Blue Team - Scuola Bridge Multimediale

Download Report

Transcript Blue Team - Scuola Bridge Multimediale

Quello che tutti i bridgisti italiani devono sapere…
A cura dell’istruttore: Michele Leone
rare la nostra posizione se, in futuro, fini
te le polemiche, si dovessero ripresentare
i presupposti che ci hanno dato modo di
contribuire ai successi maturati negli ultimi 20 anni.
Certi di essere compresi, cogliamo
l’occasione per porgere i più distinti saluti.
Norberto Bocchi, Giorgio Duboin e
Agustin Madala lasciano il
Blue Team
Norberto Bocchi, Giorgio Duboin e Agustin
Madala hanno inviato questa lettera ai vertici
della Federazione Italiana Gioco Bridge: i tre
campioni della squadra Lavazza annunciano
di non essere più disponibili alle convocazioni per rappresentare la nazionale
italiana.
Tonino, 6 ottobre 2014
Eg. Presidente, eg. Segretario,
spett. le Consiglio Direttivo FIGB
Dopo i campionati del mondo di Bali si è
sviluppata una situazione del tutto inusuale per quello che riguarda la composizione della nazionale italiana open. Non
vogliamo entrare nel merito delle scelte
effettuate dalla federazione, in quanto
non di nostra competenza, ma dobbiamo
osservare che l’insuccesso derivatone ha
fomentato una serie di polemiche che
malauguratamente ci coinvolgono. Le inesattezze pubblicate sulla rivista e sul
sito federali, riguardanti il nostro comportamento nella situazione, sono lesive della nostra immagine. Siamo giocatori professionisti ma abbiamo sempre indossato
la maglia azzurra con rispetto ed abnegazione, molto spesso andando contro i nostri interessi economici e personali.
Al fine di evitare il protrarsi di una situazione che non può che danneggiare sia
noi sia la federazione, desideriamo comunicare di non essere più disponibili alle
convocazioni per rappresentare la nazionale italiana. Vorremmo specificare che
tale scelta è legata esclusivamente a motivi personali e ci riserviamo di riconside-
Norberto Bocchi,
Giorgio Duboin
Agustin Madala
I primi commenti a caldo su FB
Pillole da facebbok
Gruppo: "Rinnoviamo la FIGB"
Rossana Cesoquasiriuscita Bassi Era nell'aria.
Speriamo solo si possa ricomporre. Se penso
a quanto eravamo fieri della nostra Nazionale....
Aldo Gerli Oggi per il mondo agonistico bridgista italiano è una giornata, consentitemi la
provocazione, di lutto. Grazie Medugno.
Debora Realini Siamo su "Scherzi A Parte".
Luisa Zafferri Mah , perche sempre lá politica, interessi personali .ecc., devono sempre
rovinare una squadra vincenti...
Laura Tidone Siamo impietriti. E' un secondo
lutto gravissimo
Valter Boetti mandiamo Medugno e la sua
orchestra a casa...! compresi i farmacisti...
Enzo Strazzera Il giocattolo si è rotto. Peccato!
Riccardo Cervi La federazione non può permettersi che simili campioni (che tutto il
mondo ci invidia) prendano una simile decisione.... occorre una immediata riunione federale per trovare una soluzione positiva,
altrimenti dimissioni in blocco di tutto il consiglio federale
Michele Leone Beh, decidere di far le selezioni può anche andar bene, come sono state orchestrate NO.
Saverio Margiotta Concordo che è buffo
chiedere le dimissioni per l'unica promessa
elettorale mantenuta...Casomai per le altre
100 non mantenute no?
Antonio Cuccorese L'inevitabile conclusione
per un sistema che non funziona. La cosa
triste è che questo sistema che fa solo zeri,
ha portato una crisi spaventosa per le associazioni e l'attività locale, e la tragedia di aver perso la migliore nazionale del mondo,
con Norberto, Agus e Giorgino che seguono
le orme dei Fantunes. Quello che resta sono i
simultanei che fanno credere a tanti mediocri
di essere diventati valenti prime categorie, e
le decine di campionati italiani e regionali di
ogni tipo, per partecipare ai quali bisognerebbe non lavorare più ed avere corposi conti
in banca.
Niccolò Fossi Il bridge sta morendo e siamo
campioni del mondo... Cerchiamo di risolvere
i veri problemi...
Francesco Demarziani Credo che la vostra sia
stata una scelta molto sofferta, ma che condivideranno in molti. Ovunque andrete a giocare, avrete sempre il sostegno dei bridgisti
italiani. Un grosso in bocca al lupo!!!
LA RINUNCIA ALLA MAGLIA
AZZURRA
di Eugenio Bonfiglio
Ci siamo…
Ciò che in molti paventavano si è avverato:
Norberto Bocchi, Giorgino Duboin e Augustin
Madala – con una breve e cortese lettera ma
decisa nei toni – hanno comunicato al vertice
dalla Federazione la loro indisponibilità a rispondere positivamente ad eventuali future
convocazioni per indossare la “maglia azzurra”.
Ciascuno di noi può avere al riguardo
l’opinione che ritiene, e molte anche di segno
opposto se ne sono lette nel web e nei social
network, ma rimane un fatto: con questa
dichiarazione si ufficializza che da oggi la nostra squadra nazionale open è certamente
più debole e, nel futuro, sarà più arduo raggiungere i traguardi già conquistati nel recente passato.
Ma quali sono i veri motivi che hanno portato
i nostri alfieri alla drastica decisione?
Non c’è dubbio che alla base di tutto ci sia la
frattura che si è creata negli ultimi anni fra i
due più importanti sponsor del bridge nostrano; alla Federazione si può addebitare la
“colpa” di non avere fatto nulla per sanare
questa frattura e, anzi, le decisioni assunte
hanno allontanato ancora di più le due parti.
Le risposte del Presidente alle domande del
Direttore di BDI, pubblicate sull’ultimo numero della rivista, possono fornire una lettura
della questione e, probabilmente, sono state
anche la classica “goccia” che ha fatto traboccare il vaso.
Nonostante le assicurazioni di segno opposto,
è certamente vero che la situazione finanziaria della Federazione attraversi un momento
di equilibrio “delicato”: ciò è dovuto alla pesante eredità del passato ma anche alla progressiva diminuzione delle entrate cui non
corrisponde un adeguato contenimento delle
uscite.
Ma una domanda appare legittima: è corretto
rispetto al bene del bridge “vendere” (o
“svendere” a giudizio di molti) la nazionale
per fare cassa?
Secondo il Presidente si, lo è: già alla prima
domanda della citata intervista risponde che
“il motivo principale (che ha fatto optare per
le selezioni) è legato essenzialmente a questioni di natura economica”; e prosegue tirando in ballo la querelle “diarie” e le mediazioni per convincere gli azzurri restii a partecipare al campionato di Bali, anche se aggiunge che “le motivazioni addotte dalle due
coppie (Duboin-Sementa e Bocchi-Madala)
non erano di carattere economico”.
Ad una ulteriore domanda risponde “di non
nascondere che il fatto di organizzare una
selezione a squadre per i campionati Europei
possa avere aiutato a raggiungere l’accordo
di sponsorizzazione” con una società del
Gruppo Angelini.
Poiché la disputa delle selezioni era contenuta nel programma elettorale del Presidente
sorge legittimo il sospetto che potesse esistere già un “gentleman agremeent” in tal senso
considerando anche che, elemento non trascurabile, questo è finora il solo punto del
programma ad essere stato compiutamente
realizzato.
Imbarazzante poi quando dichiara che “Francesco Angelini ha provato a porre rimedio a
questa situazione (riferimento alla formula
sbagliata delle selezioni) chiedendo la disponibilità della coppia Bocchi-Madala per il
campionato Europeo”: pezo el tacòn del buso!
Infine per quanto concerne l’eventualità che
la coppia Bocchi-Madala possa in futuro giocare per la nazionale di un altro Paese ribadisce che, pur giudicando gravissima una simile perdita per i colori azzurri, l’idea della Federazione è che “chi gioca in nazionale lo
deve fare per l’orgoglio di vestire la maglia
azzurra e non per denaro. Quello che è certo
è che non possiamo permetterci di fare a gara di ingaggi con facoltosi sponsor”.
Se non è una resa senza condizioni ci somiglia molto: la Federazione priva di sufficiente
autonomia finanziaria rischia di diventare “ostaggio” del maggiore offerente.
Nessuno dubita che dietro una rottura cosi
decisa ci siano anche altre questioni note solo agli addetti ai lavori ma è significativo che
la lettera dei tre campioni segua solo di pochi
giorni l’intervista: senza fare molta dietrologia sembra quasi una naturale, e per certi
versi ovvia, risposta.
A conclusione della loro lettera, comunque, si
lascia uno spiraglio aperto e i tre si dichiarano disponibili a rivedere la loro posizione se
“in futuro, finite le polemiche, si dovessero
ripresentare i presupposti chi hanno dato
modo di contribuire ai successi maturati negli
ultimi 20 anni”.
Se son rose…
Sulla disputa delle selezioni si possono avere
legittime opinioni discordanti ma su una cosa
ritengo si sia tutti concordi: tra i tanti fini istituzionali elencati nello Statuto Federale i due
più importanti – il core business come si direbbe oggi – detto in sintesi sona rappresentati da:
2a Classificata: FAILLA
Giuseppe Failla, DarioAttanasio, Mario
D’Avossa e Riccardo Intonti.
3a Classificata: BRENO
Romain Zaleski, AndreaManno, Massimiliano
Di Franco e MassimoLanzarotti.
