Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1

Download Report

Transcript Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1

Es.
1
2
3
4
5
6
Tot.
Punti
Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1
Ingegneria Elettronica
Politecnico di Milano
A.A. 2013/2014. Prof. M. Bramanti
Tema n°1
Cognome e nome (in stampatello)______________________________________________
codice persona (o n° di matricola)_________________________________________
n° d'ordine (v. elenco)____________________________________________________
Con riferimento al D.Lgs. 196/2003 ("Legge sulla privacy"), il docente del corso chiede allo studente il consenso a
pubblicare nel sito web del corso i seguenti dati dello studente:
Nome, Cognome, numero di matricola, esito di questa prova scritta. (Barrare e firmare)
ú Dò il mio consenso ú Nego il mio consenso. Firma dello studente_______________________________________
1. Derivabilità. Della seguente funzione 0 aBb si chiede di: determinare l'insieme di
definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste;
studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di
cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...).
0 aBb œ klogkB € "kkÈB#  %
$
Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no! Questo
esercizio non è uno "studio di funzione" ma uno "studio della derivabilità e dei punti di non
derivabilità di una funzione".
1
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Prof. M. Bramanti. Tema n°1
_________________________________________________________________________________
2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in
particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali
asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e
minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della
derivata seconda.
0 aBb œ logº
2
#B#  $B
º
B#  *
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Prof. M. Bramanti. Tema n°1
_________________________________________________________________________________
3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli
strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor MacLaurin):
lim
BÄ!
logŠ" € ÈB € "  /BÎ# ‹
BsinBcos$B
4. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione
le proprie conclusioni in base ai criteri studiati.
_
"
"
"
$
$
È
"Ž/ #8  cosŽ
8 € sin $ € cosÈ
8

Ž
È8
È8
8œ"
3
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Prof. M. Bramanti. Tema n°1
_________________________________________________________________________________
5. Calcolare il seguente integrale definito:
#
( sin a#BbasinB € cosBb.BÞ
1
%
!
6. Calcolare il seguente integrale definito:
(
È#
!
aB € "bÈa#B# € %b.BÞ
4
Es.
1
2
3
4
5
6
Tot.
Punti
Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1
Ingegneria Elettronica
Politecnico di Milano
A.A. 2013/2014. Prof. M. Bramanti
Tema n°2
Cognome e nome (in stampatello)______________________________________________
codice persona (o n° di matricola)_________________________________________
n° d'ordine (v. elenco)____________________________________________________
Con riferimento al D.Lgs. 196/2003 ("Legge sulla privacy"), il docente del corso chiede allo studente il consenso a
pubblicare nel sito web del corso i seguenti dati dello studente:
Nome, Cognome, numero di matricola, esito di questa prova scritta. (Barrare e firmare)
ú Dò il mio consenso ú Nego il mio consenso. Firma dello studente_______________________________________
1. Derivabilità. Della seguente funzione 0 aBb si chiede di: determinare l'insieme di
definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste;
studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di
cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...).
$
0 aBb œ arcsin¸È
B € "¸
Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no! Questo
esercizio non è uno "studio di funzione" ma uno "studio della derivabilità e dei punti di non
derivabilità di una funzione".
1
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Prof. M. Bramanti. Tema n°2
_________________________________________________________________________________
2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in
particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali
asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e
minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della
derivata seconda.
0 aBb œ /B Ë
$
2
B#  "
$B € "
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Prof. M. Bramanti. Tema n°2
_________________________________________________________________________________
3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli
strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor MacLaurin):
3
log# ˆÈ
B  "‰
BÄ) sina1Bbcosˆ 1B ‰
"'
lim
4. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione
le proprie conclusioni in base ai criteri studiati.
a  "b 8 8 € &
8#  &8 € #
8œ"
"
_
3
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Prof. M. Bramanti. Tema n°2
_________________________________________________________________________________
5. Calcolare il seguente integrale definito:
B# € $B € "
.BÞ
(
#
# B € %B  &
%
6. Discutere la convergenza o meno del seguente integrale generalizzato,
giustificando le proprie affermazioni in base ai criteri studiati:
(
€_
!
cosaB# bsinB sinˆ B" ‰cosB
€
–
—.B
B$Î#
B#Î$
4
Es.
1
2
3
4
5
6
Tot.
Punti
Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1
Ingegneria Elettronica
Politecnico di Milano
A.A. 2013/2014. Prof. M. Bramanti
Tema n°3
Cognome e nome (in stampatello)______________________________________________
codice persona (o n° di matricola)_________________________________________
n° d'ordine (v. elenco)____________________________________________________
Con riferimento al D.Lgs. 196/2003 ("Legge sulla privacy"), il docente del corso chiede allo studente il consenso a
pubblicare nel sito web del corso i seguenti dati dello studente:
Nome, Cognome, numero di matricola, esito di questa prova scritta. (Barrare e firmare)
ú Dò il mio consenso ú Nego il mio consenso. Firma dello studente_______________________________________
1. Derivabilità. Della seguente funzione 0 aBb si chiede di: determinare l'insieme di
definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste;
studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di
cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...).
