Programma elettorale Socialdemocratici Pirano

Download Report

Transcript Programma elettorale Socialdemocratici Pirano

Programma elettorale
Socialdemocratici Pirano
Negli ultimi quattro anni il Comune di Pirano ha attraversato con tranquillità e sicurezza il periodo più
grave di crisi economica nella storia della Slovenia.
Siamo riusciti a fermare tutte le tendenze negative con provvedimenti rapidi, decisi e coerenti.
Abbiamo migliorato la nostra posizione in base a tutti gli indici chiave: abbiamo aumentato le entrate
del comune, ridotto il bilancio passivo, diminuito l'indebitamento e la vendita del patrimonio nonché
quasi raddoppiato la somma dei finanziamenti a fondo perduto ricevuti dall'Unione europea.
Con una differente, più prudente e responsabile politica il Comune di Pirano ha avuto successo ed è
diventato un modello per le comunità locali di tutta la Slovenia. Con chiare priorità di contenuto e un
più efficace sfruttamento delle fonti a disposizione abbiamo realizzato una serie di investimenti
impegnativi nell'infrastruttura pubblica e turistica e accelerato il passo di sviluppo del comune
nonostante la mancanza di investimenti privati a causa della crisi bancaria.
Abbiamo richiesto e garantito una maggiore responsabilità di tutti gli impiegati nel settore pubblico,
rinforzato l'aiuto sociale ai membri della società più deboli, alleggerito il ceto medio e offerto
all'economia una equivalente e onesta collaborazione.
Anche nel prossimo mandato i Socialdemocratici investiremo tutto il nostro sapere e la nostra
energia a stimolare il risanamento dell'economia e una veloce eliminazione del ritardo di sviluppo nei
confronti delle più rinomate destinazioni turistiche del Mediterraneo.
Le nuove elezioni sono un'opportunità per un nuovo avvio. L'importante è a chi gli elettori daranno la
propria fiducia per guidare bene il Comune di Pirano. I Socialdemocratici abbiamo dimostrato che
siamo capaci di realizzare la nostra missione e costruire una comunità in base ai principi di giustizia,
di uguali possibilità e solidarietà.
Provvederemo alla tutela, al mantenimento e allo sviluppo dell'identità della comunità nazionale
italiana nonché a rafforzare la convivenza tra i membri del popolo sloveno e gli appartenenti alla
comunità nazionale italiana.
Alla guida del comune i Socialdemocratici collaboreremo con tutti i partiti con una analoga visione
per il futuro della nostra comunità.
Eviteremo di creare inutili tensioni, conflitti e cercheremo un largo consenso per tutte le decisioni
chiave di sviluppo.
Il nostro lavoro sarà svolto sempre in modo onesto, trasparente e deciso.
Quando la Slovenia si trovava nella morsa della crisi e si affievoliva la speranza, siamo rimasti
connessi dalla fiducia negli innumerevoli valori e proprie capacità accertate dei Socialdemocratici.
Abbiamo giustificato tale fiducia.
Abbiamo acquisito autodeterminazione, coraggio ed esperienza per il mantenimento e lo sviluppo a
lungo termine di una intelligente, duratura e comprensiva crescita economica del Comune di Pirano.
Il Presidente OO SD Piran
Peter Bossman
Nel prossimo mandato i Socialdemocratici garantiscono:
1. Una equilibrata gestione finanziaria del Comune di Pirano e sdebitamento
2. Gestione economica del patrimonio comunale e un efficace sfruttamento dei fondi europei
3. Incentivare il turismo sulle basi di uno sviluppo continuo. Sviluppo del turismo culturale.
4. Creare le condizioni per un'economia e imprenditoria concorrenziale.
5. Nuovi posti parcheggio negli autosilo, un traffico pubblico ecologico, più veloce ed efficace
6. Una ricca e dinamica vita della società e vita sociale
7. Alto livello di servizi pubblici e infrastruttura
8. Una accurata immagine esterna del comune
9. Una fitta rete di sicurezza per i cittadini in difficoltà
10. Uno sviluppo uguale e costante in tutte le comunità locali
1. Gestione finanziaria
Nel periodo di crescita economica artificiale il Comune di Pirano si è indebitato eccessivamente ed ha
speso molto di più di quanto ha realizzato perciò l'obiettivo chiave del mandato 2010-2014 è stato
quello di avere il controllo del debito e di garantire un bilancio equilibrato e a lungo termine
contenuto. Siamo riusciti ad abbassare addiritura più dell'80 percento il bilancio passivo ovvero la
differenza tra le uscite ed entrate senza vendere il patrimonio e senza indebitamento.
Non abbiamo speso denaro che non possediamo, ma abbiamo cercato di raddoppiare ogni euro nei
fondi europei. Anche per gli investimenti abbiamo preso decisioni lucide valutando le proprie
possibilità e le effettive necessità della gente. Abbiamo mantenuto una posizione di sviluppo e
ottenuto risparmi tagliando spese inutili.
Anche nel prossimo mandato il Comune di Pirano controllerà scrupolosamente le spese di bilancio e
si impegnerà a pagare tutti i suoi debiti anche anticipatamente.
Cercheremo di includere ancora di più attivamente il capitale privato e il potenziale sviluppo
economico nonché cercheremo di trasferire nella misura più ampia il finanziamento
dell'infrastruttura e altri progetti maggiori alle concessioni o a collaborazioni pubblico-private leali e
imparziali.