Il contributo da FIGB
Delibera C.F. n. 29/2014
L’organizzazione del Torneo Angelini che avrà luogo a Roma presso lo Stadio Olimpico
da 10-12 ottobre 2014, fino all’importo massimo di 55.000 euro comprensivi del montepremi, al lordo delle entrate.
La propaganda e la diffusione del
Bridge sul territorio nazionale
2)
Lo sviluppo dell’attività agonistica
internazionale.
Si può oggi ragionevolmente affermare che in questo senso si è sulla buona
strada?
EUGENIO BONFIGLIO
1)
Abbiategrasso: 09-10-2014
Internazionale di Roma
II Edizione
Si è svolta allo stadio Olimpico, una sede di
tutto rispetto, la seconda edizione del Torneo
Internazionale a Squadre “Città di Roma”
(TIR), sponsorizzato dall’industriale farmaceutico Francesco Angelini. A questa seconda
edizione hanno partecipato…
…solo 63 Squadre
Un numero di squadre nettamente inferiore
alle attese (nella prima edizione 88 squadre).
1a Classificata: SPASSOFOOD
A…Boldrini, G.Delle Cave, F. Ferrari,
F. Iavicoli, F. Lo Presti, F.Mazzadi.
Riapparizione
Dopo aver giocato per mesi e mesi a nascondino, in seguito al disastro degli europei,
il Presidente Medugno ha finalmente fatto
una mezza comparsa ufficiale al torneo Angelini di Roma (vedi foto).
Il bello è che tutte le squadre a premio sono
salite sul podio senza alcun rappresentante
federale. Ma era o no era un torneo FIGB?
Data errata?
L’avveduta FIGB, purtroppo, ha programmato il torneo di Roma proprio in concomitanza
con il World Bridge Series di Sanya (Cina),
organizzato dalla WBF di Rona, e molti giocatori forti non hanno potuto partecipare.
…il nostro parere:
Il Torneo di Roma di Angelini merita sicuramente di più, ne siamo pienamente
convinti, ora occorre un’attenta analisi
per verificare le varie concomitanze negative che hanno provocato l’ennesimo
grande flop bridgistico della FIGB (oramai
ci stiamo abituando).
La sponsorizzazione di Angelini anche
questa volta non è andata a buon fine.
Fortissimo come industriale farmaceutico
a bridge è sfortunato perché spesso punta sul cavallo sbagliato o, forse, troppo
furbo. E’ parere di molti che il suo money
spesso si volatilizza in altri lidi e al bridge
italiano resti ben poco. Peccato! Forse
sarà opportuno che se ne renda conto.
Che si farà nel 2015?
Se il Presidente della WBF Rona se ne
fotte dell’Italia e combina affari in Cina,
non è che ora Angelini, visto il successo
dei tornei a squadre di Bologna, stia pensando di organizzare il prossimo suo torneo in Emilia, sotto la tribuna dello stadio
del Sassuolo?
2
Coppa Italia Mista 2014
Salso: da venerdì 30 ottobre al 1° novembre
Campionati Coppie Miste
dal 30 ottobre al 2 novembre
Sul podio:
1° Aldo Mina - Elena Ruscalla
2° Niccolò Fossi - Perla Pedani,
3° Paolo Cittadini e Diana Cattani
Complimenti a tutti!
Ezio Fornaciari, Monica Buratti, Carla Gianardi, Lorenzo Lauria, Carlo Mariani e Cristiana
Morgantini.
Complimenti!!!
Pioggia di milioni
Pardon, punti federali
A Salso si fa il pieno
E’ lo stesso team che ha vinto l’edizione
2013.
In tutti i gironi, dal “B” all’ultimo girone “H”,
270 punti quasi a tutti. Ma dove li fabbrica la
FIGB tutti questi punti? In un laboratorio cinese?
di Salso (pare stiano firmando un accordo in
tal senso con l’amministrazione comunale).
Si sa, la nostra federazione pensa a tutto.
Campionati Coppie Miste
Nei comunicati FIGB si parla di successo
dell’evento, poi in realtà non è proprio così.
I dati di partecipazione di questi ultimi anni.
Anno
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
Coppie iscritte
351
407
399
420
442
429
429
395
401
397
376
258
253
Alle 351 coppie iniziali si sono poi aggiunte a
quelle provenienti dalla Coppa Italia a squadre: 16 in tutto. Un calo delle presenze intorno al 10%.
La “Transfer” umana verso Salso, operata in
questi ultimi anni dalla FIGB, in seguito agli
accordi con la lobby degli albergatori e il
Comune di Salso, non ha avuto il successo
sperato. Ai nostri vertici federali suggeriamo
di triplicare i “punti brodo FIGB” da assegnate a tutti i partecipanti.
Livello tecnico - False selezioni regionali
Basta questo dato: nel 2002 i tesserati erano
circa 31.000 ma a Salso approdavano solo
253 coppie. Oggi siamo intorno ai 18.000
tesserati e a Salso... vedi tabella sopra.
Importante Novità
La FIGB si rinnova. Segnaliamo a tutti i bridgisti italiani che, dal prossimo anno, per acquisire i punti categoria non è assolutamente
necessario partecipare alle gare al Palazzo
dei Congressi, è sufficiente risiedere, durante
il campionato, in un albergo di Salsomaggiore convenzionato con la FIGB.
Niente più pulmino/navetta quindi, tutto
questo in un’ottica di spending-review.
Ezio Fornaciari, Monica Buratti, Carla Gianardi, Lorenzo Lauria, Carlo Mariani e Cristiana
Morgantini.
Poiché la nostra è una rivista avanzata, vi
presentiamo in anteprima i vincitori della
coppa Italia 2015.
Ora tutti in pista
Tranquilli, dal 2015 Festival a coppie miste
con iscrizione libera, senza selezioni locali/regionali.
“Alzi la mano chi vuole andare a Salso”, proponemmo tempo addietro. Ecco, ci siamo
arrivati! Questo si che è vero sport.
La gioiosa macchina da guerra federale, inchiappetta circoli, è sempre più attiva.
Il Coppie Miste negli anni
Ezio Fornaciari, Monica Buratti, Carla Gianardi, Lorenzo Lauria, Carlo Mariani e Cristiana
Morgantini.
Auguri!!!
Alti e bassi
Cala il numero dei tesserati, cala il numero
dei ripescati, cala il numero dei racattapunti,
in compenso si alza l’età dei bridgisti ma cala
il desiderio sessuale, ed ecco che cala anche
il numero dei partecipanti al Campionato
Coppie Miste di Salso.
La FIGB sta già pensando a una navetta per
prelevare i bridgisti più anziani dagli alberghi
3
Dal 10 al 25 ottobre 2014
Si è disputata a Sanya (Cina) la XIV edizione
delle “World Bridge Series” organizzato dalla
Federazione Cinese di Bridge, in collaborazione con la World Bridge Federation (WBF).
Iscrizione libera (bastava pagare!). Si giocava di tutto e di più, mancava solo il torneo
Scapoli vs Ammogliati.
Chi ha vinto? Hanno vinto tutti, basta guardare la lista “Roll of Honor” riportata nelle
ultime pagine. Maluccio gli italiani: nessuno
sul podio.
cord negativo di partecipazione, con sole 123
formazioni al via, a fronte delle 176 dell'edizione precedente (Filadelfia), e delle 160 di
Montreal 2002 che rappresentavano il record
da battere in peggio. E male è andata anche
nel caso della Rand Cup (Seniors) e della Mc
Connell Cup (Signore), ferme, rispettivamente, a 22 e 26 squadre. “Il va sans dir” che si
tratta, anche in questi due ultimi casi, della
peggiore quantità di sempre, e per largo distacco (negli USA quattro anni fa erano quasi
il doppio le donne, e oltre due volte i più anzianotti).
Un'analisi delle ragioni di tutto ciò è molto
semplice: questo luogo è lontano, mal collegato, e, soprattutto, carissimo, e non solo
per gli standard cinesi, ma anche per quelli di
paesi ben noti per i loro prezzi stellari, come
Svizzera e Norvegia (“assaggiate” entrambe
di recente con grave scorno del mio portafogli).
Pillole da facebbok
In merito all’evento cinese, il Campione del
mondo, Alfredo Versace, ha inserito il seguente post in facebook "Rinnoviamo la
FIGB":
sto spot antibridge che tiene lontani i giovani dalle gare più importanti, che non
permette agli agonisti di poter incontrare al
tavolo i grandi campioni, questo non e' il
bridge aperto a tutti... solo gli sponsor più
grandi possono permettersi di sostenere
queste spese, le federazioni non sono in
grado di mandare squadre a rappresentarle, dobbiamo intervenire prima di rimanere
in 10 squadre a giocare queste gare.....
Piace a 80 iscritti.
I commenti di facebook al post di Versace
sono reperibili a questo link:
Pillole da facebbok
Il parere di Maurizio di Sacco al
post di Alfredo Versace
Maurizio Di Sacco Insomma, numeri alla mano, io non definirei certo drammatiche le
condizioni di Sanya, almeno finché non si
parla di internet: quello sì che era disastroso.
Elenchiamo i giocatori italiani presenti alla
manifestazione, per lo più iscritti alla Rosenblum Cup a squadre, l’evento più importante
dei festival mondiale di Sanya.
Il team Lavazza
Con Maria Teresa LAVAZZA, Norberto Bocchi,
Giorgio Duboin, Alejandro Bianchedi, Agustin
Madala, Zia Mahmood, Ernesto Muzzio).
Il team di Jimmy CAYNE
Con Lorenzo Lauria, Alfredo Versace, Cezary
Balicki, Michael Seamon ed Adam Zmudzinski.
