Rites de mort

Download Report

Transcript Rites de mort

Corso di LABORATORIO DI CHIMICA TOSSICOLOGICA AMBIENTALE E
TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI REFLUI INDUSTRIALI
Prof.ssa Milena Rizzo
ESERCITAZIONE DI LABORATORIO
CONSEGNA DEL MATERIALE DI LABORATORIO
Lo studente trova al posto assegnatoli materiale in dotazione con accluso elenco descrittivo che
deve essere controllato, firmato per accettazione e consegnato al Tecnico di Laboratorio, Sig.ra
Daniela Padovani.
________________________________________________________________________________
GENERALITA’ DELLO STUDENTE
Cognome e nome……………………………………………………..……………………..Matricola……………………………….
………………………..RICERCA CATIONI…………………………..
Il miscuglio dato si tratta con acido cloridrico diluito . In mancanza di
elementi del primo gruppo si avrà completa dissoluzione.
La soluzione limpida ottenuta che chiameremo [1] si utilizza per la
ricerca dei cationi del TERZO e QUINTO gruppo della sistematica.
TERZO GRUPPO (Al,Fe)
Si preleva un cc della soluzione [1] per operare come segue:
OPERAZIONI PRELIMINARI: RICERCA DEL FERRO BIVALENTE e TRIVALENTE.
Ricordiamo che ferro BIVALENTE: con ferrIcianuro di potassio = pp blu
Ricordiamo che ferro TRIVALENTE: con ferrOcianuro di potassio = pp blu
Ricerca del FERRO BIVALENTE. con 1-2 gtt di ferricianuro di potassio. In presenza
di ferro bivalente si ottiene colorazione blu.
R……………………………………………………………………………………
Se è presente ferro bivalente questo deve essere ossidato a trivalente.
Su tutta la soluzione [1] si opera l’ OSSIDAZIONE DEL FERRO. Si deve operare
con 3-4-gtt di ACQUA OSSIGENATA a caldo.
Descrivi la reazione e bilanciala con lo schema redox
R……………………………………………………………………………………
CONTROLLARE L’AVVENUTA OSSIDAZIONE DEL FERRO CON POTASSIO
FERROCIANURO. Trascrivi la reazione:
R……………………………………………………………………………………
1
Dopo raffreddamento, riportarsi a pH 9 per aggiunta di ammonio idrossido
SE non è presente ferro bivalente si procede direttamente alla
precipitazione del III gruppo.
La soluzione [1] si tratta con il reattivo precipitante del gruppo III
AMMONIO CLORURO + AMMONIO IDROSSIDO, fino a pH 9., e si pone a caldo
Si centrifuga:
A. La soluzione [2] si usa per la ricerca dei cationi dei gruppi successivi.
B. Il Precipitato [2] si usa per la ricerca del terzo gruppo. Lavare due volte
con acqua.
In presenza di ALLUMINIO si otterrà un pp bianco………………………………… In presenza
di FERRO trivalente un pp. gelatinoso rosso-ruggine…………….::::….
R………………………………………………………………………………….
R………………………………………………………………………………….
Sul Precipitato [2] si opera come segue.
SEPARAZIONE ALLUMINIO-FERRO
Si aggiungono 10 gtt di SODIO IDROSSIDO dil, si agita e poi si centrifuga.
C. La soluzione contiene alluminio in forma solubile………………………………………….
D. Il precipitato contiene ferro
………………………………………………………………
Sulla soluzione
CONFERMA ALLUMINIO
Con 4-5 gtt di ammonio cloruro a caldo si ottiene un pp bianco
R……………………………………………………………………………………
Con 1-2 gtt di ALIZARINA S in base dil si ha colorazione viola.
Acidificando con ac acetico si ha una colorazione rossa.
Sul precipitato
CONFERMA FERRO
Il pp si scioglie con ac. cloridrico dil a caldo…………………………………………………………………..
Con 1 gtt di POTASSIO TIOCIANATO si ottiene una colorazione rossa
R……………………………………………………………………………………
2
Con 1 gtt di POTASSIO FERROCIANURO si ottiene una colorazione BLU
R……………………………………………………………………………………
QUINTO GRUPPO (Ca, Mg)
La soluzione [2] proveniente dall’analisi dei gruppi precedenti si tratta con
REATTIVO PRECIPITANTE: AMMONIO CLORURO + AMMONIO IDROSSIDO +
AMMONIO CARBONATO
N.B. Essendo già in ambiente ammoniacale (controllare il pH 9), aggiungere
ammonio carbonato, lasciare a caldo per 5 min.
Si centrifuga:
A. La soluzione [3] contiene il MAGNESIO …………………………………..
B. Il Precipitato [3] contiene il CALCIO: pp bianco di…………………………….
CONFERMA CALCIO
Con AMMONIO FERROCIANURO si ha un pp cristallino
R……………………………………………………………………………………
Con ammonio idrossido e AMMONIO OSSALATO si ha un pp bianco.
Al pp si aggiunge ac. Solforico dil e potassio permanganato (1 gtt) .
La soluzione si decolora. Descrivi le reazioni
R……………………………………………………………………………………
R……………………………………………………………………………………
CONFERMA MAGNESIO
Con MAGNESON e NaOH si ha un pp azzurro fioccoso
R……………………………………………………………………………………
PROVA IN BIANCO
MAGNESON in soluzione acquosa basica pH 9: descrivere la colorazione
3
………………………………………………………………………………..
MAGNESON in soluzione acquosa basica pH 12: descrivere la colorazione
……………………………………………………………………………….
4