Entrate
anno/sindaco
2007
2008
2009
2010
totale
22.873.389
19.780.529
28.602.338
21.589.801
92.846.057
2011
2012
2013
2014
Bossman
26.369.367
22.456.741
23.432.256
27.478.519
99.736.883
0
0
8.000.000
0
8.000.000
2011
2012
2013
2014
Bossman
2.000.000*
0
0
1.700.000*
3.700.000
Indebitamento
anno/sindaco
2007
2008
2009
2010
totale
*cofinanzianamentodella quota negli investimenti dei bandi europei
Bilancio passivo/attivo
(differenza tra le uscite ed entrate senza la vendita del patrimonio e indebitamento)
anno/sindaco
2007
2008
2009
2010
654.748
-6.498.227
-11.983.237
-6.209.644
2011
2012
2013
2014
Bossman
67.831
-1.598.745
1.301.509
-3.318.781
2. Gestione del patrimonio comunale e acquisizione dei fondi europei
Nel mandato 2010–2014 abbiamo interrotto la prassi di tamponare il bilancio passivo svendendo i
più attrattivi e apprezzati terreni nel Comune di Pirano.
Abbiamo valutato che ha poca durata il futuro basato sulla vendita sconsiderata dell'argenteria di
famiglia perciò abbiamo limitato in modo percepibile la nostra presenza sul mercato immobiliare.
Anche in futuro il Comune di Pirano rinuncerà alla proprietà del patrimonio reale soltanto nei casi in
cui con ciò risolverà la problematica degli alloggi dei cittadini nonché per appoggiare i programmi e
progetti che avranno una dimostrabile influenza positiva ad aumentare il benessere della comunità e
che non si sarebbero potuti realizzare senza i terreni del comune.
Vendita del patrimonio reale e finanziario del Comune di Pirano
anno/sindaco
2007
1.840.641
2008
4.231.879
2009
5.050.028
2010
3.889.832
totale
15.012.380
2011
2012
2013
2014
Bossman
1.828.828
1.559.328
868.634
1.533.379
5.790.169
Il denaro ricavato in passato dal Comune di Pirano con la vendita di terreni all'asta e quote nelle
società lo abbiamo sostituito con il denaro ricavato con il sapere ai bandi di concorso. In questo
modo il Comune di Pirano negli anni 2010-2014 ha acquisito sensibilmente più finanziamenti a fondo
perduto che nel mandato precedente.
Finanziamenti a fondo perduto ricevuti tramite bandi di concorso
anno/sindaco
2007
2008
2009
2010
totale
1.441.077
1.394.185
5.758.761
931.114
8.687.137
2011
2012
2013
2014
Bossman
4.972.258
2.240.377
2.155.302
5.256.063
14.624.000
Con l'aiuto del denaro europeo abbiamo realizzato investimenti quali il porto dei pescatori e il molo
doganale a Pirano, il completo rinnovo del sistema di fornitura dell'acqua potabile nel comune, la
Casa di cultura di Padna, i risanamenti energetici di scuole e asili nonché il moderno centro di cultura
Mediadom Pyrhani. Sempre con l'aiuto dei finanziamenti europei abbiamo sollecitato la mobilità
ecologica, realizzato progetti nel settore dell'infrastruttura turistica dei paesi dell'entroterra nonché
numerosi progetti nel campo della cultura e istruzione.
Nel prossimo mandato aumenteremo ulteriormente il nostro impegno nell'acquisizione di
finanziamenti europei invitando i migliori esperti stranieri e professionali del settore.
3. Turismo
Nel Comune di Pirano il turismo si baserà su principi di continuità e sulla tutela della cultura locale.
Sarà indirizzato verso lo sviluppo di una offerta di qualità conforme alle esigenze degli ospiti con un
elevato potere d'acquisto.
Rinforzeremo la comunicazione con il pubblico straniero e offriremo con più decisione i prodotti del
turismo attivo, congressuale, curativo e wellness. Con gli attuali strumenti di vendita in connessione
con la vendita classica ci presenteremo in modo innovativo ed efficace anche nel mondo virtuale.
Svilupperemo il turismo culturale con una ancora più stretta connessione dell'eredità con l'arte e così
sfrutteremo i nostri vantaggi concorrenziali. Il nostro traguardo è quello di allungare la stagione
turistica ad almeno a 10 mesi e il turismo culturale dipende minimamente dalle condizioni del tempo.
La cultura non arricchisce soltanto lo spirito, ma anche il bilancio. Con la costruzione del Parco
sportivo di Lucia acquisiremo anche le condizioni per lo sviluppo del turismo sportivo.
Sebbene il turismo è un settore chiave dell'economia del Comune di Pirano non permetteremo che
demolisca l'equilibrio sociale nella comunità e incida sul benessere del singolo.
Il turismo ha in se un enorme potenziale per creare nuovi posti di lavoro e di qualità che garantiscono
la dignità e la libertà dell'uomo. Ogni singola persona che lavora ha il diritto di vivere dai frutti del
proprio lavoro. Noi Socialdemocratici desideriamo un successo economico basato sul valore aggiunto
della forza lavoro, desideriamo una comunità nella quale il lavoro e il sapere guadagnano in rapporto
al capitale.