Il team ITALIA
Con Aldo Giovanni Gerli, Matteo Baldi, Nicola
Del Buono,Francesco Murgia, Pierfrancesco
Parolaro, Gianni Patelli e Valeria Gardini (capitano non giocatore).
Sull’esito complessivo dell’evento - made in
China - riportiamo il commento di Maurizio Di
Sacco, tratto dal sito FIGB.
19/10/2014
Campionati del Mondo a Sany
Cominciamo dai primi: la Rosenblum ha fatto
purtroppo registrare, e di gran lunga, un re-
Sabato 25 ottobre 2014
Alfredo Versace
Finisce Sanya 2014 ovvero il campionato
del mondo a squadre libere. La peggiore
edizione della Rosenblum Cup per distacco,
un vero e proprio spot antibridge...i numeri
parlano chiaro: 120 squadre open, 28
squadre ladies, 22 squadre seniores. Lille,
Montreal, Verona, Philadelphia le ultime
edizioni accessibili per tutti (soprattutto per
gli accompagnatori), non certo un'isola cinese dove per arrivare ci vogliono 25 -30
ore di aerei oltreché 1000 euro almeno di
biglietto, dove gli alberghi costano 200 dollari al giorno, dove mangiare costa 40,50
euro nei posti più economici per non parlare di bibite varie (7,8 euro in albergo).Iscrizioni 1200 dollari lo squadre ladies
1500 l.open, 1200 il misto, 600 dollari i vari
coppie open e ladies... ma davvero volete
promuovere il gioco del bridge???? Red Bull
China lo sponsor..ma di chi??? non certo
dei giocatori, non certo degli juniores (si
contavano sulla punta delle dita) ma della
WBF... per non parlare della formula… 8
turni di 7 board due giorni di swiss e via..le
prime 27 squadre a giocarsi il mondiale insieme alle 5 del girone B. Monaco, Cayne,
Nickell (teste di serie 1.2.3 del torneo) a
giocarsi all'ultimo turno la qualificazione per
i KO la dice tutta sulla validità della formula
(non cerco scuse per la nostra mancata
qualificazione ma evidenzio che non eravamo gli unici ad essere in difficoltà). Ora Europei a squadre libere Luglio 2015 previsti a
Tromso - Norvegia/Circolo polare artico... la
città più cara d'Europa praticamente irraggiungibile. Fermiamo questo scempio, que-
Maurizio Di Sacco Come ho già scritto altrove, altra faccenda è discutere il formato della
manifestazione. Ma lo ricordo: si trattava di
una scelta politica, non tecnica, ed una scelta politica che teneva conto dei contributi
delle varie "Zone" che compongono la WBF,
la quale non è composta esclusivamente dai
giocatori di vertice ed i loro sponsor.
Maurizio Di Sacco Sì, però non si può pretendere che si giochi sempre in Europa, e
come ho detto, andare negli USA, luogo dove i nostri vanno di continuo, non è affatto
né più breve, né meno caro; tutte le zone
hanno pari diritti, quanto meno sulla base
proporzionale della loro quantità di iscritti.
L'intera Asia, alla quale si può collegare l'area del Pacifico, pesa non poco..
Maurizio Di Sacco Se vuoi, il mondo, anche
del bridge, non è di europei e americani, ma
anche di altre realtà, e la WBF si chiama così
perché deve essere la federazione di tutti,
non solo degli occidentali, e del loro universo
di professionisti.
Maurizio Di Sacco Inoltre, anche nel bridge,
sono i cinesi che a buon diritto potrebbero
applicare politiche di espansione ed assorbirci: la popolazione bridgistica cinese è stimata
in dieci milioni(!).
…il nostro parere:
Sul perché WBF e IMSA vanno in Cina lo
si evidenzia nell’intervista rilasciata dal
Presidente emerito della WBF José Damiani (in allegato). Fu lui a intraprendere
i primi approcci con i leaders politici cinesi. In sintesi, Deng Xiaoping, il noto
leader cinese, da giovane - siamo nel
1980 - ha lavorato e imparato a giocare a
bridge in Francia. Quando è tornato in
4
patria ha introdotto il bridge presso la
scuola militare e nelle scuole pubblice. A
lui si deve il contribuito (anche economico) nell’incrementare la diffusione del bridge in Cina.
Le missioni di pace dell’Italia
Attenzione, nulla a che vedere con la presenza del nostro esercito e aviazione in Afganistan, Libano, Iraq o altri paesi; segnaliamo
solo che c’è stata una missione di pace italiana anche in Cina, una missione non autorizzata dal nostro parlamento, ma sempre a
carico del contribuente italiano.
Il personale italiano presente
a Sanya (Cina)
Tecnici & Arbitri:
Maurizio Di Sacco, Antonio Riccardi, Bernardo Biondo, Marina Madia, Anna Maria Torlontano, Simon Fellus, Fernando Lema, Mario,
Chavarria Kaifmann, Alessandro Gandoglia,
Francesca Canali, Claudia Todeschini (moglie
di Rona) Silvia Valentini e Gildana Caputo,
Paolo Walter Gabriele, Giovanni Capelli,
Gianni Bertotto, Gianluca Barrese, Chicco
Battistone, Gianni Baldi, Duccio Geronimi,
Manolo Eminenti.
Il team duplicazione boards (7 persone)
Monica Gorreri, Deborah Corsaro, Franco
Crosta, Valentina Grassi, Simona Maini, Federica Parizzi e Paolo Vecchio.
I giocatori della squadra ITALIA, vincitrice delle selezioni: Matteo Baldi, Nicola Del
Buono, Aldo Giovanni Gerli, Francesco Murgia, Pierfrancesco Parolaro, Gianni Patelli.
Più le coppie Botta-Chavaria e Zanasi-Di
Franco invitate dalla WBF (soggiorno gratuito) con spese di viaggio e diaria a carico
FIGB per 7.000 euro.
Ma la Cina è un paese da terzo mondo?
La Cina produce di tutto, prodotti tecnologici
avanzati (vedi computer e iPhone, satelliti e
altro) ed è veramente strano che i dieci milioni di cinesi che giocano a bridge – notizia
riportata da M. Di Sacco - non siano organizzati a tal punto da non avere una struttura
idonea alla preparazione dei boards, nonostante le numerose manifestazioni bridgistiche di quest’ultimi anni.
Ebbene, è successo che abbiamo inviato in
Cina ben sette persone per la duplicazione
dei boards (viaggio + vitto e alloggio per una
ventina di giorni… fate voi i conti, forse non
bastano 50.000 euro). Tre cinesini, con cinque dollari al giorno, avrebbero tranquillamente fatto tutto.
La prossima edizione del WBS
Il prossimo festival World Bridge Series si
svolgerà a Orlando (USA), tra quattro anni.
Ci sarà pure una gara per coppie gay o lesbiche, regolarmente tesserate nelle rispettive
federazioni.
(tratto da un bollettino di Sanya)
E vabbè, Rona è libero di fare quel che gli
pare e portarsi in Cina figli, parenti, amici
degli amici, tutta Roma, ecc., di certo non
deve rendere conto a noi, tuttavia, con quale
faccia pretende da noi i soldi dei simultanei
mondiali per il sostegno della gioventù? Scusate, sostegno de che?
La WBF si fa ricca e bella con i soldi dei bridgisti italiani, grazie alla complicità dei nostri
vertici federali. Non è che alcuni contratti di
collaborazione vengono assegnati ad alcuni
soggetti anche in funzione della disponibilità
verso i bisognini di Rona?
Apparso a Sanya
Per chi fuma o beve, due VPs di penalità
più 100 dollari di multa.
Una interessante Intervista
Al ritorno da Sanya, Alfredo Versace e Norberto Bocchi hanno rilasciato un’intervista a
Laura Camponeschi del noto sito Neapolitan
Club. Un appello per il futuro del bridge
mondiale, ma non si sono sottratti a domande più specifiche sul futuro del Blue Team.
In pratica, quasi un esercito… per un campionato del mondo farlocco.
Quante di queste persone, più o meno retribuite dalla FIGB, vengono prestate alla
WBF?
Pare che il principale sponsor
dell’evento sia la FIGB (= bridgisti italiani). E
le sponsorizzazioni delle aziende dove vanno
a finire?
Norberto Bocchi e Alfredo Versace
5
L’evoluzione della
rivista federale BDI
La rivista Bridge D’Italia non finisce mai di
stupire, ora assomiglia sempre più a una rivista farmaceutica o giù di li. Che sia una scelta editoriale determinata dall’età avanzata
della maggioranza dei bridgisti italiani?
Nella rivista BDI di luglio-settembre, quattro
intere pagine di pubblicità sono dedicate ai
prodotti Angelini (circa mille euro a pagina,
secondo tariffa FIGB).
Tesseramento FIGB 2015
Quote Federali
ENTI
Affiliazione
Riaffiliazione
Scuola Federale
Ente Autorizzato/Scuola Federale
Ente Autorizzato
Scuola dell’affiliato
TESSERAMENTO
Sostenitore (validità 2015/2024)
Agonista
Agonista Senior
Agonista Junior
Agonista Cadetto
Ordinario Sportivo
Ordinario Amatoriale
Normale
TESSERAMENTO ALLIEVI
Allievo Scuola Bridge 1° anno
Allievo Scuola Bridge 2° anno
Allievo Scuola Bridge preagonista
TESSERAMENTO CAS
Allievo CAS (under 26)
QUOTE AGGIUNTIVE
Duplicato tessera
Diritti di Segreteria
Trasferimento in corso d’anno
Euro
500
250
516
826
620
0
1.300
100
80
25
25
50
20
5
20
40
40
10
10
50
100
Rispetto all’anno scorso la quota di riaffiliazione è stata riportata a 250 euro, invece di
500 (vero che i 250 Euro in eccesso potevano essere recuperabili dai circoli in funzione
delle quote torneo versate).
