nata a Milano il 22/12/1966 residente a Laveno Mombello

Download Report

Transcript nata a Milano il 22/12/1966 residente a Laveno Mombello

CURRICULUM VITAE – ITALIANO
GIULIANA IANNACCARO
Nata a Milano il 22-12-1966
Lavora presso: Università degli Studi di Milano, Dip.to di Lingue e Letterature Straniere, P.zza S.
Alessandro 1, 20123, Milano - Italia
Tel. università: +39-02-50313584
E-mail: [email protected]
TITOLI DI STUDIO/PROFESSIONALI
 Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne conseguita il 30/06/1992 presso l'Università
degli Studi di Milano con la votazione di 110/110 e lode. Tesi di laurea: La figura femminile in
John Milton. Dalla prosa alla poesia.
 Dottorato di Ricerca in Anglistica: anni 1993-96 presso le Università consorziate di Genova,
Milano, Milano I.U.L.M., Torino e Perugia. Tesi di dottorato: La morsa del paradosso.
Retoriche del femminile nel Rinascimento inglese, 1580-1640. Titolo di Dottore di Ricerca
conseguito il 29/05/1997.
 Post-dottorato di ricerca in Anglistica: anni 1998-2000 presso l’ex-Istituto di Anglistica
dell’Università di Milano (attuale Dip.to di Scienze del Linguaggio e Letterature Straniere
Comparate). Titolo della ricerca: Una lingua per lo Spirito. Retorica dell’entusiasmo e
riflessione linguistica nella Rivoluzione inglese, 1640-1660.
 Abilitazione all’insegnamento (istruzione secondaria), ambito disciplinare K05B - inglese.
 Professore a contratto di Lingua Inglese I anno (60 ore) presso l’Università degli Studi di
Milano, anno accademico 2000/2001. Corso monografico: Lettura, scrittura e pensiero.
 Professore a contratto di Glottodidattica dell’inglese I (80 ore) presso l’Università di Trento,
Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (SSIS) con sede a Rovereto, anno
accademico 2000/2001.
 Titolare di contratto per la Collaborazione ad Attività di Ricerca presso l’Università degli Studi
di Milano, stipulato in data 08/10/2001 e rinnovato per il biennio successivo). Titolo del
programma di ricerca: Narrazione e rivoluzione: i linguaggi della storia nel Seicento inglese.
 Dal 1 ottobre 2005 Professore di II fascia presso l’Università degli Studi di Milano, Facoltà di
Studi Umanistici, Dip.to di Lingue e Letterature Straniere, sezione di Anglistica. Cattedra di
Letteratura inglese e Letterature dei Paesi Anglofoni, settore scientifico-disciplinare L-LIN/10.
 Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di Professore universitario di prima fascia per il
settore concorsuale 10/L1 – Lingue, Letterature e Culture Inglese e Anglo-Americana. Bando
2012.
LINEE DI RICERCA
Da anni si occupa di Rinascimento inglese, ha pubblicato diversi saggi sulle controversie politiche e
religiose del periodo e due monografie su potere, retorica e letteratura, dal titolo:
1. La morsa del paradosso. Retoriche del femminile nel Rinascimento inglese (1580-1640) (Torino,
Edizioni dell'Orso, 1997).
2. Ombre e sostanza. La figura e la lettera nella scrittura radicale della Rivoluzione Inglese
(Milano, Unicopli, 2003).
Ha inoltre curato, insieme a Emanuele Ronchetti, l’edizione critica del volume: Parole di fuoco. La
vita e il martirio di Anne Askew (Palermo, Sellerio, 2002).
La linea di ricerca più recente nell’ambito della prima età moderna riguarda la corrispondenza
estera di Elizabetta I d’Inghilterra (vedi saggio in volume collettaneo, dicembre 2014, Palgrave
Macmillan).
Si occupa anche di letteratura sudafricana contemporanea in lingua inglese, e in particolare della
relazione tra narrativa sudafricana e storia (vedi saggi e articoli). La monografia J. M. Coetzee è del
2009 (Firenze, Le Lettere).
PUBBLICAZIONI
Monografie, edizioni critiche, curatele:
1. La morsa del paradosso. Retoriche del femminile nel Rinascimento inglese, 1580-1640,
Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1997.
2. Emanuele Ronchetti e Giuliana Iannaccaro (a cura di), Parole di fuoco. La vita e il martirio di
Anne Askew, Palermo, Sellerio, 2002.
3. Ombre e sostanza. La figura e la lettera nella scrittura radicale della Rivoluzione inglese,
Milano, Edizioni Unicopli, 2003.
4. J. M. Coetzee, Firenze, Le Lettere, 2009.
5. De Michelis, Lidia, Iannaccaro, Giuliana e Vescovi, Alessandro (a cura di), Il fascino inquieto
dell’Utopia. Percorsi storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami, Collana di\segni,
Milano, Ledizioni, 2014.
6. Iannaccaro, Giuliana and Iamartino, Giovanni (eds), Enforcing and Eluding Censorship. British and
Anglo-Italian Perspectives, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2014.
Articoli, saggi, traduzioni:
1. “La virtù militante in Milton: il cammino del cristiano da Eva ai sonetti”, in ACME: Annali della
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, Vol. XLVI, Fasc. I, 1993,
pp. 27-35.
2. “Preach and Be Silent, Manage and Submit: The Paradoxical Role of Early Seventeenth-Century
Women”, in M. Bignami and C. Patey (eds.), Moving the Borders: Papers from the Milan