Il Comune di Pirano potenzierà e salvaguarderà con cura le proprie bellezze naturali e così garantirà
una permanente e a lungo termine concorrenzialità della destinazione. Con il turismo ecologico
aumenteremo il valore della nostra eredità naturale. Il Comune di Pirano senza dilungarsi inizierà a
porterà a termine il procedimento di iscrizione delle Saline di Sicciole con la città di Pirano nella Lista
del Patrimonio mondiale dell'UNESCO e così si assicurerà l'interesse e la visita di un nuovo segmento
di turisti. Seguiremo attentamente la privatizzazione della Telekom e insisteremo che la proprietà
dell'impresa Soline srl possa essere rilevata da una impresa o società che dimostri una particolare
responsabilità sociale e ambientale, richiesta per la gestione del nostro parco naturale. Garantiremo
lo status di parco naturale anche al territorio di natura incontaminata lungo il fiume Dragogna.
A dimostrare che abbiamo cura del nostro ambiente lo testimonia anche la relazione della
Commissione europea sulla situazione delle acque balneari dove risulta che la Slovenia e Cipro si
possono schierare con il mare più pulito nelle loro spiagge. Anche in futuro faremo di tutto perciò
che il nostro mare rimanga sano.
I traguardi che si prefiggerà e raggiungerà il Comune di Pirano saranno in collaborazione con il
settore pubblico, privato e civile. Incentiveremo gli investimenti nella nuova infrastruttura turistica se
gli investimenti proposti svilupperanno il Comune di Pirano in una destinazione turistica ottima,
verde, attiva e sana. Per questo ci impegnamo di:
1. permettere la realizzazione della Riviera termale a Lucia che prolungherà la stagione turistica,
2. realizzare la ristrutturazione dell'Aeroporto di Portorose e risolvere definitivamente l'impedimento
che rallenta la sistemazione del campo da golf a Sicciole,
3. realizzare le idee già scelte sulle attività nei rinnovati magazzini del sale di Portorose e rendere
possibile l'attracco ai superyacht.
4. Sviluppo dell'imprenditoria
Gli artigiani e piccoli imprenditori che hanno subito più di tutti la crisi economica devono rimanere la
spina dorsale dell'economia comunale. La loro creatività e imprenditorialità sono le condizioni per il
successo dell'economia nella nostra comunità. Per tale motivo in questo mandato abbiamo diminuito
la tassa comunale per i nuovi investimenti mentre nel prossimo mandato ci impegnamo di:
1. Ristrutturare la zona artigianale di Lucia
La zona artigianale di Lucia è stata concepita soprattutto per permettere lo sviluppo della piccola
imprenditoria e la realizzazione di idee imprenditoriali che non sono direttamente legate al turismo.
La zona è stata adeguatamente attrezzata dal punto di vista comunale e funzionale per l'avvio di
nuove imprese e nella prima fase sono state soprattutto le imprese commerciali più grandi a
sfruttare tale l'opportunità commerciale.
Con la ristrutturazione della zona artigianale che si allaccerà al termine della strada a scorrimento
veloce con quattro corsie Jagodje-Lucia realizzeremo un ambiente funzionale, aperto e supportato
dal sapere che permetterà l'avvio di nuove imprese.
2. Sistemazione della zona imprenditoriale-artigianale a Dragogna
Anche nella zona vicino al mattatoio di Dragogna instaureremo un tale ambiente imprenditoriale che
si collegherà allo sbocco della strada a scorrimento veloce Capodistria-Šmarje-Dragogna e con
l'approvazione del corrispondente atto ambientale permetteremo la sistemazione della zona
imprenditoriale-artigianale per sprigionare e stimolare il potenziale sviluppo dell'entroterra piranese.
3. Instaureremo un centro di carriera e incubatore aziendale nonché garantiremo gli spazi per il
coworking
Per incentivare e realizzare le idee innovative dei nostri cittadini offriremo una completa
infrastruttura nonché con consulenza professionale e istruzione svilupperemo la cultura
imprenditoriale dei giovani.
Nel Comune di Pirano per lo sviluppo dell'imprenditoria é essenziale che i giovani, capaci e
intraprendenti realizzino la propria vita nel luogo vicino a casa.
A causa degli elevati prezzi degli immobili nel Comune di Pirano le nostre giovani famiglie sono
spesso costrette a trovare casa altrove. La nostra comunità non si deve permettere tale situazione.
I giovani devono avere la loro autonomia di abitazione perciò dobbiamo urgentemente garantire
nuovi appartamenti e impegnarci a liberare gli appartamenti vuoti che sono proprietà delle banche.
1. Costruiremo un nuovo palazzo con appartamenti a fondo perduto nella zona di Košta e
introdurremo la possibilità di acquisto degli alloggi tramite affitto o acquisto con rendita.
2. Continueremo con il rinnovo del fondo edifici comunali nel centro storico di Pirano e
offriremo ai cittadini la possibilità di acquisto o affitto senza profitto.
Già negli anni 2010-2014 il Comune di Pirano ha instaurato un ambiente di supporto adatto per lo
sviluppo dell'imprenditoria sociale che sviluppa nuove possibilità di impiego, garantisce nuovi posti
di lavoro nonché l'integrazione sociale e la reintegrazione professionale dei gruppi più vulnerabili sul
mercato del lavoro. Anche nel prossimo mandato appoggerà i cittadini che sono interessati di più al
lavoro che al profitto.
