamento di mezza pensione.
GIORNI 3-4-5-6-7-8-9
Colazione e partenza verso i migliori spot di pesca ,sul reef o nel blu a scelta del cliente .
Le giornate saranno interamente dedicate alla pesca, il ritorno a terra è previsto in serata. Le
imbarcazioni disponibili sono un catamarano bimotore di 6 metri capace di 3 pescatori oppure una
lancia bimotore cabinata di 9 metri capace di 6 pescatori.
Sistemazione all’ Inhaca Pestana Lodge in camera doppia con trattamento di mezza pensione.
GIORNO 10
Colazione, e trasferimento in aeroporto a Maputo in tempo utile per il volo internazionale .
GIORNO 11
Arrivo in Italia.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA IN CAMERA DOPPIA 1600€ (NB : Quota
soggetta a disponibilità voli)
La quota comprende:
Volo a/r in classe economica .
Le tasse aereoportuali.
Assistenza e trasferimenti .
Soggiorno 8 notti all’Inhaca Pestana Lodge in camera doppia con trattamento di HB .
La quota non comprende:
Le uscite di pesca subacquea*
Il visto di ingresso in Mozambico
I pasti e le bevande non indicati nel programma.
Assicurazione medico/bagaglio/annullamento (3% dell’importo del viaggio).
Gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato nel programma .
* Le uscite di pesca subacquea della durata di una intera giornata ,comprensive di pranzo ,bevande
e guida costano :
base 3 pax – 165€ PP al giorno base 2 pax – 245€ PP al giorno base 1 pax - 495€ PP al giorno In
caso di uscita non possibile per avverse condizioni meteo, il relativo importo versato sarà
rimborsato.
Per gli accompagnatori sono possibili diverse attività : la visita ai parchi naturali ( una intera
giornata al parco Kruger costa 290€PP) , la visita della città, il relax in piscina o sulle spiagge
dell’isola di Inhaca dove è possibile fare snorkeling o immersioni. Passaporto: necessario, con
validità residua di almeno sei mesi. E’ indispensabile che il proprio passaporto abbia almeno due
pagine in bianco. Visto d’ingresso: necessario, si può richiedere all’ Ambasciata della Repubblica
del Mozambico a Roma. Qualora si volessero visitare anche i Paesi limitrofi con successivo ritorno
in Mozambico, si suggerisce di richiedere direttamente un visto d’ingresso multiplo .La nuova
legislazione locale prevede inoltre la possibilità di poter ottenere un visto direttamente all’arrivo
alla frontiera (costo approssimativo USD 58,00, più una tassa aggiuntiva del 25%) ,valido per un
solo ingresso e un soggiorno della durata massima di 30 giorni. Vaccinazioni obbligatorie: i
viaggiatori al momento dell’ingresso nel Paese devono esibire il certificato di vaccinazione contro
la febbre gialla. Formalità valutarie e doganali: occorre denunciare la valuta importata e
l’ammontare di cui si è in possesso. Le carte di credito sono generalmente accettate solo nei
maggiori alberghi e nelle grandi strutture; la carta più usata in Africa australe è la VISA. Si
consiglia, tuttavia, in previsione di spostamenti all’interno del Paese, di possedere sufficiente
denaro contante in Euro e/o in dollari USA.
di Riccardo Mazzi
Corso Canalchiaro 26
41121 Modena
[email protected]
Cell. 3487805677