n° 193 powertest

Download Report

Transcript n° 193 powertest

N° 193
MENSILE - ANNO XIX - Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 1 - DCB Roma
VINTAGE ALFA ROMEO GT JUNIOR “GTA”
LA CAVALLERIA DEL MESE
SEAT LEON 512
NISSAN SILVIA 225
AUDI RS6 740
OPEL ASTRA TURBO 240
CONCEPT CAR
OPEL ASTRA OPC
EXTREME
RADUNI
NEED FOR SPEED
INTERVISTA
JIMMY
GHIONE
DELTA
6 MODELLI
DALLA S4 ALLA DELTONA EVO 2
IL TRIONFO DEL MADE IN ITALY
TECNICA
TURBO E
LUBRIFICANTI
POWERTEST
BMW M6
COUPÉ
G-POWER
710CV
DOPPIO
VOLUMETRICO
9 7711 24 5190 06
RACING
LE BOMBE
DEL WTCC
40193
FENOMENO
APRILE 2014 - N. 193 - € 4,90 - ISSN 1124519
APRILE 2014 ANNO XIX - MENSILE
4,90€ SPECIALE FENOMENO DELTA
TOP TUNING AUDI TT RS 570 CV
VAI SU
COME.ELABORARE.COM
E TROVERAI
Si tratta di approfondimenti scrupolosi e dettagliati
di un singolo componente. Verrà analizzato sotto ogni
aspetto, dalla sua struttura alla modalità costruttiva,
dai vari modelli e loro differenze ai consigli per scegliere
il più idoneo alle proprie esigenze o per intervenire
su quello già esistente. Cercheremo così di risolvere tutti
i vostri dubbi o problemi e di appagare ogni curiosità!
PNEUMATICI
IL TUNING
SUL WEB E
IN EDICOLA
Qui affrontiamo il tema dei
pneumatici, la tecnica, i consigli su
come scegliere quelli giusti, le
tipologie, le misure e come
omologare quelle alternative.
FILTRI ARIA
I filtri aria in commercio sono realizzati
per diverse applicazioni, che vanno da
quello originale per uso non sportivo a
l’intermedio, fino ad arrivare
al filtro estremo per le
competizioni.
E ANCORA...
ASSETTO
SCARICHI SPORTIVI
PELLICOLE OSCURANTI
WRAPPING
POWERED BY
ELABORARE n. 193
Aprile 2014
I NOSTRI TEST
SOMMARIO
08:COVER STORY
DELTA STORY
06 EDITORIALE
08 COVER STORY
Lancia Delta Story: Delta S4 – Delta 4WD –
Delta Integrale 8v – Delta Integrale 16v – Delta
HF Integrale Evo1 – Delta HF Integrale Evo2
NEWS
56
Alfa Romeo Giulia GT Junior
36 SHOP
Le news di Elaborare
SUPERCAR
10:S4
14:4WD
18:INTEGRALE 8v
24:INTEGRALE 16v
28:HF INTEGRALE EVO1
32:HF INTEGRALE EVO2
TOP TUNING
44 BMW M6 Coupé G-Power 710 CV
50 Audi TT RS PP Performance & Cam-Shaft 570 CV
SPEED TEST
56 Alfa Romeo Giulia GT Junior “GTA” by Retro
Legends 175 CV
64
Seat Leon Cupra R
64 Seat Leon Cupra R by N.T.S. 512 CV
72 Nissan 200 SX Silvia auto del lettore 225 CV
78 Opel Astra J auto del lettore 240 CV
80 Audi RS6 Avant V10 Auto del lettore 740 CV
DI SERIE
94:LUBRIFICANTI
114:MISS
CONCEPT CAR
82 Opel Astra OPC Extreme
GARAGE
88 Mappa dei banchi a rulli
90 Intervista Jimmy Ghione
94 TECNICA
Lubrificanti minerali, semisintetici e sintetici
72
Nissan 200 SX Silvia
98 TEST
Dyno Test Day – Il turbo
104 TEST
Upgrade turbo e scarico su Audi TT 2.0 TFSI
108 POSTA
98:DYNO TEST: IL TURBO
I consigli dell’esperto
112 PREPARAZIONI
Novità dal mondo del tuning
114 MISS OFFICINA
Jessica Pesa
PEOPLE
78
Opel Astra J
EVENTI RACING
118 Campionato WTTC 2014
120 Calendario Aprile 2014
122 Mazda Ice Russian Race
EVENTI
128 Fiera Bolzano Wheels
132 Raduni Need for Speed
80
Audi RS6 Avant V10
[4 ]
ELABORARE 187
136 Calendario Club
137 Supercar dei lettori
138 Top Club d’Italia
140 Centro Stile
144 Last Minute
146 Fanalino di coda
118:CAMPIONATO WTCC 2014
Ultrasportivi
si nasce.
La tecnologia
delle alte prestazioni
lo prova.
La sicurezza è la miglior performance.
www.continental-pneumatici.it
EDITORIALE
di Giovanni Mancini
GIOVANNIMANCINI.COM
WWW.FACEBOOK.COM/EUROSPORTEDITORIALE
WWW.YOUTUBE.COM/ELABORARE4X4
Italia NO
Germania SI!
CARO JIMMY,
RISPONDO AL TUO SERVIZIO ANDATO IN ONDA MARTEDÌ
18 MARZO DURANTE “STRISCIA LA NOTIZIA” SU CANALE
5, CHE HA TOCCATO IL TEMA DELLE “MODIFICHE NON
CONSENTITE IN ITALIA”.
QUELLO CHE HA COLPITO PIÙ DI OGNI ALTRA COSA È
STATA L'AFFERMAZIONE: “IN ITALIA NON SI PUÒ FARE”.
Peccato che non hai aggiunto “In Germania sì” e non hai
affrontato il vero problema che, se risolto, porterebbe più
lavoro nella nostra Italia in difficoltà. Tra l’altro sei
anche un pilota velocissimo in pista, vicino in qualche
modo al mondo delle preparazioni e questo è proprio
“pane per i tuoi denti”. Hai messo in evidenza il
vero dilemma italiano sulle Omologazioni di
modifiche alle auto, consentite da sempre in
Germania e vietate in Italia: ti ringrazio veramente
tanto! Perché “Striscia” non approfondisce tale
spinosa questione, affrontando l'annoso scoglio