0 aBb œ Š/
$
È
BaB"b
 "‹alogkB € "kb#Î$
Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no! Questo
esercizio non è uno "studio di funzione" ma uno "studio della derivabilità e dei punti di non
derivabilità di una funzione".
1
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Prof. M. Bramanti. Tema n°3
_________________________________________________________________________________
2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in
particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali
asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e
minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della
derivata seconda.
$
0 aBb œ È
B/
2
ˆ B€"
‰
B#
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Prof. M. Bramanti. Tema n°3
_________________________________________________________________________________
3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli
strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor MacLaurin):
Sha#Bb € ChB  /#B
BÄ! loga" € Bb  sinB
lim
4. Serie numeriche. Discutere la convergenza semplice e assoluta della seguente serie,
giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati.
a  "b 8 8
8#  $8log8  &
8œ"
"
_
3
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Prof. M. Bramanti. Tema n°3
_________________________________________________________________________________
5. Calcolare il seguente integrale definito:
#B
( / kcosBk.BÞ
1
!
6. Calcolare il seguente integrale definito:
(
1
$
!
.B
Þ
$ € #sinB
4
Es.
1
2
3
4
5
6
Tot.
Punti
Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1
Ingegneria Elettronica
Politecnico di Milano
A.A. 2013/2014. Prof. M. Bramanti
Tema n°4
Cognome e nome (in stampatello)______________________________________________
codice persona (o n° di matricola)_________________________________________
n° d'ordine (v. elenco)____________________________________________________
Con riferimento al D.Lgs. 196/2003 ("Legge sulla privacy"), il docente del corso chiede allo studente il consenso a
pubblicare nel sito web del corso i seguenti dati dello studente:
Nome, Cognome, numero di matricola, esito di questa prova scritta. (Barrare e firmare)
ú Dò il mio consenso ú Nego il mio consenso. Firma dello studente_______________________________________
1. Derivabilità. Della seguente funzione 0 aBb si chiede di: determinare l'insieme di
definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste;
studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di
cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...).
$
$
0 aBb œ ¹ˆB#  *‰ˆÈ
B  "‰È
B € "¹
Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no! Questo
esercizio non è uno "studio di funzione" ma uno "studio della derivabilità e dei punti di non
derivabilità di una funzione".
1
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Prof. M. Bramanti. Tema n°4
_________________________________________________________________________________
2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in
particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali
asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e
minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della
derivata seconda.
0 aBb œ logkBk 
2
B€"
%B € "
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Prof. M. Bramanti. Tema n°4
_________________________________________________________________________________
3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli
strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor MacLaurin):
lim
BÄ"
ˆarctanB  1% ‰tana1Bb
#
$
ˆÈ
B  "‰
4. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione
le proprie conclusioni in base ai criteri studiati.
"
_
88
a8x € /8 b$8
8œ"
3
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Prof. M. Bramanti. Tema n°4
_________________________________________________________________________________
5. Calcolare il seguente integrale indefinito:
(
#B#
B"
.BÞ
€ %B € &
6. Discutere la convergenza o meno del seguente integrale generalizzato, studiando il
comportamento della funzione integranda nell'intorno di ogni punto in cui risulta illimitata, e
giustificando le proprie affermazioni in base ai criteri studiati:
#
loga#Bb
( – $
—.B.
$
ˆÈB  "‰È
B#
!
4
Es.
1
2
3
4
5
6
Tot.
Punti
Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1
Ingegneria Elettronica
Politecnico di Milano
A.A. 2013/2014. Prof. M. Bramanti
Svolgimento Tema n°1
1. Derivabilità. Della seguente funzione 0 aBb si chiede di: determinare l'insieme di
definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste;
studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di
cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...).
0 aBb œ klogkB € "kkÈB#  %
$
Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no! Questo
esercizio non è uno "studio di funzione" ma uno "studio della derivabilità e dei punti di non
derivabilità di una funzione".
Definita per B Á ". Poiché logkB € "k œ ! per kB € "k œ "ß B € " œ „"ß B œ ! e
B œ #, e B#  % œ ! per B œ „#ß 0 è certamente derivabile per
B Á !ß #ß #Þ
Calcoliamo sotto queste ipotesi
0 w aBb œ
"
#B
$
sgnalogkB € "kbÈB#  % € klogkB € "kk
Þ
B€"
$aB#  %b#Î$
Esaminiamo ora i 3 punti sopra indicati. Per B Ä !ß
0 w aBb µ sgnalogkB € "kbÈ  % Ä …È% per B Ä !„ ,
$
$
B œ ! punto angoloso e di massimo relativo.
Per B Ä #„ ß
0 w aBb µ
%log$
$aB  #b#Î$ %#Î$
Ä €_ß
B œ # punto di flesso a tangente verticale, ascendente.
Per B Ä #ß
0 w aBb µ klogaB  "bk
$a % b
%
#Î$
aB € # b
#Î$
µ k  B  #k
$a%b
#Î$
%
aB € #b
#Î$
œ
$
È
%
$
kB € #k"Î$ Ä !,
quindi B œ # è un punto di derivabilità, a tangente orizzontale.
