Transcript GdB 11.3.14

52 SPETTACOLI
MARTEDÌ 11 MARZO 2014 GIORNALE DI BRESCIA
PROPOSTA ’14
IL PROGRAMMA
■ 21 MARZO
■ 9 MAGGIO
È PRIMAVERA
ZIA SEVERINA È IN PIEDI
ore 21.00 - ingresso gratuito
Spazio praticabile, via Dante 159 - Ponte Zanano
Letture, concerto dei «Biondòs brothers» e con Dj Vitus.
Festa di apertura di «Proposta 14» e campagna tesseramento soci
ore 21.00 - Ingresso 5 euro
Spazio praticabile, via Dante 159 - Ponte Zanano
QLQ QLQSA VERSO BLU, VENTO
Solo e duo di danza contemporanea, di e con Alessandra
Bortolato e Marina Rossi
Lelastiko compagnia di danza
■ 23 MARZO
ore 16.15 - Ingresso gratuito
Cinema Teatro parrocchiale, via Roma - Lodrino
LA LUNA AL GUINZAGLIO
con Franca Ferrari - Musiche dal vivo di Davide Bonetti - Ideazione
percorso narrativo Fabrizio Foccoli
Treatro terrediconfine
■ 28 MARZO
ore 21.00 - Ingresso 15 euro
Teatro S. Faustino, via IV Novembre - Sarezzo
IL POETA E MARY
di e con Stefano Benni e con Brenda Lodigiani. Musiche dal vivo:
Danilo Rossi (viola), Stefano Nanni (tastiere), regia di S. Benni
Nel cartellone della 31ª rassegna del Treatro
nomi di richiamo e impegno sociale
spettacolo di figura sulla luna.
■ Nomi d’eccezione, impegno sociale
Il 28 marzo a Sarezzo Stefano Benni in «Il
e sul territorio, giovani e innovative compoeta e Mary», dialogo tra un poeta, Benpagnie: è quanto offre, tra novità e tradini, e una merla-cantante e ballerina, in
zione, «Proposta ’14 - Progetto teatrale
cui l’artista bolognese per la prima volta
per la Valle Trompia», alla 31ª edizione,
canta, recita e balla. Il 4 aprile Bebo Stordiretta da Treatro Terre di confine.
ti con «Il testimone»; il 12 «Un bès - AntoTra i «piatti» più prelibati ci sono: lo scritnio Ligabue» con Perrotta; il 24 «Sulla via
tore Stefano Benni (foto in alto) il 28 mardel cannone», con Castiglioni; il 2 magzo; Mario Perrotta fresco vincitore di un
gio i fratelli Dalla Via con «Mio figlio era
Premio Ubu con una pièce sul pittore Licome un padre per me», sulla crisi nel
gabue; Bebo Storti con una storia di maNord-Est; il 9 maggio «Zia Sefia; Silvio Castiglioni che racverina è in piedi» di compaconta la Grande Guerra. E dignia Babygang, storia vera di
versi spettacoli di giovani (fra
NOVITÀ
unasignora che a Milano difecui i fratelli Dalla Via, Premio
«Sulla via
se con ostinazione il suo biloScenario) sulla crisi economicale dalla mafia; il 16 «Fuck
del cannone»
ca e morale, viste con ironia.
me(n)» di compagnia DioniOltre a lavori di gruppi del terracconta
si, si cala nei sentimenti dei
ritorio, che coinvolgeranno
la Grande Guerra "maschi"; il 29 «Thanks for vapure l’Ecomuseo valtrumplicombattuta
selina» (tra i 10 spettacoli più
no. Tutto questo è stato prevotati su internet nel «Last sesentato ieri da FabrizioFoccosui ghiacciai
en 2013»), parla «di ciò che fa
li e Stefania Ghisla (Treatro),
dell’Adamello
leva sul dolore per ricavarne
Enrico Capitanio (Regione
qualcosa». In rassegna anche
Lombardia), Sandra Gelsomigli esiti dei laboratori del Treani (Comunità montana di Valtro, impegnato nel sociale: il 21 e 31 magtrompia) e Graziella Pedretti (Ecomugio e il 18 giugno. A giugno, in data da
seo). Veniamo al cartellone, presentato
definirsi, eventi con l’Ecomuseo, dove
da Foccoli. Si parte con una festa di pricon «I documenti raccontano» il Treatro
mavera («Ci sono più fiori che uomini
metterà in scena storie della Valtrompia.
nelle terre senza padrone», dice la frase,
A 5 € i biglietti per gli spettacoli; a 15 € la
citata, del compianto cantautore valserata con Benni (unica in prevendita);
trumplino Massimo Pintossi) il 21 margratuite le pièce del Treatro; obbligatozo, «È primavera…», allo Spazio Praticaria (ma a sottoscrizione libera) la tessera
bile di Ponte Zanano di Sarezzo, sede del
di Treatro per gli eventi allo Spazio PratiTreatro; il 22 danza contemporanea con
cabile di Ponte Zanano. Info:
Marina Rossi e Alessandra Bortolato; il
s. ton.
