IL PETROLIO DI CASA NOSTRA

Download Report

Transcript IL PETROLIO DI CASA NOSTRA

IL PETROLIO
DI CASA NOSTRA
Le fonti di energia da biomassa sono costituite dalle sostanze di origine animale e vegetale, non fossili, che
possono essere usate come combustibili per la produzione di energia.
Le energie rinnovabili
Forme di energia:
•generate da fonti che per loro caratteristica
intrinseca si rigenerano o non sono
“esauribili” nella scala dei tempi “umani”
•l’utilizzo non pregiudica le risorse naturali
per le generazioni future
Fonti di energia rinnovabile
• Sole: solare termico,
fotovoltaico
• Vento: energia eolica
• Acqua: idroelettrico e
maree
• Calore della terra:
geotermia
• Biomasse
• Biogas
• Agroenergie: biodiesel,
bioetanolo
TANTE ENERGIE …
DIVERSE POSSIBILITA’…
MA PRIMA DI TUTTO
RISPARMIO ENERGETICO!!!
Solare termico
Produzione:
• energia termica per il 90% Acqua
Calda Sanitaria,
• il 30-40% riscaldamento ad alta
temperatura,
• fino al 90 % riscaldamento bassa
temperatura (a pavimento,
battiscopa)
Incentivi: detrazione fiscale
Tempo rientro semplice: 3 anni
Solare
termico
Fotovoltaico stand-alone
Produzione: energia elettrica
Incentivi: con il conto energia e lo
scambio sul posto si ha un rendimento
dell’investimento pari all’14-17% annuo
Tempo rientro semplice: 6-8 anni
Durata impianto: 25 anni
Fotovoltaico
collegato alla rete elettrica
CONVENIENZA DEL FOTOVOLTAICO
impianto da 10 kWp
IMPIANTO
MACROEOLICO
•
Anno realizzazione: 2008
•
Potenza installata: generatore da 1,35 MW
•
Forma di realizzazione: ATI con
cofinanziamento del Comune di Badia Cal.
•
Risultati attesi e benefici:
- produzione annua: 2 milioni di kWh
- emissioni di CO2 evitate: 1.000 t/anno
- 200.000 kWh destinati al Comune di
Badia Calavena (VR)
•
Realizzazione: ATI (Letwind+altri)
•
Gestione: Energia Veneta
MICRO – MINIEOLICO
RESIDENZIALE
IMPIANTO IN ISOLA
PRODUZIONE DI
ENERGIA
ELETTRICA
PRODUZIONE DI
ENERGIA TERMICA
IMPIANTO CONNESSO
IN RETE (GRID )
VENDITA TOTALE
ENERGIA
SCAMBIO SUL
POSTO
CLASSIFICAZIONE GENERATORI EOLICI
I generatori eolici possono essere
classificati in funzione:
• Geometria
• Asse di rotazione
• Configurazione elettromaghetica
Asse Orizzontale
Asse Verticale
Asse Ibrido
gasolio (pianura)
gas metano
1,05
GPL
tronchetti
legna
(w=15%)
cippato (w=30%)
pellet (w=8%)
1,79
Prezzo (€/l)
0,9
1,26
Prezzo (€/mc)
3,51
0,15
0,11
0,23
Prezzo (€/kg)
0,15
0,11
0,23
Prezzo (€/kg)
Il legno è la forma
di energia termica
più economica
confronto del costo al kilowattora tra vari combustibili
0,273
0,140
0,106
0,120
0,094
€/kWh
0,100
0,080
0,048
0,060
0,036
0,040
0,032
0,020
0,000
g
oli
as
o
s
ga
m
an
et
o
tr
c
on
)
)
)
%
%
%
5
8
0
=
3
=1
(w
(w
w=
t
(
e
a
to
ell
gn
a
p
e
p
l
tti
ci p
L
GP
he
ANDAMENTO DEL
PREZZO DEL GASOLIO
CONFRONTO
ANDAMENTO PREZZI
VARI COMBUSTIBILI
alcuni dati…
Potenza stufa (o
impianto)
in kW o kcal
(vedere su depliant o
etichetta)
NB: 1 kW = 860 kcal
Fabbisogno calorico o
consumo
in kWh o kcal
(vedere su bolletta)
NB: 1 kW = 860 kcal
Es. una stufa da 10 kW,
con 1500 ore di
funzionamento (in un
inverno)
produce/consuma 1500
kWh (= 1,5 MWh)
dati per il calcolo …
1 kW di potenza scalda 10 mq di
pavimento = 30 mc di volume
1 kW di potenza in un anno
consuma:
• 5 q di buona legna da ardere
• 4 q di pellet
POTERE CALORIFICO COMBUSTIBILI
potere calorifico gasolio
kWh/l
9,90
potere calorifico metano
kWh/mc
9,54
potere calorifico GPL
kWh/kg
12,87
potere calorifico
tronchetti
kWh/kg
4,16
potere calorifico pellet
kWh/kg
4,82
potere calorifico cippato
kWh/kg
3,43
gasolio
agricolo
gas
metano
1,05
GPL
tronchetti
legna
w=15%
cippato
(w=30%)
pellet
(w=8%)
1,79
Prezzo (€/l)
0,9
1,26
Prezzo (€/mc)
3,51
0,15
0,11
0,23
Prezzo (€/kg)
0,15
0,11
0,23
Prezzo (€/kg)
LEGNA IN TRONCHETTI
il prodotto
imballato
BRIQUETTES
PELLETS
IL PELLET…
Qualsiasi materiale secco che
viene polverizzato e compresso
in piccoli cilindretti.
