RAPPORTO ANNUALE SULLA PESCA 2013

Download Report

Transcript RAPPORTO ANNUALE SULLA PESCA 2013

Amt für Jagd und Fischerei Graubünden Uffizi da chatscha e pestga dal Grischun Ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni Loëstrasse 14, 7001 Coira tel: 081 257 38 92, fax: 081 257 21 89, e-mail: [email protected], internet: www.jagd-fischerei.gr.ch

RAPPORTO ANNUALE SULLA PESCA 2013

a) Patrimonio ittico e pesca

In generale, le condizioni idrologiche durante la stagione di pesca 2013 possono essere definite normali. A differenza dell'anno precedente, all'inizio della stagione di pesca i deflussi non erano eccessivamente forti. Lo scioglimento della neve è durato a lungo, ma è stato classificato come elevato solo per brevi periodi. Le Valli meridionali sono state un'eccezione: in maggio sono stati registrati deflussi sopra la media. Anche se per la maggior parte del tempo i deflussi non hanno reso difficoltoso l'esercizio della pesca, le condizioni meteorologiche nei mesi più attivi dal punto di vista ittico di maggio e giug no sono state pessime. Agosto e settembre sono invece stati caratterizzati da tempo asciutto in tutte le regioni e hanno offerto condizioni ideali per pescare. I forti e inusuali deflussi di ottobre e novembre non hanno più interessato la pesca. In molte regioni, la cattura di riproduttori è stata molto difficoltosa o addirittura impossibile. Grazie a un buon effettivo di femmine nelle piscicolture cantonali, l'obiettivo relativo al numero di uova da ottenere per l'allevamento di pesci da ripopolamento è stato perlopiù raggiunto. Negli ultimi anni è stato osservato sempre più spesso che le acque nei bacini imbriferi in cui si trovano i ghiacciai sono torbide durante la maggior parte della stagione di pesca. Si constata questo sviluppo in particolare in Engadina: non solo nelle acque correnti, ma soprattutto anche nel lago di Silvaplana. Queste sostanze intorbidanti, la cui presenza dura sempre più a lungo, non solo rendono difficoltoso l'esercizio della pesca, ma a lungo termine possono anche portare a cambiamenti negativi per quanto riguarda la produzione di organismi con i quali si nutrono i pesci. Il risanamento integrale degli impianti delle Officine idroelettriche del Reno posteriore (KHR), che negli ultimi anni ha fortemente influenzato le condizioni della pesca nei corsi d'acqua interessati, nel 2013 ha avuto un impatto poco rilevante. Le KHR hanno avuto la premura di minimizzare le conseguenze negative sul patrimonio ittico. Anche nel 2013 non sono così stati registrati danni diretti al patrimonio ittico. Al contrario, l'UCP,

2 almeno nel bacino di ritenzione di Sufers, ha potuto iniziare a ripristinare il prima possi bile un effettivo di pesci sufficiente grazie a un ripopolamento iniziale diversificato. Un incidente presso l'impianto di ritenuta Punt dal Gall della Engadiner Kraftwerke è stato all'origine di titoli di giornale negativi in tutta la Svizzera. A causa di problemi tecnici, i deflussi residuali nella parte superiore dello Spöl sono stati bloccati. Il seguen te aumento della quantità di acqua tramite l'apertura dello scarico di fondo della diga ha portato un grande afflusso di fango nella tratta tra Punt dal Gall e il bacino di com pensazione di Ova Spin nel Parco nazionale svizzero. Anche se non è stata confermata la distruzione totale degli spazi vitali acquatici, temuta in un primo momento, le indagini successive hanno mostrato che gli organismi acquatici e in particolare il patrimonio ittico dello Spöl sono stati fortemente pregiudicati. Inoltre, durante questo episodio, migliaia di salmerini alpini del Lago di Livigno sono morti poiché risucchiati nel sistema delle condotte forzate. Una task force convocata immediatamente e condotta dall'UCP, non ha solo organizzato le misure immediate necessarie, bensì anche misure di rigenerazi one di successo. Uno spurgo svolto in luglio ha liberato in gran parte lo Spöl da sedi menti fini depositatisi. Ciò ha permesso di creare condizioni favorevoli alla rigenerazio ne biologica dell'intero Spöl. I primi controlli svolti in autunno hanno mostrato che, al meno nel caso dei piccoli organismi acquatici, questo processo è già iniziato. La rigene razione del patrimonio ittico durerà qualche anno e dovrà avvenire senza influenze es terne. La task force sta analizzando le cause che hanno portato a questo episodio. In oltre, formulerà corrispondenti raccomandazioni per evitare che in futuro avvengano episodi simili, redigerà un calcolo dei danni relativi alla pesca e in primavera 2014 svol gerà un altro controllo nello Spöl. Un'indagine penale indipendente dalle attività della task force si occupa della questione relativa alla responsabilità per questo episodio. Per quanto riguarda la protezione e lo sviluppo dell'effettivo di specie rare, le seguenti constatazioni, fatte sul campo nel 2013, sono positive: per la prima volta, nei corsi d'ac qua del fondovalle Domleschg/Heinzenberg sono state rilevate sistematicamente la propagazione e l'entità dell'effettivo del gambero di fiume, la cui presenza in Svizzera è fortemente minacciata. Ne è risultato che in questi piccoli corsi d'acqua, talvolta molto incanalati, vive l'effettivo di gamberi di fiume più grande e unito dei Grigioni. In considerazione dell'elevata minaccia che incombe sul gambero di fiume in ampie parti della Svizzera, a causa della distruzione dello spazio vitale e della peste dei gamberi, i Grigioni hanno una particolare responsabilità nei confronti di questo gioiello acquatico.