5. Traffico
Al Comune di Pirano nel mandato 2010–2014 ci siamo occupati a fondo delle strettoie del traffico e
sistemato tre nuove rotatorie a Lucia che hanno sensibilmente contribuito ad un traffico più
scorrevole e sicuro nel comune. Per questo motivo anche nel prossimo mandato costruiremo quattro
nuove rotatorie. A Lucia, all'incrocio con la strada statale, verranno rimossi gli ultimi semafori di Lucia
e costruiremo una nuova rotatoria in via Podvozna. Le rotatorie verranno costruite anche nella zona
del Kaštel a Portorose e a Dragogna.
Dedicheremo una particolare attenzione al traffico in sosta.
1. Inizieremo il procedimento per la costruzione del terzo autosilo, che sarà più vicino al centro
storico dell'attuale grande parcheggio di Fornace.
2. Solleciteremo l'impegno per stipulare l'accordo di collaborazione pubblico-privato per la
costruzione dell'autosilo centrale di Portorose a Valeta.
3. Abbiamo previsto nuovi parcheggi sotterranei nella zona del Kaštel e del Parco Sole a Lucia.
Ci dedicheremo ancora più a fondo al sistema stradale. In questo mandato abbiamo riparato e rifatto
il manto stradale di vari chilometri di tratti stradali con tale necessità: a Sentiane, Luzzano, strada di
Croce Bianca, strada presso il Parco Sole, via dei Combattenti della LPL a Lucia, parte superiore di
Vignole, strada Vignole-Malio, parte della Riva Cankar, tratto della strada a Strugnano, tratto del
vicolo della stazione degli autobus, strada nell'abitato di Fičurji sopra Sezza e costruito un nuovo
tratto di strada nella Zona artigianale.
Abbiamo stratificato i parcheggi presso la barriera d'entrata a Pirano e il parcheggio presso il Parco
Sole a Lucia, abbiamo continuato la costruzione del marciapiedi lunga la strada di Croce Bianca e
stratificato i marciapiedi presso l'albergo Slovenija, il marciapiedi della strada Lungomare, di fronte
all'albergo Kempinski, il marciapiedi a Strugnano e sistemato i marciapiedi vicino alle nuove rotatorie.
Assieme alla DRSC abbiamo finalmente fatto sistemare e messo in sicurezza l'incrocio di Sezza presso
il Kapitol e l'incrocio presso Marička.
Nel futuro mandato eseguiremo i lavori di ristrutturazione della strada verso Malio, verso Corte, la
strada di Luzzano, la strada di Parezzago e la strada verso la Casa per i paraplegici a Pazzugo.
Stratificheremo la via Dante a Pirano, la strada lungo il canale di San Bortolo e realizzeremo una
nuova connessione attraverso Sezza. Allargheremo pure le strade di Nova Vas e di Croce Bianca.
Rafforzeremo gli incentivi di mobilità ecologica. Abbiamo avuto successo con i progetti di noleggio
gratuito di biciclette Piranko, i servizi gratuiti con veicoli elettrici per il trasporto di passeggeri e
trasporto merci Maestro e Dostavko e i passeggeri hanno particolarmente apprezzato i primi autobus
elettrici in Slovenia. Provvederemo a realizzare nuovi parcheggi per veicoli con emissione zero e ci
impegneremo ad allargare il trasporto pubblico ecologico in tutto il comune. Per realizzare ciò
potremo fare affidamento anche alla semplicità e praticità della moderna tessera unitaria della città
di Pirano che abbiamo introdotto questo anno negli autobus cittadini.
La popolarità di un comune turistico dipende in gran parte dalla sua accessibilità. Perciò seguiremo
con attenzione la costruzione della strada a scorrimento veloce da Jagodje a Lucia e insisteremo che
lo stato completi tutti i lavori, inclusi quelli della grande rotatoria a Lucia, nei termini prestabiliti.
Richiederemo che venga sollecitato il procedimento di insediamento nell'ambiente della pista di
decollo e atterraggio del rimodernato Aeroporto di Portorose e che lo stato sostenga
finanziariamente l'avvio di nuove linee di voli charter.
6. Una ricca e dinamica vita della società e vita sociale
Cultura:
Gli investimenti nelle attività culturali, nelle istituzioni e nell'eredità sono un settore nel quale il
comune ha anche tra gli anni 2010 e 2014 destinato particolare attenzione e un'importante fetta di
bilancio. Così in questo mandato abbiamo rinnovato l'edificio delle Gallerie costiere di Pirano e la
Casa della cultura di Padna, rinnovato il palco principale dell'Auditorio di Portorose, assicurato nuovi
spazi per il funzionamento della Scuola di musica di Pirano, ristrutturato il tetto del Museo del mare e
del magazzino del sale Monfort nonché rinnovato la Casa della musica e istituito il centro di attività
culturale Mediadom Pyrhani a Pirano. Nel futuro mandato rinnoveremo anche:
1. Palazzo Apollonio
2. Il faro della Punta di Pirano
3. Magazzino del sale Monfort, dove verranno assegnati degli spazi aggiuntivi all'attività del
museo del mare e alle Gallerie costiere nonché sistemeremo uno spazio particolare per le
manifestazioni e gli spazi per l'avvio del nuovo museo del turismo.