2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in
particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali
asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e
1
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Svolgimento Tema n°1
_________________________________________________________________________________
minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della
derivata seconda.
#B#  $B
0 aBb œ logº #
º
B *
Definita per: B Á „$ß B Á !ß B Á $# Þ
Per B Ä „$ß 0 aBb Ä €_Þ B œ „$ asintoti verticali.
Per B Ä !ß B Ä $# ß 0 aBb Ä _. B œ !ß B œ $# asintoti verticali.
Per B Ä „_ß
0 aBb Ä log#
C œ log# asintoto orizzontale per B Ä „_Þ
Calcoliamo
0 w aBb œ ˆlog¸#B#  $B¸  log¸B#  *¸‰ œ
w
œ
%B  $
#B
 #
œ
#
#B  $B B  *
a%B  $baB#  *b  #Ba#B#  $Bb
$aB#  "#B € *b
œ
€ ! per:
Ba#B  $baB#  *b
Ba#B  $baB#  *b
B
$à !
B
$
'  $È$à
#
In questi intervalli 0 è crescente.
B œ ' € $È$ punto di minimo relativo
B œ '  $È$ punto di massimo relativo.
Grafico:
2
B
$à B € ' € $È$à
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Svolgimento Tema n°1
_________________________________________________________________________________
3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli
strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor MacLaurin):
lim
logŠ" € ÈB € "  /BÎ# ‹
BsinBcos$B
BÄ!
logŠ" € ÈB € "  /BÎ# ‹
BsinBcos$B
µ
ÈB € "  /BÎ#
perché &aBb œ ÈB € "  /BÎ# Ä !Þ Ora:
B#
"ˆ"
‰
#
ÈB € "  /BÎ# œ " € " B € # #  " B# € 9ˆB# ‰  Œ" € B € " Š B ‹ € 9ˆB# ‰ œ
#
#
#
# #
" "
"
œ B# Œ   € 9ˆB# ‰ µ  B#
) )
%
perciò
0 aBb µ
 "% B#
"
œ .
#
B
%
4. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione
le proprie conclusioni in base ai criteri studiati.
"Ž/ #8  cosŽ
_
"
8œ"
Per 8 Ä _ß
"
"
$
$
È
8 € sin $ € cosÈ
8
È8 Ž
È8
"
$
$
$
€ cosÈ
8 µ È
8
ŽÈ8 € sin È
$
8
mentre
/ #8  cosŽ
"
"
"
"
" #
"
" "
" "
"
œ
"

€

€ 9 Œ #   Œ"  † € † # € 9 Œ #  œ
Œ


È8
#8 #
#8
8
# 8 %x 8
8
œ
Quindi
" "
"
"
"
Œ   € 9Œ #  µ
#
8 ) %x
8
"#8#
+8 µ
$
È
8
"#8#
œ
"
.
"#8&Î$
In particolare la serie è a termini definitivamente positivi, e per il criterio del confronto
asintotico e il confronto con la serie armonica generalizzata di esponente ! œ &$ ā " la serie
converge.
3
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Svolgimento Tema n°1
_________________________________________________________________________________
5. Calcolare il seguente integrale definito:
#
( sin a#BbasinB € cosBb.BÞ
1
%
!
#
#
( sin a#BbasinB € cosBb.B œ ( %sin Bcos BasinB € cosBb.B œ
1
%
1
%
#
!
!
œ ( %ˆ"  cos B‰cos BsinB € ( %sin# Bˆ"  sin# B‰ cosB.B œ
1
%
#
1
%
#
!
!
È#
1°
integrale:
cos
B
œ
>à

sin
B.B
œ
.>à
>
−
"ß
Ž
Ž
# 
È#
2°
integrale:
sin
B
œ
>à
cos
B.B
œ
.>à
>
−
!ß
Ž
Ž
# 
œ %( È ˆ>#  >% ‰.> € %(
È#
#
"
#
#
%”
!
ˆ>#  >% ‰.> œ %( ˆ>#  >% ‰.> œ
"
!
>$
>&
" "
)
 • œ %Œ   œ
Þ
$
& !
$ &
"&
"
6. Calcolare il seguente integrale definito:
(
(
È#
!
È#
!
aB € "bÈa#B# € %b.B œ (
aB € "bÈa#B# € %b.BÞ
È#
!
BÈa#B# € %b.B € (
È#
"
$Î#
E œ ” ˆ#B# € %‰ •
'
!
œ
È#
!
Èa#B# € %b.B œ E € FÞ
" $Î#
)
%
ˆ)  %$Î# ‰ œ È#  Þ
'
$
$
F œ ŠB œ È#Sh>à .B œ È#Ch>.>à > − a!ß SettSh1b‹ œ (
4
SettSh"
!
È%a" € Sh# >bÈ#Ch>.> œ
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Svolgimento Tema n°1
_________________________________________________________________________________
œ(
SettSh"
!
Ch>Sh> € >
#È#Ch# >.> œ #È#”
•
#
!