3 Danno grande soddisfazione anche i raggruppamenti di bottatrici che si osservano sempre più nel corso inferiore della Moesa e che migrano per la fregola dal Lago Mag giore nella zona della rivitalizzata golena Pascoletto lungo la Moesa. La statistica dettagliata sulle catture del 2013 sarà disponibile a partire dal 1° maggio 2014. I relativi rapporti possono essere consultati nella rispettiva rubrica sul sito web dell'UCP, che offre anche la possibilità di ottenere online i dati della statistica sulle catture secondo le proprie esigenze http://www.jagd fischerei.gr.ch/DIENSTLEISTUNGEN/FISCHEREI/Seiten /Fischfangstatistik1.aspx. Anche il rapporto annuale separato sulle cifre di risalita dei pesci nella scala di risalita della centrale idroelettrica di Reichenau è disponibile sul sito web dell'UCP. http://www.jagd-fischerei.gr.ch/DIENSTLEISTUNGEN/FISCHEREI/Seiten/Fischfang statistik1.aspx projekte/ArtenundLebensraumschutz/Seiten/Fische.aspx È incoraggiante constatare che nei pressi della scala di risalita dei pesci a Tavanasa e in occasione della cattura del fregolo nella Surselva, anche nel 2013 è stato possibile osservare diverse dozzine di trote di lago pronte a deporre le uova.

b) Gestione

I corsi d'acqua sono stati ripopolati con quasi un milione di avannotti di provenienza in digena, soprattutto con preestivali ed estivali di trota fario (0,86 mio.) e di trota di lago del lago di Costanza (0,13 mio.). Inoltre, una prima prova con un allevamento proprio di temoli destinati al ripopolamento dell'Inn ha avuto successo. Singoli bacini di accumulazione, laghi artificiali, bacini di compensazione e bacini di ac cumulazione per l'innevamento artificiale sono stati ripopolati con avannotti di trota iridea (0,1 mio. di esemplari). In diversi laghi alpini sono stati inoltre immessi estivali di salmerini di lago (10'700 esemplari). La quota di pesci destinati al ripopolamento messa a disposizione dalle associazioni di pescatori si situa attorno all'11% della quantità tota le dei pesci liberati nel Cantone. Il numero esatto di pesci introdotti è indicato nell'appendice del presente rapporto an nuale. Nell'anno considerato, si è fatto un passo decisivo verso l'obiettivo di risanare o addirit tura di ricostruire entro il 2015 tutte e 7 le piscicolture cantonali. La piscicoltura di Rot henbrunnen è stata completamente risanata e portata allo stato più recente della tecni-