Basterà tutta questa pubblicità a far dimenticare ai bridgisti italiani la vicenda delle selezioni della nazionale Open e la conseguente
disfatta del bridge italiano agli europei di
Opatja?
Grazie a una lunga serie di scelte scellerate,
compiute dai nostri manager federali, non ci
siamo qualificati per i mondiali 2015. E che
dire dello spezzettamento del Blue Team? E i
soldi di Angelini buttati via per quelle inutili e
obsolete trasmissioni RAI?
Nello scenario bridgistico italiano, ultimamente l’immagine del mecenate romano è
alquanto offuscata, a nostro avviso paga
l’appoggio incondizionato al duo Rona/Medugno. Ci viene in mente la furbata,
insita nella Delibera N. 55/2012 del C.F., che
assegna il 20% al soggetto che ha ottenuto
una sponsorizzazione. Angelini è da oltre
dieci anni che sponsorizza il bridge italiano).
"All of Fame" dello sport azzurro... al contrario.
Un’accurata analisi del Coni dovrebbe attestare che la peggiore federazione sportiva
italiana dell’anno è la FIGB.
In pratica la “finanza creativa” federale aveva inaugurato la “mungitura anticipata” dei
club di bridge. Poi ci si è accorti che tra il dover effettuare conteggi e le mancate riiscrizioni di alcune ASD… non è stato un affare.
L'8 settembre scorso il Ministero della Salute ha
comunicato che il Ministro Beatrice Lorenzin ha
adottato con proprio decreto le Linee guida di
indirizzo in materia di certificati medici per
l’attività sportiva non agonistica. Le linee guida
sono volte a superare una serie di difficoltà interpretative che si sono nel tempo registrate da parte dei Medici di medicina generale e dei pediatri
di libera scelta, dei Medici specialisti in medicina
dello sport, nonché degli operatori che gestiscono
le palestre, sull’ambito di applicazione delle
disposizioni normative relative alla certificazione
sanitaria per chi esercita attività sportiva. Viene
chiarito che l’obbligo di certificazione è riferito
solo a chi pratica attività sportiva non agonistica,
tenuto conto che è stato ormai soppresso
l’obbligo della certificazione per chi pratica attività
ludico motoria.
Certificati Medici
Nella norma TESSERAMENTO ANNO 2015
della FIGB è presente il seguente paragrafo:
Certificati Medici
Secondo quanto stabilito da una lunga serei
di Decreto Ministeriali e dalle linee guida emanate dal Ministero della Salute (reperibile
nel nostro sito), i tesserati FIGB devono presentare adeguata certificazione medica alla
pratica agonistica e non agonistica.
Il tesserato Agonista/Agonista Senior / Agonista Junior/Agonista Cadetto deve ottenere
da uno specialista in medicina dello sport, a
seguito di specifica richiesta da parte della
ASD/SSD, il certificato di idoneità Agonistica,
da depositare presso la propria ASD/SSD che
è tenuta a custodirlo e certificarne il possesso alla FIGB, all’atto del tesseramento
dell’atleta. La validità del certificato è biennale a far data dal rilascio del Medico Sportivo
e dovrà essere nuovamente depositato alla
scadenza. Qualora un atleta sia giudicato
“non idoneo” all’attività sportiva, può presentare ricorso alla Commissione Medica Regionale entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione scritta del giudizio negativo, potendo variare la propria tipologia in corso
d’anno in Ordinario Sportivo, salvaguardando
gli eventuali risultati ottenuti con tessera di
Agonista nel periodo antecedente il giudizio
di non idoneità.
(rispetto alle precedenti versioni è
stata aggiunta la seguente nota
Il tesserato Ordinario Sportivo/Ordinario Amatoriale/Allievo deve ottenere dal proprio
medico di base o da uno specialista in medicina dello sport, il certificato di idoneità Non
Agonistica, da depositare presso la propria
ASD/SSD che è tenuta a custodirlo e certificarne il possesso alla FIGB all’atto del tesseramento. La validità del certificato è annuale
a far data dal rilascio e dovrà essere
nuovamente depositato alla scadenza.
Il Tesserato Ordinario Sportivo/Orinario Amatoriale/Allievo che dovesse variare in corso
d’anno la tipologia in Agonista/Agonista Senior/Agonista Junior/Agonista Cadetto deve
ottenere il certificato di attività agonistica, da
depositare presso la propria ASD/SSD che
dovrà certificarne il possesso alla FIGB.
E’ facoltà della ASD/SSD, per i tesserati con
tipologia non agonistica, suggerire e richiedere il certificato per attività agonistica.
Pillole da facebbok
Filippo Vinciguerra Il certificato di non agonismo è quello che ti richiede qualunque
palestra/piscina etc. tanto è vero che te lo
può rilasciare anche un medico di base e
non soltanto uno specialista dello Sport. Si
tratta del trito e ritrito sana e robusta costituzione fisica e idoneità a praticare lo
sport del Bridge a livello non agonistico.
6
Non è richiesta neanche una vera e propria visita (mentre per l'altro come minimo
occorre analisi dell eurine e ECG). A me fa
sorridere tutto ciò perché non credo all'abbinamento Bridge/Sport ma che ci volete
fare? O usciamo dal CONI etc. etc. oppure
chiniamo il capo. Punto e basta.
…il nostro parere:
Si, chiniamo il capo, ma dobbiamo sempre subire e pagare? E protestare mai?
Certo, si possono trovare tante giustificazioni e tante belle parole per motivare
quest’assurda richiesta del CM da parte
dei giocatori di bridge, una nuova farsa
federal-bridgistica-italiana (siamo solo noi
al mondo!).
Alla fine abbiamo capito che son ben altre
le categorie che hanno bisogno, non del
certificato medico, ma del medico.
Anche in questo frangente costatiamo
che la premiata compagnia delle opere
mancate - la Medugno & Company per
intenderci - non fa assolutamente nulla
per migliorare la situazione, alla fine i bridgisti rimarranno sempre più schifati e
abbandoneranno il gioco, e come dargli
torto!
Indagine Marketing
Spesso troviamo nei siti web quesiti atti a
verificare l’indice di gradimento di prodotti o
servizi. Proviamo a farlo anche noi:
Consiglieresti a un amico
il gioco del Bridge?
SI
NO
La Corte d'Appello della WBF (World Bridge
Federation) ha visionato alcuni filmati e ha
ritenuto i due medici tedeschi colpevoli
d’infrazione in accordo con le normative vigenti. I due tedeschi sono stati squalificati
per 10 anni dalle competizioni internazionali.
Il 14 ottobre 2014, il Consiglio Direttivo della
WBF ha revocato le Medaglie e il Titolo di
Campioni del Mondo alla squadra tedesca
Senior.
La classifica finale dei Campionati del Mondo
categoria Senior (D’ Orsi Senior Trophy) viene così modificata: le squadre che si sono
classificate al secondo (USA), terzo (Polonia)
e quarto (Francia) posto vengono promosse
rispettivamente al primo, secondo e terzo
posto.
Pubblicizzare il Bridge
Suggerimenti alla FIGB
Si sa, la FIGB non ha bisogno di suggerimenti, ci permettiamo, tuttavia, di suggerirne
uno: la pubblicità su YouTube.
Tasto verde se si vuole rompere l’amicizia.
(Dati interni di YouTube, 2012).
No Medaglie e Titolo
al team Senior tedesco
Vi ricordate i due giocatori tedeschi, Michael
Elinescu e Entscho Wladow, colpevoli di truffa attraverso lo scambio di informazioni non
autorizzate (ripetuti colpi di tosse), durante
la finale del campionato Mondiale a squadre
Senior di Bali 2013?
La nazionale tedesca si aggiudicò il titolo.
Lo sapevate?
- YouTube è il 1° sito di video al mondo, con
800 milioni di spettatori al mese
- Gli inserzionisti che hanno condotto una
campagna video su YouTube hanno registrato un incremento medio del 20% nel traffico
verso i loro siti web.
- 9 spettatori su 10 sono invogliati a guardare annunci video.
Non tocca a noi indicare come realizzare un
video pubblicitario, segnaliamo che Google,
tramite AdWords, consente la dovuta promozione dei video nella rete. “Con poco si può
ottenere molto” e questo è un classico esempio.
Un unico problema, la FIGB non ha un sito,
diciamo di “Entry-level”, per meglio approcciare gli utenti interessati al gioco, ma su
questo argomento sono già state scritte pagine su pagine.
Sono Bernardo Biondo, responsabile dei
Campionati per la Regione Lazio. Sono, o per
lo meno dovrei essere, l’unico referente dei
giocatori per quanto riguarda organizzazione,
gestione e decisioni di formule per tutte le fasi
locali (e in parte interregionali) dei campionati
nazionali e di tutti i campionati regionali. Sono
insieme a Simona l’unica persona del Comitato che percepisce un compenso per il lavoro
svolto mentre TUTTI, ripeto TUTTI i consiglieri del Comitato lavorano a titolo volontario.
Sottolineo questo perché dovrei essere io la
persona a cui rivolgersi in caso di recriminazioni, proteste, proposte e critiche inerenti la
gestione dei campionati. Tuttavia non sempre
ci si è rivolti a me. Non sono esente da errori,
sono disposto ad ascoltare critiche e a variare
formule di gara se questo dovesse diventare
una miglioria per lo svolgimento dei campionati.