Con il rinnovo delle strutture culturali tuteliamo la nostra eredità e si creano le condizioni per
organizzare manifestazioni culturali con i quali arricchiamo la nostra vita e attiriamo i visitatori. A
Pirano, nel mandato 2010–2014, abbiamo registrato il maggior numero di manifestazioni varie,
mostre, concerti e rappresentazioni finora realizzate nella sua storia e nel futuro mandato
garantiremo che Pirano diventi città dei festival.
Sport e ricreazione:
Nel Comune di Pirano, un davvero invidiabile numero di sportivi attivi e ricreativi, necessitano una
moderna infrastruttura sportiva e condizioni adeguate di lavoro e divertimento. Perciò abbiamo
ristrutturato e rinnovato l'attrezzatura della palestra piranese e così abbiamo reso possibile
un'educazione fisica dei bambini più sicura e di qualità nonché garantito le condizioni adeguate per il
lavoro degli sportivi che svolgono i loro programmi in palestra indirizzati allo sport d'alto livello.
Abbiamo garantito le condizioni adeguate per gli allenamenti dei giocatori di tennis, a Portorose
abbiamo collocato un hangar per custodire e lavorare con le imbarcazioni del Circolo velico Pirat,
abbiamo aiutato la CL di Pirano a sistemare la palestra in via Rozman e a Lucia assieme
all'associazione Spin abbiamo sistemato il Bike Park.
Nel prossimo mandato ci impegnamo di:
1. Costruire la casa degli sport acquatici
2. Realizzare il progetto di sistemazione del Parco sportivo Lucia nel quale costruiremo lo stadio
di atletica e accanto al Palazzetto dello sport costruiremo nuovi spazi per l'allenamento di
ballo e arti marziali. Accanto all'ampliamento del palazzetto sistemeremo anche un
parcheggio smontabile.
3. Garantiremo le condizioni adeguate per l'allenamento delle nuotatrici e nuotatori.
Il Comune di Pirano accanto ai grandi investimenti nel settore dello sport provvederà anche per una
maggiore possibilità di ricreazione. Così tra l'altro realizzeremo due nuovi campi da pallavolo sulla
sabbia a Sezza, un percorso ginnico a Lucia, la pista per la corsa a Portorose e nel comune
monteremo nuovi attrezzi per lo street workout.
Educazione ed istruzione prescolare:
Il Comune di Pirano si è sempre impegnato di garantire le migliori condizioni per una educazione e
istruzione qualitativa dei nostri bambini. In questo mandato abbiamo fatto un ulteriore passo avanti
e abbiamo provveduto a ridurre l'impronta di carbonio negli spazi dove si svolge il lavoro educativoistruttivo. Con il risanamento energetico della Scuola elementare Ciril Kosmač di Pirano, dell'asilo
Mornarček Pirano, della Scuola elementare e asilo La Coccinella a Sicciole e con provvedimenti
ecologici di investimento nelle scuole periferiche di Sv. Peter e Strugnano abbiamo dimezzato il
consumo di energia e con ciò anche le spese, garantendo così alle nuove generazioni la crescita in un
ambiente ancora più sano. Nei risanamenti energetici non ci siamo limitati solo agli edifici, bensì
abbiamo rinnovato anche i locali caldaia, abbiamo sistemato sui tetti le centrali elettriche
fotovoltaiche e avviato sistemi completamente nuovi quali il raffreddamento con l'aiuto del sole.
1. Nel prossimo mandato ristruttureremo completamente l'asilo di Lucia
L'educazione non si svolge solo all'interno degli edifici perciò in questo mandato abbiamo sistemato
nuovi parchi giochi per bambini: Zlati kit a Lucia, il parco giochi in via Kosmač, in via Limignano - Čok,
il parco giochi di Gorgo presso Parezzago, il parco giochi a Sveti Peter, il parco giochi presso l'asilo
Barčica a Portorose. Nel comune di Pirano abbiamo adesso 23 parchi giochi curati e custoditi.
2. Nel prossimo mandato realizzeremo due nuovi parchi giochi per bambini a Pirano e in base
alle necessità e desideri dei bambini e genitori, collocheremo parchi giochi addizionali.
Il Comune di Pirano è l'unico comune del Litorale che garantisce il posto in asilo ad ogni bambino del
comune e allo stesso tempo copre la maggior parte del valore del programma di educazione
prescolare. In media i genitori coprono all'incirca il 25 percento delle spese effettive di tale
programma e soltanto la metà di tale somma nei casi di assenza del bambino dall'asilo. Ai genitori dei
bambini che stanno risolvendo il loro problema fondamentale di alloggio diminuiamo di ancora una
fascia di reddito il pagamento dell'asilo. Dedicheremo una particolare attenzione anche ai bambini
con necessità speciali di varie categorie che hanno bisogno di specifiche forme di custodia,
educazione e cura.
Biblioteca
A Lucia abbiamo trasferito la biblioteca al centro commerciale TPC Lucia e nei nuovi e più ampi spazi
è stato possibile sistemare la sala di lettura, lo spazio per gli eventi, la sala studio che allo stesso
tempo verrà utilizzata per le presentazioni multimediali, spazi per la formazione e laboratori, la storia
locale e la sezione per bambini. Nei nuovi spazi si è trasferita anche la direzione della biblioteca.
