12) Equilibri acido-base e solubilità

Download Report

Transcript 12) Equilibri acido-base e solubilità

CAPITOLO 12
EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA’
12.1
(a)
(b)
pH = 2,57
pH = 4,44
12.3
(a)
no.
(b)
no.
(c)
sì.
(d)
sì.
(e)
no.
12.5
pH = 8,88
12.7
0,024
12.9
0,58
12.11
pH = 9,25; pH = 9,18.
12.13
Na2A/NaHA.
12.15
202 g/mol
12.17
0,25 M
12.19
(a)
(b)
12.21
pH = 5,82
12.23
(a) pH = 2,87
(b) pH = 4,56
(c) pH = 5,34
(d) pH = 8,79
(e) pH = 12,10
12.25
(a) HCOOH è un acido debole e NaOH è una base forte. Indicatori idonei sono il rosso cresolo e la
fenolftaleina.
1,10 x 102 g/mol
Ka = 1,6 x 10-6
(b) HCl è un acido forte e KOH è una base forte. Indicatori idonei sono tutti quelli elencati, con le
eccezioni del blu di timolo, del blu di bromofenolo e del metilarancio.
(c) HNO3 è un acido forte e CH3NH2 è una base debole. Indicatori idonei sono il blu di
bromofenolo, il metilarancio, il rosso di metile e il blu di clorofenolo.
Brian B. Laird, Chimica Generale – Copyright © 2010 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia
12.27
rosso.
12.29
(a)
(b)
(c)
(d)
12.31
(a) Entrambi i reagenti sono composti ionici solubili. Le altre possibili combinazioni di ioni
Na2SO4 e Cu(NO3)2, sono entrambe solubili.
Ca3(PO4)2 è insolubile.
Mn(OH)2 è insolubile.
AgClO3 è solubile.
K2S è solubile.
(b) Entrambi i reagenti sono solubili. Delle altre due possibili combinazioni di ioni, KCl è
solubile, ma BaSO4 è insolubile e precipiterà.
2−
2+
Ba (aq) + SO4 (aq) → BaSO4(s)
12.33
56,18 %
12.35
(a) Kps = 7,8 x 10
-18
(b) Kps = 1,8 × 10
12.37
Kps = 3,3 × 10
12.39
pH = 9,53
12.41
Dato che (2,1 × 10 ) > (8,1 × 10 ), Q > Kps. Per cui, il BaCO3 precipiterà.
12.43
(a)
AgI
(b)
[Ag+] = 1,6 x 10-7 M
(c)
0,0016 %
-10
-93
−3
−9
12.45
Quando c'è uno ione comune già presente nella soluzione, si discioglierà una minore parte di
solido. Nella reazione che corrisponde alla Kps del solido, lo ione comune è uno dei prodotti. La
presenza dello ione comune spinge l'equilibrio verso i reagenti (il solido) in accordo con il
principio di Le Chatelier. Ad esempio, CaCO3 sarà meno solubile in una soluzione di Na2CO3, che
in acqua pura.
12.47
5,1 x 10-6 g CaCO3
12.49
8,9 × 10
−10
M.
Brian B. Laird, Chimica Generale – Copyright © 2010 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia
12.51
12.53
(a) leggermente più solubile
(b)
non varia
(c)
più solubile
(d)
più solubile
In acqua: s = 1,4 × 10
−4
M
In una soluzione acquosa a pH = 9,0 si avrà s = 0,12 M
12.55
0,35 M.
12.57
[Cu(NH3)4 ] = 0,0174 M; [NH3] = 0,23 M; [Cu ] = 1,2 × 10
12.59
s = 3,5 × 10
12.61
(a) Cu (aq) + 4NH3(aq)
2+
−5
2+
M
M
2+
+
−
(b) Ag (aq) + 2CN (aq)
(c) HgCl2(s)
−13
2+
[Cu(NH3)4] (aq)
−
[Ag(CN)2] (aq)
2+
−
Hg (aq) + 2Cl (aq)
12.63
[Pb2+] = 0,011 M
12.65
Gli ioni cloruro precipitano Ag+, ma non Cu2+. Sarebbe utile allo scopo anche un saggio alla fiamma:
