scarica Scheda tecnica Polywall Design

Download Report

Transcript scarica Scheda tecnica Polywall Design

POLYWALL DESIGN
DESCRIZIONE
Pannello monoassorbente per trattamenti e correzioni acustiche ad elevato pregio estetico. Si compone di una struttura in forex
(PVC) con funzione di irrigidimento e di contenimento per l’alloggio di un pannello in fibra poliestere, totalmente riciclabile,
autoestinguente non gocciolante, con tossicità e opacità dei fumi assente, classificazione F1 Euroclass B s2-d0. Il rivestimento è
realizzato in tessuto, disponibile in una vastissima gamma di colorazioni. Il lato posteriore è dotato di due placche per il fissaggio di
pendini, ganci o barre porta pensile per il fissaggio a parete o a soffitto.
DIMENSIONI formato standard (in mm) 600x600, 600x1200. Spessori 45 mm
SPECIFICHE TESSUTO
Composizione 100% Poliestere FR - (Tr Cs)
Abrasione (Martindale) UNI EN ISO 12947:2000 100.000 cicli ± 20%
Solidità alla luce (Xenotest) UNI EN ISO 105 B02 5 ± 1
Resistenza al fuoco:
Italia - Classe 1
Germania - B1 DIN 4102
Francia - M1
Austria - B1 OENORM B3825 - Q1 OENORM 3800 Part. 1
BS 5852 Crib 5 using a CM Foam 35 kg/cu.m
EN 1021 Part.1-2 using a CM Foam 35 kg/cu.m
USA Calif. Bull. 117 Section E Part. 1
IMO 688 (17) - Bedding Components
IMO 563 (14) - Draperies, Curtains
IMO 653 (16) - Surface Materials and Floor Covering
FORM ATI
Spessore (mm)
Densità pannello poliestere (Kg/m3)
Dimensioni lastra (mt)
45
50
0,60 x 0,60
45
50
0,60 x 1,20
1
POLYMAXITALIA Srl - Gruppo Polymax - Via Mestre, 4 Z.I. – 31033 Castelfranco Veneto (TV)
Tel +39 0423 493544 Fax +39 0423 497841 [email protected] – www.polymaxitalia.it
MODALITA’ DI MONTAGGIO PARETE/SOFFITTO
Sul lato posteriore del pannello, ad di sotto del tessuto di rivestimento e facilmente riconoscibile al tatto, è presente una
bandella in Forex di larghezza 40 mm, da utilizzarsi per il fissaggio dei sistemi di sospensione dei pannelli.
Posizionare N. 2 piastrine A sul lato posteriore del pannello, al di sopra delle bandelle nascoste
Bandella
nascosta
(elemento B)
Fori fissaggio
piastrina
Piastrina
(elemento A)
Segnare con un pennarello indelebile la posizione dei 2 fori di fissaggio per ogni piastrina. In corrispondenza dei 2 segni eseguire un taglio a croce
sul tessuto di circa 10 x 10 mm, con l’ausilio di una lama di cutter nuova e affilata.
Questo taglio preliminare sul tessuto (Importantissimo), eviterà che nella successiva fase di fissaggio con viti della piastrina, venga accidentalmente
agganciata la trama del tessuto, con conseguente sfilacciamento e antiestetiche smagliature che si propagano anche sui bordi e sulla faccia a vista
del pannello.
2
POLYMAXITALIA Srl - Gruppo Polymax - Via Mestre, 4 Z.I. – 31033 Castelfranco Veneto (TV)
Tel +39 0423 493544 Fax +39 0423 497841 [email protected] – www.polymaxitalia.it
Procedere quindi al fissaggio delle piastrine con le viti da legno in dotazione, eseguendo un serraggio sicuro ma non eccessivo.
Si consiglia vivamente di utilizzare un cacciavite manuale e non un avvitatore elettrico, che potrebbe causare la smagliatura del tessuto.
Procedere quindi al sollevamento a 20-30° della parte della linguetta libera dalle viti. Fissare quindi i pannelli sulle pareti agganciandoli in appoggio
a comuni tasselli meccanici.
ASSORBIMENTO ACUSTICO - POLYWALL DESIGN spessore 50–
POLYWALL 30 mm
POLYWALL 50 mm
ATTENZIONE: Questo documento non costituisce specifica. Sarà cura dell’utilizzatore stabilire se il prodotto è adatto all’impiego previsto.
3
POLYMAXITALIA Srl - Gruppo Polymax - Via Mestre, 4 Z.I. – 31033 Castelfranco Veneto (TV)
Tel +39 0423 493544 Fax +39 0423 497841 [email protected] – www.polymaxitalia.it