Distinguiamo:
pellet domestico: diam. 6 mm (per piccoli
impianti)
pellet industriale: diam. 8 mm (per impianti
più grandi)
NB… c’è anche il pellet di legno!!!
Caratteristiche pellet
DENSITA’
1 msr = 650 kg
POTERE CALORIFICO 5,0 kWh/kg
(w = 30%)
o 4300 kcal/kg
Potere calorifico gasolio
9,95 kWh/l
Potere calorifico GPL
6,56 kWh/l
… ne risulta che
2 kg di pellet
hanno il
medesimo
potere
calorifico di
1,87 kg di
pellet hanno il
medesimo
potere
calorifico di
1 l di gasolio
1 mc di metano
CONSIGLI UTILI:
acquistare nel periodo estivo
Comprare da fornitori e produttori di
fiducia
far attenzione al peso!!!
attenzione alla provenienza e a
quanto dichiarato in etichetta
acquistare pellet certificato
ESEMPIO DI PROPOSTA DI FORNITURA
Prodotto con segatura e trucioli di puro legno di abete
•
Diametro: 6 mm
Lunghezza: da 10 fino a 30 mm
Potere calorifico: > 5.0 kWh / kg
Umidità: < 10%
Peso del materiale: > 650 kg/m3
Densità: 1,12 kg/dm3
Residuo ceneri: < 0.5%
Normativa: DIN + ( tedesca )
Modalità di consegna:
Bancale da 1000 kg e da 66 sacchi da 15 kg l'uno. ( bancale
compreso nel peso).
• Big Bag da 1000 kg. ( bancale compreso nel peso).
• Sfuso tramite autobotti
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
SCELTA DELL’IMPIANTO…
serve conoscere:
il volume da riscaldare (sup. interna x h)
la zona in cui ci si trova (+ o – fredda)
le caratteristiche tecniche dell’edificio
(quanto “consuma”)
QUALE IMPIANTO? In base:
al combustibile (legna, pellet,
cippato …)
alla potenza richiesta (in kW
o kcal)
al consumo presunto
alla spesa che si è disposti a
sostenere
a disponibilità e costo del
combustibile (legna, pellet, …)
alle singole abitudini di vita (carico
automatico
- manuale - combinato)
•
ai volumi da riscaldare (sistemi ad
aria o acqua)
La scelta di marca e modello…
in base a quanto si è disponibili a
spendere (una “ferrari” o una utilitaria)
caratteristiche tecnologiche: materiali
•
con cui è costruita, peso, regolazioni,
automatismi, prestazioni certificate, … )
assistenza in zona
Come scegliere il generatore?
In base al fabbisogno energetico dell’edificio da
riscaldare che dipende dal:
• numero e dimensioni dei locali
• isolamento dell’edificio
• sistema di regolazione, di distribuzione e di emissione
del calore
In ogni caso il generatore a legno non va mai
dimensionato oltre il reale fabbisogno (max 10-20% in
più).