Noto con estremo disappunto che da qualche
tempo vengono usati anche in questo ambito i
social network per lanciare provocazioni e
subdole proteste, nella speranza magari di
“rubacchiare” qualche “mi piace” e qualche
commento di chi, come purtroppo accade
sempre, non conoscendo l’argomento, si accoda alla bandiera di chi è contro. Siamo in un
paese libero. Il diritto di critica è sacrosanto,
ma bisogna anche essere in grado di criticare
per andare verso qualcosa di migliore: non
capisco né condivido la critica per il gusto
dell’applauso.
Conosco e stimo le persone che stanno protestando ma se avessero provato ad interpellarmi avrei spiegato che: rinviare il Campionato (a giugno) a 3 giorni dallo svolgimento perché le squadre erano troppo poche (8-9) per
farlo adesso a settembre con 23 squadre
(meno 2 ritirate all’ultimo minuto) non credo
sia un fallimento o un favorire gli amici (ma
poi amici di chi mi piacerebbe saperlo) bensì
un'organizzazione ottimale di un evento che
merita tutta l’attenzione possibile.
Siamo la regione italiana, chiedere per conferma a “Mamma FIGB”, che consegna meno
wild card, esponendoci per questo a critiche,
a problemi e recriminazioni, e se in questa
occasione 2 squadre hanno avuto questo diritto è solo perché volendo organizzare il cam7
pionato su 2 weekend per permettere ai giocatori di divertirsi di più senza doversi stressare troppo, (davvero disdicevole come comportamento..) è stato inevitabile sovrapporre due
eventi (spareggio playoff/playout societario
nazionale). Questo è il motivo per cui abbiamo deciso di concedere le wild card alle squadre impegnate nel societario che ne avessero
fatto richiesta (Ghelli e Diamanti) come risulta
anche dal bando pubblicato prima della gara.
Mo’ ci siamo inventati pure gli Istruttori
Nazionali, possiamo già immaginare a chi
sarà assegnata tale qualifica.
Scusate, a che serve?
Molto probabilmente è il solito espediente
per agevolare gli amici degli amici, e vedrete
che tra non molto la FIGB organizzerà corsi
per Istruttori Nazionali (suoi discepoli e procacciatori di voti), pagandoli profumatamente, ovviamente, beffando di fatto circoli e gli
istruttori dislocati sul territorio.
Innervosito e corrucciato, ma in fondo speranzoso.
Bene, anche a noi chiediamo a “Mamma
FIGB” l’elenco delle Wild card, distribuite regione per regione.
Come al circolo
Come già descritto nella nostra indagine sul
settore insegnamento…
Sino ad ora avevamo un ventaglio di ben nove qualifiche o classificazioni, ora se n’è aggiunta una decima categoria. Evvai!
Bridgisti rinunciate a qualche torneo o mollate BBO e facebook per un paio d'ore e andate a vedervi "Quando c'era Berlinguer".
Noi ci siamo andati e l'età media dei presenti
era 70 anni… come nei circoli di bridge!
REGOLAMENTO TECNICI FEDERALI
Segnaliamo le modifiche alla norma “Regolamento Tecnici Federali e Operatori
Societari, Scolastici e Universitari” approvate nella riunione del Consiglio Federale
di sabato 4 ottobre u.s. Due gli articoli modificati: 5 e 17.
Art. 5. Istruttori e Istruttori Nazionali
La qualifica di Istruttore è attribuita dal
Consiglio Federale, su proposta della
Commissione del Settore Insegnamento, ai
Promotori attivi che abbiano svolto nel biennio attività didattica certificata, e che
abbiano superato con esito favorevole
l’esame di abilitazione.
(è stato aggiunto
il seguente paragrafo:)
La qualifica di Istruttore Nazionale è attribuita dal Consiglio Federale, su proposta
della Commissione del Settore Insegnamento, agli Istruttori attivi che abbiano
svolto nel triennio attività didattica certificata, e che abbiano superato con esito favorevole l’esame di abilitazione.
Tecnici Federali:
1 - Professori
2 - Maestri
3 - Istruttori
4 - Promotori
5 - Aspirante promotori
6 - Precettori MPI
7 - Tesserato Abilitato BAS
8 - Coadiutori Scolastici
9 - Benemeriti dell’Insegnamento
10 - Istruttori Nazionali.
…il nostro parere:
E’ evidente a tutti che per risollevare il
bridge italiano ci vogliono gli istruttori Nazionali e Benemeriti.
Questo è quanto hanno concepito i nostri
responsabili del settore insegnamento
dopo lunghi studi e indagini presso le
ASD italiane.
Il mancato versamento della quota annuale comporta la temporanea sospensione
dall’iscrizione all’Albo Tecnici Federali ed al
Registro Operatori Societari, Scolastici e
Universitari e dall’esercizio dell’attività professionale, che resta quindi inibito sino alla
regolarizzazione del versamento.
(diventa:)
Il mancato versamento della quota annuale comporta la temporanea sospensione
dall’Albo Tecnici Federali ed al Registro
Operatori Societari, Scolastici e Universitari, dall’esercizio dell’attività professionale
e potrà essere concesso una tantum per
un massimo di tre anni consecutivi, con
specifica e motivata richiesta di congedo e
versamento della relativa quota per ogni
singolo anno di inattività.
Gli Insegnanti che non avessero richiesto il
congedo dall’Albo, all’atto del rientro, dovranno versare la quota corrispondente
alla qualifica dell’anno di ripresa
dell’attività oltre alle quote stabilite
annualmente dal Consiglio Federale
per gli anni di inattività.
Il reintegro resta comunque subordinato a
quanto stabilito annualmente dalla Commissione del Settore Insegnamento.
…il nostro parere:
E quando si tratta di far cassa, la fantasia
si scatena. Una mancanza di rispetto sopratutto nei confronti dei vecchi istruttori
che spesso si adoperano nel tenere corsi
di bridge… gratis. Mo’ vogliono far pagare
agli istruttori pure gli anni inattivi (gli arretrati), ma basta con questi assurdi balzelli
di vecchio stampo roniano, please.
E’ come chiedere a un giocatore che riprende a giocare a bridge, dopo qualche
anno, il pagamento delle quote di tesseramento arretrate.
Ma non è finita, è stato pure modificato
l’articolo 18, pardon, 17:
Art. 17 - Quote di iscrizione
Il Consiglio Federale, su proposta della
Commissione del Settore Insegnamento,
delibera ogni anno l’ammontare delle quote di iscrizione all’Albo Tecnici Federali e al
Registro degli Operatori Societari, Scolastici e Universitari per l’anno successivo,
differenziandole ove lo ritenga opportuno
per le diverse qualifiche.
Le quote devono essere versate entro e
non oltre il 31 marzo successivo.
(il paragrafo successivo, era:)
Una bischerata (dicono a Milano)
Siamo al solito ricatto, che a tutto serve
fuorché promuovere il bridge. E in federazione si è pure speso tempo e denaro a
modificare le norme.
Gli istruttori francesi, ottenuto il patentino,
per gli anni successivi non versano manco
un euro alla FFB, né per gli stage né per
iscriversi all’Albo.
E con questo abbiamo finito.
No.
8
Siamo andati a spulciare il programma elettorale 2012 di Gianni Medugno – attuale Presidente FIGB - in merito al Settore Insegnamento.
8. SETTORE INSEGNAMENTO
Settore fondamentale nel quale i nostri
sforzi saranno concentrati nel dare nuova
linfa allo sviluppo del bridge nelle nostre
Associazioni. Esiste a nostro parere oggi
una distanza abissale tra la politica centrale della Federazione in tema di Insegnamento e la realtà territoriale che i nostri Istruttori affrontano quotidianamente
nelle loro realtà (punto 4). Nostro dovere
sarà quello di supportare i Comitati Regionali nel dare aiuti concreti alle Associazioni. Vorremo anche più semplificazione, deregulation, e meno burocrazia. Il nostro è un paese maestro a creare
problematiche di carattere burocratico:
dovremmo uscire da questa logica che
tarpa in partenza gli entusiasmi e le iniziative che possano andare nella direzione di
trasmettere passione, divertimento ed
infine tecnica nell’insegnare Bridge. Non
siamo così presuntuosi da conoscere quali
sono le metodologie, i sistemi di approccio con i nuovi adepti, se sia più giusto
iniziare dal concetto di presa o dai quattro punti cardinali. Siamo però profondamente convinti che i primi punti da
sviluppare nell’approccio con persone che
si avvicinino al bridge siano quelli ludici, il
divertimento, l’aggregazione, la passione.
Il bridge già per sua struttura didattica ha
tempi abbastanza lunghi di apprendimento, meno lunghi di quelli che molti pensano, ma se dalla prima sera non si mettono gli allievi in grado di divertirsi le cose
cominciano a complicarsi. Vorremmo
snellire le procedure per chiunque abbia il
desiderio di promuovere il bridge, fornendo un concreto aiuto agli Istruttori, non
obbligandoli a Stage di aggiornamento
poco accattivanti, ma fornendo loro sul
territorio, tramite figure identificate e
coinvolte dagli stessi Comitati Regionali, supporto e strumenti didattici
all’avanguardia nell’aspetto tecnologico.
Infine, garantiremo, soprattutto nelle
aree più depresse, tramite Istruttori
Federali, corsi di carattere promozionale
gratuito per i partecipanti in modo da garantire quel ricambio fisiologico e naturale
di bridgisti che oggi vive un preoccupante
momento di stallo.
…il nostro parere:
Subito dopo le elezioni, la FIGB ha organizzato due corsi in un’area più che depressa: la sede centrale FIGB di Milano,
con esito catastrofico, ma l’obiettivo non
erano i corsi o i giovani U35, ma pagare
gli istruttori procacciatori di voti. Poi a
costoro gli daranno pure l’iscrizione
all’Albo gratuita e il gioco è fatto.
