L`assistenza sanitaria alla popolazione immigrata. Il diritto alla

Download Report

Transcript L`assistenza sanitaria alla popolazione immigrata. Il diritto alla

ESERCIZI PER LE VACANZE DI NATALE
3 C LSSA
CHIMICA
Ripassare tutto il programma svolto ed eseguire i seguenti esercizi sugli equilibri
1. Data la reazione omogenea in fase gassosa
N2( g ) + 3H2(g) ↔ 2NH3(g)
determinare Kc sapendo che ad una certa T, partendo da 9 moli di H2 e 6 moli di N2 in un
recipiente da 3L si ottengono all’equilibrio 4 moli di NH3
Kc = 1,33 M −2
2. A temperatura ambiente la costante di equilibrio della reazione α-glucosio ↔β- glucosio in
soluzione acquosa è 1.8. Determinare quanti grammi di β-glucosio si trovano in equilibrio
con 100 g di α-glucosio in un recipiente da 1L. (glucosio C6H12O6, PM =180 )
180g
3. La costante dell’equilibrio per la reazione 2HF ↔ H2 + F2 è 1.56•10-2 alla temperatura
T=793K. In un recipiente di volume V=10L vengono introdotte 0.5 moli di F 2 e 1 mole di
H2. Calcolare la concentrazione molare delle tre specie chimiche all’equilibrio.
[HF] = 9.48 ⋅10−2 M [H2] = 5.26 ⋅10−2 M [F2] = 2.6 ⋅10−3 M
4. Calcolare la concentrazione di Cl2 per la reazione:
PCl5(gas) ⇄ PCl3(gas) + Cl2(gas)
Sapendo che in un recipiente di 6 L vengono poste 0.26 moli di PCl5 e che la costante di
equilibrio vale 4.27 x 10-2
[Cl2] = 0,0266 M
5. Per la reazione SbCl5(g) ⇄ SbCl3(g) + Cl2(g) alla temperatura di 250 °C la costante di
equilibrio KC = 4,27 •10-2. Calcolare la KP alla medesima temperatura.
Kp = 1.83
6. La costante di equilibrio Kc per la reazione: PCl5(g) ⇄ PCl3(g) + Cl2(g)
vale 0.0224 mol/l a 500°C. Calcolare le moli all’equilibrio di ciascuna sostanza e il grado di
dissociazione (%) se in un recipiente del volume di 3 litri si mettono a reagire 1.5 moli di
PCl5.
(1.214mol-0.286mol-0.286mol; a=19.1%)
7. Quanti grammi di PbI2 sale poco solubile, si possono sciogliere in 10 L di H 2O a 25 °C se il
valore di Kps = 1,39 ⋅10−8 Il P.M. di PbI2 = 461.03 g/mol
6.257 g
8. Sapendo che per Ba3(PO4)2 il KPS = 3.4 · 10-23, calcolare la solubilità del composto
9. Calcolare la solubilità molare di una soluzione satura di PbBr2 (Kps = 6,6 ·10-6);
a) in acqua
b) nella soluzione contenente 0,10 moli/litro di NaBr.
1,28x10-2M ; 6,6 · 10-4 M
10. Mescolando 50 ml di soluzione 0,20 M di FeCl2 con 50 ml di soluzione 0,60 M in NaOH si
ha la formazione di un precipitato di Fe(OH)2 ? (Kps = 1,0 x10-15).
11. A quale temperatura la reazione H2(g) + I2(g) ⇄ 2HI(g) è più completa?
a. a 298 K; Keq = 794
b. a 500 K; Keq = 160
c. a 700 K; Keq = 54
d. a 763 K; Keq = 46
12. Rispondi:
A. Se nella seguente reazione N2(g) + O2(g) ⇄ 2NO(g) + 43,2 kcal aumenti la pressione, che
cosa accade al numero di moli di NO?
B. La seguente reazione: Q + CO + H2O ⇄ CO2 + H2 è all’equilibrio . In quale direzione
viene spostata la posizione dell’equilibrio dai seguenti cambiamenti?
a) aggiunta di CO
b) aggiunta di H2
c) rimozione di H2O
d) aumento della temperatura
e) aggiunta di catalizzatore
C Se la pressione totale cresce, in che direzione si sposta l’equilibrio 2SO3 ⇄ 2SO2 + O2 ?
D. Se fai gorgogliare HCl gassoso in una soluzione satura di NaCl noti la formazione di un
precipitato di NaCl. Come puoi interpretare il fenomeno?
BIOLOGIA
Eseguire l'esercizio sul cariotipo
Ripassare tutto il programma svolto