Karlsson sul tetto

Download Report

Transcript Karlsson sul tetto

Karlsson sul tetto
Astrid Lindgren
A volte è un po’ triste essere “Fratellino”, il più piccolo della famiglia. Per fortuna c’è Karlsson,
che abita in una casetta sul tetto. Karlsson ha un’elica sulla schiena e può volare fino alla
finestra di Fratellino, così nessuno dei due si sente solo. Avere Karlsson come amico è persino
meglio che possedere un cane, perché Karlsson è meglio di tutto: il miglior aviatore, il miglior
macchinista, il miglior compagno di giochi e anche “grasso al punto giusto”. I genitori di
Fratellino sembrano pensare che Karlsson sia un amico immaginario di Fratellino da lui
inventato perché non gli regalano il canino che lui tanto desidera e che quindi tutte le
marachelle che Karlsson combina siano in verità marachelle di Fratellino. Il giorno del
compleanno di Fratellino riceverà inaspettatamente un cagnolino e altrettanto
inaspettatamente i suoi genitori faranno la conoscenza di Karlsson.
Che lavoro offre il testo?
•
•
•
•
•
Permette di approfondire la questione dell’amico immaginario, qui trattato come
Espressione del desiderio di essere speciali per qualcuno, con cui avere intesa e
lasciarsi anche un po’ andare al di là di regole ferree; come espressione del bisogno di
qualcuno da accudire e come )espressione del proprio alter ego (Karlsson) che combina
marachelle , è prepotente ed egoista, che viene però osservato da Fratellino il quale non
sempre condivide il suo comportamento.
Approfondire la relazione con i genitori, che dal punto di vista di Fratellino sembrano
non curarsi tanto di lui, ma che invece si rivelano capaci di comprenderlo e amarlo
molto.
Approfondire il fatto che un bambino che sembra piccolo e birbante può invece rivelarsi
degno di fiducia da parte dell’adulto
Consigliabile come lettura dell’insegnante ai bambini della scuola materna e del primo
ciclo della primaria.
Piera Donna
Astrid Lindgren, Karlsson sul tetto, Salani - Gl’istrici d’oro, 2013, pp.128
Didattica e Innovazione Scolastica
Centro per la formazione e l’aggiornamento
via Nomellini, 9 - 50142 Firenze
tel. 055-7327381 - fax 055-7377104
[email protected]
www.diessefirenze.org