SettSh1
E€F œ
œ #È#–
È# € SettSh1
)È
#
# € € È#SettSh1Þ
$
$
5
#
—œ#€
È#SettSh1Þ
Es.
1
2
3
4
5
6
Tot.
Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1
Punti
Ingegneria Elettronica
Politecnico di Milano
A.A. 2013/2014. Prof. M. Bramanti
Svolgimento Tema n°2
1. Derivabilità. Della seguente funzione 0 aBb si chiede di: determinare l'insieme di
definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste;
studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di
cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...).
$
0 aBb œ arcsin¸È
B € "¸
Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no! Questo
esercizio non è uno "studio di funzione" ma uno "studio della derivabilità e dei punti di non
derivabilità di una funzione".
$
Definita per ¸È
B € "¸ Ÿ "ß
$
$
" Ÿ È
B € " Ÿ "ß # Ÿ È
B Ÿ !ß ) Ÿ B Ÿ !Þ
$
$
E' certamente derivabile se ! Á ¸È
B € "¸ ", cioè B Á )ß B Á !, B Á " e se È
B Á !,
quindi ancora B Á !. Per ) B ! calcoliamo
0 w aBb œ
sgnaB € "b
sgnaB € "b
œ
Þ
#Î$
#
$B
$
$B#Î$ ȁB#Î$  #B"Î$
É"  ˆÈ
B € "‰
"
Per B Ä )€ ß
0 w aBb µ
"#ȁB#Î$  #B"Î$
"
Ä _ß
punto a tangente verticale (discendente).
Per B Ä ! ß
0 w aBb µ
"
Ä €_ß
$B#Î$ ȁ#B"Î$
punto a tangente verticale (ascendente).
Per B Ä "„ ß
0 w aBb µ „
"
$
punto angoloso.
2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in
particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali
asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e
1
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Svolgimento Tema n°2
_________________________________________________________________________________
minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della
derivata seconda.
0 aBb œ /B Ë
$
Definita per B Á  "$ .
„
Per B Ä ˆ "$ ‰ ß
0 aBb µ 
B#  "
$B € "
#
"
†
Ä …_Þ
È*/ a$B € "b"Î$
$
B œ  "$ asintoto verticale.
Per B Ä „_ß
$
0 aBb µ /B Ê
B
€_ con crescita sopralineare
Äœ 
!
$
C œ ! asintoto orizzontale per B Ä _
Per B Ä €_, 0 aBb Ä €_ con crescita sopralineare (senza asintoto obliquo).
Nei punti B œ „" in cui si annulla il radicando, probabili punti di flesso a tangente
verticale.
Calcoliamo
Ô $ B#  "
a$B € "b#Î$ #Ba$B € "b  $aB#  "b ×
0 w aBb œ /B Ë
†
œ
€
#Î$
a$B € "b#
Õ $B € " $aB#  "b
Ø
œ /B –
$aB#  "ba$B € "b € a$B# € #B € $b
$aB#
 "b
#Î$
a$B € "b
%Î$
0 w aBb è definita per B Á „"ß B Á "Î$ß
—œ
$aB#
 "b
B/B
#Î$
a$B € "b
%Î$
ˆ*B# € 'B  (‰Þ
0 w aBb € ! per Bˆ*B# € 'B  (‰ € !
*B# € 'B  ( œ ! per B œ
0 w aBb € ! per
Bœ
"  #È#
" € #È#
Ÿ B Ÿ !ß B €
$
$
"„#È#
punti di minimo relativo; B œ ! punto di massimo relativo.
$
Per B Ä "ß 0 w aBb µ
ascendente.
$„È(#
"„#È#
œ
*
$
)/
$aB"b#Î$ ##Î$ †%%Î$
Ä €_. B œ " punto di flesso a tangente verticale,
2
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Svolgimento Tema n°2
_________________________________________________________________________________
Per B Ä "ß 0 w aBb µ
"
$/aB€"b#Î$ #"Î$
Ä €_. B œ " punto di flesso a tangente verticale,
ascendente.
(Oppure si potevano trovare i flessi a tangente verticale con stime asintotiche)
Grafico:
3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli
strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor MacLaurin):
3
log# ˆÈ
B  "‰
BÄ) sina1Bbcosˆ 1B ‰
"'
lim
3
3
3
Per B Ä )ß È
B  " Ä " perciò logˆÈ
B  "‰ µ ˆÈ
B  #‰ e
#
3
ˆÈ
B  #‰
!
0 aBb µ
Ä ” •Þ
1
B
!
sina1Bbcosˆ "' ‰
Applichiamo De L'Hospital:
3
#ˆÈ
B  #‰ $B"#Î$
!
lim
œ” •
1
B
1
1
B
ˆ ‰
BÄ) 1cosa1Bbcosˆ ‰ 
!