4 ca. Manca ancora la nuova costruzione del bacino, pianificata per l'anno corrente. Il Cantone imboccherà nuove strade e realizzerà il primo impianto di acquacoltura a ricir colo semichiuso per pesci da ripopolamento a livello svizzero. L'elaborazione di una nuova strategia di semina per la gestione futura delle acque itti che grigionesi rappresenta un punto centrale dell'anno considerato. Una "strategia di semina 2020" a livello cantonale e di ordine superiore stabilisce i principi per il ripopo lamento artificiale. Essa serve inoltre quale base per la creazione di sette strategie di semina a livello regionale. Queste strategie tengono in considerazione le differenti situ azioni ed esigenze a livello cantonale relative a una gestione di successo del patrimonio ittico. Esse stabiliscono in modo dettagliato quali tratti di corsi d'acqua devono essere gestiti con quale specie ittica e con quanti esemplari. Quale novità, i pescatori e le associazioni interessati sono stati coinvolti nei processi di elaborazione e di decisione. Durante sette workshop regionali si è discusso in modo chiaro e costruttivo sulle misure di ripopolamento efficaci nei corsi d'acqua interessati. I rappresentanti del settore della pesca hanno inoltre delegato un piccolo numero di pescatori per regione in commissioni responsabili per il ripopolamento. Queste commissioni hanno approvato insieme all'UCP le strategie di semina regionali con l'obiettivo di rispettare il piano di ripopola mento fissato per una durata di 5 anni e di giudicare una volta all'anno insieme l'effica cia della nuova strategia. La "strategia delle semine 2020" a livello cantonale, come pu re la strategia regionale con le liste di semina dettagliate, verranno pubblicate entro breve sul sito web dell'UCP. Questo è un contributo alla trasparenza per quanto ri guarda il ripopolamento nei Grigioni.

c) Protezione e ripristino degli spazi vitali

Le misure di rivitalizzazione lungo l'Inn e nella zona della foce del Beverin a Bever rappresentano una perla per quanto riguarda la valorizzazione delle acque pescose. Questo allargamento del fiume, grazie alla propria dinamica, nel 2013 ha esplicato ap pieno il suo effetto e rappresenta un importante anello nella catena delle varie rivitaliz zazioni lungo l'Inn, tra Samedan e Zuoz. Si sta progettando l'attuazione di un'altra tappa tra Bever e La Punt. Ulteriori misure di miglioramento hanno portato alla riattivazione di un braccio laterale della Moesa vicino allo sbocco del Riale di Val Leggia, la rivitaliz zazione dell'Ovel da Laret e dell'Ovel da San Gian, entrambi a St. Moritz, nonché la rivi talizzazione del piccolo corso d'acqua a meandri in zona Jufplaun (Val Müstair).

5 Inoltre, il progetto di protezione contro le piene Klosters ci pone di fronte a grandi sfide. Grazie a un intenso accompagnamento dei lavori di costruzione da parte degli specialis ti in materia di pesca, stiamo facendo il possibile per strutturare i singoli interventi nel modo più compatibile possibile. È stato avviato un elemento del progetto importante dal punto di vista della pesca: l'allargamento della Landquart in zona Türlimutz. Questa misura rappresenta, oltre a misure di protezione "tecniche" contro le piene lungo la Landquart e i suoi torrenti, un grande arricchimento per l'ecologia delle acque. Per le attività a favore delle acque pescose, nell'anno considerato i mezzi a disposizio ne pari a 142 000 franchi sono stati sfruttati in misura del 90%. La maggior parte dei soldi è confluita in misure di risanamento urgenti per acque destinate all'allevamento appartenenti alle associazioni di pescatori. La scala a spazzole per i pesci presso la centrale idroelettrica Nüland, lungo il Reno posteriore, non rappresenta direttamente una rivalutazione degli spazi vitali dei pesci. Degno di nota è invece il fatto che il controllo dei risultati avvenuto l'anno scorso ha mostrato che questo tipo di scala di risalita per pesci, collocata per la prima volta nei Grigioni, funziona in modo ottimale e non richiede molte cure. Una panoramica e brevi descrizioni dei principali provvedimenti di miglioria degli spazi vitali acquatici degli ultimi anni sono disponibili sul sito web dell'UCP. http://www.jagd-fischerei.gr.ch/projekte/ArtenundLebensraumschutz/Seiten /Lebensraumschutz.aspx

d) Progetti relativi alla pesca

Nel 2013 avrebbe dovuto essere conferito per la 5 a volta il "Premio di incoraggiamento della pesca Grigioni". Purtroppo, entro il termine di consegna non è stato inoltrato nessun progetto corrispondente. Dopo 5 anni l'UCP deve constatare che l'incentivo a impegnarsi maggiormente per quanto riguarda il miglioramento dello spazio vitale, le pubbliche relazioni e la formazione e il perfezionamento di giovani pescatori, auspicato con il premio d'incentivazione alle associazioni di pescatori, finora ha dato pochi frutti.

