Giampaolo Azzoni Syllabus del Corso di Teoria generale del diritto

Download Report

Transcript Giampaolo Azzoni Syllabus del Corso di Teoria generale del diritto

Giampaolo Azzoni
Syllabus del Corso di Teoria generale del diritto - A.A. 2013-2014
(argomenti delle lezioni e testi commentati)
1
24.02.14
2
25.02.14
3
26.02.14
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
4
03.03.14
•
•
•
5
04.03.14
•
•
6
05.03.14
•
•
•
La bilancia come simbolo della giustizia: significato ed esempi.1
La spada come simbolo della giustizia: significato ed esempi. 2
La benda come simbolo della giustizia: significato ed esempi. 3
La giustizia e la concordia in Ambrogio Lorenzetti.4
Eugène Delacroix, Il naufragio di Don Juan. 5
L’importanza di Athena per la comprensione del diritto.6
Diritto come regola della convivenza nella societas perfecta. 7
Diritto e modernità. 8
Il concetto di “narrazione” (o “metanarrazione”).9
La definizione di ‘post-moderno’ data da Jean-François Lyotard ed
il suo significato.10
L’impero e i tre livelli della configurazione del potere globale
secondo Michael Hardt e Antonio Negri. 11
Erodoto, Storie, III, 37-38: l’arroganza di Cambise e l’interrogatorio
di Dario a Greci e Indiani.
La prima tesi di Trasimaco nella Repubblica di Platone: il giusto è
l’utile del più forte. 12
La seconda tesi di Trasimaco: la persona ingiusta (in quanto più
forte) è felice. 13
Il relativismo culturale di giustizia umana e diritto nelle Pensées di
Blaise Pascal.
Il “fondamento mistico dell’autorità” della consuetudine nelle
Pensées di Pascal.
La contesa tra Eteocle e Polinice (l’antefatto di Antigone14); cfr. vv.
100-161
I valori e la posizione di Antigone nel dialogo con Ismene (vv. 199).
I valori e la posizione di Ismene nel dialogo con Antigone (vv. 199).
1
Slide 2-13 di http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2014/02/immagini-della-giustizia-tgd-2014-uno.pdf
Slide 14-20 di http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2014/02/immagini-della-giustizia-tgd-2014-uno.pdf
3
Slide 21-24 di http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2014/02/immagini-della-giustizia-tgd-2014-uno.pdf
4
Slide 8-17 di http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2014/02/immagini-della-giustizia-tgd-2014-due.pdf
5
Slide 18-19 di http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2014/02/immagini-della-giustizia-tgd-2014-due.pdf
6
Slide 21 di http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2014/02/immagini-della-giustizia-tgd-2014-due.pdf
7
Giampaolo Azzoni, La convivenza in una società plurale: eclissi o ritorno del diritto?, pp. 99-100.
8
Giampaolo Azzoni, La convivenza in una società plurale: eclissi o ritorno del diritto?, pp. 100-103.
9
Jean-François Lyotard, La condizione postmoderna, pp. 5-6.
10
Jean-François Lyotard, La condizione postmoderna, pp. 5-9; 31.
11
Michael Hardt / Antonio Negri, Impero: il nuovo ordine della globalizzazione, pp. 289-293.
12
Platone, Repubblica, 339-343a.
13
Platone, Repubblica, 343-344a.
14
http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_mitologica_di_Tebe
2
1
7
10.03.14
8
11.03.14
9
17.03.14
10
18.03.14
11
24.03.14
12
25.03.14
15
• I valori di Creonte nella rhēsis [il discorso] ai tebani (vv. 162-210).
• L’ambivalenza della tecnica e la funzione di leggi della terra e di
giustizia degli dèi (vv. 365-375).
• Senso di deinós in riferimento all’uomo (vv. 332-375).
• L’ambivalenza della tecnica e la funzione di leggi della terra e di
giustizia degli dèi (vv. 365-375).
• Le leggi di Antigone (vv. 449-470).
• Gli argomenti di Creonte nel dialogo con Antigone (vv. 473-496).
• I passaggi-chiave della rhēsis di Creonte nel dialogo con Émone
(vv. 639-680).
• Gli argomenti di Émone nel dialogo con Creonte (vv. 635-638;
683-765).
• L’arcaicità di Antigone (vv. 891-928).
• L’arcaicità di Antigone nel confronto con la giustizia in Giobbe
(Giobbe, §§ 1-2 e § 42).
• Elogio della phrónesis (vv. 1348-1350).
• Conclusione: le ragioni di Antigone e le ragioni di Creonte.
• La vicenda dell’Orestea (cfr. http://it.wikipedia.org/wiki/Orestea ).
• Senso e funzione delle Erinni (vv. 415-424).
• L’istituzione del Tribunale dell’Areopago contro i crimini di sangue
(Eumenidi, vv. 470-489).
• Le ragioni delle Erinni (vv. 499-565).
• L’istituzione del giusto processo (cfr. 111 Cost.) da parte di Atena:
(i.) contraddittorio, audiatur et altera pars (vv. 428, 582 ss.);
(ii.) terzietà del giudice (vv. 470 ss.);
(iii.) pubblicità del giudizio (vv. 566 ss.).
• La difesa di Oreste da parte di Apollo e l’introduzione della “prova
scientifica” (vv. 657 ss.).
• L’istituzione del giusto processo (cfr. 111 Cost.) da parte di Atena:
(i.) contraddittorio, audiatur et altera pars (vv. 428, 582 ss.);
(ii.) terzietà del giudice (vv. 470 ss.);
(iii.) pubblicità del giudizio (vv. 566 ss.);
(iv.) ragionevole durata;
(v) favor rei / in dubio pro reo (vv. 741-743);
(vi.) definitività del giudicato (vv. 752-753).
• La reintegrazione delle Erinni e la trasformazioni del senso di
vendetta nelle Eumenidi (vv. 778 ss.).
• Struttura della Summa theologiae di Tommaso d’Aquino.15
• I quattro costitutivi essenziali della legge (Summa theologiae, Ia-IIae,
q. 90, aa. 1-4 passim).
• Appartenenza della legge alla ragione (Summa theologiae, Ia-IIae, q.
90, a. 1 passim).
• Finalizzazione della legge al bene comune (Summa theologiae, IaIIae, q. 90, a. 2 passim).
• Provenienza della legge dal popolo o dalla persona pubblica che
http://it.wikipedia.org/wiki/Summa_Theologiae
2
13
26.03.14
27.03.14
14
31.03.14
15
01.04.14
16
02.04.14
03.04.14
17
07.04.14
ha cura di esso (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 90, a. 3 passim).
• Definizione di legge (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 90, a. 4, co.).
• Le divisioni della legge in Tommaso d’Aquino (Summa theologiae,
Ia-IIae, q. 91 passim).
• Caratteristiche della legge eterna (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 91,
a. 1 passim). 16
• Definizione di legge naturale (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 91, a. 2
passim). 17
• Differenze tra legge eterna e legge naturale. 18
Seminario su “Teoria dell’ordinamento giuridico” (Prof. Stefano Colloca):
• Il concetto di dottrina pura del diritto.
• La distinzione tra fatto naturale (atto) e significato.
• L'autoqualificazione del materiale sociale. Il significato soggettivo
e oggettivo.
• La norma come schema qualificativo.
• “Se la legge naturale sia unica per tutti” (Summa theologiae, Ia-IIae,
q. 94, a. 4, co.). 19
• “Se la legge naturale possa mutare” (Summa theologiae, Ia-IIae, q.
94, a. 5, co.). 20
• “Se la legge naturale si possa cancellare dal cuore dell’uomo”
(Summa theologiae, Ia-IIae, q. 94, a. 6, co.). 21
• “Se ogni legge umana positiva derivi dalla legge naturale” (Summa
theologiae, Ia-IIae, q. 95, a. 2, co.).22
• “Se la legge umana si debba mutar sempre, quando si prospetta un
miglioramento” (Summa theologiae, Ia-IIae, q. 97, a. 2, passim).23
• La “purezza” come metodologia della Reine Rechtslehre di Hans
Kelsen.
• Persona fisica e persona giuridica.
• L’interpretazione di Sergio Cotta del ruolo del soggetto giuridico
nella dottrina pura del diritto.
Seminario su “Teoria dell’ordinamento giuridico” (Prof. Stefano Colloca):
• Validità e sfera di validità della norma.
• La norma giuridica quale giudizio ipotetico.
• L’imputazione.
• Norma primaria e norma secondaria.
• Le critiche di Sergio Cotta alla riduzione kelseniana della persona
16
Cfr. Giampaolo Azzoni, Lex aeterna e lex naturalis: attualità di una distinzione concettuale, § 2.1., § 2.2.1., §
2.2.2., § 2.3.
17
Cfr. Giampaolo Azzoni, Lex aeterna e lex naturalis: attualità di una distinzione concettuale, § 3.1.2., § 3.3.1.,
§ 3.3.2.
18
Cfr Giampaolo Azzoni, Lex aeterna e lex naturalis: attualità di una distinzione concettuale, § 1.1., § 1.2.
19
Cfr. Giampaolo Azzoni, Lex aeterna e lex naturalis: attualità di una distinzione concettuale, § 3.4.1.
20
Cfr. Giampaolo Azzoni, Lex aeterna e lex naturalis: attualità di una distinzione concettuale, § 3.4.1., §
4.2.2.1., § 4.2.3.1.
21
Cfr. Giampaolo Azzoni, Lex aeterna e lex naturalis: attualità di una distinzione concettuale, § 3.4.1, § 3.2.2.
22
Cfr. Giampaolo Azzoni, Lex aeterna e lex naturalis: attualità di una distinzione concettuale, § 3.4.1., § 5.1.1.,
§ 5.1.2., § 5.1.2.1., § 5.1.2.2.
23
Cfr. Giampaolo Azzoni, Lex aeterna e lex naturalis: attualità di una distinzione concettuale, § 5.6.
3
18
08.04.14
19
09.04.14
10.04.14
20
14.04.14
21
15.04.14
15.04.14
22
16.04.14
fisica a persona giuridica.
• Il neonato come prototipo del soggetto giuridico in Antonio
Rosmini.
• Diritti connaturali e diritti acquisiti.
• Diritto di proprietà nel neonato.
• Persona e diritto.
• Coscienza e titolarità di diritti: la questione del c.d. “aborto postnatale” (infanticidio).24
• Attitudine a patire e titolarità di diritti.
• Evoluzione del significato di ‘dignità’.25
• Autodeterminazione vs. autonomia.26
• Il caso del “lancio del nano”27 e Il caso “Omega”28.
Seminario su “Teoria dell’ordinamento giuridico” (Prof. Stefano Colloca):
• La norma fondamentale nell’ordinamento morale e
nell’ordinamento giuridico.
• L’ordinamento giuridico come concatenazione produttiva.
• Validità ed efficacia dell’ordinamento giuridico.
• Validità ed efficacia della singola norma giuridica.
• La definizione kantiana di rispetto della dignità umana.29
• Il contenuto essenziale della dignità umana. 30
• Esempi di violazione della dignità umana.31
• Differenza tra homo noumenon e homo phaenomenon. 32
• Doveri verso sé stessi: problematica e possibili esempi. 33
• Autolimitazione e liberazione nell’eticità del matrimonio (Georg
Wilhelm Friedrich Hegel, Grundlinien der Philosophie des Rechts,
§ 162).
• Il “principio soggettivo del mondo moderno” ed il “gelo
dell’accidentalità” (§ 162).
Conferenza di Francesco Cavalla (Università di Padova): “Normatività e
libertà: narrazioni sull’uomo di fronte alla legge”:
• La “soluzione diversa” (né trasgressione, né mera obbedienza) di
Atena nelle Eumenidi.
• La “soluzione diversa” del padre nella Parabola del figlio prodigo
(o Parabola del padre misericordioso), in: Luca 15, 11-32.
• La “soluzione diversa” di Stiffelio nell’opera omonima di Giuseppe
Verdi.
• L’eticità del matrimonio come istituzione (§ 163).
24
http://jme.bmj.com/content/early/2012/03/01/medethics-2011-100411.full.pdf+html e
http://www.filosofionline.com/?p=433
http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2013/04/dignita-umana-seconde-bozze.pdf pp. 76-77
http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2013/04/dignita-umana-seconde-bozze.pdf pp. 80-83
27
http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2013/04/dignita-umana-seconde-bozze.pdf pp. 94-95
28
http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2013/04/dignita-umana-seconde-bozze.pdf pp. 92-93
29
http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2013/04/dignita-umana-seconde-bozze.pdf pp. 83-84
30
http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2013/04/dignita-umana-seconde-bozze.pdf pp. 84-88
31
http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2013/04/dignita-umana-seconde-bozze.pdf pp. 84-87
32
http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2013/04/dignita-umana-seconde-bozze.pdf pp. 89-92
33
http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2013/04/dignita-umana-seconde-bozze.pdf pp. 90-92
25
26
4
•
•
•
23
28.04.14
24
29.04.14
25
30.04.14
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
26
34
35
05.05.14
•
•
•
•
Critica alla caratterizzazione del matrimonio come rapporto
contrattuale (§ 163).
L’importanza della forma solenne e la svalutazione romantica del
matrimonio in quanto istituzione sociale (§ 164).
La costruzione di legami sociali stabili e la questione delle unioni
tra persone dello stesso sesso.34
La società come sistema di dipendenza onnilaterale (§ 183).
Il ruolo dell’economia politica (§ 189).
Il lavoro come mediazione tra i bisogni e i mezzi del loro
appagamento. (§§ 196, 198).
Il patrimonio generale della società (§ 199).
Solennità e giuridicità in Hegel.35
Forma vs. formalismo36; formularismo.37
Il significato antropologico della forma e il concetto di dépense.38
Forma nel diritto come forma di volontà.39
La sfida alla forma nella società post-moderna.40
Padrone vs. re o governante della pólis nella Politica di Aristotele.
Famiglia e villaggio come prime comunità.
Essenzialità della pólis per la vita buona dell’uomo.41
Pólis come comunità perfetta nella Politica di Aristotele.
Anteriorità logica della pólis rispetto al villaggio e allo stesso
individuo.
Individuo e società: l’io comunitario, oltre l’atomismo
indifferenziato e oltre l’organicismo totalitario (Giovanni Gentile,
Genesi e struttura della società, II, §2 e §3).
Dialettica di Io e Noi: l’esempio del linguaggio (Giovanni Gentile,
Genesi e struttura della società, II. § 2).
Comunità e individuo: comunità come prius e comunità come
posterius (Giovanni Gentile, Genesi e struttura della società, II, §4
e §5).
Felicità umana, felicità istantanea, felicità perfetta. 42
Felicità come attività. 43
Felicità personale e comunità con altri. 44
Le società non compatibili con la felicità. 45
Cfr. http://slvs.infoteca.it/easyne2/LYT.aspx?Code=AGSO&IDLYT=769&ST=SQL&SQL=ID_Documento=2851 pp. 439-441
Cfr. Giampaolo Azzoni, Solennità della forma e sostanzialità giuridica, 2011, § 5.
Cfr. Giampaolo Azzoni, Solennità della forma e sostanzialità giuridica, 2011, § 1.
37
Cfr. Giampaolo Azzoni, Solennità della forma e sostanzialità giuridica, 2011, § 2.1.
38
Cfr. Giampaolo Azzoni, Solennità della forma e sostanzialità giuridica, 2011, § 4 (ad eccezione di § 4.2.2).
39
Cfr. Giampaolo Azzoni, Solennità della forma e sostanzialità giuridica, 2011, § 2.1.
40
Cfr. Giampaolo Azzoni, Solennità della forma e sostanzialità giuridica, 2011, p. 108.
41
Cfr. Video-relazione su “Felicità comune e felicità personale”: http://blog.centrodietica.it/?p=2684
42
Cfr. Giampaolo Azzoni, Felicità comune e felicità personale:
http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2014/05/felicita-per-tgd-2014.pdf
43
Cfr. Giampaolo Azzoni, Felicità comune e felicità personale:
http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2014/05/felicita-per-tgd-2014.pdf
44
Cfr. Giampaolo Azzoni, Felicità comune e felicità personale:
http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2014/05/felicita-per-tgd-2014.pdf
45
Cfr. Giampaolo Azzoni, Felicità comune e felicità personale:
36
5
05.05.14
27
06.05.14
28
07.05.14
08.05.14
29
12.05.14
12.05.14
30
14.05.14
• Societas perfecta e disponibilità dei beni. 46
Conferenza di Leonardo Terzo (Università di Pavia): “Morte civile e morte
reale. Trasfigurazioni della pena nel mondo borghese del Mercante di
Venezia” 47:
• Contratto e status nel Mercante di Venezia.
• L’interpretazione di “prendere una libbra di carne”.
• Il personaggio di Shylock.
• Definizione di ‘giustizia’ data da Ulpiano in D. 1.1.10.
• Perché il velo d’ignoranza nella teoria della giustizia di John
Rawls.
• Gli elementi coperti dal velo d’ignoranza.
• Gli elementi conosciuti nonostante il velo d’ignoranza.
• Giuridicità dell’ordinamento barbaricino secondo Antonio Pigliaru.
• La vendetta come dovere.
• I contenuti principali del “codice della vendetta barbaricina”.
• La tesi principale di Eugen Ehrlich (che ne riassume l’intera opera).
• Affinità tra giusnaturalismo e Scuola storica secondo Ehrlich.
Seminario su “Teoria dell’ordinamento giuridico” (Prof. Stefano Colloca):
• La costruzione a gradi dell'ordinamento giuridico.
• Il dualismo tra diritto pubblico e diritto privato.
• Metodi di formazione del diritto e forme di stato.
• Stato e ordinamento internazionale.
• Diritto come regola dell’agire vs. diritto come coercizione in
Ehrlich.
• Ordine spontaneo vs. ordine costruito/progettato in Friedrich A.
von Hayek.48
• Superiorità epistemologica dell’ordine spontaneo.
Conferenza di Cristina Costantini (Università di Perugia): “Charles Dickens
as a legal historian. La rappresentazione dell’Equity nella cultura
inglese d’epoca vittoriana”:
• Charles Dickens come storico del diritto secondo William S.
Holdsworth.
• Peculiarità del diritto inglese: Common Law vs. Equity.
• La degenerazione dell’Equity in Bleak House di Charles Dickens.
• Il diritto romano come modello stilistico in Peter Handke: la
restituzione adeguata del reale.
• I casi di diritto romano creati da Peter Handke.
• Il diritto romano come modo di comprensione di sé e del proprio
passato.
http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2014/05/felicita-per-tgd-2014.pdf
46
Cfr. Giampaolo Azzoni, Felicità comune e felicità personale:
http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2014/05/felicita-per-tgd-2014.pdf
47
Testo della conferenza di Leonardo Terzo (Università di Pavia): Morte civile e morte reale. Trasfigurazioni
della pena nel mondo borghese del Mercante di Venezia:
http://blog.centrodietica.it/wp-content/uploads/2014/05/morte-civile-e-morte-reale.pdf
48
Due video divertenti sulla polemica tra Hayek e Keynes: il primo: http://youtu.be/5Y1anc4B7iA ed il seguito:
http://youtu.be/jnnwT82JpnQ
6
19.05.14
Conferenza di Paolo Pagani (Università di Venezia): “Il buono, il giusto e
l’utile ne I promessi sposi di Alessandro Manzoni:
• L’influenza di Rosmini su Manzoni: il reale contiene in sé l’ideale.
• Giusto vs. Utile.
• Convergenza ultima di Giusto e Utile.
7