Symposium, Varenna-September 1994, Milano, Unicopli, 1996, pp. 66-74.
3. “Predestinarian Doctrine in Moll Flanders: A Controversial Presence”, in M. Bignami (ed.),
Wrestling with Defoe. Approaches from a Workshop on Defoe’s Prose, Bologna, Cisalpino,
1997, pp. 145-168.
4. Traduzione di “Tomorrow” di W. Faulkner: “Domani”, in Cavalli Pezzati, Palermo, Sellerio,
1997, pp. 19-37, e nota dei traduttori, pp. 15-16.
5. “Il volo del falco: Desdemona a confronto con la normativa matrimoniale”, in A. Anzi e P.
Caponi (a cura di), ‘Othello’: voci, echi, risonanze, Milano, CUEM, 1998, pp. 44-62.
6. “Talking about Silence: Early Modern Discourses on Women and Logos”, in A.R. Cacoullos and
M. Sifianou (eds.), Anatomies of Silence, Athens, Parousia, 1998, pp. 154-162.
7. “Towards the Language of the Spirit: Linguistic Economy in the Radical Discourse of the
English Revolution”, in G. Iamartino, M. Bignami and C. Pagetti (eds.), The Economy Principle
in English: Linguistic, Literary, and Cultural Perspectives (Proceedings of the XIX Conference
of the Associazione Italiana di Anglistica, Milan, 21-23 October, 1999), Milano, Edizioni
Unicopli, 2002, pp. 614-625.
8. “A Literal Revolution: The Historical Event between ‘Figure’ and ‘Letter’ in the English Civil
War”, Il pensiero politico. Rivista di storia delle idee politiche e sociali, XXXVI, n. 2 (maggioagosto), Leo S. Olschki, Firenze, 2003, pp. 308-324.
9. “Anne Askew e il potere della parola”, in Angela Giallongo (a cura di), Donne di palazzo nelle
corti europee. Tracce e forme di potere nell’età moderna, Milano, Edizioni Unicopli, 2005, pp.
79-87.
10. “Lettera e Spirito: questioni di ermeneutica nella Rivoluzione inglese”, in D. Borgogni e R.
Camerlingo (a cura di), Le Scritture e le riscritture. Discorso religioso e discorso letterario in
Europa nella prima età moderna, Collana di Letterature Moderne e Contemporanee
dell’Università di Perugia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2005.
11. “Il corpo e la voce. Una profetessa nell’Inghilterra rivoluzionaria”, in A. Cagnolati (a cura di),
Tra negazione e soggettività. Per una rilettura del corpo femminile nella storia dell’educazione,
Milano, Guerini e Associati, 2007, pp. 137-149.
12. “Conoscere e rappresentare. La sfida di Coetzee”, in M. Bignami (a cura di), Le trame della
conoscenza. Percorsi epistemologici nella letteratura inglese dalla prima modernità al
postmoderno, Milano, Edizioni Unicopli, 2007, pp. 105-122.
13. “Don Giovanni come Don John: quando la matrice approda alle scene inglesi”, in F. Marenco (a
cura di), Il personaggio nelle arti della narrazione, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2007,
pp. 89-106.
14. “Playing with Personal History: J. M. Coetzee and the Challenge of Autobiography”, in M.
Bignami, F. Orestano and A. Vescovi (eds.), History and Narration: Looking Back from the
Twentieth Century, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2011, pp. 175-189.
15. “J. M. Coetzee e l’elogio della complessità”, in L. De Michelis, C. Gualtieri, R. Pedretti, I.
Vivan (a cura di), Prisma Sudafrica. La nazione arcobaleno a vent’anni dalla liberazione (19902010), Firenze, Le Lettere, 2012, pp. 199-214. ISBN 978-88 6087 583 9
16. Iannaccaro, Giuliana and Petrina, Alessandra, “To and From the Queen: Modalities of
Epistolography in the Correspondence of Elizabeth I”, Journal of Early Modern Studies 3
(2014), pp. 69-89.
17. Iannaccaro, Giuliana, “Metamorfosi moderne: utopia e fiaba nei racconti di Angela Carter”, in
L. De Michelis, G. Iannaccaro e A. Vescovi, (a cura di), Il fascino inquieto dell’Utopia. Percorsi
storici e letterari in onore di Marialuisa Bignami, Collana di\segni, Milano, Ledizioni, 2014.
18. Iannaccaro, Giuliana, “Apartheid Spies: The Character, the Reader, and the Censor in André
Brink’s A Dry White Season”, Altre Modernità, n. 11, 05/2014, pp. 69-84.
19. Iannaccaro, Giuliana, “The Ways of Censorship: New Trends, New Challenges”, in G. Iannaccaro
and G. Iamartino (eds), Enforcing and Eluding Censorship. British and Anglo-Italian Perspectives,
Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2014, pp. viii-xxiii.
20. Iannaccaro, Giuliana, “Elizabeth’s Italian: Rhetorical and Semantic Constructions”, in Bajetta C.,
Coatalen G., and Gibson J. (eds), Elizabeth I’s Foreign Correspondence. Letters, Rhetoric, and
Politics, Palgrave Macmillan, 2014.
MEMBRO DI ASSOCIAZIONI:
AIA – Associazione Italiana di Anglistica
ESSE – European Society for the Study of English
IASEMS – Italian Association of Shakespearean and Early Modern Studies
AISCLI – Associazione Italiana di Studi sulle Culture e Letterature di Lingua Inglese
ATTIVITÀ DIDATTICA
Da ottobre 2005, regolare insegnamento in qualità di Professore Associato (Letteratura inglese e
Letterature dei Paesi Anglofoni) presso l’Università degli studi di Milano (laurea triennale, laurea
magistrale e dottorato di ricerca).