6 Per quanto riguarda i settori pubbliche relazioni e istruzione, l'UCP si è impegnato per la prima volta a livello dei corsi sugli animali selvatici offerti ogni anno dal Museo della na tura dei Grigioni, organizzando il modulo "Gli spazi vitali dei corsi d'acqua e la vita al loro interno". Il corso è stato frequentato da molte persone e ha avuto successo. Si pre vede di proporre questo modulo di formazione relativo al mondo acquatico ogni 2 anni. Per il futuro esercizio della pesca, la revisione parziale della legge cantonale sulla pe sca e la relativa elaborazione delle prescrizioni per l'esercizio della pesca, avvenute nel 2013, sono state di grande interesse. I cambiamenti principali decisi dal Governo con effetto all'1.1.2014 sono: Legge cantonale sulla pesca  Estensione del diritto di pescare sotto sorveglianza a due giovani con possibilità di impiego di al massimo due attrezzi da pesca contemporaneamente.  Riduzione delle tasse per la patente per giovani fino a 18 invece di 16 anni.  Abrogazione del divieto di guado generale. Quale novità, le limitazioni locali o tempo ranee a questo riguardo verranno indicate in casi motivati nelle prescrizioni per l'esercizio della pesca.  Creazione di una base legale per la delimitazione di corsi d'acqua dove esercitarsi per scopi formativi.  Flessibilità per quanto riguarda i sussidi cantonali per misure a favore degli spazi vi tali dei corsi d'acqua e della pesca. Prescrizioni per l'esercizio della pesca 2014  Pesca nel Lej Gravatscha a partire dal 1° maggio invece che dal 1° giugno.  Divieto di cattura per temoli nell'Inn sotto S-chanf.  Aumento delle misure ammesse alla cattura per i temoli: da 28 a 30 cm (Reno alpino come finora: 35 cm).  Aumento del contingente giornaliero di cattura nei laghi da 6 a 10 esemplari con la contemporanea soppressione dell'eccezione per i laghi di fondovalle dell'Engadina Alta e per il Lago di Livigno.  Possibilità di esercitare la pesca dalla barca sul Lago Isola di San Bernardino.  Divieto di reimmissione di pesci da esca. Il Cantone ha fatto un importante passo avanti nell'ambito dell'elaborazione dei rapporti di risanamento per piena/magra, accessibilità per i pesci, regime detritico, nonché piani-

7 ficazione delle rivitalizzazioni in base alla nuova legislazione sulla protezione delle ac que. Ad eccezione dell'aspetto che riguarda il regime detritico, sono disponibili i rapporti intermedi. L'UCP, insieme al mandatario, ha già posto la priorità per il ripristino dell'ac cessibilità per i pesci per quanto riguarda gli impianti idroelettrici ed entro fine 2014 ela borerà rispettive raccomandazioni e proposte di misure. Nel settore della formazione vanno inoltre citati i corsi ben frequentati per giovani pe scatori e pescatori principianti. In un totale di 13 corsi, sotto la guida dell'UCP e della Federazione cantonale dei pescatori, sono stati istruiti 500 pescatori.

e) Licenze di pesca

Il numero di licenze staccate, pari a 8'522, è diminuito leggermente rispetto all'anno precedente. Il valore è comunque vicino alla media pluriennale. Di conseguenza, la sta bilità osservata negli ultimi anni può essere dimostrata dal numero totale di licenze staccate. Si è però anche confermata una tendenza: tra le categorie di licenze staccate si riconosce uno spostamento a favore della licenza di breve durata. Tutte le categorie hanno così subito un aumento rispetto all'anno precedente, ad eccezione della licenza stagionale. È positivo il fatto che nel 2013, per la prima volta dopo molti anni, si sia potuto interrompere il trend negativo delle licenze per i giovani. Con la politica dei prezzi adattata grazie alla revisione della legge a partire dal 2014, con il passare degli anni questa inversione di tendenza dovrebbe continuare. Licenze 2013 2012 Licenze stagionali Licenze mensili Licenze bisettimanali Licenze settimanali Licenze giornaliere Licenze onorarie Totale Licenze per giovani (tutte le categorie) 5 128 29 136 441 2 772 16 8 522 406 5 308 15 127 404 2 712 7 8 573 397