"'
"' sina1Bbsin "'
" ˆÈ
3
3
#ˆÈ
B  #‰ $B"#Î$
B  #‰
'
µ
Þ
1
1
1cosa1Bbcosˆ 1"'B ‰  "'
sina1Bbsinˆ 1"'B ‰
1cosa1Bbcosˆ 1"'B ‰  "'
sina1Bbsinˆ 1"'B ‰
3
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Svolgimento Tema n°2
_________________________________________________________________________________
Calcoliamo il limite dell'ultima espressione ancora con De L'Hospital:
BÄ) 1# sina1Bbcosˆ 1B ‰
"'
lim

1#
)
"ˆ " ‰
' $B#Î$
1 ‰
cosa1Bbsinˆ 1"'B ‰  ˆ "'
sina1Bbcosˆ 1"'B ‰
#
œ
"ˆ " ‰
' "#
#
 1)
œ
"
Þ
*1 #
Quindi il limite cercato è  *1" # .
4. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione
le proprie conclusioni in base ai criteri studiati.
a  "b 8 8 € &
8#  &8 € #
8œ"
"
_
_
_
a  "b 8 8 € &
8
"
8
" #
œ "a  "b #
€ &" #
Þ
8  &8 € #
8  &8 € #
8  &8 € #
8œ"
8œ"
8œ"
_
La prima serie è definitivamente a segni alterni, perché 8#  &8 € # ā ! definitivamente (ad
es., per 8 ā &). Inoltre
,8 œ
8
"
µ
Ä !.
8#  &8 € #
8
Controlliamo che ,8 sia monotona decrescente. Posto 0 aBb œ
0 w aBb œ
aB#  &B € #b  a#B  &bB
aB#
 &B € #b
#
œ
aB#
B
B# &B€# ß
 B# € #
 &B € #b
#
si ha:
! per B ā È#,
quindi e,8 f è definitivamente decrescente e per il criterio di Leibniz la serie
! a  "b 8
_
8œ"
8
8# &8€#
converge. Quanto alla seconda serie,
8#
"
"
µ #
 &8 € #
8
serie a termini positivi, converge per il criterio del confronto asintotico, in base al confronto
con la serie armonica generalizzata di esponente ! œ #.
Pertanto la serie di partenza converge.
4
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Svolgimento Tema n°2
_________________________________________________________________________________
5. Calcolare il seguente integrale definito:
B# € $B € "
.BÞ
(
#
# B € %B  &
%
B# € $B € "
'B
'B
œ"€ #
œ"€
#
aB  "baB € &b
B € %B  &
B € %B  &
'B
+
,
Ba+ € ,b € a&+  ,b
&
""
œ
€
œ
Ê + œ ß, œ  Þ
aB  "baB € &b
B" B€&
aB  "baB € &b
'
'
(
%
#
&
""
%
B# € $B € "
'
'
.B
œ
"
€

.B œ
(
Ž
B# € %B  &
B

"
B
€
&
#
%
&
""
&
""
*
œ ”B € logkB  "k  logkB € &k• œ # € log$  log Þ
'
'
'
'
(
#
6. Discutere la convergenza o meno del seguente integrale generalizzato,
giustificando le proprie affermazioni in base ai criteri studiati:
(
Per B Ä !:
º
€_
!
cosaB# bsinB sinˆ B" ‰cosB
€
–
—.Bà
B$Î#
B#Î$
cosaB# bsinB
sinB
B
"
º Ÿ $Î# µ $Î# œ È integrabile;
$Î#
B
B
B
B
sinˆ B" ‰cosB
"
Ÿ #Î$ integrabile.
»
»
#Î$
B
B
Quindi per i criteri de confronto, del confronto asintotico e dell'assoluta integrabilità la
funzione è integrabile in un intorno di zero.
Per B Ä _:
cosaB# bsinB
"
º
º Ÿ $Î# integrabile;
$Î#
B
B
"
sinˆ B" ‰cosB
sinˆ B" ‰
"
B
Ÿ
µ
œ
integrabile.
»
»
&Î$
B#Î$
B#Î$
B#Î$
Quindi per i criteri de confronto, del confronto asintotico e dell'assoluta integrabilità la
funzione è integrabile in un intorno di infinito.
Pertanto l'integrale generalizzato assegnato converge.
5
Es.
1
2
3
4
5
6
Tot.
Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1
Punti
Ingegneria Elettronica
Politecnico di Milano
A.A. 2013/2014. Prof. M. Bramanti
Svolgimento Tema n°3
1. Derivabilità. Della seguente funzione 0 aBb si chiede di: determinare l'insieme di
definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste;
studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di
cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...).
0 aBb œ Š/
$
È
BaB"b
 "‹alogkB € "kb#Î$
Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no! Questo
esercizio non è uno "studio di funzione" ma uno "studio della derivabilità e dei punti di non
derivabilità di una funzione".
Definita per B Á ". Può avere punti di non derivabilità dove BaB  "b œ !, cioè
B œ !ß B œ "ß e per logkB € "k œ !, cioè B € "=„"ß B œ !ß B œ #. Quindi 0 è certamente
derivabile se
B Á !ß B Á "ß B Á #
e in questo caso
0 w aBb œ /
$
È
BaB"b
#B  "
$cBaB  "bd
#Î$
alogkB € "kb#Î$ € Š/
$
È
BaB"b
 "‹
#
$alogkB € "kb
"Î$
†
"
Þ
B€"
Per B Ä !ß
/
Š/
$
È
BaB"b
$
È
BaB"b
$cBaB  "bd
 "‹
quindi esiste 0 w a!b œ ".