1. La biblioteca opererà nei nuovo e moderni spazi del centro commerciale TPC Lucia fino alla
costruzione del nuovo edificio accanto al Parco Sole di Lucia.
Salute
Soltanto la salute rappresenta la situazione di un perfetto benessere sociale, del corpo e dello spirito
perciò nel Comune di Pirano in collaborazione con vari organizzatori svolgiamo regolarmente azioni
di sensibilizzazione del significato di uno stile di vita sano. Abbiamo aderito al progetto iHELP e con
l'acquisizione di tre nuovi defibrillatori siamo ufficialmente diventati comune amico del Cuore per i
cittadini e per i nostri ospiti. Nel prossimo mandato costruiremo vicino al Parco Sole la nuova Casa
della salute di Lucia.
7. L'immagine esterna del comune
Un'immagine curata del luogo è di estrema importanza e influisce sulla qualità della vita dei cittadini
ed è strettamente legata anche al successo della destinazione turistica.
Perciò in questo mandato abbiamo:
- rinnovato le spiagge: di Fiesso, davanti al Teatro Tartini a Pirano, sistemato due insenature nella
zona presso il ristorante Ribič a Sezza nonché piantato le palme autoctone nella spiaggia centrale di
Portorose.
1. Nel prossimo mandato rinnoveremo completamente la zona di Fornace. Pianteremo un viale
di pini, realizzeremo vialetti pavimentati pedonali, sistemeremo dei punti panoramici,
realizzeremo accessi sicuri in mare e piste ciclabili, stenderemo la sabbia e proteggeremo la
fascia costiera con le rocce. Dopo la costruzione del terzo autosilo che sarà più vicino al
centro storico dell'attuale area parcheggio dalla quale verrà invece spostato il traffico in
sosta e la zona di Fornace riservata all'attività turistica.
- abbiamo sistemato i parchi: Parco Sole a Lucia, il parco nel centro di Strugnano, sistemato la zona
sotto il parco di Forma Viva, l'area verde con il pozzo di Croce Bianca, l'area di riposo a Sicciole,
piantato il viale Lucia–Portorose e sistemato le aree verdi lungo il muro di sostegno della via
Podvozna a Lucia.
2. Nel prossimo mandato realizzeremo il parco avventura sotto le mura di Pirano e Parco
Rastelli
- abbiamo sistemato i percorsi da passeggio con l'area di riposo nei pressi della strada regionale di
Lucia e il percorso dall'abitato di Šternci verso la valle del Dragogna
3. Nel prossimo mandato realizzeremo il percorso da passeggio dalla Punta di Pirano fino a
Strugnano, il percorso fino alla fonte a Padna, fino allo stagno di Nova Vas e continueremo a
sistemare i percorsi a Sv. Peter.
- abbiamo sistemato il centro di Strugnano. L'investimento ha compreso la ricostruzione dell'attuale
strada e la costruzione del marciapiedi che permette un sicuro accesso fino alla scuola nonché ai
cittadini un più sicuro ingresso alle proprie case in prossimità della strada, la realizzazione del
passaggio pedonale rialzato, la sistemazione del parcheggio, del parco e dello spazio multifunzione
per le manifestazioni, lo spostamento del monumento alle vittime del fascismo, la sistemazione
dell'area verde con piante di specie autoctona, la sistemazione dei percorsi da passeggio, il
montaggio dei giochi all'aperto per bambini, i getti d'acqua e la nuova illuminazione pubblica.
Nel prossimo mandato rinnoveremo in modo simile anche il centro del paese di Sv. Peter, Padna e
Nova vas.
- l'immagine del luogo è stata arricchita con le sculture
Nelle aree verdi delle rotatorie di Lucia abbiamo portato le sculture di Forma Viva, conosciuto parco
di sculture all'aperto in pietra istriana a Sezza, che ha anche fornito le sculture posizionate nel Parco
Sole. A Pirano abbiamo trasferito tre sculture monumentali del famoso artista Jakov Brdar.
4. Anche nel prossimo mandato sfrutteremo l'opportunità di connessione e arricchimento delle
aree pubbliche con l'arte.
Dedicheremo una particolare attenzione alla conservazione e manutenzione di elementi presenti
nell'ambiente da lungo tempo, come ad esempio i pennoni in Piazza Tartini che abbiamo sostituito
l'anno scorso.
8. Infrastruttura pubblica e servizi
Anche se il Comune di Pirano risulta tra uno dei comuni della Slovenia con la migliore infrastruttura,
ciò non significa che siamo soddisfatti del risultato raggiunto.
Canalizzazione
In questo mandato abbiamo costruito 9500 metri di rete canalizzata e il nuovo impianto di
depurazione a Sicciole. Alla rete sono stati allacciati 450 nuovi utenti. Continueremo con la
costruzione della rete di canalizzazione e nel prossimo mandato raggiungeremo l'obiettivo di aver
collegato alla canalizzazione e all'impianto di depurazione proprio tutti gli edifici legalmente costruiti
nel comune.
Acquedotto
In questo mandato abbiamo eseguito dei miglioramenti idraulici al sistema di erogazione dell'acqua
del Litorale che hanno garantito una sensibile diminuzione delle perdite incontrollate di acqua.