8

e) Contravvenzioni

Durante la stagione di pesca 2013 sono state inflitte in totale 38 multe disciplinari. Og getto di queste multe sono state soprattutto: infrazioni alle prescrizioni per la compilazi one della statistica sulle catture, l'inosservanza del divieto di ami a ritegno, nonché l'o missione della documentazione necessaria. Oltre a queste multe disciplinari sono state presentate 12 denunce, anche se la maggior parte di queste contravvenzioni riguarda vano interventi illegali nei corsi d'acqua e non infrazioni di diritto in materia di pesca. Vale la pena ricordare in modo particolare che l'UCP, durante lo scorso anno, si è inte ressato maggiormente a casi di irregolarità che riguardano il lavaggio delle acqua auri fere. Sono state presentate molte denunce che hanno portato anche a una multa per i ricercatori d'oro colpevoli. La quota di pescatori che hanno dovuto essere ammoniti per inosservanza delle prescrizioni relative alla restituzione della statistica è appena più alta rispetto all'anno precedente e si colloca da anni a un livello basso e leggermente variabile, pari a circa l'8%. La percentuale definitiva di risposta delle statistiche sulle catture pari a quasi il 97,0% è stata soddisfacente. Contatto: Dr. Marcel Michel Ittiologo Ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni Loestrasse 14 CH-7001 Coira Tel: 081 257 38 94 [email protected]

Amt für Jagd und Fischerei Graubünden Uffizi da chatscha e pestga dal Grischun Ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni Loëstrasse 14, 7001 Coira tel: 081 257 38 92, fax: 081 257 21 89, e-mail: [email protected], internet: www.jagd-fischerei.gr.ch

Appendice: dati relativi al ripopolamento 2013

Ripopolamento in acque pubbliche da parte di Cantone e associazioni di pescatori

Specie ittica 1 Trota fario 2 Trota iridea 3 Trota di lago 4 Trota marmorata 5 Salmerino alpino 6 Trota canadese 7 Luccio 8 Temolo Totale Avannotti Ripopolamento del Cantone Preestivali Estivali Pesci di un anno Ripopolamento ass. pescatori Estivali Pesci di un anno 77'045 6'613 138'000 900 8'000 637'850 107'423 73'800 1'810 8'870 44'042 710 146'900 2'000 10'700 240 4'400 836'413 150 10'830 121'087 7'323 Totale pesci 861'318 117'193 126'552 2'150 10'700 240 4'400 1'122'553

6 7 2 3 4 5 Ripopolamento nei corsi d'acqua del Cantone dei Grigioni 2013

Av.: nutriti per 2 settimane / Preest.: 6 settimane / Est.: 3 mesi / P.A.: pesci di un anno e più

Distretto 1

Av.

Trote fario

Preest.

Est.

4'000 48'720 P.A.

1'473 Av.

Trote di lago

Preest.

Est.

27'642 P.A.

Salmerini alpini

Preest.

Est.

P.A.

Preest.

Trote iridee

Est.

P.A.

Av.

Temoli

Preest.

Est.

10 95'350 1'500 16'000 64'450 1'540 51'200 113'300 10'200 2'800 6'600 55'725 660 29'000 18'200 710 4'400

Totale

0 26'600 438'945 7'973 0 0 74'842 710 0 0 0 0 0 0 0 0 4'400 Riferimento dei distretti:

(1) Reno anteriore; (2) Reno posteriore, Reno alpino; (3) Landquart, Landwasser, Albula; (4) Inn, Maira; (5) Inn, Rombach; (6) Poschiavino; (7) Moesa, Reno poste riore (Rheinwald)

Ripopolamento nei laghi del Cantone dei Grigioni 2013

Av.: nutriti per 2 settimane / Preest.: 6 settimane / Est.: 3 mesi / P.A.: pesci di un anno e più

Distretto

BF

Trote fario

VSö Sö Jä BF

Trote di lago

VSö Sö Jä BF

Trote canadesi

Sö Jä VSö

Trote iridee

Sö Jä BF

Salmerini alpini

Sö Jä BF

Lucci

Sö Jä 11

1 5 6 2 3 4

3'400 14'500 5'050 1'200 108'000 81'000 900 170'700 10'000 13'700 8'000 10'300 200 2'950 1'400 2'000 950 1'400 900 25'523 450 32'500 1'000 16'450 750 240

7

2'600 450 9'000 1'800 32'200 7'420 2'000 150

Totale

0 111'400 275'950 450 0 8'000 43'000 0 0 10'700 0 900 107'423 8'870 0 2'000 150 0 240 0 Riferimento dei distretti:

(1) Reno anteriore; (2) Reno posteriore, Reno alpino; (3) Landquart, Landwasser, Albula; (4) Inn, Maira; (5) Inn, Rombach; (6) Poschiavino; (7) Moesa, Reno poste riore (Rheinwald)