Tanto a pagare saranno sempre i soliti
fessi!
Vorremo anche più semplificazione,
deregulation - ha scritto nel suo programma elettorale Medugno – e meno
male!
Attività didattiche del
Settore Insegnamento
Dal 6 al 9 Novembre, si svolgeranno a Salsomaggiore le seguenti attività didattiche:



Stage di aggiornamento.
Corsi di Formazione per nuovi insegnanti.
Esami per il passaggio di categoria.
In facebook i Presidenti
delle ASD?
E’ nato in FB un nuovo gruppo dedicato ai Presidenti delle ASD. Ne da notizia
Laura Tidone di Bergamo.
22 ottobre
[nuovo gruppo: Presidenti ASD FIGB] Per
poter discutere e confrontarsi su temi comuni, su interpretazioni ed applicazioni omogenee di circolari, su tutto ciò che può migliorare la gestione di un'ASD, ho creato un gruppo chiuso per i Presidenti. Sarà solo un luogo
operativo per condividere decisioni specifiche
dei Consigli e dei Presidenti.
Per ora i membri iscritti sono solo una ventina (su 320), alcuni con delega.
Calendario Agonistico
2015
Nulla è gratuito.
CHIU’ COPPE PE’ TUTTI
Lo Stress test
Oggi sono diventati di moda gli “stress test”'
per verificare banche, ospedali ed enti vari.
Uno dei principali parametri che incidono sullo stress test è la valutazione sul grado di
trasparenza, la bontà delle varie procedure e
operazioni amministrative, comportamento
dello staff dirigenziale e altro. Abbiamo in
parte utilizzato gli stessi parametri per valutare la nostra sempre meno amata Federazione.
Si evidenziano le seguenti novità:
- Il Campionato Italiano Individuale sarà giocato in Fase Unica Nazionale dal 10 al 13
settembre. Riservato ai tesserati Agonisti,
sarà fuori dalla logica del forfait e la quota di
iscrizione sarà di 20 euro a giocatore.
- La Finale Nazionale di Coppa Italia Over 60
e il Campionato Italiano Individuale saranno
accorpati in un unico week-end; i giocatori
che termineranno il loro percorso in Finale di
Coppa Italia Over 60 potranno confluire gratuitamente nel Campionato Individuale.
- I Play-Off e Play-Out del Campionato Nazionale di Società a Squadre saranno anticipati a giugno, più ravvicinati alla Regular
Season, in modo da dare maggiore continuità all’intera gara. Questo spostamento ha
consentito di anticipare, nella seconda parte
dell’anno, lo svolgimento di altri Campionati
(Societario a Coppie; Finali Nazionali di Coppa Italia Maschile, Femminile, di Categoria e
Campionato Italiano IMP), trovando loro una
collocazione di calendario più adeguata.
Giochi carte online
Risultato:
Negativo assoluto (…e te pareva!)
A questo punto non siamo noi che dobbiamo
uscire dal CONI ma è quest’ultimo che ci deve espellere.
Ci sorge un dubbio: ma il Coni li fa gli “Stress
test” o ci stressa e basta?
Per puro caso ci siamo imbattuti nella homepage di un sito di giochi di carte online. Ecco
con quale accattivanti frasi introduttive cerca
di catturare i nuovi utenti:
Benvenuto nel meraviglioso mondo
del Ramino! Qui a RaminoRoyal ti offriamo ampie informazioni sul gioco del Ramino e una gamma di variazioni per giocare. Sei alla ricerca di un gioco di carte
dal ritmo veloce sui cui piazzare le tue
scommesse? Bene, allora sei fortunato, Scala 40 è il gioco che fa per te, e noi
ti offriamo tutti gli strumenti necessari
per diventare un giocatore esperto. Prova
anche una variante simile, Scala 51, per
goderti una sfida in più. Preferisci un gioco basato di più sulla strategia? Che ne
dici allora di Mahjong? Ora con RaminoRoyal puoi giocare a Mahjong online, la
versione cinese di Ramino. Basta cliccare
su "Scarica Mahjong" e potrai facilmente
cominciare a giocare oggi stesso.
(…continua più o meno sulla stessa falsariga anche per altri giochi. In allegato,
troverete l’intera pagina del sito).
Da sempre critichiamo quegli asettici comunicati emessi da circoli e istruttori, fax-simili
a quelli sopra indicati. Qualche anno fa abbiamo fatto alcune proposte alla Federazione, ma non c’è stato verso, alla FIGB preferiscono occuparsi degli istruttori inattivi o, ultima moda, perseguire i facebookisti, come
se le critiche alla federazione non ci fossero
mai state.
La risposta:
…il nostro parere:
Beh, qualche frase ridondate ma, a nostro parere, chi ha scritto quelle frasi non
è certo un pisquano, c’è sempre da imparare. Vi proponiamo una nostra prima variante applicata al bridge:
tuizioni del nostro titolare fino alla conquista
di una rispettabile fetta del mercato italiano.
I nostri prodotti più riusciti e apprezzati sono
i giochi di carte tradizionali: burraco, scopa,
briscola, tresette… Giochi pensati per
l’intrattenimento e lo svago, non certo per
rovinare famiglie. Con un euro riesci a giocare un’ora e più: se sei bravo vinci, comunque
vada ti diverti.
Mi creda, di azzardo ce n’è ben poco (tanto
che anche AAMS li classifica “giochi di abilità”) ed è molto ridotto anche lo spazio per
comportamenti compulsivi.
Certo sarebbe sciocco negare che la ludopatia sia un problema serio, e sbagliato non
prendere provvedimenti; ma al tempo stesso
mi sembrerebbe azzardato fare d’ogni erba
un fascio mettendo alla gogna anche attività
pressoché innocue.
Ci venga a trovare (siamo in piazza Missori a
Milano): le prometto una spassosa conversazione con il nostro titolare e una partita a
burraco (con le carte vere!).
Un cordiale saluto,
David Santinoli, [email protected]
Festival Online Donne
Ingresso sede FIGB
Cessato pericolo
L’acceso alla Direzione Centrale della federazione italiana “Spenna-polli” è diventato più
sicuro.
Il Festival Online riservato alle femminucce
inizierà lunedì 10 novembre. Ci saranno sei
tornei ogni giorno - due singoli, due coppie e
due tornei robot duplicati.
Premi BBO – La vincitrice assoluta sarà premiata con l'iscrizione gratuita al Campionato
a Coppie Women di Tromsø, Norvegia nella
prossima estate - per lei e il partner di sua
scelta.
Benvenuto nel meraviglioso mondo
del Bridge! Qui al nostro club ti offriamo
ampie informazioni sul gioco del Bridge e
una gamma di variazioni per giocare.
Sei alla ricerca di un gioco di carte tecnico
a ritmo veloce sui cui coinvolgere le tue
risorse celebrali? Bene, allora sei fortunato, il Bridge è il gioco che fa per te, e noi
ti offriamo tutti gli strumenti necessari
per diventare un giocatore esperto.
Con otto amici puoi anche provare
un’interessante variante, il Duplicato (gioco a squadre), per goderti una sfida in
più. Il Bridge, un gioco basato essenzialmente sulla strategia. Ora con il Bridge
puoi giocare anche online: clicca il sito:
www.bridgebaseonline.com, scarica l’App
e potrai facilmente cominciare a giocare
oggi stesso.
Per ulteriori info…
(clicca qui)
Giochi on line?
Di azzardo ce n’è ben poco
Lettera tratta dal Corriere Online (18-10-2014)
Caro Severgnini,
vorrei portare un minuscolo contributo alla
recente discussione sul gioco d’azzardo di cui
ho letto su Sette e su “Italians”.
Lavoro in una piccola azienda che offre giochi online a diversi concessionari (tra gli altri,
Snai, Lottomatica e Sisal). Sono il responsabile della sua divisione tecnica e posso dire di
averne vissuto tutta la storia, dalle prime in-
La "camminata interna" per accedere alla
nuova palazzina FIGB di via Washington è
stata finalmente sistemata. Lo sdrucciolevole
e pericoloso panno verde, collocato su fondo
sassoso, è stato finalmente sostituito da una
pavimentazione con mattonelle antiscivolo
(vedi- foto sotto). Una brillante dimostrazione d’amore dei management FIGB verso i
bridgisti.
10
Le coppie partecipanti al 5° Simultaneo
di lunedì 20 ottobre
Conferenza Stampa
a Salsomaggiore
Una strana conferenza Stampa
Salso, 31.10.14
Conferenza stampa e firma del protocollo
d’intesa per l’assegnazione a Salsomaggiore
Terme dei “Mondiali Juniores di Bridge 2016
(3 – 13 agosto), e cerimonia di consegna
della cittadinanza onoraria a Gianni Medugno
(WoW! Meritatissimo).
Potete seguire il video della conferenza
stampa cliccando…
Le coppie partecipanti al Simultaneo
di mercoledì 22 ottobre
Video della conferenza
Il comunicato FIGB
Segnaliamo che la fantastica sede della nostra federazione ospiterà, dal 13 al 16 novembre 2014, la 13ª edizione della CHAMPIONS’ CUP, prestigiosa manifestazione riservata ad una ristretta cerchia di Club vincitori dello scudetto in patria.
Complessivamente 1.603 coppie italiane.
Come emerge dai prospetti, di mondiale c’è
ben poco visto il limitato numero di nazioni
partecipanti, qualcuna con un esiguo numero
di coppie.