lo ione Cu2+ dà fiamma verde.
12.67
Da 2,51 a 4,41.
12.69
[NaOH] = 1,28 M
12.71
[OH-] = 0,0335 M; [Na+] = 0,0835 M; [H+] = 3,0 x 10-13 M; [HCOO-] = 0,0500 M; [HCOOH] =
8,8 x 10-11 M
12.73
9,97 g di BaSO4; pH = 13,04
12.75
6,0 x 103 volte.
Si noti che il presupposto molto importante assunto nei calcoli è che ogni volta che il bollitore è
pieno, al carbonato di calcio sia permesso raggiungere l'equilibrio prima che la caldaia sia
svuotata.
12.77
0,036 g/L.
Brian B. Laird, Chimica Generale – Copyright © 2010 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia
12.79
(a) pH = 1,37
(b) pH = 5,97
(c) pH = 10,24
12.81
Il precipitato è HgI2.
−
2+
→ HgI2(s)
Hg (aq) + 2I (aq) ⎯⎯
−
In seguito a ulteriore aggiunta di ioni I , si forma uno ione solubile complesso e il precipitato si
ridiscioglie.
−
2−
HgI2(s) + 2I (aq) ⎯⎯
→ HgI4 (aq)
12.83
Possiamo usare l’equazione di Henderson-Hasselbalch quando l'indicatore è 95% acido / 5% base
coniugata e quando l'indicatore è 5% acido / 95% base coniugata.
Da 7,82 a 10,38.
12.85
(a) pH = 3,60
(b) pH = 9,69
(c) pH = 6,07
12.87
(a)
MCO3 + 2HCl → MCl2 + H2O + CO2
HCl + NaOH → NaCl + H2O
(b)
Massa molare di MCO3 = 197 g/mol
Massa molare di CO3 = 60,01 g/mol
−1
−1
Massa molare di M = 197 g mol − 60,01 g mol = 137 g/mol
Il metallo, M, è il Bario.
12.89
x = 2
12.91
(a) 12,6
−6
(b) 8,8 × 10 M
12.93
(a) Aggiungere solfato. Na2SO4 è solubile, BaSO4 non lo è.
(b) Aggiungere solfuro. K2S è solubile, PbS non lo è.
(c) Aggiungere ioduro. ZnI2 è solubile, HgI2 non lo è.
12.95
Gli ossidi anfoteri non può essere utilizzato per preparare le soluzioni tampone poiché sono
insolubili in acqua.
12.97
I polifenoli ionizzati hanno un colore scuro. In presenza dell’acido citrico contenuto nel succo di
limone, gli anioni vengono convertiti in acidi, che presentano un colore più chiaro.
Brian B. Laird, Chimica Generale – Copyright © 2010 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia
−1
12.99 La solubilità di PbSO4 in g L
2+
è 4,0 x 10-2 g/L. Sì, dato che [Pb ] supera il limite di 5 × 10
−5
g/L.
12.101 (c)
12.103 (a)
s = 1,7 × 10
−7
M
−5
(b)
perchè MgCO3 è abbastanza solubile (Kps = 4,0 × 10 ).
(c)
pH = 12,40
(d)
[Mg ] = 1,9 × 10
(e)
In primo luogo bisognerebbe rimuovere Ca2+ perché è presente in quantità maggiore.
2+
−8
M
12.105 A pH = 1,0 la specie predominante è:
+
A pH = 7,0 la specie predominante è:
+
A pH = 12,0 la specie predominante è:
12.107 (a)
Prima della diluizione: pH = 4,74
Dopo la diluizione: pH = 4,74
(b)
Prima della diluizione: pH = 2,52
Dopo la diluizione: pH = 3,02
NH3 − CH2 − COOH
NH3 − CH2 − COO
NH2 − CH2 − COO
-
-
12.109 pH = 4,75
−12
12.111 Kps = 6,2 × 10
(a 5 °C)
Brian B. Laird, Chimica Generale – Copyright © 2010 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia