Transcript 4 SU B

ISTITUTO MAGISTRALE “G.M.COLOMBINI”
CLASSE 4SUB
PROF.SSA CRISTINA MASERATI
ANNO SCOL. 2013-14
PROGRAMMA DI LATINO
L'età di Cesare
La crisi della repubblica dalla morte di Silla all'affermazione di Ottaviano: gli eventi, la società, la
cultura (sintesi)
I GENERI LETTERARI:
La poesia neoterica (sintesi)
Gaio Valerio Catullo
L'autore: Il problema delle date - La vita
L'opera: Il liber e la sua struttura - La prima sezione del liber - La seconda sezione: i carmina
docta - La terza sezione: gli epigrammi - I temi - Lo stile
Percorsi antologici
- poesia e amicizia
Cui dono lepidum novum libellum (C. 1)
- una morale controcorrente
Vivamus, mea Lesbia, atque amemus (C.5)
- odi et amo: le alterne vicende dell'amore
Passer, delicae meae puellae (C.2)
Le diverse gamme dell'amore (C. 72)
Odi et amo (C.85)
APPROFONDIMENTO: Il lessico catulliano dell’amore (ardor, basium, deliciae, desiderium,
puella, solaciolum)
- il poeta e il suo mondo: affetti e antipatie
Un ironico ringraziamento a Cicerone (C. 49)
Sulla tomba del fratello (C. 101)
APPROFONDIMENTO: confronto con In morte del fratello Giovanni di Foscolo
La storiografia
Definizione e premesse - L'historia e i logografi - Erodoto, pater historiae - Tucidide, il grande
modello - I continuatori di Tucidide e la storiografia ellenistica - La storiografia greca di fronte
a Roma: Polibio - Le prime tappe della storiografia latina - Eredità greca e originalità latina
Caio Giulio Cesare
L'autore: L'ascesa - Accordi con Pompeo e Crasso - La guerra in Gallia - La guerra civile - La
congiura
L'opera: Un uomo colto - I Commentarii - Finalità del De bello Gallico e del De bello civili - Una
storiografia di parte?
II De bello Gallico: i contenuti – Un racconto di guerra - Una prova di etnogeografia- Romani e
barbari - Conquista e romanizzazione
II De bello civili: i contenuti - Guerra e politica - La clementia di Cesare - Verità o giustificazione? II corpus Caesarianum e le opere perdute
La lingua e l'oratoria di Cesare, tra analogia e atticismo
Lo stile: Chiarezza ed efficacia - Una lingua "pura"
Percorsi antologici
- I popoli di Cesare
Descrizione della Gallia (De bello Gallico VI, 1)
L'organizzazione sociale dei Galli (De bello Gallico VI, 11)*
I druidi e i cavalieri presso i Galli (De bello Gallico VI, 13-15)*
I sacrifici agli dèi presso i Galli (De bello Gallico VI, 16)
Gli dèi adorati dai Galli (De bello Gallico VI, 17)
I Germani (De bello Gallico VI, 21-23)*
Confronto tra il valore dei Galli e quello dei Germani (De bello Gallico VI, 24)* APPROFONDIMENTO: II lessico di Cesare "etnografo"
APPROFONDIMENTO: I misteriosi druidi
Gaio Sallustio Crispo
L'autore: Un grande storico - Un uomo politico controverso
L'opera: La monografia storica in Sallustio
II De Catilinae coniuratione: i contenuti - Un proemio problematico - Catilina "eroe nero" e i
ritratti dei protagonisti - Le finalità degli excursus - Cesare, Catone e l'uomo politico ideale Sallustio storico narratore
Bellum lugurthinum: i contenuti - Uno scenario ampio - Giugurta, una personalità in fieri - Mario:
l'allargamento della classe politica
Le Historiae: il ritorno all'annalistica
Uno stile disarmonico e originale
Percorsi antologici
- Sallustio e l'arte del ritratto
II ritratto di Catilina (De Catilinae coniuratione 5)
II ritratto di Sempronia (De Catilinae coniuratione 25)
Il campo di battaglia dopo il massacro (De Catilinae coniuratione 61)
APPROFONDIMENTO: Le ragioni sociali del fallimento di Catilina
L'ETÀ DI AUGUSTO
L’affermazione del principato: gli eventi, la società, la cultura (sintesi) - I circoli culturali:
Mecenate, Messalla Corvino e Asinio Pollione
Publio Virgilio Marone
L'autore: la vita
Le Bucoliche: cronologia e struttura -i contenuti – i temi - iI genere bucolico: il modello
