Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Programma dettagliato

Download Report

Transcript Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Programma dettagliato

Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti
Programma dettagliato
Definizione di sistema di trasporto –Sottosistemi di domanda e offerta di trasporto - Identificazione del
sistema territoriale e del periodo temporale di riferimento – Concetto di area di studio –Le relazioni tra
l’area di studio e l’ambiente esterno - Il sottosistema di offerta di trasporto – Nodi e archi – Il concetto di
grafo – Grafi connessi e alberi – Concetto di percorso - Funzioni di costo d’arco – Definizione di rete di
trasporto – relazione tra costi d’arco e di percorso – costi additivi e non additivi – Le zone di traffico e i
centroidi.
Interazione uomo-veicolo-via – Veicoli di trasporto stradale – Classificazione di veicoli e strade –
Intersezioni stradali – Manovre e corrente veicolari - Intersezioni semaforizzate e non – Tipi di intersezioni
(isolate e interagenti; coordinate e attuate dal traffico) - Parcheggi – Schemi di sosta su strada e fuori
strada – Stalli di sosta e capacità di un parcheggio - Terminali di trasporto collettivo: organizzazione del
marciapiede - Aderenza, attrito e relativi coefficienti –Ruota motrice, trainata e frenata – forza di aderenza
e variazione del coefficiente di aderenza – le resistenze al moto – resistenze ordinarie ed accidentali Resistenza al rotolamento e resistenza dell’aria – formule sperimentali per il calcolo delle resistenze
ordinarie – resistenze in curva e dovute alla pendenza – spazio di frenatura e diagrammi del moto.
Il deflusso stradale – le ipotesi iniziali: approccio macroscopico, condizioni stazionarie – separazione
spaziale e temporale – il tasso di flusso e la densità - Dominio spazio-tempo e analisi delle caratteristiche
del deflusso - la velocità media spaziale e temporale – determinazione delle variabili del deflusso per
strade a più corsie - La relazione flusso-densità e velocità-portata – capacità e densità limite – condizioni
di flusso libero, perturbato e condizionato - Modelli di Greenshields e Greenberg - Concetto di livello di
servizio – I livelli di servizio e le prestazioni dell’infrastruttura.
Veicoli di trasporto ferroviario – caratteristiche principali – carrello, sala montata, rodiggio –scartamento di
bordino e di binario – criteri di classificazione dei veicoli ferroviari - Sovrastruttura ferroviaria – funzione
dell’armamento – rotaie, traverse ed attacchi – profilo della rotaia – traverse in c.a.p. - attacchi diretti ed
indiretti - Deviatoi e loro funzione – l’uso dei deviatoi nelle stazioni e lungo la linea – sagoma limite –
schemi funzionali delle stazioni – linee ad alta velocità – criteri per individuare linee ad alta velocità
(infrastruttura, materiale rotabile, condizioni operative) - Formule sintetiche per le resistenze ordinarie di un
treno – treni ordinari e ad alta velocità – resistenze accidentali – spazio di frenatura – peso frenato
Circolazione ferroviaria – gli impianti di segnalamento – sistemi di distanziamento e sicurezza della
circolazione - distanza minima di sicurezza tra treni lungo la linea – distanziamento variabile e fisso –
potenzialità e capacità – sezioni di blocco - Circolazione con distanziamento fisso e lunghezza minima
delle sezioni di blocco – segnalamento a due e tre aspetti - Blocco elettrico – circuiti di binario – sezioni
non concatenate e concatenate – velocità massima di esercizio – blocco automatico a correnti codificate –
ripetizione del segnale in macchina - Caratteristiche della linea ferroviaria italiana – linee in condizioni di
circolazione omotatica ed eterotatica – interoperabilità tra sistemi ferroviari – segnalamento Europeo
ERTMS/ETCS - Circolazione ferroviaria in stazione – movimenti di stazione e di manovra – itinerari di
arrivo, partenza e transito – criteri di sicurezza per l’utilizzo degli itinerari - Funzioni egli enti di stazione –
esempio dell’arrivo di un rotabile in stazione con predisposizione degli itinerari – potenzialità del binario e
della stazione.
Sistemi di trasporto collettivo – classificazione dei veicoli – prestazioni dei sistemi di trasporto collettivo –
capacità di una linea – diagrammi del moto - Tempo di giro, frequenza e veicoli in circolazione – sistemi a
navetta semplice e multipla – circolare monodirezionale e bidirezionale – esempi di veicoli di trasporto
collettivo.
Sistema di trasporto aereo – classificazione degli aeromobili – elementi di un aeromobile: fusoliera, ali,
impennaggi, apparati motore, avionica - Le aerovie e le rotte – nodi aeroportuali: classificazioni e
caratteristiche principali – gli enti di coordinamento del trasporto aereo - Landiside ed airside – apron,
taxiways e runways – capacità del nodo aeroportuale – planimetria aeroportuale –forze agenti sul velivolo
– cenni alla portanza – equilibrio al moto nelle varie fasi - Capacità della pista di volo – relazione tra
aeromobile critico e lunghezza di pista di volo – La suddivisione dello spazio aereo e il sistema di controllo
della navigazione aerea - Il sistema ATC – le regioni di informazione di volo (FIR) – spazio aereo superiore
e inferiore – regioni e zone di controllo - gli enti preposti al controllo della navigazione aerea - separazioni
longitudinali, verticali e laterali – servizi aerei: sistema point-to-point e sistema hub-and-spoke,
Sistema di trasporto marittimo – lunghezza delle rotte e tipologia di servizio – caratteristiche della nave:
stazza e portata - Dimensioni principali di una nave – navi Panamax e post-Panamax – il canale di
Panama e i vincoli della navigazione - classificazione dei natanti per tipologia di carico - Rotte marittime e
mappe di rotta – i porti: generalità – caratteristiche principali e struttura funzionale – relazione tra
caratteristiche dei porti e delle navi - Mezzi di banchina – dimensioni del bacino portuale e manovre della
nave – cenni alle forze agenti sul natante: galleggiamento e resistenze al moto – regole di circolazione dei
natanti – VTS,
Esercitazioni
L’algoritmo di Dijkstra per l’individuazione dei percorsi di costo minimo in una rete di trasporto - Calcolo
delle resistenza al moto per veicoli stradali e ferroviari - Calcolo dello spazio di frenatura con la formula di
Pedelucq per un convoglio ferroviario – calcolo dello spazio di frenatura per un veicolo stradale - Calcolo
dei parametri del deflusso per un tronco stradale, ad una o più corsie, in condizioni di deflusso stazionario
– Utilizzo di modelli per il calcolo dei parametri critici del deflusso per un tronco stradale - Calcolo della
potenzialità di una sezione di linea con blocco elettrico automatico a circuito di binario - Sistemi di
trasporto collettivo: diagrammi del moto, calcolo dello spazio di arresto e dei tempi di giro.