"Noi italiani abbiamo
ingegno e furbizia"
Furbizia N. 1:
La quota di competenza federale per gli italiani è di € 2 a giocatore, mentre il resto
del mondo paga solo 2,50 euro/coppia.
La maggioranza dei bridgisti italiani non sa
che il ricavato di questi simultanei va alla
WBF, noto ente multinazionale adibito allo
sfruttamento dei bridgisti italiani.
Furbizia N. 2:
Con questi due simultanei la FIGB regala alla
Rona & Company altri…
Simultanei mondiali a sostegno
del bridge giovanile
6.412 euro
Che finiscono nei conti svizzeri di Losanna.
In un anno ne facciamo 12 di questi regali.
E’ in questo modo che i nostri dirigenti federali difendono i nostri interessi?
Nuovo Regalo italiano alla WBF
La World Bridge Federation (WBF) propone,
per il 2014, otto Simultanei Mondiali allo
scopo di raccogliere fondi per aiutare il bridge giovanile.
Che fare?
Sino al 2016 non abbiamo speranze di modificare quest’assurdo andazzo. Ci auguriamo
che il prossimo Presidente federale proponga
nel suo programma elettorale, come punto
chiave, l’eliminazione di questa vera e propria rapina perpetrata nei confronti degli ignari dei bridgisti italiani.
Erano presenti: il sindaco di Salsomaggiore
Terme Filippo Fritelli, l'assessore a Turismo e
Sport Daniela Isetti, il presidente World Bridge Federation Gianarrigo Rona e Alessandra
Bonati (amministratrice della Convention Bureau – incoming alberghiera).
11
Ad assistere alla Conferenza stampa c’erano
solo quattro gatti (come visibile in foto), per
lo più esponenti della FIGB: Paolo Clair, Ghigo Ferrari, Francesca Canali, Massimo Ortensi, Ruggero Venier.
Una conferenza stampa segreta
In quei giorni a Salso vi erano circa 900 bridgisti impegnati nel campionato a coppie miste, ma nessun giocatore è stato invitato né
tanto meno informato dell’evento (la conferenza si è tenuta fuori dall’orario di gara).
Perché? Eppure premiavano il nostro Presidente.
C’era qualcosa da nascondere? (SIIIIiiiiiii!!!).
Il seguito nella prossima puntata..
I quattro rappresentanti dei Tecnici
per il Consiglio Nazionale Coni
Notare che l’assessore allo Sport di Salsomaggiore Daniela Isetti è anche membro del
Consiglio Nazionale del CONI, in quota tecnici. I quattro rappresentanti, eletti nel febbraio 2013, per il Consiglio Nazionale Elettivo
del CONI sono: Alessandro Campagna (Pallanuoto) 35 voti, Orazio Arancio (Rugby) 30
voti, Giovanni Medugno (Bridge) 26 voti,
Daniela Isetti (Ciclismo) 25 voti.
=== Beh, ora è tutto chiaro ====
Gli strumenti per
Imparare il Bridge
L’ACBL (American Contract Bridge Legue) ha
recentemente lanciato una nuova versione
(2.0) del programma “Learn to Play Bridge” (Impara a giocare a bridge) ed ha già
ottenuto circa cinquemila iscrizioni.
4) Campagna tesseramento 2015
5) Seconda nota di variazione Bilancio 2014
6) Progetto Moto Club / Open Beach - Convenzione Comune di Milano
7) Attività Settore Insegnamento
8) Pratiche Amministrative
9) Iscrizioni e Affiliazioni
Il termine dei lavori è previsto nello stesso
giorno di sabato 4 ottobre p.v.- ore 13.00.
Vicenda "Puparo" in Facebook
Per iscriversi al programma cliccare il seguente link:
https://web.acbl.org/LearnToPlayBridge/
Riceverete una mail che vi abilita al download del primo e secondo corso.
Purtroppo (non è detto), il corso è in inglese.
L’ACBL è la più grande organizzazione bridgistica del Nord America. Per maggiori informazioni, visita il sito www.acbl.org
Convocazione del C.F. del
22/11/2014
Il Consiglio Federale è convocato per Sabato
22 novembre 2014 alle ore 9.00 presso la
sede della FIGB a Milano, con il seguente
Ordine del giorno:
1) Comunicazioni del Presidente
2) Delibere d'urgenza del Presidente e delibere del Consiglio di Presidenza del19 settembre 2014
3) Calendario Agonistico 2015
Un mese di squalifica a Luigi Pastore, denunciato dal Vice-Presidente federale G. Failla.
http://scuolabridgemultimediale.it/pdf2014/puparo.pdf
The End
Non tenetevi tutto per voi
Inviate il link di questa rivista
ai vostri amici bridgisti.
Visitate il sito:
www.scuolabridgemultimediale.it
Ultimissima
(06-10-2014)
Sono appena stato denunciato da un giovane Procuratore Federale per questa mia scritta animata inserita nel sito:
“Sono state pubblicate le delibere dell'ultimo Consiglio Federale del 4 ottobre - Già iniziata la campagna elettorale: il
Presidente e il Segretario Generale della FIGB in Sicilia, Campania e Sardegna (viaggio e soggiorno a carico dei bridgisti)”.
Michele Leone
Bontà Divina! Arrivare a 67 anni e subire queste angherie non ha proprio senso, meglio smettere di giocare a bridge.
Vero che a volte con i testi si viaggia borderline, ma con questi interventi i nostri vertici federali dimostrano, ancora
una volta, di voler andare in direzione opposta rispetto alle richieste di rinnovamento più volte auspicato da molti bridgisti italiani.
Trasparenza
Il Coni pubblica l’elenco dei contributi dati alle Federazioni
sportive e non si capisce per quale motivo la nostra Federazione non debba fare altrettanto con le ASD... fortunate.
Presidenti dell’ASD, chiedete questo elenco alla FIGB.
12
10th - 25th October 2014
14th Red Bull WORLD BRIDGE SERIES
China — the role model for bridge growth
By Brent Manley
The way WBF President Emeritus José Damiani
remembers it, bridge started to gain a foothold in this
country about a quarter century ago. It was in 1980,
Damiani says, that Jaime Ortiz-Patino visited China for an
exhibition match. With him were bridge Hall of Famers
Bobby Wolff and Bob Hamman plus Pietro Bernasconi, a
top bridge player and programmer from Italy.
WBF President Emeritus José Damiani
Deng Xiaoping, China’s leader at the time, was known to
be a fan of bridge. Deng had learned bridge while living and
working in France as a young man. “Deng wanted to open
China,” Damiani says, “and he got the idea that bridge
would help open minds in his country and improve
relations with foreigners.”
Two years after Ortiz-Patino’s trip to China, a team from
that country was invited to Biarritz for the second edition
of the Rosenblum Cup, which is being played at this
tournament.
Damiani was the organizer of the Biarritz tournament
and he noticed how keen the Chinese were in studying the
technology in use at the world championships.
These events helped spur the growth of interest in bridge
in China, aided in large measure by the energy and interest
of Ding Guen Gang, who played with Deng in the
exhibition match in 1980.
“Ding did a lot to promote and develop bridge and to
train the players,” Damiani says. “The Chinese women’s
teams and players like Jie Zhao and Fu Zhong (winners of
the World Open Pairs in Verona in 2006) owe their success
to Ding.”
Relations between France and China blossomed, as both
countries invited teams for friendly matches. “We helped
them with teaching and started real cooperation about
1991.”
Damiani credits world champion Kathie Wei-Sender with
being a key player in the development of bridge in her
home country. “She played a big role,” he says.
In 1995, the Bermuda Bowl was played in Beijing, a major
event for the country. The venue for the tournament was
a convention center in the Olympic District of the city, and
the opening ceremony was in the Great Hall of the People,
the Chinese equivalent of the Parliament.
Damiani recalls that several streets were closed to clear
the way for buses that took participants to the opening
ceremony. “I never saw that in any other country,” he says,
“and it gave me a sense of the importance of bridge in
China.”
The game, he recalls, was considered a sport and was part
of the government’s sports ministry. Damiani’s priorities as
WBF president included getting bridge recognized as a
sport by the International Olympic Committee, and he
used the example of China’s position on bridge to bolster
his argument. “It helped me a lot,” he says.
Damiani’s relationship with China grew stronger when he
was appointed as the first advisor to the Chinese Contract
Bridge Association. He says that the budget for the World
Bridge Games in Beijing, China, in 2008 — part of the World
Mind Sports Games — included $15 million, part of which
was used to invite 110 Youth teams and women’s teams
from less-advantaged countries.
With the organization of the World Bridge Series in
Sanya, all three major formats of the world championships
have been played in China, with Junior championships also.
Damiani notes that bridge is known to be played by VIPs
and government officials “and there are a lot of private
sponsors.” He also notes that the average age of bridge
players in China is much lower than in most other
countries. “This is the country for mind sports,” he said.
“They are world champions in Go and Chess, and is every
mind sport is supported strongly.”
It is not surprising, Damiani says, that China has done so
well in developing the game and its popularity. “I realized
quite soon that the people are very efficient. China now
has the world’s second-largest economy and may be the
biggest in 10 years. I am proud that bridge has followed the
same way here.”
Getting bridge into schools, he says, is the key. In China,
the Ministry of Education recognized the benefits of
including bridge in the curriculum. “We believe that bridge
can help education a lot by teaching students to pay
attention and concentrate. Young people may leave the
game for a while when they start their careers, but they
will come back later.”
Damiani says Chen Zelan, an official of the CCBA and a
member of the WBF Executive Committee, has been very
helpful in maintaining good relations with the Chinese
federation, as has CCBA Counselor Chen Zhili. Others
who assisted during his 25 years of involvement, Damiani
says, are Li Tiyeng of the Ministry of Education, and Li
Lanqin, an economist, as well as CCBA President Xiang
Huaicheng and WBF Congress President Zeng Peiyan.