delle Omologazioni? (il problema è stato già
segnalato anche alla redazione di Striscia). In
Germania le cose vanno meglio, perché
numerose case automobilistiche (VW, BMW,
Opel, Mercedes, Porsche, Audi), oltre ai tanti
preparatori ufficiali tedeschi, ecc, producono e
vendono in tutto il mondo, compreso il nostro
Paese. La Germania infatti incamera sempre
più soldi, mentre noi ci impoveriamo:
“esportiamo” i nostri Euro acquistando quelli che
tra vent'anni saranno rottami di ferro. Per di più i
tedeschi beneficiano di una legislazione sulle Omologazioni
più snella e ragionevole, cosicché molto lavoro si sposta
dall’Italia in Germania, dove hanno liberalizzato/legalizzato
l'Omologazione/certificazione delle modifiche alle vetture
(e non solo) e consentito tratti autostradali senza limiti
massimi di velocità. Lavoro e soldi sfumano così in Italia e
riemergono in Germania. Un esempio pratico: ci sono tanti
casi su queste omologazioni che i non addetti ai lavori
farebbero fatica a comprendere. Uno semplice: se voglio
modificare la mia vecchia auto inquinante e trasformarla in
elettrica o ibrida (montando kit specifici) in Italia non si
può fare: in Germania sì! Stiamo perdendo da anni
(decenni) importanti opportunità di lavoro e guadagni, ma
adesso non possiamo più permettercelo, perché l'Italia ha
davvero bisogno di una ripresa concreta e redditizia.
Jimmy Ghione, Striscia La Notizia
[6 ]
ELABORARE 193
COVERSTORY
Delta Story
GENERAZIONE
di FENOMENI
Sei Delta, sei capitoli di storia automobilistica
riuniti in un unico luogo. Una sintesi della
creatività e della competenza di uomini che con le loro
capacità, le loro intuizioni, la loro genialità hanno saputo trasformare un’auto
di serie in un autentico mito. Per quasi un decennio la legge delle corse si è
imposta sulle sterili scelte di marketing
0di Paolo Turco 0foto di S. Giannetti/F. Ciotti/M. Borgioni
U
na sola luce è accesa nella sede della Italdesign di
Giorgetto Giugiaro a Moncalieri, vicino Torino. In quell'unico
ufficio illuminato c’è un tecnigrafo con un foglio bianco e
una scrivania con un fascicolo poggiato sopra sulla cui
copertina spicca il Marchio Fiat-Lancia e la sigla Y5. Il
dossier contiene le specifiche dimensionali di una nuova
vettura, ma soprattutto le severe richieste del reparto
marketing della Casa torinese, intese a ridare lustro al
[8 ]
ELABORARE 193
Marchio Lancia attraverso la realizzazione di una berlina non più afflitta
dalle problematiche di "qualità globale"... Una matita inizia a tracciare dei
segni sul foglio; la mano che la guida è la stessa che poco tempo prima
aveva creato il mito della VW Golf. Sono linee tese, estreme e spigolose,
figlie della moda che nella seconda parte degli anni ’70 vuole cancellare
qualsiasi rotondità dal design delle automobili. La matita insegue un’idea
che progressivamente prende forma, scolpita sul foglio con pochi tratti
decisi. Il compasso rimane in un angolo: per disegnare gli archi
ALL’INTERNO
pag.10 Delta S4 1985-1986
pag.14 Delta 4WD 1987
pag.18 Delta Integrale 8v 1988-1989
pag.24 Delta Integrale 16v 1989-1991
pag.28 Delta HF Integrale Evo1 1991-1992
pag.32 Delta HF Integrale Evo2 1992-1994
pag.34 Conclusioni
passaruota basta ripassare il bordo di una tazzina del caffè. Ci piace
pensare che sia stata concepita così la Lancia Delta, in quel lontano
1975. Dai primi bozzetti ha debuttato in "ruote e lamiera" nel 1979,
conquistando nell'anno seguente il titolo di Auto dell'Anno 1980. Più
elegante e raffinata della cugina Ritmo, meno scorbutica e appariscente
dell'Alfa Romeo Giulia… insomma una vera Lancia! Nessuno ancora
immaginava ciò che questa automobile sarebbe diventata di lì a pochi
anni. Su di lei sono state scritte pagine e pagine di articoli, testi oggi
considerati sacri dalla foltissima schiera di appassionati. Oggi vogliamo
ripercorrere la sua storia, attraverso i cinque modelli sui quali è stata
articolata la produzione di serie di questa incredibile auto, evoluta
secondo le specifiche del Reparto Corse Lancia e che, debitamente
preparata, è diventata la creatura da Rally che ha trionfato nel mondo. Un
viaggio che inizia con la regina delle Delta, la S4 nostra ospite di
eccezione, e che negli anni ha visto questa vettura diventare sempre più
larga, più potente… più cattiva!
ELABORARE 193
[9 ]