Per B Ä "ß
0 w aBb µ
"
$a B  " b
#Î$
#B  "
#Î$
alogkB € "kb#Î$ µ
#
$alogkB € "kb
"Î$
$
alog#b#Î$ € È
BaB  "b
†
 " #Î$
"
B œ à
#Î$
$B
$
"
#
#
$
µÈ
BaB  "b "Î$ µ 
B€"
$B
$
#
$alog#b
"Î$
†
"
"
µ
alog#b#Î$ Ä €_ß
#Î$
#
$aB  "b
quindi B œ " è punto di flesso a tangente verticale, ascendente.
Per B Ä #„ ß
0 w aBb µ /
$
È
'
$
&
#
È
aB  #b#Î$  Š/ '  "‹
µ
#Î$
$†'
$aB  #b"Î$
1
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Svolgimento Tema n°3
_________________________________________________________________________________
µ Š/
$
È
'
 "‹
#
$aB € #b"Î$
Ä „_ß
quindi B œ # è punto di cuspide verso il basso.
2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in
particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali
asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e
minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della
derivata seconda.
$
0 aBb œ È
B/
Definita per B Á #.
Per B Ä #„ ß
$
0 aBb µ È
#/
$ ‰
ˆ B#
ˆ B€"
‰
B#
Ĝ
€_
!€
B œ # asintoto verticale da destra.
Per B Ä „_ß
$
0 aBb µ /È
B Ä „_ con crescita sottolineare (senza asintoto obliquo).
Probabile punto di flesso a tangente verticale in B œ !, dove si annulla il radicando.
Anzi, la stima asintotica per B Ä ! dà
$
0 aBb µ È
B /"Î#
quindi effettivamente B œ ! è punto di flesso a tangente verticale, ascendente.
Calcoliamo:
0 w aBb œ /
ˆ B€"
‰
B#
a B  #b  aB € " b
"
*B € aB  #b#
ˆ B€"
‰
$
È
B#
B
†
€
œ
/
ā
ā
Ÿœ
$B#Î$ Ÿ
a B  #b#
$B#Î$ aB  #b#
/ˆ B# ‰
B€"
œ
$B#Î$ aB
0 w aBb è definita per B Á !ß B Á #ß
 #b
#
ˆB#  "$B € %‰
0 w aBb € ! per B#  "$B € % € !ß B €
Bœ
"$€È"&$
#
"$È"&$
#
"$ € È"&$
"$  È"&$
ßB Ÿ
#
#
punto di minimo relativo;
Bœ
punto di massimo relativo;
B œ ! punto di flesso a tangente verticale, ascendente.
2
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Svolgimento Tema n°3
_________________________________________________________________________________
Grafico:
3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli
strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor MacLaurin):
Sha#Bb € ChB  /#B
BÄ! loga" € Bb  sinB
lim
Sha#Bb € ChB  /#B
!
lim
œ ” •Þ
BÄ! loga" € Bb  sinB
!
Applichiamo gli sviluppi di MacLaurin:
"
"
Sha#Bb € ChB  /#B œ #B € 9ˆB# ‰ € " € B# € 9ˆB# ‰  Œ" € #B € a#Bb# € 9ˆB# ‰ œ
#
#
$
$
œ  B# € 9ˆB# ‰ µ  B# Þ
#
#
"
"
"
loga" € Bb  sinB œ B  B# € 9ˆB# ‰  B € 9ˆB# ‰ œ  B# € 9ˆB# ‰ µ  B#
#
#
#
0 aBb µ
 $# B#
œ $ß
 "# B#
e il limite cercato è $.
3
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Svolgimento Tema n°3
_________________________________________________________________________________
4. Serie numeriche. Discutere la convergenza semplice e assoluta della seguente serie,
giustificando con precisione le proprie conclusioni in base ai criteri studiati.
a  "b 8 8
8#  $8log8  &
8œ"
"
_
Convergenza assoluta:
k+8 k œ
k 8#
8
"
µ ,
 $8log8  &k
8
serie divergente. Perciò, per il criterio del confronto asintotico, la serie non converge
assolutamente.
Convergenza semplice: la serie è (almeno definitivamente) a segni alterni in quanto
8
,8 œ #
ā ! definitivamente.
8  $8log8  &
Inoltre ,8 µ
Posto
"
8
Ä !. Verifichiamo che ,8 sia monotona decrescente (almeno definitivamente).
0 aBb œ
0 aBb œ
w
B#
B
ß si ha:
 $BlogB  &
aB#  $BlogB  &b  Ba#B  $logB  $b
aB#  $BlogB  &b#
œ
aB# € $B  &b
aB#  $BlogB  &b#
e per B Ä € _ß 0 w aBb µ BB%
!. Quindi 0 w aBb ! definitivamente, e e,8 f è
definitivamente decrescente. Pertanto per il criterio di Leibniz la serie di partenza converge
semplicemente.