“What we are doing,” Damiani says, “is for the good of
bridge. I am proud to contribute to that.”
9
10th - 25th October 2014
14th Red Bull WORLD BRIDGE SERIES
Roll Of Honour
Mixed Teams
Gold: Salvo :
Anita Sinclair (Captain, England), Sabine Auken, Roy Welland (Germany), Zia Mahmood (USA),
Marion Michielsen (Netherlands), Nafiz Zorlu (Turkey)
Silver: Geely Automobile :
Gui Shen Yue (captain), Dai Jianming, Wang Hongli, Wang Liping, Yang Lixin, Zhang Yu (China),
Wang Wen Fei (coach)
Bronze : Rossard :
Martine Rossard (Captain), Danielle Avon, Jean-Michel Voldoire, Jerzy Romanowski (France),
Grazyna Brewiak, Wojciech Gawel (Poland)
Bronze : SAIC :
Hu Mao Yuan, Liu Yi Qian, Wang Weimin, Wang Wen Fei, Zhou Yong Mei, Zhuang Zejun (China),
Huang Rong (NPC), Hu Jihong (coach)
Sabine Auken and Zia Mahmoud also won gold in the mixed teams in 2004.
They are the first players to achieve this feat.
Wang Liping adds a silver to two bronzes from 2004 and 2012 and becomes the first player with
medals from three Mixed Teams world championships.
Wang Weimin (2004), Wang Wenfei, Zhuang Zejun, Liu Yi Qian and Dai Jianming (2012) have also
won bronzes previously.
Mixed Pairs
Gold : Kerri Sanborn (USA), Zhao Jie (China)
Silver: Meike Wortel (Netherlands), Jacek Pszczola (USA)
Bronze : Wang Nan, Zhang Bangxiang (China)
Kerri Sanborn becomes the first player to win two gold medals in World Mixed Pairs
(after 1978), and with three medals in total she equals Sabine Auken's feat of a silver and two
bronzes at World Mixed Pairs.
11
14th Red Bull WORLD BRIDGE SERIES
Roll Of Honour
Sanya, China
Open Teams (Rosenblum Cup)
Gold : Mazurkiewicz :
Marcin Mazurkiewicz (captain), Piotr Gawrys, Stanislaw Golebiowski, Krzysztof Jassem,
Michal Klukowski, Wlodzimierz Starkowski (Poland)
Silver : Monaco :
Pierre Zimmermann (captain), Fulvio Fantonl, Geir Helgemo, Tor Helness, Franck Multon,
Claudio Nunes (Monaco)
Bronze : Diamond :
John Diamond (captain), Eric Greco, Geoff Hampson, Brian Platnick (USA),
Sjoert Brink, Bas Drijver (Netherlands)
Bronze : Ventin :
Juan Carlos Ventin Camprubi (captain, Argentina), Sabine Auken, Roy Welland (Germany),
Johan Upmark,, Frederik Wrang (Sweden)
Piotr Gawrys adds a gold to the silver he won in the Rosenblum in 1994.
Geir Helgemo and Tor Helness now have a full set of Rosenblum medals, silver here after gold in
Verona and bronze in Philadelphia. Only one other player, Magnus Lindqvist, has won medals in
three Rosenblums.
Open Pairs
Gold : Ehud Friedlander, Inon Liran (Israel)
Silver: Jacek Kalita, Michal Nowosadzki (Poland)
Bronze : Thomas Bessis, Cedric Lorenzini (France)
None of these very young players have won a medal in the World Championship pairs before.
12
10th - 25th October 2014
14th Red Bull WORLD BRIDGE SERIES
Roll Of Honour
Senior Teams (Rand Cup)
Gold : Milner :
Reese Milner (captain), Hemant Lall (USA), Michel Bessis, Philippe Cronier (France),
Apolinary Kowalski, Jacek Romanski (Poland)
Silver : Sternberg :
James Marsh Sternberg (captain), Neil Chambers, Billy Eisenberg, Arnold Fisher, Fred Hamilton,
John Schermer (USA)
Bronze : Hackett :
Paul Hackett (captain), John Holland, John Sansom (England), Christian Mari (France)
Bronze : Lewis :
Paul Lewis (captain), Ross Grabel, Mark Itabashi, Linda Lewis (USA), Jurek Czyzowicz,
Dan Jacob (Canada)
Reese Milner retains the title he won in Philadelphia. He becomes the fifth player to win the
event twice. The first two editions were won by a team containing among others
Nissan Rand, after whom the cup has since been named.
Paul Hacket and John Holland add a bronze to their gold of Philadelphia.
Billy Eisenberg and Fred Hamilton win their second medal in a Rand Cup, again a silver, twenty
years after their first one in Albuquerque.
Senior Pairs
Gold : Henky Lasut, Eddy M F Manoppo (Indonesia)
Silver : Hemant Lall, Reese Milner (USA)
Bronze : Apolinary Kowalski, Jacek Romanski (Poland)
Henky Lasut and Eddy Manoppo have previously won five silvers and one bronze medal at
World Championships, but this is Indonesia's first world title in Bridge.
So far, no one has managed to win more than one medal in a
World Senior Pairs Championship.
13
14th Red Bull WORLD BRIDGE SERIES
Roll Of Honour
Sanya, China
Women Teams (McConnell Cup)
Gold : Baker :
Lynn Baker, Karen McCallum (USA), Sally Brock, Nicola Smith (England), Marion Michielsen,
Meike Wortel (Netherlands), Cenk Tuncok NPC
Silver : China Red Team :
Lu Yan, Ran Jing Rong, Wang Hongli, Wang Wen Fei, Wu Shaoyong, Zhang Yu (China),
Wang Xiaojing (coach)
Bronze : Moss :
Sylvia Moss (captain), Lynn Deas, Hjordis Eythorsdottir, Joann Glasson, Kerri Sanborn,
Janice Seamon-Molson (USA)
Bronze : Pertamina Ep :
Rury Andhani, Lusje Oha Bojoh, Suci Amita Dewi, Kristina Wahyu Murniati, Conny Sumampouw,
Julita Grace Tueje (Indonesia), Veterano Sitompul (NPC)
Lu Yan and Wang Hongli add a McConnell silver to their gold in Philadelphia, Janice SeamonMolson adds a bronze to her gold from Verona. Lynn Deas and Kerri Sanborn's bronze come
after her gold in Montreal. So far, only Jill Meyers and Tobi Sokolow have won three medals in a
McConnell cup, and just one player has two golds: Marinesa Letizia (1994 & 2006)
Women Pairs
Gold : Liu Shu, Zhou Tao (China)
Silver : Huang Yan, Gan Lin (China)
Bronze : Suci Amita Dewi, Kristina Wahyu Murniati (Indonesia)
14
10th - 25th October 2014
14th Red Bull WORLD BRIDGE SERIES
Roll Of Honour
WBF Swiss Teams
1. Netherlands : Berend van den Bos, Danny Molenaar, Richard Ritmeijer, Magdalena Ticha,
Joris van Lankveld, Tim Verbeek (Netherlands), Ton Bakkeren (NPC, coach)
2. Texan Aces : Gopal Venkatesh (captain), Howard Liu, Adam Meyerson, Jyotindra Shah,
Padmanabhan Sridharan, Srivnivasan Sunderram (USA/India), Maddhav Prabhu (coach)
3. Gentle : Chia-Sheng Ho, Allen Chao, Rong-Jeng Chen, Jerry Huang (Chinese Taipei)
Mixed Pairs Final B
1. Ronnie Barr, Eldad Ginossar (Israel)
2, Marie Eggeling, Thomas Gotard (Germany)
3. Alison Wilson (USA), Ricco van Prooijen (Netherlands)
Open Pairs Final B (played in one tournament)
1. Cheung Lik, Fung Chi Pong (Hong Kong)
2. Simon Gillis (England), Boye Brogeland (Norway)
3. Li Hanxiao, Fu Bo (China)
Women Pairs Final B (played in one tournament)
1. Li Hanxiao, Fu Bo (China)
Senior Pairs Final B (played in one tournament)
1. Ervin Otvosi, Geza Szappanos (Hungary)
Nine players go home with two medals around their necks:
Marion Michielsen won two gold medals (Mixed and Women teams). That makes three world
titles, she won a World Junior Pairs before this.
Meike Wortel, Reese Milner and Hemant Lall won a gold and a silver., as did Kerri Sanborn. The
Mixed Pairs was Sanborn's seventh World Title, she has a total of 14 medals.
Roy Welland and Sabine Auken won gold and bronze. Sabine now has 16 medals at World
Championships, the mixed teams providing her with a fourth world title.
Finally, Suci Amita Dewi, Kristina Wahyu Murniati from Indonesia won bronze in both the
Women's teams and Pairs.
A few others have added to an already impressive total number of medals: Nicola Smith, who
now has 14 world medals, seven of which are gold.
Fulvio Fantoni has 13 medals and six titles. Claudio Nunes has only 11 medals, five titles.
Geir Helgemo has 15 medals but only three of them are gold ones. Tor Helness has 12 medals,
but this includes four golds. (he won the 2008 world individual ahead of Helgemo)
Christian Mari joins this elite company with 10 World Championship medals, three of them are
gold.
Victory in the Rosenblum gave Piotr Gawrys his fifth world title, and his ninth medal. His
partner, Michal Klukowski's is only on his second world title, after the under-20 championship in
2012, but he is only eighteen — by far the youngest Open world champion ever!
15