lez P Favia 1 cschimicauniba

Download Report

Transcript lez P Favia 1 cschimicauniba

Orientamento ai Corsi di Laurea
del Dipartimento di Chimica
dell’Università di Bari
Campus Universitario, via Orabona 4, 70126 Bari
www.chimica.uniba.it
Prof. Pietro Favia
Dipartimento di Chimica, Università di Bari
Chimica
Scienza e Tecnologie
dei Materiali
Scienze Ambientali
(Taranto)
LA CHIMICA STUDIA LA COMPOSIZIONE
E
LE TRASFORMAZIONI DELLA MATERIA
2
EGITTO
 khemeia terra (Kham = Egitto) terra nera
… arte egizia
GRECIA  khumos succo (di pianta, o riferito a metalli fusi)
… l’arte di estrarre succhi … metallurgia
ARABO  al kimiaa
alchimia
INTERDISCIPLINARIETÀ
geologia
rocce
minerali
geochimica
CHIMICA
termodinamica
struttura atomica
materiali
biologia molecolare
biomateriali
fisica
fisica
biologia
DIMENSIONI
neolitico
età del rame
età del bronzo
età del ferro
600-400 ac
A
L
C
H
I
M
I
A
ceramica
fermentazione (vino, birra, pane)
vetro
imbalsamazione
metallurgia
coloranti naturali, cosmetici,
concia delle pelli
estratti vegetali e animali
profumi, unguenti, medicamenti
atomismo, elementi (acqua, aria, fuoco, aria)
Aristotele
fuoco greco
700-900
distillazione
1000-1200
carta
HNO3, H2SO4
polvere da sparo
1400-1500
stampa
armi da fuoco
1600-1700
metodo scientifico (Galilei)
Ascia a punta di rame di Otzi, l'uomo di Similaun
(Età 25-35 anni, 3300 - 3100 a.C., Museo di Bolzano)
1600
metodo scientifico (Galilei)
studio dei gas
pressione (Torricelli)
pompe da vuoto
1700
teorie sulla combustione
macchine a vapore
teorie atomiche
1800
legge della conservazione della massa (Lavoisier)
PV = K (Boyle)
elementi chimici, pesi atomici (Dalton)
pila elettrica (Volta)
elettrolisi
molecole, mole (Avogadro)
tavola periodica (Mendeleev)
Macchine a vapore
Industria dei coloranti (Perkin)
Industria della soda e del vetro
Il XIX secolo:
nasce la chimica industriale
Il “gas illuminante” viene usato per l’illuminazione pubblica
(Lebon, Murdock, Boulton & Watt, Gas Light & Coke Company)
Il “gas illuminante” viene usato in cucina
Nasce l’elettrochimica
Nasce la chimica organica
Nasce la fotografia, si sintetizza la celluloide (Archer)
Nasce l’industria petrolifera
(Drake, Bissel, Silliman, cracking, Pennsylvania Rock Oil Company)
Motori a petrolio, Diesel e a benzina
Industria della gomma (Goodyear)
Industria automobilistica
Sapone, disinfettanti e anestetici
Industria farmaceutica
Esplosivi (Sobrero, Kopp, Nobel)
Si inventano i fertilizzanti (Liebig)
IL TEMPO DELLA CHIMICA
----- XIX-XX sec ----Sintesi e chimica industriale
Coloranti, medicinali,
esplosivi, combustibili.
La nuova metallurgia.
Struttura atomica
e legame chimico
Raggi catodici.
Effetto fotoelettrico.
Radioattività naturale ed artificiale.
Isotopi.
Elementi transuranici.
Tecniche spettroscopiche.
Risonanza.
www.nobel.se
------ 1945 -----La chimica nel dopo guerra
Chimica e tecnologia
Polimeri
Fertilizzanti
Pesticidi
Proteine e DNA
LA CHIMICA OGGI
Ingegneria chimica
Analisi di tracce
L’era del silicio e dell’informatica
Fibre ottiche
Celle solari
Ecologia
Biomateriali
Biologia molecolare
Materiali avanzati
Beni culturali
Nanotecnologie
Biotecnologie
Chimica supramolecolare
Nobel Laureates
in Chemistry
1963
Karl Ziegler
1898 – 1973
Giulio Natta
1903 – 1979
for their discoveries in the field of the chemistry
and technology of high polymers
Nobel Laureates in Chemistry
1996
…for their discovery of fullerenes…
www.vega.org.uk
Harold S. Kroto
Robert Curl, Richard Smalley
LA CHIMICA SI OCCUPA DI:
• sintesi
• analisi
CHI STUDIA LA CHIMICA HA:
• interesse per la cultura scientifica
• curiosità, creatività e fantasia
• pazienza e costanza nello studio
… la chimica è troppo bella
per farla fare ai chimici ...
GLI STUDI UNIVERSITARI
Tesi
Tesi
Tesi
Tesi
AL CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN CHIMICA
ACCEDE, TRAMITE TEST DI AMMISSIONE,
UN NUMERO PROGRAMMATO DI
75 (+ 5 extra comunitari)
MATRICOLE ALL’ANNO
LAUREA TRIENNALE IN CHIMICA
1° semestre
2° semestre
durante il Corso di Laurea
lezioni
esercitazioni
laboratorio
studio
E POI
GLI
ESAMI
26
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE
Laurea Triennale: laurea di
primo livello fornisce le
conoscenze di base nella
preparazione professionale.
Laurea Magistrale:
corso biennale di specializzazione
articolato su tre indirizzi
Formazione Post-Laurea:
Dottorato di Ricerca (3 anni)
Master di Specializzazione su
tematiche di interesse per il
mondo del lavoro
Sistemi Complessi
Sintesi e Reattività
Materiali e Superfici
LAUREA TRIENNALE IN CHIMICA
Tirocinio sperimentale o stage presso una azienda 1-3 mesi
Tesi di Laurea compilativa/sperimentale
LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE CHIMICHE
Tirocinio sperimentale o stage presso una azienda 8-12 mesi
Tesi di Laurea sperimentale
DOPO LA LAUREA
IL CHIMICO TROVA LAVORO
accademia
industria
privato
pubblica amministrazione
insegnamento
La Ricerca al
Dipartimento di Chimica UNIBA
www.chimica.uniba.it
49 docenti
6 tecnici
8 aule
lab didattici
lab ricerca
biblioteca
3 istituti CNR
ricercatori CNR
tecnici CNR
decine di progetti
finanziati
SINTESI
polimeri conduttori, intermedi di reazione, plasma,
catalizzatori, film sottili, superfici, nuovi materiali,
restauro, nanoparticelle, farmaci, biomateriali,
grafene, semiconduttori, …
ANALISI
ambiente, caratterizzazione superficiale, cibo, olio,
proteomica, sensori, biocompatibilità, NMR, XPS, SEM,
FT-IR, ATR-FT-IR, RAMAN, MALDI-ToF, GC-MS, AFM,
BET, UV-VIS, …
XPS
FEG-SEM
diagnostica restauro
BENI CULTURALI
GC-MS
Solar simulator
Glove box
SINTESI DI MOLECOLE E POLIMERI
PER APPLICAZIONI IN ELETTRONICA
NMR 500 MHz
Matrix-Assisted Laser Desorption/Ionization (MALDI)
Time-of-Flight (ToF) mass spectrometer
Laser
Ioni della matrice
e dell’analita
+
-
Tempo di volo
a campo libero
Molecole della matrice
e dell’analita
Rivelatore
Dati in uscita
ARRIVEDERCI
ARRIVEDERCI
[email protected]
[email protected]
ARRIVEDERCI
[email protected]