#
5. Calcolare il seguente integrale definito:
#B
( / kcosBk.BÞ
1
!
( /
1
!
#B
kcosBk.B œ ( /
1
#
!
cosB.B  ( /#B cosB.B œ E € FÞ
1
#B
1
#
M œ ( /#B cosB.B œ /#B sinB € #( /#B sinB.B œ
œ /#B sinB € #Œ  /#B cosB  #( /#B cosB.B œ /#B sinB  #/#B cosB  %M
Mœ
" #B
ˆ/ sinB  #/#B cosB‰ € &
4
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Svolgimento Tema n°3
_________________________________________________________________________________
1
#
" #B
" #B
E € F œ ” / asinB  #cosBb•  ” / asinB  #cosBb• œ
&
&
1
!
1
#
œ
" 1
"
#
e/ € #f  ˜/#1 #  /1 ™ œ ˆ/1 € "  /#1 ‰Þ
&
&
&
6. Calcolare il seguente integrale definito:
(
(
1
$
!
1
$
!
.B
Þ
$ € #sinB
È$
.B
B
#>
#.>
œ Ž> œ tan à sinB œ
à
.B
œ
à
>
−
!ß
Ž
$ € #sinB
#
" € >#
" € >#
$ 
œ(
È$
$
!
œ
"
#.>
œ #(
%> " € >#
$ € "€>#
!
#
(
$ !
È$
$
È$
$
"
#
.> œ (
#
$> € %> € $
$ !
È$
$
>#
"
.> œ
€ %$ > € "
È$
$
"
# $
$
#
.> œ †
arctan–
> € —— œ
Œ
–
#
È&
$ È&
$
ˆ> € #$ ‰ € &*
!
œ
È$ € #
#
#
arctan
 arctanŽ
Þ
Ž
Ž

È&
È&
È& 
5
Es.
1
2
3
4
5
6
Tot.
Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1
Punti
Ingegneria Elettronica
Politecnico di Milano
A.A. 2013/2014. Prof. M. Bramanti
Svolgimento Tema n°4
1. Derivabilità. Della seguente funzione 0 aBb si chiede di: determinare l'insieme di
definizione; determinare l'insieme in cui è derivabile; calcolare la derivata, ove esiste;
studiare gli eventuali punti di non derivabilità (dire, cioè, se si tratta di punti angolosi, di
cuspide, di flesso a tangente verticale, di discontinuità...).
$
$
0 aBb œ ¹ˆB#  *‰ˆÈ
B  "‰È
B € "¹
Attenzione: leggere attentamente che cosa è richiesto dall'esercizio e che cosa no! Questo
esercizio non è uno "studio di funzione" ma uno "studio della derivabilità e dei punti di non
derivabilità di una funzione".
Definita per ogni B. Può avere punti di non derivabilità dove si annullano l'argomento del
modulo o i radicandi, quindi è certamente derivabile per
B Á „$ß B Á !ß B Á „"ß
e in tal caso
0 w aBb œ sgn÷ˆB#  *‰aB  "baB € "b‘ †
" $
"
$
$
$
† ā#BˆÈ
B  "‰È
B € " € ˆB#  *‰ #Î$ È
B € " € ˆB#  *‰ˆÈ
B  "‰
ŸÞ
$B
$aB € "b#Î$
Per B Ä !ß
0 w aBb µ a  *b
"
Ä _ß
$B#Î$
quindi B œ ! è punto di flesso a tangente verticale, discendente.
Per B Ä $„
$
$
0 w aBb µ sgnaB  $b † š'ŠÈ
$  "‹È%› Ä „š'ŠÈ
$  "‹È%›ß
$
e B œ $ è punto angoloso.
Per B Ä $„
$
$
$
$
$
0 w aBb µ sgnaB € $b † š'ŠÈ
$ € "‹ È
#› Ä „š'ŠÈ
$ € "‹È
#› ß
e B œ $ è punto angoloso.
1
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Svolgimento Tema n°4
_________________________________________________________________________________
Per B Ä "„ ß
" $
) $
0 w aBb µ sgnaB  "b † œa  )b È#, Ä „ È#ß
$
$
e B œ " è punto angoloso.
Per B Ä "„ ß
0 w aBb µ sgnaB € "b † āa  )ba  #b
"
$aB € "b#Î$
Ÿ Ä „_ß
e B œ " è punto di cuspide, verso il basso.
2. Studio di funzione. Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico. E' richiesto in
particolare: insieme di definizione, limiti alla frontiera dell'insieme di definizione, eventuali
asintoti, studio del segno della derivata prima, determinazione dei punti di massimo e
minimo, studio degli eventuali punti di non derivabilità. Non è richiesto il calcolo della
derivata seconda.
0 aBb œ logkBk 
Definito per B Á !ß B Á "Î%Þ
Per B Ä !
B œ ! asintoto verticale.
Per B Ä a"Î%b„ ß
0 aBb µ logkBk Ä _ß
0 aBb µ 
B œ "Î% asintoto verticale.