Siccome abbiamo incorporato materiali estremamente di qualità e condutture di adeguata
dimensione, non sono necessari nuovi investimenti. L'intero sistema è adesso controllato a distanza e
ciò permette di intervenire tempestivamente in caso di qualsiasi imprevisto nell'erogazione
dell'acqua.
Illuminazione
Il completo aggiornamento dell'illuminazione architettonica e urbanistica nel comune di Pirano verrà
terminata entro la metà del mese di marzo 2015. Per la realizzazione del progetto, il Comune di
Pirano in collaborazione con un partner privato, assicurerà i mezzi finanziari dal risparmio di energia
garantito dalle nuove lampade ad alto rendimento tecnico-luminoso. Il risparmio energetico previsto
durante la durata del contratto ammonta a quasi un milione di kilowattore di energia.
Porti
D'ora in poi il Comune di Pirano è molto meglio raggiungibile anche dal mare in quanto in questo
mandato abbiamo completamente rinnovato il mandracchio piranese, sistemato il porto dei
pescatori e ristrutturato il molo doganale. Nel futuro mandato sistemeremo anche il porto dei
pescatori a Strugnano.
Piste ciclabili
Il Comune di Pirano ha deciso di sistemare l'intero sistema di piste ciclabili del comune perciò ha
preparato un progetto con i tracciati ciclabili curati e connessi tra loro. Il progetto verrà realizzato nel
prossimo mandato.
Rimozione degli ostacoli architettonici
Nel Comune di Pirano rimuoviamo sistematicamente gli ostacoli architettonici che diminuiscono la
qualità della vita dei disabili motori e consideriamo le loro necessità nella pianificazione di nuovi
progetti. Così nel prossimo mandato permetteremo di passeggiare tra Prano e Fiesso anche ai non
vedenti e ipovedenti.
E-amministrazione
Instaureremo la E-cancelleria attraverso la quale i cittadini con firma elettronica potranno depositare
domande e ritirare decisioni del settore di competenza dell'amministrazione comunale.
9. Rete di sicurezza per i cittadini disagiati
In questo mandato il Comune di Pirano ha avviato un programma di distribuzione di pasti caldi per i
socialmente disagiati in modo da mantenere la dignità e l'orgoglio delle persone nelle peggiori
condizioni di vita. I fruitori ricevono il pasto sovvenzionato assieme agli altri ospiti delle strutture
alberghiere.
Abbiamo con successo avviato il programma di completa assistenza per i senzatetto che offre ai
nostri concittadini molto di più che un sicuro riparo e un'abitazione. Ha avuto molto successo il
Progetto »Eko vrt Kažun« nell'ambito del quale i senzatetto con grande entusiasmo producono per i
loro fabbisogni i propri prodotti agricoli e ortaggi di stagione sui terreni comunali. Riteniamo che con
il solo aiuto materiale non possiamo aiutarli a includersi di nuovo nella società perciò attraverso
programmi speciali apriamo loro delle opportunità per una trasformazione di base dei modelli
emotivi e comportamentali che hanno portato i singoli individui ai margini della società.
Nel prossimo mandato offriremo i terreni comunali idonei alla lavorazione anche alle famiglie
socialmente disagiate.
Abbiamo aperto l'ufficio del Centro legale per la tutela dei diritti umani che offre consulenza legale
gratuita alle persone socialmente disagiate e aiuta i singoli nella tutela dei diritti umani
costituzionalmente tutelati.
Abbiamo instaurato la cassa comunale, dove in media oltre 700 cittadini del Comune di Pirano, in
contanti e senza provvigione pagano i servizi degli istituti pubblici comunali, aziende comunali e
servizi di erogazione dell'energia elettrica.
Il Comune di Pirano aiuta i cittadini disagiati anche con aiuti in una sola volta e con sovvenzioni degli
affitti commerciali.
Possiamo valutare di aver attenuato con successo le pesanti conseguenze della crisi economica e
faremo ancora di più attenzione assieme al Centro per l'assistenza sociale che nel comune dove
vivono oltre cento milionari non ci dovrebbero essere persone affamate e senza un tetto sopra la
testa.
10. Uno sviluppo uguale e costante in tutte le comunità locali
Svilupperemo il Comune di PIrano in modo costante in base alle necessità dei cittadini nonché alle
naturali e altre realtà delle singole comunità locali. Ci impegneremo ad essere al passo con
l'infrastruttura delle varie zone del comune, incentiveremo lo sviluppo e sfrutteremo i vantaggi
concorrenziali dei singoli ambienti:
Lucia:
Uno tra i più importanti progetti del prossimo mandato sarà sicuramente quello di trasformare
l'abitato "dormitorio" di Lucia in un vivace, dinamico e ordinato centro urbano che offrirà agli abitanti
tutte le funzioni cittadine importanti offrendo numerose possibilità imprenditoriali, tempo libero
attivo e un riposo qualitativo. Abbiamo iniziato con il nuovo parco cittadino Sole, continueremo con
la nuova Casa della salute, con il parco sportivo assieme allo stadio di atletica, l'allargamento del
palazzetto dello sport, più parcheggi sotterranei e una rinforzata amministrazione comunale.