030.8901195, www.treatro.it.
23 Franca Ferrari per il Treatro con uno
Con Valentina Scuderi
Testo e regia di Carolina De La Calle Casanova
Babygang
■ 22 MARZO
Stefano Benni
Castiglioni, Perrotta
e i fratelli Dalla Via
ore 21.00 - Ingresso 5 euro
Auditorium «Bertussi», via Madonnina, 24 - Marcheno
Promo Music
■ 16 MAGGIO
ore 21.00 - Ingresso 5 euro
Spazio praticabile, via Dante 159 - Ponte Zanano
FUCK ME (N) - STUDI SULL’EVOLUZIONE
DEL GENERE MASCHILE
Con Alex Cendron - Testo di Massimo Sgorbani,
Giampaolo Spinato, Roberto Traverso
Regia di Carlo Compare
Festival Mixitè, Compagnia teatrale Dionisi
■ 21 MAGGIO
ore 21.00 - Ingresso gratuito
Spazio praticabile, via Dante 159 - Ponte Zanano
PER RACCONTARE
DI UN’ISOLA INCANTATA
Esito del corso teatrale per adulti condotto da Fabrizio Foccoli,
Stefania Ghisla e Fabrizia Guerini
■ 29 MAGGIO
ore 21.00 - Ingresso 5 euro
Spazio praticabile, via Dante 159 - Ponte Zanano
THANKS FOR VASELINA
IL TESTIMONE
con Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Beatrice Schiros,
Alessandro Tedeschi, Francesca Turrini. Testo di Gabriele Di Luca
Regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
Con Bebo Storti e Fabrizio Coniglio - Testo di Mario Almerighi e
Fabrizio Coniglio
Coprodotto da Carrozzeria Orfeo e Fondazione Pontedera Teatro
Tangram Teatro
■ 31 MAGGIO
■ 12 APRILE
MILLE OMBRE DANZERANNO
■ 4 APRILE
ore 21.00 - Ingresso 5 euro
Teatro parrocchiale, via Volta - Inzino di Gardone Vt
ore 15.30 - Ingresso gratuito
Teatro S. Faustino, via IV Novembre - Sarezzo
ore 21.00 - Ingresso 5 euro
Auditorium parrocchiale, via Paolo VI, 4 - Bovezzo
UN BÈS - ANTONIO LIGABUE
Esito laboratorio Comunità Mamrè condotto da Stefania Ghisla e
Fabrizia Guerini
Teatro dell’Argine
■ 13 GIUGNO
■ 24 APRILE
IN CAPO AL MONDO - IN VIAGGIO
CON WALTER BONATTI
di e con Mario Perrotta - Collaborazione alla regia Paola Roscioli
ore 21.00 - Ingresso 5 euro
Anfiteatro di Muratello, via Ventura - Nave
ore 21.00 - Ingresso 5 euro
Auditorium scuola media di S. Andrea - Concesio
SULLA VIA DEL CANNONE
Scrittura scenica e interpretazione Silvio Castiglioni,
drammaturgia di Mariano Dammacco, con Donella Giacotti. Da
un’idea di Carla Bino. Materiali storici di Walter Bellotti
Celesterosa
con Luca Radaelli e Maurizio Aliffi alla chitarra
Testi di Federico Bario e Luca Radaelli
Teatro Invito
■ 18 GIUGNO
■ 2 MAGGIO
ore 21.00 - Ingresso 5 euro
Auditorium scuola media di Villa Carcina, via Roma, 9
MIO FIGLIO ERA COME UN PADRE PER ME
ore 21.00 - Ingresso gratuito
Teatro S. Faustino, via IV Novembre - Sarezzo
DOVE SI INCROCIANO LE ORME
di e con Marta e Diego Dalla Via
Esito laboratorio CRA Rovedolo condotto da Fabrizio Foccoli e
Fabrizia Guerini
Fratelli Dalla Via
Compagnia Il Carrozzone
Bando Spot Ecco i sei scenari urbani
Indicati i luoghi delle performance. Progetti fino al 31 marzo
BRESCIA Sono sei i luoghi dove sarà possibile mettere in scena le due performance che vinceranno il Bando S.P.O.T. (Sostegno alla Produzione Off Teatrale), presentato nei giorni scorsi.