Per B Ä „_ß
B€"
%B € "
$Î%
Ä …_
%B € "
0 aBb µ logkBk Ä €_
con crescita sottolineare (senza asintoto obliquo).
Calcoliamo
"
a%B € "b  %aB € "b
"
$
a%B € "b# € $B
0 aBb œ 
œ €
œ
œ
B
B a%B € "b#
a%B € "b#
Ba%B € "b#
w
œ
Bœ
Bœ
"'B# € ""B € "
""È&(
$#
""€È&(
$#
Ba%B € "b#
€ ! per: B € !ß
punto di minimo relativo,
punto di massimo relativo.
2
""  È&(
"" € È&(
ŸBŸ
$#
$#
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Svolgimento Tema n°4
_________________________________________________________________________________
Grafico:
3. Calcolo di limiti. Calcolare il seguente limite facendo uso anche, se necessario, degli
strumenti del calcolo differenziale (teorema di De L'Hospital / formula di Taylor MacLaurin):
lim
BÄ"
lim
BÄ"
ˆarctanB  1% ‰tana1Bb
#
$
ˆÈ
B  "‰
ˆarctanB  1% ‰tana1Bb
$
ˆÈ
B  "‰
#
!
œ ” •Þ
!
Applichiamo il teorema di De L'Hospital:
lim
BÄ"
"
"€B# tana1Bb
"
"€B# tana1Bb
€ ˆarctanB  1% ‰1a" € tan# a1Bbb
!
œ ” •Þ
"
$
!
#ˆÈB  "‰ $B#Î$
€ ˆarctanB  1% ‰1a" € tan# a1Bbb
µ
$
#ˆÈ
B  "‰ "#Î$
"
"€B# tana1Bb
$B
€ ˆarctanB  1% ‰1a" € tan# a1Bbb
Þ
# ˆÈ
$
‰
B

"
$
Calcoliamo il limite dell'ultimo quoziente ancora con De L'Hospital:
lim
BÄ"
#B
 a"€B
tana1Bb €
# b#
#
"€B# 1a"
€ tan# a1Bbb € ˆarctanB  1% ‰1#tana1Bb1a" € tan# a1Bbb
# "
$ $B#Î$
3
œ
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Svolgimento Tema n°4
_________________________________________________________________________________
œ
1
#
*
œ
*
1ß
#
e questo è il limite cercato.
4. Serie numeriche. Studiare il carattere della seguente serie, giustificando con precisione
le proprie conclusioni in base ai criteri studiati.
"
_
88
a8x € /8 b$8
8œ"
Serie a termini positivi.
+8 µ
88
´ ,8 .
8x$8
Studiamo la convergenza di e,8 f col criterio del rapporto.
ˆ" € 8" ‰8
,8€"
a8 € "b8€" 8x$8
a8 € "b8€" "
a8 € "b8
/
œ
† 8 œ
† 8 œ
œ
Ä
8€"
8
,8
a8 € "bx$
8
a 8 € "b$ 8
$8
$
$
"Þ
Quindi per il criterio del rapporto la serie di ,8 converge, e per il criterio del confronto
asintotico la serie di partenza converge.
5. Calcolare il seguente integrale indefinito:
(
(
#B#
#B#
B"
.BÞ
€ %B € &
B"
"
%B € %
"
.B œ (
.B  #(
.B œ
#
€ %B € &
% #B € %B € &
#ˆB# € #B € &# ‰
œ
œ
"
%B € %
"
.B  #(
.B œ
(
#
% #B € %B € &
#’aB € "b# € $# “
"
#
#
logˆ#B# € %B € &‰  Ê arctan–Ê aB € "b— € -Þ
%
$
$
6. Discutere la convergenza o meno del seguente integrale generalizzato, studiando il
comportamento della funzione integranda nell'intorno di ogni punto in cui risulta illimitata, e
giustificando le proprie affermazioni in base ai criteri studiati:
loga#Bb
( – $
—.B.
$
ˆÈB  "‰È
B#
!
#
La funzione integranda è illimitata per B Ä !€ ß B Ä "ß B Ä #Þ
4
2a prova in itinere di Analisi Matematica 1. Ing. Elettronica. A.A. 2013/14. Svolgimento Tema n°4
_________________________________________________________________________________
Per B Ä #
0 aBb µ
log%
integrabile;
$
B#
Š È #  "‹ È
$
per B Ä !€ ß
0 aBb µ
(ad esempio, è ¹ logB
¹Ÿ
$
È
#
Per B Ä "
"
ÈB
logB
integrabile
$
È
#
definitivamente per B Ä !).
0 aBb µ 
log#
log#
µ  "
non integrabile.
$
ˆÈ
‰
B"
$ a B  "b
$
(Per scrivere l'ultima stima si è linearizzata la funzione 1aBb œ È
B  " per B Ä ").
Pertanto l'integrale generalizzato diverge.
(Per concludere questo fatto era sufficiente analizzare il comportamento in B œ ", ma il
testo dell'esercizio chiedeva esplicitamente di esaminare anche gli altri).
5