Pirano:
La città di Pirano è una perla di cultura che attira l'attenzione e il gradimento dei visitatori con la
propria cultura conservata, l'eredità culturale e monumentale che tuteleremo ulteriormente con il
rinnovo del Palazzo Apollonio e il Faro. Dobbiamo provvedere però che i visitatori ricordino Pirano
anche per l'ordine e piacevoli esperienze. Pertanto sistemeremo sotto le mura un parco avventura,
ristruttureremo la zona di Fornace, provvederemo agli spazi per una vinoteca, rinnoveremo i servizi
igienici della stazione e sistemeremo la zona attorno al lago di Fiesso.
Portorose:
Nel periodo in cui l'economia turistica a causa della ristrutturazione e della crisi ha congelato i propri
progetti d'investimento, il Comune di Pirano, ha preparato dei progetti che potranno essere realizzati
immediatamente appena si sbloccherà la crisi bancaria. È pronto il progetto di costruzione
dell'autosilo centrale a Valeta, il progetto Kaštel dove i cittadini di Portorose acquisiranno nuovi posti
parcheggio, l'ufficio postale, il centro commerciale sotterraneo e locali d'affari per supportare
l'attività turistica e per gli ospiti una ricca offerta di prodotti pregiati e un centro per lo sviluppo del
turismo di bellezza. Accanto alla nuova struttura sorgerà una grande piazza. Per i partner
dell'economia è pronto anche il magazzino del sale Grande dove attraverso un bando di concorso
abbiamo raccolto interessanti idee di sistemazione. La zona antistante i magazzini del sale verrà
adeguatamente sistemata con attracchi per superyacht da 50 metri di lunghezza. Termineremo la via
da passeggio di Portorose in modo da permettere anche una sicura guida ai ciclisti. Illumineremo
l'intera strada di Capodistria (Koprska cesta) da Valeta fino al centro. Sistemeremo la zona accanto al
negozio di Croce Bianca con piante, con un monumento al vento, marciapiedi, area riposo e un
parcheggio ordinato. In questo straordinario punto panoramico offriremo la possibilità di vendita dei
prodotti locali.
Strugnano:
Dopo aver completamente rinnovato il centro di Strugano, risistemeremo la Casa dei cittadini con la
collaborazione della comunità locale mentre in collaborazione con il Parco naturale verrà sistemato il
porto dei pescatori e un attrattivo percorso da passeggio. Costruiremo anche la nuova strada fino alla
croce di Strugnano.
Entroterra:
Nel mandato 2010-2014 con la modifica del decreto sulle strutture ausiliarie sui terreni agricoli e
forestali, nel comune abbiamo allargato il concetto di produttore agricolo anche alle cooperative e
alle imprese che si occupano di agricoltura permettendo una più facile, più semplice e più efficace
lavorazione delle superfici agricole del comune. Con il nuovo decreto sulle fattorie stimoleremo nel
nostro entroterra anche l'attività turistica che si sta sempre più espandendo con decisione dal litorale
verso l'interno del nostro comune.
Sicciole:
Dopo lunghi anni di richiesta allo stato di permettere la sistemazione del canale di San Bortolo il
Comune di Pirano è riuscito quest'anno a raggiungere un accordo di risoluzione di questa impellente
necessità. Lo stato, il comune e il Parco naturale di Sicciole hanno deciso di unire le forze per
risolvere l'intoppo ognuno in base alle proprie competenze. Così la ristrutturazione del canale di San
Bortolo dovrebbe iniziare il prossimo anno.
Faremo rivivere anche la zona di Krog. In collaborazione con il Ministero per l'agricoltura e l'ambiente
nonché con l'Università di Lubiana avvieremo gli studi di educazione delle culture mediterranee.
Nella zona Košta costruiremo un palazzo di abitazione e sistemeremo adeguatamente la nuova zona
residenziale.
Nova vas:
Rinnoveremo il centro del paese, collocheremo l'attrezzatura urbana, una fontanella, tende per
l'ombra, una pergola, sistemeremo lo spiazzo davanti alla comunità locale, il parcheggio, la stazione
dell'autobus e un campo giochi multifunzione nella zona sotto la casa dei vigili del fuoco. Annessi alla
alla Casa di cultura costruiremo nuovi spazi adibiti a spogliatoio e servizi igienici, allargheremo la
curva stretta in centro del paese e inizieremo l'allargamento del cimitero.
Sveti Peter:
Sistemeremo la zona con lo stagno e i dintorni. I meravigliosi ma quasi dimenticati elementi storici
dell'ambiente: tre vasche, il muro in pietra e il serbatoio per l'acqua verranno con eccezionali vedute
collegati con la nuova realtà che metterà in risalto la qualità dell'antico. La pergola sopra il serbatoio
dell'acqua farà nuovamente diventare il luogo di incontro degli abitanti e allo stesso tempo per i
ciclisti ed escursionisti che visitano ogni anno in sempre maggior numero l'entroterra dell'Istria.
Collocheremo un ponte di legno panoramico che porterà fino al punto estremo sopra la valle della
Drnica. Nello stesso tempo verrà pavimentata la via tra lo stagno e la sorgente.
Padna:
Rinnoveremo il centro del paese e unificheremo la sua immagine visiva. L'ambiente verrà
pavimentato in modo da permettere la vendita dei prodotti locali sulle bancarelle e di organizzare
varie manifestazioni. Realizzeremo anche la nuova fermata degli autobus con tettoia.