Efficienza di un generatore di calore
Il raggiungimento dell’efficienza ottimale di un generatore
di calore viene ottenuto dalla concomitante presenza dei
seguenti elementi essenziali:
• tecnologia avanzata dell’apparecchio (a cura del
produttore)
• corretto dimensionamento del generatore rispetto
all’utenza (impiantista)
• corretta realizzazione e regolazione dell’impianto
(installatore)
• buona qualità del combustibile utilizzato (fornitore)
• corretta gestione dell’impianto (utente finale)
•Cosa osservare nella realizzazione di
un impianto?
• Aspetti legali (norme, raccomandazioni)
• Aspetti pratici (stoccaggio della legna,
ecc.)
• Aspetti tecnici (dimensionamento della
produzione e dell’accumulo del calore,
della canna fumaria, delle prese d’aria, ecc)
CIPPATO
RESA CALORICA IN BASE AL
CONTENUTO IDRICO
…scarti potatura fruttiferi
Un ha di frutteto (ciliegio, pesco, melo,
kiwi ecc.) danno dai 23 ai 29 q/anno di
residui di potatura pari a 7–9 q di gasolio
…sarmenti di vite
Un ha di vigneto produce
dai 15 ai 30 q/anno di
sarmenti da potatura che
equivalgono a 5-9 q
di gasolio
Caratteristiche cippato
DENSITA’
1 msr = 250 kg
POTERE CALORIFICO 3,4 kWh/kg
(w = 30%)
o 2.950 kcal/kg
Potere calorifico gasolio
9,95 kWh/l
Potere calorifico GPL
6,56 kWh/l
… ne risulta che
2,90 kg di
cippato hanno
il medesimo
potere
calorifico di
1,93 kg di
cippato hanno
il medesimo
potere
calorifico di
1 l di gasolio
1 l di GPL
BIOMASSE RESIDUALI LEGNOSE:
Le potature si trovano sparse sul terreno agricolo,
ed è necessario dunque raccoglierle,
concentrarle e trasportarle.
BIOMASSE LEGNOSE TRINCIATE
Si utilizzano macchine derivanti da trinciasarmenti,
trinciasarmenti
adattate per la movimentazione in campo.
Fornisce un prodotto finale simile al cippato.
BIOMASSE LEGNOSE IMBALLATE
Con l’imballatura, i sarmenti vengono raccolti in
balle (l 60 cm, diam. 40 cm). Successivamente
queste verranno cippate. Agevolazioni nello
stoccaggio: no fermentazioni. Costo maggiore
delle precedenti.
TRINCIALEGNA PER LA RACCOLTA
CARATTERISTICHE SALIENTI
- cassone da 2 m3 con meccanismo
elevabile / ribaltabile
- facile gestione del prodotto raccolto
- sicurezza e praticità nel lavoro
- totale assenza di fermentazione
nei sarmenti lavorati
NECESSITA’ PER LA PRODUZIONE DEL PELLET
1. Bassi contenuti di umidità per la pellettizzazione (10-20% circa)
Il prodotto deve essere tagliato adeguatamente per
favorire la perdita di umidità (15-25 giorni)
Umidità interna
2. Bassi contenuti in ceneri
Il prodotto deve essere raccolto evitando
di sollevare la terra
INERTI = CENERI
LA PRODUZIONE DI PELLET
Trafila
Coltello
Rulli interni
Legno essiccato
Raffinazione
Pellettizzazione
(riduzione in polvere)
Vendita
Confezionamento in
sacchi
Pellets di vite
PRODUZIONE DI UN VIGNETO
Unità
Ton / ettaro
Fasi
Raccolta
3
Prodotto essiccato
1,8
Prodotto raffinato e
pellettato
~ 1,8
Condizione
Legna umida
Legna essiccata
Pellet
Pellet
Massa
1 m3 = 300 kg
1 m3 = 180 kg
1 m3 = 744 kg
= migliori condizioni di stoccaggio !
VANTAGGI A LIVELLO LOCALE
L’impiego delle biomasse:
•
•
•
•
•
•
Rende indipendenti energeticamente
Genera “energia pulita”
Migliora le condizioni del territorio
Crea opportunità di nuove forme di impresa
Crea occasioni di lavoro
Aumenta il livello dei redditi
impianti a cippato
Caldaia da 200 kW
1.
motoriduttore per il dispositivo di
raccolta
2.
saracinesca stellare
3.
camera di combustione (focolare)
4.
sonda della temperatura dei gas
caldi
5.
sportello per pulizia scambiatori di
calore verticali
6.
sonda lambda
7.
sportello per pulizia
8.
coclee scarico ceneri
9.