teocriteo - i rapporti con il neoterismo - gli elementi di originalità – lo stile
Le Georgiche: la struttura - i contenuti - genesi e fonti - iI complesso rapporto con Lucrezio pubblico e ideologia - iI finale
L'Eneide: l'epica nella società augustea - i problemi connessi alla stesura - l'argomento e la
struttura: un nuovo modello di epica - i contenuti - un codice innovato - rapporto tra mito e
storia: l'ideologia del principato - iI Fatum - la riflessione sulla sofferenza - Enea, eroe della pietas
- un'enciclopedia di valori
Lo stile
Percorsi antologici
- La complessa relazione tra Arcadia e Storia
Titiro e Melibeo (Bucolica l)
APPROFONDIMENTO: L'Arcadia "lirica" delle Bucoliche
- Il destino di Roma e dell'umanità
Un puer per un mondo nuovo (Bucolica IV) vv.1-10*
II destino dì Roma (Aeneis vi, 847-853)
APPROFONDIMENTO: L'Italia, antica madre
Il mito dell'età dell'oro
3. La potenza dell'amore
Eneide, IV*
Quinto Orazio Flacco
L'autore: la vita
La cronologia delle opere
L’ars poetica
Gli Epòdi
Le Satire (0 Sermones): caratteri del primo libro dei Sermones - i contenuti del I libro dei
Sermones - II secondo libro - i contenuti del Il libro dei Sermones - lo stile
Le Odi: L'Alceo romano - iI rapporto con gli altri modelli greci - iI motivo dell'ego primus - i filoni
tematici delle Odi - le forme metriche - motivi ricorrenti - i fondamenti ideologici - lo stile –
Le Epistole
Percorsi antologici
- Il percorso esistenziale del poeta e il suo mondo
La favola del topo di campagna e del topo di città (Sermones II, 6)*
- Exegi monumentimi aere perennius
Ars poetica (Epistulae li, 3 passim)*
Maecenas atavis edite regibus (Carmina 1,1)
La fonte Bandusia (Carmina III, 13)
Exegi monumentum aere perennius (Carmina III, 30)
- Una poesia allusiva ed esemplare
Vides ut alta stet nive candidum (Carmina I, 9)
- I grandi temi
Tu ne quaesieris (Carmina 1,11)
Tito Livio
l'autore: uno storico letterato – la patavinitas
L'opera: il metodo storiografico – la praefatio e la visione della storia – il rapporto con il
Principato – la funzione degli exemple – ealtazione di Roma e conservatorismo politico – la
tecnica narrativa - lo stile
Percorsi antologici
- La funzione degli exempla
Lucrezia e le virtù femminili (Ab Urbe condita, L, I, 57, 4-11)*
- La grande storia, i grandi uomini: Annibale tra le Alpi e Canne
Il ritratto del nemico da giovane (Ab Urbe condita, XXI, 4)
*i testi contrassegnati da asterisco sono stati letti in traduzione italiana
Riflessione linguistica
Sintassi dei casi del verbo e del periodo a partire dalle sollecitazioni offerte dai testi:
Nominativo: costruzione verba dicenda e narrandi, iubendi e vetandi (impero e iubeo)
Genitivo: partitivo; di pertinenza; di stima (ablativo per la stima commerciale)
Dativo con i verbi di eccellenza; costruzione di suadeo e persuadeo
Accusativo: costruzione di dono e circumdo
Ablativo: complemento di abbondanza e privazione
I congiuntivi indipendenti: esortativo, potenziale, ottativo
Prolessi del relativo
Testi in adozione:
A. Diotti – S. Dossi – F. Signoraccci, Res et fabula, SEI, voll. 1 e 2
A. Diotti, Littera litterae, B.Mondadori
CONSEGNE PER IL LAVORO ESTIVO (per tutti) **
-
Cicerone, Somnium Scipionis: lettura dei testi in italiano; analisi logica e del periodo e
traduzione dei passi in latino da pag. 497 a pag. 511 del manuale in adozione
Seneca, De brevitate vitae: lettura integrale in traduzione
Ripasso delle strutture morfosintattiche fondamentali e, in particolare, di quelle
affrontate in questo anno scolastico.
**Gli studenti con sospensione del giudizio riceveranno indicazioni aggiuntive al momento
della consegna delle schede di valutazione
Piacenza, 07/06/14
Le studentesse
_________________________
_________________________
L’insegnante
_________________________