Esercitazione 2

Download Report

Transcript Esercitazione 2

ESERCIZIO 1. La parete piana quadrata in Figura 1 di lato 5m, che sbarra un canale pieno d’acqua per un’altezza di 4m, è
incernierata intorno al lato superiore e poggia su un dentello in corrispondenza del lato inferiore. Determinare la reazione
dell’appoggio B.
ESERCIZIO 2. Determinare la differenza (pA-pB) fra le pressioni nei punti A e B di Figura 2. 1=11000 N/m3, 2=15710 N/m3,
3=8750 N/m3. h1=3 m, h2=2m, ∆=0.5 m.
Problema n.3 Un liquido occupa tutto il contenitore cilindrico in Figura3, chiuso mediante un pistone. Il cilindro ha un diametro
di base pari a 20 cm. Inizialmente il volume occupato dal liquido è pari a 300 l. Ponendo un corpo di massa pari a 110 Kg sul
pistone, lo stesso si abbassa di 0.20 mm. Valutare il coefficiente di comprimibilità del liquido.
Fig.1
Iniziale
Finale
∆=0.5 m
h1=3 m
h2=2 m
Fig. 3
ESERCIZIO 1. La parete piana quadrata in Figura 1 di lato 5m, che sbarra un canale pieno d’acqua per un’altezza di 4m, è
incernierata intorno al lato superiore e poggia su un dentello in corrispondenza del lato inferiore. Determinare la reazione
dell’appoggio B.
ESERCIZIO 2. Determinare la differenza (pA-pB) fra le pressioni nei punti A e B di Figura 2. 1=11000 N/m3, 2=15710 N/m3,
2=8750 N/m3. h1=3 m, h2=3m, ∆=0.5 m.
Problema n.3 Un liquido occupa tutto il contenitore cilindrico in Figura3, chiuso mediante un pistone. Il cilindro ha un diametro
di base pari a 20 cm. Inizialmente il volume occupato dal liquido è pari a 300 l. Ponendo un corpo di massa pari a 110 Kg sul
pistone, lo stesso si abbassa di 0.20 mm. Valutare il coefficiente di comprimibilità del liquido.
Fig.1
Iniziale
Finale
∆=0.5 m
h1=3 m
h2=2 m
Fig. 3
ESERCIZIO 1. La parete piana quadrata in Figura 1 di lato 5m, che sbarra un canale pieno d’acqua per un’altezza di 4m, è
incernierata intorno al lato superiore e poggia su un dentello in corrispondenza del lato inferiore. Determinare la reazione
dell’appoggio B.
ESERCIZIO 2. Determinare la differenza (pA-pB) fra le pressioni nei punti A e B di Figura 2. 1=11000 N/m3, 2=15710 N/m3,
2=8750 N/m3. h1=3 m, h2=3m, ∆=0.5 m.
Problema n.3 Un liquido occupa tutto il contenitore cilindrico in Figura3, chiuso mediante un pistone. Il cilindro ha un diametro
di base pari a 20 cm. Inizialmente il volume occupato dal liquido è pari a 300 l. Ponendo un corpo di massa pari a 110 Kg sul
pistone, lo stesso si abbassa di 0.20 mm. Valutare il coefficiente di comprimibilità del liquido.
Fig.1
Iniziale
Finale
∆=0.5 m
h1=3 m
h2=2 m
Fig. 3
Risultati
N.1 R=288 kN
N.2 pA-pB=13810 N/m2
N.3 eps=1.6 109 N/m2