griglia mobile a gradoni
10. coclea di carico
11. motoriduttore alimentazione
I grandi impianti di teleriscaldamento
Schema impianto
EMISSIONI DEL COMBUSTIBILE LEGNO
(fonte ENEA)
Tipologie di impianti realizzabili:
• su piccola-media scala
- singola azienda agricola
- due o più aziende consorziate
- cantine, essiccatoi, grandi allevamenti
- piccole lottizzazioni
• su media-grande scala
- teleriscaldamento di un quartiere
o di un intero paese
UN ESEMPIO CONCRETO
Caldaia da 50 kW
Metano risparmiato…...……9.435 mc
Volume riscaldato………….1.500 mc
kWh erogati….......................90.000
Tipologia biomassa………....cippato
Quantitativo biomassa…26 t (12 ha)
Volume biomassa……………106 mc
Gasolio risparmiato……….... 9.090 l
CO2 evitata……………………... 20 t
pari a 5 appartamenti
A CONTI FATTI …
Costo Metano…...…………………7.350 €
Costo cippato autoprodotto………1.050 €
Risparmio annuo….......................6.300 €
Costo impianto………………….23.000+IVA
Durata impianto………………...…25 anni
Tempo rientro……………………..3,8 anni
Metano
0,78 €/mc
Gasolio
1,10 €/l
GPL
0,88 €/l
Cippato
4,00 €/q
(umidità 30 %)
Caldaia da 50 kW
Metano
0,78 €/mc
Gasolio
1,10 €/l
GPL
0,88 €/l
Cippato
4,00 €/q
(umidità 30 %)
2 0 .0 0 0
1 7 .5 0 0
1 5 .0 0 0
1 2 .0 6 6
9.99 7
7.3 58
1 0 .0 0 0
7.5 00
5.0 00
1.0 50
2.5 00
to
ci
p
pa
L
P
G
an
et
m
so
li o
o
0
ga
euro
1 2 .5 0 0
SERRA DA 2000 MQ: PRODUZIONE PIANTE ORTICOLE
CONSUMI COMBUSTIBILI
consumo gasolio (l)
l
35.000
consumo metano (mc)
mc
36.332
consumo GPL (kg)
kg
26.932
consumo tronchetti (kg)
kg
83.260
consumo pellet (kg)
kg
71.911
consumo cippato (kg)
kg
101.052
COSTI COMBUSTIBILI
gasolio
€
36.750
metano
€
32.699
GPL
€
94.525
tronchetti
€
12.489
pellet
€
16.539
cippato
€
11.116
SERRA DA 2000 MQ: PRODUZIONE PIANTE ORTICOLE
100.000
90.000
80.000
70.000
60.000
50.000
40.000
30.000
20.000
10.000
0
36.750
32.699
16.539
11.116
ci
pp
at
o
t
lle
pe
G
PL
tro
nc
he
tti
m
et
a
no
io
12.489
so
l
ga
euro
94.525
SILOS DI STOCCAGGIO
INTERRATO
La legna
(fonte AIEL)
Possibili soluzioni
per lo stoccaggio
LA CIPPATURA
MICROCOGENERAZIONE: non
solo termico, ma anche elettrico
Impianto da 50 kWe
Produce anche 100 kW termici
su 8.000 ore anno consuma 4.000 q di cippato
MICROCOGENERAZIONE: schema
dell’impianto – il motore funziona a syngas –
produzione annua: 400.000 Kwhel – 800 MWh
termici
MICROCOGENERAZIONE: altra tipologia
Impianto da 45 kWe
Sviluppa anche 105 kW termici
su 7.000 ore anno consuma 3.150 q di cippato
REALIZZARE IMPIANTI
A COSTO ZERO
Con la formula E.S.Co.:
Committente (Ente pubblico o
soggetto privato)
Soggetti
coinvolti
ditta E.S.Co.
Durata del contratto: 10 -15 anni
RAPPORTI TRA I SOGGETTI
ditta E.S.Co.:
Committente:
- realizza l’impianto a proprie spese;
- esegue la conduzione dell’impianto;
- fornisce il cippato;
- esegue la manutenzione;
- esegue la fatturazione dei consumi .
- paga l’energia consumata (MWh) ad
un prezzo inferiore rispetto a quello in
uso (gasolio, metano, GPL);
dott. Guido Pagan Griso – 3407031364
[email protected]
febbraio 2014