Si tratta di una zona di Sanpolino
vicino alla metropolitana, del sovrapassaggio di via Cefalonia, del
Centro Futura vicino alla metro
di Casazza, della stazione ferroviaria Borgo San Giovanni (Caffaro), dell’ex pensilina di Largo Formentone ricollocata nel Parco Pescheto e dell’area via Vantini- ex
comparto Milano.
Il termine per la presentazione
dei progetti, inizialmente previ-
sto per il 15 marzo, è stato prorogato a lunedì 31 marzo. Gli stessi
saranno valutati da una Commissione formata da Luisa Cuttini,
Davide D’Antonio, Mario Gumina, Vittorio Pedrali e Claudio Simeone, più tre membri rappresentativi della società civile: Luca
Borsoni (vicepresidente dei Giovani Imprenditori dell’Aib), Serena Cominelli (architetto) e Giovanni Franco Valenti (presidente
della Fondazione Guido Piccini
per i diritti dell’Uomo onlus). La
proclamazione dei vincitori avverrà entro lunedì 7 aprile.
La Commissione Artistica seguirà i lavori degli spettacoli curan-
do i rapporti con le istituzioni e
individuando le attività di formazione che coinvolgeranno anche
la Commissione Artistica stessa,
coordinata nella sua attività da
uno dei maggiori esperti a livello
nazionale di progetti teatrali territoriali, Gilberto Santini, direttore
Amat (Associazione Marchigiana Attività Teatrali). I nuclei artistici saranno affidati al tutoraggio di artisti del settore, come
Francesca Pennini di Collettivo
Cinetico ed Emanuele Valenti di
Punta Corsara. Gli spettacoli saranno messi in scena orientativamente tra il 15 e il 25 luglio 2014.
Il bando al sito www.spotbs.org.
Cinema Othello da Londra alla Wiz Cinema Torna Ghost in the Shell
Lo spettacolo del National Theatre di Londra oggi in tre orari
Adrian Lester è Otello
■ Arriva oggi anche a Brescia, con tre proiezioni alla
multisala Wiz nel centro commerciale Freccia Rossa, alle
14.20, alle 18 e alle 21.40,
l’Othellodi William Shakespeare nella versione in cartellone al National Theatre di Londra,inlingua originaleconsottotitoli in italiano (il biglietto
costa 6,5 europer idue spettacoli del pomeriggio e 8 la sera).
Lo spettacolo, che ha avuto
notevole successo ma ha an-
chesuscitatodiscussioni epolemiche, è una trasposizione
inchiavecontemporanea, ambientata tra un pub e una base
militare,dellatragediadelMoro di Venezia. Riduzione e regia sono del direttore artistico
del National Theatre Nicholas Hytner e i ruoli di Otello e
di Iago sono affidati a Adrian
Lester e Rory Kinnear: i due
per questa interpretazione
hanno vinto il premio come
migliori attori della Evening
Standard Theatre Awards.
Maratona di «anime» alla Oz, a Corte Franca e Erbusco
Il manifesto di Ghost in the Shell
■ «Ghost in the Shell 2.0» e
il sequel «Ghost in the Shell:
Innocence» sono i due cartoni capolavoro di Mamoru
Oshii, tratti dai «manga» di
Masamune Shirow, che vengono programmati oggi e domani, in una maratona «anime» che dura tre ore, in città
alla Multisala Oz (alle 14.30,
alle 18 e alle 21.30), a Corte
Franca alla multisala Nexus
Multiplex (alle 20,10) e a Erbusco alla multisala Arcadia (alle 20.30).
«Ghost in the Shell 2.0» viene
proposto nella versione rieditata dallo stesso regista in formato HD, con un nuovo doppiaggio e con la musica del
grande autore giapponese
Kenji Kawai. Il film d’animazione e il suo sequel hanno
ispirato registi come James
Cameron (Titanic, Avatar) e i
fratelli Wachowski (Matrix V
per Vendetta) ed è considerato un capolavoro e un punto
di riferimento della produzione del cartone cyberpunk.