Così vicino, così buono

Download Report

Transcript Così vicino, così buono

Azione Settimanale della Cooperativa Migros Ticino¶7 luglio 2014¶N. 28
42
Idee e acquisti per la settimana
Così vicino, così buono
Attualità Carnosi, peretti, cuore di bue, cherry, ramati, datterini… al via la stagione
dei pomodori nostrani, i quali hanno letteralmente invaso le filiali di Migros Ticino.
La dietista Pamela Beltrametti ci parla delle incredibili proprietà di questo ortaggio
Pamela Beltrametti,
dietista diplomata S.S.S.,
titolare dello studio di consulenza e
terapia dietetica
«La Dietista» di Cadenazzo
www.ladietista.ch
«I pomodori sono considerati verdure,
anche se in realtà sono dei frutti, della
famiglia delle solanacee. Sono originari
dell’Ecuador e del Peru, e furono portati
in Europa nel sedicesimo secolo. La stagione alle nostre latitudini inizia a aprile-giugno e va fino a settembre.
I pomodori contengono una molecola
dal potere antiossidante, il licopene,
che con il betacarotene è un pigmento
responsabile del colore del pomodoro.
Le sostanze antiossidanti proteggono
il DNA dai radicali liberi. Il licopene è
presente soprattutto nella buccia del
pomodoro e nel pericarpo (parte attorno ai semi).
Si raccomanda di consumare i pomodori maturi, e non verdi, poiché
contengono solanina, un alcaloide.
Questa sostanza si scompone durante
il processo di maturazione, cedendo
il posto a licopene e beta carotene. Si
raccomanda inoltre di tenere i pomodori fuori dal frigo, così da preservare
il loro aroma.
Per ottenere il maggior beneficio dalla
presenza di licopene, è necessario cuocere il pomodoro; il licopene, contrariamente ad altre vitamine e sostanze
vegetali secondarie, non è sensibile al
caldo. Gli studi mostrano che l’aggiunta di olio di oliva durante la cottura del
pomodoro aumenta di molto l’assorbimento del licopene.
Un esempio è la tradizionale salsa di
pomodoro, meglio se con la buccia e
affinata con olio di oliva.
L’interesse nutrizionale del pomodoro,
oltre che alla presenza del licopene, si
spiega con la presenza di fibre e di betacarotene. Il betacarotene o provitamina A può essere trasformato dall’organismo in vitamina A, ma è sensibile
al calore. Le perdite di questa vitamina
sono in media del 20 % con la cottura.
Per questo motivo, oltre a consumare
pomodori cotti, sotto forma di sughi o
zuppe, è interessante consumare i pomodori crudi, con la buccia. Un classico estivo è la caprese o la bruschetta.
Interessante notare che un pomodoro
che sta nel palmo di una mano apporta
circa la metà del fabbisogno giornaliero di betacarotene per un adulto.
Le proprietà di questo ortaggio lo
rendono protagonista nell’alimentazione equilibrata di adulti e bambini,
e le tante varietà e colori abbelliscono
i nostri menu estivi, unendo varietà e
piacere a tavola».
Manuela Kraus di S. Antonino, orticoltrice e produttrice di pomodori per Migros Ticino. (Giovanni Barberis)
Pomodori Nostrani in degustazione
11 e 12 luglio
Migros Serfontana
12 luglio
Migros Biasca
16 e 17 luglio
Migros Locarno
16 e 17 luglio
Migros S. Antonino
18 e 19 luglio
Migros Agno
18 e 19 luglio
Migros Lugano
19 luglio
Migros Taverne