Scarica Brochure PDF

Download Report

Transcript Scarica Brochure PDF

Orto in figure
Autore: Mauro Bellei
KIT: Orto in figure si compone di:
- scatola di 27,85 X 27,7 cm con chiusura
magnetica;
- un volume di pp. 96;
- tre schede di cartoncino con sagome di
ortaggi prefustellate e staccabili;
- una busta per contenere le fustelle
- spaventapasseri da costruire con 4
fustelle in cartoncino da completare con
5 vaschette di plastica per la coltivazione
dei semi;
- una bustina di semi
- un contagocce per l’annaffiatura;
- un foglio con le istruzioni.
Età: dai 3 anni
Prezzo: euro 23.90
Uscita: novembre 2012
TEMI: forma, figura, arte, Arcimboldo, rappresentazione, composizione, forme vegetali, natura,
orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità.
D
opo Zoo di segni, Orto in figure è il nuovo progetto di Mauro Bellei che, se nella sua prima
pubblicazione Fatatrac ci guidava nel mondo dei segni per esplorarne significati e possibilità, ci
propone qui di giocare con il concetto di forma e figura. La rappresentazione semplificata di alcune
forme vegetali, grazie a pochi tratti essenziali e colorazioni decise, diventa il pretesto per un gioco
di ricomposizione che porta alla creazione di immagini e figure sempre nuove, sulla scia del pittore
cinquecentesco Arcimboldo.
Nel libro Orto in figure la voce narrante dello Spaventapasseri amico dei passeri, protagonista e
guida, introduce gli “abitanti” che popolano un orto, raccontandone tra realtà e finzione, aneddoti
peculiari. Frutta e verdure, in seconda battuta, si organizzano in composizioni originali e fantasiose,
che danno vita a diversi personaggi. Le sagome prefustellate degli ortaggi invitano poi i bambini
stessi a sperimentare la creazione di figure sempre nuove attraverso l’associazione libera delle forme
proposte.
Lo Spaventapasseri non è solo un personaggio ospitato nelle pagine del libro Orto in figure:
all’interno del kit si trova un cartoncino prefustellato e cordonato per costruirne una versione
tridimensionale che verrà poi completata da cinque vaschette in cui è possibile fare germogliare i
semi forniti: i bambini in questo modo vivono da protagonisti l’idea di cura e di “crescere vedendo
crescere”, secondo l’attenzione volta al quotidiano che Bellei propone citando il Neruda delle Odi
elementari.
Orto in figure, oltre ad essere uno strumento per allenare la mente a creare figure e immagini
attraverso una elaborazione di forme è anche un mezzo per fare conoscere ai più piccoli i frutti della
terra ed educare al rispetto di essa.
Ufficio stampa
Mail - [email protected]
Tel - 051/753358 - Fax: 051/752637
blog - http://fatatrac.blogspot.it
www.fatatrac.com
http://twitter.com/fatatrac - http://www.facebook.com/fatatrac
Una scatola che contiene:
semini da piantare,
un contagocce per innaffiare
e un foglio di istruzioni
con consigli e suggerimenti per usare il kit
un amico da costruire e coltivare:
lo Spaventapasseri amico dei passeri
fustelle degli ortaggi da staccare e tenere in una busta
un libro di colori, forme e parole: un percorso per conoscere un orto molto
particolare in compagnia dello Spaventapasseri amico dei passeri
Ufficio stampa
Mail - [email protected]
Tel - 051/753358 - Fax: 051/752637
blog - http://fatatrac.blogspot.it
www.fatatrac.com
http://twitter.com/fatatrac - http://www.facebook.com/fatatrac
MAURO BELLEI
Mauro Bellei (1959), architetto e designer bolognese, ha realizzato opere recensite su importanti riviste quali
Modo, Domus, Casa Vogue, Ottagono e Abitare. Ha tenuto corsi presso la
Facoltà di Architettura dell’Università di
Firenze e presso l’Accademia di Belle
Arti di Bologna. Una sintetica raccolta
dei suoi lavori che intrecciano architettura, scenografia e design si trova ne
Il progetto dello scoiattolo (Corraini,
Mantova 2011).
Fra gli allestimenti ha firmato scenografie di diversi spettacoli teatrali (per
esempio per Alessandro Bergonzoni,
Gene Gnocchi, Assemblea teatro di
Torino, gli Stadio) e alcune presentazioni internazionali di vetture Ferrari.
Nel 2010 inizia la sua collaborazione
con Accipicchiadesign (www.accipicchiadesign.it) la cui attività e quella è
di ideare e realizzare progetti educativi
mirati allo stimolo dell’immaginazione e
della creatività di piccoli e grandi.
Tra le diverse pubblicazioni ricordiamo
Les cailloux de l’art moderne (900 in
sassi), Les trois Ourses, Parigi 2010),
l’avventura dell’Arte Moderna raccontata con i sassi, a cui nel 2010 è stata
dedica una mostra-laboratorio presso
il MAMbo di Bologna, Cos’è un progetto? (Unoquasidue, Bologna 2009), le
peripezie di un puntino che attraversa
un progetto, L’inizio di un cerchio (Fabula O, Bologna 2006), una partenza
che deve ripetersi più volte a causa di
alcuni ritardi col mondo dell’arte.
Con Fatatrac, nel 2011 pubblica Zoo di
segni e nel 2012 esce Orto in figure.
Per entrambe le pubblicazioni, sono
numerosi i laboratori rivolti ai bambini
dai 5 agli 11 anni che l’autore ha curato in tante città italiane coinvolgendo
il suo pubblico in un pensiero giocoso
sulle possibilità del segno, della forma
e della figura.
034717
www.ecostampa.it
Quotidiano
Fatatrac
034717
www.ecostampa.it
Mensile
Fatatrac
034717
www.ecostampa.it
Settimanale
Fatatrac